Mars 2020: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
(188 versioni intermedie di 72 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{
|nome_missione = Mars 2020
|programma = Mars Exploration Program
|emblema =
|foto_veicolo =
|descrizione_foto_veicolo =
|proponente = {{USA}}
|aziende =
|NSSDC_ID =
|SCN =
|destinazione = [[Marte (astronomia)|Marte]]
|flyby_di =
|satellite_di =
|esito = atterrata
|spacecraft_name =
|piattaforma_satellitare =
|booster = [[Atlas V|Atlas V 541]]<ref name="razzoita">{{cita web|url=https://www.astronautinews.it/2016/08/05/nasa-prenota-un-atlas-v-certificato-materiale-nucleare-mars-2020/|titolo=Nasa prenota un Atlas V|autore=Rudy Bidoggia|data=5 agosto 2016}}</ref><ref name="razzo">{{cita web|url=http://www.space.com/33871-atlas-v-to-launch-mars-2020-rover.html|titolo= |lingua=en|Razzo vettore Atlas V|autore= Jeff Foust|data=26 agosto 2016}}
|codice_chiamata =
|luogo_lancio = [[Cape Canaveral]]<ref name="razzoita" /><ref name="Capepress">{{cita web|
|lancio = 30 luglio 2020, 11:50 [[Tempo coordinato universale|UTC]]<ref name="nasa-launch">{{Cita web|url=https://www.nasa.gov/image-feature/united-launch-alliance-atlas-v-rocket-launches-with-nasas-mars-perseverance-rover|titolo=United Launch Alliance Atlas V Rocket Launches with NASA's Mars Perseverance Rover|data=30 luglio 2020|lingua=en|accesso=30 luglio 2020}}</ref>
|inizio_operatività =
|fine_operatività =
|
|atterraggio = 18 febbraio 2021<ref name="prendeforma">{{cita web|url=https://www.astronautinews.it/2016/07/16/prende-forma-rover-marziano-del-2020/|titolo=Prende forma il rover marziano del 2020|autore=Alberto Zampieron|data=16 luglio 2016}}</ref><ref name="pano"/><ref name="landing">{{Cita web|url=https://mars.nasa.gov/mars2020/timeline/landing/|titolo=Landing Toolkit: Perseverance Rover - NASA Mars|autore=NASA|data=18 gennaio 2020|accesso=19 febbraio 2021|lingua=en}}</ref>
|luogo_atterraggio = [[Cratere Jezero]]
|durata = In programma: almeno un anno marziano<ref name="pano">{{cita web|url=https://mars.nasa.gov/mars2020/mission/overview/|titolo=Panoramica missione|lingua=en}}</ref>
|data_inserimento_orbitale =
|orbita =
|orbite =
|apoapside =
|periapside =
|apogeo =
|perigeo =
|periodo =
|inclinazione =
Riga 40 ⟶ 38:
|semiasse_maggiore =
|distanza =
|massa = {{M|1025|ul=kg}}<ref name="Body">{{Cita web |url=https://mars.nasa.gov/mars2020/mission/rover/body/ |titolo=Mars 2020 body|lingua=en|accesso=13 febbraio 2018|}}</ref>
|potenza =
|strumentazione = <div>
* Mastcam-Z<ref name="strum">{{cita web|url=https://mars.nasa.gov/mars2020/news/whatsnew/index.cfm?FuseAction=ShowNews&NewsID=1678|lingua=en|titolo=Strumentazione scientifica|data=31 luglio 2014|autore=Dwayne Brown}}</ref><ref name="strumita">{{cita web|url=http://aliveuniverse.today/flash-news/missioni-spaziali/854-la-nasa-annuncia-il-payload-per-la-missione-mars-2020|titolo=La NASA annuncia il payload per la missione Mars 2020|data=1º agosto 2014|autore=Elisabetta Bonora}}</ref>
* SuperCam {{FRA}}
* PIXL
* SHERLOC
* MOXIE
* MEDA {{
* RIMFAX {{NOR}}
</div>
|precedente = [[Mars Science Laboratory
|successivo = [[Mars 2022 Orbiter]]
|tipo_missione = [[Esplorazione di Marte]]
}}
'''Mars 2020''' è una missione spaziale per l'esplorazione di Marte che è stata sviluppata dalla [[NASA]], il cui lancio è avvenuto con successo il 30 luglio 2020<ref name="nasa-launch"/> ed il suo arrivo sulla superficie di [[Marte (astronomia)|Marte]] ha avuto altrettanto esito positivo il giorno 18 febbraio 2021 alle ore 21:55 [[Central European Time|CET]].<ref name="landing"/><ref>{{Cita web|url=https://www.lescienze.it/news/2020/07/28/news/marte_nasa_mars2020_lancio_perseverance_ingenuity_rover_elicottero-4768825/|titolo=Il rover della NASA è in volo per Marte|autore=Emiliano Ricci|editore=|curatore=[[Le Scienze]]|data=30 luglio 2021}}</ref> La missione è incentrata principalmente sull'invio di ''Perseverance'' sulla [[superficie di Marte]], un [[rover (astronautica)|rover]] derivato dal predecessore [[Mars Science Laboratory|Curiosity]] per ridurre i costi, a cui sono state applicate diverse migliorie.<ref name="prendeforma" /> Oltre al rover c'è un piccolo elicottero dimostrativo chiamato ''[[Ingenuity (drone)|Ingenuity]]''.
Gli obiettivi primari della missione consistono nello studiare l'abitabilità di Marte, nell'investigare il suo passato e
==
=== Obiettivi ===
Gli obiettivi
NASA's Mars Exploration Program Science Goal}}</ref>
#Determinare se la vita sia mai esistita su Marte: la missione del rover Perseverance si concentra su degli studi della superficie marziana in cerca di tracce di vita [[Microrganismo|microbica]] preservate sulle rocce che hanno formato l'ambiente marziano in epoca antica.<ref name="goal1">{{cita web|url=https://mars.nasa.gov/programmissions/science/goal1/|titolo=Goal 1: Determine if Life Ever Arose On Mars|lingua=en}}</ref>
#Definire il clima di Marte: un punto centrale della missione consiste nel ricostruire il passato delle [[Clima|condizioni climatiche]] di Marte. Gli strumenti del rover cercheranno delle testimonianze di antichi ambienti dove la vita microbica sarebbe potuta esistere nel passato.<ref name="goal2">{{cita web|url=https://mars.nasa.gov/programmissions/science/goal2/|titolo=Goal 2: Characterize the Climate of Mars|lingua=en}}</ref>
#Descrivere la geologia marziana: il rover è progettato per studiare le formazioni rocciose con lo scopo di svelare maggiori informazioni sui processi [[geologia|geologici]] che hanno creato e modificato la crosta e la superficie marziana nel corso del tempo.<ref name="goal3">{{cita web|url=https://mars.nasa.gov/programmissions/science/goal3/|titolo=Goal 3: Characterize the Geology of Mars|lingua=en}}</ref>. Inoltre il rover è progettato per estrarre e stoccare dei campioni di roccia e suolo marziano per una eventuale futura missione che avrà il compito di portarli sulla [[Terra]] per analizzarli.<ref name="caching">{{cita web|url=https://mars.nasa.gov/mars2020/multimedia/images/?ImageID=7291|titolo=Adaptive Caching Concept|lingua=en|data=10 giugno 2015|}}</ref>
#Preparazione per l'esplorazione umana: il rover sarà una dimostrazione scientifica per l'uso delle risorse naturali dell'ambiente marziano. Esso inoltre monitorerà le condizioni ambientali cosicché si possa capire meglio come proteggere gli esploratori umani, inserendosi nel progetto per le future spedizioni umane fissate per il 2030. Le missioni robotiche, similmente a quelle relative alla [[Luna]], forniranno informazioni essenziali di base per meglio affrontare le future esplorazioni umane.<ref name="goal4">{{cita web|url=https://mars.nasa.gov/programmissions/science/goal4/|titolo=Goal 4: Prepare for the Human Exploration of Mars|lingua=en}}</ref>. In ultimo il rover testerà la produzione di [[ossigeno]] dall'atmosfera marziana ricca di [[anidride carbonica]] attraverso il [[MOXIE]].
=== Costi ===
Secondo la NASA, Mars 2020, essendo il rover basato sul predecessore Curiosity, ha un costo minore: 2,1 miliardi di dollari per lo sviluppo e il lancio della sonda<ref>nei 2,1 miliardi ci sono circa 130 milioni per lo sviluppo della strumentazione scientifica. Ai 2,1 miliardi vanno aggiunti circa 250 milioni per le operazioni durante la missione primaria.</ref> contro i 2,5 del predecessore.<ref name="costi1">{{cita web|url=http://www.universetoday.com/130500/nasa-goes-atlas-v-launch-mars-2020-rover/|titolo=NASA goes with atlas V to launch Mars 2020 rover|autore=Matt Williams|data=26 settembre 2016|lingua=en}}</ref><ref name="costi2">{{cita web|url=http://spacenews.com/mars-2020-rover-mission-to-cost-more-than-2-billion/|titolo=La missione Mars 2020 costerà più di 2 mld di dollari|lingua=en|data=20 luglio 2016|autore=Jeff Foust}}</ref>
== Veicolo spaziale ==
[[File:Mars2020-Rover-5-Fun-Engineering-Facts-Infographic.png|Infografica di 5 curiosità scientifiche riguardo alla missione Mars 2020.|thumb]]
I tre componenti principali di Mars 2020 sono: il [[veicolo spaziale]] per il viaggio tra la Terra e Marte, costituito da una struttura cilindrica di alluminio del diametro di 4 metri e del peso di 539 kg; il veicolo di [[rientro atmosferico]] del peso 575 kg, più 440 kg di [[scudo termico]] situato nella parte anteriore, mentre in uno scudo posteriore era situato il paracadute. Il terzo componente principale è il modulo di [[atterraggio]] da 1.070 kg che trasportava 400 kg di propellente e dotato di otto [[Motore a razzo|motori a razzo]] per l'atterraggio morbido, oltre a otto piccoli motori per il [[controllo di assetto]] durante la discesa finale.
Il ''Range Trigger'' è il sistema che controlla la tempistica dell'apertura dei paracadute durante la discesa. Conoscendo la propria posizione rispetto al sito di atterraggio previsto e ritardando o anticipando l'apertura dei [[paracadute]] è stato possibile ridurre del 50% l'ellisse di atterraggio, ovvero l'area stimata di arrivo, riducendo quindi i rischi di trovarsi in aree impervie o di scarso interesse.<ref name="prendeforma" /><ref name="landing tec">{{cita web|url=https://mars.nasa.gov/mars2020/mission/technology/entry-descent-landing/|titolo= |lingua=en|Entry, Descent, and Landing Technologies}}</ref>
Il ''Terrain-Relative Navigation'' è invece un inedito sistema di determinazione delle caratteristiche del suolo nelle ultimissime fasi dell'atterraggio.
Il computer che ha governato questa fase di missione ha avuto pre-caricata una mappa in alta risoluzione del sito di atterraggio, realizzata negli anni precedenti dalle sonde attualmente in orbita marziana e contenente a sua volta tutte le aree pericolose o sconsigliate per l'atterraggio. Durante la discesa il rover ha raccolto immagini in rapida successione della zona che ha sorvolato e confrontandole con la mappa conosciuta ha calcolato la sua posizione e la zona di arrivo stimata.<ref name="prendeforma" /><ref name="landing tec" />
Sempre nella fase di discesa è stata attiva anche la suite di strumenti MEDLI2, ovvero la seconda generazione della suite MEDLI, (''[[Mars Science Laboratory|MSL]] Entry, Descent and Landing Instrumentation'') che ha raccolto dati quali pressione e temperatura atmosferica e dello scudo termico, permettendo di caratterizzare maggiormente l'atmosfera marziana per le future missioni. Durante l'atterraggio sono state attive diverse telecamere, permettendo di riprendere tutte le fasi dell'atterraggio: una telecamera ha ripreso i paracadute, una il suolo in basso sullo stadio di discesa, una era puntata in alto verso lo stadio di discesa e un'altra verso il suolo. È presente anche un [[microfono]] che ha raccolto i suoni durante tutte le fasi.<ref name="prendeforma" /><ref name="landing tec" />
== Perseverance ==
{{vedi anche|Perseverance (rover)}}
[[File:Mars2020Rover-Payload-20140731.jpg|thumb|upright=1.6|Carico scientifico per la missione del rover Perseverance.]]
Il rover è basato sull'impronta e struttura di Curiosity,<ref name="prendeforma"/> ed è infatti dotato di un [[generatore termoelettrico a radioisotopi]] (MMRTG)<ref name="MMRTG">{{cita web|url=http://spacenews.com/u-s-plutonium-stockpile-good-for-two-more-nuclear-batteries-after-mars-2020/|titolo=U.S. Plutonium Stockpile Good for Two More Nuclear Batteries after Mars 2020|lingua=en|data=11 marzo 2015|autore=Dan Leone}}</ref><ref name="Mars2020deis">{{cita web|url=https://mars.nasa.gov/mars2020/files/mep/Mars2020_DEIS.pdf|titolo=DEIS|formato=PDF}}</ref>, ovvero un generatore di calore ed energia elettrica, basato sul [[decadimento radioattivo]] del [[plutonio]], per alimentare e riscaldare il rover, in quanto la temperatura media sulla superficie di Marte è −63 °C<ref name="temp">{{cita web|url=http://www.space.com/16907-what-is-the-temperature-of-mars.html|lingua=en|data=3 agosto 2012|autore=Tim Sharp|titolo=What is the Temperature of Mars?}}</ref>. Il generatore la riserva rimasta per Curiosity, ha un peso di 45 kg e la [[potenza elettrica]] generata è di circa 110 [[watt]] al momento del lancio con una lieve diminuzione nel corso della missione. Sono incluse due batterie ricaricabili agli ioni di litio per soddisfare le richieste di picco delle attività del rover quando la domanda supera temporaneamente i livelli di uscita elettrica stabili del MMRTG. L'MMRTG offre una durata operativa di 14 anni ed è stato fornito alla NASA dal Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti.<ref name=RTG>{{cita web|url=https://mars.nasa.gov/mars2020/spacecraft/rover/electrical-power/|titolo=Electrical Power}}</ref>
Rispetto a Curiosity, però, il rover è stato dotato di un sistema di atterraggio perfezionato. In particolare ha potuto contare su due evoluzioni, il "Range Trigger" e il "Terrain-Relative Navigation".
Essendo simile a Curiosity e condividendo lo stesso hardware, Perseverance è stato progettato con l'aiuto degli stessi ingegneri della precedente missione su Marte.<ref name="Space Wall first">{{cita news|titolo=NASA to Launch New Mars Rover in 2020|url=http://www.space.com/18763-nasa-new-mars-rover-2020.html|data=4 dicembre 2012}}</ref> Sono state riprogettate le ruote di ''Perseverance'' per renderle più robuste di quelle di ''Curiosity'', le quali, dopo chilometri sulla superficie marziana, hanno mostrato un progressivo deterioramento.<ref name="planetary20140819">{{cita web|autore= Emily Lakdawalla|titolo=Curiosity wheel damage: The problem and solutions|url=http://www.planetary.org/blogs/emily-lakdawalla/2014/08190630-curiosity-wheel-damage.html|sito=The Planetary Society |data=19 agosto 2014}}</ref> ''Perseverance'' ha ruote in alluminio più spesse e durevoli, con larghezza ridotta e diametro maggiore, 52,5 cm, rispetto alle ruote da 50 cm di ''Curiosity''.<ref>{{cita web|titolo=Mars 2020 rover receives upgraded eyesight for tricky skycrane landing|data=11 ottobre 2016 |url=https://www.nasaspaceflight.com/2016/10/mars-2020-rover-eyesight-skycrane-landing/|editore=NASASpaceFlight}}</ref>
Il rover porta con sé sette strumenti scelti in una selezione fra 58 proposte,<ref name="strum" /><ref name="strumita" /> 23 fotocamere tra cui: 9 cosiddette ''ingegneristiche'', 7 ''scientifiche'' e ulteriori 7 adibite per la fase di discesa e atterraggio sul suolo marziano<ref name="fotocamere">{{Cita web |url=https://mars.nasa.gov/mars2020/mission/rover/cameras/#HazCams-Engineering-Cameras |titolo=The cameras on the mars 2020 rover|lingua=en|accesso=13 febbraio 2018}}</ref>. È inoltre dotato di due microfoni per registrare il suono ambientale durante la discesa, l'atterraggio e il funzionamento del rover sul suolo<ref name="mic">{{Cita web |url=https://mars.nasa.gov/mars2020/mission/rover/microphones/ |titolo=Microphones on mars 2020|lingua=en|accesso=13 febbraio 2018}}</ref>. La massa complessiva ammonta a circa {{M|4=|29|ul=kg}} mentre l'assorbimento massimo (cioè nel caso in cui tutti gli strumenti venissero azionati in contemporanea) è di {{M|4=|436|ul=W}}.<ref name="strum" /><ref name="strumita" /> Il costo totale dello sviluppo della strumentazione scientifica ammonta a circa 130 milioni di dollari.<ref name="costi1" /><ref name="costi2" />
*'''Mastcam-Z:''' è l'evoluzione della [[Mars Science Laboratory#Telecamere (MastCam, MAHLI, MARDI)|Mastcam]] montata su [[Mars Science Laboratory|Curiosity]]<ref name="mastcam-z">{{cita web|url=https://mars.nasa.gov/mars2020/mission/instruments/mastcam-z/for-scientists/|titolo=Mastcam-Z|lingua=en}}</ref>, è un sistema di due telecamere panoramiche e stereoscopiche con la capacità di [[zoom]] (3x) che consente di riprendere [[Fotocamera stereoscopica|immagini in 3-D]] e video ad [[HDTV|alta risoluzione]] (con una velocità di 4 [[Frequenza dei fotogrammi|fotogrammi al secondo]])<ref name="mastcam-z" /><ref name="mastcamov">{{cita web|url=https://mars.nasa.gov/mars2020/mission/instruments/mastcam-z/|titolo= |lingua=en|Mastcam-Z Overview}}</ref>.
*'''Supercam:'''[[File:Mars-2020-Artist-Concept-Instrument-SuperCam-full.jpg|thumb|Illustrazione del funzionamento della Supercam: vaporizza la roccia con un raggio laser da una distanza di 7 metri per poi analizzarne la composizione tramite uno spettrometro.]] è uno strumento [[LIBS]] (''Laser Induced Breakdown Spectroscopy''), evoluzione della [[Mars Science Laboratory#ChemCam|ChemCam]] montata su Curiosity, che potrà fornire immagini e l’analisi chimica della composizione [[Mineralogia|mineralogica]] a distanza di 7 m dal sito, analizzando quindi quei posti che rover non potrebbe raggiungere con il braccio meccanico.<ref name="supercamov">{{cita web|url=https://mars.nasa.gov/mars2020/mission/instruments/Supercam/|titolo=Supercam overview|lingua=en|accesso=2 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190507183844/https://mars.nasa.gov/mars2020/mission/instruments/supercam/|urlmorto=sì}}</ref>.
*'''PIXL''' (Planetary Instrument for X-Ray Lithochemistry): spettrometro a [[fluorescenza X]] con inclusa una fotocamera ad alta risoluzione, montata alla fine del braccio robotizzato in modo tale da essere posizionato vicino al suolo o su una roccia, verrà utilizzato per determinare con precisione gli elementi che compongono i campioni analizzati.<ref name="prendeforma" />.
*'''SHERLOC (Scanning Habitable Environments with Raman & Luminescence for Organics & Chemicals)''': montato come il PIXL sul braccio robotico, è uno [[Spettroscopia Raman|spettrometro Raman]] a ultravioletti accompagnato da una fotocamera per la ricerca di [[composti organici]] e [[minerali]]<ref name="SHERLOCov">{{cita web|url=https://mars.nasa.gov/mars2020/mission/instruments/sherloc/|titolo=SHERLOC overview|lingua=en}}</ref>.<ref name="SHERLOCJPL">{{cita web|url=http://www.jpl.nasa.gov/news/news.php?feature=4238|titolo=SHERLOC to Micro-Map Mars Minerals and Carbon Rings|lingua=en}}</ref>. Lo strumento pesa {{M|4=|4,72|ul=kg}} e ha un assorbimento di {{M|4=|48,8|ul=W}}<ref name="SHERLOCov" />.
*'''[[MOXIE]]''' (Mars Oxygen In-Situ Resource Utilization Experiment): è uno strumento per la dimostrazione scientifica dell'estrazione, in condizioni locali, di [[ossigeno]] (O<sub>2</sub>) dall'[[anidride carbonica]] (CO<sub>2</sub>) che compone quasi esclusivamente l'atmosfera marziana<ref name="MOXIE">{{cita web|url=http://www.jpl.nasa.gov/spaceimages/details.php?id=PIA20761|titolo=MOXIE|lingua=en}}</ref>.<ref name="MOXIEnasa">{{cita web|url=https://mars.nasa.gov/mars2020/mission/instruments/moxie/for-scientists/|titolo=Mars Oxygen ISRU Experiment (MOXIE)|lingua=en}}</ref>. Il MOXIE pesa non più di {{M|4=|1,8|ul=kg}}<ref>{{cita web|url=https://airsquared.com/news/scroll-compressor-jpl-mars-2020/|titolo= |lingua=en|Air Squared Awarded Contract to Develop Scroll Compressor in NASA MOXIE Demonstration Unit for Mars 2020 Mission|data=2 febbraio 2016}}</ref> e ha un assorbimento di {{M|4=|300|ul=W}}<ref name="MOXIEow">{{cita web|url=https://mars.nasa.gov/mars2020/mission/instruments/moxie/|titolo=MOXIE overview|lingua=en}}</ref>.
*'''MEDA (Mars Environmental Dynamics Analyzer):''' set di sensori che forniscono misurazioni di temperatura, velocità e direzione del vento, pressione, [[umidità relativa]] e forma e dimensione del pulviscolo in sospensione nell’atmosfera.<ref name="prendeforma" /><ref name="MEDA">{{cita web|url=https://mars.nasa.gov/mars2020/mission/instruments/meda/for-scientists/|titolo=Mars Environmental Dynamics Analyzer (MEDA)|lingua=en}}</ref>. Lo strumento è realizzato dal Centro de Astrobiologia, Instituto Nacional de Tecnica Aeroespacial [[(CSIC-INTA)]] in Spagna. Il Meda pesa circa {{M|4=|5,5|ul=kg}} e ha un assorbimento fino a {{M|4=|17|ul=W}}<ref name="MEDAov">{{cita web|url=https://mars.nasa.gov/mars2020/mission/instruments/meda/|titolo=MEDA overview|lingua=en}}</ref>.
*'''RIMFAX (The Radar Imager for Mars’ subsurFAce eXploration):''' radar in grado di rilevare la struttura del suolo marziano. Il diagramma che si ottiene dal segnale di ritorno è simile a un'[[ecografia]]. Il segnale varia a seconda se è presente [[ghiaccio]], [[roccia|rocce]], [[sabbia]] o [[acqua]].<ref name="RIMFAXov">{{cita web|url=https://mars.nasa.gov/mars2020/mission/instruments/rimfax/|titolo=RIMFAX Overview|lingua=en}}</ref> Il radar opera tra le frequenze di 150 M[[Hertz|Hz]] e 1,2 G[[Hertz|Hz]], esso sarà in funzione durante gli spostamenti del rover per raccogliere man mano dati del suolo marziano. Le aspettative sono quelle di riuscire a "penetrare" fino a 10 metri di profondità. L'obiettivo è quello di riuscire a mappare il sottosuolo nelle vicinanze del sito d'atterraggio e nei dintorni di un eventuale campione di roccia prelevato.<ref name="RIMFAX">{{cita web|url=https://mars.nasa.gov/mars2020/mission/instruments/rimfax/for-scientists/|titolo=Radar Imager for Mars' subsurFAce eXperiment (RIMFAX)|lingua=en}}</ref> Il radar pesa meno di {{M|4=|3|ul=kg}} e ha un assorbimento fino a {{M|4=|10|ul=W}}.<ref name="RIMFAXov" />
=== Mars Helicopter Scout ===
[[File:PIA25217-MarsIngenuityHelicopter-LandingGear-20220419.jpg|thumb|I resti del modulo d'atterraggio e il paracadute sulla superficie marziana, ripresi da [[Ingenuity (drone)|Ingenuity]] da un'altezza di 8 metri.]]
{{vedi anche|Mars Helicopter Scout}}
MHS (''Ingenuity'') è un piccolo elicottero con una massa di 1,8 [[chilogrammo|kg]], che è stato il primo [[velivolo]] più pesante dell'atmosfera a volare su un altro pianeta. Una volta atterrato con il rover, il suo obiettivo era di compiere nell'arco di 30 giorni dei test di volo della durata di 90 [[secondo|s]].<ref>{{YouTube|autore=INAF|1lG5767j2w0|Gli ultimi 13 centimetri di Ingenuity|data=25 giugno 2020}}</ref>
Dispone di due telecamere ad alta risoluzione per la navigazione, ma non ha strumenti scientifici a bordo.
== Panoramica della missione ==
=== Lancio ===
Dopo alcuni ritardi<ref>{{cita web | url = https://www.astronautinews.it/2020/07/ancora-un-ritardo-del-lancio-di-perseverance-per-marte/ | titolo= ncora un ritardo del lancio di Perseverance per Marte | data = 2 luglio 2020 | accesso = 30 luglio 2020}}</ref>, il lancio è avvenuto con successo il 30 luglio 2020 alle ore 7:50 [[Eastern Daylight Time|EDT]] (13:50 ora italiana), a bordo di un razzo [[Atlas V|Atlas V 541]].<ref name="nasa-launch"/><ref>{{YouTube|autore=space.com|hWGkozRBPUg|Blastoff! NASA's Perseverance rover launches to Mars|minuto=|lingua=en|data=30 luglio 2020}}</ref> Dopo circa 56-60 minuti e raggiunta la velocità di 11/km/s, il veicolo spaziale si è separato dallo stadio Centaur.
[[File:Animation of Mars 2020's trajectory around Sun.gif|thumb|upright=1.1|Animazione della traiettoria di Mars 2020 dal 30 luglio 2020 al 20 Febbraio 2021<br/>{{hlist|{{legend2|magenta|Mars 2020}}|{{legend2|yellow|Sole}}|{{legend2|Royalblue|Terra}}|{{legend2|Lime|Marte}}}}]]
Durante il tragitto verso Marte, durato 7 mesi, sono state controllati i sottosistemi e gli strumenti, inoltre sono state effettuate alcune correzioni di traiettoria previste, la prima per correggere un errore di traiettoria intenzionale per evitare che lo stadio Centaur, non sufficientemente sterilizzato, potesse incidentalmente raggiungere Marte e schiantarsi sulla superficie, col rischio di contaminazione del pianeta. Negli ultimi 45 giorni prima dell'arrivo, erano previste un paio di manovre di correzione per la scelta precisa del punto di atterraggio desiderato.<ref name="presskit2">{{cita web|titolo=Mars Perseverance Launch Press Kit|url=https://www.jpl.nasa.gov/news/press_kits/mars_2020/download/mars_2020_launch_press_kit.pdf|editore=NASA}}</ref>
=== Discesa e atterraggio ===
[[File:Perseverance's first photo.jpg|thumb|La prima foto inviata dal rover appena atterrato]]
L'atterraggio del rover è stato pianificato in modo simile a quello del [[Mars Science Laboratory#Sistema di atterraggio|Mars Science Laboratory]] utilizzato per rilasciare ''Curiosity'' su Marte nel 2012. Il veicolo proveniente dalla Terra era una capsula in [[fibra di carbonio]] che proteggeva il rover e altre apparecchiature dal calore durante l'[[rientro atmosferico|ingresso nell'atmosfera]] di Marte. Una volta attraversata l'atmosfera è stato espulso lo scudo termico inferiore e si è aperto un paracadute per rallentare la discesa a una velocità controllata. Con il veicolo che si muoveva a una velocità inferiore a 320 km/h e a circa 1,9 km dalla superficie, il modulo di discesa contenente il rover e una gru volante (in inglese ''[[Mars Science Laboratory#Sky Crane|sky crane]]'') si sono staccati dal guscio posteriore e i retrorazzi hanno controllato la restante discesa verso il pianeta. Quando la gru si è avvicinata alla superficie, ha abbassato Perseverance tramite i cavi fintanto che non è stato confermato l'atterraggio, dopodiché i cavi si sono staccati e il modulo di discesa è volato a una certa distanza di sicurezza per evitare di danneggiare il rover.<ref>{{cita web|url=https://astronomy.com/news/2021/02/skycrane-how-perseverance-will-land-on-mars|titolo=The Skycrane: How NASA's Perseverance rover will land on Mars|autore=Eric Betz|data=18 febbraio 2021|sito=Astronomy.com}}</ref>
Il rover ''Perseverance'' è atterrato nel [[cratere Jezero]] alle 21:55 [[Central European Time|CET]] del 18 febbraio 2021.<ref name="landing"/> La notizia dell'atterraggio è stata data da [[Swati Mohan]], [[Ingegneria aerospaziale|ingegnera aerospaziale]] responsabile delle operazioni di guida e controllo della missione.<ref>{{cita web|url=https://edition.cnn.com/2021/02/19/world/swati-mohan-nasa-perseverance-landing-scn-trnd/index.html|lingua=en|titolo=The face of the Perseverance landing was an Indian American woman|data=19 febbraio 2021|autore=Harmeet Kaur}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://mars.nasa.gov/people/profile/index.cfm?id=22937|titolo=Swati Mohan - Mars 2020 Guidance & Controls Operations Lead|sito=Mars Exploration Program and the Jet Propulsion Laboratory|editore=NASA|lingua=en|accesso=21 febbraio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210220081843/https://mars.nasa.gov/people/profile/index.cfm?id=22937|urlmorto=no}}</ref>
== Tappe principali della missione ==
*18 febbraio 2021 – Atterraggio di ''Perseverance'' sulla superficie di Marte
*4 marzo 2021 – Primo test delle funzioni di guida di ''Perseverance''
*3 aprile 2021 – Rilascio di ''Ingenuity''
*3-4 aprile 2021 - Mars Environmental Dynamics Analyser (MEDA) ha registrato il primo bollettino meteorologico su Marte
*19 aprile 2021 – Primo volo di ''Ingenuity''
*20 aprile 2021 - Il [[MOXIE]] ha prodotto 5,37 g di ossigeno dall'anidride carbonica dall'atmosfera marziana durante il suo primo test su Marte.
*1 giugno 2021 – ''Perseverance'' inizia la sua prima campagna scientifica.
*8 giugno 2021 – Settimo volo di ''Ingenuity''.
*21 giugno 2021 – Ottavo volo di ''Ingenuity''. Risolto un problema ricorrente, chiamato "watchdog", che a volte impediva al drone di innalzarsi in volo.
*5 luglio 2021 – Nono volo di ''Ingenuity''. Questo volo è il primo ad esplorare aree che solo un veicolo aereo può fare, prendendo una scorciatoia sopra la zona chiamata Séítah. Le increspature sabbiose si sarebbero rivelate troppo difficili da attraversare direttamente per Perseverance.<ref>{{cita web|url=https://www.hdblog.it/tecnologia/articoli/n541147/ingenuity-fotografa-seitah-zona-marziana/|titolo=Ingenuity fotografa Séítah, l'area di Marte che Perseverance non potrà mai visitare|data=14 luglio 2021}}</ref>
*6 agosto 2021 – Perseverance ha acquisito il suo primo campione dall'antico fondale del lago.[91]
*3 maggio 2022 – Dopo 27 voli di Ingenuity, il rover ha perso il contatto con l'elicottero e le operazioni scientifiche sul rover sono state interrotte per riprendere i contatti col drone. Successivamente la NASA è riuscita a ristabilire il contatto e a riprendere i voli.
*25 gennaio 2024 – La NASA annuncia la fine della missione di ''Ingenuity''. Gli ingegneri hanno scoperto che l'elicottero ha subito danni dopo un blackout delle comunicazioni con Perseverance, vicino alla zona dell'atterraggio del volo 72. Le foto scattate da ''Ingenuity'' hanno mostrato che una o più pale del rotore erano danneggiate, con conseguente decisione di terminare la missione dimostrativa di ''Ingenuity''.<ref>{{youtube|autore=[[Bill Nelson]]|produttore=NASA|data=25 gennaio 2024|id=hW5akI5Rnyg|lingua=en|titolo=Administrator Bill Nelson announces the end of Ingenuity Mars Helicopter}}</ref>
== Iniziative pubbliche ==
Come la missione InSight,<ref>{{Cita web|url=https://mars.nasa.gov/insight/news/2017/more-than-24-million-names-are-going-to-mars|titolo=More Than 2.4 Million Names Are Going to Mars {{!}} Mars News|autore=mars.nasa.gov|sito=mars.nasa.gov|lingua=en|accesso=26 luglio 2018}}</ref> la NASA ha proposto una iniziativa mediatica per coinvolgere il pubblico appassionato: la sonda è stata dotata di microchip con incisi i nomi delle persone che hanno partecipato all'iniziativa: tramite la compilazione di un form era possibile far aggiungere il proprio nome ricevendo una sorta di carta di imbarco con lo stemma ufficiale della missione. Dopo aver registrato i propri nomi, i partecipanti hanno ricevuto un biglietto digitale con i dettagli del lancio e della destinazione della missione.<ref>{{cita web |url=http://mars.nasa.gov/participate/send-your-name/mars2020/|titolo=Send Your Name to Mars: Mars 2020}}</ref> Durante il periodo di registrazione sono stati presentati 10.932.295 nomi. Inoltre, la NASA ha annunciato nel giugno 2019 che nell'autunno del 2019 si sarebbe tenuto un concorso studentesco per il nome del rover, con la votazione sui nove nomi finalisti che si sarebbe tenuta nel gennaio 2020. ''Perseverance'' è stato annunciato come il nome vincitore il 5 marzo 2020.<ref name="NASA-20200305">{{cita news|autore=Grey Hautaluoma|etal=si|titolo=Virginia Middle School Student Earns Honor of Naming NASA's Next Mars Rover "Perseverance"|url=https://www.nasa.gov/press-release/virginia-middle-school-student-earns-honor-of-naming-nasas-next-mars-rover|data=5 marzo 2020|editore=NASA}}</ref>
Come da consuetudine, sono stati posti vari abbellimenti e tributi sulla sonda, tra i quali una piccola targa di alluminio su ''Perseverance'' per commemorare l'impatto della [[pandemia di COVID-19]] e rendere "omaggio alla perseveranza degli operatori sanitari di tutto il mondo". Sulla targa è rappresentata la Terra sopra il [[bastone di Asclepio]], con una linea che mostra la traiettoria della navicella spaziale Mars 2020 in partenza dalla Terra.<ref name=gemme>{{cita web|url=https://www.media.inaf.it/2020/12/14/cinque-gemme-perseverance/|titolo=Le cinque gemme nascoste su Perseverance|data=14 dicembre 2020}}</ref>
La NASA ha diffuso pubblicamente i momenti della discesa e dell'atterraggio di Perseverance sul suolo marziano, con [[Swati Mohan]], ingegnere aerospaziale della NASA di origini indiane, che ha annunciato in diretta l'avvenuto atterraggio.<ref>{{cita web|url=https://edition.cnn.com/2021/02/19/world/swati-mohan-nasa-perseverance-landing-scn-trnd/index.html|titolo=The face of the Perseverance landing was an Indian American woman|data=19 febbraio 2021}}</ref>
== Galleria d'immagini ==
=== Strumenti ===
<gallery mode="packed">
File:Mastcam-z-lens-packaging-diagram-labeled-full.jpg|Illustrazione della struttura della Mastcam-Z
File:Mars2020-PIXL-Chart-Sample-figure2-full.png|Diagramma d'esempio ottenuto dalle elaborazioni del PIXL
File:PIA22103-Mars2020Rover-23Cameras-20171031.jpg|Fotocamere a bordo
File:Mars2020-mast-rover-head-full.jpg|Testa del rover, sono facilmente individuabili le fotocamere e inferiormente le sporgenze dove sono alloggiati i sensori del MEDA
File:RIMFAX at Work on NASA's Perseverance (Illustration).jpg|Rappresentazione artistica del RIMFAX
File:PIA22460-Mars2020Mission-Helicopter-20180525.jpg|Rappresentazione artistica del Mars Helicopter Scout
File:Mars2020-RIMFAX-sample-radargram-glacier-Svalbard-full.jpg|Diagramma d'esempio ottenuto dal "radar" RIMFAX
</gallery>
=== Elaborazioni artistiche ===
<gallery mode="packed">
File:Mars2020Rover-Sketch-20130710.jpg|
File:PIA21635-Mars2020Rover-ArtistConcept-20170523.jpg|
File:PIA22107-Mars2020Rover-ArtistConcept-04-20171117.jpg
File:PIA22110-Mars2020Rover-ArtistConcept-07-20171117.jpg
</gallery>
=== Altre ===
<gallery mode="packed">
File:Mars 2020 LandingSites Final 8-full.jpg|Selezione dei possibili luoghi d'atterraggio
File:Range-Trigger-Rover-Landing-Site-full.jpg|Rappresentazione del funzionamento del Range-Trigger
File:PIA19150-Mars2020Mission-SampleReturn-AdaptiveCaching-20150610.jpg|Rappresentazione del "Adaptive-caching" ovvero della raccolta dei campioni rocciosi. Le linee continue rappresentano gli spostamenti della missione primaria, quelle tratteggiate invece un'eventuale missione secondaria
</gallery>
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Oggetti artificiali su Marte]]
* [[Mars Polar Lander]]
* [[Mars Science Laboratory]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni==
* {{Cita web|url=https://mars.nasa.gov/mars2020/|lingua=en|titolo=Home page Mars 2020}}
* {{Cita web|url=http://www.jpl.nasa.gov/missions/mars-2020/|lingua=en|titolo=Home page JPL Mars 2020|accesso=2 novembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140720141744/http://www.jpl.nasa.gov/missions/mars-2020/|urlmorto=sì}}
{{Jet Propulsion Laboratory}}
{{Esplorazione di Marte}}
{{Portale|astronautica|Marte}}
[[Categoria:Programma Flagship|Mars 2020]]
[[Categoria:Esplorazione di Marte]]
|