Arthur Cockfield: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m epoca
una nota e alcune informazioni sul libro bianco
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 20:
|GiornoMeseMorte = 8 gennaio
|AnnoMorte = 2007
|Epoca = 1900
|Attività = funzionario
|Attività2 = politico
|Epoca = 1900
|Nazionalità = britannico
}}
Riga 35:
==Carriera professionale==
 
Nel 1938 cominciò a lavorare presso il dipartimento delle entrate del governo britannico<ref name="guardian"/>. Ebbe una carriera estremamente rapida: nel 1945 venne nominato direttore dell'ufficio statistico e dal 1951 al 1952 fu commissario<ref name="indep">{{cita web|url=httphttps://www.independentacademia.co.uk/newsedu/obituaries124686961/lord-cockfield-432900.htmlGli_anni_Ottanta_come_laboratorio_di_ridefinizione_identitaria_dell_Europa_il_Libro_Bianco_di_Lord_Cockfield_come_caso_di_studio_|titolo=Il Libro Bianco di Lord Cockfield|lingua=EN come caso di studio|autore=JohnSimone BarnesOggionni|editore=Thesaggio Independentscientifico all'interno di una pubblicazione|data=20Settembre gennaio 20072024|lingua=IT|accesso=3027 luglioottobre 20112024}}</ref>.
 
Nel 1953 Cockfield divenne direttore finanziario del gruppo farmaceutico Boots<ref name="guardian"/>. Dal 1961 al 1967 fu direttore esecutivo e presidente del gruppo<ref name="guardian"/>. Dal 1962 al 1964 fu anche membro del Consiglio per lo sviluppo economico nazionale<ref name="indep"/>.
Riga 42:
===Consulente del partito conservatore===
 
Nel 1967 Cockfield venne nominato consigliere del politico [[Partito Conservatore (Regno Unito)|conservatore]] [[Iain Macleod]] per il fisco e le questioni economiche. Nel 1970 Macleod divenne [[Cancelliere dello Scacchiere]] e Cockfield suo consigliere per le questioni fiscali<ref name="guardian"/>. Macleod morì poco dopo, ma Cockfield rimase consigliere del suo successore al governo, [[Anthony Barber (politico)|Anthony Barber]], fino al 1973.
 
Dal 1968 al 1969 presiedette la [[Royal Statistical Society]]. Dal 1973 al 1977 presiedette la commissione di controllo sui prezzi, istituita per tenere sotto controllo l'inflazione<ref name="indep"/>.
Riga 58:
Alla fine del 1984 Cockfield lasciò il gabinetto di governo per andare a far parte della [[Commissione Delors I]]<ref name="guardian"/>. Il 6 gennaio [[1985]] entrò in carica come [[Commissario europeo per il Mercato Interno ed i Servizi|commissario europeo per il mercato interno]], [[Commissario europeo per la Fiscalità e l'Unione Doganale|il diritto tributario e le dogane]] e vicepresidente della [[Commissione europea|Commissione delle Comunità europee]].
 
Benché considerato inizialmente un euroscettico, Cockfield promosse fortemente l'integrazione economica europea ed è considerato uno dei padri del [[Mercato Unico Europeo]]<ref name="guardian"/>. EbbePreparò, unadietro parteindicazione importantedi ancheDelors, nellail preparazioneLibro dell'[[AttoBianco «per il completamento del mercato unico» europeo]]pubblicato firmatodalla Commissione nel [[giugno 1985]]<ref name="indep" />. Preparòcontenente ilcirca libro300 biancodirettive. per il mercato unico pubblicato nel giugno 1985 e negliNegli anni successivi promosse la sua realizzazione, ponendo la data del 31 dicembre [[1992]] come termine e insistendo per l'adozione di un approccio globale ed ambizioso all'integrazione economicadel mercato con l'abolizione delle barriere fisiche, tecniche e fiscali<ref name="indep"/>. A causa di dissensi politici con [[Margaret Thatcher]] sul grado di integrazione europea e in particolare sul grado di armonizzazione della tassazione indiretta, allo scadere del suo incarico nel gennaio [[1989]] Cockfield non venne riconfermato<ref name="guardian"/>.
 
Dal 1989 al 1993 Cockfield fu consulente per gli affari europei della società [[KPMG]]<ref name="indep"/>.
Riga 82:
==Note==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Box successione
Riga 89 ⟶ 92:
|successivo=[[Martin Bangemann]] (Mercato interno)<br />[[Christiane Scrivener]] (Dogane)
|periodo= 6 gennaio [[1985]] -6 gennaio [[1989]]}}
 
{{Box successione
|carica= [[Commissario europeo del Regno Unito]]
Riga 97 ⟶ 99:
|successivo= [[Leon Brittan]]<br />[[Bruce Millan]]
}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politica}}
 
[[Categoria:Commissari europei per la fiscalità e l'unione doganale, gli audit e la lotta antifrode|Cockfield]]
[[Categoria:Commissari europei per il mercato interno e i servizi|Cockfield]]
[[Categoria:Commissione Delors I]]
[[Categoria:Membri del Consiglio privato di Gran Bretagna]]