Novedrate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
m Annullata la modifica di 5.172.71.23 (discussione), riportata alla versione precedente di ValterVBot
Etichetta: Rollback
 
(64 versioni intermedie di 44 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Novedrate
|Panorama = chiesa di SS. Donato e Carpoforo Novedrate.jpg
|Didascalia = Chiesa di SS. Donato e Carpoforo
|Bandiera =
|Voce bandiera =
|Voce stemma =
|Stemma=Novedrate-Stemma.png
|Stato = ITA
|Voce stemma=
|Grado amministrativo = 3
|Stato=ITA
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 12 =Lombardia Como
|Amministratore locale = Serafino Grassi
|Divisione amm grado 2=Como
|Partito = [[lista civica]] Grassi per Novedrate
|Amministratore locale=Serafino Grassi
|Data elezione = 5-6-2016
|Partito=[[Lista civica]] - [[Lega Nord|LN]]
|Data elezionerielezione =19 3-610-20162021
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = Villaggio San Giuseppe
|Superficie=2.92
|Divisioni confinanti = [[Carimate]], [[Figino Serenza]], [[Lentate sul Seveso]] ([[Provincia di Monza e della Brianza|MB]]), [[Mariano Comense]]
|Note superficie=
|Zona sismica = 4
|Abitanti=2921
|Gradi giorno = 2463
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2013/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2013.
|AggiornamentoNome abitanti =31-12-2013 novedratesi
|Patrono = santi [[Donato]] e Carpoforo
|Sottodivisioni=Villaggio San Giuseppe
|Festivo = primo fine settimana di settembre
|Divisioni confinanti=[[Carimate]], [[Figino Serenza]], [[Lentate sul Seveso]] ([[Provincia di Monza e della Brianza|MB]]), [[Mariano Comense]]
|PIL =
|Zona sismica=4
|PIL procapite =
|Gradi giorno=
|Soprannome = Nuedraa
|Nome abitanti=novedratesi
|Mappa = Map of comune of Novedrate (province of Como, region Lombardy, Italy).svg
|Patrono=Ss. [[Donato]] e [[Carpoforo]]
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Novedrate nella provincia di Como
|Festivo=Primo fine settimana di settembre
|PIL=
|PIL procapite=
| Soprannome = Nuedraa
|Mappa=Map of comune of Novedrate (province of Como, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Novedrate nella provincia di Como
|Diffusività=
}}
 
'''Novedrate''' (''NuedraaNovedraa'' in [[dialetto brianzolo]]<ref group=N>[[Ortografia classica milanese|ortografia classica]]</ref>, pronuncia<small>[[Alfabeto foneticafonetico IPA:internazionale|AFI]]</small> {{IPA|/nueˈdraanu(w)eˈdraː/|lmo}}) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 2.921{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Como]] in [[Lombardia]].
 
Situato nella parte meridionale della provincia, nella zona collinare a nord dell'[[Brianza|areadella brianzola]]provincia di Monza e Brianza, confina a nord con il comune di [[Figino Serenza]], a sud con quello di [[Lentate sul Seveso]], a est con [[Mariano Comense]] e a ovest con [[Carimate]]. Dista 41&nbsp;km dall'[[aeroporto di Milano-Malpensa]], 31&nbsp;km da [[Milano]] e 18&nbsp;km da [[Como]]<ref>Fonte: [http://www.viamichelin.it/ ViaMichelin, percorso più veloce]</ref>. La località è famosa a livello internazionale per la produzione del [[merletto]], ospitando annualmente un'esposizione in concomitanza con la festa patronale.
 
== Geografia fisica ==
{{...||centri abitati|arg2=geografia d'Italia}}
 
== StoriaOrigini del nome ==
L'origine del nome è incerta; secondo alcuni studi sarebbe un derivato, con suffisso ''-"at"'', da un ipotetico ''novedronoventulum''<ref name=":06">{{cita|Borghese|p. 333}}.</ref> o ''noventulumnovedro'', che starebbe a significare "maggese", un campo che si coltiva per la prima volta, di recente. Un'altra ipotesi sostiene che sia invece la derivazione di un antico nome personale con l'aggiunta del suffisso “ate”''-ate'' che caratterizza la maggior parte dei comuni della zona.
 
== Storia ==
Sta di fatto che il nome di Novedrate compare per la prima volta in un documento ufficiale nel [[1017]] a [[Cantù]] quando un certo Landolfo, prete milanese, dispone che un appezzamento di terra del luogo di Novedrate sia dato per metà alla chiesa di Santa Maria e per l'altra a diversi uomini della zona.
Novedrate viene per la prima volta nominato in un documento ufficiale nel [[1017]] a [[Cantù]] quando un certo Landolfo, prete milanese, dispone che un appezzamento di terra del luogo di Novedrate sia dato per metà alla chiesa di Santa Maria e per l'altra a diversi uomini della zona. Agli inizi del Duecento Novedrate è interessata e tartassata dalla contesa tra popolani e i nobili milanesi rifugiatisi proprio a Cantù. I [[Visconti]] e gli [[Sforza]] si susseguono nei decenni con le lotte per il potere, per il dominio della [[Martesana]].
 
Nel [[1346]] “el locho da Novedrà” risulta far parte dei comuni della [[pieve di Galliano]] che hanno in carico la manutenzione della “strata da Dergano”<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/3000671/|titolo=Comune di Novedrate, sec. XIV - 1757 |sito= Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali|accesso=2020-04-29}}</ref>. Nei secoli successivi Novedrate passò sotto diversi signori: già concesso in feudo a Polidoro Sforza Visconti dal fratello [[Galeazzo Maria Sforza|Galeazzo Maria]], nel [[1475]] il paese venne infeudato alla famiglia dei Pietrasanta assieme agli altri comuni della pieve di Galliano<ref name=":0" />.
Agli inizi del Duecento Novedrate è interessata e tartassata dalla contesa tra popolani e i nobili milanesi rifugiatisi proprio a Cantù. I [[Visconti]] e gli [[Sforza]] si susseguono nei decenni con le lotte per il potere, per il dominio della [[Martesana]].
 
Nel 1500 e 1600 alle guerre si aggiungono le calamità naturali e la carestia.
 
Sempre infeudato ai Pietrasanta, nel [[1751]] Novedrate si estendeva ai cassinaggi di Cassinta, Rugabella e Barozza<ref name=":0" />.
Nei secoli successivi passò sotto diversi signori e nel [[1928]] Novedrate fu accorpata a [[Carimate]], per ritornare indipendente nel [[1950]] e l'anno seguente il [[Barone Rinaldo Casana]], proprietario dell'omonima villa, venne eletto primo [[sindaco]] del paese. Rimarrà in carica fino al [[1973]], anno della sua morte e subito dopo la villa verrà ceduta all'[[IBM]] che realizzerà in paese il proprio [[centro di istruzione]] per i tecnici dei centri meccanografici.
 
Un decreto di riorganizzazione amministrativa del [[Regno d'Italia napoleonico]] del [[1805|1807]] sancì l'aggregazione di Novedrate al comune di [[Carimate]]<ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/3000360/?view=toponimi&hid=0|titolo=Comune di Carimate, 1798 - 1815 |sito= Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali|accesso=2020-04-29}}</ref>, decisione che venne tuttavia abrogata con la [[Restaurazione]]<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/3000678/|titolo=Comune di Novedrate, 1816 - 1859 |sito= Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali|accesso=2020-04-29}}</ref>.
Dal 30 gennaio [[2006]] negli stabili dell'ex sede del centro di istruzione dell'[[IBM]], Novedrate ospita l'[[Università telematica e-Campus]].
 
Nel [[1928]] Novedrate fu nuovamente accorpata a [[Carimate]]<ref name=":3">{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/3050449/?view=toponimi&hid=0|titolo=Comune di Carimate, 1859 - [1971] |sito= Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali|accesso=2020-04-29}}</ref>, per ritornare indipendente nel [[1950]]<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/3052532/|titolo=Comune di Novedrate, 1950 - [1971] |sito= Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali|accesso=2020-04-29}}</ref>. L'anno seguente il barone Rinaldo Casana, proprietario dell'omonima villa, venne eletto primo [[sindaco]] del paese. Rimarrà in carica fino al [[1973]], anno della sua morte e subito dopo la villa verrà ceduta all'[[IBM]] che realizzerà in paese il proprio centro di istruzione per i tecnici dei centri meccanografici. Dal 30 gennaio [[2006]] negli stabili dell'ex sede del centro di istruzione dell'IBM, Novedrate ospita l'[[Università telematica e-Campus]].
 
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 10 febbraio 1956.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?855 |titolo= Novedrate, decreto 1956-02-10 DPR, concessione di stemma e gonfalone |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 5 novembre 2022 }}</ref>
{{citazione|D'azzurro, alla lettera N maiuscola, accompagnata da quattro stelle (8) poste nei cantoni dello scudo, il tutto d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone è un drappo di azzurro.<ref>{{Cita web|url=https://patrimonioacs.cultura.gov.it/patrimonio/8fd7a5d4-dc33-49c7-9dd5-da755f4bb750/1144-novedrate|titolo=Bozzetti di stemma e gonfalone del Comune di Novedrate|accesso=5 ottobre 2024|sito=ACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città}}</ref>
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
 
=== Architetture religiose ===
 
*[[Chiesa dei Santi Donato e Carpoforo (Novedrate)|Chiesa parrocchiale dei Santi Donato e Carpoforo]]<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/CO260-00379/?view=luoghi&offset=0&hid=2.936&sort=sort_int|titolo=Chiesa dei SS. Donato e Carpoforo - complesso, Piazza Umberto I - Novedrate (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=2020-04-29}}</ref>: attestata sin dal [[XII secolo]], l'edificio che noi oggi vediamo è frutto dei vari rifacimenti condotti nei secoli, in particolare quello del [[XVIII secolo]] e quello di inizio [[XX secolo]].
 
=== Architetture civili ===
 
*Complesso di Villa Casana, che nella parte più antica risale al 1871<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/CO260-00382/?view=luoghi&hid=2.936&sort=sort_int&offset=1|titolo=Villa Casana - complesso, Piazza Umberto I, 24 (P),20,22,26,28 - Novedrate (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=2020-04-29}}</ref>
*Villa [[neogotica]] del XIX secolo<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/CO260-00385/?view=luoghi&hid=2.936&sort=sort_int&offset=2|titolo=Villa neogotica - complesso, Via Como, 23 - Novedrate (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=2020-04-29}}</ref>
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
*250 nel [[1751]]<ref name=":0" />
*522 nel [[1771]]<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/3000676/|titolo=Comune di Novedrate, 1757 - 1797 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali|accesso=2020-04-29}}</ref>
*522 nel [[1771]]
*618 nel [[1799]]<ref name=":4">{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/3000677/|titolo=Comune di Novedrate, 1798 - 1809 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali|accesso=2020-04-29}}</ref>
*618 nel [[1799]]
*785 nel [[1805]]<ref name=":4" />
*532 nel [[1809]] (prima dell'annessione a [[Carimate]])<ref name=":4"/>
*''annessione a [[Carimate]] nel [[1809]]''
*764 nel [[1853]]<ref name=":1" />
*801 nel [[1859]]<ref name="lombardiabeniculturali.it">{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/3051455/|titolo=Comune di Novedrate, 1859 - 1928 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali|accesso=2020-04-29}}</ref>
*801 nel [[1859]]
*940 nel [[1901]]<ref name="lombardiabeniculturali.it"/>
*''annessione a [[Carimate]] nel [[1928]]''
*1223 nel [[1951]]
{{Demografia/Novedrate}}
 
== Cultura ==
=== Istruzione ===
A Novedrate, in Via Isimbardi 10, ha la sua sede centrale l'[[eCampus|Università degli Studi e-Campus]] presso l'ex edificio [[IBM]] Computer, convertito in campus universitario.
 
=== Media ===
{{Citazione|Ho scoperto che Pasquale forse è nato a [[Cefalù]], si è sposato a Novedrate, è un bravo elettricista, fuma poco e ascolta i [[Pooh]]}}
Riga 81 ⟶ 94:
Durante gli anni pari Novedrate ospita una mostra internazionale dedicata al [[merletto]]. Delegazioni provenienti dall'Italia, da paesi europei ed extraeuropei sono invitati alla manifestazione arrivata nel 2009 alla venticinquesima edizione<ref>[http://www.comune.novedrate.co.it/objects/pagina.asp?ID=533 Comune di Novedrate - XXV MOSTRA INTERNAZIONALE DEL PIZZO<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
La mostra, che ha ottenuto il patrocinio del [[Parlamento europeo]] e del ministero per i beni e le attività culturali, ha raccolto anche interventi di rappresentanti di istituzioni nazionali come la vice presidente del Senato [[Rosi Mauro]] ede il ministro della repubblica [[Umberto Bossi]], oltre ad aver ricevuto da parte del [[presidente della repubblicaRepubblica]] [[Giorgio Napolitano]] una targa.<ref>[http://www.comune.novedrate.co.it/objects/Pagina.asp?ID=541 Comune di Novedrate - BOSSI E COPPOLINO INAUGURANO LA BIENNALE<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
== Amministrazione ==
Il Sindaco in carica per il mandato 2016 - 2021 è Serafino Grassi.
{{...||centri abitati}}
La Giunta è composta da Davide Marelli (Vicesindaco) e Lisa Barni (Assessore).
Lista Civica "Grassi per Novedrate".
 
== Sport ==
=== Calcio ===
La principale squadra di calcio della città è l'''A.C. Novedrate Calcio'' che milita nel girone G [[Lombardia|lombardo]] di [[Seconda Categoria|2ª Categoria]].
 
'''Pugilato'''
 
La cittadina è luogo natale dell'ex peso massimo Lorenzo Zanon.
 
== Note ==
 
<references />
=== Esplicative ===
<references group=N/>
 
=== Bibliografiche ===
{{Note strette}}
 
 
== Bibliografia ==
 
* {{Cita libro|autore=Annalisa Borghese|titolo=Il territorio lariano e i suoi comuni|annooriginale=1992|editore=Editoriale del Drago|città=Milano|p=333|capitolo=Novedrate|cid=Borghese}}
 
== Voci correlate ==
Riga 97 ⟶ 126:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Novedrate}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.comune.novedrate.co.it/|Comune di Novedrate}}
 
{{ProvinciaComuni della provincia di Como}}
{{Pieve di Galliano}}
{{Portale|Lombardia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Lombardia}}
 
[[Categoria:Novedrate| ]]