Debora Serracchiani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(290 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Carica pubblica
| nome = Debora Serracchiani
| immagine = Debora Serracchiani 2015.jpegjpg
| carica = [[Presidenti del Friuli-Venezia = Giulia|Presidente della<br />[[Regione autonoma a statuto speciale|Regione Autonoma]]<br />[[Friuli-Venezia Giulia]]
| mandatoinizio = 2225 aprile [[2013]]
| mandatofine = 26 marzo = 2018
| predecessore = [[Renzo Tondo]]
| successore = [[Massimiliano = Fedriga]]
|partito carica2 = [[Partito Democratico (Italia)#Presidenza dell'Assemblea nazionale|Vicepresidente del Partito Democratico]]
| mandatoinizio2 = 17 marzo 2019
|carica2 = Vicesegretario del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]<br /><small>insieme a [[Lorenzo Guerini]]</small>
| mandatofine2 = 12 marzo 2023
|predecessore2 = [[Enrico Letta]]
| cotitolare2 = [[Anna Ascani]]
|mandatoinizio2 = 28 marzo [[2014]]
| presidente2 = [[Paolo Gentiloni]]<br>[[Valentina Cuppi]]
|mandatofine2 = |successore2 = }}
| predecessore2 = [[Barbara Pollastrini]]<br>Domenico De Santis
{{Membro delle istituzioni europee
| successore2 = [[Chiara Gribaudo]]<br>[[Loredana Capone]]
|nome = Debora Serracchiani
| carica3 = [[Partito Democratico (Italia)#Segreteria nazionale|Vicesegretaria del Partito Democratico]]
|istituzione=Parlamento
| mandatoinizio3 = 28 marzo 2014
|immagine=
| mandatofine3 = 7 maggio 2017
|didascalia=
| cotitolare3 = [[Lorenzo Guerini]]
|luogo_nascita =
| vice di3 = [[Matteo Renzi]]
|data_nascita =
| predecessore3 = [[Enrico Letta]]
|luogo_morte =
| successore3 = [[Maurizio Martina]]
|data_morte =
| carica4 = [[Deputata della Repubblica Italiana]]
|titolo =Laurea in [[Giurisprudenza]]
| mandatoinizio4 = 23 marzo 2018
|professione = [[avvocato]]
| mandatofine4 =
|partito = [[Partito Democratico (Italia)|PD]]
| legislatura4 = {{NumLegRepubblica|D|XVIII|XIX}}
|legislatura = VII
| gruppo parlamentare4 = '''XVIII''': [[Partito Democratico (Italia)|PD]]<br>'''XIX''': [[Partito Democratico - Italia Democratica e Progressista|PD-IDP]]
|gruppo_parlamentare = [[Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici]]<ref name="europarl.europa.eu">{{cita web|url=http://www.europarl.europa.eu/meps/it/96865/DEBORA_SERRACCHIANI_history.html|titolo=Debora Serracchiani|editore=europa.eu|accesso=8 ottobre 2014}}</ref>
| coalizione4 = '''XVIII''': [[Coalizione di centro-sinistra alle elezioni politiche italiane del 2018|Centro-sinistra 2018]]<br>'''XIX''': [[Coalizione di centro-sinistra alle elezioni politiche in Italia del 2022|Centro-sinistra 2022]]
|coalizione =
|circoscrizione circoscrizione4 = [[Circoscrizione Italia nordFriuli-orientale|ItaliaVenezia nordGiulia (Camera dei deputati)|Friuli-orientaleVenezia Giulia]]
| sito4 = https://www.camera.it/leg19/29?tipoAttivita=&tipoVisAtt=&tipoPersona=&shadow_deputato=307374&idLegislatura=19
|collegio =
| incarichi4 = '''XVIII legislatura:'''
|incarichi =
*[[Capogruppo (parlamento)|Capogruppo]] del [[Partito Democratico (Italia)|PD]] alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] <small>(dal 31/03/2021 al 12/10/2022)</small>
|sito =
*[[Commissione Lavoro pubblico e privato della Camera dei deputati#Presidenti|Presidente della 11ª Commissione Lavoro pubblico e privato]] <small>(dal 29/07/2020 al 09/04/2021)</small>
*[[Vicepresidente]] della [[Commissione parlamentare d'inchiesta]] sulla [[morte di Giulio Regeni]] <small>(dal 03/12/2019 al 03/12/2021)</small>
*Capogruppo del PD nella [[Commissione Lavoro pubblico e privato della Camera dei deputati|11ª Commissione Lavoro pubblico e privato]] <small>(dal 21/06/2018 al 24/09/2020)</small>
'''XIX legislatura:'''
*Capogruppo del [[Partito Democratico - Italia Democratica e Progressista|PD-IDP]] alla Camera dei deputati <small>(dal 18/10/2022 al 28/03/2023)
| carica5 = [[Europarlamentare]]
| legislatura5 = {{NumLegUE|Italia|VII}}
| mandatoinizio5 = 14 luglio 2009
| mandatofine5 = 6 maggio 2013
| circoscrizione5 = [[Circoscrizione Italia nord-orientale|Italia nord-orientale]]
| gruppo parlamentare5 = [[Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici|S&D]]<ref name="europarl.europa.eu">{{cita web|url=https://www.europarl.europa.eu/meps/it/96865/DEBORA_SERRACCHIANI_history.html|titolo=Debora Serracchiani|editore=europa.eu|accesso=8 ottobre 2014}}</ref>
| sito5 = https://www.europarl.europa.eu/meps/it/96865/DEBORA_SERRACCHIANI/history/7
| partito = [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] <small>(dal 2007)</small><br>''In precedenza'':<br>[[Democratici di Sinistra|DS]] <small>(fino al 2007)
| titolo di studio = Laurea in giurisprudenza
| alma mater = [[Università di Roma "La Sapienza"]]
| professione = Avvocato giuslavorista
}}
{{Bio
Riga 45 ⟶ 61:
|Attività = politica
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = , [[Camera dei deputati (Italia)|deputata]] per il [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] dal [[2018]] e [[Capogruppo (parlamento)|capogruppo]] alla Camera dal [[2021]] al [[2023]]
}}
 
Esponente del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]], di cui ha ricoperto il ruolo di [[Partito Democratico (Italia)#Vicesegretario nazionale|Vicesegretaria del Partito Democratico]] dal 28 marzo 2014 al 7 maggio 2017 assieme a [[Lorenzo Guerini]], è stata [[parlamentare europeo|parlamentare europea]] tra il 2009 ed il 2013 e [[Presidenti del Friuli-Venezia Giulia|Presidente della Regione Friuli-Venezia Giulia]] dal 25 aprile 2013 al 26 marzo 2018.
Presidente della [[Friuli-Venezia Giulia|Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia]] dal 22 aprile [[2013]], è stata deputata al [[Parlamento europeo]] per il [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] dal [[2009]] al [[2013]].
 
Dal 2019 al 2023 è stata [[Partito Democratico (Italia)#Vicepresidente dell'Assemblea nazionale|vicepresidente del Partito Democratico]], carica che ha condiviso assieme ad [[Anna Ascani]].
 
== Biografia ==
Nata ea vissuta[[Roma]], nelnella quartierezona Casetta Mattei (zonanel Portuense) diquartiere [[RomaPortuense]]<ref name="maurosuttora.blogspot.it">{{Cita web|url=httphttps://maurosuttora.blogspot.it/2009/07/debora-serracchiani-privata.html|titolo=Debora Serracchiani privata|sito=maurosuttora.blogspot.it|accesso=2016-09-15 settembre 2016}}</ref>, dove vive fino ai 25 anni,. ilIl padre è stato prima [[operaio]] prima e poi [[impiegato]] di [[Alitalia]] poi<ref name="cinquantamila.it">{{Cita web|url=http://www.cinquantamila.it/storyTellerThread.php?threadId=SERRACCHIANI+Debora|titolo=Debora Serracchiani - biografia|sito=www.cinquantamila.it|accesso=15 settembre 2016-09-15}}</ref>. Si é diplomatadiploma in un [[Istituto tecnico economico|istituto tecnico commerciale]]<ref name="maurosuttora.blogspot.it"/><ref name="cinquantamila.it"/> e si è laureatalaurea in [[Giurisprudenza]] presso l'[[Università "La Sapienza" di Roma]]<ref>{{Cita web|url=https://www.regione.fvg.it/rafvg/export/sites/default/RAFVG/GEN/amministrazione-trasparente/FOGLIA2/FOGLIA1/allegati/CVITAE2013_Presidente.pdf|titolo=Curriculum_fvg}}</ref> nel 1994 con 110 e lode con una tesi di diritto commerciale<ref name|accesso="maurosuttora.blogspot.it"/>;15 settembre si è trasferita a [[Udine]] tra il 1994 e il 1995<ref>{{Cita web2016|urlurlarchivio=httphttps://wwwweb.ilnordestquotidianoarchive.comorg/cronaca-3web/18-societa-friuli20180412001148/2870-debora-serracchiani-finalmente-sposa-con-il-fidanzato-storico.html|titolo=Il NordEst quotidiano - Debora Serracchiani finalmente sposa con il fidanzato storico|cognome=Administrator|sito=www.ilnordestquotidiano.com|accesso=2016-09-15}}</ref>, dove ha esercitato la professione di avvocato<ref>{{Cita web|url=httphttps://www.presidente.regione.fvg.it/deborarafvg/serracchianiexport/misites/default/RAFVG/GEN/amministrazione-presentotrasparente/FOGLIA2/FOGLIA1/indexallegati/CVITAE2013_Presidente.htmlpdf#|titolodataarchivio=Chi12 sonoaprile 2018|sitourlmorto=www.presidente.regione.fvg.it|accesso=2016-09-15}}</ref> specializzatonel in1994 dirittocon del110 lavoroe pressolode locon studiouna legaletesi Businello,di Virgilio,diritto De Tomacommerciale<ref name="cinquantamilamaurosuttora.blogspot.it"/>. Sempre ad Udine, successivamente, ha sposato Riccardo Chiappa, dopo una convivenza di 18 anni.
 
Si trasferisce a [[Udine]] tra il 1994 e il 1995<ref>{{Cita web|url=http://www.ilnordestquotidiano.com/cronaca-3/18-societa-friuli/2870-debora-serracchiani-finalmente-sposa-con-il-fidanzato-storico.html|titolo=Il NordEst quotidiano - Debora Serracchiani finalmente sposa con il fidanzato storico|cognome=Administrator|accesso=15 settembre 2016}}</ref>, dove esercita la professione di [[avvocato]] specializzata in [[Diritto del lavoro in Italia|diritto del lavoro]] presso lo [[studio legale]] Businello, Virgilio, De Toma.<ref name="cinquantamila.it" /><ref>{{Cita web|url=http://www.presidente.regione.fvg.it/debora/serracchiani/mi-presento/index.html|titolo=Chi sono|accesso=15 settembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160824212413/http://www.presidente.regione.fvg.it/debora/serracchiani/mi-presento/index.html#|dataarchivio=24 agosto 2016|urlmorto=sì}}</ref>
=== Carriera politica ===
 
Nel 2009, in collaborazione con il giornalista [[Tommaso Cerno]], ha pubblicato "''Il coraggio che manca. A un cittadino deluso dalla politica''" presso la collana BUR dell'editore [[Rizzoli]]. Sempre nello stesso anno inizia a collaborare con ''[[Il Fatto Quotidiano]]'', e l'anno successivo con il [[quotidiano online]] ''[[il Post]]'', collaborazioni che terminano tra il 2012 e il 2013.
È stata consigliere nella II circoscrizione di Udine e coordinatrice della Commissione circoscrizionale ''Urbanistica - territorio e lavori pubblici''. Nel [[2006]] viene eletta nel [[Provincia di Udine|consiglio provinciale di Udine]], nella lista dei [[Democratici di Sinistra]] (collegio di Udine I). Rieletta in Consiglio provinciale nel [[2008]] nella lista del PD, ricopre il ruolo di vice capogruppo e vice presidente della Commissione Consiliare ''Ambiente ed Energia'' e componente della Commissione ''Statuto e Regolamenti''. Nel dicembre del [[2008]] è eletta segretario del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] di Udine.
 
Dal 2018 è vicepresidente della [[Fondazione Italia USA]].<ref>{{Cita web|url=https://www.italiausa.org/staff/|titolo=Staff Fondazione Italia USA|accesso=19 settembre 2022}}</ref>
==== La ribalta nazionale ====
Il 21 marzo [[2009]] tiene un applauditissimo intervento di 13 minuti all'''Assemblea dei Circoli del PD''<ref>{{cita web|url=http://www.youdem.tv/doc/218749/debora-serracchiani-assemblea-nazionale-dei-circoli.htm|titolo=Debora Serracchiani - Assemblea Nazionale dei Circoli|editore=youdem.tv|data=21 marzo 2009|accesso=23 settembre 2014}}</ref>, attaccando molte decisioni prese dalla dirigenza del partito e guadagnandosi un'improvvisa notorietà: ne sono esempio gli articoli a lei dedicati pochi giorni dopo da [[L'Unità]]<ref>{{Cita web|autore=Francesco Costa|url=http://www.unita.it/italia/se-un-discorso-ti-cambia-la-vita-tutti-pazzi-nel-pd-per-debora-serracchiani-1.27998|titolo=Se un discorso ti cambia la vita: tutti pazzi nel Pd per Debora Serracchiani|editore=unita.it|data=23 marzo 2009|accesso=20 agosto 2014}}</ref> e dal quotidiano [[Spagna|spagnolo]] [[El País]]<ref>{{Cita web|lingua=es|autore=Miguel Mora|url=http://www.elpais.com/articulo/internacional/Nace/estrella/izquierda/italiana/elpepiint/20090325elpepiint_6/Tes|titolo=Nace una estrella en la izquierda italiana|editore=elpais.com|data=25 marzo 2009|accesso=20 agosto 2014}}</ref>, e la successiva intervista con [[Daria Bignardi]] nel suo talk show su [[Rai 2]]<ref>{{Cita web|url=http://www.lastampa.it/multimedia/multimedia.asp?IDmsezione=9&IDalbum=16650&tipo=VIDEO|titolo=Debora, la stella del Web boccia i leader Pd in tv|editore=stampa.it|data=28 marzo 2009|accesso=8 ottobre 2014}}</ref>. Quasi subito viene definita, per la somiglianza fisica e per il modo in cui è emersa la sua notorietà, ''"l'[[Il favoloso mondo di Amélie|Amélie Poulain]] della politica"''<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/politica/09_aprile_03/pd_europee_serracchiani_367a7fa0-2048-11de-9058-00144f02aabc.shtml|titolo=Europee, in corsa l'«Amélie» del Pd. Franceschini candida la Serracchiani|editore=corriere.it|data=3 aprile 2009|accesso=8 ottobre 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.unita.it/italia/debora-serracchiani-laquo-il-pd-deve-chiedere-l-039-impeachment-raquo-1.28800|titolo=Debora Serracchiani: «Il Pd deve chiedere l'impeachment»|editore=unita.it|data=19 maggio 2009|accesso=8 ottobre 2014}}</ref>.
 
==== ParlamentareCarriera europeopolitica ====
Il 3 aprile [[2009]] il segretario del Partito Democratico [[Dario Franceschini]] annuncia la candidatura di Serracchiani alle [[Elezioni europee del 2009 (Italia)|elezioni europee del 2009]] nella circoscrizione Nord-Est<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/2009/03/sezioni/politica/partito-democratico-28/serracchiani-candidata/serracchiani-candidata.html|titolo=Pd, candidata Debora Serracchiani|editore=repubblica.it|data=3 aprile 2009|accesso=23 settembre 2014}}</ref>. Serracchiani risulta eletta con {{formatnum:144558}} preferenze complessive, di cui {{formatnum:73910}} preferenze nel solo [[Friuli-Venezia Giulia]] (risultando quindi la persona più votata in assoluto della regione)<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/2009/06/sezioni/politica/elezioni-in-europa-2/serracchiani/serracchiani.html|titolo=Friuli, l'exploit della Serracchiani: "Ho preso 9 mila voti più di Papi"|editore=repubblica.it|data=8 giugno 2009|accesso=23 settembre 2014}}</ref>.
Dei 73 europarlamentari italiani Serracchiani risulta 67esima per tasso di presenze, con una frequenza del 69% di presenze<ref>{{cita web|url=http://www.oggi.it/attualita/notizie/2010/08/10/eurodeputati-la-classifica-delle-presenze/|titolo=Eurodeputati: la classifica delle presenze|editore=oggi.it|data=10 agosto 2010|accesso=19 agosto 2014}}</ref>; risulta inoltre al 25esimo posto sui 73 parlamentari italiani per numero di interrogazioni, con 104 attività registrate<ref>{{cita web|url=http://www.mepranking.eu/state.php?st=IT&order=qu#ranking |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140419080554/http://www.mepranking.eu/state.php?st=IT&order=qu |dataarchivio=19 aprile 2014 |editore=MEPranking.eu |titolo=MEP Ranking, the best quantitative view of the EP activity |lingua=en |accesso=25 maggio 2015}}</ref>. Complessivamente, su 736 deputati, Debora Serracchiani è 588esima nella classifica presenze<ref name=autogenerato1>[http://www.votewatch.eu/en/debora-serracchiani.html VoteWatch Europe: European Parliament, Council of the EU<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e 288esima nella classifica delle interrogazioni parlamentari<ref name=autogenerato1 />.
 
=== Gli inizi ===
Nel 2009 sostiene [[Dario Franceschini]] nella sua corsa alla riconferma come segretario del Partito Democratico, contribuendo a creare la lista per le primarie Semplicemente Democratici, che ha come punti salienti il ricambio e ringiovanimento della classe dirigente del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]], la promozione di politiche a sostegno dei giovani e la legalità e trasparenza del partito. Si candida a segretario regionale del PD del Friuli-Venezia Giulia e viene eletta con le primarie del 25 ottobre [[2009]].
È stata [[Consiglio circoscrizionale|consigliera circoscrizione]] nella 2ª circoscrizione di [[Udine]] e coordinatrice della Commissione circoscrizionale [[Urbanistica]] - [[territorio]] e [[lavori pubblici]].
 
Alle [[Elezioni amministrative in Italia del 2006#Provincia di Udine|elezioni provinciali del 2006]] viene eletta nel [[consiglio provinciale]] di [[Provincia di Udine|Udine]], tra le liste dei [[Democratici di Sinistra]] (collegio di Udine I). Rieletta in Consiglio provinciale nel 2008 nella lista del PD, ricopre il ruolo di vice-capogruppo e vicepresidente della Commissione Consiliare ''Ambiente ed Energia'', oltre che componente della Commissione ''Statuto e Regolamenti''. A dicembre 2008 viene eletta segretario del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] di Udine.
Annuncia le sue dimissioni il 26 aprile [[2013]]<ref>{{cita web|url=http://messaggeroveneto.gelocal.it/udine/cronaca/2013/04/26/news/serracchiani-si-dimette-da-parlamentare-europeo-1.6954152|titolo=Serracchiani si dimette da parlamentare europeo|editore=messaggeroveneto.gelocal.it|data=26 aprile 2013|accesso=22 agosto 2014}}</ref>, in seguito alla sua elezione come Presidente della regione [[Friuli Venezia Giulia]], dimissioni presentate il 6 maggio [[2013]]<ref name="europarl.europa.eu"/>.
 
Il 21 marzo 2009 tiene un intervento all'Assemblea dei Circoli del PD<ref>{{cita web|url=http://www.youdem.tv/doc/218749/debora-serracchiani-assemblea-nazionale-dei-circoli.htm|titolo=Debora Serracchiani - Assemblea Nazionale dei Circoli|editore=youdem.tv|data=21 marzo 2009|accesso=23 settembre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141015010148/http://www.youdem.tv/doc/218749/debora-serracchiani-assemblea-nazionale-dei-circoli.htm|dataarchivio=15 ottobre 2014}}</ref> attaccando molte decisioni prese dalla dirigenza del partito, definendola "''lontano dalla realtà''"<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.corriere.it/sette/politica/21_ottobre_18/ho-visto-debora-serracchiani-fantasma-camera-4c36cb0a-2913-11ec-b7b1-cee5d0ca7086.shtml|titolo=«Ho visto Debora Serracchiani, il fantasma della Camera»|autore=Fabrizio Roncone|sito=Corriere della Sera|data=2021-10-18|lingua=it-IT|accesso=2021-10-22}}</ref> raggiungendo a seguito di tale dibattito notorietà nazionale: ne sono esempio gli articoli a lei dedicati pochi giorni dopo da ''[[L'Unità]]''<ref>{{Cita web|autore=Francesco Costa|url=http://www.unita.it/italia/se-un-discorso-ti-cambia-la-vita-tutti-pazzi-nel-pd-per-debora-serracchiani-1.27998|titolo=Se un discorso ti cambia la vita: tutti pazzi nel Pd per Debora Serracchiani|editore=unita.it|data=23 marzo 2009|accesso=20 agosto 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140821150742/http://www.unita.it/italia/se-un-discorso-ti-cambia-la-vita-tutti-pazzi-nel-pd-per-debora-serracchiani-1.27998|dataarchivio=21 agosto 2014}}</ref> e dal quotidiano [[Spagna|spagnolo]] ''[[El País]]''<ref>{{Cita web|lingua=es|autore=Miguel Mora|url=https://www.elpais.com/articulo/internacional/Nace/estrella/izquierda/italiana/elpepiint/20090325elpepiint_6/Tes|titolo=Nace una estrella en la izquierda italiana|editore=elpais.com|data=25 marzo 2009|accesso=20 agosto 2014}}</ref>, e la successiva intervista con [[Daria Bignardi]] nel suo [[talk show]] ''[[L'era glaciale (programma televisivo)|L'era glaciale]]'' su [[Rai 2]]<ref>{{Cita web|url=http://www.lastampa.it/multimedia/multimedia.asp?IDmsezione=9&IDalbum=16650&tipo=VIDEO|titolo=Debora, la stella del Web boccia i leader Pd in tv|editore=stampa.it|data=28 marzo 2009|accesso=8 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090401073003/http://www.lastampa.it/multimedia/multimedia.asp?IDmsezione=9&IDalbum=16650&tipo=VIDEO|dataarchivio=1º aprile 2009|urlmorto=sì}}</ref>. Quasi subito viene definita, per la somiglianza fisica con il noto personaggio cinematografico e per il modo in cui è emersa la sua notorietà ''"l'[[Il favoloso mondo di Amélie|Amélie Poulain]] della politica"''.<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/politica/09_aprile_03/pd_europee_serracchiani_367a7fa0-2048-11de-9058-00144f02aabc.shtml|titolo=Europee, in corsa l'«Amélie» del Pd. Franceschini candida la Serracchiani|editore=corriere.it|data=3 aprile 2009|accesso=8 ottobre 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.unita.it/italia/debora-serracchiani-laquo-il-pd-deve-chiedere-l-039-impeachment-raquo-1.28800|titolo=Debora Serracchiani: «Il Pd deve chiedere l'impeachment»|editore=unita.it|data=19 maggio 2009|accesso=8 ottobre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141015190534/http://www.unita.it/italia/debora-serracchiani-laquo-il-pd-deve-chiedere-l-039-impeachment-raquo-1.28800|dataarchivio=15 ottobre 2014}}</ref>
==== Presidente della regione Friuli Venezia Giulia ====
 
=== Elezione al Parlamento europeo ===
Il 3 aprile 2009 [[Dario Franceschini]], [[Partito Democratico (Italia)|segretario del PD]], annuncia la candidatura della Serracchiani alle [[Elezioni europee del 2009 in Italia|elezioni europee del 2009]] nella [[circoscrizione Italia nord-orientale]]<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/2009/03/sezioni/politica/partito-democratico-28/serracchiani-candidata/serracchiani-candidata.html|titolo=Pd, candidata Debora Serracchiani|editore=repubblica.it|data=3 aprile 2009|accesso=23 settembre 2014}}</ref>, dove risulta eletta con {{formatnum:144558}} preferenze complessive, di cui {{formatnum:73910}} preferenze nel [[Friuli-Venezia Giulia]] (risultando la persona più votata della sua regione e circoscrizione).<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/2009/06/sezioni/politica/elezioni-in-europa-2/serracchiani/serracchiani.html|titolo=Friuli, l'exploit della Serracchiani: "Ho preso 9 mila voti più di Papi"|editore=repubblica.it|data=8 giugno 2009|accesso=23 settembre 2014}}</ref>
 
Dei 73 [[Europarlamentare|europarlamentari]] italiani Serracchiani risulta 67ª per tasso di presenze, con una frequenza del 69% di presenze<ref>{{cita web|url=http://www.oggi.it/attualita/notizie/2010/08/10/eurodeputati-la-classifica-delle-presenze/|titolo=Eurodeputati: la classifica delle presenze|editore=oggi.it|data=10 agosto 2010|accesso=19 agosto 2014}}</ref>; risulta inoltre al 25º posto sui 73 parlamentari italiani per numero di interrogazioni, con 104 attività registrate<ref>{{cita web|url=http://www.mepranking.eu/state.php?st=IT&order=qu#ranking |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140419080554/http://www.mepranking.eu/state.php?st=IT&order=qu |dataarchivio=19 aprile 2014 |editore=MEPranking.eu |titolo=MEP Ranking, the best quantitative view of the EP activity |lingua=en |accesso=25 maggio 2015}}</ref>. Complessivamente, su 736 deputati, Debora Serracchiani è 588ª nella classifica presenze<ref name="autogenerato1">[http://www.votewatch.eu/en/debora-serracchiani.html VoteWatch Europe: European Parliament, Council of the EU<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130210124337/http://www.votewatch.eu/en/debora-serracchiani.html |data=10 febbraio 2013 }}</ref> e 288ª nella classifica delle interrogazioni parlamentari.<ref name="autogenerato1" />
 
Alle [[Elezioni primarie del Partito Democratico del 2009 (Italia)|elezioni primarie del PD nel 2009]] sostiene la mozione di [[Dario Franceschini]], [[Partito Democratico (Italia)#Segretario nazionale|segretario uscente]] e [[Partito Democratico (Italia)#Vicesegretario nazionale|vicesegretario]] sotto [[Walter Veltroni]], contribuendo a creare la lista per le primarie "''Semplicemente Democratici''" e candidandosi quale espressione locale a [[Partito Democratico (Italia)#Segretari regionali|segretaria regionale]] in [[Friuli-Venezia Giulia]]; viene eletta segretaria regionale, nonostante la sconfitta di Franceschini, rimanendo in carica fino al 26 aprile 2013, quando viene eletta presidente della Regione [[Friuli-Venezia Giulia]]<ref>{{cita web|url=http://messaggeroveneto.gelocal.it/udine/cronaca/2013/04/26/news/serracchiani-si-dimette-da-parlamentare-europeo-1.6954152|titolo=Serracchiani si dimette da parlamentare europeo|editore=messaggeroveneto.gelocal.it|data=26 aprile 2013|accesso=22 agosto 2014}}</ref>, dimissioni presentate il 6 maggio 2013.<ref name="europarl.europa.eu"/>
 
=== Presidente della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia ===
{{vedi anche|Elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia del 2013}}
NelleIn vista delle [[Elezioni regionali in Friuli-Venezia GiuliaItalia del 2013|elezioni regionali del 2013]] cheviene sicandidata sonoalla tenute[[Presidenti ildel 21Friuli-Venezia eGiulia|presidenza 22della aprileRegione [[2013Autonoma Friuli-Venezia Giulia]] (regione in cui risiede)<ref>[{{cita web|url=http://autonomielocali.regione.fvg.it/aall/opencms/AALL/Elezioni/elezioniregionali2013/ |titolo=Elezioni regionali 2013] </ref>!--creato èautomaticamente, statada candidataricontrollare allamanualmente presidenza-->|lingua= del|data= [[Friuli|accesso= Venezia}}</ref>, Giulia]]venendo consostenuto leda listeuna [[Partito DemocraticoCoalizione (Italiapolitica)|Partito Democraticocoalizione]] di centro-sinistra formata da PD, [[Sinistra Ecologia Libertà]], [[Italia dei Valori]], [[Slovenska Skupnost]] e la [[Cittadinilista percivica]] il Presidente|''Cittadini per Debora Serracchiani presidente]]''<ref>[http://elezioni.regione.fvg.it/000377_Reg/Candidature/000001.html Candidature presentate] {{webarchive|url=https://archive.is/20130413074404/http://elezioni.regione.fvg.it/000377_Reg/Candidature/000001.html |data=13 aprile 2013 }}</ref>. Alla tornata elettorale viene eletta presidente con il 39,39% dei voti, avendo la meglio sul candidato del centro-destra, il presidente uscente [[Renzo Tondo]] (39%), e sul candidato del [[Movimento 5 Stelle]] Saverio Galluccio (19,21%)<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/static/speciale/2013/elezioni/regionali/friuli_venezia_giulia.html|titolo=Elezioni regionali e amministrative 2013 - Friuli Venezia Giulia al voto|editore=repubblica.it|data=23 aprile 2013|accesso=23 settembre 2014}}</ref>; è la seconda donna a presiedere la regione dopo [[Alessandra Guerra]] della [[Lega Nord]], in carica dal 1994 al 1995.
 
Il 5 giugno 2013 viene scelta come responsabile nazionale dei trasporti e infrastrutture del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]], nella nuova segreteria nazionale guidata dal "''reggente''" [[Guglielmo Epifani]]. In quel periodo viene considerata vicina al [[Dipartimento per i rapporti con il Parlamento|ministro per i rapporti con il Parlamento]] [[Dario Franceschini|Franceschini]].<ref>{{Cita web|url=http://www.europaquotidiano.it/2013/06/10/primo-giorno-di-scuola-per-la-segreteria-di-epifani/|titolo=La segreteria di Epifani, ecco gli incarichi di lavoro|autore=Mario Lavia|editore=europaquotidiano.it|data=10 giugno 2013|accesso=23 settembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150123160810/http://www.europaquotidiano.it/2013/06/10/primo-giorno-di-scuola-per-la-segreteria-di-epifani/|dataarchivio=23 gennaio 2015|urlmorto=sì}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2021/03/30/news/pd_debora_serracchiani_capogruppo_camera-293448167/|titolo=Pd: chi è Debora Serracchiani, nuova capogruppo alla Camera|sito=la Repubblica|data=2021-03-30|lingua=it|accesso=2021-12-01}}</ref>
Il 22 aprile [[2013]] è stata eletta presidente del Friuli Venezia Giulia con {{formatnum:211508}} voti pari al 39,39% contro i {{formatnum:209442}} voti pari al 39,00% dei consensi al presidente uscente e candidato del centrodestra [[Renzo Tondo]] ([[Il Popolo della Libertà|PdL]]).<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/static/speciale/2013/elezioni/regionali/friuli_venezia_giulia.html|titolo=Elezioni regionali e amministrative 2013 - Friuli Venezia Giulia al voto|editore=repubblica.it|data=23 aprile 2013|accesso=23 settembre 2014}}</ref>
 
Il 9 dicembre 2013 viene riconfermata come responsabile nazionale trasporti e infrastrutture nella segreteria nazionale del [[Elezioni primarie del Partito Democratico del 2013 (Italia)|neoeletto segretario]] [[Matteo Renzi]]<ref name=":1" /><ref>{{Cita web|url=http://www.partitodemocratico.it/segreteria<!--&#124;titolo=Segreteria Nazionale-->|editore=partitodemocratico.it|titolo=Debora Serracchiani: Segreteria Nazionale - Infrastrutture|accesso=23 settembre 2014}}</ref>. Il successivo 28 marzo 2014, l'assemblea nazionale PD la nomina vicesegretaria del partito assieme a [[Lorenzo Guerini]], ricoprendo l'incarico fino al 7 maggio 2017<ref>{{Cita web|url=https://www.blitzquotidiano.it/foto-notizie/pd-nomi-nuova-segreteria-di-renzi-8-donne-e-7-uomini-1972887/|titolo=Pd, nomi nuova segreteria di Renzi: 8 donne e 7 uomini FOTO {{!}}|sito=Blitz quotidiano|data=2014-09-17|lingua=it-IT|accesso=2021-10-21}}</ref>. Nel maggio 2017 viene successivamente confermata come membro nella 2º segreteria nazionale "''unitaria''" di Renzi.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/12/09/renzi-annuncia-la-nuova-segreteria-del-pd-5-uomini-e-7-donne-ce-anche-serracchiani/806592/|titolo=Renzi annuncia la nuova segreteria Pd: "5 uomini e 7 donne. C'è anche Serracchiani"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2013-12-09|lingua=it-IT|accesso=2021-08-07}}</ref>
==== Membro della segreteria nazionale del PD ====
 
Il 12 novembre 2017, all'assemblea regionale del PD a Udine, dichiara che non si ricandiderà alle [[Elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia del 2018|elezioni regionali del 2018]], ma alle [[Elezioni politiche in Italia del 2018|politiche dello stesso anno]]<ref name=":1" />; dopo la sua rinuncia, il centro-sinistra candida a presidente regionale l'ex sindaco di [[Pordenone]] [[Sergio Bolzonello]] (PD), che verrà sconfitto dal candidato del centrodestra [[Massimiliano Fedriga]] ([[Lega Nord]]).<ref>[http://www.udinetoday.it/cronaca/Debora-Serracchiani-lascia-regione-12-novembre-2017.html Serracchiani annuncia l'addio tra lacrime e applausi]</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/11/13/serracchiani-annuncia-commossa-che-non-si-candida-piu-in-regione-e-punta-su-roma-primarie-in-solitaria-per-il-vice/3974689/|titolo=Serracchiani annuncia commossa che non si candida più in Regione e punta su Roma. Primarie in solitaria per il vice|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2017-11-13|lingua=it-IT|accesso=2021-08-08}}</ref>
Il 5 giugno [[2013]] viene scelta come Responsabile nazionale dei Trasporti e Infrastrutture del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] nella nuova Segreteria nazionale del Segretario "reggente" [[Guglielmo Epifani]]. Vicina all'ex Segretario Pd e Ministro [[Dario Franceschini]].<ref>{{Cita web|url=http://www.europaquotidiano.it/2013/06/10/primo-giorno-di-scuola-per-la-segreteria-di-epifani/|titolo=La segreteria di Epifani, ecco gli incarichi di lavoro|autore=Mario Lavia|editore=europaquotidiano.it|data=10 giugno 2013|accesso=23 settembre 2014}}</ref>
 
==== Iniziative ====
Il 9 dicembre [[2013]] è riconfermata come Responsabile nazionale Trasporti e Infrastrutture nella Segreteria nazionale del [[Elezioni primarie del Partito Democratico del 2013 (Italia)|neoeletto segretario]] [[Matteo Renzi]].<ref>{{Cita web|url=http://www.partitodemocratico.it/segreteria<!--|titolo=Segreteria Nazionale-->|editore=partitodemocratico.it|titolo=Debora Serracchiani: Segreteria Nazionale - Infrastrutture|accesso=23 settembre 2014}}</ref>
Nel 2016 ha proposto e ottenuto l'approvazione di una legge regionale che ha ufficialmente abolito le [[province]] del Friuli-Venezia Giulia, spostando le loro competenze al livello amministrativo tra il [[Comune (Italia)|Comune]] e la [[Regione a statuto speciale|Regione]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2019/01/04/province-friuli/|titolo=Il Friuli Venezia Giulia rivuole le province|sito=Il Post|data=2019-01-04|lingua=it-IT|accesso=2021-08-08}}</ref>. Il Friuli-Venezia Giulia è stata la prima Regione d'Italia ad attuare il "[[Disegno di legge|ddl]] Delrio" del 2014.<ref>{{Cita web|url=https://lexview-int.regione.fvg.it/fontinormative/xml/scarico.aspx?ANN=2016&LEX=0020&tip=0&id=&lang=ita|titolo=Legge regionale 09 dicembre 2016, n. 20 - TESTO VIGENTE dal 27/04/2021|sito=lexview-int.regione.fvg.it|accesso=2021-08-08}}</ref>
 
=== Elezione a deputata ===
Il 28 marzo 2014, l'Assemblea nazionale Pd, su volontà del Segretario nazionale [[Matteo Renzi]] appena nominato Premier, ratifica la sua nomina a Vicesegretario nazionale del PD in tandem con [[Lorenzo Guerini]].
[[File:Debora Serracchiani.jpg|thumb|upright=1.3|Serracchiani alla manifestazione PD a piazza del Popolo 2023]]
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2018|elezioni politiche del 2018]] viene candidata alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] sia nel [[Collegio uninominale Friuli-Venezia Giulia - 01 (Camera dei deputati 2017)|collegio uninominale Friuli-Venezia Giulia - 01 (Trieste)]], sostenuta dalla [[Coalizione di centro-sinistra alle elezioni politiche in Italia del 2018|coalizione di centro-sinistra]], che tra le liste del PD nel [[Collegio plurinominale Friuli-Venezia Giulia - 01 (Camera dei deputati)|collegio plurinominale Friuli-Venezia Giulia - 01]] in seconda posizione<ref>[http://www.labparlamento.it/wp-content/uploads/2018/01/UNINOMINALE_CAMERA.pdf CAMERA – COLLEGI UNINOMINALI*]</ref>; nell'uninominale raccoglie il 25,93% dei voti e viene sconfitta dal candidato del [[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche in Italia del 2018|centro-destra]], in quota [[Noi con l'Italia]] - [[Unione di Centro (2002)|UDC]], Renzo Tondo (38,17%), mentre nel plurinominale risulta invece eletta<ref>http://www.corriere.it/elezioni-2018/risultati-politiche/camera/friuli-venezia-giulia/trieste_92-60.shtml Risultati elezioni politiche 2018 - Collegio maggioritario 01-Trieste</ref>. Nel corso della [[XVIII legislatura della Repubblica Italiana|XVIII legislatura]] è stata [[vicepresidente]] della [[Commissione parlamentare d'inchiesta]] sulla [[morte di Giulio Regeni]], membro della Delegazione presso l'[[Assemblea parlamentare]] della [[Iniziativa centro europea]] e della [[Commissione Lavoro pubblico e privato della Camera dei deputati|11ª Commissione Lavoro pubblico e privato]], di cui è stata [[Capogruppo (parlamento)|capogruppo]] per il PD dal 2018 al 2020 e [[Commissione Lavoro pubblico e privato della Camera dei deputati#Presidenti|presidente]] dal 2020 al 2021, oltre a ricoprire l'incarico di capogruppo del [[gruppo parlamentare]] del PD a [[Montecitorio]] dal 30 marzo 2021, eletta con 66 preferenze rispetto alle 24 di [[Marianna Madia]] e la singola di [[Barbara Pollastrini]]<ref>{{Cita web|url=https://www.partitodemocratico.it/partito/debora-serracchiani-eletta-capogruppo-pd-alla-camera/|titolo=Debora Serracchiani eletta Capogruppo PD alla Camera}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2021/03/30/debora-serracchiani-capogruppo-pd-camera/|titolo=Debora Serracchiani è stata eletta capogruppo del Partito Democratico alla Camera|sito=Il Post|data=2021-03-30|lingua=it-IT|accesso=2021-08-06}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2021/03/30/news/pd_elezione_capogruppo_camera-294368957/|titolo=Pd, Debora Serracchiani eletta nuovo capogruppo alla Camera. La dem: "Passo avanti non per le donne, per il partito", Letta: "Con lei e Malpezzi ottima squadra".|sito=la Repubblica|data=2021-03-30|lingua=it|accesso=2021-12-01}}</ref>, fino alla fine della legislatura.
 
Il 6 marzo 2018 si dimette dalla segreteria del PD, a seguito del risultato deludente ottenuto dal partito alle [[Elezioni politiche in Italia del 2018|politiche 2018]]..
Il 18 settembre 2014, è confermata nel ruolo di Vicesegretario nazionale e Responsabile nazionale Trasporti e Infrastrutture nella 2º Segretaria "unitaria" che unisce tutte le correnti del partito del Segretario [[Matteo Renzi]]. È vicina alla corrente dei renziani.
 
Alle [[Elezioni primarie del Partito Democratico del 2019 (Italia)|elezioni primarie del PD del 2019]] sostiene la mozione del [[Partito Democratico (Italia)#Segretario nazionale|segretario uscente]] [[Maurizio Martina]], ex [[Ministri delle politiche agricole alimentari e forestali della Repubblica Italiana|ministro delle politiche agricole]] nei [[Governo della Repubblica Italiana|governi]] [[Governo Renzi|Renzi]] e [[Governo Gentiloni|Gentiloni]] e rappresentante l'area "''filo-[[Matteo Renzi|renziana]]''" del partito, che risulterà perdente arrivando secondo con il 22% dei voti dietro a [[Nicola Zingaretti]] (66%)<ref>{{Cita news|url=https://corrierediarezzo.corr.it/video/video-news-by-vista/579095/segreteria-pd-serracchiani-ecco-perche-sostengo-candidatura-martina.html|titolo=Segreteria Pd, Serracchiani: ''Ecco perch� sostengo candidatura Martina''|accesso=2025-07-02}}</ref>. Viene successivamente eletta vicepresidente del [[Partito Democratico (Italia)|PD]] in rappresentanza della minoranza sconfitta alle primarie.<ref name=":1" />
== Collaborazioni editoriali ==
Dal 2010 Debora Serracchiani collabora con il quotidiano online [[Il Post]]. Tiene inoltre un blog personale sul sito de [[Il Fatto Quotidiano]]<ref>{{cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/blog/dserracchiani/|titolo=Blog di Debora Serracchiani|editore=ilfattoquotidiano.it|accesso=23 settembre 2014}}</ref>.
 
=== Rielezione alla Camera ===
== Critiche ==
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2022|elezioni politiche anticipate del 2022]] viene ricandidata alla Camera, nei [[collegi plurinominali]] [[Collegio plurinominale Piemonte 1 - 01 (2020)|Piemonte 1 - 01]] e [[Collegio plurinominale Friuli-Venezia Giulia - 01 (Camera dei deputati)|Friuli-Venezia Giulia - 01]] come capolista della lista [[Partito Democratico - Italia Democratica e Progressista]], risultando eletta. Il 18 ottobre 2022 viene riconfermata capogruppo del PD alla Camera ma, in seguito al cambio di segreteria, decade da questo ruolo il 28 marzo 2023.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/politica/diretta_governo_totoministri_meloni_berlusconi_ronzulli_cosa_succede_oggi-6996801.html|titolo=Berlusconi: «Meloni mi ha chiesto di farle da consigliere. Oggi vedo Nordio ma voglio Casellati alla Giustizia»|sito=www.ilmessaggero.it|data=2022-10-18|accesso=2022-10-18}}</ref>
Nel gennaio 2014 Debora Serracchiani ha ricevuto diverse critiche per aver tagliato 140 milioni destinati alla sanità e assistenza regionale e per aver stanziato 755.000 euro a festival cinematografici e associazioni culturali legate al centrosinistra.<ref>[http://www.ilgiornale.it/news/interni/serracchiani-taglia-i-fondi-sociale-e-ai-malatiil-caso-nel-979904.html Serracchiani taglia i fondi al sociale e ai malati]</ref>
 
Alle [[Elezioni primarie del Partito Democratico del 2023 (Italia)|primarie del PD del 2023]] sostiene la mozione di [[Stefano Bonaccini]], [[presidente della Regione Emilia-Romagna]], ma che risulta perdente venendo sconfitto dalla [[Camera dei deputati (Italia)|deputata]] del PD [[Elly Schlein]]<ref>{{Cita web|url=https://www.facebook.com/photo/?fbid=732878971531179&set=a.501108524708226|titolo=Facebook|sito=www.facebook.com|accesso=2025-07-02}}</ref>. Successivamente ad aprile viene nominata responsabile con delega alla [[giustizia]] nella segreteria nazionale del PD guidata da Schlein.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ilpost.it/2023/04/07/schlein-nuova-segreteria-pd/|titolo=Elly Schlein ha annunciato la nuova segreteria del Partito Democratico|sito=Il Post|data=2023-04-07|accesso=2025-07-02}}</ref>
Anche nell'agosto Serracchiani è stata criticata per nuove mancanze nel settore sanitario regionale.<ref>[http://messaggeroveneto.gelocal.it/udine/cronaca/2014/08/13/news/sanita-sostegno-e-critiche-alla-serracchiani-1.9758708 Sanità, sostegno e critiche alla Serracchiani]</ref>
 
Nel dicembre 2014 Debora Serracchiani è stata al centro di critiche per aver finanziato, con fondi pubblici regionali, la casa editrice Kappa Vu s.a.s., specializzata, oltre che in pubblicazioni in lingua friulana (per le quali sono stati previsti i fondi<ref>{{Cita web|autore = diecifebbraio.info|url = http://www.diecifebbraio.info/2014/12/iniziativa-a-sostegno-della-kappa-vu/|titolo = Iniziativa a sostegno della Kappa Vu|accesso = |data = 4 dicembre 2014}}</ref>), anche in pubblicazioni di analisi storiche sul confine orientale della regione tra le due guerre, accusata da esponenti di destra di presunto negazionismo delle [[Massacri delle foibe|foibe]]<ref>[http://www.ilgiornale.it/news/politica/friuli-targato-sinistra-finanzia-chi-nega-foibe-1072065.html Il Friuli targato sinistra finanzia chi nega le foibe]</ref>; questo pur non avendo mai negato, nei volumi editi, l'esistenza di un certo numero di morti gettati in seguito nelle foibe<ref>{{Cita libro|autore = Claudia Cernigoi|titolo = Operazione "Foibe" tra storia e mito|anno = 2005|editore = Kappa Vu|città = Udine}}</ref><ref>{{Cita libro|autore = Pol Vice|titolo = La foiba dei miracoli. Indagine sul mito dei "sopravvissuti"|anno = 2008|editore = Kappa Vu|città = Udine}}</ref><ref>{{Cita libro|autore = AA. VV|titolo = Foibe. Revisionismo di Stato e amnesie della Repubblica|anno = 2010|editore = Kappa Vu|città = Udine}}</ref><ref>{{Cita libro|autore = Federico Tenca Montini|titolo = Fenomenologia di un martirologio mediatico. Le foibe nella rappresentazione pubblica dagli anni Novanta ad oggi|anno = 2014|editore = Kappa Vu|città = Udine}}</ref>.
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Golden Order for Services in the International or Diplomatic Field (Slovenia).png
|immagine=Coat_of_arms_of_Slovenia.svg
|nome_onorificenza=Ordine d'Oro al Merito della Repubblica Slovena
|collegamento_onorificenza=Onorificenze slovene
|motivazione=per Per aver contribuito ad approfondire i rapporti di collaborazione sloveno-italiana a livello bilaterale e regionale e il sostegno allo sviluppo della minoranza slovena in Italia come elemento di avvicinamento tra i due Stati.
|luogo=Lubiana
|data=13 gennaio [[2015]]<ref>{{cita web|url=http://www.presidente.regione.fvg.it/debora/serracchiani/notizie/comunicati-stampa/dettaglio.html?det=93112|titolo=Relazioni internazionali: in Slovenia Serracchiani riceve l'Ordine d'Oro al Merito|data=13 gennaio 2015|editore=[[Friuli-Venezia Giulia|Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia]]|accesso=23 gennaio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150123170815/http://www.presidente.regione.fvg.it/debora/serracchiani/notizie/comunicati-stampa/dettaglio.html?det=93112#|dataarchivio=23 gennaio 2015|urlmorto=sì}}</ref>
|data=13 gennaio 2015 |editore=[[Friuli-Venezia Giulia|Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia]]}}</ref>
}}
 
Riga 111 ⟶ 136:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Debora Serracchiani}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.deboraserracchiani.eu/|Sito ufficiale}}
* {{cita web|http://www.serracchiani.eu/|Nuovo sito ufficiale}}
* {{cita web|url=http://www.europarl.europa.eu/members/public/yourMep/view.do?name=serracchiani&partNumber=1&language=IT&id=96865|titolo=Scheda personale al Parlamento europeo}}
* {{cita web|http://www.presidente.regione.fvg.it/welcome.asp|Pagina di Debora Serracchiani dal sito della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia}}
* {{cita web|http://www.youtube.com/user/serracchiani|Canale Youtube}}
 
<!--
{{EuroparlamentareItaliano
|periodo = giugno [[2009]] -<br />26 aprile [[2013]]
|gruppo = [[Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici|S&D]]
|lista = [[Partito Democratico (Italia)|PD]]
Riga 129 ⟶ 150:
|preferenze = {{formatnum:144558}}
}}
-->{{Box successione
-->
|tipologia = Incarico parlamentare
 
|carica = [[Capogruppo (parlamento)|Capogruppo]] del [[Partito Democratico - Italia Democratica e Progressista]] alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]]
{{Box successione
|immagine = Logo della Camera dei deputati.svg
|carica = [[Presidenti del Friuli-Venezia Giulia|Presidente del Friuli-Venezia Giulia]]
|periodo = 18 ottobre 2022 al 28 marzo 2023
|immagine =Friuli-Venezia Giulia-Stemma.png
|precedente = ''Sé stessa''<ref>''Partito Democratico''</ref>
|periodo = 22 aprile [[2013]] - ''in carica''
|successivo = [[Chiara Braga]]
|note = <references />
}}{{Box successione
|tipologia = incarico di partito
|carica = [[Partito Democratico (Italia)#Presidenza dell'Assemblea nazionale|Vicepresidente del Partito Democratico]]
|immagine = Partito Democratico Italy.svg
|periodo = 17 marzo 2019 – 12 marzo 2023<br>con [[Anna Ascani]]
|precedente = [[Barbara Pollastrini]]<br>Domenico De Santis
|successivo = [[Chiara Gribaudo]]<br>[[Loredana Capone]]
}}{{Box successione
|tipologia = Incarico parlamentare
|carica = [[Capogruppo (parlamento)|Capogruppo]] del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]]
|immagine = Logo della Camera dei deputati.svg
|periodo = 31 marzo 2021 – 12 ottobre 2022
|precedente = [[Graziano Delrio]]
|successivo = ''Sé stessa''<ref>''Partito Democratico - Italia Democratica e Progressista''</ref>
|note = <references />
}}{{Box successione
|tipologia = Incarico parlamentare
|carica = [[Commissione Lavoro pubblico e privato della Camera dei deputati#Presidenti|Presidente della 11ª Commissione Lavoro pubblico e privato della Camera dei deputati]]
|immagine = Logo della Camera dei deputati.svg
|periodo = 29 luglio 2020 – 9 aprile 2021
|precedente = [[Andrea Giaccone]]
|successivo = [[Romina Mura]]
}}{{Box successione
|tipologia = Incarico parlamentare
|carica = [[Capogruppo (parlamento)|Capogruppo]] del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] nella [[Commissione Lavoro pubblico e privato della Camera dei deputati|11ª Commissione Lavoro pubblico e privato]]
|immagine = Logo della Camera dei deputati.svg
|periodo = 21 giugno 2018 – 24 settembre 2020
|precedente = [[Luisa Gnecchi]]
|successivo = [[Antonio Viscomi]]
}}{{Box successione
|carica = [[Presidenti del Friuli-Venezia Giulia|Presidente della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia]]
|tipologia = incarico governativo
|immagine = CoA of Friuli-Venezia Giulia.png
|periodo = 25 aprile [[2013]] - 26 marzo [[2018]]
|precedente = [[Renzo Tondo]]
|successivo = [[Massimiliano Fedriga]]
}}
{{Box successione
|carica = Vicesegretario del [[Partito Democratico (Italia)#Vicesegretario nazionale|Vicesegretaria del Partito Democratico]]
|tipologia = incarico di partito
|immagine =
|immagine = Partito Democratico Italy.svg
|periodo = 28 marzo [[2014]] - ''in carica''<br />con [[Lorenzo Guerini]]
|periodo = 28 marzo [[2014]] - 7 maggio [[2017]]<br>con [[Lorenzo Guerini]]
|precedente = [[Enrico Letta]]
|successivo = [[Maurizio Martina]]
}}{{Box successione
}}
|tipologia = Incarico di partito
 
|carica = [[Partito Democratico (Italia)#Segretari regionali|Segretario regionale del PD]] in [[Friuli-Venezia Giulia]]
{{Presidenti delle regioni italiane}}
|immagine = Partito Democratico Italy.svg
|periodo = 25 ottobre [[2009]] – 26 aprile [[2013]]
|precedente = [[Bruno Zvech]]
|successivo = [[Antonella Grim]]
}}{{Presidenti del Friuli-Venezia Giulia}}
{{Controllo di autorità}}
{{portalePortale|biografie|Friuli-Venezia Giulia|politica|Unione europea}}
 
[[Categoria:Europarlamentari italianidell'Italia della VII legislatura]]
[[Categoria:Deputati della XVIII legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Politici del Partito Democratico (Italia)]]
[[Categoria:PersonePolitici legatedei aDemocratici Udinedi Sinistra]]
 
[[Categoria:Presidenti del Friuli-Venezia Giulia]]
[[Categoria:Consiglieri regionali del Friuli-Venezia Giulia]]
[[Categoria:Studenti della Sapienza - Università di Roma]]