Unix: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(561 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua|descrizione=la famiglia di sistemi di tipo Unix|titolo=Unix-like}}
Lo '''Unix''' è un [[sistema operativo]] portabile per [[computer]] inizialmente sviluppato da un gruppo di ricerca dei laboratori [[ATT|AT&T]] e [[Bell Labs]], fra i quali c'erano inizialmente anche [[Ken Thompson]] e [[Dennis Ritchie]].
{{Sistema operativo
|nome = Unix
|logo =
|screenshot =
|didascalia =
|sviluppatore = [[Bell Laboratories]]
|proprietario = [[The Open Group]]
|famiglia = [[Unix-like]]
|prima_versione_pubblicata = Unix Version 1
|data_prima_pubblicazione = [[1969]]
|ultima_versione_pubblicata = [[Unix System V|UNIX System V Release 4]]
|data_ultima_pubblicazione = [[1989]]
|tipo_kernel = [[Kernel monolitico]]
|piattaforme_supportate =
|metodo_di_aggiornamento =
|tipologia_licenza = proprietario
|licenza = All'inizio nessuna, dopodiché diverse. Alcune parti sono [[Software proprietario]] altre free o [[open source]].
|stadio_sviluppo = Terminato. Sono disponibili, comunque, diverse implementazioni derivate.
|successore = [[BSD]], [[GNU]], [[Linux (kernel)|kernel Linux]], [[Solaris (sistema operativo)|Solaris]], [[AIX (sistema operativo)|AIX]], [[HP-UX]], [[macOS]], [[Tru64 UNIX]], [[SCO UnixWare]], [[Xenix]] e altri.
}}
'''Unix''' è un [[sistema operativo]] sviluppato originariamente dai [[Bell Laboratories]] negli anni '60 e '70. È noto per essere il primo sistema operativo portabile, [[multiutente]] e [[multitasking]], implementato con il [[C (linguaggio di programmazione)|linguaggio di programmazione C]]. UNIX è stato progettato per gestire file come semplici sequenze di [[byte]] e utilizza un [[file system]] gerarchico; inoltre gestisce dispositivi e comunicazioni interprocesso come se fossero file.<ref>{{Treccani|unix|UNIX}}</ref>
 
== Storia ==
Lo sviluppo di Unix iniziò nel [[1967]]. Da allora si sono susseguiti un numero crescente di prodotti simili sviluppati da [[software house]] diverse. Solitamente ci si riferisce a tali Unix alternativi citandoli come se fossero dei ''dialetti'' del sistema operativo discesi dal capostipite.
La storia del sistema operativo UNIX inizia nei laboratori [[Bell Telephone Company|Bell]] di [[AT&T]] negli anni '60. Gli informatici statunitensi [[Ken Thompson]] e [[Dennis Ritchie]] sono stati tra i principali sviluppatori che hanno lavorato su questo progetto. UNIX è nato come un’evoluzione del progetto [[Multics]], che era troppo complesso e pertanto fu abbandonato.
 
Nel [[1969]], Thompson scrisse la prima versione di UNIX su un computer [[Digital Equipment Corporation]] [[PDP-7]]. Successivamente, Ritchie riscrisse gran parte del sistema operativo in [[C (linguaggio di programmazione)|linguaggio C]], rendendolo più portabile e flessibile. Questa riscrittura ha permesso a UNIX di essere eseguito su diverse piattaforme hardware, un fattore chiave per la sua diffusione.
La rivoluzione più imponente nel mondo Unix è avvenuta nel [[1991]] ad opera di [[Linus Torvalds]], che fece conoscere al mondo Unix una seconda giovinezza. Torvalds voleva realizzare un sistema operativo simile a Unix che funzionasse su computer [[Intel]] [[80386]] standard, ed iniziò quindi a sviluppare un kernel chiamato [[Linux]] operando il [[porting]] di [[tool|tools]] e librerie [[GNU]] della [[Free Software Foundation]] su questo nuovo sistema operativo.
 
Negli anni '70, UNIX fu adottato da molte università e istituti di ricerca, contribuendo alla sua evoluzione e miglioramento. La versione 7 di UNIX, pubblicata nel 1979, è stata una delle versioni più influenti, introducendo molte delle caratteristiche che sono ancora presenti nei sistemi operativi moderni.
{{scienza}}
 
Negli anni '80, UNIX ha visto una commercializzazione significativa con la nascita di diverse varianti come [[BSD]] (Berkeley Software Distribution) e [[System V]]. Queste varianti hanno portato a una frammentazione del mercato, ma anche a una grande innovazione.<ref>{{Cita web|url=https://www.okpedia.it/unix|titolo=Unix|accesso=4 settembre 2024}}</ref>
[[ca:Unix]]
 
[[cs:Unix]]
== Caratteristiche ==
[[da:UNIX]]
[[File:Tux.svg|thumb|verticale|Mascotte di [[Linux]], sistema operativo derivato da UNIX]]
[[de:Unix]]
 
[[en:Unix]]
Il sistema operativo Unix può essere riassunto in base alle seguenti caratteristiche:
[[eo:Unikso]]
 
[[es:Unix]]
*Multiutente: Permette a più utenti di interagire contemporaneamente con il sistema da terminali diversi, evitando interferenze tra le attività degli utenti. Ogni utente è identificato univocamente da un nome logico ([[username]]) e suddiviso in gruppi, ciascuno identificato da un nome (''groupname''). Il sistema definisce anche un utente [[Root (utente)|root]], che rappresenta l’amministratore di sistema e non ha limitazioni nell’accesso alle risorse.
[[fr:UNIX]]
*Multiprogrammato ([[multitasking]]): Il [[kernel]] supporta l’esecuzione contemporanea di più processi gestiti tramite divisione di tempo ([[timesharing]]).
[[ja:UNIX]]
*Gestione della memoria virtuale: Utilizza paginazione e segmentazione per consentire a ogni processo di indirizzare un’area di memoria potenzialmente superiore alla memoria centrale disponibile.
[[nl:Unix]]
*Portabile: Grazie all’uso del [[C (linguaggio di programmazione)|linguaggio C]], Unix è altamente portabile e disponibile su una vasta gamma di architetture hardware.
[[pl:Unix]]
*Aperto: Le versioni più recenti si sono uniformate allo standard [[POSIX]]. Unix implementa anche molti dei servizi e protocolli di comunicazione più diffusi su Internet, facilitando l’integrazione dei sistemi Unix in una rete.
[[pt:UNIX]]
*Ambiente di sviluppo per programmi in C: Mantiene uno stretto legame con il linguaggio di programmazione C, offrendo un ricco insieme di strumenti per lo sviluppo di applicazioni in C, tra cui il compilatore cc.
[[simple:Unix]]
 
[[sv:UNIX]]
== Galleria d'immagini ==
[[fi:Unix]]
<gallery>
[[ar:%D9%8A%D9%88%D9%86%D9%83%D8%B3]]
File:NetBSD.png|[[NetBSD]]
[[zh:UNIX]]
File:2017-03-23-182021_1024x768_scrot.png|[[OpenBSD]]
File:DragonFly_BSD_4.2.3_bootloader_screenshot.png|[[DragonFly BSD]]
File:MINIX_screenshot.png|[[Microsoft XENIX]]
File:IBM AIX logo (2021).svg|[[AIX (sistema operativo)|AIX]]
File:HP-UX logo.svg|[[HP-UX]]
</gallery>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*{{Cita testo|titolo=UNIX - Introduzione al sistema operativo|url=https://archive.org/details/unix-introduzione-al-sistema-operativo|autore=Ivo Quartiroli|autore2=Massimo Fusaro|autore3=Stefano Smareglia|editore=CLUP|anno=1983|ISBN=88-7005-566-3}}
* Hahn Harley, ''Guida a Unix'', Mc-Graw Hill, 1996. ISBN 88-386-0872-5.
*{{Cita testo|titolo=Ambiente Unix|url=https://archive.org/details/ambienteunix|autore=Maurizio Matteuzzi|autore2=Paolo Pellizzardi|editore=Gruppo Editoriale Jackson|anno=1985|ISBN=88-7056-221-2}}
* {{cita testo|autore=Dennis M. Ritchie|autore2=Ken Thompson|anno=1978|titolo=The UNIX Time-Sharing System|opera=The Bell System Technical Journal|volume=vol.57(6)|url=http://cm.bell-labs.com/cm/cs/who/dmr/cacm.pdf|lingua=en|accesso=17 aprile 2018|dataarchivio=10 dicembre 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051210230248/http://cm.bell-labs.com/cm/cs/who/dmr/cacm.pdf|urlmorto=sì}}
* {{cita libro | curatore=NMI Club | altri=Antonella Beccaria, Francesco Marchetti-Stasi, Bernardo Parrella, Emmanuele Somma | titolo=No SCOpyright. Il caso SCO contro Linux | editore=Stampa Alternativa | città=Viterbo | anno=2004 | isbn=88-7226-806-0 | url=http://www.stampalternativa.it/liberacultura/?p=9 | accesso=3 luglio 2010 | dataarchivio=12 ottobre 2007 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071012054430/http://www.stampalternativa.it/liberacultura/?p=9 | urlmorto=sì }}
 
== Voci correlate ==
{{Div col|strette}}
* [[Android]]
* [[AIX (sistema operativo)]]
* [[AT&T]]
* [[Bell Laboratories]]
* [[Berkeley Software Distribution]]
* [[Dennis Ritchie]]
* [[Filosofia di Unix]]
* [[GNU]]
* [[HP-UX]]
* [[IRIX]]
* [[Ken Thompson]]
* [[Linux]]
* [[Microsoft XENIX]]
* [[Multics]]
* [[MacOS]]
* [[OpenSolaris]]
* [[SCO UNIX]]
* [[Shell Unix]]
* [[Solaris (sistema operativo)]]
* [[Unix-like]]
* [[Uzix]]
* [[X Window System]]
* [[Kernel panic]]
* [[Runlevel]]
* [[Permessi (Unix)]]
{{Div col end}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|https://www.autistici.org/loa/web/doc/corsounix.a4.pdf|LOA HackLab - Corso base di Unix|formato=pdf}}
* {{en}}[http://www.booksopen.org/index.php?view=article&catid=33%3Adescrizione-libri-pubblicati&id=69%3Athe-art-of-unix-programming&option=com_content&Itemid=56 The Art of UNIX Programming] Manuale in inglese in formato pdf liberamente scaricabile.
* {{cita web|http://www.opengroup.org/openbrand/register/|Elenco dei sistemi operativi certificati UNIX|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.unix.com/|Unix and Linux Forums|lingua=en}}
 
{{Sistemi operativi}}
{{Comandi Unix}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|informatica}}
 
[[Categoria:Unix| ]]
[[Categoria:Sistemi operativi Unix]]