Utente:F l a n k e r/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m scategorizzo pagina utente
 
(464 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
<includeonly><tr>
==Struttura della Regia Aeronautica durante la seconda guerra mondiale all'entrata in guerra==
<td colspan="2" style="padding-left:0.4em;padding-right:0.4em;min-width:8em">{{{1}}}</td>
La Regia Aeronautica, all'entrata in guerra, era divisa sul territorio in regioni aeree chiamate '''squadre'''. Ogni squadra era poi suddivisa in varie '''divisioni''' o '''brigate''', che comprendevano a loro volta due o tre '''stormi''' di volo veri e propri. Ogni stormo era poi suddiviso in due o tre '''gruppi''' di volo che adottavano un unico modello di aeromobile, ed ogni gruppo era diviso in due o tre '''squadriglie'''. Le squadre erano così organizzate al [[10 giugno]] del [[1940]]:
<td style="width:{{{barwidth|100px}}};border-left:solid 1px silver;border-right:solid 1px silver;"><div style="background:{{{2|gray}}}; width:{{{3|0}}}%; overflow:hidden">&nbsp;&thinsp;</div></td>
 
<td colspan="2" style="padding-left:0.4em;padding-right:0.4em" align="right">{{{4|{{formatnum:{{{3|0}}}}}%}}}</td>
*<big>'''1ª Squadra Aerea'''</big>, che gestiva l'[[Italia]] del nord, con quartier generale a [[Milano]].
</tr></includeonly>
**'''4ª Divisione Aerea “Drago”''', [[Novara]]
<noinclude>
***43º Stormo Bombardieri, ([[Cameri]])
Usato con {{tl|tabella a barre}}
****98º Gruppo, [[Fiat B.R.20]]
<!--
****99º Gruppo, [[Fiat B.R.20]]
[[Categoria:Template per le tabelle|{{PAGENAME}}]]
***7º Stormo Bombardieri, ([[Lonate Pozzolo]])
[[Categoria:Template grafico a barre|{{PAGENAME}}]]
****4º Gruppo, [[Fiat B.R.20]]
-->
****25º Gruppo, [[Fiat B.R.20]]
</noinclude>
***13º Stormo Bombardieri, ([[Piacenza]])
****11º Gruppo, [[Fiat B.R.20]]
****43º Gruppo, [[Fiat B.R.20]]
**'''2ª Divisione Aerea “Borea”''' ([[Torino Caselle]])
***3º Stormo Caccia, ([[Novi Ligure]])
****18º Gruppo, [[Fiat C.R.42]]
****23º Gruppo, [[Fiat C.R.42]]
***53º Stormo Caccia, ([[Torino Caselle]])
****150º Gruppo, [[Fiat C.R.42]]
****151º Gruppo, [[Fiat C.R.42]]
**'''6ª Divisione Aerea “Falco”''', [[Padova]].
***9º Gruppo Autonomo Caccia, [[Fiat C.R.42]] ([[Gorizia]])
***16º Stormo Bombardieri ([[Vicenza]])
****50º Gruppo, [[CANT Z.1007]]bis
****56º Gruppo, [[CANT Z.1007]]bis
***18º Stormo Bombardieri ([[Aviano]])
****31º Gruppo, [[Fiat B.R.20]]
****37º Gruppo, [[Fiat B.R.20]]
***47º Stormo Bombardieri ([[Ghedi]])
****106º Gruppo, [[CANT Z.1007]]bis
****107º Gruppo, [[CANT Z.1007]]bis
*<big>'''2ª Squadra Aerea'''</big>, che gestiva l'estremo sud Italia, con quartier generale a [[Palermo]].
**'''3ª Divisione Aerea “Centauro”''' ([[Catania]])
***11º Stormo Bombardieri ([[Comiso]])
****33º Gruppo, [[Savoia-Marchetti S.M.79]]
****34º Gruppo, [[Savoia-Marchetti S.M.79]]
***41º Stormo Bombardieri ([[Gela]])
****59º Gruppo, [[Savoia-Marchetti S.M.79]]
****60º Gruppo, [[Savoia-Marchetti S.M.79]]
***24º Stormo Bombardieri ([[Catania]])
****52º Gruppo, [[Savoia-Marchetti S.M.79]]
****53º Gruppo, [[Savoia-Marchetti S.M.79]]
**'''11ª Brigata Aerea “Nibbio”''', Reggio Calabria
***96º Gruppo Autonomo Bombardieri, [[Savoia-Marchetti S.M.95]]C ([[Reggio Calabria]])
***30º Stormo Bombardieri ([[Sciacca]])
****87º Gruppo, [[Savoia-Marchetti S.M.79]]
****90º Gruppo, [[Savoia-Marchetti S.M.79]]
***36º Stormo Bombardieri ([[Castelvetrano]])
****108º Gruppo, [[Savoia-Marchetti S.M.79]]
****109º Gruppo, [[Savoia-Marchetti S.M.79]]
**'''1ª Divisione Aerea “Aquila”''', Palermo
***6º Gruppo Autonomo Caccia, [[Macchi M.C.200]] ([[Comiso]])
***30ª Squadriglia Ricognizione, [[IMAM Ro.37]]bis ([[Palermo]])
***1º Stormo Caccia ([[Palermo]])
****17º Gruppo, [[Fiat C.R.42]]
****157º Gruppo, [[Fiat C.R.42]]
*<big>'''3ª Squadra Aerea'''</big>, che gestiva l'Italia centrale, con quartier generale a [[Roma]].
** 5ª Divisione Aerea “Eolo”, [[Viterbo]]
** 8ª Brigata Aerea “Astore”, [[Roma]]
*<big>'''4ª Squadra Aerea'''</big>, che gestiva l'Italia del sud, con quartier generale a [[Bari]].
** 116º Gruppo Autonomo Bombardamento Terrestre
** 2º Gruppo Autonomo Caccia Terrestre
** 35º Stormo Bombardamento Terrestre
** 37º Stormo Bombardamento Terrestre
*<big>'''Aeronautica della Sardegna'''</big>, che gestiva la Sardegna, con quartier generale a [[Cagliari]].
** 10ª Brigata Aerea “Marte”, Cagliari
*<big>'''Aeronautica dell'Albania'''</big>, che gestiva l'Albania, con quartier generale a [[Tirana]].
 
*<big>'''Aeronautica dell'Egeo'''</big>, impegnata nel [[Dodecanneso]], con quartier generale a [[Rodi]].
 
*<big>'''Aeronautica della Libia - Ovest'''</big>, che operava in Libia, con quartier generale a [[Tripoli]].
 
*<big>'''Aeronautica della Libia - Est'''</big>, che operava in Libia, con quartier generale a [[Bengasi]].
 
*<big>'''Aeronautica dell'Africa Orientale'''</big>, che operava in Africa Orientale:
** Quartier Generale Nord, ad [[Assab]]
** Quartier Generale del Centro, ad [[Addis Abeba]]
** Quartier Generale Sud, a [[Mogadiscio]]
 
==Riorganizzazione==
La Regia Aeronautica venne poi riorganizzata ??? e operò in questa configurazione sino all'[[8 settembre]] [[1943]]. Va osservato che, col procedere degli eventi, a causa della scarsità di uomini e mezzi, e del continuo mutare degli scenari di guerra, la dipendenza dei vari reparti e dei relativi comandi cabiò notevolmente e non è semplice tracciare un quadro colmpeto ed insieme dettagliato dell'organizazione. Tutte le numerose e continue attività organizzative di rischieramento, raggruppamento, trasformazione e scioglimento dal 1940 al 1943 erano tese a radunare i velivoli efficienti in quantità significative.
 
* '''1ª Squadra Aerea''', che gestiva l'[[Italia]] nord occidentale, con quartier generale a [[Milano]].
**'''53º Stormo Caccia Terrestre'''
***151º Gruppo ([[Torino]] - [[Caselle]])
****366ª Squadriglia
****367ª Squadriglia
****368ª Squadriglia
***153º Gruppo ([[Torino]] - [[Caselle]])
****372ª Squadriglia
****373ª Squadriglia
****374ª Squadriglia
**'''2º Gruppo Autonomo Intercettori'''
***152ª Squadriglia ([[Sarzana]])
***358ª Squadriglia ([[Albenga]])
**'''3º Gruppo Autonomo Intercettori''' ([[Torino]] - [[Caselle]])
***153ª Squadriglia
***154ª Squadriglia
***155ª Squadriglia
**'''8º Gruppo Autonomo Caccia Terrestre''' ([[Sarzana]])
***92ª Squadriglia
***93ª Squadriglia
***94ª Squadriglia
**'''150º Gruppo Autonomo Caccia Terrestre''' ([[Torino]] - [[Caselle]])
***364ª Squadriglia
***365ª Squadriglia
**'''59º Gruppo Autonomo Intercettori Notturni''' ([[Venegono]])
***232ª Squadriglia
***233ª Squadriglia
**'''59º Gruppo Autonomo Intercettori Notturni'''
***234ª Squadriglia ([[Venegono]])
***235ª Squadriglia ([[Lonate Pozzolo]])
**'''50º Stormo d'Assalto''' ([[Lonate Pozzolo]])
***'''??? Gruppo Autonomo (?) Bombardamento a Tuffo'''
***'''158º Gruppo Caccia Terrestre (?)'''
****235ª (?) Squadriglia
****387ª Squadriglia
****388ª Squadriglia
***'''159º Gruppo Caccia Terrestre (?)'''
****389ª (?) Squadriglia
****390ª Squadriglia
****391ª Squadriglia
***'''103º Gruppo Autonomo (?) Bombardamento a Tuffo'''
**'''13º Stormo ???''' ([[Bresso]])
***30º Gruppo
****55ª Squadriglia
****56ª Squadriglia
**'''16º Stormo Bombardamento Terrestre''' ([[Cameri]])
***50º Gruppo
****210ª Squadriglia
****211ª Squadriglia
**'''99º Gruppo Bombardamento Terrestre (?)''' ([[Lonate Pozzolo]])
***242ª Squadriglia
***243ª Squadriglia
 
* '''2ª Squadra Aerea''', che gestiva l'[[Italia]] nord orientale, con quartier generale a [[Padova]].
 
 
* '''3ª Squadra Aerea''', che gestiva l'[[Italia]] centro occidentale, con quartier generale a [[Roma]].
 
 
 
 
{| {{prettytable}}
!width=300 align=center|Stormo
!width=300 align=center|Gruppo
!width=300 align=center|Squadriglia
|-
|rowspan=2|8º Stormo Bombardamento Terrestre
|27º Gruppo
|
|-
|28º Gruppo
|
|-
|rowspan=2|9º Stormo Bombardamento Terrestre
|26º Gruppo
|11ª Squadriglia
|-
|29º Gruppo
|62ª Squadriglia
|-
|16º Stormo Bombardamento Terrestre
|52º Gruppo
|218ª Squadriglia
|-
|rowspan=2|32º Stormo Bombardamento Terrestre
|38º Gruppo
|
|-
|89º Gruppo
|
|-
|34º Stormo Bombardamento Terrestre
|52º Gruppo
|214ª Squadriglia
|-
|rowspan=16|39º Stormo Bombardamento Terrestre
|rowspan=2|34º Gruppo Bombardamento Terrestre
|67ª Squadriglia
|-
|68ª Squadriglia
|-
|rowspan=2|41º Gruppo Bombardamento Terrestre
|204ª Squadriglia
|-
|205ª Squadriglia
|-
|rowspan=2|56º Gruppo Bombardamento Terrestre
|222ª Squadriglia
|-
|223ª Squadriglia
|-
|rowspan=2|84º Gruppo Autonomo Ricognizione Marittima
|147ª Squadriglia
|-
|185ª Squadriglia
|-
|rowspan=2|92º Gruppo Bombardamento Terrestre
|200ª Squadriglia
|-
|201ª Squadriglia
|-
|colspan=2|161ª Squadriglia Autonoma Caccia Marittima<br><small>(sciolta il [[12 novembre]] [[1941]] e poi 161° gruppo)</small>
|-
|rowspan=3|161º Gruppo Caccia Terrestre
|162ª Squadriglia
|-
|163ª Squadriglia
|-
|164ª Squadriglia
|-
|colspan=2|Sezione Soccorso
|-
|colspan=2|Sezione Ricognizione Strategica
|}
 
***22º Gruppo Autonomo Caccia Terrestre
****359ª Squadriglia
****362ª Squadriglia
****369ª Squadriglia
****371ª Squadriglia
 
***21º Gruppo Autonomo Caccia Terrestre (?)
 
***61º Gruppo da Osservazione Aerea
****34ª Squadriglia
****119ª Squadriglia
****128ª Squadriglia