Scala 40: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Annulla |
|||
| (282 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Gioco
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
}}
== Definizioni ==
Nel gioco si fa uso di alcuni termini specifici<ref name="Regolamento">{{Cita web |url=https://www.fisca.it/regolamento_scala.html |titolo=Regolamento Scala 40 |editore=Federazione Italiana Scala 40 e varianti|accesso=12 settembre 2025}}</ref>:
* ''Tallone'': il mazzo delle carte coperte che rimangono dopo la distribuzione, da cui i giocatori pescano;
* ''Pozzo'': il mazzo che si viene a formare con le carte scartate dai giocatori alla fine di ogni turno;
* ''Gioco'': una qualsiasi ''combinazione'' o ''sequenza'':
**
** ''Sequenza'' (o ''scala''): insieme formato da un minimo di 3
* ''Aprire:'' calare sul tavolo un insieme di ''giochi'' che valga almeno 40 punti per la prima volta dall'inizio della mano.
* ''Chiudere:'' restare senza carte in mano a forza di calare ''giochi''.
==
Il regolamento descritto è quello adottato dalla [[Federazione Italiana Scala 40]]<ref name="Regolamento" />. In partite o tornei non ufficiali è possibile trovare varianti locali che si discostano da queste regole.
=== Valore delle carte ===
Le carte hanno i seguenti valori:
* Dal 2 al 10: il valore nominale, sia in mano che nei giochi;
* Figure (J-Q-K): 10 punti, sia in mano che nei giochi;
* Asso: 1 punto se usato in giochi A-2-3, 11 punti in mano oppure se usato in giochi J-Q-K-A o A-A-A;
* Jolly: 25 punti in mano oppure il valore della carta che sostituisce
Si gioca con due mazzi da 54
▲* Jolly: 25 punti in mano oppure il valore della carta che sostituisce nelle combinazioni.
===
▲Si gioca con due mazzi da 54 di [[carta da gioco#Francesi|carte francesi]]. Il numero dei giocatori può variare da 2 a 6. Ognuno gioca per conto proprio, solo quando si è in 4 giocatori si può giocare in coppia. Il [[mazziere (carte)|mazziere]], che viene scelto a sorte, distribuisce in [[senso orario]], una alla volta, 13 carte coperte a ciascun giocatore. Viene poi scoperta una carta, la quale rappresenta l'inizio del pozzo. Le rimanenti carte, che devono essere coperte, vengono appoggiate a fianco del pozzo e rappresentano il tallone.
▲== Svolgimento del gioco ==
▲Inizia il gioco il giocatore a sinistra del mazziere, e poi si procede in senso orario.
Il giocatore di turno compie le seguenti operazioni:
* Pesca una carta dal tallone e la aggiunge alla mano;
**dopo aver calato giochi con valore di almeno 40 punti può pescare anche dal pozzo oltre che dal tallone;
* Cala, se può e vuole, i giochi che ha in mano;
**se è la prima volta deve "aprire", cioè calare almeno un gioco per un valore totale di almeno 40 punti;
**se ha già aperto nei turni precedenti, i giochi successivi possono valere meno; il giocatore che ha aperto può anche aggiungere le carte che ha in mano ai giochi già presenti sul tavolo, suoi o di altri giocatori, e/o sostituire un Jolly presente in un gioco, suo o di un altro giocatore, con la corrispondente carta mancante, prendendo il Jolly nella sua mano e, obbligatoriamente, usandolo per formare e calare un gioco.
*
** è possibile scartare una carta che 'attacca', cioè che potrebbe essere aggiunta a uno dei giochi presenti sul tavolo, solo se non si ha ancora aperto.
Le prime due operazioni possono essere eseguite in qualsiasi ordine; lo scarto indica che il giocatore ha deciso di terminare il proprio turno.▼
== Chiusura ==▼
Quando un giocatore, a furia di calare giochi, resta senza carte in mano dopo aver scartato l'ultima nel pozzo, si dice che ha "chiuso". Si può chiudere calando anche contemporaneamente tutte le carte (ossia senza avere mai aperto): in questo caso si dice che si ha ''chiuso in mano''. Per ''chiudere in mano'' non è necessario raggiungere i 40 punti.▼
La chiusura determina la vittoria della mano: come effetto di una chiusura, gli altri giocatori che non hanno chiuso contano i punti di valore delle carte che hanno ancora in mano e li pagano, sommandoli al loro punteggio precedente. Se la partita non è finita, si procede poi a una nuova mano, in cui è mazziere il giocatore a sinistra del mazziere precedente.▼
== Scopo del gioco e fine della partita ==▼
▲
In ciascun gioco è possibile utilizzare non più di un Jolly. Se, quando si usa un Jolly, non è scontato quale carta esso va a sostituire, bisogna dichiararlo; ad esempio nel gioco {{carte|7f}}-{{carte|7p}}-Jolly, il Jolly potrebbe sostituire {{carte|7c||}} oppure{{carte|||7q}}.
* Se si arriva al punto in cui un giocatore prende l'ultima carta del tallone, prima che tale giocatore scarti, il pozzo viene mescolato e rovesciato in modo da formare un nuovo tallone, e lo scarto darà inizio ad un nuovo pozzo.▼
▲
▲=== Chiusura ===
▲Quando un giocatore
▲La chiusura determina la vittoria della mano
Se la partita non è finita, dopo la chiusura si procede a una nuova mano, in cui diventa mazziere il giocatore a sinistra del mazziere precedente.
▲=== Scopo del gioco e fine della partita ===
Concordato il punteggio di ''uscita'', che di norma è di 100 o 200 punti (quindi si viene esclusi dal gioco quando si arriva a 101 o a 201 rispettivamente), ogni giocatore che supera questa soglia è eliminato. Vince il giocatore che rimane con meno punti dell'avversario/squadra avversaria.
== Note ==
Riga 113 ⟶ 73:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |autore=[[Andrea Angiolino]]
* {{Cita news |autore
== Voci correlate ==
Riga 120 ⟶ 80:
* [[Federazione Italiana Scala 40]]
* [[Gioco d'azzardo]]
* [[
* [[Poker]]
* [[Ramino pokerato]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{
* {{Cita web |url=https://www.pagat.com/rummy/scala40.html |titolo=Scala Quaranta |sito=Pagat.com |lingua=en}}
{{portale|
[[Categoria:Giochi di carte]]
| |||