Discussioni aiuto:Abbozzo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 79.34.247.76 (discussione), riportata alla versione precedente di 94.34.117.241 Etichetta: Rollback |
|||
(56 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Archivio
|nome =
|testo =
*[[Wikipedia:Discussione/Stub]]
*[[Discussioni Wikipedia:Discussione/Stub]]
*[[Discussioni aiuto:Abbozzo/Archivio/1|2004-2009]]
*[[Discussioni aiuto:Abbozzo/Archivio/2|2010-2013]]
|cassetto =
|sottopagina =
}}
== schede biografiche?! ==
Riga 373 ⟶ 38:
:::Secondo me l'IP ha ragione in parte, usare un avviso ovunque è come non avercelo, io proporrei un avviso simile o una variante dello stesso, che divide gli stub propriamente detti da quelli come in questo caso. [[Utente:Martinligabue|<span style="color:#5090D0;">'''Martin'''</span>]] [[Discussioni utente:Martinligabue|<sup>(scrivimi)</sup>]] 21:22, 30 ott 2016 (CET)
::::sono sempre 2.226: un abbozzo non è una voce a cui manca un dettaglio, che una persona sia nata nel 1345 ed in quale data non cambia il senso della voce, la scoperta che sia nato in una certa data non comporta la pubblicazione di nuovi libri. A nessuno, per strada, gliene importa un fico secco del compleanno di Dante Alighieri. Non vedo scioperi della fame perché manca una data di nascita. L'abbozzo è quando non si sa perché cavolo la persona oggetto della voce ha una pagina su Wikipedia a parte i criteri. --[[Speciale:Contributi/5.88.160.158|5.88.160.158]] ([[User talk:5.88.160.158|msg]]) 13:53, 31 ott 2016 (CET)
== chiarimenti, cancellazione di un contributo ==
Buongiorno,
Mi chiamo Simone Zucchelli e la settimana scorsa ho tentato di inserire un contributo nella sezione "altri progetti" nell argomento "MISSIONE SPAZIALE ASTP". Perdonatemi ma non era mia intenzione fare pubblicità ad un orologio costruito più di 40 anni fa. Noto che su Wikipedia è presente la descrizione dell orologio Rolex Daytona ma anche del Bulova Accutron ed io, poiché conosco molto bene la storia dell'orologio Omega Apollo Soyuz, costruito per commemorare l'omonima missione spaziale, pensavo che questa notizia potesse essere un informazione utile e correlata all argomento trattato e soprattutto non era mia intenzione promuovere ciò che oggi è quasi impossibile da acquistare...
A questo punto sottopongo a voi la questione.
Grazie [[Utente:SUZUKO777|SUZUKO777]] ([[Discussioni utente:SUZUKO777|msg]]) 12:24, 9 feb 2019 (CET)
:Ti ho risposto qui: [[Aiuto:Sportello informazioni#Chiarimenti dopo cancellazione contributo]] --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 15:22, 9 feb 2019 (CET)
== Abbozzi e piccoli comuni/città ==
Salve a tutti. A seguito del rollback di alcune mie modifiche ho scoperto che, per decisione della comunità presa molto tempo fa, non si considerano abbozzi le voci sui paesi/comuni che, benchè enciclopedici, non superano i 1000 abitanti. Ritengo comunque necessario rendere esplicita tale regola in [[Aiuto:Abbozzo#Casi_specifici]], in quanto altrimenti non sarebbe spiegabile perchè una voce come [[Fulminato d'argento]] (intestazione + sinottico + poco testo) sia un abbozzo mentre [[Berchères-les-Pierres]] (intestazione + sinottico + immagine) non lo sia. Qualcosa del tipo "''Voci inerenti a località ritenute enciclopediche in base a [[Aiuto:Criteri_di_enciclopedicità/Luoghi_geografici]] la cui popolazione sia pari o inferiore a 1000 abitanti e i cui sinottici sono compilati correttamente e in maniera completa non vanno considerate abbozzi, per via di una convenzione stabilita nel progetto competente''". --[[Utente:Marcodpat|Marcodpat]] ([[Discussioni utente:Marcodpat|msg]]) 19:03, 5 dic 2020 (CET)
:Che io sappia, la convenzione era 5000 abitanti, ed è stata eliminata molto tempo fa. Credo proprio che si sbagli chi ha rollbackato --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 18:40, 6 dic 2020 (CET)
::In maniera un po' brusca: non mi riconosco quasi più in questa wikipedia dove si vuole normare tutto.
::Io non ricordo "convenzioni", ricordo solo discussioni in cui si era convenuto che di paesini e paesucoli, che fossero francesi, groenlandesi o botswani, non è che si potesse pretendere di sapere e scrivere qualsiasi cosa, conseguentemente l'apposizione dell'invito a espandere quasi per forza una voce (che è appunto ciò che dice il template stub) fosse piuttosto inutile, ancora di più se fatto del tutto a caso e a macchia di leopardo.
::Come detto a Marcodpat, se da qualche parte si decidesse che le voci geografiche dei micropaesini sono da considerare stub a meno che non superino un certo numero di bytes, tanto vale far fare l'operazione da un bot che eviterebbe disparità di trattamento tra voci dove qualcuno è passato a mettere un "timbro" e quelle senza avviso.
::Proprio per rispondere anche al quesito specifico, ritengo che sia l'avviso di stub su [[fulminato d'argento]] che vada tolto (era stato messo 11 anni fa quando la voce [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fulminato_d%27argento&oldid=23977342 era così]), non aggiunto a [[Berchères-les-Pierres]], che potrà sicuramente essere espansa in futuro, ma la cui espansione dovrebbe essere "facoltativa".
::Quest'ultima è sicuramente una mia personalissima opinione ma ritengo che quando si "esagera" a voler mettere template di servizio su ogni voce, che sia S o F o W o quant'altro, senza usare un minimo di raziocinio, il risultato finale è che le voci che effettivamente avrebbero bisogno di essere sistemate finiscono disperse nell'oceano e non le si nota nemmeno più, nè le si sistema. :-( --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 18:09, 17 dic 2020 (CET)
::P.s.: nel curiosare in giro, ho trovato anche [[Wikipedia:Sondaggi/Porre il template stub nelle voci dei comuni stranieri di piccole dimensioni|questo sondaggio]] (che non avevo mai visto e a cui non ho partecipato), da cui si può capire quanto la questione sia comunque annosa visto che è del 2007. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 18:17, 17 dic 2020 (CET)
:::Beh, credo che per un entità collaborativa in espansione sia fisiologico darsi sempre più regole, proprio per evitare che discussioni e confronti si ripetano ciclicamente. Qui comunque non si parla di una nuova procedura o di un nuovo criterio, ma semplicemente mettere nero su bianco un'opinione più che condivisibile. Io trovo piuttosto che le motivazioni "Questa modifica è sbagliata perchè in una vecchia discussione al progetto si era deciso che..." tendano ad allontanare coloro che, pur volendo contribuire, hanno poco interesse a seguire la vita comunitaria di WP, preferendo dedicarsi, magari per ragioni di tempo, solo alle voci. Se tutto ciò che c'è bisogno di sapere è indicato in modo chiaro, credo che utenti vecchi e nuovi ne beneficino. Sulla problematicità dei troppi avvisi sono più che concorde, ma non credo che metterne meno sia la soluzione: ciò che va invece combattuto è il pensiero che gli avvisi "intasino" le discussioni dei progetti o che siano una sorta di "male necessario" e che quindi vadano perlopiù ignorati. Questo porta all'accumulo di voci dalla dubbia natura, e alla necessità di abbattere tale montagna con colpi di spugna che trascinano con sé, talvolta per distrazione o semplicemente per statistica, anche voci probabilmente promettenti.
:::Faccio presente che non ho nessuna preferenza sulla questione: così come ho inserito quegli avvisi S (che pure avevo trovato in voci analoghe), sarei pronto a rimuoverli se mi imbattessi in essi. Ci tengo però a far notare l'estremo WP:LOCALISMO del sondaggio citato, che fa riferimento ai soli "comuni stranieri", e, a prescindere dal suo esito, non credo sarebbe considerato valido oggi. --[[Utente:Marcodpat|Marcodpat]] ([[Discussioni utente:Marcodpat|msg]]) 19:22, 17 dic 2020 (CET)
::::E infatti [[Wikipedia:Sondaggi/Piccoli comuni stranieri]] è l'altro sondaggio del 2014 che ha disfatto a larga maggioranza il precedente. Berchères-les-Pierres ad esempio sarà un "paesucolo", ma ha 1000 anni di storia e edifici di interesse, l'espansione della voce non è facoltativa. --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 01:39, 19 dic 2020 (CET)
== Com'è uno stub (biografico) accettabile? ==
Segnalo discussione [[Discussioni progetto:Biografie/Varie#Com'è uno stub accettabile?]] --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 14:56, 16 mar 2023 (CET)
== Lunghezza di un abbozzo accettabile ==
[[File:Ludwig_II_portrait_by_Gabriel_Schachinger.jpg|miniatura|120px|Ludovico II di Baviera, re degli abbozzi cortissimi]]
Ogni tanto aiuto i niubbi nelle [[WP:BDR|bozze in revisione]]. In [[WP:S]] vedo degli esempi di abbozzi accettabili che constano di pochissime parole: nel mio schermo entrano in una solo riga. Un esempio è:<blockquote>'''Ludwig II''' (25 agosto 1845 - 13 giugno 1886) è stato re della Baviera (10 marzo 1864 – 13 giugno 1886).</blockquote>Mi sembra però di osservare che, nella pratica, le [[WP:bozze]] di questa lunghezza (e in realtà anche un po' più lunghe di così) vengano di fatto sempre rifiutate da chi effettua le revisioni, indipendentemente dall'argomento trattato.
Forse bisognerebbe quindi aggiornare gli esempi in [[WP:S]] e indicare qual è una «lunghezza minima» verisimile perché un abbozzo sia accettabile per la comunità. Chiedo a chi è più esperto di me: una riga di testo così oggi verrebbe ancora accettata come voce, oppure sarebbe spostata in bozza? Si veda, per esempio, [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bozza:Beatrice_Zerbini&oldid=134466242 questa revisione di bozza (clic qui]; ho preso un esempio a caso, tra tanti che mi sono capitati). Con tutto il rispetto per Beatrice Zerbini, ma sicuramente su [[Ludovico II di Baviera]] c'è veramente tanto più da dire!, e cionnondimeno accettiamo un abbozzo più corto. Che ne pensate? A presto, — <span style="background-color:LightYel;">[[User:Super nabla|<span style="font-family:Lucida Handwriting;color:LightBlue;">'''Super '''</span><span style="font-family:Lucida Console;color:LightSkyBlue">'''nabla'''</span>]][[User talk:Super nabla|🪰]]</span> 17:56, 25 lug 2023 (CEST)
:: Un abbozzo come quello che tu porti ad esempio, prima del namespace Bozza, sarebbe stato marcato come "Voce da aiutare", candidabile per una cancellazione immediata di lì a pochi giorni in caso di mancato ampliamento, se non addirittura cancellato subito in C1 come voce di prova. Una bozza composta solo da un incipit o da un incipit e un sinottico e basta non è, semplicemente, un abbozzo pubblicabile. Si tratta di [[WP:BUON SENSO]].--[[Utente:Superspritz|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">SuperSpritz</span>]][[Discussioni utente:Superspritz|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 17:59, 25 lug 2023 (CEST)
:::È da ben prima dell'avvento del NS:Bozza che [[Aiuto:Abbozzo]] è in aperto conflitto con [[Aiuto:Voci da aiutare]], visto che gli esempi riportati sono praticamente equivalenti. Le linee guida vanno armonizzate, e sarebbe da capire cosa vogliamo definire "abbozzo" e cosa vogliamo definire "da aiutare" e, direi, anche ma non solo perché adesso c'è il NS:Bozza, sarebbe da ragionare se abbia ancora senso avere questa distinzione. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 18:07, 25 lug 2023 (CEST)
::::Anch'io sarei favorevole ad armonizzare/esplicitare i criteri, fornendo qualche esempio di abbozzo appena appena al di sopra dell'accettabilità. Le bozze/abbozzi sono il terreno su cui si cimentano gli utenti meno esperti di tutta la comunità (che già hanno problemi a capire la formattazione, il [[WP:MDS]], i wikilink, come s'inseriscono le fonti, ...), e quindi a maggior ragione, secondo me, è utile rendere i criteri più inequivocabili e facili da capire. —<span style="background-color:LightYel;">[[User:Super nabla|<span style="font-family:Lucida Handwriting;color:LightBlue;">'''Super '''</span><span style="font-family:Lucida Console;color:LightSkyBlue">'''nabla'''</span>]][[User talk:Super nabla|🪰]]</span> 18:24, 25 lug 2023 (CEST)
:::::@[[Utente:Syrio|Syrio]] oddio, gli abbozzi possono essere anche voci pienamente fruibili ma brevi, spostarli tutti in bozza mi parrebbe decisamente esagerato. Anche io però aggiornerei gli esempi, che peraltro entrano in conflitto con questa stessa linea guida, laddove si dice ([[Aiuto:Abbozzo#Dimensioni|qui]]): ''Un abbozzo dovrebbe quindi essere solitamente composto da più di una frase breve. Se la voce non soddisfa i requisiti minimi, non è considerata neppure abbozzo, ma una voce da aiutare se non una vera e propria voce da dizionario, non appropriata per un'enciclopedia.'' ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 20:29, 25 lug 2023 (CEST)
::::::Il discrimine tra un abozzo e una voce da aiutare non è la lunghezza, ma l'eventuale completezza. Se guardiamo in [[WP:S]] ci sono due esempi che mostrano bene la cosa:
::::::* '''Ludwig II''' (25 agosto 1845 - 13 giugno 1886) è stato re della Baviera (10 marzo 1864 – 13 giugno 1886).
::::::* '''Ludwig II''' è stato un re bavarese, qualcuno lo indica anche come Re delle Favole. Vittima di una congiura, è stato assassinato.
::::::Il primo, che è più breve, è considerato accettabile, il secondo, che è più lungo, no. Dove sta la differenza? sta nel fatto che il primo identifica il soggetto della voce temporalmente (dando per scontato che siano veritiere, sarebbero date facilmente individuabili e fontabili), non usa [[Wikipedia:Evasività|frasi evasive]] e specifica chiaramente il motivo di enciclopedicità automatica. Per questo è accettabile. Del resto a volte anche nelle [https://www.treccani.it/enciclopedia/abd-ul-hamid-i_%28Dizionario-di-Storia%29/ enciclopedie cartacee non ci siano voci molto più estese].
::::::Senza contare tutti i casi in cui una voce sembra breve, ma solo perchè ci sono dei dati inseriti in un sinottico, che se fossero invece messi per esteso occuperebbe anche più di un paragrafo.--[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 07:02, 26 lug 2023 (CEST)
:::::::E va bene, siamo d'accordo che possono pure esserci voci di tre righe che son comunque da aiutare perché non dicono le informazioni base per comprendere di cosa parla la voce. Però se in questa stessa linea guida scriviamo che un abbozzo dovrebbe essere di regola composto da più di una frase breve, allora l'esempio è comunque in contraddizione. Di fatto voci come quella nell'esempio vengono spostate in bozza quando va bene e cancellate per C1 quando va male. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 08:43, 26 lug 2023 (CEST)
::::::::{{ping|Super nabla}} A quanto detto da {{ping|Yoggysot}} aggiungerei che l'abbozzo di Ludwig considerato accettabile inquadra pienamente il rilievo enciclopedico, a differenza non tanto del controesempio sullo stesso Ludwig quanto delle voci che finiscono spostate in Bozza: una cosa è dire che Tizio fu re di Baviera (sicuramente enciclopedico), altro che ha collaborato con quotidiani e riviste e pubblicato poesie. Ma mi rendo conto che i confini in molti casi possono essere sfuggenti. Fermo restando che non è la lunghezza in byte la riprova dell'accettabilità di un abbozzo (si può scrivere un'intera voce ripetendo gli stessi concetti...), personalmente, se la linea guida, che è antica quanto Wikipedia, contiene qualche carenza di formulazione sono favorevole a chiarirla (non l'ho riletta) --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 08:51, 26 lug 2023 (CEST)
{{rientro}} {{ping|Friniate}} no no certo, non proponevo quello! Anche perché non sono tra i maggiori fan del NS:Bozze, ma visto che c'è va armonizzato col resto (e di fatto adesso funziona come hai scritto anche tu, che se ''de iure'' varrebbe la distinzione fatta da Yoggyso, ''de facto'' entrambe quelle voci su Ludwig II verrebbero quasi certamente spostate in bozza se non addirittura cancellate, oggi come oggi). C'è da chiarire bene cosa intendiamo con "abbozzo" oggi e, secondo me, se ha ancora senso il sistema delle voci da aiutare in presenza del NS:Bozze; cioè che differenza c'è? --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 10:52, 26 lug 2023 (CEST)
:@[[Utente:Syrio|Syrio]] parli con chi ha [[Discussioni_progetto:Coordinamento#Voci_da_aiutare|già proposto]] di mandare in soffitta la categoria delle voci da aiutare (peraltro vuota da mesi), quindi ho buon gioco a risponderti: nessuna ;-) Scusami, ma avevo capito male e pensavo ti riferissi agli abbozzi da avviso S, non alle bozze.----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 10:57, 26 lug 2023 (CEST)
::(bi-conflittato) @[[Utente:Friniate|Friniate]] per la precisione la linea guida dice "solitamente composto da più di una frase breve", con "solitamente", quindi può essere anche una frase breve, anche se è un caso estremo.
::La sezione [[Aiuto:Abbozzo#Biografie]] spiega poi meglio (purtroppo solo per le biografie, sarebbe utile che venisse generalizzato e spostato nella sezione generale) "devono comprendere (oltre a [...]) almeno una frase che giustifichi l'inserimento della voce in un'enciclopedia, accennando al motivo per cui il personaggio va considerato rilevante (nell'esempio al paragrafo precedente il fatto che Ludwig II sia stato un sovrano). Nel caso di personaggi meno noti, la cui rilevanza enciclopedica non sia così evidente, si richiedono invece informazioni più dettagliate" --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 10:59, 26 lug 2023 (CEST)
:::Qualcuna delle seguenti pagine potrebbe riuscire a rappresentare un «abbozzo (appena appena) accettabile» da inserire come esempio in [[WP:S]]? [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Faraglione&oldid=27740130 Faraglione], [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Victrix_causa_diis_placuit_sed_victa_Catoni&oldid=132355095 Victrix causa diis placuit sed victa Catoni], [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Azzecca-garbugli&oldid=19908572 Azzecca-garbugli], [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Labirinto_di_Cnosso&oldid=38114216 Labirinto di Cnosso], [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Guru_Gobind_Singh&oldid=132581366 Guru Gobind Singh], [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Olimpiadi_degli_scacchi_del_2022&oldid=125619371 Olimpiadi degli scacchi del 2022], [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mafalda_(serie_animata)&oldid=63472652 Mafalda (serie animata)] (alcuni di questi, però hanno problemi di fonti, ecc.) — <span style="background-color:LightYel;">[[User:Super nabla|<span style="font-family:Lucida Handwriting;color:LightBlue;">'''Super '''</span><span style="font-family:Lucida Console;color:LightSkyBlue">'''nabla'''</span>]][[User talk:Super nabla|🪰]]</span> 17:43, 26 lug 2023 (CEST)
::::(conflittato) La lunghezza minima di un abbozzo dipende da quanto è evidente l'enciclopedicità del soggetto della voce. Nel caso di Ludvig II, palesemente enciclopedico, bastano pochi elementi per rendere la voce utile; invece nel caso della poetessa citata da Super nabla, l'enciclopedicità è tutta da dimostrare e quindi è indispensabile inserire più informazioni.
::::Aggiungo che non vedo contraddizioni nella linea guida: gli esempi definiscono i casi limite di accettabilità ma poi, giustamente, formula un pressante invito ad impegnarsi di più e infatti dice "Questa non è un'abitudine da incoraggiare" e aggiunge "Un abbozzo ''dovrebbe'' quindi essere ''solitamente'' composto . . ." <small>(corsivi miei)</small>.
::::Per ultimo, taluni tendono a trasformare il ns Bozza in una sorta di vaglio di qualità; è una tendenza che non va assolutamente favorita e soprattutto non vanno adeguate le linee guida a questa, per me pessima, prassi. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 17:56, 26 lug 2023 (CEST)
* La linea guida sugli stub mi pare allo stato ampiamente chiara e fornita di esempi esplicativi, evidentemente chi sposta o ne diniega la revisione degli "già stub" sta andando contro questa linea guida, che è proprio per buon senso è prevalentemente rispetto alla linea guida sulle bozze per tre motivi: prima di tutto quella sulle bozze non è definitiva ed è in stato di "divenimento" sperimentale, due Wikipedia è garantista nei confronti dei suoi contenuti con lo spostamento in bozza che costituisce ''de facto'' una cancellazione in immediata e tre proprio le linee guida sulle bozze richiamano e si rifanno a questa sugli stub, quindi non posso in alcun modo andarla a prevaricare. Del resto come fatto come fatto notare anche da qualcuno sulla Treccani le voci sono brevi (2 esempi a caso [https://www.treccani.it/enciclopedia/pinguini-tattici-nucleari][https://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-di-savoia_%28Dizionario-di-Storia%29/]), ma credo che la disquisizione nasce dall'applicazione con troppo discrezionalità e arbitrarietà esclusionista e lo pseudo-alzamento dell'asticella qualitativita delle voci. Un infobox, un incipit e un rigo non "tautologico-ovviaceo" che ne spiega la rilevanza e/o l'aderenza ai criteri settoriali, sono sempre sufficentemente bastati come stub decente. Gli stub sono voci incomplete e carenti per loro definizione intrinseca naturale. E ricordo che le vecchie voci 'da aiutare' quando ce n'erano, le si marchiavano con l'avviso e dopo un tot di tempo senza nessun edit le si mandava in PDC e non in immediata (sistema che peraltro funzionava egregiamente e non ha mai dato luogo a grossi grattacapi o gravame), fattispecie che ad ora non avviene con le cosiddette "bozzette".[[Speciale:Contributi/176.244.12.194|176.244.12.194]] ([[User talk:176.244.12.194|msg]]) 06:19, 27 lug 2023 (CEST)
*:2 cose. Concordo con gli ultimi 2 interventi di Antonio1952 e 176.244.12.194 (una precisazione: non c'è, almeno "sulla carta", contraddizioni nella linea guida sulle bozze, perché essa rimanda a [[Aiuto:Voci da aiutare]].
*:Poi vedo che più utenti dicono che la voce deve essere abbastanza lunga e articolata che si capisca l'enciclopedicità. Questo è vero fino a un certo punto, se l'enciclopedicità non si capisce c'è l'avviso di dubbio di enciclopedicità {{Tl|E}}. Quello che è importante è che l'argomento sia ben definito e contenstualizzato, in altre parole che sia fruibile (controesempi: voci costituite dal solo infobox, magari mezzi vuoti. "Reika combatte vari nemici, ma la strada per la salvezza di Tokyo sarà lunga e piena di pericoli" e soc'è, un fumetto, una serie animata, un film in live action? "Pinco Pallino (Roma, 1950) è un autore" autore di cosa, romanzi, poesie, drammi teatrali, opere liriche,...? ) --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 11:44, 27 lug 2023 (CEST)
*::Specifico: la linea guida contraddittoria non è questa, ma [[Aiuto:Voci da aiutare]] infatti: un esempio dovrebbe rappresentare un caso tipico, se sopra mi si dice che una voce composta da una frase breve è normalmente da aiutare, non mi si può poi presentare come caso tipico di abbozzo una voce composta per l'appunto solo da una frase breve, mi sembra lapalissiano... ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 19:32, 28 lug 2023 (CEST)
:::Ritengo che le linee guida vadano considerate complessivamente e non spezzandone le singole frasi.
:::È da aiutare una voce che "presenta un livello qualitativo palesemente basso" e che "tipicamente è estremamente breve". L'esempio di abbozzo corretto su Ludwig II non rientra tra quelli con un livello qualitativamente basso e quindi non è da aiutare.
:::Aggiungo che, per me, l'esempio del digestivo è equivalente, per genericità e quindi infruibilità, al secondo esempio su Ludwig (''Ludwig II è stato un re bavarese, qualcuno lo indica anche come Re delle Favole. Vittima di una congiura, è stato assassinato.'') e che quindi non vedo alcun disallineamento tra le due linee guida.
:::Ribadisco che quello che conta non è la lunghezza della frase ma il suo contenuto. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 22:20, 28 lug 2023 (CEST)
::::{{ping|Friniate}} il problema [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aiuto%3AVoci_da_aiutare&diff=119687579&oldid=119673750 dell'esempio inserito] nel 2021 su [[Aiuto:Voci da aiutare]] (con una discussione [[Discussioni_aiuto:Voci_da_aiutare#Aggiungiamo_un_esempio?|non molto partecipata a quel che vedo]]), è che il risultato non è un "abbozzo accettabile", ma una voce più che completa. Tanto per citare delle fonti, a cui dovremmo ispirarci, per sapere.it (la vecchia neciclopedia online della De Agostini) "''[https://www.sapere.it/enciclopedia/digestivo.html Sm., bevanda che favorisce la digestione stimolando le secrezioni gastriche.]''" è già una voce completa. Bisognerebbe quindi se mai modificare il testo introduttivo all'esempio di [[Aiuto:Voci da aiutare]] facendo presente che una voce da aiutare (ma quella lo era? come visto sapere.it ha una voce simile) può essere resa completa (e non "abbozzo accettabile") con poco sforzo. Yoggysot scollegato --[[Speciale:Contributi/193.207.151.218|193.207.151.218]] ([[User talk:193.207.151.218|msg]]) 00:42, 31 lug 2023 (CEST)
:::::Ah no, pardon, ho fatto confusione io, il problema è questa linea guida, non [[Aiuto:Voci da aiutare]], scusatemi. Su quell'altra concordo con Antonio, quell'esempio in sé non entra necessariamente in contraddizione con altre cose, dato che la prima frase è evidentemente non accettabile.
:::::Tornando a noi, io finché avrò una linea guida che mi dirà che gli abbozzi sono normalmente costituiti da più di una frase breve, non considererò accettabili tali voci in fase di revisione delle bozze e continuerò a spostarli per B1. Se volete modificarla nel senso dato dagli esempi fate pure, ma allo stato io tra esempi e linea guida mi trovo costretto a privilegiare quest'ultima. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 05:51, 31 lug 2023 (CEST)
::::::@Friniate, se nella linea guida fosse scritto "'''è normalmente''' costituito" avresti ragione tu ma siccome è scritto "'''dovrebbe''' essere '''solitamente''' composto" <small>(grassetti miei)</small> tu puoi anche spostare in Bozza per B1 ma altri potrebbero legittimamente riportare in ns0.
::::::Aggiungo e chiudo che qualche riga sotto è anche scritto che "occorre valutare i contenuti e non soltanto la quantità di parole". --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 18:42, 31 lug 2023 (CEST)
:::::::Francamente non vedo la differenza. Poi è ovvio che bisogna valutare i contenuti e che ci possono essere voci di cinque righe con solo fuffa che vanno comunque spostate, ma allo stato (a meno di eccezioni, che possono essere costituite da voci di particolare rilevanza) si prefigura anche una soglia minima quantitativa. Se c'è consenso per toglierla, bene, ma finché c'è va applicata. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 21:47, 31 lug 2023 (CEST)
== Chiarimento sulle voci da aiutare e il criterio B1 ==
[[Discussioni_aiuto:Voci_da_aiutare#Chiarimento_sulle_voci_da_aiutare_e_il_criterio_B1|Segnalo]]. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 13:53, 6 gen 2024 (CET)
== Come e quando togliere un contenuto dallo stato abbozzo? ==
Buongiorno a tutti, scusate ma da nessuna parte nella Wiki riesco a trovare la procedura da seguire quando, dopo aver modificato un abbozzo, si voglia togliere il flag abbozzo. Basta togliere la S dal sorgente? Va richiesta una revisione? Come bisogna procedere? Grazie. --[[Utente:Ioclaudio76|Ioclaudio76]] ([[Discussioni utente:Ioclaudio76|msg]]) 10:59, 26 dic 2024 (CET)
:@[[Utente:Ioclaudio76|Ioclaudio76]] E' sufficiente rimuovere {{tl|S}} dal codice sorgente. Un esempio [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Chiesa_di_Santa_Teresa_(Mantova)&diff=prev&oldid=141555517 qui]. Ovviamente, se non sei sicuro che sia opportuno rimuovere l'avviso, consultati con i progetti competenti ([[Portale:Progetti]]). --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 14:28, 26 dic 2024 (CET)
::Va bene, grazie, farò così. --[[Speciale:Contributi/94.34.117.241|94.34.117.241]] ([[User talk:94.34.117.241|msg]]) 12:12, 27 dic 2024 (CET)
|