Italdisc: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
45 giri: completato e attivati i link fino al numero 100
Bieco blu (discussione | contributi)
 
(36 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|etichette discografiche|arg2=aziende italiane|luglio 2017}}
{{Azienda
|industria = musicale
|nome= Italdisc
|logo = Tevulevoscordalassame.jpg
|nazione = ITA
|logo dimensione= 180
|forma societaria=
|data fondazione= 1956
|forza cat anno=
|luogo fondazione=
|fondatori = [[Davide Matalon]] e [[Mario Levi]]
|data chiusura=[[1972]]
|causa chiusura=
|nazione = ITA
|gruppo=
|controllate=
|persone chiave=
|industria settore= musicale
|prodotti= Pop
|data_fondazione = 1956
|logo = Tevulevoscordalassame.jpg
|logo_dimensione = 180
|fondatori = [[Davide Matalon]] e [[Mario Levi]]
|sede = Via Beccaria 5 [[Milano]]
}}
La '''Italdisc''' è stata una [[etichetta discografica|casa discografica]] [[italia]]na, attiva daglidal anni[[1956]] '50al agli anni '70[[1972]].
 
== Storia ==
La ''Italdisc'' venne fondata nel [[1956]] da [[Davide Matalon]], discografico che aveva lavorato dal [[1953]] presso la [[Compagnia Generale del Disco|CGD]] come responsabile della produzione internazionale collaborando con [[Teddy Reno]], e [[Mario Levi]], che si occupava di importare negli [[Stati Uniti d'America]] i dischi delle etichettecase discografiche italiane [[Compagnia Generale del Disco|CGD]], [[Fonit]], [[Parlophon]] e [[Vis Radio]].
[[File:Mina e Davide Matalon.jpg|thumb|left|Davide Matalon con Mina]]
Parallelamente Matalon fondò anche la [[Broadway (casa discografica)|Broadway]], specializzata per lo più in cover di brani internazionali, per cui iniziò ad incidere nel [[1958]] [[Mina (cantante)|Mina]], scoperta proprio da Matalon, con lo pseudonimo di ''Baby Gate'', la sede delle due etichettecase discografiche era a Milano (dapprima in viale Papiniano 45, poi in via Beccaria 5).
 
Tra gli artisti che incisero per questa casa discografica sono da ricordare, oltre a Mina, sicuramenteche ne fu l'artista più celebre, suo fratello [[Geronimo (cantante)|Geronimo]], il cantautore folk pugliese [[Matteo Salvatore]], la cantante [[Renata Mauro]], [[Ricky Gianco]] (che incideincise un 45 giri con il suo vero nome, ''Ricky Sanna'', e con la collaborazione dei [[I Ribelli (gruppo musicale)|Ribelli]]), il tenore [[Bruno Venturini (cantante)|Bruno Venturini]] (prestato, ai suoi esordi, alla musica leggera), il cantautore [[Roberto Vecchioni]] e la cantante [[Anna Ferrari]]. C'era anche un cantante statunitense che incise in italiano il MO-187 col nome d'arte Mordred e poi tornò in America, dove incise col nome d'arte Riccardo Wolf.
La ''Italdisc'' venne fondata nel [[1956]] da [[Davide Matalon]], discografico che aveva lavorato dal [[1953]] presso la [[Compagnia Generale del Disco|CGD]] come responsabile della produzione internazionale collaborando con [[Teddy Reno]], e [[Mario Levi]], che si occupava di importare negli [[Stati Uniti d'America]] i dischi delle etichette italiane [[Compagnia Generale del Disco|CGD]], [[Fonit]], [[Parlophon]] e [[Vis Radio]].
[[File:Mina e Davide Matalon.jpg|thumb|left|Davide Matalon con Mina]]
Parallelamente Matalon fondò anche la [[Broadway (casa discografica)|Broadway]], specializzata per lo più in cover di brani internazionali, per cui iniziò ad incidere nel [[1958]] [[Mina (cantante)|Mina]], scoperta proprio da Matalon, con lo pseudonimo di ''Baby Gate'', la sede delle due etichette era a Milano (dapprima in viale Papiniano 45, poi in via Beccaria 5).
[[File:Mina e Geronimo.jpg|thumb|right|Mina con il fratello Geronimo, anche lui cantante per l'Italdisc]]
Tra gli artisti che incisero per questa casa discografica sono da ricordare, oltre a Mina, sicuramente l'artista più celebre, suo fratello [[Geronimo (cantante)|Geronimo]], il cantautore folk pugliese [[Matteo Salvatore]], la cantante [[Renata Mauro]], [[Ricky Gianco]] (che incide un 45 giri con il suo vero nome, ''Ricky Sanna'', e con la collaborazione dei [[I Ribelli (gruppo musicale)|Ribelli]]), il tenore [[Bruno Venturini (cantante)|Bruno Venturini]] (prestato, ai suoi esordi, alla musica leggera), il cantautore [[Roberto Vecchioni]] e la cantante [[Anna Ferrari]]. C'era anche un cantante statunitense che incise in italiano il MO-187 col nome d'arte Mordred e poi tornò in America, dove incise col nome d'arte Riccardo Wolf.
[[File:Tintarella di luna.jpg|thumb|upright=0.6|Un 45 giri di Mina pubblicato dalla Italdisc nel 1959]]
Nel [[1960]] Matalon diede vita anche ad una casa di edizioni musicali, la ''Ducale'', e nel [[1963]] aprì a [[Brebbia]] una fabbrica di dischi con lo stesso nome; infine nel [[1971]] aprì un'altra casa discografica, la [[Ducale]], ancora con la stessa denominazione.
 
==Dischi==
== I dischi pubblicati ==
Per laLa datazione ciqui riportata siamosi basatibasa sull'etichetta del disco, o sul vinile o, infine, sulla copertina; qualora nessuno di questi elementi avesseabbia una datazione, ciè siamo basatibasata sulla numerazione del catalogo; setalora è, infine, basata sul codice della matrice di stampa. Se esistenti, abbiamosono riportatoriportati, oltre all'anno, il mese e il giorno (quest'ultimo dato si trova, a volte, stampato sul vinile).
 
Per la datazione ci siamo basati sull'etichetta del disco, o sul vinile o, infine, sulla copertina; qualora nessuno di questi elementi avesse una datazione, ci siamo basati sulla numerazione del catalogo; se esistenti, abbiamo riportato oltre all'anno il mese e il giorno (quest'ultimo dato si trova, a volte, stampato sul vinile).
 
===Album a 33 giri===
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; text-align:center">
{| class="wikitable" style="width:100%;margin:auto;clear:both;"
Riga 79 ⟶ 85:
| [[Bruno Venturini (cantante)|Bruno Venturini]]
| ''[[Panorama napoletano]]''
|-
| LPBV 189
| [[1967]]
| [[Luciano Davy]]
| ''[[Trumpetrama]]''
|-
| LPD 192
Riga 170 ⟶ 181:
| [[1960]]
| [[Mina (cantante)|Mina]]
| ''[[Mina'Na cantasera Napoli'e (EP)maggio/Celeste/'O ffuoco/Nuie|Mina canta Napoli - 'Na sera 'e maggio/Celeste/'O ffuoco/Nuie]]''
|-
| EPMH 1021
Riga 185 ⟶ 196:
</div>
 
===Singoli a 45 giri===
Italdisc segue una catalogazione numerica sequenziale con un prefisso alfabetico diverso costituito dalle iniziali del nome e del cognome del cantante. Fa eccezione Mina, cui viene attribuita la sigla MH, probabilmenteragionevolmente perché in questo caso il nome d'arte è una sola parola.
Inoltre il 45 di [[Emy Dorè]] pubblicato nel 1965 ha una numerazione a parte e unica, con il prefisso NP
 
A partire dal 1970 il prefisso diventa IT pertutti qualsiasigli interpreteinterpreti.
 
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; text-align:center">
Riga 270 ⟶ 281:
| DF 15
| [[1958]]
| [[Niki Davis|Duo festivalFestival]]
| ''[[Polca all'italiana/Maliziusella]]''
|-
Riga 346 ⟶ 357:
| [[1959]]
| [[Mina (cantante)|Mina]]
| ''[[Tintarella di luna/Mai]]''00
|-
| MH 32
Riga 689 ⟶ 700:
|-
| PP 101
| ''[[1961]]''
| [[Eda Pov]] con [[Pantaleon Perez Prado]] e la sua orchestra
| ''[[Espirito/Non me pinche con cuchillo]]''
|-
| PP 102
| ''[[1961]]''
| [[Eda Pov]] con [[Pantaleon Perez Prado]] e la sua orchestra
| ''[[Il fratello di Patricia/Notturno senza luna]]''
|-
| MH 103
| ''[[1962]]''
| [[Mina (cantante)|Mina]]
| ''[[Summertime/Tu sei mio]]''
|-
| PC 104
| ''[[1962]]''
| [[Pier Chini]]
| ''[[Sono al mar/Quando dormirai]]''
|-
| MH 105
| ''[[1962]]''
| [[Mina (cantante)|Mina]]
| ''[[Giochi d'ombre/Un tale]]''
|-
| GS 106
| ''[[1962]]''
| [[Geronimo (cantante)|Geronimo]] e [[I Solitari]]
| ''[[Agibudabar/La gente ci guarda]]''
|-
| JC 107
| ''[[1962]]''
| [[Jack Collier]] & His Orchestra e Chorus (lato A)/[[John Van Horn]] & His Orchestra (lato B)
| [[Jack Collier]]
| ''[[Ching Ching (Happy Jose)/ActopusOctopus tangoTango]]''
|-
| AC 108
| ''[[1962]]''
| [[Alberto Cortez]]
| ''[[Renato/La escalera]]''
|-
| MD 109
| ''[[1962]]''
| [[Mario D'Alba]]
| ''[[Passa il tempo/Sono geloso del cielo]]''
|-
| PC 112
| ''[[1962]]''
| [[Pier Chini]]
| ''[[Tornerò/Non ridere]]''
|-
|JVH 113
| [[1962]]
| [[John Van Horn]] e la sua Orchestra
| ''[[Tango italiano/Apache tango]]''
|-
|MTQ 114
| ''[[1962]]''
| [[Modern Tropical Quartet]]
| ''[[Chopin Cha Cha/Love in Copacabana]]''
|-
| MH 115
| ''[[1962]]''
| [[Mina (cantante)|Mina]]
| ''[[Renato/Eclisse Twisttwist]]''
|-
| GS 117
| ''[[1962]]''
| [[Geronimo (cantante)|Geronimo]]
| ''[[Giorni così/Baby doll]]''
|-
| MD 119
| ''[[1962]]''
| [[Mario D'Alba]]
| ''[[Attendere / Verde]]''
|-
| BC 124
| 15 ottobre [[1962]]
| [[Bobby Curtola]]
| ''[[Fortune teller / Johnny take your time]]''
|-
| MH 128
| ''10-[[1962]]''
| [[Mina (cantante)|Mina]]
| ''[[Il disco rotto / Si lo so]]''
|-
| GS 129
| ''[[1963]]''
| [[Geronimo (cantante)|Geronimo]]
| ''[[Antonella no, no, no / Un uomo meraviglioso]]''
|-
| PC 130
| ''[[1963]]''
| [[Pier Chini]]
| ''[[Quella / Uno che sa]]''
|-
| MH 131
| ''[[1963]]''
| [[Mina (cantante)|Mina]]
| ''[[Just letLet meMe cryCry/Pretend thatThat I'm herHer]]''
|-
| MH 132
| ''[[1963]]''
| [[Mina (cantante)|Mina]]
| ''[[Que no que no/Dindi]]''
|-
| GK 133
| ''[[1963]]''
| [[Georges Korafas]]
| ''[[Hey hey baby/Non amarmi così]]''
|-
| MH 134
| ''[[1963]]''
| [[Mina (cantante)|Mina]]
| ''[[Stessa spiaggia stesso mare/Ollalla'Ollallà Gigi]]''
|-
| GS 135
| ''[[1963]]''
| [[Geronimo (cantante)|Geronimo]]
| ''[[Quel che sempre cercai/Cleopatra]]''
|-
| GK 136
| ''[[1963]]''
| [[Georges Korafas]]
| ''[[Take it easy and twist/Cleopatra]]''
|-
| PC 137
| ''[[1963]]''
| [[Pier Chini]]
| ''[[Twist a 1000 giri/Sophie]]''
|-
| MH 138
| ''[[1963]]''
| [[Mina (cantante)|Mina]]
| ''[[La ragazza dell'ombrellone accanto/Mi guardano]]''
|-
| EC 139
| ''[[1963]]''
| [[Elio Calì]]
| ''[[Butta una moneta/Gettono un twist]]''
|-
| MH 140
| ''[[1963]]''
| [[Mina (cantante)|Mina]]
| ''[[Vulcano/Stranger Boy]]''
|-
| AC 141
| ''[[1963]]''
| [[Alberto Cortez]]
| ''[[Pretendo/Serenata in Portugal]]''
|-
| AC 142
| ''[[1963]]''
| [[Alberto Cortez]]
| ''[[Tina/Un cuore d'oro]]''
|-
| SB 143
| ''[[1963]]''
| [[Silvana Blasi]]
| ''[[Dolce vivere/Sarebbe bello]]''
|-
| EM 144
| ''[[1963]]''
| [[Enzo mele]]
| ''[[Non fare l'antipatica/Nel nulla]]''
|-
| LD 145
| ''[[1963]]''
| [[Luciano Davy]]
| ''[[Tina/Just Let Me Cry]]''
|-
| LL 146
| ''12 febbraio [[1964]]''
| [[Lalla Leone]]
| ''[[Non farti vedere/Mi pareva]]''
|-
| EC 147
| ''[[1964]]''
| [[Elio Calì]]
| ''[[Baracca sul mare/Se ti ricordewrairicorderai di me]]''
|-
| MH 148
| ''[[1964]]''
| [[Mina (cantante)|Mina]]
| ''[[A volte/Non piangero'piangerò]]''
|-
| LC 149
| ''[[1964]]''
| [[Laura Casati]]
| ''[[Che sciocco che sei/Sembrava la solita storia]]''
|-
| GK 150
| ''[[1964]]''
| [[Georges Korafas]]
| ''[[Mr. John/I know, yes I know]]''
|-
| AP 151
| ''[[1964]]''
| [[Angela (cantante)|Angela]]
| ''[[Solo un attimo/Ditemi]]''
|-
| IS 152
| ''[[1964]]''
| [[Quattro Satelliti]]
| ''[[Adesso basta/Jenny]]''
|-
| MH 153
| ''[[1964]]''
| [[Mina (cantante)|Mina]]
| ''[[Rapsodie/Amore di tabacco]]''
|-
| TS 154
| ''[[1964]]''
| [[Tony Spada]]
| ''[[E' giunta l'ora/Ragazzo solo]]''
|-
| LC 155
| ''[[1964]]''
| [[Laura Casati]]
| ''[[Sette rose/ Les fiances]]''
|-
| EA 156
| ''[[1965]]''
| [[El Giovanin e l'Angiolin]]
| ''[[Stornellada dispettosa/Stornei al cardiopalma]]''
|-
| IS 157
| ''[[1965]]''
| [[Quattro Satelliti]]
| ''[[Hava naghila/Ricordando te]]''
|-
| TN 158
| ''[[1965]]''
| [[Enrico MojMoy]] e [[Tino Negri]]
| ''[[Se ti ricorderai di me/Quando ti ho vista]]''
| [[Hava Naghila/Ricordando te]]
|-
| MH 159
| ''[[1965]]''
| [[Mina (cantante)|Mina]]
| ''[[Young at loveLove/Slowly]]''
|-
| SG 160
| ''[[1965]]''
| [[Sandro Gerardi]]
| ''[[Un volto d'angelo/Nella soffitta]]''
|-
| IS 161
| ''[[1965]]''
| [[Quattro Satelliti]]
| ''[[La gente sorride/Un giorno il vento può cambiare]]''
|-
| LC 162
| ''[[1965]]''
| [[Laura Casati]]
| ''[[Solo sabbia e mare/A sud del Congo]]''
|-
| JF 163
| ''[[1965]]''
| [[Jo Fedeli]] e i Corsari
| ''[[Una palla di gomma/E' andata così]]''
|-
| LL 164
| ''[[1965]]''
| [[Lalla Leone]]
| ''[[Dormi dormi (cara bambina)/Le solite parole]]''
|-
| AR 165
| ''[[1965]]''
| [[Annarita]]
| ''[[Se vuoi saperlo (da domani)/Raccontando piangero'piangerò]]''
|-
| N 166
| ''[[1965]]''
| [[Natalino]]
| ''[[Non lasciarmi/Voi parlate ma...]]''
|-
| GS 167
| ''[[1965]]''
| [[Geronimo (cantante)|Geronimo]] e [[I Solitari]]
| ''[[Quando dovrai partire/Se tu sapessi]]''
|-
| LD 168
| ''[[1965]]''
| [[Luciano Davy]]
| ''[[Fiesta Brasiliana/È ?andata così]]''
|-
| NP
| [[1965]]
| [[Emy Dorè]]
| ''[[Mare mare mare/Quanno]]''
|-
| N 169
| ''[[1966]]''
| [[Natalino]]
| ''[[Non lasciarmi/Voi parlate ma...]]''
|-
| N 170
| ''[[1966]]''
| [[Natalino]]
| ''[[La doccia/La prima pioggia]]''
|-
| T 171
| ''[[1966]]''
| [[Tamy]]
| ''[[Gloria in excelsis deo/E neppure io]]''
|-
| JF 172
| ''[[1966]]''
| [[Jo Fedeli]]
| ''[[Lo stesso giorno, la stessa ora/Per dirti ciao/ ?]]''
|-
| M 173
| ''[[1966]]''
| [[Michelino]]
| ''[[Mister Tamburino/Stop op]]''
|-
| BV 174
| ''[[1967]]''
| [[Bruno Venturini (cantante)|Bruno Venturini]]
| ''[[Napule senza te/Coccio di vetro]]''
|-
| M 177
| ''[[1967]]''
| [[Michelino]]
| ''[[E' un vero peccato/Ho preso un pallino per te]]''
|-
| LL 178
| ''[[1967]]''
| [[Lalla Leone]]
| ''[[Non mi capirai/Più due innamorati]]''
|-
| CC 179
| ''[[1967]]''
| [[Les Collégiennes de la Chanson]]
| ''[[Cicca cicca laminé/Non voglio più]]''
|-
| LL 180
| ''[[1967]]''
| [[Lalla Leone]]
| ''[[Tante, tante, tante, tante, tante/Ma come va]]''
|-
| BV 181
| ''[[1967]]''
| [[Bruno Venturini (cantante)|Bruno Venturini]]
| ''[['A canzona/Napule senza te]]''
|-
| LL 182
| ''[[1967]]''
| [[Lalla Leone]]
| ''[[Sei come sei/Se mi tieni più vicino]]''
|-
| CC 183
| ''[[1967]]''
| [[Les Collégiennes de la Chanson]]
| ''[[Pour la première fois/Dépêche-toi de vivre/Je ne sais pas comment lui dire (disco tris)]]''
|-
| LL 185
| ''[[1968]]''
| [[Lalla Leone]] (sul lato A)/[[Fausto Mola]] (sul lato B)
| ''[[La ragazza Venerdì/La paura mia]]''
|-
| MR 186
| ''[[1968]]''
| [[Marco Romano (cantante)|Marco Romano]]
| ''[[La gente che lavora/Giorno che te ne vai]]''
|-
| MO 187
| ''[[1968]]''
| [[Mordred (cantante)|Mordred]]
| ''[[L'ultimo treno/Cosa vuol dire]]''
|-
| AR 188
| ''[[1968]]''
| [[Annamaria Rame]]
| ''[[Io mi sposo per amore/Una sola come te]]''
|-
| PV 189
| ''[[1968]]''
| [[Piero Valli]]
| ''[[Guardami negli occhi/Quando sarai lontana]]''
|-
| RP 190
| ''[[1969]]''
| [[Renata Pacini]]
| ''[[Good-bye My Love/Troppo presto, troppo tardi]]''
|-
| IP 191
| ''[[1969]]''
| [[I Principi]]
| ''[[Amore e Dixie/Il primo pensiero]]''
|-
| FM 192
| ''[[1969]]''
| [[Fausto Mola]]
| ''[[Ti voglio bene (da morire)/Quanto mai]]''
|-
| RP 194
| ''[[1969]]''
| [[Renata Pacini]]
| ''[[Zum Zum Zum/Viso d'angelo]]''
|-
| J 195
| ''[[1969]]''
| [[Jacono]]
| ''[[La felicità è un arcobaleno/L'unico si]]''
|-
| RP 196
| ''[[1969]]''
| [[Renata Pacini]]
| ''[[Un sole tutto d'oro/Come ogni sera]]''
|-
| FN 197
| ''[[1969]]''
| [[Le Forze Nuove]]
| ''[[Dentro di me/Ora tu sei qui]]''
|-
| LA 198
| ''[[1969]]''
| [[Los Albas]]
| ''[[Kyrie eleison/La ultima noche]]''
|-
| FN 199
| ''[[1970]]''
| [[Le Forze Nuove]]
| ''[[Che nome dai/Le 7 del mattino]]''
|-
| CV 200
| ''[[1970]]''
| [[Caterina Valente]]
| ''[[Merica Merica Woom Woom/Non parlerò]]''
|-
| AS 201
| ''[[1970]]''
| [[Ascanio (cantante)|Ascanio]]
| ''[[Un mondo nell'anima/Tu sei la mia domenica]]''
|-
| CS 202
| ''[[1970]]''
| [[Fred Bongusto]]
| ''[[Venga a prendere il caffè da noi - Tema principale/Preludio]]''
|-
| PC 219
| ''[[1970]]''
| [[Crazy Boys|Paolo e i Crazy Boys]]
| ''[[Sorriso di donna/Alla stazione]]''
|-
| IT 221
| ''[[1971]]''
| [[Crazy Boys|Paolo e i Crazy Boys]]
| ''[[La mia colpa è di amare Maria/Angela (un'ombra bianca)]]''
|-
| IT 222
| ''[[1971]]''
| [[Erminio Macario]]
| ''[[Lady Laura/Uomo solo]]''
|-
|IT 223
|1971
|Paolo Giammarini
|Facciamoci compagnia/Il gabbiano/Nel cuore della notte/Giulietta e Romeo
|-
| IT 228
| ''[[1971]]''
| [[Roberto Vecchioni]]
| ''[[Io non devo andare in via Ferrante Aporti/Povero ragazzo]]''
|-
| IT 230
| ''[[1972]]''
| [[Crazy Boys|Paolo e i Crazy Boys]]
| ''[[Piccola Eva/Desiderio]]''
|-
|IT 231
| [[1972]]
| [[Andrea Balestri]]
| ''[[Chi è che ha rubato il mare?/Mamma vorrei]]''
|-
| IT 234
| ''[[1972]]''
| [[Andrea Balestri]]
| ''[[Lettera a Pinocchio/Yppi ya ya]]''
|-
| IT 235
| ''[[1972]]''
| [[Fabio]]
| ''[[Vivere un po'/Io, tu e ...]]''
|-
| IT 236
| ''[[1972]]''
| [[Nicola D'Alessio]]
| ''[[Filumena si' 'ddoce/Fischio a Maria]]''
|-
|}
 
</div>
 
==Voci correlate==
 
* [[EtichettaCasa discografica]]
 
* [[Etichette indipendenti]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|musica}}
 
[[Categoria:EtichetteCase discografiche italiane]]
[[Categoria:Italdisc]]