Marrana di Tor Sapienza-Tor Tre Teste: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Fix sezione == Cenni [...] == come da richiesta
 
(15 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Fiume
|nome = Fosso Tor Sapienza </br/> (o ''Marrana Tor Sapienza'')
|immagine =
|didascalia =
|nazione = ITA
|altre_nazioni =
|attraversa = {{IT-LAZ}}
|lunghezza = 24.5
|lunghezzanote_lunghezza = 24.5<ref>Lunghezza dell'asta fluviale più lunga del bacino, comprensiva oltre che del ''fosso Tor Sapienza'' propriamente detto anche del ''fosso Tor Tre Teste''</ref>
|note_lunghezza =
|portata =
|note_portata =
|bacino = 112
|note_bacino = <ref name=prov>'' CIRCOLAZIONE DELLE ACQUE SUPERFICIALI DESCRIZIONE DEI BACINI'', [http://www.provincia.rm.it/dipartimentoV/SitoGeologico/editore/documentiUpload/04_IDROG_CAP.%203.PDF www.provincia.rm.it]</ref>
|altitudinealtitudine_sorgente = circa 400
|nasce = [[Gallicano nel Lazio]]
|nasce_lat =
|nasce_long =
|affluenti =
|sfocia = [[Aniene]]
|sfocia_lat =
|sfocia_long =
|mappa =
|attraversa_2 =
|attraversa_p =
|attraversa_3 =
|attraversa_i =
}}
 
La '''marrana di Tor Sapienza-Tor Tre Teste''' o '''fosso di Tor Sapienza''' è uno dei corsi d'acqua naturali facenti parte del [[Roma Capitale|comune di [[Roma]], che sorge sui [[Colli albaniAlbani]] e bagna le zone di [[Tor SapienzaTre Teste]] e [[Tor Sapienza]], del quartiere [[Alessandrino (Roma)|Alessandrino]], nonché l'area del [[Casilino]]. È un affluente in [[destra e sinistra orografica|sinistra idrografica]] dell'[[Aniene]].
 
==Cenni storiciStoria ==
Delimitava storicamente la zona chiamata Torron de' Schiavi, che comprendeva l'attuale Tor Tre Teste, e il Quarticciolo.
Le sue acque erano fonte di approvvigionamento per gli antichi casali di AcquabellicanteAcquabullicante e Abbrugiato.
 
Inoltre, essa fu necessaria nel [[medioevo]] per la realizzazione di uno dei numerosi acquedotti che caratterizzavano la città.<ref>{{cita web|url=http://www.medioevo.roma.it/html/storia/storia002-marana.htm}}</ref>
Attraversava un'area prevalentemente paludosa e scarsamente urbanizzata, oggetto di bonifica agli inizi del [[1900]].
 
== Oggi ==
Risulta essere un piccolo corso d'acqua che attraversa le zone di Carcaricola, Torrenova, Giardinetti e Mistica, da dove poi prosegue tramite Tor Sapienza per confluire nell'[[Aniene]]<ref name=prov /> nei pressi di Ponte Mammolo.
Nelle zonevicinanze, attraversatein dallacorrispondenza marranadella copertura del Fosso di Santa Maura, sorge oggi il [[Parco Giovanni Palatucci|parco di [[Tor Tre Teste]], dove vi è stato costruito ilun lagolaghetto artificiale Palatucci.<ref>{{cita web|url=http://romacinque.altervista.org/tor-tre-teste-il-laghetto-torna-a-vivere-installate-le-nuove-pompe/.|titolo=Copia archiviata|accesso=20 ottobre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161021011607/http://romacinque.altervista.org/tor-tre-teste-il-laghetto-torna-a-vivere-installate-le-nuove-pompe/|dataarchivio=21 ottobre 2016|urlmorto=sì}}</ref> Parallelamente al corso d'acqua è presente una via chiamata via del Fosso di Tor Tre Teste.
Risulta essere un piccolo corso d'acqua che confluisce nell'[[Aniene]]<ref name=prov /> nei pressi del [[Pigneto]].
Nelle zone attraversate dalla marrana sorge oggi il parco di [[Tor Tre Teste]], dove vi è stato costruito il lago artificiale Palatucci.<ref>{{cita web|url=http://romacinque.altervista.org/tor-tre-teste-il-laghetto-torna-a-vivere-installate-le-nuove-pompe/.}}</ref> Parallelamente al corso d'acqua è presente una via chiamata via del Fosso di Tor Tre Teste.
Le due sponde sono collegate da numerosi ponti, che ne consentono un rapido attraversamento.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* L. Accettella, L. Cuneo, S. D'Ambrogi, A. di Sarra, R. Federici, S. Geraci, A. Giuliani, M. Leigheb, M. Macchiavelli, T. Mira, L. Odorisio, S. Pellis, G. Pulsoni, F. Roggero, ''La Valle della Caffarella - la storia ci racconta'', Roma, Comitato per il Parco della Caffarella, Roma 1994
 
* M. Rostovzev, ''Storia economica e sociale del mondo romano'', ed.Firenze, La Nuova Italia, Firenze 1967
* L. Accettella, L. Cuneo, S. D'Ambrogi, A. di Sarra, R. Federici, S. Geraci, A. Giuliani, M. Leigheb, M. Macchiavelli, T. Mira, L. Odorisio, S. Pellis, G. Pulsoni, F. Roggero, La Valle della Caffarella - la storia ci racconta, Comitato per il Parco della Caffarella, Roma 1994
* M. Rostovzev, Storia economica e sociale del mondo romano, ed. La Nuova Italia, Firenze 1967
 
==Voci correlate==
*[[Marrana]]
*[[Parco del Pratone di Torre Spaccata]]
 
== Voci correlate ==
* [[Marrana]]
* [[Parco del Pratone di Torre Spaccata]]
 
{{portale|Roma}}