Granata (proiettile): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
spostamento avvenuto
Etichetta: Ripristino manuale
 
(32 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|munizioni}}
[[File:M107 Shell.JPEG|thumb|right|[[M107 (proiettile)|M107]]]]
 
[[File:M107 Shell.JPEG|thumb|right|[[M107 (proiettile)|M107]]]]
La '''granata''' è un tipo di [[proiettile]], lanciato utilizzando [[Arma da fuoco|armi da fuoco]] oppure la forza manuale dell'operatore, contenente materiali atti a danneggiare il nemico in [[guerra]].
 
Riga 8 ⟶ 7:
 
*[[esplosivo|esplosivi]] (granata esplodente)
*[[Proiettile illuminante|illuminanti]] (granata illuminante)
*[[Proiettile incendiario|incendiari]] (granata incendiaria)
*[[fumogeno|fumogeni]] (granata fumogena)
Riga 14:
== Storia ==
=== Le granate come proietti di artiglieria ===
L'utilizzo delle granate in artiglieria è iniziato nel [[XVI secolo]], e, a partire dal [[XVIII secolo]], è stata stabilita la differenza fra [[cannone|cannoni]] (sparanti a palla piena) e [[obice|obici]] (che sparano granate). Questa distinzione è praticamente scomparsa a partire dalla fine del XIX secolo e, ed attualmente, la distinzione fra cannoni e obici si basa essenzialmente sulle modalità di tiro.
 
I [[cannone|cannoni]] possono lanciare sia granate sia munizioni piene, mentre [[Obice|obici]] e [[Mortaio (arma)|mortai]] utilizzano solamente granate.
 
=== Granate a mano o da arma individuale ===
Le granate sono state lanciate anche manualmente fin dal [[XVIII secolo]], quando parte della truppa ([[Granatiere|granatieri]]) fu addestrata al lancio di granate,. lL'uso di granate lanciate manualmente, praticamente scomparso nel corso del XIX secolo, si è sviluppato particolarmente nella [[Primaprima guerra mondiale|prima]] e nella [[seconda guerra mondiale]], in cui le granate a lancio manuale erano definite [[Bomba a mano|bombe a mano]].
 
Dopo la [[seconda guerra mondiale]] sono state sviluppate granate atte ad essere lanciate con apposite armi da fuoco individuali ([[lanciagranate]]) o con [[Fucile|fucili]].<br />
Riga 25:
 
== Caratteristiche ==
Le granate hanno la caratteristica di avere il corpo cavo per poter trasportare materiale offensivo (carico bellico) di vario tipo, per esempio esplosivo o illuminante o anche semplici volantini. La granata d'artiglieria è solitamente di forma ogivale aerodinamica ed incorpora la [[spoletta (armamento)|spoletta]], chela quale è un congegno che permette il rilascio o l'esplosione del carico bellico.
 
La spoletta può essere presente anteriormente, ma anchepure posteriormente per garantire il corretto funzionamento della granata anche contro bersagli particolarmente duri (fortificazioni in cemento armato o proiettiproiettili perforanti esplosivi anticarro).
 
==Bibliografia==
*Musciarelli L., ''Dizionario delle Armi'', Milano, Oscar Mondadori, 1978
 
== Voci correlate ==
*[[Obice]]
*[[Proiettile]]
*[[Bomba a mano]]
*[[Lanciagranate]]
*[[Spoletta (armamento)]]
*[[Bomba]]
*[[Bomba a mano]]
*[[Ordigno esplosivo improvvisato]]
*[[TM 31-210 Improvised Munitions Handbook]]
*[[M202 FLASH]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|armi|guerra}}
 
[[Categoria:Esplosivi]]