Enrico Molè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
Unisco template Carica pubblica
 
(30 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
 
{{s|politici italiani}}
{{Carica pubblica
Riga 6 ⟶ 5:
|didascalia =
|carica = [[Senato della Repubblica|Senatore della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio = 1948
|mandatofine = 1963
|legislatura = I, II e, III
|gruppo parlamentare = Indipendente, Misto
|coalizione =
Riga 17 ⟶ 16:
|sito = http://www.senato.it/leg/03/BGT/Schede/Attsen/00009354.htm
|partito =
|titolo di studio = laurea in giurisprudenza[[Giurisprudenza]]
|tendenza =
|alma mater = [[Università degli Studi di Napoli Federico II]]
|titolo di studio = laurea in giurisprudenza
|alma mater =
|professione = avvocato, giornalista
|firma =
|carica2 = [[Assemblea Costituente della Repubblica Italiana(Italia)|Deputato dell'Assemblea Costituente]]
|mandatoinizio2 =
|mandatofine2 =
|legislatura2 =
|gruppo parlamentare2 = Democrazia del Lavoro
|coalizione2 =
|circoscrizione2 =
|collegio2 = XXVIII Catanzaro
|tipo nomina2 =
|incarichi2 =
|sito2 = http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=Assemblea%20Costituente\I%20Costituenti&content=altre_sezioni/assemblea_costituente/composizione/costituenti/framedeputato.asp?Deputato=1d28180
|carica3 = [[Camera dei deputati del Regno d'Italia|Deputato del Regno d'Italia]]
|mandatoinizio3 =
|mandatofine3 =
|legislatura3 =
|gruppo parlamentare3 = XXVI e XXVII
|coalizione3 =
|circoscrizione3 =
|collegio3 =
|tipo nomina3 =
|incarichi3 =
|sito3 = {{Deputati Regno}}
|sito3= http://storia.camera.it/deputato/enrico-mole-18891007
}}
{{Bio
Riga 55 ⟶ 53:
|GiornoMeseMorte = 11 novembre
|AnnoMorte = 1963
|Attività3 = avvocato
|Epoca = 1900
|Attività = politico
|Attività2 = giornalista
|Nazionalità = italiano
}}
 
==Biografia==
Laureato in giurisprudenza, fu avvocato e giornalista. Candidato al Parlamento nel 1919 senza successo<ref>Polia Città Greca di Raffaello Molè Ed. Occhiato - Pizzo VV</ref>, venne eletto nel 1921 in una consultazione annullata. Fu tra i deputati dichiarati decaduti nel 1927 per l{{'}}''[[Secessione dell'Aventino|Aventino]]''<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-mole_%28Dizionario-Biografico%29/ Treccani]</ref>
Fu Ministro dell'Alimentazione nel [[Governo Parri]] (21 giugno [[1945]] - 10 dicembre 1945) e Ministro della Pubblica Istruzione nel primo [[Governo De Gasperi]] (10 dicembre [[1945]] - 1º luglio [[1946]]), nelle file del [[Partito Democratico del Lavoro]].
 
Nel 1944 fondò a Roma il quotidiano ''L'Indipendente'', di cui fu anche [[direttore responsabile|direttore]] ed [[editorialista]]<ref>{{cita|DBI}}.</ref>.
Era stato già eletto Deputato al Parlamento nel 1919. Vedi Polia Città Greca di Raffaello Molè Ed. Occhiato - Pizzo VV. Nel 1948 fu poi eletto Senatore della Repubblica. Vedi fonte precedente.
 
Fece parte della [[Massoneria in Italia|Massoneria]]<ref>{{cita libro|autore= Luca Irwin Fragale| titolo= La Massoneria nel Parlamento. Primo novecento e Fascismo| anno= 2021| editore= Morlacchi Editore|pagine=220}}</ref>.
{{Box successione|carica=[[Elenco dei Ministri della Pubblica Istruzione del Regno d'Italia|Ministro della Pubblica Istruzione]]
 
Fu Ministro dell'Alimentazione nel [[Governo Parri]] (21 giugno [[1945]] - 10 dicembre 1945) e Ministro della Pubblica Istruzione nel primo [[Governo De Gasperi I]] (10 dicembre [[1945]] - 1º luglio [[1946]]), nelle file del [[Partito_Democratico_del_Lavoro_(Italia)|Partito Democratico del Lavoro]]. Nel 1948 fu nominato senatore di diritto e venne eletto vicepresidente del Senato. Fu confermato senatore anche alle elezioni del 1953 e del 1958, come indipendente di sinistra.
 
Coniugato in prime nozze con la cantante lirica greca [[Josephine Calleja]], fu padre della deputata [[Elsa Molè]].<ref>{{Cita web|url=https://www.eletteedeletti.it/elette/mole-elsa/|titolo= Elsa Molè|accesso=16/01/21}}</ref> In seguito sposò Lucrezia De Francesco, prima preside donna d'Italia.
 
Morì all'età di 74 anni, nel novembre del 1963.
 
==Note==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{DBI
|nome = MOLÈ, Enrico
|nomeurl =
|autore = Andrea Di Stefano
|anno = 2011
|pagine =
|volume = 75
|accesso = 30 dicembre 2017
}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*Biblioteca nazionale centrale di Roma: [http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/emeroteca/classic/TO00207647 «L'Indipendente»] (collezione digitale dal febbraio 1945 al giugno 1946)
 
{{Box successione
{{Box successione|carica=[[Elenco dei Ministri della Pubblicapubblica Istruzioneistruzione del Regno d'Italia|Ministro della Pubblicapubblica Istruzioneistruzione]]
|immagine=Italy-Emblem.svg
|periodo = 10 dicembre [[1945]] - 1º luglio [[1946]]
Riga 72 ⟶ 102:
}}
{{Portale|biografie|politica}}
[[Categoria:Governo De Gasperi IMassoni]]
 
[[Categoria:Ministri del Regno d'Italia]]
[[Categoria:Ministri della Pubblica Istruzione del Regno d'Italia]]
[[Categoria:Deputati della XXVI legislatura del Regno d'Italia]]
[[Categoria:Deputati della XXVII legislatura del Regno d'Italia]]
[[Categoria:Deputati della Consulta Nazionalenazionale]]
[[Categoria:Deputati dell'Assemblea Costituente della Repubblica Italiana(Italia)]]
[[Categoria:Politici del Partito Democratico del Lavoro]]
[[Categoria:Direttori di quotidiani italiani]]
[[Categoria:Governo Bonomi III]]
[[Categoria:Governo De Gasperi I]]
[[Categoria:Governo Parri]]
[[Categoria:Ministri della Pubblicapubblica Istruzioneistruzione del Regno d'Italia]]
[[Categoria:Ministri del Regno d'Italia]]
[[Categoria:Deputati aventiniani]]
[[Categoria:Senatori della I legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Senatori della II legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Senatori della III legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:GovernoStudenti Bonomidell'Università IIIdegli Studi di Napoli Federico II]]
[[Categoria:GovernoVicepresidenti Parridel Senato della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Governo De Gasperi I]]