Sciummo/Tu sei mio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Tracce: link diretto su Leo Chiosso |
dato non corretto nel template ("registrazione" indica luogo e periodo di registrazione) |
||
(24 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|artista = Mina
|voce artista = Mina (cantante)
|tipo
|giornomese = [[Ritratto: I singoli Vol. 2#CD 1|14 settembre]]
|anno = 1961
|postdata =
Riga 10:
|genere2 = Pop
|etichetta = [[Italdisc]] MH 94
|album di provenienza = [[Moliendo café (album)|Moliendo café]]
|produttore =
|arrangiamenti = [[Tony De Vita]]
|formati = 7"
|note =
|copertina =
|info copertina =
|numero dischi d'oro = |numero dischi di platino
|precedente = [[Prendi una matita/Soltanto ieri|Prendi una matita<br />Soltanto ieri]]
|anno precedente = 1961
Riga 25 ⟶ 24:
}}
'''''Sciummo/Tu sei mio''''' è il 40
==
Le canzoni sono presenti nell'album ''[[Moliendo café (album)|Moliendo café]]'' del [[1962]]<ref name=off>{{Cita web|url=http://www.minamazzini.it/it/discografia/album/|titolo=Discografia album|sito=sito ufficiale|editore=[[Mina (cantante)|Mina Mazzini]]|accesso=5 marzo 2023|dataarchivio=29 luglio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170729215753/http://www.minamazzini.it/it/discografia/album/|urlmorto=sì}}</ref> e nella raccolta su CD di tutti i singoli prodotti fino al 1964 ''[[Ritratto: I singoli Vol. 2]]'' del 2010.<ref name=racc>Dal 2012 tutte le raccolte NON fanno più parte della [http://www.minamazzini.it/it/discografia/album/ discografia ufficiale] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170729215753/http://www.minamazzini.it/it/discografia/album/ |date=29 luglio 2017 }}.</ref>
[[Tony De Vita]] [[arrangiamento|arrangia]] e accompagna con la sua orchestra, Mina nei due brani. Ha un'unica [http://discografia.dds.it/display_full_imma.php?imma=./immagini/labelgallery/sciummoWEB.jpg copertina ufficiale]. ''Sciummo'' è un classico della canzone napoletana che deve la sua bellezza e popolarità al contenuto poetico del testo, un capolavoro di [[Enzo Bonagura]], che si firma con lo pseudonimo Lucillo. In [[Lingua napoletana|napoletano]] il titolo è una parola poco usata per designare un fiume.<ref name="Curcio">{{cita|Dizionario Curcio|''Le Canzoni'', op. citata, ''Sciummo'', pp.383-384}}.</ref> Presentata al [[Festival di Napoli 1952]] da [[Achille Togliani]] e [[Sergio Bruni]], si classifica quarta, ma diventerà un successo mondiale nella versione in [[Lingua inglese|inglese]] intitolata
Mina l'ha inserita anche del suo album ''[[Mina Nº 7]]'' del 1964<ref name=off/> e riproposta dal vivo in un [[medley]] nello show televisivo ''[[Studio Uno (programma televisivo)|Studio Uno]]'' del 18 novembre 1961, quest'ultima versione è reperibile nell'antologia ''[[Signori... Mina! vol. 2]]'' pubblicata nel 1993.<ref name=racc/>
▲Presentata al [[Festival di Napoli 1952]] da [[Achille Togliani]] e [[Sergio Bruni]], si classifica quarta, ma diventerà un successo mondiale nella versione in inglese intitolata '''The River''' con il testo di [[Robert Mellin]] (non, come erroneamente riportato, di [[Helen Merrill]] che la inciderà solo nel 1965),<ref>{{discogs|master|420364|The Artistry of Helen Merrill|accesso=30 ottobre 2016}}</ref> cantata per primo da [[Bing Crosby]] nel [[1955]]<ref>{{discogs|release|8096698|Bing Crosby with John Scott Trotter and his orchestra|accesso=30 ottobre 2016}}</ref> e poi da [[Frank Sinatra]] e altri.<ref name=Curcio/>
* In Italia la prima è di [[Roberto Murolo]] in un singolo del [[1952]]<ref>{{discogs|release|895326|Sciummo/'E cummarelle|accesso=
* Nel [[1966]] [[Mario Trevi (cantante)|Mario Trevi]] la pubblica
▲=== [[Cover]] ===
* [[Peppino di Capri]] la incide in inglese nel [[1970]] sul
▲* In Italia la prima è di [[Roberto Murolo]] in un singolo del [[1952]]<ref>{{discogs|release|895326|Sciummo/'E cummarelle|accesso=30 ottobre 2016}}</ref> e nel suo album ''[[Melodie napoletane per canto e pianoforte]]'' del 1955.
* Nel [[1974]] è la volta di [[Rosanna Fratello]] nel suo album ''[[Canti e canzoni dei nostri cortili]]''.
▲* Nel [[1966]] [[Mario Trevi]] la pubblica sul [[Sciummo/Dimme addo' staje|45 giri]] e nel suo album ''[[Canzoni napoletane moderne]]'' dello stesso anno.
▲* [[Peppino di Capri]] la incide in inglese nel [[1970]] sul [[45 giri]] ''[[Barbara/The River]]'' e in lingua originale nell'album ''[[Napoli ieri - Napoli oggi]]''.
== Tracce ==
Riga 66 ⟶ 61:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=AA.VV.|titolo=Le Canzoni|editore=[[Armando Curcio Editore]]|curatore=[[Gino Castaldo]]|opera=Dizionario della Canzone Italiana|anno=2003|città=Roma|
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Mina}}
{{Portale|Mina|musica}}
|