Giorgio Carcangiu: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix immagine sinottico
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x2)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
Etichetta: Ripristino manuale
 
(44 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Sportivo
|Nome= Giorgio Carcangiu
|NomeCompleto= Giorgio Carcangiu
|Immagine= Giorgio-Carcangiu.jpg
|Didascalia = Giorgio Carcangiu nel 2013
|Sesso= M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza= 165
|Peso=
|Disciplina= Karate
Riga 14 ⟶ 12:
|Record=
|Squadra=
|Ranking= {{Box colorato | colore = white | link = bianco}}{{Box colorato | colore = red | link = rosso}} Cintura bianco-rossa 6°º Dandan di [[Shotokanshotokan]]
|TermineCarriera= 1982
|Palmares=
{{Palmarès
|competizione 2 = [[Campionato europeo di Karatekarate]]
|oro 2 = 1
|argento 2 = 0
|bronzo 2 = 0
|competizione 4 = [[Campionato europeo di Karatekarate]]
|oro 4 = 0
|argento 4 = 0
|bronzo 4 = 1
|competizione 6 = [[Campionato europeo di Karatekarate]]
|oro 6 = 0
|argento 6 = 0
|bronzo 6 = 1
|competizione 7 = [[Campionato del mondomondiale di Karatekarate]]
|oro 7 = 0
|argento 7 = 1
Riga 46 ⟶ 44:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = karateka
|Attività2 = maestro di karate
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Maestro Giorgio Carcangiu.jpg
|NomeCompletoDidascalia = Il Maestro Giorgio Carcangiu
}}
È stato campione europeo e vice campionevicecampione del Mondomondo di Karate[[karate]] Shotokan[[shotokan]] ai [[Campionato mondiale di karate 1982|campionati del Mondomondo]] tenuti a [[Taipei]] nel 1982.
 
== Biografia ==
Nato a [[Serramanna]], un piccolo paesino della [[provincia di Cagliari]], inizia a praticare il Karatekarate Shotokan''shotokan'' dall'età di 11 anni. All'età di 14 anni raggiungerà la cintura nera [[Dan in(arti quest'artemarziali)|dan]]. Ben presto si conferma uno dei migliori atleti (se non il migliore) della Sardegna, vincendo numerose gare sia di “kumite” che di marziale“kata”.
[[File:Esibizione-a-Serramanna-26-3-1977-Giorgio-Carcangiu-e-Giorgio-Marras.jpg|miniaturathumb|Giorgio Carcangiu e Giorgio Marras in una esibizione, tenutasi a SerramanaSerramanna, il 26 aprilemarzo 1977.]]
[[File:Tn img013.png|miniatura|right|Anni '70 - In primo piano un giovane Giorgio Carcangiu durante l'esecuzione di un kata.]]
== Campionati del Mondo di Karate del 1982 ==
 
In occasione della VI^ edizione del campionato del mondo di Karate del 1982 di Taipei, perde l'incontro decisivo per il titolo, contro il giapponese Yuchi Suzuki. Questa sarà per lui l'ultima esperienza agonistica, in quanto a soli 23 anni, deciderà di abbandonare lo sport e di aprirsi la sua prima palestra a Cagliari.
== Campionati del Mondomondo di Karatekarate del 1982 ==
In occasione della VI^ edizione del campionato del mondo di Karatekarate del 1982 di Taipei, perde l'incontro decisivo per il titolo, contro il giapponese [[Yuchi Suzuki]]. Questa sarà per lui l'ultima esperienza agonistica, in quanto a soli 23 anni, deciderà di abbandonare lo sport e di aprirsi la sua prima palestra a Cagliari.
 
== Attualmente ==
Da parecchi anni insegna [[karate]] [[shotokan]] presso la propria palestra: il "Gruppo Sportivo Giorgio Carcangiu" a [[Quartu Sant'Elena]], in provincia di Cagliari, tra l'altro paese nel quale risiede. Padre ed allenatore del campione del mondo 2014 Alessandro Carcangiu<ref>{{Cita web|url=http://www.sardegnareporter.it/quartu-santelena-un-riconoscimento-al-campione-di-karate-alessandro-carcangiu/|titolo=Quartu Sant’Elena. Un riconoscimento al campione di Karate Alessandro Carcangiu|autore=Giusi Delgi|data=4 luglio 2014|accesso=28 marzo 2021|urlarchivio=https://archive.is/20161107221220/http://www.sardegnareporter.it/quartu-santelena-un-riconoscimento-al-campione-di-karate-alessandro-carcangiu/|dataarchivio=7 novembre 2016}}</ref>, annovera fra i suoi allievi numerosi atleti di fama nazionale ed internazionale. Detiene la cintura nera 6º dan di karate.
Da anni insegna [[Karate]] [[Shotokan]] presso la propria palestra: "Gruppo Sportivo Giorgio Carcangiu" a [[Quartu Sant'Elena]] in provincia di Cagliari. Detiene la cintura nera 6° Dan di Karate.
 
== Palmarès ==
=== Mondiali ===
{{MultiColColonne}}
;Individuale
* {{Med|A|Mondo|nome}} a [[Campionato mondiale di Karate|Taipei 1982]]
{{EndMultiColColonne fine}}
 
=== Europei ===
{{MultiColColonne}}
;Individuale
* {{Med|O|Europa|nome}} a [[Campionato europeo juniores di Karatekarate 1979|Roma 1979]]
* {{Med|B|Europa|nome}} a [[Campionato europeo di Karatekarate 1980|Parigi 1980]]
* {{Med|O|Europa|nome}} a [[Campionato europeo di Karatekarate 1981|Amsterdam 1981]]
{{ColBreakColonne spezza}}
;A squadre
* {{Med|A|Europa|nome}} a [[Campionato europeo di Karatekarate|Amsterdam 1981]]
 
{{EndMultiColColonne fine}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.aserramanna.it/2013/07/storie-di-sport-giorgio-carcangiu-campione-di-karate/<nowiki/>{{Portale|biografie}}]
*
* {{Cita web|url=http://www.sardegnareporter.it/quartu-santelena-un-riconoscimento-al-campione-di-karate-alessandro-carcangiu/|titolo=Quartu Sant’Elena. Un riconoscimento al campione di Karate Alessandro Carcangiu|autore=Giusi Delgi|data=4 luglio 2014|accesso=28 marzo 2021|urlarchivio=https://archive.is/20161107221220/http://www.sardegnareporter.it/quartu-santelena-un-riconoscimento-al-campione-di-karate-alessandro-carcangiu/|dataarchivio=7 novembre 2016}}
http://www.aserramanna.it/2013/07/storie-di-sport-giorgio-carcangiu-campione-di-karate/<nowiki/>{{Portale|biografie}}
 
{{Portale|biografie|karate}}
 
[[Categoria:NatiArtisti amarziali Serramannaitaliani]]