Cantore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m →Collegamenti esterni: Bot: elenco puntato, come da manuale |
||
(29 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd}}
[[Immagine:Gregory I - Antiphonary of Hartker of Sankt Gallen.jpg|thumb|upright=1.3|[[Papa Gregorio Magno]] e lo [[Spirito Santo]] che gli detta il [[Canto gregoriano]].]]
Nell'antichità e nel Medioevo il '''''cantor''''', detto anche ''psalmista'', era il termine generico che designava un cantore di musica sacra o profana (in greco, ''psaltēs'').
Secondo un canone del IV Concilio di Cartagine del 419, un prete poteva assegnare l'incarico di cantore senza l'approvazione del vescovo, purché lo ammonisse che doveva credere in cuor suo alle parole che cantava («quod ore cantas, corde credas»), frase ripetuta nel successivo [[Pontificale (libro)|pontificale]] (''Pontificale Romanum: De officio psalmistatus''). Alcuni pontificali francesi prescrivono per il vescovo che benedice il nuovo cantore di mettere nelle sue mani un [[Antifonario]], simbolo del suo ufficio.
Successivamente, nei monasteri e nelle cattedrali l'ufficio di cantore acquisì un importanza crescente, sino ad assumere responsabilità nella supervisione della [[liturgia]] e la formazione di giovani cantanti.▼
▲
I trattati del periodo medievale indicavano con il termine ''cantor'' il cantante che eseguiva la melodia, alla quale il ''discantor'' aggiungeva un [[contrappunto]]. Va comunque detto, che i teorici medievali tendevano a descrivere il cantore come una figura poco edotta circa la complessa conoscenza teorica, posseduta, invece, dal ''musicus''. Uno degli esempi più celebri in proposito, si trova nelle ''Regulae Rhythmicae'' di [[Guido monaco|Guido]], che inizia il suo trattato assimilando il cantore alla bestia: «Musicorum et cantorum magna est distantia: Isti dicunt, illi sciunt, quae componit musica. Nam qui facit, quod non sapit, diffinitur bestia».<ref>«Corre una grande distanza tra musici e cantori: questi pronunciano, mentre quelli conoscono ciò che costituisce la musica. Perciò, chi fa ciò che non sa, è definito bestia»; {{cita testo |url=http://chmtl.ucs.indiana.edu/tml/9th-11th/GUIREG_TEXT.html |titolo=GUIREG TEXT |sito=[[Indiana University]] |accesso=2016-11-11 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200928171706/http://chmtl.ucs.indiana.edu/tml/9th-11th/GUIREG_TEXT.html |dataarchivio=2020-09-28}}</ref>
Durante il Medioevo, il cantore principale di molte cattedrali inglesi divenne noto come ''precentor'', e ancora oggi continua a svolgere un ruolo fondamentale nelle formazioni corali anglicane.▼
Nel secondo Quattrocento, [[Johannes Tinctoris]] definì semplicemente il cantore: «cantor est qui cantum voce modulatur».<ref>«Cantore è colui che intona il canto con la voce»; {{cita testo |autore=Johannes Tinctoris |titolo=Diffinitorium musice |anno=1472-1474 circa |capitolo=Capitulum III, Per C |url=http://boethius.music.indiana.edu/tml/15th/TINDIF |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200926005107/http://boethius.music.indiana.edu/tml/15th/TINDIF |sito=Indiana University |dataarchivio=26 settembre 2020}}</ref>
Nella chiesa luterana il ruolo di cantore era tradizionalmente abbinato a compiti educativi con responsabilità musicali (''Kantor'').▼
▲Durante il Medioevo, il cantore principale di molte cattedrali inglesi divenne noto come ''precentor''
Nella chiesa cattolica romana, il [[Concilio Vaticano II]] ha ripristinato il ruolo tardo-antico del cantore come guida del canto congregazionale, ma la maggior parte di coloro che assumono questo ruolo, purtroppo ha solo una modesta preparazione musicale.▼
==Note==▼
▲Nella chiesa luterana il
▲Nella [[Chiesa cattolica|chiesa cattolica romana]], il [[Concilio Vaticano II]] ha ripristinato il ruolo tardo-antico del cantore come guida del canto congregazionale
▲== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |autore=Joseph Dyer |voce=Cantor |titolo=[[Grove Dictionary of Music and Musicians]]}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Clero cattolico}}
{{Controllo di autorità}}
|