Utente:Gaux/Sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
modifiche di forma
tabella precedente (colorata)
 
(54 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1:
;Tipologia
__NOINDEX__
{|width=60% align=left style="background:#e0e8ff; color:navy; font-weight:600; border:8px ridge #99b3ff;"
<pre>{{s|scrittori italiani}}</pre>
|width=6% bgcolor=#99b3ff|Persone
{{Bio
|width=12% bgcolor=#99b3ff|Tematiche e affini
|Nome = Aldo
|width=18% bgcolor=#99b3ff|Documenti, libri, opere non tematiche
|Cognome = Bizzarri
|width=6% bgcolor=#99b3ff|Disambigue
|Sesso = M
|-
|LuogoNascita = Roma
|width=6% bgcolor=#99b3ff|1653
|GiornoMeseNascita =
|width=12% bgcolor=#99b3ff|409
|AnnoNascita = 1907
|width=18% bgcolor=#99b3ff|17
|LuogoMorte = Roma
|width=6% bgcolor=#99b3ff|52
|GiornoMeseMorte =
}|}
|AnnoMorte = 1953
|Attività = giornalista
|Attività2 = scrittore
|Attività3 = docente
|Epoca = 1900
|Nazionalità = italiano
}}
 
;Persone per anno
==Biografia==
{|width=30% align=left style="background:#e0e8ff; color:navy; font-weight:600; border:8px ridge #99b3ff;"
Dopo aver conseguito la laurea in Lettere all'[[Sapienza Università di Roma|Università di Roma]], nel medesimo ateneo insegnerà poi Storia delle dottrine politiche.<ref name="Diz_letteratura">''Dizionario della letteratura italiana contemporanea'', vol. 1, p. 133, riferimenti in Bibliografia.</ref>
|width=6% bgcolor=#99b3ff|2017
Giovane collaboratore della rivista letteraria ''[["900", Cahiers d'Italie et d'Europe]]'', fondata nel 1926 e diretta da [[Massimo Bontempelli|Bontempelli]],<ref name="Diz_letteratura"/> periodico vicino al movimento letterario [[Stracittà]], Bizzarri nel 1929, a ventidue anni, esordì con il romanzo ''La traccia nel sole'', improntato a motivi novecenteschi.
|width=6% bgcolor=#99b3ff|2018
 
|width=6% bgcolor=#99b3ff|2019
Diresse diversi [[istituti italiani di cultura all'estero]], soggiornando a [[Santiago del Cile]], [[Rennes]], [[Lisbona]], [[Budapest]] e, proprio mentre si trovava nella capitale [[Ungheria|ungherese]], nel 1944, accusato di attività ostili al regime nazista, fu arrestato dalla [[Gestapo]] e internato nel lager di [[Campo di concentramento di Mauthausen|Mauthausen]].<ref name="Diz_letteratura"/> La tragica esperienza vissuta segnerà profondamente la sua successiva produzione letteraria. Nel 1946, infatti, pubblicò ''Mauthausen città ermetica'', seguito l'anno successivo da ''Proibito vivere'' nel quale riprende i temi e le vicende della prigionia.
|width=6% bgcolor=#99b3ff|2020
 
|width=6% bgcolor=#99b3ff|2021
Oltre alla già citata rivista "900" di Bontempelli, collaborò con altri periodici e quotidiani quali ''[[Il Mondo (rivista)|Il Mondo]]'' di [[Mario Pannunzio|Pannunzio]], ''[[Risorgimento Liberale]]'' e ''La città libera''.<ref name="Diz_letteratura"/>
|width=6% bgcolor=#99b3ff|Totale
 
|-
==Opere==
|width=6% bgcolor=#99b3ff|141
* ''La traccia nel sole'', Milano, G. Agnelli, 1929.
|width=6% bgcolor=#99b3ff|314
* ''Origine e caratteri dello "Stato nuovo" portoghese'', Milano, Istituto per gli studi di politica internazionale, 1941.
|width=6% bgcolor=#99b3ff|335
* ''Mauthausen città ermetica'', Roma, OET-Edizioni Polilibraria, 1946.
|width=6% bgcolor=#99b3ff|372
* ''Proibito vivere'', Milano, A. Mondadori, 1947.
|width=6% bgcolor=#99b3ff|491
 
|width=6% bgcolor=#99b3ff|1653
==Note==
|-
<references/>
|}
 
==Bibliografia==
Enzo Ronconi (a cura di), ''Dizionario della letteratura italiana contemporanea'', 2 voll., Firenze, Vallecchi, 1973.
 
==Voci correlate==
* [[Campo di concentramento di Mauthausen]]
 
==Collegamenti esterni==
<pre>{{Portale|biografie|letteratura}}</pre>