Eurovision Song Contest 1990: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Aggiunto collegamento alla storia dell'Eurovision Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Newcomer task: references |
||
(49 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|festival musicali|dicembre 2010}}
{{Festival musicale
| nome della manifestazione =
|anno=1990
|edizione=XXXV (35ª)
|periodo='''Finale'''<br />5 maggio 1990
|sede=[[Vatroslav Lisinski Hall
|presentatore=[[Helga Vlahović]]
|trasmissione=[[Jugoslovenska radiotelevizija|JRT]] in [[Eurovisione]]
|paesi debuttanti = -
|vincitore={{ESC|Italia}} (2
|secondo = {{ESC|Francia}}<br>{{ESC|Irlanda}}
|anno precedente= [[Eurovision Song Contest 1989|1989]]
|anno successivo= [[Eurovision Song Contest 1991|1991]]
}}
Il '''trentacinquesimo [[Eurovision Song Contest|Gran Premio Eurovisione della Canzone]]'''<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.srgssr.ch/it/news-e-media/dossier/eurovision-song-contest|titolo=Eurovision Song Contest|sito=www.srgssr.ch|accesso=2025-07-18|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20250614095844/https://www.srgssr.ch/it/news-e-media/dossier/eurovision-song-contest|dataarchivio=2025-06-14}}</ref> si tenne a [[Zagabria]], [[Croazia]],
== Storia ==
Nel 1990 parteciparono tutti e 22 i paesi dell'anno precedente. L'unica novità fu che le cartoline di presentazione dei cantanti furono girate nei paesi da loro rappresentati; questo non accadeva dal 1982.
In questa edizione ci furono molte canzoni dedicate alla [[caduta del muro di Berlino]] e all'[[Europa unita]]. Falsa partenza per la Spagna, che si esibì per prima; la traccia pre-registrata non partì, il direttore d'orchestra ebbe dei problemi nell'ascolto della musica in cuffia e quindi si fermò. Per la prima volta, l'Eurofestival ha una [[mascotte]]: si chiama Eurocat e introduce i cantanti di ogni paese. L'[[Italia all'Eurovision Song Contest|Italia]] vince per la seconda volta: [[Toto Cutugno]] conquista la prima posizione con il brano ''[[Insieme: 1992]]'', naturalmente dedicato all'unità europea. Cutugno, per la premiazione e la ripresa finale, indossa una giacca nera diversa da quella che aveva nel corso dell'esibizione, che invece era bianca; le immagini della Green Room svelano che la tintura dei capelli era colata sulla giacca bianca del vincitore, costretto a cambiarsi.
== Stati partecipanti ==
[[File:ESC 1990 Map.svg|centro|thumb|upright=2|{{legenda|#22b14c|Stati partecipanti}}{{Legenda|#ffc20e|Paesi che hanno partecipato in passato ma non nel 1990}}]]
{| class="wikitable"
|+
!Stato
!Artista
!Brano
![[Lingue nell'Eurovision Song Contest|Lingua]]
!Processo di selezione
|-
|{{ESC|AUT}}
|[[Simone Stelzer]]
|''Keine Mauern mehr''
|[[Lingua tedesca|Tedesco]]
|Finale nazionale, 15 marzo 1990<ref>Simone Stelzer arrivò seconda nella finale nazionale, venne selezionata come rappresentante dello stato, dopo la squalifica dei Duett, primi classificati.</ref>
|-
|{{ESC|BEL}}
|[[Philippe Lafontaine]]
|''Macédomienne''
|[[Lingua francese|Francese]]
|Interno; brano presentato l'8 gennaio 1990
|-
|{{ESC|CYP}}
|[[Haris Anastazio]]
|''Milas Poli''
|[[Lingua greca|Greco]]
|Finale nazionale
|-
|{{ESC|DNK}}
|[[Lonnie Devantier]]
|''Hallo Hallo''
|[[Lingua danese|Danese]]
|[[Dansk Melodi Grand Prix]] 1990, 24 marzo 1990
|-
|{{ESC|FIN}}
|[[Beat (gruppo musicale)|Beat]]
|''Fri?''
|[[Lingua svedese|Svedese]]
|Euroviisukarsinta 1990, 17 febbraio 1990
|-
|{{ESC|FRA}}
|[[Joëlle Ursull]]
|''White and Black Blues''
|Francese
|Interno
|-
|{{ESC|Germania Ovest}}
|[[Chris Kempers]] & [[Daniel Kovac]]
|''Frei zu leben''
|Tedesco
|Ein Lied für Zagreb, 29 marzo 1990
|-
|{{ESC|GRC}}
|[[Christos Callow]] & [[Wave (gruppo musicale)|Wave]]
|''Horis Skopo''
|Greco
|[[Ellinikós Telikós]] 1990, 23 marzo 1990
|-
|{{ESC|IRL}}
|[[Liam Reilly]]
|''Somewhere in Europe''
||[[Lingua inglese|Inglese]]
|Eurosong 1990, 25 marzo 1990
|-
|{{ESC|ISL}}
|[[Stjórnin]]
|''Eitt lag enn''
||[[Lingua islandese|Islandese]]
|[[Söngvakeppni Sjónvarpsins]] 1990
|-
|{{ESC|ISR}}
|[[Rita Yahan-Farouz|Rita]]
|''Shara Barkhovot''
||[[Lingua ebraica|Ebraico]]
|Interno
|-
|{{ESC|ITA}}
|[[Toto Cutugno]]
|''[[Insieme: 1992]]''
||[[Lingua italiana|Italiano]]
|[[Festival di Sanremo 1990]] per l'artista, 3 marzo 1990; scelta interna per il brano<ref>Toto Cutugno arrivò secondo al festival, venne selezionato dalla Rai dopo la rinuncia dei Pooh, primi classificati.</ref>
|-
|{{ESC|YUG}} '''(organizzatore)'''
|[[Tajči]]
|''Hajde da ludujemo''
||[[Lingua serba-croata|Serbo-croato]]
|Jugovizija 1990, 3 marzo 1990
|-
|{{ESC|LUX}}
|[[Céline Carzo]]
|''Quand je te rêve''
|Francese
|Interno
|-
|{{ESC|NOR}}
|[[Ketil Stokkan]]
|''Brandenburger Tor''
|[[Lingua norvegese|Norvegese]]
|[[Melodi Grand Prix]] 1990, 24 marzo 1990
|-
|{{ESC|NLD}}
|[[Maywood (gruppo musicale)|Maywood]]
|''Ik wil alles met je delen''
|[[Lingua olandese|Olandese]]
|[[Nationaal Songfestival]] 1990, 10 marzo 1990
|-
|{{ESC|PRT}}
|[[Nucha]]
|''Há sempre alguém''
|[[Lingua portoghese|Portoghese]]
|[[Festival da Canção]] 1990, 10 marzo 1990
|-
|{{ESC|GBR}}
|[[Emma (cantante 1974)|Emma]]
|''[[Give a Little Love Back to the World]]''
|Inglese
|A Song For Europe 1990, 30 marzo 1990
|-
|{{ESC|ESP}}
|[[Azúcar Moreno]]
|''Bandido''
|[[Lingua spagnola|Spagnolo]]
|Interno
|-
|{{ESC|SWE}}
|[[Edin-Ådahl]]
|''Som en vind''
|Svedese
|[[Melodifestivalen]] 1990, 9 marzo 1990
|-
|{{ESC|CHE}}
|[[Egon Egemann]]
|''Musik klingt in die Welt hinaus''
|Tedesco
|[[Concours Eurovision]] 1990, 24 febbraio 1990
|-
|{{ESC|TUR}}
|[[Kayahan]]
|''Gözlerinin Hapsindeyim''
|[[Lingua turca|Turco]]
|Finale nazionale, 24 febbraio 1990
|}
=== Artisti
* Ketil Stokkan (Norvegia 1986)
Riga 52 ⟶ 172:
== Orchestra ==
Diretta dai maestri: [[Alyn Ainsworth]] (Regno Unito), [[Olli Ahvenlahti]] (Finlandia), [[Bela Balint]] (Svizzera), [[
== Classifica ==
{| class="wikitable sortable"
|+
!N°
!Stato
!Cantante
!Canzone
!Punti
!Posizione
|-
|01
| '''{{ESC|Spagna}}'''
| [[Azúcar Moreno]]
| ''Bandido''
| 96
| 5
|-
|02
| '''{{ESC|GRC}}'''
| [[Christos Callow]]
| ''Horís Skopó''
| 11
| 19
|-
|03
| '''{{ESC|Belgio}}'''
| [[Philippe Lafontaine]]
| ''Macédomienne''
| 46
| 12
|-
|04
| '''{{ESC|Turchia}}'''
| [[Kayahan]]
| ''Gözlerinin hapsindeyim''
| 21
| 17
|-
|05
| '''{{ESC|NLD}}'''
| [[Maywood (gruppo musicale)|Maywood]]
| ''Ik wil alles met je delen''
| 25
| 15
|-
|06
| '''{{ESC|Lussemburgo}}'''
| [[Céline Carzo]]
| ''Quand je te rêve''
| 38
| 13
|-
|07
| '''{{ESC|Regno Unito}}'''
| [[Emma (cantante britannica)|Emma]]
| ''Give a Little Love Back to the World''
| 87
| 6
|-
|08
| {{Bandiera|ISL}} '''[[Islanda]]'''
| [[Stjórnin]]
| ''Eitt lag enn''
| 124
| 4
|-style="background-color:#FE8080"
|09
| '''{{ESC|Norvegia}}'''
| [[Ketil Stokkan]]
| ''Brandenburger Tor''
| 8
| 21
|-
|10
| '''{{ESC|Israele}}'''
| [[Rita Yahan-Farouz-Kleinstein]]
| ''Shara barechovot''
| 16
| 18
|-
|11
| '''{{ESC|DNK}}'''
| [[Lonnie Devantier]]
| ''
| 64
| 8
|-
|12
| '''{{ESC|CHE}}'''
| [[Egon Egemann]]
| ''Musik klingt in die Welt hinaus''
| 51
| 11
|-
|13
| '''{{ESC|Germania Ovest}}'''
| [[Chris Kempers]] & [[Daniel Kovac]]
| ''
| 60
| 9
|-style="background:silver;"
|14
| '''{{ESC|Francia}}'''
| [[Joëlle Ursull]]
| ''White and Black Blues''
| 132
| 2
|-
|15
| '''{{ESC|Jugoslavia}}'''
| [[Tajči]]
| ''Hajde da ludujemo''
| 81
| 7
|-
|16
| '''{{ESC|PRT}}'''
| [[Nucha]]
| ''Há sempre alguém''
| 9
| 20
|-style="background:silver;"
|17
|'''{{ESC|Irlanda}}'''
| [[Liam Reilly]]
| ''Somewhere in Europe''
| 132
| 2
|-
|18
| '''{{ESC|Svezia}}'''
| [[Edin Ådahl]]
| ''Som en vind''
| 24
| 16
|- bgcolor="#ffcc33"
|19
| '''{{ESC|Italia}}'''
| [[Toto Cutugno]]
| ''[[Insieme: 1992]]''
| 149
| 1
|-
|20
| '''{{ESC|Austria}}'''
| [[Simone Stelzer|Simone]]
| ''Keine Mauern mehr''
| 58
| 10
|-
|21
| '''{{ESC|Cipro}}'''
| [[Anastazio]]
| ''Milas poli''
| 36
| 14
|-style="background-color:#FE8080"
|22
| '''{{ESC|Finlandia}}'''
| [[Beat (gruppo musicale finlandese)|Beat]]
| ''Fri?''
| 8
| 21
|}
'''12 punti'''
{| class="wikitable"
|-
! N. !! width="180" | A !! Da
|-
| 6 || {{ESC|Francia}} || [[Finlandia]], [[Islanda]], [[Jugoslavia]], [[Norvegia]], [[Paesi Bassi]], [[Svizzera]]
|-
| 3 || {{ESC|Italia}} || [[Cipro]], [[Irlanda]], [[Spagna]]
|-
| 2 || {{ESC|Irlanda}} || [[Austria]], [[Svezia]]
|-
| 2 || {{ESC|Islanda}} || [[Portogallo]], [[Regno Unito]]
|-
| 2 || {{ESC|CHE}} || [[Danimarca]], [[Grecia]]
|-
| 2 || {{ESC|Jugoslavia}} || [[Israele]], [[Turchia]]
|-
| 1 || {{ESC|Austria}} || [[Italia]]
|-
| 1 || {{ESC|Germania Ovest}} || [[Lussemburgo]]
|-
| 1 || {{ESC|Lussemburgo}} || [[Francia]]
|-
| 1 || {{ESC|Spagna}} || [[Germania]]
|-
| 1 || {{ESC|Regno Unito}} || [[Belgio]]
|}
==Note==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Eurovision Song Contest}}
{{Portale|Europa|Eurovisione|musica}}
[[Categoria:Eurovision Song Contest 1990| ]]
|