SRCM Mod. 35: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Template con <br> inutili) |
|||
(39 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{NN|armi da fuoco|dicembre 2021|Presenza di riferimenti che, però, lasciano scoperta buona parte della voce (compresa la tabella in fondo). Voce poco affidabile.}}
{{
|Arma = Granata
|Nome = SRCM Mod. 35
Line 5 ⟶ 6:
|Immagine = SRCM scheda.jpg
|Didascalia = Una SRCM Mod. 35 postbellica con colorazione kaki da addestramento
|Tipo = [[Bomba a mano]] a [[Bomba a frammentazione|frammentazione]], [[
|Origine = {{Bandiera|ITA 1861-1946|nome}}
|Utilizzatori = {{Bandiera|ITA 1861-1946}}[[Regio Esercito]]<br
{{Bandiera|DEU 1933-1945}}[[Wehrmacht]]<br />{{Bandiera|ITA}}[[Esercito Italiano]]<br />
{{Bandiera|ITA}}[[Marina Militare (Italia)|Marina Militare]]<br />{{Bandiera|MLT}}[[Forze armate maltesi|Forzi Armati ta' Malta]]
|Conflitti =
|Progettista =
Line 18 ⟶ 21:
|Costo unitario =
|Varianti =
|Peso = 240 g<ref>[http://www.esercito.difesa.it/Equipaggiamenti/armi_materiali_mezzi/Armi/leggere/Bombe%20a%20mano/Pagine/BombaaManoSRCMMod35.aspx Esercito Italiano- Bomba a Mano SRCM Mod.35<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140418233849/http://www.esercito.difesa.it/Equipaggiamenti/armi_materiali_mezzi/Armi/leggere/Bombe%20a%20mano/Pagine/BombaaManoSRCMMod35.aspx |data=18 aprile 2014 }}</ref>
|Lunghezza =
|Lunghezza canna =
Line 50 ⟶ 53:
|Tipo di punta =
|Tipo di manico =
|Carica = 43 g di una miscela di [[tritolo]] e [[
|Peso della carica =
|Spoletta = A [[Bomba a mano#Granate a percussione|percussione]]
Line 60 ⟶ 63:
La '''SRCM Mod. 35''' è una [[bomba a mano]], attualmente in dotazione all'[[Esercito Italiano]].
== Storia ==
Entrata in servizio nel 1935, la '''SRCM Mod. 35''', insieme alla [[OTO Mod. 35]] ed alla [[Breda Mod. 35]] rappresentavano la nuova generazione di bombe a mano con le quali il [[Regio Esercito]] affrontò la [[seconda guerra mondiale]]. Dopo l'[[Armistizio di Cassibile|armistizio]] fu adottata come '''Handgranate 328''' dalle [[Wehrmacht|forze tedesche]] in Italia. È tuttora operativa nell'[[Esercito Italiano]], affiancata alla più moderna sostituta [[OD 82/SE]], e nelle [[forze armate maltesi]] (fornita dalla [[MIATM]])<ref>
== Descrizione ==
La SRCM Mod. 35 è una [[bomba a mano]] di tipo [[
▲Entrata in servizio nel 1935, la '''SRCM Mod. 35''', insieme alla [[OTO Mod. 35]] ed alla [[Breda Mod. 35]] rappresentavano la nuova generazione di bombe a mano con le quali il [[Regio Esercito]] affrontò la [[seconda guerra mondiale]]. Dopo l'[[Armistizio di Cassibile|armistizio]] fu adottata come '''Handgranate 328''' dalle [[Wehrmacht|forze tedesche]] in Italia. È tuttora operativa nell'[[Esercito Italiano]], affiancata alla più moderna sostituta [[OD 82/SE]], e nelle [[forze armate maltesi]] (fornita dalla [[MIATM]])<ref>[http://forgallantry.corpidelite.net/CharlieSelezione.html La SRCM a Malta.]</ref>.
La SRCM Mod. 35 ha quattro sicure, delle quali una "manuale" e tre "automatiche". La prima sicura, quella manuale, è costituita da un traversino in ottone con impugnatura in gomma telata (sicura di ''maneggio e trasporto''); la seconda sicura (automatica) è costituita da un traversino d'alluminio collegato ad una cuffia esterna, detta "cuffia aerodinamica", che ha il compito di sfilare il traversino e liberare la corsa tra il percussore e la capsula di innesco dell'esplosivo (sicura di ''prima traiettoria''); la terza sicura automatica (detta di ''funzionamento universale'') è interna all'ordigno ed è costituita da un sistema a molla che ne evita l'esplosione in volo e ne garantisce la detonazione all'impatto qualunque sia la parte della bomba che tocca il terreno; la quarta sicura (automatica) è il ''congegno di disattivazione'', costituito da un lamierino interno forato che, in caso di mancata esplosione, si interpone nel suo pieno tra il percussore e la capsula di innesco, impedendo dunque una successiva percussione (ad esempio, a seguito di un urto fortuito) ed inertizzando di fatto la bomba. Tuttavia, l'intervento del congegno di disattivazione non è verificabile dall'esterno; dunque, a seguito di una mancata esplosione, è di rigore intervenire segnalando la presenza della bomba inesplosa, in attesa di provvedere nel più breve tempo possibile al suo brillamento.
== Funzionamento ==
▲La SRCM Mod. 35 è una [[bomba a mano]] di tipo [[Bomba_a_mano#Tipi_di_granate|offensivo]]; si dicono offensive quelle bombe che disperdono schegge leggere, letali in un raggio inferiore rispetto alla distanza massima alla quale viene lanciata, coprendo l'avanzata del lanciatore senza bisogno per questo di cercare riparo. La distanza di lancio è infatti di 20-25 metri e quella d'azione delle schegge di 10-15<ref>[http://www.regioesercito.it/armi/armi_portatili/bam_srcm35.htm Regio Esercito - Materiale bellico - Bomba a mano S.R.C.M. mod. 35<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Il corpo bomba in lamierino d'[[alluminio]] contiene 43 grammi di [[tritolo]] e binitro-naftalina che al momento dell'esplosione frammentano in schegge un filo metallico avvolto internamente. Ha due sicure, una manuale costituita da un traversino in ottone con impugnatura in gomma telata ed una automatica costituita da un traversino d'alluminio collegato ad una cuffia esterna.
Il lancio avviene dopo aver tolto la prima sicura (di maneggio e trasporto); durante la parabola la cuffia aerodinamica sfila la seconda sicura (prima traiettoria) e libera lo spazio tra il percussore e la capsula di innesco, attivando fisicamente la bomba; la terza sicura (funzionamento universale) consentirà all'ordigno di completare il volo fino a quando, all'impatto col terreno, si avrà l'esplosione.
Durante la guerra le SRCM furono usate anche come mine antiuomo con opportune modifiche. Montate prive della sicura all'interno di una struttura tubolare con un perno che funzionava da percussore quando calpestato scorrendo infine nel tubo urtandolo<ref>{{Cita web|url=http://www.talpo.it/s.r.c.m..html|titolo=Utilizzo come mina antiuomo}}</ref>.
Line 79 ⟶ 88:
|colore rosso
|-
|
|rossa con righe marrone ed azzurra, carica di 5 grammi di miscela fumogena, manicotto senza filo metallico frammentabile.▼
|-
|
|Fumogena▼
Inerte
|
|gialla nel periodo bellico, rossa poi; riconoscibile da numerosi grossi fori sul corpo bomba.▼
|bianca con riga rossa; a sola cassula ("Min.della Guerra-bombe a mano e loro impiego 1944.)
|-
|Fumogena
|
▲|gialla nel periodo bellico, rossa poi; riconoscibile da numerosi grossi fori sul corpo bomba. La particolarità di queste granate era il fatto di poter essere ricaricate con degli speciali kit.
|-
▲|Fumogena Incendiaria
▲|Carica ridotta da esercitazione
|
|per uso operativo, senza fori, metà superiore rossa, metà inferiore nera con scritta sul fondo rispettivamente F ed FI in bianco<ref>{{Cita web |url=http://www.talpo.it/srcm.html |titolo=S.R.C.M<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=24 marzo 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120701115243/http://www.talpo.it/srcm.html |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Nicola Pignato|autore2=Filippo Cappellano|titolo=Andare contro i carri armati|annooriginale=2007|editore=Gaspari editore|p=290|ISBN=88-7541-059-3}}</ref>. Le FI producevano una nebbia mista a fosforo bianco.
▲|rossa con righe marrone ed azzurra, carica di 5 grammi di miscela fumogena, manicotto senza filo metallico frammentabile.
|-
|Alto
|
|rossa con riga gialla, ad alto potenziale, carica a [[trinitrotoluene|TNT]].
|}
Line 108 ⟶ 118:
== Voci correlate ==
* [[
* [[Esercito Italiano]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Armi da fuoco italiane della seconda guerra mondiale}}
{{Portale|guerra|italia}}
[[Categoria:Armi da fuoco italiane della seconda guerra mondiale]]
|