Fago lambda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref) |
|||
(10 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome= λ (Fago lambda)
|immagine= LambdaPlaques.jpg
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 25:
== Ciclo di replicazione del fago lambda ==
Una volta che il fago fa il suo ingresso nell'[[ospite (biologia)|ospite]], il suo genoma può integrarsi all'interno del genoma dell'ospite stesso. In questo caso, λ è chiamato ''profago'', e risiede all'interno dell'ospite apparentemente senza arrecare danno. In questa fase il profago duplica
== Genoma del fago lambda ==
Riga 58:
== L'integrazione genomica ==
[[File:Bacteriophage lambda genome insertion.png|thumb|upright=2.7|L'inserzione del genoma fagico nel cromosoma batterico]]
L'
<pre>----------------- ---------------
| | |
Riga 94:
# Cro lega la sequenza ''OR3'', inibendo la trascrizione del gene ''cI''. N lega i due siti ''Nut'' (localizzati nel gene ''N'' e nel gene ''Cro'').
# La proteina N legata a L e R avvia la trascrizione dei successivi ORF (dall'inglese ''Open Reading Frame''). Le proteine tradotte in questa fase, detta ''tardivo-precoce'' (dall'inglese ''late early'') sono ulteriori proteine N e Cro, oltre a cII e cIII.
# cIII lega cII, proteggendola dall'attacco delle proteasi. La stabilità di cII determina quale ciclo verrà intrapreso dal fago. Cellule non sofferenti, con attività abbondante di proteasi, renderanno cII instabile, avviando il ciclo litico. Cellule
=== Ciclo litico ===
Riga 152:
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Organismi modello}}
{{Virus}}
{{Virologia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Microbiologia}}
[[Categoria:Virus a DNA]]
[[Categoria:Organismi modello]]
|