Jimmy Page: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(141 versioni intermedie di 79 utenti non mostrate)
Riga 3:
|nome = Jimmy Page
|tipo artista = strumentista
|immagine = JimmyДжимми Page 1983Пэйдж.jpg
|didascalia = Jimmy Page, al [[Cow Palace]] a [[Daly City]], nel 1983, con la sua leggendaria chitarra [[Gibson EDS-1275]]1977
|nazione = GBR
|genere = Hard rock
|genere2 = Blues rock
|genere3 = Heavy metal
|genere4 = British invasion
|genere5 = British blues
|genere6 = Arena rock
|genere7 = Album rock
|genere8 = Rock and roll
|nota genere = <ref name="allmusic">{{allmusic|artist|p5091|Jimmy Page}}</ref><ref name="nolifetilmetal.com">{{cita web|lingua=en|url=http://www.nolifetilmetal.com/ledzep.htm|titolo=Led Zeppelin|editore=Nolifetilmetal.com|accesso=17 maggio 2010}}</ref>
|nota genere2 = <ref name="lz_amg"/>
|nota genere3 = <ref name="lz_amg">{{allmusic|artist|p4739|Led Zeppelin}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://heavymetal.about.com/od/traditionalmetal/Traditional_Metal.htm|titolo=Traditional heavy metal bands.|editore=Heavymetal.about.com|accesso=17 maggio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130513063843/http://heavymetal.about.com/od/traditionalmetal/Traditional_Metal.htm|urlmorto=sì}}</ref><ref name="Running with the Devil">{{cita|Robert Walser|p. 10.}}.</ref>
|nota genere4 = <ref name="allmusic"/>
|nota genere5 = <ref name="allmusic"/>
|nota genere6 = <ref name="lz_amg"/>
|nota genere7 = <ref name="allmusic"/>
|nota genere8 = <ref name="allmusic"/>
|anno inizio attività = 1962
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|etichetta = [[Atlantic Records]]<br />[[Swan Song Records]]<br />[[Rhino Records]]
|strumento = [[chitarra]], [[mandolino]], [[basso elettrico|basso]], [[pedal steel guitar]], [[dulcimer]], [[banjo]], [[sitar]], [[armonica a bocca]], [[ghironda]], [[theremin]]
|url = [http://www.jimmypage.com/ jimmypage.com]
|strumento = [[Chitarra]]
[[Basso elettrico]],
[[Mandolino]],
[[Theremin]],
[[Pedal steel guitar]]
|band attuale =
|band precedenti = [[Led Zeppelin]]<br />[[The New Yardbirds]]<br />[[The Yardbirds]]<br />[[The Firm (gruppo musicale rock)|The Firm]]<br />[[The Honeydrippers]]<br />[[Coverdale•Page]]
|numero totale album pubblicati = 27
|numero album studio = 9 <small>(con i Led Zeppelin)</small><br />1 <small>(con gli Yardbirds)</small><br />2 <small>(con i The Firm)</small><br />1 <small>(come Coverdale•Page)</small>
|numero album live = 3 <small>(con i Led Zeppelin)</small><br />1 <small>(con gli Yardbirds)</small>
|numero raccolte = 8 <small>(con i Led Zeppelin)</small><br />2 <small>(con gli Yardbirds)</small>
}}
{{Citazione
|La tecnica non conta, io mi occupo di Emozioni.
|Jimmy Page
}}
{{Bio
|Nome = James Patrick
|Cognome = Page
|PostCognome = <ref name="Stephen Davis">{{Cita|Stephen Davis}}.</ref>
|PostCognomeVirgola = detto '''Jimmy'''
|ForzaOrdinamentoSoprannome = Page ,Jimmy
|ForzaOrdinamento = Page, Jimmy
|Sesso = M
|LuogoNascita = Londra
|GiornoMeseNascita = 9 gennaio
|AnnoNascita = 1944
|NoteNascita = <ref name="allmusic"/><ref name="Stephen Davis" />
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = chitarrista
|Attività2 = compositore
|Nazionalità = britannico
}}
Definito "uno dei più influenti, importanti e versatili chitarristi e compositori della storia del rock"<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/artist/p5091|titolo=Jimmy Page|autore=Greg Prato|editore=Allmusic.com|accesso=19 maggio 2010}}</ref>, nel 2010 è stato inserito come il secondo miglior chitarrista della storia nella "Top 50 Guitarists of All Time" della [[Gibson Guitar Corporation|Gibson]], nel 2007 al 4º posto della "100 Wildest Guitar Heroes" di Classic Rock Magazine, ed è stato collocato al 3º posto nella [[Lista dei 100 migliori chitarristi secondo Rolling Stone|Lista dei 100 migliori chitarristi di tutti i tempi]] dalla rivista ''[[Rolling Stone]]''<ref>[http://www.rollingstone.com/music/lists/100-greatest-guitarists-20111123/jimmy-page-19691231 100 Greatest Guitarists: Jimmy Page | Rolling Stone<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, dietro solamente a [[Jimi Hendrix]] ed [[Eric Clapton]]. Secondo [[Allmusic|All Music Guide]], è stato anche uno dei principali creatori del genere [[hard rock]]. Page ha ribadito più volte di non apprezzare la classificazione della sua musica e di quella dei Led Zeppelin nel genere [[heavy metal]]<ref>Tratto da "Il martello degli dei, la saga dei Led Zeppelin", di Stephen Davis, traduzione di G. Chiesa, Arcana, 2004, pag. 292.</ref>.
 
Fondatore del [[gruppo musicale]] [[Led Zeppelin]], è definito come uno dei più influenti, importanti e versatili chitarristi e compositori della storia del rock,<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/artist/p5091|titolo=Jimmy Page|autore=Greg Prato|editore=Allmusic.com|accesso=19 maggio 2010}}</ref><ref>{{cita web|autore=Chiara Ugolini|url=https://www.repubblica.it/dossier/spettacoli/venezia-2021/2021/09/04/news/venezia_78_led_zeppelin-316495867/|titolo=Venezia 78, standing ovation per Jimmy Page: "Coi Led Zeppelin era tutto improvvisato"|sito=repubblica.it|data=4 settembre 2021|accesso=15 ottobre 2021}}</ref><ref name="Magliaro">{{cita web|autore=Alessandra Magliaro|url=https://www.ansa.it/canale_lifestyle/notizie/people/2021/09/04/jimmy-page-noi-led-zeppelin-come-mai-visti_d43bb453-5459-4dc8-a982-31391b68c9fb.html|titolo=Jimmy Page, noi Led Zeppelin come mai visti|sito=repubblica.it|data=5 settembre 2021|accesso=15 ottobre 2021}}</ref> nel 2010 è stato inserito al secondo posto nella classifica dei cinquanta migliori chitarristi della [[Gibson Guitar Corporation|Gibson]], nel 2007 al quarto posto della classifica "100 Wildest Guitar Heroes" di Classic Rock Magazine e al terzo posto nella [[I 100 migliori chitarristi secondo Rolling Stone|lista dei cento migliori chitarristi di tutti i tempi]] di ''[[Rolling Stone]]''<ref>[https://www.rollingstone.com/music/lists/100-greatest-guitarists-20111123/jimmy-page-19691231 100 Greatest Guitarists: Jimmy Page | Rolling Stone<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> dietro solamente a [[Eric Clapton]] e [[Jimi Hendrix]].
Sin dall'adolescenza uno dei più richiesti chitarristi turnisti di tutta l'Inghilterra, Page è stato fondatore dei [[Led Zeppelin]] nel [[1968]] e in precedenza elemento degli [[The Yardbirds|Yardbirds]],<ref>{{cita|Guglielmi & Rizzi, 2002|p. 465}}</ref> prima al [[basso elettrico|basso]] e poi alla chitarra solista in un singolare ''tandem'' con [[Jeff Beck]], fino a prenderne il posto al momento della sua defezione; in virtù di ciò è uno dei pochi musicisti ad essere stato introdotto due volte all'interno della prestigiosa [[Rock and Roll Hall of Fame]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.rockhall.com/inductee/the-yardbirds|titolo=Rock and Roll Hall of Fame: The Yardbirds (1992)|editore=Rockhall.com|accesso=19 maggio 2010}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.rockhall.com/inductee/led-zeppelin|titolo=Rock and Roll Hall of Fame: Led Zeppelin (1995)|editore=Rockhall.com|accesso=19 maggio 2010}}</ref>
 
Secondo ''[[AllMusic]]'' Page è da considerarsi uno dei principali creatori dell'[[hard rock]] sebbene lo stesso abbia ribadito più volte di non apprezzare la classificazione della sua musica e di quella dei Led Zeppelin nell'[[heavy metal]]<ref>Tratto da "Il martello degli dei, la saga dei Led Zeppelin", di Stephen Davis, traduzione di G. Chiesa, Arcana, 2004, pag. 292.</ref>.
 
Sin dall'adolescenza uno dei più richiesti turnisti di tutto il Regno Unito, a inizio carriera militò anche negli [[The Yardbirds|Yardbirds]], inizialmente al [[basso elettrico|basso]], quindi alla chitarra in coppia con [[Jeff Beck]] e infine come unico chitarrista solista.<ref name="Magliaro"/><ref>{{cita|Guglielmi & Rizzi, 2002|p. 465}}.</ref> In virtù di ciò, è uno fra i pochi musicisti a essere stato introdotto per due volte nella [[Rock and Roll Hall of Fame]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.rockhall.com/inductee/the-yardbirds|titolo=Rock and Roll Hall of Fame: The Yardbirds (1992)|editore=Rockhall.com|accesso=19 maggio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100117040313/http://www.rockhall.com/inductee/the-yardbirds}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.rockhall.com/inductee/led-zeppelin|titolo=Rock and Roll Hall of Fame: Led Zeppelin (1995)|editore=Rockhall.com|accesso=19 maggio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/67mg2N3y7?url=http://rockhall.com/inductees/led-zeppelin|dataarchivio=19 maggio 2012}}</ref>
 
== Biografia ==
[[File:Jimmy Page 1983.jpg|left|thumb|Jimmy Page in concerto nel 1983 con la sua [[Gibson EDS-1275]].]]
=== Formazione ===
[[File:Джимми Пэйдж.jpg|left|thumb|Page in concerto con i Led Zeppelin a [[Chicago]] nel 1977.]]
 
Page nasce a [[Heston]], un distretto di [[Hounslow]] ([[Londra]]), il 9 gennaio [[1944]], figlio di James Patrick Page, un addetto delle risorse umane [[Inghilterra|inglese]], e di Patricia Elizabeth Gaffikin, una segretaria [[Inghilterra|inglese]] di origini [[Irlanda|irlandesi]]. Prese in mano la sua prima [[chitarra]] all'età di tredici anni.
Nato nel [[sobborgo]] londinese di [[Hounslow]] il 9 gennaio 1944. Prese in mano la sua prima [[chitarra]] all'età di tredici anni e divenne allievo del session man "Big" Jim Sullivan, lo stesso insegnante di [[Ritchie Blackmore]] dei [[Deep Purple]] e dei [[Rainbow (gruppo musicale)|Rainbow]].
 
Le sue influenze sono da ricercarsi principalmente in musicisti [[rockabilly]] quali [[Scotty Moore]] e [[James Burton]], entrambi chitarristi di [[Elvis Presley|Elvis]], [[Paul Burlison]] del [[Johnny Burnette|Rock'n'Roll Trio]] e [[Johnny Day]].
Riga 74 ⟶ 60:
I gusti di Page spaziavano anche al [[folk]] di artisti come [[Bert Jansch]] e John Renbourn e al blues di [[Robert Johnson]], [[Elmore James]] e [[B.B. King]], [[Freddie King]]. Lo stile di Jimmy Page è uno stile di diretta derivazione blues, con uso pressoché costante di scale pentatoniche, pur con uno stile compositivo ed esecutivo personale.
 
All'età di 14 anni Page partecipò al programma TV ''Search for Stars'', una sorta di rassegna finalizzata alla ricerca di giovani talenti, e due anni dopo abbandonò la [[scuola]] per dedicarsi alla carriera musicale. Dopo una breve collaborazione con il [[poeta]] Royston Ellis e il [[cantante]] Red E. Lewis, a Pagegli fu chiesto dal cantante Neil Christian di unirsi alla sua band The Crusaders; Page seguì Christian in tournée per due anni e successivamente suonò durante le registrazioni dei suoi dischi, incluso il singolo ''The Road to Love'' del novembre [[1962]]. Durante la tournée con Christian, Page si ammalò di [[mononucleosi infettiva]] e non poté continuare a spostarsi. Durante la degenza decise di accantonare la carriera musicale e di dedicarsi all'altra sua grande passione: la [[pittura]]. Si iscrisse così al Sutton Art College nella contea di [[Surrey]].
 
Durante la tournée con Christian, Page si ammalò di [[mononucleosi infettiva]] e non poté continuare a spostarsi. Durante la degenza Page decise di accantonare la carriera musicale e di dedicarsi all'altra sua grande passione: la [[pittura]]. Si iscrisse così al Sutton Art College nella contea di [[Surrey]].
 
=== Carriera da turnista (1963-1968) ===
[[File:Jimmy Page early.jpg|thumb|Jimmy Page al [[Madison Square Garden]] con i [[Led Zeppelin]].]]
Mentre era ancora studente, Page continuava spesso a provare e improvvisare con alcune band come la Cyril Davis' All Stars, la Alexis Korner's Blues Incorporated e con chitarristi come [[Jeff Beck]] ed [[Eric Clapton]]. Venne notato una sera da John Gibb dei Silhouettes che gli chiese di aiutarlo a registrare alcuni singoli per la [[EMI]], tra cui ''The Worrying Kind'': di lì a poco l'offerta di registrazioni in studio avanzatagli da Mike Leander della [[Decca Records]] garantì a Page un lavoro regolare come turnista in studio di registrazione. La sua prima registrazione per l'etichetta fu ''Diamonds'', di Jet Harris & [[Tony Meehan]], che arrivò al primo posto nella classifica dei singoli di inizio [[1963]].
Venne notato una sera da John Gibb dei The Silhouettes che gli chiese di aiutarlo a registrare alcuni singoli per la [[EMI]], tra cui ''The Worrying Kind'': di lì a poco l'offerta di registrazioni in studio avanzatagli da Mike Leander della [[Decca Records]] garantì a Page un lavoro regolare come turnista in studio di registrazione. La sua prima registrazione per l'etichetta fu ''Diamonds'', di Jet Harris & [[Tony Meehan]], che arrivò al primo posto nella classifica dei singoli di inizio [[1963]].
 
Dopo brevi collaborazioni con Carter-Lewis and the Southerners, Mike Hurst's group e Mickey Finn and the Blue Men si dedicò a tempo pieno al lavoro in studio di registrazione. Sue registrazioni di chitarra sono presenti nei lavori di [[Marianne Faithfull]] (''As Tears Go By''), The Nashville Teens (''Tobacco Road''), [[The Rolling Stones]] (''Heart of Stone'' ''alternate version''), [[Van Morrison]] & [[Them (gruppo musicale)|Them]] (''Baby Please Don't Go'' e ''Here Comes The Night''), Dave Berry (''The Crying Game'' e ''My Baby Left Me''), nonché in ''Is It True'' di [[Brenda Lee]]. In questo periodo partecipò anche alla registrazione della colonna sonora composta da [[George Martin (produttore)|George Martin]] per il primo lungometraggio dei [[The Beatles|Beatles]], il grande successo ''[[Tutti per uno (film 1964)|A Hard Day's Night]].''<ref>{{Cita web|url=http://somethingelsereviews.com/2017/02/21/a-hard-days-night-with-jimmy-page/|titolo=‘A Hard Day’s Night’ … with Jimmy Page?}}</ref>
 
Benvoluto dai produttori Shel Talmy, Page contribuì a ''[[Kinks (album)|Kinks]]'', album di debuttoesordio dell'omonima band del [[1964]], nonostante - diversamente da quanto si possa credere - non abbia eseguito alcuno degli assoli di chitarra; inoltre partecipò alla registrazione del primo singolo deidegli [[The Who|Who]], ''I Can't Explain'' anche se è stato ufficialmente confermato che le parti da lui suonate sono poi state eliminate durante il missaggio finale.
 
Nel [[1965]] Page venne assunto da Andrew Loog Oldham, manager dei [[Rolling Stones]], in qualità di produttore della neonata etichetta Immediate Records; il nuovo ruolo gli permise di incidere e/o produrre canzoni di [[John Mayall]], [[Nico (cantante)|Nico]], [[Chris Farlowe]] ed [[Eric Clapton]].
Riga 91 ⟶ 74:
Fu in questo periodo che incise una propria ''[[cover]]'' della [[ballata (musica)|ballata]] [[folk music|folk]] di [[Pete Seeger]] ''[[The Bells of Rhymney]]''
 
Nel tardo [[1964]] a Page venne offerta la possibilità di sostituire [[Eric Clapton]] neinegli [[The Yardbirds|Yardbirds]], ma declinò l'offerta per la lealtà che riservava allo stesso Clapton.
Nel febbraio [[1965]] Clapton lasciò gli Yardbirds, e a Page fu ufficialmente offerto il posto di Clapton; Page era tuttavia riluttante ad abbandonare la lucrosa attività di solista, per cui suggerì l'amico [[Jeff Beck]].
 
Durante il maggio [[1966]] il [[batterista]] [[Keith Moon]], il [[bassista]] [[John Paul Jones (musicista)|John Paul Jones]], il [[tastierista]] [[Nicky Hopkins]], [[Jeff Beck]] e Page registrarono ''Beck's Bolero'' negli studi londinesi IBC Studios. L'esperienza di quel giorno suggerì a Page di formare una band con [[John Entwistle]] al [[basso elettrico|basso]] (invece di Jones): tuttavia la mancanza di un [[cantante]] adatto e vari problemi contrattuali imposero un fermo al progetto. Appare in una scena del film di Michelangelo Antonioni "Blow Up" del 1966 mentre suona il basso in un locale con gli Yardbirds.
 
Entro poche settimane a Page fu nuovamente offerto un posto negli Yardbirds: il chitarrista decise stavolta di mettersi in gioco anche se il posto da coprire era quello del bassista.
Passato alla chitarra insieme acon Beck, con [[Chris Dreja]] nel ruolo di bassista, la band si trovò nella singolare circostanza di detenere due assolute primedonne nel ruolo di solista; il potenziale artistico-musicale di questa formazione fu tuttavia minato da continui conflitti interpersonali e dallo scarso successo commerciale.
 
Nonostante la rottura quasi istantanea con [[Jeff Beck]] e l'abbandono da parte di [[Keith Relf]] e [[Jim McCarty]] nel [[1968]], Page volle portare avanti il gruppo con una nuova formazione. Dopo che [[Keith Moon]] venne a sapere che Keith Relf e Jim McCarty avevano lasciato la band, dichiarò che il gruppo sarebbe precipitato come un palloncino di [[piombo]] (''go down like a lead balloon''), suggerendo il nuovo nome della band: [[Led Zeppelin]] (dove ''lead'' fu semplificato in ''led'' per evitare confusioni di pronuncia).
Riga 103 ⟶ 86:
=== Led Zeppelin (1968-1980) ===
{{vedi anche|Led Zeppelin}}
{{Citazione|Non penso che nessuno abbia mai incarnato la composizione di un ''riff'' meglio di Jimmy Page - è una delle menti musicali più eccelse della musica rock.|[[Brian May]], ''[[Queen]]''|I don't think anyone has epitomized riff writing better than Jimmy Page - he's one of the great brains of rock music.<ref>[httphttps://www.imdb.com/name/nm0006190/bio Brian May on IMDB]</ref>|lingua=en}}
[[File:Jimi page.jpg|thumb|La chitarra a doppio manico Gibson EDS-1275, divenuta celebre dopo che Page la usò in concerto sul brano ''[[Stairway to Heaven]]''.]]
Con i [[Led Zeppelin]] fu protagonista di un successo planetario secondo solo a quello dei [[The Beatles|Beatles]]. Nel duplice ruolo di chitarrista e produttore discografico fu uno dei principali esponenti del ''sound'' rock di quell'epoca, basato principalmente sull'unione di una [[Gibson Les Paul]] e un [[amplificatore]] [[Marshall Amplification|Marshall]]. Per la registrazione del primo disco dei [[Led Zeppelin]] invece Page preferì usare un amplificatore Supro e una [[Fender Telecaster]].
Con i [[Led Zeppelin]] fu protagonista di un successo planetario. Nel duplice ruolo di chitarrista e produttore discografico fu uno dei principali esponenti del ''sound'' rock di quell'epoca, basato principalmente sull'unione di una [[Gibson Les Paul]] e un [[amplificatore]] [[Marshall Amplification|Marshall]]. Per la registrazione del primo disco dei [[Led Zeppelin]] invece Page preferì usare un amplificatore Supro e una [[Fender Telecaster]].
[[File:Zoso Jimmy Page Saturn sigil.svg|upright|left|thumb|La runa scelta da Jimmy Page per l'album [[Led Zeppelin IV]]. A partire dai tour del [[1971]], il simbolo avrebbe fatto mostra di sé sulla copertura del finale dell'amplificazione della sua chitarra.]]
 
L'utilizzo di distorsione (''Whole Lotta Love'', ''Dazed and Confused'', ''Immigrant Song''), slide (''You Shook Me'', ''In My Time of Dying''), chitarre acustiche (''Over the Hills and Far Away'', ''Ramble On'') e particolari tecniche di registrazione, fecero dei Led Zeppelin il prototipo di numerose rock band successive.
 
Il particolare assolo della canzone ''Heartbreaker'' ad esempio è stato citato da [[Eddie Van Halen]] come ispiratore della sua tecnica [[tapping]], da quando li vide in concerto al Forum di [[Los Angeles]] nel [[1972]]. [[Eddie Van Halen]] infatti pensò che alcune parti di chitarra di quella canzone sarebbero state più semplici da eseguire suonandone alcune note direttamente sulla tastiera della chitarra con la mano destra (trovata geniale che di fatto diede il via alla popolarizzazione della antica, ma poco nota, tecnica del [[tapping]]).
 
[[Eddie Van Halen]] infatti pensò che alcune parti di chitarra di quella canzone sarebbero state più semplici da eseguire suonandone alcune note direttamente sulla tastiera della chitarra con la mano destra (trovata geniale che di fatto gettò le basi della nuova rivoluzionaria tecnica del [[tapping]]).
Page diffuse anche la tecnica, inventata da Eddie Phillips dei Creation, di utilizzare un archetto di [[violino]] per pizzicare le corde e la usò in canzoni come ''Dazed and Confused'' e ''How Many More Times''. Il suo assolo nella famosa ''Stairway to Heaven'' è stato votato dai lettori del giornale ''[[Guitar World]]'' come il più grande assolo di chitarra di tutti i tempi (''greatest guitar solo of all time'').
[[File:Jimi page.jpg|200x250px|thumb|La chitarra Gibson EDS-1275, divenuta celebre dopo che Page la usò per suonare il celebre brano Stairway to Heaven.]]
Page diffuse anche la tecnica, inventata da Eddie Phillips dei Creation, di utilizzare un archetto di [[violino]] per pizzicare le corde e la usò in canzoni come ''Dazed and Confused'' e ''How Many More Times''.
Il suo assolo nella famosa ''Stairway to Heaven'' è stato votato dai lettori del giornale ''[[Guitar World]]'' come il più grande assolo di tutti i tempi (''greatest guitar solo of all time'').
 
=== Carriera successiva ai Led Zeppelin (1980-oggi) ===
I [[Led Zeppelin]] si sciolsero nel [[1980]] dopo la morte del batterista [[John Bonham]]. Dopo due anni di pausa, Jimmy pensò di formare un nuovo [[Supergruppo (musica)|supergruppo]] con ex membri delle band [[Yes]], [[Chris Squire]] e [[Alan White (batterista 1949)|Alan White]], ma l'iniziativa non ebbe seguito. Fece uno splendido ritorno nel [[1983]] alla [[Royal Albert Hall]] per lARMS Concert (Associazione di ricerca per la sclerosi multipla), un concerto a scopo benefico, durante questo strepitoso concerto parteciparono e suonarono assieme a lui [[Eric Clapton]] e [[Jeff Beck]]. Page contattò poi [[Roy Harper]] per la realizzazione di un album e qualche concerto, suonando un repertorio principalmente acustico in vari festival del folk. Nel [[1984]], Page registrò con [[Robert Plant|Plant]] sotto il nome di ''The Honeydrippers''. Seguirono vari altri progetti rock come [[The Firm (gruppo musicale rock)|The Firm]], con [[Paul Rodgers]], un lavoro in studio per [[Graham Nash]], ''Box of Frogs'', un album solista, ''[[Outrider]]'', una collaborazione con [[David Coverdale]] in ''[[Coverdale/Page]]'' e un tour con i [[Black Crowes]] documentato da un disco dal vivo. Inoltre collaborò con il regista Michael Winner per registrare varie [[colonna sonora|colonne sonore]] nel [[1982]] e nel [[1985]] per [[Il giustiziere della notte]] II e III.
Fece uno splendido ritorno nel [[1983]] alla [[Royal Albert Hall]] per L'ARMS Concert (Associazione di ricerca per la sclerosi multipla), un concerto a scopo benefico, durante questo strepitoso concerto parteciparono e suonarono assieme a lui Eric Clapton e [[Jeff Beck]].
Page contattò poi [[Roy Harper]] per la realizzazione di un album e qualche concerto, suonando un repertorio principalmente acustico in vari festival del folk. Nel [[1984]], Page registrò con [[Robert Plant|Plant]] sotto il nome di ''The Honeydrippers''.
Seguirono vari altri progetti rock come [[The Firm (gruppo musicale)|The Firm]], con [[Paul Rodgers]], un lavoro in studio per [[Graham Nash]], ''Box of Frogs'', un album solista, ''[[Outrider]]'', una collaborazione con [[David Coverdale]] in ''[[Coverdale/Page]]'' e un tour con i [[Black Crowes]] documentato da un disco dal vivo.
Inoltre collaborò con il regista Michael Winner per registrare varie [[colonna sonora|colonne sonore]] nel [[1982]] e nel [[1985]] per [[Il giustiziere della notte]] II e III.
 
I Led Zeppelin si riformarono momentaneamente nel [[1985]] per il [[Live Aid]] con [[Phil Collins]] e Tony Thompson che sostituivano Bonham alla batteria. Comunque la band considerò la propria esibizione sottotono e rifiutò di farla incidere su [[DVD]] nell'edizione commemorativa ad un ventennio dallo show.
Comunque la band considerò la propria esibizione sottotono e rifiutò di farla incidere su [[DVD]] nell'edizione commemorativa ad un ventennio dallo show.
 
Nel [[1994]] Page e Plant suonarono per la serie [[MTV Unplugged]]. Lo speciale di 90 minuti, fu uno dei più grandi successi nella storia della stessa rete televisiva. Ne venne fuori un disco intitolato ''No Quarter'' con canzoni riarrangiate dal repertorio Zeppelin più ''City Don't Cry'', ''Yallah'' (o ''The Truth Explodes''), ''Wonderful One'' e ''Wah Wah''. Dopo il grande successo del tour nel [[1995]], Page e Plant registrarono ''[[Walking into Clarksdale]]'', il loro secondo album insieme dopo il [[1979]]. Page è sempre stato un membro dei Led Zeppelin aperto alla possibilità di riunificarsi.
Ne venne fuori un disco intitolato ''No Quarter'' con canzoni riarrangiate dal repertorio Zeppelin più ''City Don't Cry'', ''Yallah'' (o ''The Truth Explodes''), ''Wonderful One'' e ''Wah Wah''.
Dopo il grande successo del tour nel [[1995]], Page e Plant registrarono ''[[Walking into Clarksdale]]'', il loro secondo album insieme dopo il [[1979]].
Page è sempre stato un membro dei Led Zeppelin aperto alla possibilità di riunificarsi.
 
Dal [[1990]] ha lavorato molto per rimasterizzare l'intero repertorio dei Led Zeppelin e ha partecipato a vari concerti di beneficenza; in particolare si è speso per l{{'}}''Action for Brazil's Children Trust'' (ABC Trust), fondato da sua moglie Jimena Gomez-Paratcha nel [[1998]], la quale offre supporto medico e psicologico, cibo, vestiario e formazione professionale ai bambini brasiliani in condizioni disagiate.
[[File:Jimmy Page 2008at the Echo music award 2013.jpg|left|thumb|Jimmy Page premiatonel ai Mojo Awards del 2008.2013]]
Nel [[2005]], Page è stato insignito con l'OBE [[Order of the British Empire]] in riconoscimento al suo continuativo lavoro di beneficenza<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.cbc.ca/arts/story/2005/12/14/page-obe.html|titolo=Jimmy Page given OBE for charity work|editore=CBC.ca|data=14 dicembre 2005|accesso=19 maggio 2010}}</ref>;
[[File:JimmyPage1.jpg|thumb|277x277pxupright=1.3|Jimmy Page nel 2007]]
per questo stesso motivo, poco tempo dopo, gli è stata anche conferita la cittadinanza onoraria di [[Rio de Janeiro]]. Nel [[2008]] suonò alla cerimonia di chiusura delle [[Olimpiadi di Pechino]] il brano ''[[Whole Lotta Love]]'', cantato, per l'occasione, da [[Leona Lewis]]. Nel [[2009]] esce il film-documentario ''[[It Might Get Loud]]'' dedicato al ruolo della chitarra sotto i punti visti di tre chitarristi rock di tre generazioni differenti: lo stesso Jimmy Page è affiancato da [[The Edge]] degli [[U2]] e [[Jack White]] degli [[The White Stripes]], [[The Raconteurs]] e [[The Dead Weather]].
 
In un'intervista rilasciata a Sky news nel dicembre del 2009, Page afferma di voler tornare a suonare sul palco, ha tentato più volte di convincere [[Robert Plant]] e [[John Paul Jones (musicista)|John Paul Jones]] a riformare i Led Zeppelin ma i due paiono disinteressati visto che Plant si sta occupando di un nuovo album con Alison Krauss mentre Jones è impegnato con la sua nuova band [[Them Crooked Vultures]].
]]
per questo stesso motivo, poco tempo dopo, gli è stata anche conferita la cittadinanza onoraria di [[Rio de Janeiro]].
Nel [[2008]] suonò alla cerimonia di chiusura delle [[Olimpiadi di Pechino]] il brano ''[[Whole Lotta Love]]'', cantato, per l'occasione, da [[Leona Lewis]].
Nel [[2009]] esce il film-documentario ''[[It Might Get Loud]]'' dedicato al ruolo della chitarra sotto i punti visti di tre chitarristi rock di tre generazioni differenti: lo stesso Jimmy Page è affiancato da [[The Edge]] degli [[U2]] e [[Jack White]] degli [[The White Stripes]], [[The Raconteurs]] e [[The Dead Weather]].
 
In un'intervista rilasciata a Sky news nel dicembre del 2009, Page afferma di voler tornare a suonare sul palco, ha tentato più volte di convincere [[Robert Plant]] e [[John Paul Jones]] a riformare i Led Zeppelin ma i due paiono disinteressati visto che Plant si sta occupando di un nuovo album con Alison Krauss mentre Jones è impegnato con la sua nuova band [[Them Crooked Vultures]].
 
== Influenza ed importanza musicale ==
Ad oggi sono innumerevoli i chitarristi tra i cui principali ispiratori figura il nome di Page, appartenenti al mondo del rock-blues ma non solo: [[Johnny Ramone]] dei [[Ramones]], [[Joe Perry (musicista)|Joe Perry]] degli [[Aerosmith]], [[John Frusciante]] dei [[Red Hot Chili Peppers]], [[Angus Young]] degli [[AC/DC]], [[Brian May]] dei [[Queen]], [[The Edge]] degli [[U2]], il chitarrista dei [[Guns N' Roses]], [[Slash]], [[Tom Morello]] dei [[Rage Against the Machine]], [[Noel Gallagher]] degli [[Oasis]] e [[Richie Sambora]] dei [[Bon Jovi]].
 
Oltre a questi, le innumerevoli innovazioni chitarristiche introdotte da Page sono state la base di formazione per la maggior parte dei chitarristi metal moderni, tra cui [[Eddie Van Halen]], [[Dave Murray (musicista)|Dave Murray]] ed [[Adrian Smith (musicista)|Adrian Smith]] degli [[Iron Maiden]], [[John Petrucci]] dei [[Dream Theater]], [[Yngwie Malmsteen]], [[Steve Vai]], [[Joe Satriani]], [[Kirk Hammett]] e [[James Hetfield]] dei [[Metallica]].
 
Anche chitarristi italiani del calibro dicome [[Andrea Braido]] e [[Maurizio Solieri]] (entrambi chitarristi di [[Vasco Rossi]]), [[Dodi Battaglia]] dei [[Pooh]] e [[Alex Britti]] hanno dichiarato in più occasioni l'influenza ricevuta daldel suo stile.
 
== Vita privata, interessi e relazioni personali ==
=== Problemi di droga ===
Jimmy Page ha ammesso l'uso di [[Droga|droghe]] pesanti già dagli [[anni 1970|anni settanta]]. In un'intervista alla rivista [[Guitar World]] nel [[2003]] ha dichiarato:
{{Citazione|Non posso parlare anche per gli altri membri della band, ma per me le droghe sono state parte integrante di tutta la faccenda, fin dall'inizio, fino alla fine.}}
Dopo il tour negli Stati Uniti d'America nel [[1973]] Page parlò con [[Nick Kent]]:
{{Citazione| Oh, ognuno è andato sopra le righe un paio di volte. So che ho fatto e, per essere onesto con te, io in realtà non ricordo molto di quello che è successo.}}
Nel [[1975]], Page ha cominciato a usare l'[[eroina]], fatto attribuito a [[Richard Cole]], il quale ha dichiarato che Pagelui stavae Page assumendoassumevano eroina assieme durante le sessioni di registrazione dell'album ''[[Presence (album)|Presence]]'' in quell'anno, e che poco dopo Page gli confessò di esserne diventato dipendente.
 
Nel Led Zeppelin tour del [[1977]] negli [[Stati Uniti d'America]], la dipendenza di Page dall'eroina stava iniziando ad ostacolare la sua performance live. In questo periodo il chitarrista aveva perso una notevole quantità di peso. La sua apparizione sul palco non è stato l'unico cambiamento evidente: l'uso di droghe causò una serie di litigi all'interno del gruppo, in particolare con [[Robert Plant]], il quale probabilmente non gradiva le sue prestazioni durante i concerti. Durante le sessioni di registrazione di ''[[In Through the Out Door]]'' nel [[1978]], Page diminuì notevolmente l'influenza sull'album (al contrario del bassista [[John Paul Jones (musicista)|John Paul Jones]]) e ciò è in parte attribuito alla sua dipendenza da eroina, che ha causato una lunga assenza in sala di registrazione.
Nel Led Zeppelin tour del [[1977]] negli [[Stati Uniti]], la dipendenza di Page dall'eroina stava iniziando ad ostacolare la sua performance live.
In questo periodo il chitarrista aveva perso una notevole quantità di peso.
La sua apparizione sul palco non è stato l'unico cambiamento evidente: infatti l'uso di droghe causò una serie di litigi all'interno del gruppo, in particolare con [[Robert Plant]], il quale probabilmente non gradiva le sue prestazioni durante i concerti.
Durante le sessioni di registrazione di ''[[In Through the Out Door]]'' nel [[1978]], Page diminuì notevolmente l'influenza sull'album (al contrario del bassista [[John Paul Jones]]) e ciò è in parte attribuito alla sua dipendenza da eroina, che ha causato una lunga assenza in sala di registrazione.
 
In un'intervista del [[1988]] con la rivista ''Musician'', Page si è offeso quando l'intervistatore ha osservato che l'eroina era stata associata per anni al suo nome, e ha insistito dicendo: "ioTi sembro un eroinomane?? Beh, non lo sono. unGrazie drogato!tante.".{{citazioneSenza necessariafonte}}
 
=== Relazioni personali ===
Charlotte Martin è stata la partner di Jimmy Page dal [[1970]] al [[1982]].
Dal matrimonio è nata [[Scarlet Page]] (24 marzo 1971), famosa fotografa. Nel corso della carriera, Jimmy Page ha avuto relazioni con famose groupies come [[Pamela Des Barres]], [[Bebe Buell]] e [[Lori Maddox]]. Dal [[1986]] al [[1995]] Page ha avuto una relazione con [[Patricia Ecker]], da cui ha avuto un figlio, James Patrick Page III (1988).
Dal [[1986]] al [[1995]] Page ha avuto una relazione con [[Patricia Ecker]], da cui ha avuto un figlio, James Patrick Page III (1988).
Dopo il divorzio con Patricia Ecker, Jimmy Page si è sposato con Jimena Gomez-Paratcha.
Hanno tre figli, Jana (nata nel 1994), Zofia Jade (nata nel 1997) e Ashen Josan (nato nel 1999).
Riga 176 ⟶ 141:
Ciò che incuriosì particolarmente il pubblico al riguardo dei rapporti di Page con l'occulto furono i quattro piccoli simboli apparsi come titolo del quarto album dei Led Zeppelin, ognuno rappresentante un membro della band. Spesso nei tour successivi alla pubblicazione dell'album egli indossava vari simboli zodiacali cuciti sui propri vestiti ([[Capricorno (astrologia)|Capricorno]], [[Scorpione (astrologia)|Scorpione]] e [[Cancro (astrologia)|Cancro]] che probabilmente sono rispettivamente il suo segno solare, ascendente e segno lunare) così come il cosiddetto simbolo ''ZoSo''.
 
Quest'ultimo stimolò la curiosità di numerosi [[fan]] che si adoperarono nel tentativo di scoprire cosa significasse. Esso potrebbe essere sia un simbolo astrale riguardante sempre uno dei suoi segni oppure una lettera dell'alfabeto per stipulare patti con il Demonio. Celebre è anche l'aneddoto che vide coinvolto Page con il regista underground [[Kenneth Anger]] (anch'egli seguace di Crowley). Anger aveva incaricato il musicista di comporre la colonna sonora di [[Lucifer Rising]] all'inizio degli anni '70. In seguito aveva licenziato Page giudicando la sua composizione "inascoltabile" e accusandolo pubblicamente di essere dipendente dall'eroina. Page dal canto suo affermò di aver non soltanto composto la colonna sonora ma anche di aver aiutato Anger permettendogli di utilizzare le sue attrezzature per montare il film (in cui appare brevemente). Altre voci parlano di un diverbio tra la moglie di Page e il regista, che aveva soggiornato con loro nella villa di Crowley in [[Scozia]] ed era stato successivamente cacciato.
 
== Discografia ==
{{W|discografie|dicembre 2014|commento=non rispetta le [[Wikipedia:Modello di voce/Artisti musicali#Discografia|linee guida sulle discografie]]}}
=== Yardbirds ===
{| class="wikitable"
|-
!rowspan="2"|Anno
!rowspan="2"|Album
!colspan="2"|Posizione
!rowspan="2"|[[RIAA]]
|-
!width="50"|[[File:Flag of the United States.svg|25px|border]]
!width="50"|[[File:Flag of the United Kingdom.svg|25px|border]]
|-
|align="center"|[[1967]]
|align="center"|'''''[[Little Games]]'''''
|align="center"|80
|align="center"|/
|align="center"|/
|-bgcolor="#E9E9E9"
|align="center"|[[1971]]
|align="center"|'''''Live Yardbirds: Featuring Jimmy Page (Live)'''''
|align="center"|/
|align="center"|/
|align="center"|/
|-
|align="center"|[[1972]]
|align="center"|'''''Blue Eyed Blues (Raccolta)'''''
|align="center"|/
|align="center"|/
|align="center"|/
|-bgcolor="#E9E9E9"
|align="center"|[[2001]]
|align="center"|'''''Ultimate! (Raccolta) '''''
|align="center"|/
|align="center"|/
|align="center"|/
|}
 
=== LedAlbum Zeppelinin studio ===
 
* 1988 - ''[[Outrider]]''
 
=== Con gli Yardbirds ===
 
* 1967 - ''[[Little Games]]''
* 1971 - ''[[Live Yardbirds: Featuring Jimmy Page]]''
* 1972 - ''[[Blue Eyed Blues]]''
* 2001 - ''[[Ultimate!]]''
 
=== Con i Led Zeppelin ===
{{vedi anche|Discografia dei Led Zeppelin}}
=== Post Led Zeppelin ===
{| class="wikitable"
{{W|discografie|dicembre 2014|commento=non rispetta le [[Wikipedia:Modello di voce/Artisti musicali#Discografia|linee guida sulle discografie]]}}
|-
!rowspan="2"|Anno
!rowspan="2"|Album
!colspan="2"|Posizione
!rowspan="2"|[[RIAA]]
|-
!width="50"|[[File:Flag of the United States.svg|25px|border]]
!width="50"|[[File:Flag of the United Kingdom.svg|25px|border]]
|-
|align="center"|[[1969]]
|align="center"|'''''[[Led Zeppelin (album)|Led Zeppelin]]'''''
|align="center"|10
|align="center"|6
|align="center"|8× Platino
|-bgcolor="#E9E9E9"
|align="center"|[[1969]]
|align="center"|'''''[[Led Zeppelin II]]'''''
|align="center"|1
|align="center"|1
|align="center"|12× Platino
|-
|align="center"|[[1970]]
|align="center"|'''''[[Led Zeppelin III]]'''''
|align="center"|1
|align="center"|1
|align="center"|6× Platino
|-bgcolor="#E9E9E9"
|align="center"|[[1971]]
|align="center"|'''''[[Led Zeppelin IV]]'''''
|align="center"|2
|align="center"|1
|align="center"|23× Platino
|-
|align="center"|[[1973]]
|align="center"|'''''[[Houses of the Holy]]'''''
|align="center"|1
|align="center"|1
|align="center"|11× Platino
|-bgcolor="#E9E9E9"
|align="center"|[[1975]]
|align="center"|'''''[[Physical Graffiti]]'''''
|align="center"|1
|align="center"|1
|align="center"|16× Platino
|-
|align="center"|[[1976]]
|align="center"|'''''[[Presence]]'''''
|align="center"|1
|align="center"|1
|align="center"|3× Platino
|-bgcolor="#E9E9E9"
|align="center"|[[1976]]
|align="center"|'''''[[The Song Remains the Same (album)|The Song Remains The Same]] (Live)'''''
|align="center"|2
|align="center"|1
|align="center"|4× Platino
|-
|align="center"|[[1979]]
|align="center"|'''''[[In Through the Out Door]]'''''
|align="center"|1
|align="center"|1
|align="center"|6× Platino
|-bgcolor="#E9E9E9"
|align="center"|[[1982]]
|align="center"|'''''[[Coda (album)|Coda]]'''''
|align="center"|6
|align="center"|4
|align="center"|1× Platino
|-
|align="center"|[[1997]]
|align="center"|'''''[[Led Zeppelin BBC Sessions|BBC Sessions]]'''''
|align="center"|12
|align="center"|23
|align="center"|2× Platino
|-bgcolor="#E9E9E9"
|align="center"|[[2003]]
|align="center"|'''''[[How the West Was Won (Led Zeppelin)|How the West Was Won]] (Live)'''''
|align="center"|1
|align="center"|5
|align="center"|1× Platino
|-
|align="center"|[[2007]]
|align="center"|'''''[[Mothership (Led Zeppelin)|Mothership]]'''''
|align="center"|/
|align="center"|/
|align="center"|/
|}
 
=== Post-Zeppelin ===
{| class="wikitable"
|-
Riga 316 ⟶ 168:
!rowspan="2"|[[RIAA]]
|-
!width="50"|[[File:Flag of the United States.svg|25px|border|Bandiera degli Stati Uniti d'America]]
!width="50"|[[File:Flag of the United Kingdom.svg|25px|border|Bandiera del Regno Unito]]
|-
|align="center"|[[1982]]
Riga 335 ⟶ 187:
|align="center"|[[1984]]
|align="center"|'''''No Introduction Necessary'''''
|align="center"|<small>sessione di registrazione con [[John Paul Jones (musicista)|John Paul Jones]] ed Albert Lee risalente al [[1968]]</small>
|align="center"|/
|align="center"|/
Riga 349 ⟶ 201:
|align="center"|[[1985]]
|align="center"|'''''Scream For Help'''''
|align="center"|<small>[[John Paul Jones (musicista)|John Paul Jones]]; Page compare nei brani "Spaghetti Junction" and "Crackback".</small>
|align="center"|/
|align="center"|/
Riga 382 ⟶ 234:
|align="center"|/
|-bgcolor="#E9E9E9"
|align="center"|[[19921993]]
|align="center"|'''''Coverdale-Page[[Coverdale•Page (album)|Coverdale•Page]]'''''
|align="center"|<small>album in coppia con [[David Coverdale]]</small>
|align="center"|5
Riga 389 ⟶ 241:
|align="center"|Platino
|-
|align="center"|[[19971994]]
|align="center"|'''''[[No Quarter -: Jimmy Page &and Robert Plant "Unledded"]] (Live)'''''
|align="center"|<small>[[MTV Unplugged]]</small>
|align="center"|4
Riga 401 ⟶ 253:
|align="center"|8
|align="center"|3
|align="center"|/Oro
|-
|align="center"|[[2000]]
|align="center"|'''''[[Live at Thethe Greek]] (Live)'''''
|align="center"|<small>con i [[Black Crowes]]; doppio CD dal vivo con materiale dei Led Zeppelin e vecchi classici blues</small>
|align="center"|64
|align="center"|/
|align="center"|/Oro
|-bgcolor="#E9E9E9"
|align="center"|[[2006]]
Riga 419 ⟶ 271:
 
== Onorificenze ==
=== Onorificenze britanniche ===
{{Onorificenze
|immagine=Order_BritEmp_(civil)_rib.PNG
Riga 424 ⟶ 277:
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Impero Britannico
|motivazione=
|luogo=[[Londra]], 11 giugno 2005
}}
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine = Kennedy Center Ribbon.png
|nome_onorificenza = Kennedy Center Honors
|collegamento_onorificenza = Kennedy Center Honors
|luogo = [[Washington]], 2 dicembre 2012
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Filmografia ==
* ''[[Led Zeppelin DVD]]'', regia di [[Joe Massot, Peter Clifton, Stanley Dorfman]] ([[2003]]
* ''[[It Might Get Loud]]'', regia di [[Davis Guggenheim]] ([[2008]]) - se stesso (documentario musicale con [[The Edge]] e [[Jack White]])
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
=== ;Enciclopedie ===
* {{Cita libro|cognome=Bonini|nome=Alessandro|coautori=Emanuele Tamagnini|titolo=I Classici del Rock: i Protagonisti Che Hanno Contribuito a Rendere Immortale il Rock|editore=Gremese editore|città=Roma|anno=2005|isbn=978-88-8440-363-6|cid=Bonini & Tamagnini, 2005}}
* {{Cita libro|cognome=Guglielmi|nome=Federico|coautori=Cesare Rizzi|titolo=Grande Enciclopedia Rock|editore=Giunti editore|città=Firenze|anno=2002|isbn=88-09-02852-X|cid=Guglielmi & Rizzi, 2002}}
* {{Cita libro|cognome=Bertoncelli |nome=Riccardo |titolo=Storia leggendaria della musica rock|anno=1999 |editore=Giunti Editore |città=Firenze |paginep=256|isbn=88-09-01407-3|cid=Riccardo Bertoncelli}}
* {{Cita libro|cognome=Rizzi|nome=Cesare|titolo=Enciclopedia della Musica Rock. 1970-1979|editore=Giunti editore|città=Firenze|anno=1996|isbn=978-88-09-21523-8|cid=Rizzi, 1996}}
* {{Cita libro|cognome=Walser |nome=Robert |titolo=Running with the Devil: power, gender, and madness in heavy metal music |anno=1993 |editore=Wesleyan University Press |lingua=ingleseen |città= |paginep=193 |isbn=978-0-8195-6260-9|cid=Robert Walser}}
* {{Cita libro|cognome=Larkin |nome=Colin |titolo=The Guinness Encyclopedia of Popular Music |anno=1992 |editore=Guinness |lingua=ingleseen|città= |paginep=3295 |isbn=0-85112-939-0|cid=Colin Larkin}}
;Testi monografici
 
* {{Cita libro|nome=Mick|cognome=Wall|titolo=When Giants Walked the Earth: A Biography of Led Zeppelin|url=https://archive.org/details/whengiantswalked0000wall|anno=2008|editore=Orion Books|città=Londra|lingua=en|isbn=978-0-7528-8877-4|cid=Mick Wall}}
=== Testi monografici ===
* {{Cita libro|nome=MickJon|cognome=WallBream|titolo=WhenWhole GiantsLotta WalkedLed the EarthZeppelin: AThe BiographyIllustrated History of Ledthe ZeppelinHeaviest Band of All Time|url=https://archive.org/details/wholelottaledzep0000brea|anno=2008|editore=OrionVoyageur BooksPress|città=LondraMinneapolis|lingua=ingleseen|isbn=978-0-75287603-88773507-49|cid=MickJon WallBream}}
* {{Cita libro|nomeautore=Jon|cognome=BreamGeorge Case|titolo=WholeJimmy Lotta Led ZeppelinPage: TheMagus, IllustratedMusician, History of the Heaviest Band of All TimeMan|url=https://archive.org/details/jimmypagemagusmu0000case|anno=20082007|editore=VoyageurHal Press|città=Minneapolis|lingua=ingleseLeonard books|isbn=01-76034234-35070407-96|cid=JonGeorge BreamCase}}
* {{Cita libro|autorenome=George CaseChris|cognome=Welch|titolo=JimmyLed PageZeppelin: Magus,Dazed Musician,and Confused: The Stories Behind Every ManSong|url=https://archive.org/details/ledzeppelindazed0000chri|anno=20072006|editore=HalThunder's LeonardMouth booksPress|città=Londra|lingua=en|isbn=1-423456025-0407818-67|cid=GeorgeChris Welch, Case2006}}
* {{Cita libro|nome=ChrisStephen|cognome=WelchDavis|titolo=Led Zeppelin:Hammer Dazedof andthe ConfusedGods: The"Led StoriesZeppelin" BehindV Everyristampa,II Songedizione|anno=2006|editore=Thunder'sarcana Mouth Press|città=Londra|lingua=inglese|isbn=1978-5602588-8187966-7369-4|cid=ChrisStephen Welch, 2006Davis}}
* {{Cita libro|nome=StephenKeith|cognome=DavisShadwick|titolo=HammerLed ofZeppelin: theThe Gods:Story "Ledof Zeppelin"a VBand ristampa,IIand edizioneTheir Music 1968-1980|url=https://archive.org/details/ledzeppelinstory0000shad|anno=2002005|editore=arcanaBackbeat Books|città=San Francisco|lingua=en|isbn=978-880-796687930-369871-40|cid=StephenKeith DavisShadwick}}
* {{Cita libro|nome=KeithChris|cognome=ShadwickWelch|titolo=LedPeter ZeppelinGrant: The StoryMan ofWho aLed Band and Their Music 1968-1980Zeppelin|anno=20052002|editore=BackbeatOmnibus BooksPress|città=San FranciscoLondra|lingua=ingleseen|isbn=0-879307119-8719195-02|cid=KeithChris Welch, Shadwick2002}}
* {{Cita libro|nome=ChrisSusan|cognome=WelchFast|titolo=PeterIn Grant:the TheHouses Manof Whothe Holy: Led Zeppelin and the Power of Rock Music|url=https://archive.org/details/inhousesofholyle0000fast|anno=20022001|editore=OmnibusOxford University Press|città=LondraNew York|lingua=ingleseen|isbn=0-711919-9195514723-25|cid=Chris Welch,Susan 2002Fast}}
* {{Cita libro|nome=SusanRitchie|cognome=FastYorke|titolo=In the Houses of the Holy: Led Zeppelin and: the PowerDefinitive of Rock MusicBiography|url=https://archive.org/details/ledzeppelindefin0000york|anno=20011993|editore=Oxford University PressUnderwood-Miller|città=New YorkNovato|lingua=ingleseen|isbn=0-1988733-514723177-57|cid=SusanRitchie FastYorke}}
* {{Cita libro|nome=Ritchie|cognome=Yorke|titolo= Led Zeppelin: the Definitive Biography|anno=1993|editore=Underwood-Miller|città=Novato|lingua=inglese|isbn=0-88733-177-7|cid=Ritchie Yorke}}
* {{Cita libro|nome=Dave|cognome=Lewis|titolo=Led Zeppelin - Anni di fuoco|anno=1993|editore=Arcana Editrice|città=Milano|isbn=88-7966-018-7|cid=Dave Lewis}}
* {{Cita libro|nome=Richard|cognome=Cole|coautori=Richard Trubo|titolo=Stairway to Heaven: Led Zeppelin Uncensored|anno=1992|editore=HarperCollins|città=New York|lingua=ingleseen|isbn=0-06-018323-3|cid=Richard Cole}}
* {{Cita libro|nome=Dave|cognome=Lewis|titolo=Led Zeppelin: A Celebration|url=https://archive.org/details/ledzeppelinceleb0000lewi|anno=1991|editore=Omnibus Press|città=Londra|lingua=ingleseen|isbn=0-7119-2416-3|cid=Dave Lewis, 1991}}
* {{Cita libro|autore=Chris Welch|titolo=Power & Glory: Robert Plant & Jimmy Page|url=https://archive.org/details/powergloryjimmyp0000welc|anno=1985|editore=Zomba Books|città=Londra|isbn=0-946391-74-2|cid=Chris Welch}}
* {{Cita libro|autore=Howard Mylett|titolo=Jimmy Page: Tangents Within a Framework|url=https://archive.org/details/jimmypagetangent0000myle|anno=1984|editore=Omnibus Press|città=Londra|isbn=0-7119-0265-8|cid=Howard Mylett}}
* {{Cita libro|autore=AA. VV.|titolo=Led Zeppelin|anno=1983|editore=Arcana Editore|città=Milano|isbn=88-85008-56-9|cid=AA. VV.}}
 
== Voci correlate ==
* [[Led Zeppelin]]
* [[The New Yardbirds]]
* [[The Firm (gruppo musicale rock)]]
* [[Aleister Crowley]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Jimmy Page|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.ledzeppelin.com|titolo=Sito ufficiale dei Led Zeppelin|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.vh1vjez.com/artists/az/page_jimmy/bio.jhtmlzeppelin|Biografiatitolo=Discografia di Jimmy Page|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.chitarre.tv/Jimmy-Page|titolo=Le chitarre di Jimmy Page|accesso=8 gennaio 2013|dataarchivio=26 febbraio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130226033627/http://www.chitarre.tv/Jimmy-Page|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.vjez.com/zeppelin|Discografia di Jimmy Page|lingua=en}}
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.chitarre.tv/Jimmy-Page|Le chitarre di Jimmy Page}}
 
{{Led Zeppelin}}
{{Controllo di autorità}}