Gommapiuma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 88.60.188.138 (discussione), riportata alla versione precedente di Vituzzu |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(10 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua
{{Materiale
|nome = Gommapiuma
Riga 18:
|immagine5_descrizione =
|abbreviazioni =
|nomi_alternativi =
|numero_CAS=
|composizione = [[poliuretano]] espanso elastico
Riga 86:
Il '''[[poliuretano]] espanso elastico''', comunemente chiamato '''gommapiuma''' o '''gommaspugna''' è un materiale spugnoso derivato dalla polimerizzazione del [[diisocianato di toluene]], un derivato del petrolio.
Contrariamente a quanto il nome potrebbe suggerire, la gommapiuma non deriva dalla gomma, ma appartiene alla famiglia dei [[poliuretano|poliuretani]], e si ottiene miscelando in opportune proporzioni il diisocianato di toluene (o TDI), [[poliolo|polioli]], [[silicone|siliconi]], catalizzatori, espandenti liquidi ed additivi di varia natura, utilizzati per conferire caratteristiche particolari al prodotto finito (ritardanti di fiamma, leganti, coloranti). La gommapiuma è largamente utilizzata per innumerevoli scopi: come fonoassorbente per la correzione acustica, per imbottiture di [[materasso|materassi]], [[divano|divani]], [[imballaggio|imballaggi]], [[spugna (tessile)|spugne]], ed altri. Ha sostituito nel tempo i materiali naturali che si usavano in antichità quali [[lana]], [[paglia]], [[piumaggio|piuma]].
==Storia==
Riga 94 ⟶ 92:
==Proprietà fisiche e produzione==
[[File:MemoryFoam-slow.jpg|thumb|[[Polimero a memoria di forma|Memoria di forma]] di una schiuma (
Le principali proprietà fisiche sono: leggerezza, galleggiamento, schiacciamento, isolamento termiche e acustico, resilienza.<ref>{{en}}[http://infosys.korea.ac.kr/PDF/JIEC/IE12/IE12-5-0795.pdf Joon-Hyung Kim ,et al] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141031012301/http://infosys.korea.ac.kr/PDF/JIEC/IE12/IE12-5-0795.pdf |data=31 ottobre 2014 }}</ref> [[Reticolazione]] è il processo usato per creare
==Riciclaggio==
Data l'enorme varietà di poliuretani creati, è difficile un unico metodo di [[riciclaggio]]. Il riutilizzo degli scarti di produzione o della frantumazione di oggetti non più usati è il modo più semplice di riciclo, creando lastre di pezzi pressati tra loro. Altro sistema è trasformare in granuli il materiale e disperderlo in polyol blend per ristampare nuove parti.<ref>{{en}}[http://www.polymer-search.com/rubberfoam.html rubberfoam, no Author] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150501083426/http://www.polymer-search.com/rubberfoam.html |date=1 maggio 2015 }}, [http://materassomemory.org/2018/06/19/la-gommapiuma-formazione-e-uso-della-gommapiuma/ qui] la traduzione del testo in italiano</ref>
==Note==
Riga 106 ⟶ 102:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Controllo di autorità}}
|