...And Out Come the Wolves: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
typo
 
(87 versioni intermedie di 43 utenti non mostrate)
Riga 1:
'''''...And Out Come the Wolves''''' è il terzo [[LP]] dei [[Rancid]], pubblicato il [[22 agosto]] [[1995]].
 
Rilasciato poco dopo i successi dei [[Green Day]] e dei [[The Offspring]], da molti visto come il migliore [[Album discografico|album]] del gruppo, con un sound molto influenzato dallo [[ska]], che richiama alla mente il passato di Tim Armstrong e di Matt Freeman negli [[Operation Ivy (punk band)|Operation Ivy]], i Rancid divennero una delle poche band del "boom" del punk della metà degli anni 1990 che mantennero la maggior parte dei loro fan originali
 
All'inizio del 2007 l'album ha venduto 979,000 copie, e rimane uno degli album più venduti della [[Epitaph Records]], insieme a ''[[Suffer (album)|Suffer]]'' dei [[Bad Religion]], ''[[Punk in Drublic]]'' dei [[NOFX]] e ''[[Smash (album)|Smash]]'' dei [[The Offspring]]
 
{{Album
|Titolotitolo = ...And Out Come the Wolves
|Nome Artistaartista = [[Rancid]]
|Tipo albumtipo = Studio
|Copertinagiornomese =
|Dataanno = [[22 agosto]] [[1995]]
|durata = 49:39
|Etichetta = [[Epitaph Records]]
|numero di dischi = 1
|Produttore = [[Brett Gurewitz]] e [[Jerry Finn]]
|numero di tracce = 19
|Durata = 49 [[minuto|min]] : 39 [[secondo|sec]]
|genere = Punk rock
|Genere Musicale = [[Punk Rock]], [[Street Punk]], [[Ska Punk]]
|genere2 = Ska punk
|Registrato =
|postgenere = <ref>{{Allmusic}}</ref>
|Numero di Dischi = 1
|etichetta = [[Epitaph Records|Epitaph]]
|Numero di Tracce = 19
|produttore = [[Brett Gurewitz]], [[Jerry Finn]]
|Note =
|Premiregistrato =
|formati =
|Numero dischi di platino =
|Numeronumero dischi d'oro =
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|USA|platino|album|1000000|{{RIAA|Rancid|opera = And Out Came the Wolves|accesso = 29 aprile 2023}}}}
|album precedente = [[Let's Go]] <br/>([[:Categoria:Album del 1994|1994]])
|precedente = [[Let's Go (Rancid)|Let's Go]]
|album successivo = [[Life Won't Wait]] <br/>([[:Categoria:Album del 1998|1998]])
|anno precedente = 1994
|successivo = [[Life Won't Wait]]
|anno successivo = 1998
}}
'''''...And Out Come the Wolves''''' è il terzo [[album in studio]] del [[gruppo musicale]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Rancid]], pubblicato il 22 agosto 1995 dalla [[Epitaph Records]].
 
== Descrizione ==
==Formazione del gruppo==
La terza traccia, ''[[Roots Radicals]]'', è un tributo al [[roots reggae]], un sottogenere della musica [[reggae]] conosciuto per il radicalismo politico. In particolare, la band afferma che "the roots, the reggae on my stereo" cioè che ciò che i membri della band hanno ascoltato durante gli anni giovanili più tardi ha influenzato il loro lavoro.
* [[Tim Armstrong]] - voce & chitarra
* [[Lars Frederiksen]] - voce & chitarra
* [[Matt Freeman]] - voce & basso elettrico
* [[Brett Reed]] - batteria
 
''[[Time Bomb (Rancid)|Time Bomb]]'', ''[[Ruby Soho]]'' e ''Roots Radicals'' furono anche registrati come singoli.
==Tracce==
La terza traccia, "[[Roots Radicals]]", è un tributo al [[Roots reggae]], un sottogenere della musica [[reggae]] conosciuto per il radicalismo politico. In particolare, la band afferma che "the roots, the reggae on my stereo" cioè che ciò che i membri della band hanno ascoltato durante gli anni giovanili più tardi ha influenzato il loro lavoro.
 
== Tracce ==
"Time Bomb", "Ruby Soho" and "Roots Radicals" furono anche registrati come singoli.
{{Tracce
|Titolo1 = Maxwell Murder
|Durata1 = 1:25
|Titolo2 = The 11th Hour
|Durata2 = 2:28
|Titolo3 = [[Roots Radicals]]
|Durata3 = 2:47
|Titolo4 = [[Time Bomb (Rancid)|Time Bomb]]
|Durata4 = 2:24
|Titolo5 = Olympia, WA.
|Durata5 = 3:30
|Titolo6 = Lock, Step & Gone
|Durata6 = 2:25
|Titolo7 = Junkie Man
|Durata7 = 3:04
|Titolo8 = Listed M.I.A.
|Durata8 = 2:22
|Titolo9 = [[Ruby Soho]]
|Durata9 = 2:37
|Titolo10 = Daly City Train
|Durata10 = 3:21
|Titolo11 = Journey to the End of the East Bay
|Durata11 = 3:11
|Titolo12 = She's Automatic
|Durata12 = 1:35
|Titolo13 = Old Friend
|Durata13 = 2:53
|Titolo14 = Disorder and Disarray
|Durata14 = 2:49
|Titolo15 = The Wars End
|Durata15 = 1:53
|Titolo16 = You Don't Care Nothin'
|Durata16 = 2:28
|Titolo17 = As Wicked
|Durata17 = 2:40
|Titolo18 = Avenues & Alleyways
|Durata18 = 3:11
|Titolo19 = The Way I Feel
|Durata19 = 2:34
}}
 
== Formazione ==
# ''Maxwell Murder''
* [[Tim Armstrong]] – [[Chitarra elettrica|chitarra]], [[Canto|voce]]
# ''11th Hour''
* [[Lars Frederiksen]] – chitarra, voce
# ''Roots Radicals''
* [[Matt Freeman]] – [[Basso elettrico|basso]], voce
# ''Time Bomb''
* [[Brett Reed]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
# ''Olympia WA''
* Bashiri Johnson – [[Strumento a percussione|percussioni]]
# ''Lock Step & Gone''
* Dj Disk – [[scratch]]
# ''Junkie Man''
* Paul Jackson – [[Organo (strumento musicale)|organo]], [[organo Hammond]]
# ''Listed M.I.A.''
* Vic Ruggiero – organo in ''Time Bomb''
# ''Ruby Soho''
# ''Daly City Train''
# ''Journey To The End Of The East Bay''
# ''She's Automatic''
# ''Old Friend''
# ''Disorder & Disarray''
# ''The Wars End''
# ''You Dont Care Nothin<nowiki>'</nowiki>''
# ''As Wicked''
# ''Avenues & Alleyways''
# ''The Way I Feel About You''
 
== Classifiche ==
==Posizioni in classifica==
{|class="wikitable"
'''Album''' - [[Billboard|Billboard]] (North America)
!Classifica (1995)
{| class="wikitable" width="550px"
!Posizione<br />massima
!align="left"|Anno
!align="left"|Classifica
!align="left"|Posizione
|-
|[[Billboard 200|Stati Uniti]]<ref>[https://www.billboard.com/bbcom/esearch/chart_display.jsp?cfi=305&cfgn=Albums&cfn=The+Billboard+200&ci=3021720&cdi=6997438&cid=11%2F04%2F1995 Billboard.com]</ref>
|align="left"|1995
|align="leftcenter"|The Billboard 20045
|align="left"|45
|}
 
== Note ==
'''Singles''' - Billboard (North America)
<references/>
{| class="wikitable" width="550px"
 
!align="left"|Anno
== Bibliografia ==
!align="left"|Singolo
* {{Cita libro|autore = Marco Aspesi, Stefano Ceroni, Luca Collepiccolo, Teo Segale|titolo = Le guide pratiche di Rumore - Hardcore punk (1981 - 2001)|città = Pavia|editore = Apache Edizioni|anno = 2001}}
!align="left"|Classifica
!align="left"|Posizione
|-
|align="left"|1995
|align="left"|"Roots Radicals"
|align="left"|Modern Rock Tracks
|align="left"|27
|-
|align="left"|1995
|align="left"|"[[Time Bomb]]"
|align="left"|Modern Rock Tracks
|align="left"|8
|-
|align="left"|1995
|align="left"|"Ruby Soho"
|align="left"|Modern Rock Tracks
|align="left"|13
|}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Rancid}}
{{Portale|punk}}
[[Categoria:album dei Rancid]]
[[Categoria:Album punk rock]]
[[Categoria:Album del 1995]]
 
[[Categoria:Album pubblicati dalla Epitaph Records]]
[[de:...And Out Come the Wolves]]
[[en:...And Out Come the Wolves]]
[[fr:...And Out Come the Wolves]]
[[sv:...And Out Come the Wolves]]