Malines: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo template IPA (v. richiesta), replaced: ' → ˈ (2)
 
(75 versioni intermedie di 50 utenti non mostrate)
Riga 4:
|Panorama = Mechelen van hoog.jpg
|Didascalia =
|Bandiera = MechelenVlag.gif
|Stemma = Wapen Mechelen.svg
|Stato = BEL
|Grado amministrativo = 4
Riga 12 ⟶ 10:
|Divisione amm grado 3 = Malines
|Capoluogo =
|Amministratore locale = [[Bart Somers (politico)|Bart Somers]]
|Partito = [[Liberali e Democratici Fiamminghi Aperti|Open VLD]]
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Patrono = [[Liberto di Saint-Trond|Sansan Liberto di Saint-Trond]]
|Altitudine =
|SuperficieAbitanti = 33.7186304
|Note superficie =
|Abitanti = 80940
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 01-01-20102018
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale = 2800-2801-2811-2812
|Prefisso = 03-015
|Codice ISO =
|Codice statistico =
Riga 33 ⟶ 28:
|Nome abitanti =
|Immagine localizzazione =
|Mappa = MechelenLocatieMechelen Antwerp Belgium Map.pngsvg
|Didascalia mappa =
}}
'''Malines'''<ref>Cfr.{{Cita "[httpweb|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/malines |titolo=Malines]" nell'enciclopediaEnciclopedia ''Treccani''|sito=www.treccani.it|lingua=it-IT|accesso=2023-07-30}}</ref><ref>[http://www.igmi.org/toponomastica/filepdf/italia.pdf Sandro Toniolo, ''Principali esonimi italiani di elementi geografici europei''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141121023622/http://www.igmi.org/toponomastica/filepdf/italia.pdf |data=21 novembre 2014 }}</ref> {{IPA|/ma'linmaˈlin/}} (in [[Lingua olandese|olandese]] '''''Mechelen'''''<ref>Cfr.{{Cita "[httpweb|url=https://www.sapere.it/enciclopedia/Mechelen.html |titolo=Mechelen]" nell'enciclopediasu Enciclopedia {{!}} ''Sapere''.it|sito=www.sapere.it|data=2020-06-05|lingua=it|accesso=2023-07-30}}</ref> {{IPA|/'mɛxələˈmɛxələ(n)/}}, in [[lingua fiamminga|fiammingo]] ''MechelenMecheln'', in [[lingua italiana|italiano]] storico ''Mellina''<ref>[http{{Cita libro|nome=Simone|cognome=Sigoli|titolo=Viaggio al monte Sinai di Simone Sigoli testo di lingua citato nel vocabolario ed or per la prima volta pubblicato con due lezioni sopra il medesimo, una di Luigi Fiacchi, e l'altra di Francesco Poggi accademici residenti della Crusca, e con note ed illustrazioni di quest'ultimo|url=https://books.google.it/books?id=LQIZHDnsDw0C&pg=PR10|accesso=2023-07-30|data=1829|editore=dalla Tipografia all'insegna di Dante|lingua=it}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Francesco Balducci|cognome=Pegolotti|titolo=Della decima e di varie altre gravezze imposte dal comune di Firenze della moneta e della mercatura de Fiorentini fino al secolo XVI: ¬La pratica della mercatura : copiata da un codice manoscritto esistente in Firenze nella Biblioteca Riccardiana|url=https://books.google.be/books?id=2vU_AAAAcAAJ&pg=PA241&lpg=PA241&dq=Mellina+Guanto+Ipro&source=bl&ots=Tlono0WHGG&sig=YJxf5TUZz1XLC6pdlE6oNWyeUZU&hl=nl&sa=X&ei=X-S6UYLeOqad0AX1n4CQCw&ved|accesso=0CGEQ6AEwBw#v2023-07-30|data=onepage&q1766|lingua=Mellina%20Guanto%20Ipro&f=falseit}}</ref>, Dellain decima[[lingua einglese|inglese]] delle altrestorico gravezze]</ref>''Mechlin'') è una [[città del Belgio|città belga]] di 80.940 abitanti situata nella [[provincia di Anversa]], nella regione delle [[Fiandre]]. Posta esattamente a metà strada tra [[Bruxelles]] ed [[Anversa]], si trova in uno dei più grandi distretti industriali del paese. Malines è, assieme ad Anversa, [[Bruges]], [[Gand]] e [[Lovanio]], una delle città d'arte delle Fiandre. La città è attraversata dal fiume [[Dijle]], daed quiè ildunque nomespesso indicata come ''Dijlestad''.
 
È sede arcivescovile cattolica ([[arcidiocesi di Malines-Bruxelles]]) ed è la sede [[primate (ecclesiastico)|primaziale]] del Belgio.
Riga 42 ⟶ 37:
== Storia ==
{{vedi anche|Signoria di Malines}}
{{dx|[[File:Mechelen, Belgium ; Ferraris Map.jpg|thumb|upright=1.4|left|Mappa di Malines degli anni '70 del 1700.]]}}
===Origini===
La riva che porta a destra della [[DijleDyle]] è paludosa e acquitrinosa, mentre, in questo punto, sulla riva sinistra il terreno è leggermente rialzato, al riparo dalle inondazioni. Proprio qui si installarono quelle popolazioni gallo-romane che costituirono il primo nucleo abitativo di Malines, intorno all'odierno ''Korenmarkt'', la "Piazza del Mercato del Grano"<ref>{{nl}} Henri Installé, Hans Rombaut e Godfried Croenen, ''Historische stedenatlas van België''. Ed. Gemeentekrediet, Mechelen, 1997</ref>. Come testimoniato dai resti di strade risalenti a quel periodo, dopo la [[Caduta dell'Impero romano d'Occidente|Caduta dell'Impero Romano]] la zona venne abitata da tribù germaniche.
 
In quel periodo, nell'VIII secolo, vi giunse il monaco-predicatore [[Irlanda|irlandese]] [[Rombaldo di Malines|Rombaldo]] che [[cristianizzazione|cristianizzò]] gli abitanti locali. La sua vita leggendaria e i suoi miracoli sono raccontati in una serie di pannelli dipinti nel [[deambulatorio]] di quella [[Cattedrale di San Rombaldo|cattedrale]] che gli sarà innalzata nel XIII secolo.
In quel periodo, nell'VIII secolo, vi giunse il monaco-predicatore [[Irlanda|irlandese]] [[Rombaldo di Malines|Rombaldo]] che [[cristianizzazione|cristianizzò]] gli abitanti locali. La sua vita leggendaria e i suoi miracoli sono raccontati in una serie di pannelli dipinti nel [[deambulatorio]] di quella [[Cattedrale di San Rombaldo|cattedrale]] che gli sarà innalzata nel XIII secolo. L'abitato si cominciò a svilupparsi solo a partire dal X secolo, con la fondazioneattorno dellall'Abbazia di San Rombaldo<ref>"''Belgio e Lussemburgo"'', Guida TCI, 1996.</ref>, sulla riva sinistra della Dijle. Infatti, attorno al [[CapitoloCattedrale (cristianesimo)di San Rombaldo|Capitolo di San Rombaldo]], si costituì un secondo nucleo abitativo.
 
===Medioevo===
[[File:Armoiries Brabant Limbourg.svg|thumb|left|Stemma dei [[duchi di Brabante]] e di [[Ducato di Limburgo|Limburgo]]]]
Nel 910 Malines, insieme al suo [[contado]] costituito da qualche comune limitrofo, viene donata come [[Signoria di banno|Signoria]] al [[Principato vescovile di Liegi]]<ref>{{fr}} Léon Vanderkindere, ''La Formation territoriale des principautés belges au Moyen Âge'', Ed. H. Lamertin, Bruxelles, 1902 (ristampa 1981)</ref>. Subito scaturirono dei dissensi fra i vescovi e la potente famiglia nobile locale dei Berthout. Il principe-vescovo Hugues de Chalon (1296-1301), infine si decise, nel 1300, a cedere la signoria per tre generazioni al duca [[Giovanni II di Brabante]], il quale, alleatosi con Jan Berthout, nel 12 novembre 1301 divise con quest'ultimo la propria autorità .
 
Nel [[1303]] il duca di [[Ducato di Brabante|Brabante]] insignì Malines del [[titolo di città]], sottraendo così alla vicina [[Anversa]] il monopolio del commercio della [[lana]] e del [[sale]] e facendo nascere quella profonda rivalità tra le due città che sarebbe venuta meno soltanto nel XX secolo. Malines allora provvide alla costruzione della prima [[cinta muraria]] che, munita di dodici porte, inglobava tutte le parrocchie cittadine correndo lungo l'odierno ''Ringlaan''.
 
Nel 1333 il conte [[Luigi I di Fiandra]] compracomprò la ''"Signoria di Malines''" dal principe-vescovo di [[Liegi]], ma a causa delle costose e lunghe lotte contro la città di [[GentGand]] èfu costretto a rivenderla nel 1346 al duca [[Giovanni III di Brabante]]. Con la ''Pace"pace di [[Ath (Belgio)|Ath]]''", che pose fine alla [[Guerra di successione brabantina|guerra di successione del Brabante]], [[Luigi II di Fiandra]] la recuperarecuperò nel [[1357]], ma alla sua morte, nel 1384, Malines passapassò definitivamente a suo genero, il duca [[Filippo II di Borgogna]].
 
===Capitale dei Paesi Bassi===
Nella città, ormai divenuta particolarmente prospera grazie alla sua posizione sulla [[DijleDyle]], il duca [[Carlo I di Borgogna|Carlo il Temerario]] istituì, il 3 gennaio del 1474, il ''Grote Raad van Mechelen'' , il [[Gran Consiglio di Malines]], ossia la [[corte suprema]] dei [[Paesi Bassi borgognoni]]. Tale istituzione venne tuttavia soppressa con il ''Groot Privilege'' - una ''Charta'' accordata da [[Maria di Borgogna]] - l'11 febbraio 1477, per poi essere ripristinata nel 1504. L'apogeo della potenza e della ricchezza della città giunse con [[Margherita d'AustriaAsburgo]], zia dell'imperatore [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]] e governatrice[[Governatori dei [[Paesi Bassi borgognonispagnoli|governatrice dei Paesi Bassi]] tra il [[1506]] e il [[1530]], la quale, stabilendovi la propria residenza, elevò Malines al rango di capitale dello Stato. Margherita d'Austria invitò alla sua corte artisti e umanisti celebri, introducendo nel Paese il [[Rinascimento]] e favorendo un sostanziale sviluppo economico.
[[File:Parlement van Mechelen (1474).jpeg|centro|thumb|upright=3.4|L'apertura del ''Grote Raad van Mechelen'' nel 1474.]]
 
Riga 63 ⟶ 58:
[[File:Braun Mechelen UBHD.jpg|centro|thumb|upright=3.5|Malines nel 1572]]
Col successivo trasferimento di molte delle istituzioni presenti in città nella vicina [[Bruxelles]], Malines iniziò un lento declino. Nel 1546 l'esplosione della ''Zandpoort'', la [[polveriera]], apportò notevoli danni alla città, uccidendo circa duecento persone e distruggendo un intero quartiere.
[[File:Spaanse Furie - De plunderingPlundering van Mechelen door de hertog van AlbaSpaanse inTroepen 1572 (Frans Hogenberg).jpg|thumb|Il ''Sacco di Malines'' del 1572]]
Con la Riorganizzazione religiosa dei Paesi Bassi, nell'ambito delle novità uscite dal [[Concilio di Trento]], il 12 maggio [[1559]] venne creata l'[[Arcidiocesi di Malines-Bruxelles|Arcidiocesi di Malines]] con la [[bolla pontificia|bolla]] ''Super Universas'' di [[papa Paolo IV]], ricavandone il territorio dalla diocesi di [[arcidiocesi di Cambrai|diocesi di Cambrai]]. L'anno seguente venne innalzata a [[Primaziale]] dei Paesi Bassi. Gli anni seguenti, tuttavia, furono particolarmente drammatici, dato che Malines venne coinvolta nelle sanguinose guerre di religione: durante la [[guerra degli ottant'anni]], il 2 ottobre [[1572]], la città venne saccheggiata e incendiata dagli [[Impero spagnolo|spagnoli]] guidati dal [[Fadrique Álvarez de Toledo y Enríquez de Guzmán|duca d'Alba]], mentre nel 1580 i [[Calvinisti]] ripresero possesso della città, che poi ricadde definitivamente nelle mani degli Spagnoli di [[Alessandro Farnese]] nel 1585.
Gli anni seguenti, tuttavia, furono particolarmente drammatici, dato che Malines venne coinvolta nelle sanguinose guerre di religione: durante la [[guerra degli ottant'anni]], il 2 ottobre [[1572]], la città viene saccheggiata e incendiata dagli [[Impero spagnolo|spagnoli]] guidati dal [[Fadrique Álvarez de Toledo|duca d'Alba]], mentre nel 1580 i [[Calvinisti]] ripresero possesso della città, che poi ricadde definitivamente nelle mani degli Spagnoli di [[Alessandro Farnese]] nel 1585.
 
===Tempi moderni===
Le mura cittadine vennero abbattute nel [[1781]] su ordine dell'Imperatore [[Giuseppe II d'Asburgo-Lorena|Giuseppe II]].
Dopo la conquista dei [[Paesi Bassi meridionali]] dall'armata della [[Rivoluzione francese]], la ''"Signoria di Malines''" fu incorporata nel 1795 al [[Dipartimenti francesi|dipartimento delle Due Nete]] dei (''Deux-Nèthes''), la futura [[Provincia di Anversa]]. Nel 1798, durante la ''"Guerra dei contadini''", la città fu presa dagli insorti, e poi subito riconquistata dai Repubblicani che fucilarono 41 prigionieri di fronte laalla cattedrale.
 
===Storia contemporanea===
Nel XIX secolo Malines divenne un importante centro industriale ed inoltre, nel [[1835]], fu raggiunta dalla ferrovia per [[Bruxelles]], la prima dell'Europa continentale.
 
Nella città si svolsero tra il [[1921]] ed il [[1925]] le ''[[conversazioniConversazioni di Malines]]'', una serie di incontri tra eminenti esponenti anglicani e cattolici per avvicinare le posizioni delle due chiese e per richiamarle all'unità. Le sessioni si svolsero presso l'[[Arcidiocesi di Malines-Bruxelles|arcivescovado di Malines]] sotto la presidenza del [[Desiré-Félicien-FrançoisDésiré-Joseph Mercier|cardinale Mercier]]. Vi parteciparono, oltre a [[CharleCharles Wood, 2II visconte di Halifax|lord Halifax]] e [[FernardFernand Portal]], strenui e tradizionali sostenitori dell'unione tra anglicani e cattolici, per i cattolici, oltre al cardinale, il suo vicario e poi successore [[Jozef-Ernest vanVan Roey|monsignor Van Roey]], mentre per gli anglicani il dottor [[Armitage Robinson]], decano di Welles e studioso di [[patristica]] e il dottor [[Walter Frere]], vescovo di [[Truro]] e storico della liturgia.
 
Durante la [[seconda guerra mondiale]] divenne sede del principale [[campo di transito di Malines|campo di transito nazista]] del Belgio, da cui partirono per [[Campo di concentramento di Auschwitz|Auschwitz]] circa 25.000 ebrei e 350 [[Rom (popolo)|rom]], più della metà di quelli deportati dall'intero paese.<ref>{{cita web|https://www.kazernedossin.eu/EN|Kazerne Dossin (official website)}}</ref>
Durante la [[seconda guerra mondiale]] divenne sede di un campo di transito.
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
[[File:Mechelen Margareta voor Sint-Rombouts 02.jpg|thumb|[[Cattedrale di San Rombaldo]].]]
* La [[Cattedralecattedrale di San Rombaldo]] con la sua alta e possente torre campanaria, venne eretta a partire dal 1217 in forme [[Architettura gotica|gotiche]] secondo la variante [[Gotico brabantino|brabantina]] di cui costituisce un vero capolavoro.
* il [[Municipio di Malines|Municipio]] [[Architettura gotica|gotico]], che affaccia sulla Grote Markt, è in realtà un complesso di edifici eretti a partire dal 1320: Ilil ''Palazzopalazzo del Gran Consiglio'', [[Goticogotico fiammeggiante]] del 1525, il ''Breffroi'' e l'annesso ''Mercato dei Tessuti''.
* La [[Brusselpoort]] è l'unica delle dodici porte delle mura che circondavano la città ad essersi salvata dalle demolizioni del XVIII secolo.
* Il [[Palazzopalazzo di Margherita d'Austria]] è una delle più belle opere dell'[[Architetturaarchitettura rinascimentale]] nelle [[Fiandre]] costruita dai [[Keldermans]] a partire dal 1507. Oggi Palazzo di Giustizia.
* [[Palazzo van Busleyden]], altro superbo esempio d'[[Architetturaarchitettura rinascimentale]] nelle [[Fiandre]], eretto nel 1503-07. Oggi Museo Civico.
* [[Chiesa di San Giovanni Evangelista (MechelenMalines)|Chiesa di San Giovanni Evangelista]], edificio [[Goticogotico brabantino]] del 1443-83.
* [[Chiesa di Nostra Signora oltre la Dyle]], grandioso edificio [[Goticogotico brabantino]] eretto nei secoli XV-XVI.
* [[Chiesa di Nostra Signora d'Hanswijk]], Vastovasto edificio [[Architettura barocca|barocco]] eretto nel 1663-78 dall'architetto locale [[Lucas Faydherbe]].
 
== Suddivisioni ==
Riga 94 ⟶ 88:
* [[Walem]]
* [[Heffen]]
* [[Leest]]
* [[Hombeek]]
* [[Muizen]]
 
== Persone legate a Malines ==
* [[Sebastiaen van Aken]], pittore
* [[Charles Emmanuel Biset]], pittore del [[XVII secolo]], nato a Malines
* [[Jean-Baptiste Abbeloos]], [[orientalistica|orientalista]] belga, a Malines fu professore di [[esegesi]]
* [[Michael Coxcie]], [[pittore]]
* [[Lucas Faydherbe]], scultore e architetto
* [[Steven Defour]], [[calciatore]]
* [[Jean-Baptiste Janssens]], [[Preposito generale della Compagnia di Gesù|Superiore generale]] dei gesuiti (1946-1964) e [[Giusti tra le nazioni|Giusto tra le nazioni]]
* [[John Heywood]], [[poeta]] e [[drammaturgo]]
* [[David Vinckboons]], [[pittore]]
* [[Alexander Colyn]], scultore
 
== Amministrazione ==
Riga 114 ⟶ 96:
* {{Gemellaggio|Stati Uniti|Arvada|link = Arvada (Colorado)}}
* {{Gemellaggio|Cina|Chengdu}}
* {{Gemellaggio|Romania|Sibiu|1996}}<ref>{{cita web|url=http://www.sibiu.ro/ro2/oraseinfratite.htm|titolo=città gemellate con Sibiu dal suo sito ufficiale|accesso=3 febbraio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120205054915/http://www.sibiu.ro/ro2/oraseinfratite.htm|dataarchivio=5 febbraio 2012}}</ref>
* {{Gemellaggio|Bolivia|Sucre}}
* {{Gemellaggio|Paesi Bassi|Helmond}}
 
== Sport ==
LaLe principaleprincipali squadra di calcio cittadina, èsono il Racing Mechelen e il [[Yellow Red Koninklijke Voetbalclub Mechelen|K.V. Mechelen]]. La società, inoto cuianche coloricome sociali sono il giallo ed il rossoMalines, ha portato la città alla ribalta internazionale quando,vincitore nel [[1988]], si è aggiudicata ladella [[Coppa delle Coppe UEFA|Coppa delle Coppe1987-1988]] e ladella [[Supercoppa UEFA|Supercoppa Europea1988]].
 
== Curiosità ==
Gli abitanti di Malines, come quelli di diverse città fiamminghe, vengono chiamati con uno stravagante soprannome: il loro è ''Maneblussers'', ossia, letteralmente, ''coloro che spengono la [[luna]]''. Questo nomignolo trae origine da un fatto realmente accaduto, ovvero il presunto incendio della torre della [[cattedrale di San Rombaldo]] nel [[1687]]. Nella notte tra il 27 ed il 28 gennaio tutta Malines venne svegliata poiché la torre era in fiamme. Subito si formò una lunga catena umana per portare i secchi pieni d'acqua fino in cima all'edificio ma presto tutti si accorsero che quello che credevano un incendio non era altro che un riflesso. Infatti la luce della luna, riflessa nelle vetrate della cattedrale, e una leggera nebbia che avvolgeva la torre all'altezza dell'orologio avevano dato a molti l'impressione che si trattasse di fumo. Sebbene si sia cercato di mantenere la conoscenza dell'episodio entro le mura cittadine, presto, con grande imbarazzo per gli abitanti di Malines, tutta la regione venne a sapere dell'accaduto.
 
== Note ==
Riga 132 ⟶ 111:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Mechelen}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Comuni della provincia di Anversa}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Belgio}}
 
[[Categoria:MechelenMalines|* ]]