Acipenser transmontanus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto: "numero dei raggi delle pinne". Erroneamente in passato certe appendici ossee si credevano peni, ma non lo sono. |
m →top: Del. "pesciolini", removed: <small>'''><(((°>[pp]<°)))><'''</small> (2), ><(((°>[pp]<°)))>< (3) |
||
| (15 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=234}}</ref>
|immagine=
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 34:
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[John Richardson|Richardson]]
|binome=Acipenser transmontanus
|bidata=[[1836]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
Riga 42:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
''<small>Acipenser aleutensis'' Fitzinger, 1836</small><br>
''<small>Acipenser transmontanus''<br>Richardson, 1836<br>(sinonimo per WoRMS)</small><br>
<ref>{{Cita web|url=https://www.fishbase.de/summary/Acipenser_transmontanus.html|titolo=Acipenser transmontanus|accesso=12 ottobre 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.marinespecies.org/aphia.php?p=taxdetails&id=1815710|titolo=Sinosturio transmontanus|accesso=12 ottobre 2025}}</ref>
|nomicomuni=Storione bianco<br />Storione americano
|suddivisione=
Riga 49 ⟶ 51:
}}
Lo '''storione bianco'''<ref>{{Cita web|url=https://www.masaf.gov.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/23014|titolo=Decreto Ministeriale n° 175216 del 16 aprile 2025 - Modalità di attribuzione delle denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale|accesso=12 ottobre 2025}}</ref> ('''''Acipenser transmontanus'''''
==Distribuzione e habitat==
È [[endemismo|endemico]] delle coste [[Oceano Pacifico|pacifiche]] del [[Nord America]] tra l'[[Alaska]] e la [[Baja California]]<ref name=FishBase/>. È stato introdotto in molti altri stati degli [[Stati Uniti d'America|USA]]
È una specie [[migrazione ittica|anadroma]] che vive in mare e penetra nei fiumi solo per la riproduzione ma si conoscono anche popolazioni che passano tutta la loro vita nei fiumi<ref name=IUCN/>.
Riga 58 ⟶ 60:
Simile agli altri [[Acipenser|storioni]], si distingue per il numero dei raggi delle pinne e dalle caratteristiche degli scudi ossei cutanei<ref name=FishBase>{{FishBase|2594|Acipenser transmontanus|23.02.10}}</ref>.
Il colore è grigio brunastro con ventre bianco e pinne grigie.
Può raggiungere i
==Biologia==
Riga 68 ⟶ 70:
==Pesca==
Viene comunemente allevato in cattività, quasi tutti gli storioni nei laghetti per pesca sportiva in Italia appartengono a questa specie. Le carni sono eccellenti e le uova si prestano alla produzione di [[caviale]] di ottima qualità.
==Conservazione==
Riga 81 ⟶ 83:
== Altri progetti ==
{{
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://www.ittiofauna.org/webmuseum/pesciossei/acipenseriformes/acipenseridae/acipenser/acipenser_transmontanus/index.htm|Scheda dal sito ittiofauna.org}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|pesci}}
| |||