Emilio Sailer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correggo, standardizzo e risolvo disambigua
+note
 
(11 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox militare
|Nome = Emilio Sailer
|Immagine = Emilio Sailer.gif
Riga 5:
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 5 aprile 1865
|Nato_a = [[Milano]]
|Data_di_morte = 28 luglio 1945
|Morto_a = [[Roma]]
|Cause_della_morte = Naturali naturali
|Luogo_di_sepoltura =
|Etnia =
Riga 19:
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio = [[1882]] -[[ 1927]]
|Grado = [[Generale di corpo d'armata]]
|Ferite =
Riga 39:
{{Carica pubblica
|nome = Emilio Sailer
|immagine = no
|didascalia =
 
|carica =
Riga 66:
*Vicepresidente della Commissione degli affari esteri, degli scambi commerciali e della legislazione doganale
*Membro della Commissione dell'educazione nazionale e della cultura popolare
|sito =
 
|prefisso onorifico =
|suffisso onorifico =
|partito =
|tendenza =
|titolo di studio =
|alma mater =
Riga 78 ⟶ 77:
}}
{{Bio
|Titolo =
|Nome = Emilio
|Cognome = Sailer
|CognomePrima =
|PostCognome =
|PostCognomeVirgola =
|ForzaOrdinamento =
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Milano
|GiornoMeseNascita = 5 aprile
|LuogoNascitaLink =
|LuogoNascitaAlt =
|GiornoMeseNascita = 5 aprile
|AnnoNascita = 1865
|NoteNascita =
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 28 luglio
|LuogoMorteLink =
|AnnoMorte = 1945
|LuogoMorteAlt =
|GiornoMeseMorte = 28 luglio
|AnnoMorte = 1945
|NoteMorte =
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|PreAttività =
|Attività = militare
|Attività2 = politico
|Attività3 =
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = italiano
|NazionalitàNaturalizzato =
|Cittadinanza =
|PostNazionalità =
|Categorie =
|FineIncipit =
|Punto =
|Immagine =
|Didascalia =
|Didascalia2 =
|DimImmagine =
}}
 
== Cenni biograficiBiografia ==
Figlio di [[Luigi Sailer]], insegnante di lettere, editore e scrittore di testi per ragazzi, si trasferisce a Modena con la famiglia quando il padre inizia a insegnare presso l'Accademia Militare. Ammesso alla scuola militare nel [[1881]], [[sottotenente]] nel [[7º Reggimento bersaglieri]] dal [[1883]] e [[tenente]] nello stesso reparto dal [[1886]], ha preso parte alla [[Guerra di Abissinia|guerra italo-abissina]], alla [[guerra italo-turca]] e alla [[prima guerra mondiale]] e si è congedato col grado di [[generale di corpo d'armata]] nel [[1929]]. La mattina del 29 giugno [[1916]], al comando della [[Brigata Regina]] (9º e 10º [[fanteria]]) dislocate sul [[Carso]], e precisamente sul monte San Michele, affronta il primo attacco coi gas asfissianti da parte dell'esercito austro-ungarico, che determina la perdita quasi totale della forza di entrambi i reparti; il salvataggio di molti soldati e la pronta reazione dei superstiti al suo comando gli valgono una medaglia d'argento al valor militare. Iscritto al [[Partito Nazionale Fascista]] dal [[1921]] è stato dichiarato decaduto dalla carica di senatore con sentenza dell'[[Alta corte di giustizia per le sanzioni contro il fascismo]] del 28 dicembre [[1944]].
 
Nel 1938 partecipa alla campagna razzista del regime fascista, impegnandosi in particolare per l'esclusione dei senatori ebrei dal Senato del Regno. Propone inoltre: "Da una certa data i figli di ebrei o di padre ebreo nascano privi della cittadinanza italiana" e "il battesimo e l'abiura non siano considerati come eliminanti le qualità di Ebrei."<ref>Archivio Centrale dello Stato, Ministero della Cultura Popolare, Gabinetto, Archivio Generale, Affari Generali (I versamento), b. 143, f. 1006, Appunto per il Ministro (s.d.)</ref> Iscritto al [[Partito Nazionale Fascista]] dal [[1921]] è stato dichiarato decaduto dalla carica di senatore con sentenza dell'[[Alta corte di giustizia per le sanzioni contro il fascismo]] del 28 dicembre [[1944]].
 
== Onorificenze ==
Riga 207 ⟶ 183:
|nome_onorificenza = Medaglia d'argento al valor militare
|collegamento_onorificenza = Ricompense al valor militare
|motivazione = ''comandante di una brigata di fanteria, con la frequente presenza fra le sue truppe più avanzate, ne preparava e aiutava valorosamente l'azione, portandole alla conquista delle forti posizioneposizioni nemiche del Rivottino e dello Sperone, spingendole poi animosamente all'inseguimento del nemico in ritirata e conquistando alla loro testa il villaggio di Oppacchiasella, ove si rafforzava preparandosi a nuovi cimenti.''
|data = 10 gennaio 1918
}}
Riga 266 ⟶ 242:
|data =
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|url= http://notes9.senato.it/web/senregno.nsf/d973a7c868618f05c125711400382868/75e4368a07fba6264125646f005f435c?OpenDocument|titolo=Emilio Sailer, Senatori dell'Italia fascista|editore=|accesso=18 novembre 2016}}
 
{{portale|biografie|guerra|politica}}
 
Riga 279 ⟶ 262:
[[Categoria:Commendatori dell'Ordine della Corona d'Italia]]
[[Categoria:Grandi ufficiali dell'Ordine della Corona d'Italia]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine coloniale della Stella d'Italia‎Italia]]
[[Categoria:Commendatori dell'Ordine coloniale della Stella d'Italia‎Italia]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine militare di Savoia]]
[[Categoria:Medaglie d'argento al valor militare]]