Real time PCR: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2 |
|||
(19 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|la PCR inversa in sigla RT-PCR|Reazione a catena della polimerasi inversa}}
{{F|biochimica|luglio 2016}}
La '''PCR
Il DNA è amplificato da reazioni a catena della [[DNA-polimerasi]]. Dopo ogni turno di amplificazione, il DNA è quantificato. I metodi comuni di quantificazione includono l'uso delle colorazioni [[fluorescenza|fluorescenti]] che [[intercalanti|intercalano]] con il DNA doppio-filamento (ds) e gli [[oligonucleotide|oligonucleotidi]] modificati del DNA (denominati sonde) che sono fluorescenti una volta ibridati con un DNA. Spesso la PCR real-time è combinata con la [[
== Saggio quantitativo con la PCR real-time ==
Riga 9 ⟶ 10:
* la progettazione di [[Primer|inneschi]];
* l'ottimizzazione degli stati di reazione.
Per alcuni geni bersaglio, le impostazioni degli inneschi e le condizioni ottimizzate sono state raccolte in
==
Può essere effettuata attraverso l'uso di due diverse tecnologie:
* intercalanti fluorescenti, ovvero molecole che si insinuano in qualche modo nella [[doppia elica|doppia elica di DNA]] e donano una colorazione visibile in fluorescenza;
* sonde fluorescenti, ovvero costrutti [[oligonucleotide|oligonucleotidici]] sintetici in grado di donare selettivamente la fluorescenza ai segmenti amplificati.
=== Intercalanti fluorescenti ===
Per valutare in tempo reale la quantità di DNA a doppio filamento presente dopo ogni ciclo di sintesi, nella miscela di reazione è presente il [[SYBR Green]], un composto fluorescente intercalante del DNA. La fluorescenza del SYBR Green aumenta considerevolmente nel momento in cui la molecola si intercala nel solco minore del DNA a doppio filamento, pertanto, la misura quantitativa della fluorescenza emessa è direttamente proporzionale alla quantità di DNA a doppio filamento presente in ogni campione (che è, a sua volta, proporzionale alla quantità di DNA presente nel campione iniziale), a patto che la molecola intercalante sia presente in eccesso. La lettura della fluorescenza avviene al termine di ogni ciclo di amplificazione. L'uso di molecole fluorescenti intercalanti è un metodo efficace e relativamente economico, tuttavia questo sistema non è in grado di discriminare tra i prodotti specifici di amplificazione e altri prodotti aspecifici, come dimeri di primer.
=== Reporter a sonde fluorescenti ===
L'utilizzo di sonde rivelatrici di fluorescenza è il più accurato e il più affidabile dei metodi, ma anche il più costoso. Esso utilizza un RNA a sequenza specifica o una sonda basata su DNA per quantificare solamente il DNA contenente la sequenza della sonda; quindi, l'uso di una sonda rivelatrice incrementa significativamente la specificità, e permette la quantificazione regolare in presenza di prodotti di amplificazione non specifici (i coloranti fluorescenti, come ad esempio il SYBR Green, rivelano l'amplificazione di qualsiasi frammento di DNA). Un comune esempio è rappresentato dal metodo [[TaqMan]] e dai [[Faro molecolare|fari molecolari]].▼
▲Esso utilizza un RNA a sequenza specifica o una sonda basata su DNA per quantificare solamente il DNA contenente la sequenza della sonda; quindi, l'uso di una sonda rivelatrice incrementa significativamente la specificità, e permette la quantificazione regolare in presenza di prodotti di amplificazione non specifici (i coloranti fluorescenti, come ad esempio il SYBR Green, rivelano l'amplificazione di qualsiasi frammento di DNA). Un comune esempio è rappresentato dal metodo [[TaqMan]] e dai [[Faro molecolare|fari molecolari]].
In particolar modo, in base a questo metodo, la valutazione quantitativa dell'[[acido nucleico]] è affidata alla rilevazione e alla conseguente quantificazione di un "reporter" fluorescente il cui segnale cresce in maniera proporzionale alla quantità di prodotto di [[Reazione a catena della polimerasi|PCR]] nella reazione. A tal proposito viene disegnata la sonda gene-specifica che si appaia nella zona compresa fra i due primer (forward e reverse). Tale sonda, generalmente lunga 20-30 paia di basi, contiene un colorante fluorescente (''Reporter''), solitamente di colore verde, all'estremità 5' ed un colorante spegnitore (o ''[[Smorzamento (fluorescenza)|smorzante]]''), di colore rosso, all'estremità 3'. In condizioni di normale appaiamento sonda-DNA stampo, se il campione viene irradiato, l'energia fluorescente emessa dal colorante ad alta energia in 5' viene assorbita totalmente dal quencher a bassa energia.
Fino a quando, in altri termini, la sonda resta intatta la vicinanza tra reporter fluorescente e quencher annulla l'emissione del segnale di fluorescenza perché si verifica un trasferimento di energia dal primo al secondo. Nel momento in cui la [[DNA-polimerasi]], replicando lo stampo, incontra la sonda appaiata al suo interno, grazie alla sua attività esonucleasica 5' → 3', comincia a degradarla. L'allontanamento tra il reporter ed il
▲In particolar modo, in base a questo metodo, la valutazione quantitativa dell'[[acido nucleico]] è affidata alla rilevazione e alla conseguente quantificazione di un "reporter" fluorescente il cui segnale cresce in maniera proporzionale alla quantità di prodotto di [[Reazione a catena della polimerasi|PCR]] nella reazione. A tal proposito viene disegnata la sonda gene-specifica che si appaia nella zona compresa fra i due primer (forward e reverse). Tale sonda, generalmente lunga 20-30 paia di basi, contiene un colorante fluorescente (''Reporter''), solitamente di colore verde, all'estremità 5' ed un colorante spegnitore (o ''[[Smorzamento (fluorescenza)|smorzante]]''), di colore rosso, all'estremità 3'. In condizioni di normale appaiamento sonda-DNA stampo, se il campione viene irradiato, l'energia fluorescente emessa dal colorante ad alta energia in 5' viene assorbita totalmente dal quencher a bassa energia. Fino a quando, in altri termini, la sonda resta intatta la vicinanza tra reporter fluorescente e quencher annulla l'emissione del segnale di fluorescenza perché si verifica un trasferimento di energia dal primo al secondo. Nel momento in cui la [[DNA-polimerasi]], replicando lo stampo, incontra la sonda appaiata al suo interno, grazie alla sua attività esonucleasica 5' → 3', comincia a degradarla.
▲L'allontanamento tra il reporter ed il quencer pone fine all'attività di assorbimento di quest'ultimo e fa in modo che il reporter inizi ad emettere [[fluorescenza]]. Quest'ultima incrementerà a ogni ciclo proporzionalmente al tasso di degradazione della sonda. L'accumularsi del prodotto amplificato viene rivelato monitorando quindi l'incremento di fluorescenza del reporter.
Registrando la quantità di emissione fluorescente per ogni ciclo è possibile monitorare la reazione di polimerizzazione durante la sua fase esponenziale, nella quale il primo incremento significativo di prodotti neo-sintetizzati è collegato alla concentrazione iniziale di stampo nel campione. Infatti, maggiore è il numero di copie iniziali dell'acido nucleico, prima si osserverà un incremento significativo della fluorescenza.
== Quantificazione ==
Si può effettuare una quantificazione assoluta delle concentrazioni di specifici RNA producendo una curva standard di calibrazione; in alternativa si può effettuare una quantificazione relativa rapportando la loro quantità rispetto a quella di un [[gene]] di controllo. La quantificazione assoluta può utilizzare dei campioni standard (DNA plasmidico o altre forme di DNA) la cui concentrazione assoluta sia nota. Si deve essere certi, tuttavia, che l'efficienza della PCR sia la stessa per i campioni noti e per quelli incogniti. Il metodo della quantificazione relativa è più semplice poiché richiede la quantificazione di geni di controllo o [[gene costitutivo |geni costitutivi
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{
[[Categoria:PCR]]
|