Thorakion: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco template da cancellare (come da decisione comunitaria), replaced: {{Greco → {{subst:Greco
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:IconEcaterina.jpeg|thumb|Icona di Santa Caterina d'Alessandria ([[Monastero di Santa Caterina (Egitto)|Monastero di S.ta Caterina]], Monte Sinai, XIII secolo); Santa Caterina indossa il ''thorakion'']]
'''Thorakion''' (in [[Lingua greca{{Lang-el|greco]] '''θωράκιον'''}}) è un indumento, una sciarpa, a forma di scudo e tempestato di pietre preziose, portato alla cintura dalle [[Imperatore Bizantino|imperatrici bizantine]]<ref>Alexander P. Kazhdan (a cura di), ''Oxford Dictionary of Byzantium'', in 3 volumi, New York & Oxford, 1991, vol. 2, pagg. 1252–53.</ref>.
Risalente all'epoca tardoantica, si diffuse a [[Bisanzio]] soltanto tra il X e l'XI secolo <ref>Ildikó Mellace Katona,[http://epa.oszk.hu/02000/02025/00020/pdf/RSU_2005_04_331-340.pdf ''La corona di Costantino IX Monomaco: originale o falso?''], "Rivista di studi ungheresi", IV (2005), p. 335</ref>. È considerato "tratto immancabile nel costume dell'imperatrice sin dalle prime raffigurazioni post-iconoclastiche".<ref>Carlo Bertelli, ''La Madonna di Santa Maria in Trastevere: storia, iconografia, stile di un dipinto romano dell'ottavo secolo'', Roma, Eliograf, 1961, p. 66</ref>
 
Il termine ''thorakion'' dovrebbe essere sinominosinonimo di ''saghíon'' (in greco {{lang|grc|σαγίον}}), che, come riportato nel ''[[De ceremoniis|De Caerimoniis]]'' di [[Costantino VII Porfirogenito|Costantino Porfirogenito]], era indossato dagli imperatori nel corso delle uscite ufficiali dal palazzo<ref>[[Alfred Bellinger|Alfred Raymond Bellinger]], [[Philip Grierson]] (a cura di), ''[http://books.google.it/books?id=NN1xNdYH6n0C&lpg=PA156&ots=wPmmcGhOUb&dq=thorakion&hl=it&pg=PA156#v=onepage&q=thorakion&f=false Catalogue of the Byzantine Coins in the Dumbarton Oaks Collection and in the Whittemore Collection: 1081-1261]'', Vol. 4: ''Alexius I to Michael VIII'', Parte 1: ''Alexius I to Alexius V: 1081-1204'', Dumbarton Oaks, 1999, ISBN 9780884022336, pag. 156.</ref>.
 
== Alcuni esempi di rappresentazioni con il ''thorakion'' ==
<gallery>
File:Monomacho's crown - circa 1042 Budapest.JPG|[[Corona di [[Costantino IX Monomaco]] in cui sia l'imperatrice Zoe sia la sorella Teodora indossano il ''thorakion''
File:Nicephorus III and Maria of Alania BnF Coislin79 fol2bis.jpg|L'imperatore Niceforo III (o Michele VII) e [[Maria Bagrationi|Maria d'Alania]], dalle Omelie di San Giovanni Crisostomo, Manoscritto Coislin 79 folio 2 bis verso, Biblioteca nazionale di Francia (circa 1074/1081); l'imperatrice indossa il ''thorakion''
File:Maria of Alania.jpg|L'imperatrice Maria di Alania che indossa il ''thorakion''
Riga 16:
 
== Bibliografia ==
*[[Guillaume de Jerphanion]], ''Le Thorakion, caractéristique iconographique du 11èmes siècle'', in ''Mélanges Charles Diehl'', Paris, Ernest Leroux, 1930, pp.&nbsp;71–79
*Wipertus Hugo Rudt de Collenberg, ''Le "Thorakion": recherches iconographiques'', Roma, Mélanges de l'Ecole française de Rome. Moyen-Age, 1971