Luffo Numai: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|nobili italiani|luglio 2013}}
[[File:Ravenna, s. francesco, int., tommaso flamberti, monumento di luffo numai, 1509.JPG|thumb|Monumento a Luffo Numai di [[Tommaso Fiamberti]], nella [[chiesa di San Francesco (Ravenna)|chiesa di San Francesco]] a Ravenna]].]]
{{Bio
|Nome = Luffo
Riga 17:
 
== Biografia ==
Appartenente alla nobile ede antica famiglia dei [[Numai]], ricoprì cariche di rilievo e condusse una vita molto agiata. Fu segretario di [[Pino III Ordelaffi]], e consigliere sia di [[Sinibaldo II Ordelaffi]] sia di [[Caterina Sforza]]. Caterina anzi affidò a lui il figlio [[Giovanni dalle Bande Nere]], rimasto orfano in tenera età.
 
In rappresentanza della cittadinanza forlivese, partecipò alle trattative con [[Cesare Borgia]], mentre questi tentava di conquistare la città e la sua principale rocca, quella di Ravaldino, difesa da [[Caterina Sforza]]. Ospitò perfino Cesare Borgia in casa propria.
Riga 29:
* {{cita libro|Cesare|Marchi|Giovanni dalla Bande Nere|1981||Milano}} {{NoISBN}}.
 
== Altri progetti ==
{{Portale|biografie|storia}}
{{interprogetto}}
 
{{Portale|biografie|storia}}
[[Categoria:Persone legate a Forlì]]