La notte dell'addio/Caldo è l'amore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 5:
|titoloalfa =notte dell'addio/Caldo è l'amore, La
|artista = Iva Zanicchi
|tipo album = Singolo
|giornomese = Gennaio
|anno = 1966
|postdata =
|etichetta =RI-FI - <small>(RFN NP 16123)</small>
|produttore =
|durata =
Riga 26:
}}
 
'''''La notte dell'addio/Caldo è l'amore''''' è unil [[45nono giri]]singolo RIFIdiscografico della cantante [[italia]]na [[Iva Zanicchi]], pubblicato nel gennaio [[1966]].
 
==Tracce==
Riga 33:
'''Lato B'''
*''Caldo è l'amore'' - <small>(Hilderbrand - Pallavicini - Abbate)</small>
===Note=I brani==
*''La notte dell'addio venne s''critto saràda inserita[[Memo Remigi]], un brano che ha incontrato numerose interpretazioni, prime fra tutte quella di Zanicchi. Verrà inserito nell'album ''[[Fra noi]]'', pubblicato nel maggio [[1967]], il brano ha partecipato al [[Festival di Sanremo 1966]].
 
*''Caldo è l'amore'' è contenuta nell'album ''[[Iva Zanicchi (1965)|Iva Zanicchi]]'', pubblicato nel novembre [[1965]]
*''Caldo è l'amore'' è contenuta nell'album ''[[Iva Zanicchi (1965)|Iva Zanicchi]]'', pubblicato nel novembre [[1965]].<ref>Altre interpretazioni: [[Vic Dana]]; [[Remo Germani]]; [[Luca Madonia]] e [[Franco Battiato]] (durante la terza serata del [[Festival di Sanremo 2011]]); e un'intensa versione televisiva di [[Mia Martini]], che si era innamorata a tal punto del brano da accarezzare l'idea di registrarla successivamente in studio. L'esibizione è tratta dall'ultima puntata di "''[[Papaveri e papere (programma televisivo)|Papaveri e papere]]''" ([[1995]]), affiancata da [[Ivana Spagna]] e [[Barbara Cola.]]; Orchestraorchestra diretta da [[Bruno Canfora]].</ref>
 
== Note ==
<references />
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|Festival di Sanremo}}