Periodo postclassico mesoamericano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: Rimuovo template {{interprogetto}} vuoto (FAQ) |
||
| (13 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Mesoamérica relief map with continental scale.png|miniatura|verticale=1.3|Situazione geografica della Mesoamerica sulla scala del continente americano.]]
Il '''
Il Postclassico si suddivide in due sottoperiodi. Il primo, chiamato Postclassico Iniziale, si estende dal [[X secolo|X]] al [[XIII secolo]], e si caratterizza per una grande instabilità politica, un forte movimento di militarizzazione della società, in seguito all'abbandono di numerose importanti città durante il periodo precedente, l'[[Periodo epiclassico mesoamericano|Epiclassico]], e a numerose migrazioni, in particolare con l'incursione di popoli di agricoltori e di cacciatori-raccoglitori nel nord della Mesoamerica.
Riga 11 ⟶ 10:
[[File:El Castillo Stitch 2008 Edit 1.jpg|miniatura|[[Chichén Itzá]].]]
Nella zona maya, lo Yucatán prende il posto dei bassipiani centrali. Si può pensare che esso benefici di un apporto di popolazione proveniente dai bassipiani del sud. Città come [[Uxmal]] e [[
Negli altipiani maya, alcune élite, facendosi forti dell'appoggio dei «Toltechi»<ref>Arthur Demarest, ''Les Mayas'', Tallandier, 2007, p. 280, 978-28-473-4372-4.</ref>, fondano regni conquistatori, dotati di una direzione collegiale, dove l'influenza culturale messicana è sensibile. Il principale di questi regni è quello dei [[Maya Quiché|Quiché]], ai quali dobbiamo la nostra principale fonte scritta sulla religione maya, il [[Popol Vuh]]. Nel XV secolo, i [[Kaqchikel]] disputano loro l'egemonia sugli altipiani.
== Nell'Oaxaca ==
La parte occidentale dell'Oaxaca è il territorio dei [[Mixtechi]], un popolo imparentato linguisticamente con i loro vicini zapotechi.
== Nel Messico centrale ==
[[File:Panorámica de la zona arqueologica de Tula.JPG|miniatura|Zona archeologica di[[Tula (Messico)|Tula]].]]
Nel Messico centrale, dal
== Conquista spagnola ==
L'irruzione dei [[conquistadores]] spagnoli sulla costa del Golfo del Messico nel [[1519]] mise brutalmente fine allo sviluppo delle società mesoamericane. Dopo la distruzione di [[
== Note ==
Riga 34 ⟶ 31:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|lingua=fr|nome1=Alfredo|cognome1=López Austin|wkautore1=Alfredo López Austin|nome2=Leonardo|cognome2=López Luján|wkautore2=Leonardo López Luján|titolo=Le passé indigène. Histoire pré-coloniale du Mexique|editore=Les Belles Lettres|anno=2012|cid=LopézAustin&LopézLuján2012}}
* {{cita libro|lingua=es|titolo=El primer mestizaje: la clave para entender el pasado mesoamericano|editore=[[Taurus (editore)|Taurus]]|nome=Christian|cognome=Duverger|wkautore=Christian Duverger|anno=2007|isbn=9707708565|
* {{cita pubblicazione|lingua=es|rivista=[[Arqueología Mexicana]]|mese=settembre|anno=2002|numero=12 (edición especial: ''Tiempo mesoamericano'')|titolo=La periodización de la historia mesoamericana|nome1=Alfredo|cognome1=López Austin|wkautore1=Alfredo López Austin|nome2=Leonardo|cognome2=López Luján|wkautore2=Leonardo López Luján|pp=6-15|url=http://portalacademico.cch.unam.mx/materiales/prof/matdidac/sitpro/hist/univ/univ1/HUMCI/LECDESC3.htm}}
* {{cita libro|lingua=en|titolo=The Oxford Encyclopedia of Mesoamerican Cultures|editore=Oxford University Press|nome=David|cognome=Carrasco|wkautore=David Carrasco|anno=2001|isbn=0195108159|
{{Portale|storia}}
[[Categoria:Cronologie mesoamericane]]
| |||