Additivi per calcestruzzo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.66.196.183 (discussione), riportata alla versione precedente di Fullerene |
|||
| (19 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Controlcopy|Voce creata senza fonti da utente infinitato a causa di ripetute violazioni di copyright|ingegneria|gennaio 2024}}
{{F|materiali|ottobre 2012}}
Gli '''additivi per il calcestruzzo''' (in inglese '''''additives''''', '''''admixtures''''') si distinguono fra le [[aggiunta minerale|aggiunte]] e gli additivi veri e propri.<br />
Gli
== Caratteristiche ==
Secondo la UNI EN 197/1 la quantità totale di additivi da aggiungere all'impasto non deve superare l'1,0% rispetto al cemento (espresso in kg/m<sup>3</sup>).
Gli additivi non devono favorire la [[corrosione]] delle [[Armatura (edilizia)|armature]] o influenzare negativamente le proprietà del [[cemento]] o dei conglomerati con essi confezionati.
== Classificazione ==
Gli additivi vengono classificati a seconda della funzione coinvolta nel miglioramento.
Gli additivi più comunemente utilizzati sono:
=== Fludificanti ===
I fluidificanti e [[plasticizzanti]] (''plasticizers'') o "riduttori di acqua", sono scomparsi di fatto dal mercato da quando, a metà degli anni 70 furono rimpiazzati dai superfluidificanti, molto più efficaci. I fluidificanti migliorano la [[lavorabilità]] del calcestruzzo a pari valore del rapporto acqua/cemento (a/c). Tali additivi inoltre, poiché determinano una diminuzione della [[tensione superficiale]] dell'acqua di impasto, consentono di ridurre il fabbisogno d'acqua per la data consistenza desiderata. Pertanto senza modificare il dosaggio di cemento (riduzione del rapporto a/c) ne risulta un aumento della resistenza caratteristica a compressione (R<sub>ck</sub>) e una miglioria della [[durabilità]]. Riducono anche il [[Ritiro del calcestruzzo|ritiro igrometrico]].
Erano di norma a base di ligninsolfonato ottenuto come residuo dell'estrazione della [[cellulosa]] dal legno.
Riga 28 ⟶ 22:
=== Superfluidificanti ===
I
I primi superfluidificanti (anni '70) erano a base di polinaftalensolfonati (PNS) o polimelanninsolfonati (PMS) inventati rispettivamente dal giapponese
Di recente (fine anni '80) sono stati introdotti additivi a base di [[Poliacrilato|poliacrilati]] (PA) o [[Policarbossilato|policarbossilati]] (PC) privi di [[Solfonio|gruppi solfonici]]. ▼
▲I primi superfluidificanti (anni '70) erano a base di polinaftalensolfonati (PNS) o polimelanninsolfonati (PMS) inventati rispettivamente dal giapponese ''Hattori'' e dal tedesco ''Anigesberger''.
▲Di recente (fine anni '80) sono stati introdotti additivi a base di poliacrilati (PA) o policarbossilati (PC) privi di gruppi solfonici.
In linea di massima con un dosaggio dell'1% di additivo, rispetto alla massa del cemento, si può ridurre il tenore di acqua di impasto del 20-30%. Dosaggi maggiori del 2% si utilizzano per cementi contenenti fumo di silice essendo enormemente più fino del cemento.
=== Acceleranti ===
Gli
La UNI EN 934-2 distingue gli additivi acceleranti di presa da quelli acceleranti di indurimento nel seguente modo:
Riga 46 ⟶ 38:
I suddetti valori sono misurati su un impasto di calcestruzzo con caratteristiche simili a quello da utilizzare.
=== Ritardanti ===
I
Sono costituiti prevalentemente da prodotti organici quali [[gluconato]], glucosio, zuccheri.
Riga 52 ⟶ 44:
Tali prodotti non modificano sostanzialmente le prestazioni del calcestruzzo in servizio;
=== Aeranti ===
Gli
In genere però determinano una leggere caduta della resistenza a compressione e un aumento delle [[scorrimento viscoso (calcestruzzo)|deformazioni viscose]].
Riga 59 ⟶ 51:
=== Viscosizzanti ===
I
=== Antiritiro ===
I
Tali additivi riducono anche il ritiro autogeno che si manifesta,
Si deve tener conto che, sebbene questi additivi fanno diminuire il ritiro per essiccamento, essi possono influenzare anche altre caratteristiche del calcestruzzo come la resistenza meccanica, il modulo di elasticità, ecc.
=== Altri ===
Altri additivi meno usati sono
*
*
*
*
*
*
*
*
Tra gli additivi utilizzati come trattamenti superficiali:
*
*
== Dosaggi ottimali ==
Spetta al produttore di calcestruzzo verificare preliminarmente i dosaggi ottimali di additivo per conseguire le prestazioni [[reologia|reologiche]] e meccaniche richieste oltre che per valutare eventuali effetti indesiderati.
Riga 97 ⟶ 89:
== Documentazione di accompagnamento ==
Ogni fornitura, in cantiere e presso le centrali di betonaggio, deve essere accompagnato dalla seguente documentazione:
* documento di trasporto (DDT);
* dichiarazione di conformità CE rilasciata dal produttore riportante almeno le seguenti indicazioni:
Riga 126 ⟶ 118:
== Bibliografia ==
* Enco Journal n. 59/2013 - Speciale Additivi
==Voci correlate==
Riga 133 ⟶ 125:
* [[Clinker]]
* [[Direttiva prodotti da costruzione]] (CPD)
== Collegamenti esterni ==
* [https://web.archive.org/web/20180718144900/http://www.supershield.it/catalogo_voci/additivi/] Approfondimento sugli Additivi per Calcestruzzo e sulle tecnologie che sono utilizzate per la loro realizzazione.
{{Portale|ingegneria|materiali}}
| |||