Causing a Commotion: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gauntlet (discussione | contributi)
Fix
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Knoxbot (discussione | contributi)
m top: clean up, replaced: statunitensestatunitense
 
(34 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 5:
|artista = Madonna
|voce artista = Madonna (cantante)
|tipo album =Singolo
|giornomese = 25 agosto
|anno = 1987
Riga 20:
|note =
|copertina = Causing a Commotion.png
|info copertina = Screenshot da una scena del video[[Videoclip|videoclip musicale]] del brano e dal ''[[Who's That Girl Tour]]''
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino =
Riga 29:
}}
 
'''''Causing a Commotion''''' è un brano della [[cantautrice]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Madonna (cantante)|Madonna]] scritto da Madonna e Stephen Bray ed estratto il 25 agosto [[1987]] dall'[[etichetta discografica]] [[Sire Records]] come secondo singolo dell'album ''[[Who's That Girl (OST)|Who's That Girl - Original Motion Picture Soundtrack]]'', [[colonna sonora]] del film ''[[Who's That Girl (film)|Who's That Girl]]'', interpretato dalla stessa Madonna e da [[Griffin Dunne]].
'''''Causing a Commotion''''' è una canzone della cantante statunitense [[Madonna (cantante)|Madonna]].
 
In [[Giappone,]] nel 1987, fu lainserita colonnaanche sonorain dellauna pubblicità "per [[Mitsubishi"]].
Il brano fa parte della colonna sonora del film ''[[Who's That Girl (film)|Who's That Girl]]'', interpretato dalla stessa Madonna e da [[Griffin Dunne]], ed è stato pubblicato sull'album ''[[Who's That Girl (OST)|Who's That Girl - Original Motion Picture Soundtrack]]'' che contiene le canzoni del film.
In Giappone, nel 1987, fu la colonna sonora della pubblicità "Mitsubishi".
 
== IlAntefatti videoclipe produzione ==
Il video della canzone è stato realizzato utilizzando un'esibizione della cantante durante l'''[[Who's That Girl Tour]]''.
 
Nel [[1986]] Madonna stava girando il suo terzo film, ''Who's That Girl'', noto a quel tempo come ''Slammer''. La cantante aveva bisogno di alcune canzoni per la colonna sonora del film, così contattò Patrick Leonard e Stephen Bray, con i quali quell'anno aveva già scritto e prodotto il suo terzo album in studio, ''[[True Blue (album Madonna)|True Blue]]''.
== Esecuzioni dal vivo ==
 
Madonna ha presentato la canzone dal vivo durante ''[[Who's That Girl Tour]]'' nel 1987, e nel ''[[Blond Ambition Tour]]'' nel 1990.
Questa canzone, che richiama il singolo di Madonna del [[1985]] ''[[Into the Groove]]'', nacque ispirata dalla relazione tra la popstar e l'allora marito [[Sean Penn]] e dalla natura tumultuosa e violenta del loro rapporto. Madonna sentiva che il suo matrimonio con Penn era sul punto di rompersi e decise di parlarne.<ref>{{Cita libro|autore=Feldman, Christopher|titolo=Billboard book of number 2 singles|annooriginale=2000|editore=Watson-Guptill|p=211}}</ref>
 
== Promozione e accoglienza ==
Alla sua uscita la canzone ricevette pareri contrastanti da parte dei critici. Tuttavia raggiunse le prime 10 posizioni nelle classifiche di [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Australia]], [[Nuova Zelanda]], [[Canada]], [[Irlanda]], [[Italia]], [[Svizzera]], [[Svezia]] e [[Regno Unito]].
 
Andrzej Ciuk, uno dei redattori del libro ''Exploring Space'', osservò che la frase "gli opposti si attraggono" contenuta nel testo rappresenta un ingrediente fondamentale nel concetto culturale di amore. Madonna canta: "Hai trovato il tuo fiammifero quando hai incontrato me, so che non sarai d'accordo, è folle, ma gli opposti si attraggono, vedrai, e non ti lascerò scappare così facilmente.".<ref>{{Cita libro|autore=Ciuk, Andrzej; Molek-Kozakowska, Katarzyna|titolo=Exploring Space: Spatial Notions in Cultural, Literary and Language Studies; Volume 2.|annooriginale=2010|editore=Ciuk, Andrzej; Molek-Kozakowska, Katarzyna}}</ref>
 
== Videoclip ==
Il video della canzone è statofu realizzato utilizzando un'esibizioneuna dellasua cantanteesibizione durante l'il ''[[Who's That Girl Tour]]''.
 
== EsecuzioniInterpretazioni dal vivo ==
Madonna interpretò la canzone dal vivo durante il ''[[Who's That Girl Tour]]'' nel 1987 indossando una giacca in [[lamé]] d'oro, accompagnata da due ballerini ciascuno con una pistola in pugno,<ref>{{Cita libro|autore=Clerk, Carol|titolo=Madonnastyle|dataoriginale=2002|editore=Omnibus Press|p=66}}</ref> e nel ''[[Blond Ambition Tour]]'' nel 1990 indossando un ''outfit'' descritto dall'autore di ''Madonnastyle'' Carol Clerk come "una perfetta combinazione visiva tra maschile e femminile": si componeva, infatti, di un abito a doppio petto con una giacca stretta tagliata a fessure, che consentiva al reggiseno conico di essere visibile. La performance, composta di recitazione e ballo, terminava con la cantante che simula a mosse di [[pugilato]] con le sue ''vocalist''.<ref>{{Cita libro|autore=Clerk, Carol|titolo=madonnastyle|dataoriginale=2002|editore=Omnibus Press|p=84}}</ref>
Entrambe le interpretazioni andarono a far parte degli [[home video]] relativi ai due tour.
 
== Classifiche ==
''Causing Aa Commotion'', ebbe molto successo nelle classifiche di tutto il mondo. Negli USA,Stati Uniti raggiunse la posizione n.°2, mantenendola per 3 settimane per poi scendere dalla top 10. Fu una top 10 in molti paesi,Paesi tra cui: Canada, Regno Unito, Irlanda, Belgio, Paesi Bassi, Italia, Svizzera, Norvegia, Australia e Nuova Zelanda. Fu n.°1 nella classifica dance americanastatunitense e in Giappone.
{{colonne}}
{| class="wikitable sortable"
Line 53 ⟶ 64:
|align="center"| 14
|-
| [[Belgio]]<ref name="vrt">{{Cita web|url=http://top30-2.radio2.be/#/song-info/4830|titolo=Madonna – Causing a Commotion – Song details|data=26 settembre 1987|accesso=2 febbraio 2010|editore=[[VRT Top 30]]|lingua=nl|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120409063716/http://top30-2.radio2.be/#/song-info/4830}}</ref>
| align="center"|2
|-
|[[Canada]]<ref>[http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?&file_num=nlc008388.0896&type=1&interval=20&PHPSESSID=4dp17sl7hp9qmhhj3vmcenr836 Item Display - RPM - Library and Archives Canada<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|align="center"|2
|-
Line 62 ⟶ 73:
|align="center"|3
|-
|[[Germania]]<ref>[{{Cita web |url=http://www.musicinfonet.de/de/chartverfolgung_summary/title/MADONNA/Causing+A+Commotion/single# |titolo=Die ganze Musik im Internet: Charts, News, Neuerscheinungen, Tickets, Genres, Genresuche, Genrelexikon, Künstler-Suche, Musik-Suche, Track-Suche, Ticket-Suche - musicline.de<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=24 maggio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131226090801/http://www.musicinfonet.de/de/chartverfolgung_summary/title/MADONNA/Causing+A+Commotion/single# |urlmorto=sì }}</ref>
|align="center"|14
|-
Line 77 ⟶ 88:
|align="center"|6
|-
|[[Spagna]]<ref name="spain">{{Cita libro |cognome=Salaverri|nome=Fernando|titolo=Sólo éxitos: año a año, 1959–2002|accesso=13 luglio 2010|edizione=1st |anno=2005|mese=settembre|editore=Fundación Autor-SGAE|città=Spain|isbn=84-8048-639-2}}</ref>
|align="center"|21
|-
Line 92 ⟶ 103:
|align="center"|4
|-
|[[Billboard Hot 100|Stati Uniti]]<ref>[httphttps://web.archive.org/web/20080822150801/http://www.billboard.com/bbcom/index.jsp Billboard- Music News Magazine for Fans and Music Executives - Music Search<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|align="center"|2
|-
Line 106 ⟶ 117:
|align="center"|37
|-
|[[Canada]]<ref>{{Cita web|url=http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?&file_num=nlc008388.0920&type=1&interval=20&PHPSESSID=4dp17sl7hp9qmhhj3vmcenr836|titolo=Top 100 Singles of 1987|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121014085424/http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?&file_num=nlc008388.0920&type=1&interval=20&PHPSESSID=4dp17sl7hp9qmhhj3vmcenr836}}</ref>
|align="center"|42
|-
Line 119 ⟶ 130:
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{collegamenti musica}}
 
{{Madonna}}
{{Portale|Madonna}}