Alessandra Contini Bonacossi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: vari aggiustamenti |
Nessun oggetto della modifica |
||
(22 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Alessandra
|Cognome = Contini Bonacossi
|Sesso = F
|LuogoNascita = Firenze
|GiornoMeseNascita = 26 maggio
|AnnoNascita = 1951
|LuogoMorte = Firenze
|GiornoMeseMorte = 16 luglio
|AnnoMorte = 2006
|Attività = storica▼
|Attività2 = archivista▼
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
▲|Attività = storica
▲|Attività2 = archivista
|Nazionalità = italiana
}}
[[File:Foto A. Contini.jpg|miniatura|Alessandra Contini Bonacossi]]
== Biografia ==
Seconda di sette figli,
Nel 1983, vincitrice di concorso,
▲Nel 1983, vincitrice di concorso, inizia la sua attività presso l'Archivio di Stato di Firenze, dove assumerà l'incarico di responsabile degli archivi dell'età [[Casato di Lorena|lorenese.]] In occasione del trasferimento dell'Archivio dalla sede degli [[Galleria degli Uffizi|Uffizi]] a quella attuale di [[Piazza Beccaria]], avvenuto nel 1988, si dedica con entusiasmo alle operazioni relative all'ordinamento delle carte nei nuovi locali, con una visione dell'Archivio come istituzione aperta alle nuove esigenze della società e della cultura. Collabora con la facoltà di Lettere e Filosofia e con il dipartimento di Antropologia dell’[[Università degli studi di Firenze]] insegnando ai dottorandi di Lettere, Storia economica, Archivistica, e Storia della Scienza. Dal 1991 insegna Storia delle Istituzioni presso la [[Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica|Scuola di Archivistica, Paleografia e diplomatica dell'Archivio di Stato di Firenze]].
Nel 1998, insieme a docenti dell'Università degli Studi di Firenze, a colleghe dell'Archivio di Stato fiorentino e
Con il Comitato scientifico dell'Associazione,
Oltre ai numerosi strumenti di ricerca realizzati per i fondi documentari dell'Archivio di Stato di Firenze,
È stata componente della [[Deputazioni di storia patria|Deputazione di storia patria]] per la Toscana<ref>{{Cita web|url=http://www.deputazionetoscana.it|titolo=Deputazione di storia patria per la Toscana|autore=|data=|accesso=}}</ref> ed ha fatto parte di varie associazioni fra cui: l'[[Associazione Nazionale Archivistica Italiana|Associazione nazionale archivistica italiana]], la Società italiana per la storia dell'età moderna<ref>{{Cita web|url=http://www.stmoderna.it/SISEM|titolo=Società italiana per la storia dell'età moderna|autore=|data=|accesso=|dataarchivio=9 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160609113935/http://www.stmoderna.it/SISEM/|urlmorto=sì}}</ref> la [[Società italiana delle storiche]]<ref>{{Cita web|url=http://societadellestoriche.it|titolo=Società delle storiche|autore=|data=|accesso=}}</ref> e la Società italiana di demografia storica<ref>{{Cita web|url=http://www.demostorica.it|titolo=Società italiana di demografia storica|autore=|data=|accesso=}}</ref>.
Sposata con Marcello Verga, docente di storia moderna<ref>{{cita web|url=http://www.sagas.unifi.it/cercachi-per-4076.html|titolo=Marcello Verga.|sito=Università di Firenze. Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo|accesso=4 luglio 2016}}</ref>, ebbe tre figli e morì per un tumore a 55 anni<ref>{{cita news|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2006/07/18/ZR7PO_ZR702.html|titolo=E' morta Alessandra Contini Bonacossi|periodico=Il tirreno|data=18 luglio 2006|accesso=21 novembre 2016|dataarchivio=21 novembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161121234402/http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2006/07/18/ZR7PO_ZR702.html|urlmorto=sì}}</ref>.
== Pubblicazioni Principali ==▼
*{{Cita libro|autore=Alessandra Contini|autore2=Francesco Martelli|titolo=La popolazione italiana nell'Ottocento. Continuità e mutamenti. Relazioni e comunicazioni presentate al Convegno tenuto ad Assisi nei giorni 26-28 aprile 1983|anno=1985|editore=Clueb|città=Bologna|pp=191-222|capitolo=Lo stato civile: una fonte per la storia demografica delle regioni meridionali (1809-1865)}}
*{{Cita libro|autore=Alessandra Contini|autore2=Francesco Martelli|curatore=Carlo Vivoli|titolo=Dagli archivi all'archivio. Appunti di storia degli archivi fiorentini|anno=1991|editore=EDIFIR|città=Firenze|pp=83-106|capitolo=Le vicende dell'Archivio delle regie rendite nel Settecento}}
*{{Cita pubblicazione|titolo = Pompeo Neri fra Firenze e Vienna ( 1757-1766)|autore1 =Alessandra Contini|editore =Società Storica della Valdelsa|città =Castelfiorentino|data = |anno = 1992|pp = 239-331}}
*{{Cita pubblicazione |titolo
*{{Cita libro|autore=Alessandra Contini|titolo=La città regolata: polizia e amministrazione nella Firenze leopoldina (1777-1782)|anno=1994|editore=Istituto poligrafico dello Stato|città=Roma|pp=426-508|volume=vol. I|
▲|titolo = Gli Archivi della podesteria di Sesto e Fiesole (1540-1870) |autore2|curatore1=Vanna Arrighi|curatore2=Alessandra Contini |editore = All'Insegna del Giglio|città =Firenze|data = |anno = 1993}}
▲*{{Cita libro|autore=Alessandra Contini|titolo=La città regolata: polizia e amministrazione nella Firenze leopoldina (1777-1782)|anno=1994|editore=Istituto poligrafico dello Stato|città=Roma|pp=426-508|volume=vol. I|collana=Istituzione e società in Toscana nell’età Moderna. Atti delle giornate di studio dedicate a Giuseppe Pansini del 4-5 dicembre 1992}}
*{{Cita pubblicazione|titolo = La Corte dei Lorena a Firenze dal 1737 al 1859. Fra logiche dinastiche e governo del territorio|autore1 =Alessandra Contini|volume = in ''La Corte in Archivio. Apparati, cultura, arte e spettacoli alla Corte lorenese di Toscana''. Catalogo a cura di Alessandra Contini e Piero Marchi della mostra organizzata dall’Archivio di Stato di Firenze ( Firenze 15 dicembre 1997-28 marzo 1998)|editore = Sillabe|città =Livorno|data = |anno = 1997}}
*{{Cita pubblicazione|titolo = Gli uomini della Maison Lorraine: ministri, ’savants’, militari e funzionari lorenesi nella Toscana della Reggenza|autore1 =Alessandra Contini|volume = in ''Il granducato di Toscana e i Lorena nel secolo XVIII''. Atti del convegno internazionale di Studio, Archivio di Stato 22-24 settembre 1994, a cura di Alessandra Contini e Maria Grazia Parri |editore = Olschki|città =Firenze|data = |anno = 1999|pp = 207-284}}
Riga 81 ⟶ 56:
|titolo =Provocazione di un archivio: l’Archivio per la scrittura e la memoria delle donne|autore1 =Alessandra Contini|rivista = «Genesis» |data = |anno =I, 2, 2002 |pp = 25-35}}
*{{Cita libro |capitolo ="La naissance n’est qu’effet du hazard”. L’educazione delle principesse e dei principi alla corte leopoldina|autore =Alessandra Contini|
*{{Cita pubblicazione
|titolo =Dentro la Reggia. Pitti e Boboli nel Settecento|autore1 =Alessandra Contini|autore2=Orsola Gori|editore = Edifir|città =Firenze|data = |anno =2004 }}
Riga 93 ⟶ 68:
<references/>
==
* {{Cita pubblicazione|autore=Francesco Martelli|data=dicembre 2006|titolo=La scomparsa di Alessandra Contini|rivista=Notizie di Storia. Periodico della Società Storica Aretina|numero=numero 16 - Anno VIII|pp=37-38}}
* {{Cita pubblicazione|autore=Daniela Lombardi|anno=2006|titolo=Ricordo di Alessandra Contini|rivista=Genesis|volume=V|numero=1|pp=187-190}}
* {{Cita pubblicazione|autore=Elena Fasano Guarini|titolo=Ricordo di Alessandra Contini Bonacossi
* {{Cita testo|autore=Rosalia Manno Tolu |autore2=Ernestina Pellegrini |anno=2007|titolo=In ricordo di Alessandra Contini Bonacossi|rivista=|editore=Edizioni di Storia e Letteratura|città=Roma|pubblicazione=Carte di Donne. Per un censimento regionale della scrittura delle donne dal XVI al XX secolo |curatore=Alessandra Contini|curatore2=Anna Scattigno |vol=2 |pp=11-17}}
Riga 105 ⟶ 80:
* [[Paleografia]]
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|storia}}
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Firenze]]
|