Romano Scavolini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Filmografia: sistemato
Filmografia
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(46 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate)
Riga 13:
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = regista cinematografico
|Attività2 = sceneggiatore
|Attività3 = direttore della fotografia
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , fratello di [[Sauro Scavolini]]
}}
 
== Biografia ==
Regista atipico, poco conosciuto in Italia, ebbe successo negli [[Stati Uniti]] con il film [[Nightmare (film 1981)|Nightmare]] (1981).
Nel 1958 si trasferisce in [[Germania]] dove lavora come scaricatore di porto e inizia la carriera di regista dirigendo, insieme al fotografo Arthur Kidalla, ''I devastati,'' un lungometraggio in [[16 millimetri|16mm]] mai sonorizzato<ref name=":0">{{cita web|url=http://web.tiscalinet.it/aclabor/monogra/scavol.htm|titolo=Le belle prove di Romano Scavolini - Il cinema Underground|cognome=di Marino|nome=Bruno|sito=V-Art}}</ref>. Realizza poi una serie di cortometraggi documentaristici e sperimentali<ref name=":1" />. Del 1966 è il vero e proprio esordio nel lungometraggio con ''[[A mosca cieca]]'' (ispirato a ''[[Lo straniero (Camus)|Lo straniero]]'' di [[Albert Camus]]<ref>{{Cita libro|nome=Lino|cognome=Aulenti|titolo=Storia del cinema italiano|url=https://books.google.it/books?id=PKuFonu_l-YC|accesso=14 settembre 2017|data=2011|editore=libreriauniversitaria.it edizioni|pagina=11|ISBN=9788862921084}}</ref> e destinato a una serie di peripezie giudiziarie<ref name=":1" />), seguito da ''[[La prova generale]]'' (1968)<ref>{{Cita web|url=https://www.fondazionecsc.it/evento/orizzonti-1960-1978-romano-scavolini-mario-carbone-paolo-breccia-fabio-garriba/|titolo=Orizzonti 1960-1978: Romano Scavolini, Mario Carbone, Paolo Breccia, Fabio Garriba|sito=[[Centro sperimentale di cinematografia]]|accesso=20 aprile 2023}}</ref>. ''Entonce'' (1968) rimane incompiuto<ref name=":0" /> e il girato va perduto<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/06/11/scavolini-il-regista-finito-all-ergastolo.html|titolo=Scavolini, il regista finito all'ergastolo|cognome=Farassino|nome=Alberto|wkautore=Alberto Farassino|sito=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=11 giugno 2000}}</ref>.
Produce il film Two Days con [[Daniele Gramiccia]] in Florida - USA nel 2011.
 
Nel 1970 vive l'esperienza della [[guerra del Vietnam]] come fotografo<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www2.kwcinema.kataweb.it/bemovie/ininterrotto.html|titolo=Il cinema (in)interrotto di Romano Scavolini|sito=kataweb cinema presenta (anteprimaannozero) film festival - b(e)moviegarage|data=2000|accesso=2 marzo 2017|dataarchivio=28 ottobre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211028163436/http://www2.kwcinema.kataweb.it/bemovie/ininterrotto.html|urlmorto=sì}}</ref>, a fianco di [[Ennio Iacobucci]]<ref>{{youtube|EwKNxSBg_mc|Intervista a Romano Scavolini|data=18 ottobre 2012}}</ref>. Fratello dello sceneggiatore, regista e pittore [[Sauro Scavolini]], ne produce il lungometraggio ''[[Amore e morte nel giardino degli dei]]'' (1972).
==Filmografia==
 
* ''[[I devastati]]'' ([[1959]])
Trasferitosi negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], Scavolini gira ''[[Savage Hunt]],'' un thriller coprodotto da una società greca, lo [[slasher]] [[Nightmare (film 1981)|''Nightmare'']] (film incluso fra i [[video nasty]], il gruppo di opere colpite dalla censura britannica negli anni ottanta a causa della violenza esplicita<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=https://www.independent.co.uk/arts-entertainment/films/features/20-notorious-video-nasties-5348084.html|titolo=20 notorious video nasties|pubblicazione=The Independent|data=2005-09-27|accesso=2017-03-02}}</ref>) e il [[Film sulla guerra del Vietnam|Vietnam-movie]] ''[[Dog Tags - Il collare della vergogna]]''. Nel 2004 è interprete del documentario ''Romano Scavolini a Visioni Sconsigliate'' (uscito nel 2011), diretto da Flavio Sciolè.
* ''[[A mosca cieca]]'' ([[1966]])
 
* ''[[La prova generale]]'' ([[1968]])
=== Altre attività ===
* ''[[Entonce]]'' ([[1969]])
Ha lavorato come giornalista in [[America Latina]] e ha insegnato negli Stati Uniti<ref name=":1" />.
* ''[[Un amore breve]]'' (1969)
 
* ''Così vicino così lontano'' (1970)
== Filmografia ==
* ''[[Un bianco vestito per Marialé]]'' ([[1972]])
=== Regista e sceneggiatore ===
* ''[[Cuore (film 1973)|Cuore]]'' ([[1973]])
 
* ''[[I devastati]]'' ([[1959]]) – perduto
* ''[[A mosca cieca]]'' – conosciuto anche come ''Ricordati di Haron'' (1966)
* ''La quieta febbre'' – cortometraggio (1964)
* ''Diario beat'' – cortometraggio (1967)
* ''Ecce homo'' – cortometraggio (1967)
* ''[[La prova generale]]'' ([[1968]])
* ''[[L'amore breve]]'' – conosciuto anche come ''Lo stato d'assedio'' (1969)
* ''Così vicino così lontano'' – cortometraggio-documentario (1970)
* ''Lsd'' – cortometraggio-documentario (1970)
* ''[[Un bianco vestito per Marialé]]'' ([[1972]])
* ''[[Cuore (film 1973)|Cuore]]'' ([[1973]])
* ''[[Servo suo]]'' (1973)
* ''La riscoperta del centro storico'' – cortometraggio-documentario (1974)
* ''[[The Savage Hunt]]'' ([[1980]])
* ''[[NightmareSavage (film 1981)|NightmareHunt]]'' ([[1981]]1980)
* ''[[DogNightmare Tags(film 1981)|Nightmare]]'' ([[1988]]1981)
* ''[[UsticaDog Tags - UnaIl spinacollare neldella cuorevergogna]]'' ([[2001]]''Dogtags'') (1988)
* ''[[LeUstica ultime- oreUna delspina Chenel cuore]]'' ([[2004]]2001)
* ''[[L'apocalisseLe delleultime scimmieore del Che]]'' – documentario ([[2006]]2004)
* ''[[Two Families]]'' ([[2007]])
* ''L'apocalisse delle scimmie'' (2012) – inedito
 
=== Produttore ===
 
* ''[[Amore e morte nel giardino degli dei]]'', regia di [[Sauro Scavolini]] (1972)
* ''Two Days'', regia di José Zambrano Cassella (2011)
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Imdb}}
*{{cita web|http://www.romanoscavolini.net/|Sito ufficiale|lingua=en}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema}}
 
[[Categoria:Fotoreporter italiani]]