Lemmiscus curtatus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Tassobox |nome=Lemmiscus curtatus |statocons_versione=iucn3.1 |statocons=LC |statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=42624|autore=Linzey, A.V. &... |
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref) |
||
(15 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|nome=Lemmiscus curtatus
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons=LC
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=42624|autore=Linzey, A.V. & NatureServe (Hammerson, G.) 2008}}</ref>
|immagine=Lemmiscus_curtatus.jpg
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 39:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Areale]]
|suddivisione_testo=[[File:Distribution of Lemmiscus curtatus.png|250px]]
{{legenda|brown|''L.c.curtatus''}}
{{legenda|#6495ed|''L.c.intermedius''}}
{{legenda|green|''L.c.levidensis''}}
{{legenda|grey|''L.c.orbitus''}}
{{legenda|yellow|''L.c.pallidus''}}
{{legenda|orange|''L.c.pauperrimus''}}
}}
'''''Lemmiscus curtatus''''' (
==Descrizione==
===Dimensioni===
Roditore di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 82 e 113 mm, la lunghezza della coda tra 17 e 32 mm, la lunghezza del piede tra 15 e 19 mm, la lunghezza delle orecchie tra 7 e 12 mm e un peso fino a 35 g.<ref>{{cita|Reid, 2006}}.</ref>
===Caratteristiche craniche e dentarie===
Il cranio è appiattito dorsalmente, le [[bolle timpaniche]] sono grandi. I molari sono a crescita continua.
Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:
{{Formula dentaria
|allineamento=sinistra
|molari= 3
|premolari= 0
|canini= 0
|incisivi= 1
|molariinf= 3
|premolariinf= 0
|caniniinf=0
|incisiviinf= 1
|totale= 16
|didascalia=
|legenda=x }}
{{clear|left}}
===Aspetto===
Il corpo è simile a quello di un lemming. La pelliccia è lunga, densa e lucida. Produce due mute annuali, il pelo estivo è leggermente più scuro di quello invernale. Le parti dorsali variano dal grigio-giallastro chiaro al grigio cenere, i fianchi sono più chiari mentre le parti inferiori variano dal biancastro al giallo-brunastro. Le orecchie sono corte e rivestite di piccoli peli grigio chiari. La coda è corta, circa quanto il piede ed è indistintamente scura sopra e più chiara sotto. Le piante sono densamente ricoperte di peli e provviste di 5 cuscinetti. Le femmine hanno 4 paia di mammelle. Il [[cariotipo]] è 2n=54 FN=58.
==Biologia==
===Comportamento===
È una [[specie]] terricola, essenzialmente
===Alimentazione===
Si nutre di parti vegetali.
===Riproduzione===
Si riproduce in qualsiasi periodo dell'anno, eccetto settembre, fino a sei volte. Danno alla luce 2-13 piccoli alla volta dopo una gestazione di 25 giorni.
==Distribuzione e habitat==
Questa [[specie]] è diffusa negli [[Stati Uniti d'America]] occidentali e nei territori adiacenti del [[Canada]].
Vive in zone con vegetazione di ''[[Artemisia]]'' da
==Tassonomia==
Sono state riconosciute 6 sottospecie:
*''L.c.curtatus'': [[California]] centro-orientale, [[Nevada]] meridionale, [[Utah]] sud-occidentale;
*''L.c.intermedius'' (
*''L.c.levidensis'' (
*''L.c.orbitus'' (
*''L.c.pallidus'' (
*''L.c.pauperrimus'' (
==Note==
Riga 78 ⟶ 104:
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikispecies=Lemmiscus curtatus}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|mammiferi}}
[[Categoria:Miomorfi]]
[[Categoria:Taxa classificati da Oldfield Thomas]]
|