Campoleone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullata la modifica di 151.25.226.192 (discussione), riportata alla versione precedente di Mtarch11
Etichetta: Rollback
 
(50 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate)
Riga 8:
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 4
|Tipo =
|Divisione amm grado 1 = Lazio
|Divisione amm grado 2 = Latina
Riga 19 ⟶ 18:
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Altitudine = 130
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti = 1804
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti =
Riga 31 ⟶ 30:
|Prefisso =
|Fuso orario =
|Patrono = [[san Giovanni Battista]]
|Codice ISO =
|Codice statistico =
Riga 39:
|Sito =
}}
'''Campoleone''' è una località del [[Lazio]] che si estende tra i comuni di [[Lanuvio]] e [[Aprilia (Italia)|Aprilia]], di ciascuno dei quali è frazione per la parte di propria competenza; sorge a un'altitudine di circa {{M|130|ul=m slm}}.
 
== Geografia fisica ==
'''Campoleone''' è una frazione che sorgeSorge ai piedi dei [[Colli Albani]], in parte nel comune di [[Aprilia (Italia)|Aprilia]], dove si trova la stazione ferroviaria, e in parte nel comune di [[Lanuvio]], dove si trovano importanti monumenti archeologici coma la antica città latina divia [[PoluscaAstura]] (Casal delle Mandrie), la via astura, la via ardeate-lanuvina che si immetteva nella [[via Ardeatina]], e ponte Loreto del [[II sec.secolo a. cC.<br />]]
Qui venne localizzata da [[Antonio Nibby]] l'antica città latina di [[Polusca]] (Casal delle Mandrie). L’identificazione del Nibby si basava soprattutto sulle caratteristiche morfologiche del colle (“un tumulo imboschito di forma particolare e tale da poter avere contenuto una antica piccola città fortificata”)<ref>A. Nibby, ''Analisi storico, topografica, antiquaria della carta de’ dintorni di Roma'', Roma 1868, vol. I, pp. 402-403.</ref>. La presenza di tagli artificiali sulle pareti tufacee del colle (visibili ancora oggi presso il parcheggio del campo sportivo) vanno invece messe in relazione alla presenza di una cava di tufo. [[Rodolfo Lanciani]], in seguito ad alcuni sopralluoghi da lui effettuati sul posto, non accolse l’ipotesi del Nibby e concluse che Pollusca fosse da ricercare altrove<ref>R. Lanciani, BIASA, Codex Topographicus 86/1, p. 11 e f. 322.</ref>. Dello stesso avviso fu Lorenzo Quilici, il quale a seguito di un’indagine condotta sul luogo fece decadere la proposta ottocentesca del Nibby e concluse che “appare innanzi tutto non più sostenibile, e senz’altro da respingere, l’ubicazione di Polusca all’Osteria di Civita”<ref>L. Quilici, S. Quilici Gigli, ''Longula e Polusca'', in ''Archeologia Laziale'' VI, 1984, p. 131.</ref>.
In epoca romana presso l’odierno incrocio di Campoleone si intersecavano i basolati di alcune antiche strade romane, tra cui la Via Anziate (oggi Via Nettunense), la Via Satricana (oggi Via Cisternense) e la Via Laviniense.
Nel 1930 sul colle dell’Osteria di Civita, a Campoleone, vennero rinvenuti i resti di un’estesa villa romana di età tardo-repubblicana, che ha restituito molti rocchi di colonne, pertinenti ad un grande portico. Questa villa è stata attribuita a quella che Bruto e Cassio possedevano nell’agro di Lanuvio<ref>Christian Mauri, La civita medievale di Lanuvio. Analisi archeologica e topografica del castello e del territorio di Lanuvio dall’epoca romana al Medioevo e primo Rinascimento, Aracne editrice 2013, pagg. 100-102, 143-144 e pag. 153</ref>. Da alcune lettere scritte da Cicerone sappiamo che M. Giunio Bruto, in seguito all’uccisione di Giulio Cesare alle idi di Marzo del 44 a.C. (di cui fu uno dei cospiratori), fu costretto ad abbandonare Roma per evitare ritorsioni e raggiunse la propria residenza nell’agro di Lanuvio<ref>Cicerone, Ad Atticum XIV, 7, 1 e XIV, 10, 1. </ref>. Successivamente venne qui raggiunto anche da Cassio Longino, anch’egli congiurato, ed attesero invano che la situazione a Roma si calmasse. Da Cicerone sappiamo inoltre che questa villa era ornata da un bel portico detto “persiano” (riportato alla luce nel 1930), nel quale i due congiurati erano soliti oziare seduti presso un fiume<ref>Cicerone, Ad Atticum, XV, 9, 1.</ref>. In età tardo-antica nella zona è menzionato il fondo Cassiano, il cui toponimo deriva dallo stesso Cassio Longino, possessore del fondo e della villa.
Il toponimo odierno ha origine invece nel Medioevo, e più precisamente nel 1244, quando compare il fondo Leonis, che sembra derivare con ogni probabilità dal nome del nuovo proprietario. Altra località che compare nel Medioevo è la Sicclica, ovvero “la Secca”, la quale indica un’area estesa ed asciutta utilizzata per l’agricoltura o per l’allevamento del bestiame, corrispondente all’odierna tenuta del Pascolaro, presso Campoleone.
A partire dal Cinquecento le carte topografiche riportano presso l’odierno incrocio di Campoleone, l’Osteria di Civita, per il ristoro ed il pernottamento dei viandanti. Nel corso dell’Ottocento l’Osteria venne gravemente danneggiata da un incendio doloso ed a causa del suo cattivo stato di conservazione divenne nota come Osteriaccia. Questo edificio era collocato presso la biforcazione tra la Via Nettunense e la Via Cisternense ed oggi, completamente ristrutturato, è stato adibito a tabaccaio.
Almeno dal secolo XVI la località dava il nome ad una tenuta che apparteneva ai [[Savelli (famiglia)|Savelli]] di Albano<ref>[[Jean Coste]], ''I casali della Campagna di Roma nella seconda metà del Cinquecento'', in “Archivio della Società Romana di Storia Patria”, XCIV, 1971, pp. 31-143</ref>, per passare agli inizi del Settecento alla famiglia [[Chigi]], con una estensione di 506 rubbia pari a circa 911 ettari<ref>[[Nicola Maria Nicolai]], ''Catasto annonario delle tenute dell'agro romano''..., Roma 1803, p.200</ref> e confinava con il territorio di [[Ariccia]] e con le tenute di [[Montagnano (Ardea)|Montagnano]], Tor di Bruno, Pescarella, [[Casalazzara]], Valle Oliva e Colli di S. Paolo.
 
== Storia ==
La [[stazione di Campoleone]] rappresenta il più importante snodo ferroviario di Roma sud, dotata di sette binari passanti ed è il punto di biforcazione della linea per [[Nettuno (Italia)|Nettuno]].
In epoca romana presso l’odierno incrocio di Campoleone si intersecavano i basolati di alcune antiche strade romane, tra cui la Via Anziate (oggi [[Strada statale 207 Nettunense|Via Nettunense]]), la Via Satricana (oggi Via Cisternense) e la Via Laviniense.
Nel 1930 sul colle dell’Osteria di Civita, a Campoleone, vennero rinvenuti i resti di un’estesa villa romana di età tardo-repubblicana, che ha restituito molti rocchi di colonne, pertinenti ad un grande portico. Questa villa è stata attribuita a quella che [[Marco Giunio Bruto|Bruto]] e [[Cassio Longino|Cassio]] possedevano nell’agro di Lanuvio<ref>Christian Mauri, ''La civita medievale di Lanuvio. Analisi archeologica e topografica del castello e del territorio di Lanuvio dall’epoca romana al Medioevo e primo Rinascimento'', Aracne editrice 2013, paggpp. 100-102, 143-144 e pag., 153</ref>. Da alcune lettere scritte da [[Cicerone]] sappiamo che M.Marco Giunio Bruto, in seguito all’uccisione di [[Giulio Cesare]] alle idi di Marzomarzo del 44 a.C. (di cui fu uno dei cospiratori), fu costretto ad abbandonare Roma per evitare ritorsioni e raggiunse la propria residenza nell’agro di Lanuvio<ref>Cicerone, Ad Atticum XIV, 7, 1 e XIV, 10, 1. </ref>. Successivamente venne qui raggiunto anche da [[Cassio Longino]], anch’egli congiurato, ed attesero invano che la situazione a Roma si calmasse. Da Cicerone sappiamo inoltre che questa villa era ornata da un bel portico detto “persiano” (riportato alla luce nel 1930), nel quale i due congiurati erano soliti oziare seduti presso un fiume<ref>Cicerone, Ad Atticum, XV, 9, 1.</ref>. In età tardo-antica nella zona è menzionato il fondo Cassiano, il cui toponimo deriva dallo stesso Cassio Longino, possessore del fondo e della villa.
 
Il toponimo odierno ha origine invece nel [[Medioevo]], e più precisamente nel 1244, quando compare il fondo Leonis, che sembra derivare con ogni probabilità dal nome del nuovo proprietario. Altra località che compare nel Medioevo è la Sicclica, ovvero “la Secca”, la quale indica un’area estesa ed asciutta utilizzata per l’agricoltura o per l’allevamento del bestiame, corrispondente all’odierna tenuta del Pascolaro, presso Campoleone.
 
A partire dal [[Cinquecento]] le carte topografiche riportano presso l’odierno incrocio di Campoleone, l’Osteria di Civita, per il ristoro ed il pernottamento dei viandanti. Nel corso dell’Ottocentodell’[[Ottocento]] l’Osteria venne gravemente danneggiata da un incendio doloso ed a causa del suo cattivo stato di conservazione divenne nota come Osteriaccia. Questo edificio era collocato presso la biforcazione tra la Via Nettunense e la Via Cisternense ed oggi, completamente ristrutturato, è stato adibito a tabaccaio.
 
Almeno dal [[secolo XVI]] la localitàCampoleone dava il nome ada una tenuta che apparteneva ai [[Savelli (famiglia)|Savelli]] di [[Albano Laziale|Albano]]<ref>[[Jean Coste]], ''I casali della Campagna di Roma nella seconda metà del Cinquecento'', in “Archivio della Società Romana di Storia Patria”, XCIV, 1971, pp. 31-143</ref>, per passare agli inizi del Settecento alla famiglia [[Chigi]], con una un'estensione di 506 rubbia pari a circa 911 ettari<ref>[[Nicola Maria Nicolai]], ''Catasto annonario delle tenute dell'agro romano''..., Roma 1803, p.200</ref> e confinava con il territorio di [[Ariccia]] e con le tenute di [[Montagnano (Ardea)|Montagnano]], Tor di Bruno, Pescarella, [[Casalazzara]], Valle Oliva e Colli di S. Paolo.
 
La [[stazione di Campoleone]] rappresenta il più importante snodo ferroviario di Roma sud, è dotata di sette binari passanti ed è il punto di biforcazione della linea per [[Nettuno (Italia)|Nettuno]].
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
*[[Stazione di Campoleone]]
 
Riga 59 ⟶ 66:
* http://www.comune.lanuvio.rm.it/pagina/ponte-loreto
 
{{portale|lazio}}
[[Categoria:Frazioni della provincia di Latina]]
[[Categoria:ApriliaFrazioni (Italia)di Lanuvio]]
[[Categoria:LanuvioFrazioni di Aprilia]]