[[File:Alonzo Rodriguez Incredulità di San Tommasso Messina Museo Regionale.jpg|thumb|upright=1.5|''Incredulità di San Tommaso'', Museo Regionale, Messina]]
{{Bio
|Nome = Alonzo
|Cognome = Rodriguez
|PostCognome = detto anche '''Alonso''' o '''Alfonso'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Messina
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1578
|LuogoMorte = Messina
|GiornoMeseMorte = 21 aprile
|AnnoMorte = 1648
|Epoca = XVII
|Attività = pittore
|Nazionalità = italiano
}}
Del grande [[Caravaggio]] subì l'influenza durante il suo soggiorno siciliano, dopo la fuga del pittore [[Lombardia|lombardo]] da [[Malta]].
Dopo alcuni suoi viaggi a [[Venezia]], [[Roma]] e probabilmente a [[Napoli]], dove il fratello [[Luigi Rodriguez|Luigi]] divenne un notevole esponente della scuola [[barocco|barocca]] napoletana, tornò a Messina nel [[1610]] dando vita ad un'intensa produzione pittorica. Malauguratamente molti suoi dipinti furono distrutti dal tremendo [[Terremoto di Messina del 1908]], fra cui ''La Madonna della provvidenza'' ([[1610]]) e ''La probatica piscina'' ([[1616]]). Le sue opere ebbero anche una forte influenza dalla pittura [[Venezia|venezianavenezia]]na di [[Tintoretto]] e [[Veronese]] e la frequentazione di [[Caravaggio]] a [[Roma]] intorno al [[1606]].
Il resto della sua produzione è conservata nel [[Museo Regionale di Messina|Museo Regionale]] della sua città, opere come:
Particolarmente in quest'ultimo soggetto si sentono le influenze incrociate tra il [[caravaggismo]] e il [[manierismo]] romano di [[Daniele da Volterra]].
La lezione del [[Caravaggio]] fu assimilata dal Rodriguez tanto da indurre in errore lo storico dell'arte [[Roberto Longhi (storico dell'arte)|Roberto Longhi]] che attribuì ''L'incredulità di San Tommaso'' e ''L'incontro dei Santi Pietro e Paolo condotti al martirio'' allo stesso [[Caravaggio]].
Mentre la ''Cena in Emmaus'' si pensa sia una riproduzione dello stesso soggetto di Caravaggio, e non opera originale del pittore messinese. In seguito ebbe una certa influenza dal soggiorno [[Palermo|palermitano]] del [[Fiandre|fiammingo]] [[Antoon Van Dyck]]. Nel [[1617]] fu chiamato ad affrescare il grande refettorio della Chiesa Maria di Gesù di [[Messina]].
Da non sottovalutare anche l'influsso che ebbe sulla sua opera la scuola barocca napoletana, fra quelli che hanno più influenza sono [[Battistello Caracciolo]] e [[Bernardo Cavallino]], probabilmente conosciuti durante il soggiorno a [[Napoli]].
Altra opera importante fu ''I fondatori di Messina'' al Palazzo Senatorio.<ref name="ReferenceGH001"> {{Cita|Grano - Hackert|ppp. 111}} .</ref> Oggi la sua grande ''Ultima cena'' del refettorio della [[Chiesa di Santa Maria di Gesù (Ritiro Inferiore)|chiesa di Santa Maria di Gesù]]<ref> {{Cita|Caio Domenico Gallo|ppp. 193}} .</ref> è custodito nel Municipio della città. Alonzo chiamava il fratello [[Luigi Rodriguez|Luigi]] ''schiavo dell'antico'', di contro il fratello lo denominava ''schiavo del naturale'', riferendosi alla sua dipendenza dallo stile [[Caravaggio|caravaggesco]].
Con l'ascesa del [[Antonino Alberti|Barbalonga]], che lo stesso Alonzo chiamava ''il Carracci siciliano'', la stella di Alonzo Rodriguez si oscurò. Fra i suoi allievi si ricorda [[Umile da Messina]].
== Opere ==
=== Messina e provincia ===
* [[XVII secolo]], "''Santi Pietro e Paolo Apostoli''", dipinto su tela, opera custodita nella [[Concattedrale di Santa Maria Assunta (Santa Lucia del Mela)|concattedrale di Santa Maria Assunta]] di [[Santa Lucia del Mela]]. ▼
* [[XVII secolo]], "''Madonna della Vittoria''" o "''Madonna dei Miracoli''" raffigurata fra [[San Giovanni]] e [[San Nicolò]], dipinto, opera documentata nella [[Chiesa di San Filippo Neri (Messina)|chiesa di San Filippo Neri]] di [[Messina]].<ref> {{Cita|Giuseppe La Farina|pp. 34}} </ref><ref name="ReferenceGH01"> {{Cita|Grano - Hackert|pp. 112}} </ref>
* [[XVII secolo]], "''MiracoliMadonna didella SanVittoria'' Filippoo Neri''",Madonna ciclodei diMiracoli'' dueraffigurata fra San Giovanni e San Nicolò, dipintidipinto, opereopera documentatedocumentata nella [[Chiesa di San Filippo Neri (Messina)|chiesa di San Filippo Neri]].<ref>{{Cita|Giuseppe diLa [[Messina]]Farina|p. 34}}.</ref><ref name="ReferenceGH01">{{Cita|Grano - Hackert|p. 112}}.</ref>
* [[XVII secolo]], "''SantMiracoli di San Filippo Neri'Omobono''", dipintociclo commissionatodi dalladue [[Confraternita dei Sartori]]dipinti, operaopere documentatadocumentate nella [[Chiesa di Sant'OmobonoSan Filippo Neri (Messina)|chiesa di Sant'Omobono]]San diFilippo [[MessinaNeri]].<ref> {{Cita|Giuseppe La Farina|pp. 30}} </ref><ref name="ReferenceGH02ReferenceGH01"> {{Cita|Grano - Hackert|pp. 113}} </ref>
* [[XVII secolo]], "''Presentazione della VergineSant'Omobono''", dipinto commissionato dalla [[Confraternita dei Sartori]], opera documentata nella [[ConfraternitaChiesa di SanSant'Omobono Giacomo]](Messina)|chiesa di [[MessinaSant'Omobono]].<ref>{{Cita|Giuseppe La Farina|p. 30}}.</ref><ref name="ReferenceGH02">{{Cita|Grano - Hackert|p. 113}}.</ref>
* [[XVII secolo]], "''StragePresentazione deglidella InnocentiVergine''", dipinto, opera documentata nella [[chiesaConfraternita deidi Santi Costantino e Elena]] dei [[Greci diSan MessinaGiacomo]].<ref name="ReferenceGH01ReferenceGH02"/>
* [[XVII secolo]], "''VergineStrage delladegli ProvvidenzaInnocenti''", dipinto, opera documentata nella [[chiesa didei NostraSanti DonnaCostantino dellae ProvvidenzaElena]] didei [[Greci di Messina]].<ref> {{Cita|Giuseppe La Farina|pp. 47}} <name="ReferenceGH01"/ref>
* [[1610XVII secolo]] (?), "''Vergine della Provvidenza''", dipinto, opera documentata nella [[Chiesa di San Lorenzo (Messina)|chiesa di SanNostra Lorenzo]]Donna didella [[MessinaProvvidenza]].<ref>{{Cita|Giuseppe name="ReferenceGH01"La Farina|p. 47}}.</ref>
* [[ 16321610]] (?), "'' SantVergine della Provvidenza' Agostino' '", dipinto, opera documentata nella [[Chiesa di Sant'AgostinoSan Lorenzo (Messina)|chiesa di Sant'Agostino]]San di [[MessinaLorenzo]].<ref name=" ReferenceGH02ReferenceGH01"/> ▼
* [[XVII secolo]], "''Ciclo su San Francesco''": ''Nascita'', ''Battesimo'', ''Vestizione'', dipinti, opere documentate nell'[[Oratorio di San Francesco dei Mercadanti]] di [[Messina]].<ref> {{Cita|Giuseppe La Farina|pp. 71}} </ref><ref name="ReferenceGH02"/>
* [[XVII secolo]], "''VergineCiclo consu iSan SantiFrancesco'': Pietro''Nascita'', e''Battesimo'', Paolo''"Vestizione'', dipintodipinti, operaopere documentata nelladocumentate nell'[[chiesaChiesa di San PietroFrancesco dei Preti]]Mercanti#Oratorio di [[MessinaSan Francesco alle Stimmate|Oratorio di San Francesco dei Mercadanti]].<ref> name="ReferenceGH02"/><ref>{{Cita|Giuseppe La Farina|ppp. 10271}} .</ref><ref>Capitolo IV, pagina 285, paragrafo 6, name="ReferenceGH02''MESSINA E DINTORNI - GUIDA A CURA DEL MUNICIPIO''", Stampato da Premiato Stabilimento Giuseppe Crupi, Messina, 1902.</ref>
* [[XVII secolo]], "''Vergine con i Santi Pietro e Paolo''", dipinto, opera documentata nella [[Chiesa di San Rocco (Messina)|chiesa di San Rocco]]Pietro didei [[MessinaPreti]].<ref name="ReferenceGH02"/><ref>{{Cita|Giuseppe La Farina|p. 102}}.</ref>
* [[XVII secolo]], "''PietàGesù, Giuseppe e Maria''", dipinto, opera documentata nella [[Chiesa di San RoccoGiuseppe (Messina)|chiesa di San Rocco]]Giuseppe dial [[MessinaPalazzo]].<ref>{{Cita|Caio name="ReferenceGH03"Domenico Gallo|p. 152}}.</ref>
* [[XVII secolo]], "''MartirioGesù, diGiuseppe Sane LorenzoMaria''", dipinto, opera documentata nelladocumentato nell''Cappella De Gregorio'' della [[ChiesaOratorio di San FrancescoGiuseppe all'Immacolatadei (Messina)|chiesa di San Francesco d'Assisi all'Immacolata]] di [[MessinaFalegnami]].<ref name="ReferenceGH02ReferenceGH03"/>
* [[XVII secolo]], "''Madonna della LetteraResurrezione''" raffigurata fra [[San Placido]] e [[San Francesco d'Assisi]], dipinto, opera documentata nella [[Chiesa di San Francesco all'Immacolata (Messina)|chiesa di SanSanta Francesco d'Assisi all'Immacolata]]Maria di [[MessinaBasicò]].<ref> name="ReferenceGH01"/><ref>{{Cita|Caio Domenico Gallo|ppp. 130177}} .</ref><ref>Pagina name18, Giuseppe Fiumara, [https://books.google.it/books?id=_DZLAAAAYAAJ "ReferenceGH02''Guida per la città di Messina''"], Messina, 1841.</ref>
* [[XVII secolo1614]], "''SantProbatica Piscina'Antonio''", dipinto, opera documentatagià nellanell'oratorio [[Chiesadella delleCasa Animedei delCrociferi Purgatorioe (Messina)|documentata nella [[chiesa delledi AnimeSan delCosma Purgatorio]]dei di [[MessinaMedici]].<ref name="Reference01ReferenceGH001"> {{Cita|Caio Domenico Gallo|pp. 96}} </ref>
* [[XVII secolo]], "''VergineDeposizione''" raffigurata fra [[Santa Rosalia]] e [[Sant'Agata]], dipinto, opera documentatagià nella [[Chiesa delledi Anime delSanta PurgatorioVenera (Messina)|chiesa delledi Anime delSanta PurgatorioVenera]] dipoi documentata nella [[Chiesa di Sant'Onofrio (Messina)|chiesa di Sant'Onofrio]].<ref name="Reference01ReferenceGH01"/>
* [[XVII secolo]], "''Miracolo diSan SantCarlo'Antonio''", dipinto, opera documentata nella [[Chiesa delledi AnimeSan delPietro Purgatoriodei (Messina)Pisani|chiesa delledei Anime del Purgatorio]] di [[MessinaCrociferi]].<ref name="ReferenceGH02ReferenceGH01"/>
* [[XVII secolo]], "''MiracoloSan diGioacchino Santae RosaliaSan'Anna'"', dipinto, opera documentata nella [[ChiesaCollegiata delledi AnimeSan del Purgatorio (Messina)|chiesa delle Anime del Purgatorio]] di [[MessinaGioacchino]].<ref name="ReferenceGH02"/>
* [[XVII secolo1632]], "''Gesù, Giuseppe e MariaSant'Agostino'"', dipinto, opera documentata nella [[Chiesa di San GiuseppeSant'Agostino (Messina)|chiesa di San Giuseppe al Palazzo]] di [[MessinaSant'Agostino]].<ref> {{Cita|Caio Domenico Gallo|pp. 152}} <name="ReferenceGH02"/ref>
* [[XVII secolo]] (?), "''Gesù,San Giuseppe e MariaPlacido''", dipintociclo di dipinti, documentatoopere documentate nella nell'[[Oratoriochiesa di SanSanta GiuseppeMaria deidella Falegnami]] di [[MessinaLatina]].<ref name="ReferenceGH03ReferenceGH02"/>
* [[XVII secolo]], "''ResurrezioneFuga in Egitto''" dipinto, dipinto, opera documentata nella [[chiesa didei Santapadri Maria di Basicò]] di [[MessinaCassinesi]].<ref> {{Cita|Caio Domenico Gallo|pp. 177}} </ref><ref>Pagina 18, Giuseppe Fiumara, [https://books.google.it/books?id=_DZLAAAAYAAJ "''Guida per la città di Messina''"], Messina, 1841.</ref><ref name="ReferenceGH01ReferenceGH02"/>
* [[1614XVII secolo]], "''Probatica PiscinaCena''", dipinto, opera giàdocumentata nell'oratorionella della[[Chiesa Casadi deiSanta CrociferiMaria edi documentataGesù nella(Ritiro [[Inferiore)|chiesa di SanSanta CosmaMaria deidel Medici]] diGesù [[MessinaInferiore]].<ref name="ReferenceGH04ReferenceGH03"/> {{Cita|Granorestaurato -da Hackert|pp.[[Letterio 111}}Subba]], </ref>oggi custodita nella sala della Giunta del [[Palazzo Zanca|Municipio]].
* [[XVII secolo]], "''DeposizioneNatività''", dipinto, opera giàdocumentata nella [[Chiesa di Santa Venera (Messina)|chiesa di SantaSan Venera]]Tommaso poiApostolo documentatail nella [[Chiesa di Sant'Onofrio (Messina)|chiesa di Sant'Onofrio]] di [[MessinaVecchio]].<ref name="ReferenceGH01ReferenceGH03"/>
* [[XVII secolo]], "''San CarloGioacchino e Sant'Anna'"', dipinto commissionato dalla [[confraternita dei droghieri]], opera documentata nella [[Chiesa di SanSanta PietroLucia dei Pisani(Messina)|chiesa dei Crociferi]] di [[MessinaSanta Lucia]].<ref name="ReferenceGH01ReferenceGH03"/>
* [[XVII secolo]], "''SanMadonna Gioacchinodegli e SanAgonizzanti'Anna''", dipinto, opera documentata nella [[CollegiataChiesa di San Gioacchino]]Camillo (Messina)|chiesa di [[MessinaSan Camillo]].<ref name="ReferenceGH02ReferenceGH03"/>
▲* [[1632]], "''Sant'Agostino''" dipinto, opera documentata nella [[Chiesa di Sant'Agostino (Messina)|chiesa di Sant'Agostino]] di [[Messina]].<ref name="ReferenceGH02"/>
[[Duomo di Messina|Cattedrale protometropolitana della Santa Vergine Maria Assunta]]:
* [[XVII secolo]], "''San Placido''", ciclo di dipinti, opere documentate nella [[chiesa di Santa Maria della Latina]] di [[Messina]].<ref name="ReferenceGH02"/>
* [[XVII secolo]], "''FugaDaniele ine EgittoAbacuc''", dipinto, opera documentata nella [[chiesa dei padri Cassinesi]] di [[Messina]]sagrestia.<ref name="ReferenceGH02"/>
* [[XVII secolo]], "''DanieleLe eNozze Abacucdi Cana''", dipinto, opera documentata nella sagrestia della [[Duomo di Messina|cattedrale protometropolitana della Santa Vergine Maria Assunta]] di [[Messina]].<ref name="ReferenceGH02"/>
* [[XVII secolo]], "''Le Nozze di CanaLot''", dipinto, opera documentata nella sagrestia della [[Duomo di Messina|cattedrale protometropolitana della Santa Vergine Maria Assunta]] di [[Messina]].<ref name="ReferenceGH02"/>
* [[XVII secolo]] (?), "''Lot ebbro''", dipinto, opera documentata nella sagrestia della [[Duomo di Messina|cattedrale protometropolitana della Santa Vergine Maria Assunta]]nell'archivio didel [[Messina]]Capitolo.<ref name="ReferenceGH02ReferenceGH03"/>
* [[XVII secolo]] (?), "''LotDavid che ebbrosuona l'arpa''", dipinto, opera documentata nell'archivio del Capitolo della [[Duomo di Messina|cattedrale protometropolitana della Santa Vergine Maria Assunta]] di [[Messina]].<ref name="ReferenceGH03">{{Cita|Grano - Hackert|p. 114}}.</ref>
* [[XVII secolo]], "''DavidIl cheprofeta suona lIsaia'arpa''", dipinto, opera documentata nell'archivio del Capitolo della [[Duomo di Messina|cattedrale protometropolitana della Santa Vergine Maria Assunta]] di [[Messina]].<ref name="ReferenceGH03"> {{Cita|Grano - Hackert|pp. 114}} </ref>
* [[XVII secolo]], "''IlIsacco profetabenedice IsaiaGiacobbe''", dipinto, opera documentatdocumentata nell'archivio del Capitolo della [[Duomo di Messina|cattedrale protometropolitana della Santa Vergine Maria Assunta]] di [[Messina]].<ref name="ReferenceGH03"/>
* [[XVII secolo]], "''IsaccoSogno benedicedi Giacobbe''", dipinto, opera documentata nell'archivio del Capitolo della [[Duomo di Messina|cattedrale protometropolitana della Santa Vergine Maria Assunta]] di [[Messina]].<ref name="ReferenceGH03"/>
* [[XVII secolo]], "''Sogno di GiacobbeAdamo''", dipinto, opera documentata nell'archivio del Capitolo della [[Duomo di Messina|cattedrale protometropolitana della Santa Vergine Maria Assunta]] di [[Messina]].<ref name="ReferenceGH03"/>
* [[XVII secolo]], "''AdamoEva''", dipinto, opera documentata nell'archivio del Capitolo della [[Duomo di Messina|cattedrale protometropolitana della Santa Vergine Maria Assunta]] di [[Messina]].<ref name="ReferenceGH03"/>
* [[XVII secolo]], "''Eva''", dipinto, opera documentata nell'archivio del Capitolo della [[Duomo di Messina|cattedrale protometropolitana della Santa Vergine Maria Assunta]] di [[Messina]].<ref name="ReferenceGH03"/>
[[Chiesa delle Anime del Purgatorio (Messina)|Chiesa delle Anime del Purgatorio]]:
* [[XVII secolo]], "''Cena''", dipinto, opera documentata nella [[Chiesa di Santa Maria di Gesù (Ritiro Inferiore)|chiesa di Santa Maria del Gesù Inferiore]] di [[Messina]].<ref name="ReferenceGH03"/> ▼
* [[XVII secolo]], "''NativitàSant'Antonio''", dipinto, opera documentata nella [[chiesa di San Tommaso Apostolo il Vecchio]] di [[Messina]].<ref name="ReferenceGH03Reference01">{{Cita|Caio Domenico Gallo|p. 96}}.</ref>
* [[XVII secolo]], "''San Gioacchino e SantVergine'Anna''", dipintoraffigurata commissionato dallafra [[confraternitaSanta deiRosalia]] droghierie [[Sant'Agata]], dipinto, opera documentata nella [[Chiesa didelle SantaAnime del LuciaPurgatorio (Messina)|chiesa didelle SantaAnime Lucia]]del di [[MessinaPurgatorio]].<ref name="ReferenceGH03Reference01"/>
* [[XVII secolo]], "''MadonnaMiracolo deglidi AgonizzantiSant'Antonio''", dipinto, opera documentata nella [[Chiesa didelle Anime Sandel CamilloPurgatorio (Messina)|chiesa didelle SanAnime Camillo]]del di [[MessinaPurgatorio]].<ref name="ReferenceGH03ReferenceGH02"/>
▲* [[XVII secolo]], "'' CenaMiracolo di Santa Rosalia'' ", dipinto, opera documentata nella [[Chiesa didelle SantaAnime Maria didel GesùPurgatorio ( Ritiro InferioreMessina)|chiesa didelle Santa MariaAnime del Gesù Inferiore]] di [[MessinaPurgatorio]].<ref name=" ReferenceGH03ReferenceGH02"/>
[[Chiesa di San Francesco all'Immacolata (Messina)|Chiesa di San Francesco d'Assisi all'Immacolata]]:
* [[XVII secolo]], ''Martirio di San Lorenzo'', dipinto, opera documentata nella ''Cappella De Gregorio''.<ref name="ReferenceGH02"/>
* [[XVII secolo]], ''Madonna della Lettera'' raffigurata fra San Placido e San Francesco d'Assisi, dipinto, opera documentata.<ref name="ReferenceGH02"/><ref>{{Cita|Caio Domenico Gallo|p. 130}}.</ref>
[[Chiesa di Sant'Agostino (Messina)#Chiesa di Santa Restituta|Chiesa di Santa Restituta]] nel Piano di Terranova:
* [[XVII secolo]], ''La caduta di Lucifero con l'Arcangelo Michele'', dipinto, opera distrutta dal [[terremoto della Calabria meridionale del 1783]].<ref>{{Cita|Caio Domenico Gallo|p. 235}}.</ref>
* [[XVII secolo]], ''Sant'Agostino e Santa Monica'', dipinto, opera distrutta dal [[terremoto della Calabria meridionale del 1783]].
[[Chiesa di San Rocco (Messina)|Chiesa di San Rocco]]:
* [[XVII secolo]], ''Santi Pietro e Paolo'', dipinto, opera documentata.<ref name="ReferenceGH02"/>
* [[XVII secolo]], ''Pietà'', dipinto, opera documentata.<ref name="ReferenceGH03"/>
[[Santa Lucia del Mela]]:
▲* [[XVII secolo]], "''Santi Pietro e Paolo Apostoli'' ", dipinto su tela, opera custodita nella [[Concattedrale di Santa Maria Assunta (Santa Lucia del Mela)|concattedrale di Santa Maria Assunta ]] di [[Santa Lucia del Mela]].
[[Tusa]]:
* [[XVII secolo]], ''Consegna delle chiavi a San Pietro'', dipinto su tela, opera custodita nella [[Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Tusa)|chiesa di Santa Caterina d'Alessandria]].
== Note ==
{{<references}}/>
== Bibliografia ==
* Strinati Claudio, Zuccari Alessandro, ''I caravaggeschi : percorsi e protagonisti''. Milano, Skira, 2010
* Domenico Sedini, [http://www.artgate-cariplo.it/collezione-online/page45d.do?link=oln82d.redirect&kcond31d.att3=499 Alonzo Rodriguez] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304112837/http://www.artgate-cariplo.it/collezione-online/page45d.do?link=oln82d.redirect&kcond31d.att3=499 |date=4 marzo 2016 }}, catalogo online [http://www.artgate-cariplo.it/collezione-online/page1z.do Artgate] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160516011843/http://www.artgate-cariplo.it/collezione-online/page1z.do |date=16 maggio 2016 }} della [[Fondazione Cariplo]], 2010, CC-BY-SA (fonte per la prima revisione della voce).
* {{Cita libro
|titolo = "''Annali della cittacittà di Messina ... dal giorno di sua fondazione sino a tempi presenti''"
|autore = [[Caio Domenico Gallo]]
|url = https://books.google.it/books?id=vl5TAAAAcAAJ
|città = Messina
|anno = 1756
|linguavolume = ItalianoTomo I
|volume = Tomo I
|cid = Caio Domenico Gallo
}}
* {{Cita libro
|titolo = "''Memorie de' pittori messinesi e degli esteri che in Messina fiorirono dal secolo XII sino al secolo XIX''"
|autore = [[Gaetano Grano]], [[PhilippPhilipp Hackert]]
|url = https://books.google.it/books?id=_CQpAAAAYAAJ
|città = Messina
|anno = 1821
|lingua = Italiano
|cid = Grano - Hackert
}}
|url = https://books.google.it/books?id=8PSWuGURia4C
|città = Messina
|anno =
|lingua = Italiano
|cid = Giuseppe La Farina
}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Alonzo Rodriguez}}
{{Controllo di autorità}}
|