Utente:Valentina15/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(21 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 6:
| Sesso = M
| LuogoNascita = Oita
| GiornoMeseNascita = 22 giugno
| AnnoNascita = 1859
| LuogoMorte = Tokyo
| GiornoMeseMorte = 28 febbraio
| AnnoMorte = 1935
| Attività = scrittore
Riga 13 ⟶ 15:
| Attività3 = drammaturgo
| Nazionalità = giapponese
| PostNazionalità = , uno degli autori principali dell'epoca Meiji. Le sue opere principali, Tōsei Shosei Katagi (Ritratti di studenti moderni) e Shōsetsu Shinzui (L'essenza del romanzo), ebbero una notevole influenza sullo sviluppo del romanzo moderno. Il suo vero nome era Tsubouchi Yūzō (坪内 雄蔵)
}}
 
== BiographyBiografia ==
Uno dei maggiori esponenti della letteratura di epoca Meiji, nacque a Ota, nell'attuale prefettura di Gifu. Fin da giovane frequentò spesso i teatri di Kabuki della vicina città di Nagoya. Durante l'adolescenza inoltre studiò inglese in varie accademie, avvicinandosi alla letteratura occidentale, e a numerosi romanzi e opere di poesia. Nel 1878 si iscrisse all'università di Tokyo, dove studiò legge e letteratura. Qui ebbe l'occasione di approfondire gli studi compiuti negli anni precedenti, in particolare su ''La sposa di Lammermoor'' di [[Sir Walter Scott]], di cui pubblicò una traduzione in giapponese nel 1880. Nel 1883, dopo la laurea, cominciò a lavorare prima come assistente e poi come professore all'università Waseda, affermandosi come una delle maggiori figure della critica letteraria dell'epoca.<ref name=":1">{{Cita libro|autore=Morton, Leith|titolo=The Alien Within: Representations of the Exotic in Twentieth-Century Japanese Literature|anno=2009|editore=University of Hawai'i Press|città=Honolulu|p=15-16|pp=|OCLC=436459101|ISBN=}}</ref> In questo periodo continuò la sua opera completando la traduzione delle opere teatrali di [[William Shakespeare|William Shakespeare,]] messe in scena nel linguaggio classico del teatro kabuki<ref>{{Cita libro|autore=Brandon, James R. e Martin Banham|titolo=The Cambridge guide to Asian theatre|anno=1993|editore=Cambridge University Press|città=Cambridge [England]|p=565|OCLC=27677969}}</ref>. Nello stesso periodo fondò e contribuì alla pubblicazione del periodico ''[[Waseda bungaku|Waseda Bungaku]]'', dal 1891 al 1898. nel 1889 annunciò la sua decisione di abbandoare la stesura di romanzi e dedicarsi esclusivamente alla traduzione e alle opere teatrali.<ref name=":1" />
<nowiki>******</nowiki>He was born ''Tsubouchi Yūzō'' (坪内 雄蔵), in Gifu prefecture. He also used the pen name ''Harunoya Oboro'' (春のや おぼろ).********
 
Nel 1885 pubblicò la sua maggiore opera di critica letteraria, ''Shōsetsu Shinzui'' (L'essenza del romanzo) contribuendo a modificare la considerazione che il pubblico giapponese dell'epoca aveva nei confronti dei romanzi e dei drammi teatrali. Tsubouchi propose un atteggiamento radicalmente diverso dal precedente verso queste forme letterarie: elevò la fiction del romanzo allo stesso livello artistico della poesia e della musica, presentandola come un'attività degna degli intellettuali. Già dal capitolo introduttivo dell'opera viene espresso chiaramente che il romanzo è arte, e che come tale non richiede altra giustificazione che la propria pura esistenza. La sua critica si rivolse in particolare al ''gesaku'' di epoca Edo, una letteratura generalmente priva di una trama compatta e con una minima caratterizzazione dei personaggi, e che aveva alla propria base l'idea che la funzione principale delle storie narrate fosse offrire al pubblico una guida morale. Tsubouchi invece respinse decisamente quest'idea sottolineando come quella del romanzo è un'arte il cui scopo non è elevare lo spirito o "incoraggiare la virtù e punire il vizio" (勧善懲悪, ''kanzen chōaku''), ma ritrarre la vita e i sentimenti umani (人情世態 ''ninjō setai''). Qualunque insegnamento il lettore possa trarre dal romanzo sarà esclusivamente incidentale e non intenzione dell'autore, che anzi nel descrivere i suoi personaggi e le loro vicende dovrà limitarsi a rispecchiare la vita reale.<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Luisa Bienati|autore2=Paola Scrolavezza|titolo=La narrativa giapponese moderna e contemporanea|anno=2009|editore=Marsilio Editori|città=Venezia|p=|pp=33|OCLC=800010323|ISBN=}}</ref>
La sua opera di critica letteraria, ''Shōsetsu Shinzui'' (L'essenza del romanzo), contribuì a modificare la visione negativa*** che il pubblico giapponese aveva nei confronti dei romanzi e dei drammi teatrali.
 
Gli scritti di Tsubouchi sul realismo nella letteratura influenzarono la visione di [[Masaoka Shiki]] sul realismo negli [[haiku]], e il suo romanzo, T''ōseiTōsei Shosei Katagi'' (Ritratti di studenti moderni) fu uno dei primi romanzi moderni dellaed storiaebbe giapponese.un notevole successo di pubblico e critica, in particolare per la novità del tema e per la questione allora emergente dell'istruzione femminile.<ref name=":0" />
 
Le sue opere teatrali per il [[Kabuki]] come ''Kiri Hitoha'' (Una foglia di paulonia) vennero influenzate dagli studi compiuti su Shakespeare e su [[Chikamatsu Monzaemon]], famoso drammaturgo giapponese del Kabuki e dello Jōruri. Ispirandosi all'importanza e al prestigio che l'opera e il teatro avevano nei paesi europei, e conoscendo i generi di dramma musicale già oresenti nella tradizione giapponese, Tsubouchi si propose di fondare un nuovo tipo di dramma, adeguandolo all'epoca moderna. Nella sua opera ''Shinkyoku Urashima'' (La nuova canzone di Urashima), sperimentò quindi una combinazione di generi musicali tradizionali e musica occidentale, il cui soggetto fu però tratto da una leggenda antica e popolare come quella di [[Urashima Tarō]], nella versione narrata negli [[otogizōshi]].<ref>{{Cita libro|autore=Bonaventura Ruperti|titolo=Storia del teatro giapponese 2: Dall'Ottocento al Duemila|anno=2015|editore=Marsilio Editori|città=Venezia|p=82- 83|OCLC=945401280.}}</ref> [[File:Tsubouchi Shyoyo 02.jpg|thumb|Bust of Tsubouchi Shōyō at the Tsubouchi Memorial Theatre Museum, which was named in his honour]]
Le sue opere teatrali per il [[Kabuki]] come ''Kiri Hitoha'' (''Una foglia di Paulonia'') vennero influenzate dagli studi compiuti su [[William Shakespeare]] e su [[Chikamatsu Monzaemon]], famoso drammaturgo giapponese del Kabuki e dello Jōruri.
==WorksOpere==
===Critica letteraria===
*''Shōsetsu Shinzui'' (TheL'essenza Essencedel of the Novelromanzo) (1885)
 
===NovelRomanzi===
<nowiki>***</nowiki> con la traduzione completa delle opere teatrali di Shakespeare, rese nel liguaggio classico del Kabuki.****
*''Tōsei Shosei Katagi'' (PortraitsRitratti ofdi Contemporarystudenti Studentsmoderni) (1885)
*''Saikun'' (1889)
 
===Kabuki Plays===
His modern play, ''Shinkyoku Urashima'', incorporating traditional dance and music, was a popular and critical success. The play was a retelling of a familiar Japanese [[Folklore|folk-tale]] with a [[Rip Van Winkle]]-like protagonist, [[Urashima Tarō]].
*''Kiri Hitoha'' (Una foglia di pawlonia) (1894-5)
*''Hototogisu kojo no rakugetsu'' (Cuculo, luna cadente su un castello solitario) (1897)
*''Maki no Kata'' (1896La dama Maki) 1896
 
===Drammi Moderni===
Besides Shakespeare, he also translated a number of other works from English into Japanese, including [[Sir Walter Scott]]'s ''The Bride of Lammermoor'' and Bulwer-Lytton's novel ''Rienzi, the Last of the Roman Tribunes''.
*''Shinkyoku Urashima'' (TheIl Newnuovo Urashima) (1904)
*''En no Gyōja'' (En the Asceticl'asceta) (1916)
 
== Note ==
Tsubouchi founded and edited the periodical ''Waseda Bungaku'' (Waseda Literature), which published from 1891 to 1898. Tsubouchi is also noted for the long running ronsō (literary dispute) that he carried on with [[Mori Ōgai]].
<references />
[[File:Tsubouchi Shyoyo 02.jpg|thumb|Bust of Tsubouchi Shōyō at the Tsubouchi Memorial Theatre Museum, which was named in his honour]]
The Waseda University Tsubouchi Memorial Theatre Museum was named in his honour and houses a large collection of his works. A bronze bust of him was also placed there.
 
==Works==
===Criticism===
*''Shōsetsu Shinzui'' (The Essence of the Novel) (1885)
 
===Novel===
*''Tōsei Shosei Katagi'' (Portraits of Contemporary Students) (1885)
*''Saikun'' (1889)
 
===Kabuki Plays===
*''Kiri Hitoha'' (A Paulownia Leaf) written 1894-5, and performed in 1904
*''Maki no Kata'' (1896)
*''Hototogisu Kojō no Rakugetsu'' (The Sinking Moon over the Lonely Castle Where the Cuckoo Cries) (1897)
 
===Modern Dramas===
*''Shinkyoku Urashima'' (The New Urashima) (1904)
*''En no Gyōja'' (En the Ascetic) (1916)
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Luisa Bienati|autore2=Paola Scrolavezza|titolo=La narrativa giapponese moderna e contemporanea|anno=2009|editore=Marsilio Editori|città=Venezia|OCLC=800010323}}
* {{Cita libro|autore=Bonaventura Ruperti|titolo=Storia del teatro giapponese 2: Dall'Ottocento al Duemila|anno=2015|editore=Marsilio Editori|città=Venezia|OCLC=945401280}}
* {{Cita libro|autore=Brandon, James R.|autore2=Martin Banham|titolo=The Cambridge guide to Asian theatre|anno=1993|editore=Cambridge University Press|città=Cambridge [England]|lingua=inglese|p=p.169|OCLC=27677969}}
* {{Cita pubblicazione|autore=CAPPONCELLI, L.|anno=(2005)|titolo=L'essenza del romanzo: lo shōsetsu e la scacchiera di Tsubouchi Shōyō|rivista=Il Giappone|numero=45|pp=97-107}}
* {{Cita libro|autore=JORTNER, D.|autore2=MCDONALD, K. I.|autore3=WETMORE, K. J.|titolo=Modern Japanese theatre and performance|anno=2006|editore=Lexington Books|città=|lingua=inglese|p=|pp=|OCLC=60644723|ISBN=0739111523}}
* {{Cita web|url=https://books.google.it/books?id=UcSlAao-8hQC&lpg=PA206&dq=sewamono&hl=it&pg=PA206#v=onepage&q=sewamono&f=false|titolo=The Kabuki Theatre|cognome=Earle|nome=Ernst|lingua=inglese}}
* {{Cita libro|autore=Mostow, Joshua S. et al.|titolo=The Columbia Companion to Modern East Asian Literature|anno=2003|editore=Columbia University Press|lingua=inglese|p=|OCLC=53206842}}
* {{Cita web|url=https://books.google.it/books?id=v7gLNXa6jXsC&lpg=PA42&dq=tsubouchi%20shouyou&hl=it&pg=PA42#v=onepage&q=tsubouchi%20shouyou&f=false|titolo=East Asian Literatures: Japanese, Chinese and Korean : an Interface with India|curatore=P.A. George|lingua=inglese|pp=41-43}}
* {{Cita libro|autore=JORTNER, D.|autore2=MCDONALD, K. I.|autore3=WETMORE, K. J.|titolo=Modern Japanese theatre and performance|anno=2006|editore=Lexington Books|città=|lingua=inglese|p=|pp=|OCLC=60644723|ISBN=0739111523}}
* {{Cita libro|autore=Powell, Brian|titolo=Japan's modern theatre: a century of change and continuity|anno=2002|editore=London: Japan Library|città=|lingua=inglese|pp=pp. 16-18, 25-28|OCLC=50228979|ISBN=}}
* {{Cita libro|autore=Brandon, James R.|autore2=Martin Banham|titolo=The Cambridge guide to Asian theatre|anno=1993|editore=Cambridge University Press|città=Cambridge [England]|lingua=inglese|p=p.169|OCLC=27677969}}
 
==See also==