La ruota della fortuna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiorno
 
Riga 1:
{{nota disambigua|la carta|La Ruota della Fortunafortuna (tarocchidisambigua)}}
{{Programma
|NomeProgrammatitolo italiano = La ruota della fortuna
|Logoimmagine = RuotaLa ruota della fortuna.png
|didascalia = Logo del game show in uso dalla ventiduesima edizione
|Anni di produzione = [[1987]]-[[2003]], [[2007]]-[[2009]]
|paese = Italia
|Durata = 30, 45, 60, 40 min
|anno prima visione = [[1987]]-[[2003]], [[2007]]-[[2009]], [[2024]] – in produzione
|Puntate = 3501
|Generegenere = Quizgame show
|edizioni = 22
|Produzione = [[Endemol|La Italiana Produzioni Audiovisive]] ([[1987]]-[[1988]])<br />Telegioco Talbot, Merv Griffin Entertainment ([[1989]]-[[2003]])<br />[[Endemol|Endemol Italia]], Merv Griffin Entertainment ([[2007]]-[[2009]])
|puntate = 3715 <small>(al 15 ottobre 2025)</small>
|Presentatore = [[Augusto Mondelli|Casti]] ([[1987]]-[[1988]])<br />[[Mike Bongiorno]] ([[1989]]-[[2003]])<br />[[Enrico Papi]] ([[2007]]-[[2009]])
|Retedurata = [[Odeon30 TV]]min <small>([[1987]]-[[1988]])</small><br />[[Canale45 5]]min <small>([[1989]]-[[1996]]1991)</small><br />[[Rete60 4]]min <small>([[1996]]1991-[[2003]], dal 2025)</small><br />[[Italia40 1]]min <small>([[2007]]-[[2009]])</small><br />50 min <small>(2024-2025)</small>
|lingua originale = [[Lingua italiana|italiano]]
|Regista = [[Franco Bianca]] ([[1987]]-[[1988]])<br />[[Mario Bianchi (regista tv)|Mario Bianchi]] ([[1989]]-[[2003]])<br />[[Giuliana Baroncelli]] ([[2007]]-[[2009]])
|conduttore = {{sp}}
* Augusto "Casti" Mondelli <small>(1987-1988)</small>
* [[Mike Bongiorno]] <small>(1989-2003)</small>
* [[Enrico Papi]] <small>(2007-2009)</small>
* [[Gerry Scotti]] <small>(dal 2024)</small>
|ideatore = [[Merv Griffin]] <small>(format originale)</small>
|regista = {{sp}}
* Franco Bianca <small>(1987-1988)</small>
* [[Mario Bianchi (regista televisivo)|Mario Bianchi]] <small>(1989-2003)</small>
* Luciana Marotta <small>(2003)</small>
* Giuliana Baroncelli <small>(2007-2009)</small>
* [[Giancarlo Giovalli]] <small>(dal 2024)</small>
|autore = Vari <small>([[#Giudici ed autori|vedi lista]])</small>
|musicista = {{sp}}
* [[Chicco Santulli|Enrico Santulli]] <small>(1989-1995)</small>
* Luca Orioli <small>(1995-2003)</small>
* [[Merv Griffin]], John Hoke e [[Hans Zimmer|Bleeding Fingers Music]] <small>(dal 2024)</small>
|scenografo = {{sp}}
* [[Graziella Evangelista]] <small>(1989-1993)</small>
* Sonia Balzani <small>(1993-2002)</small>
* Raffaella Galbiati <small>(2002-2003)</small>
* Marco Marini <small>(2007-2009)</small>
* Marco Calzavara <small>(dal 2024)</small>
|costumista = {{sp}}
* Donatella Giovanelli <small>(1989-1991)</small>
* Anna Donati <small>(1993-1996)</small>
* Nuccia Gatti <small>(1996-2002)</small>
* Simona De Castro <small>(2002-2003)</small>
* Maria Sabato <small>(2007-2009)</small>
* Loretta Bottioni <small>(dal 2024)</small>
|fotografo = {{sp}}
* Franco Fratus, Riccardo Barbaglio <small>(1989-1991)</small>
* Aldo Di Marcantonio <small>(1993-1994)</small>
* Massimo Manzato <small>(1994)</small>
* Pietro Piazzolla <small>(1994-2001)</small>
* Franco Buso <small>(2001-2002)</small>
* Furio Di Francesco <small>(2002-2003)</small>
* Cristiano Mastropietro <small>(2007-2008)</small>
* Giancarlo Cilo <small>(2008-2009)</small>
* Andrea Mantovani <small>(dal 2024)</small>
|produttore = {{sp}}
* Antonio Piccagli <small>(1989-1990)</small>
* Franco Ascanio <small>(1990-1991)</small>
* Stefania Borgonovo <small>(1994)</small>
* Anna Paracchini <small>(1994-1997, 2000-2003)</small>
* Vania Prada <small>(1997-1999)</small>
* Nazarena Intino <small>(1999-2000)</small>
* Sabrina Bolognini <small>(2007-2009)</small>
* Tiziana Cipriani <small>(dal 2024)</small>
|produttore esecutivo = {{sp}}
* [[Margherita Caligiuri]] <small>(1994-1995, 1997-1999)</small>
* Maria Eugenia Ghezzi <small>(1989-1994, 1995-1997)</small>
* Carolina Borella <small>(1999-2002)</small>
* Anna Maria Mazzilli <small>(2002-2003)</small>
* Lino Tatalo <small>(2007-2009)</small>
* Alessandra Scoglio <small>(dal 2024)</small>
|casa produzione = {{sp}}
* [[Endemol Shine Italy|La Italiana Produzioni Audiovisive]] <small>(1987-1988)</small>
* [[RTI (azienda)|RTI]] <small>(1989-2009, dal 2024)</small>
* [[Endemol Shine Italy|Endemol Italia]] <small>(2007-2009)</small>
* [[Endemol Shine Italy]] e [[Paramount Global Italy|Paramount Global Content Distribution]] <small>(dal 2024)</small>
|rete TV = [[Odeon 24|Odeon TV]] <small>(1987-1988)</small>
|rete TV 2 = [[Canale 5]] <small>(1989-1996, dal 2024)</small>
|rete TV 3 = [[Rete 4]] <small>(1996-2003)</small>
|rete TV 4 = [[Italia 1]] <small>(2007-2009)</small>
}}
'''''La ruota della fortuna''''' è stato un celebre [[quiz]] [[Televisione|televisivo]] [[italia]]no a premi, versione italiana del format [[Stati Uniti|statunitense]] ''Wheel of fortune'', tuttora in onda sull'emittente [[NBC]]. In [[Italia]] il format ha debuttato negli [[Anni 1980|anni ottanta]] come gioco all'interno di alcuni contenitori di [[Canale 5]], per poi diventare un programma autonomo su [[Odeon TV]], in onda dal 19 ottobre [[1987]] al 25 giugno [[1988]] e condotto da [[Augusto Mondelli|Casti]]. Ha però raggiunto la notorietà con [[Mike Bongiorno]], che lo ha condotto per quattordici anni in varie edizioni, andate in onda prima su [[Canale 5]], dal 5 marzo [[1989]] al 29 giugno [[1996]], e poi su [[Rete 4]], dal 9 settembre [[1996]] al 20 dicembre [[2003]]. Il programma è tornato in onda su [[Italia 1]] per due stagioni, dal 10 dicembre [[2007]] al 19 giugno [[2009]], con la conduzione di [[Enrico Papi]] coadiuvato da [[Victoria Silvstedt]], già valletta dell'edizione francese. Con 3501 puntate ''La Ruota della Fortuna'' è il quiz più longevo della tv italiana.
 
'''''La ruota della fortuna''''' è un [[programma televisivo]] [[italia]]no di genere [[game show]], versione italiana del format [[Stati Uniti d'America|statunitense]] ''Wheel of Fortune'', in onda sull'emittente [[NBC]]. In [[Italia]] il format ha debuttato negli [[Anni 1980|anni ottanta]] come gioco all'interno di alcuni contenitori di [[Canale 5]], per poi diventare un programma autonomo sulla syndication [[Odeon 24|Odeon TV]] (ora chiamata [[Odeon 24]]), in onda dal 19 ottobre 1987 al 25 giugno 1988 con la conduzione di Augusto Mondelli, noto come Casti. Ha però raggiunto la notorietà con [[Mike Bongiorno]], che lo ha condotto per quattordici anni, prima su [[Canale 5]] (dal 1989 al 1996) e poi su [[Rete 4]] (dal 1996 al 2003). Il programma è tornato in onda su [[Italia 1]] per due edizioni con la conduzione di [[Enrico Papi]] (dal 2007 al 2009) e poi nuovamente su [[Canale 5]] (dal 2024) con la conduzione di [[Gerry Scotti]]. Insieme a ''[[Ok, il prezzo è giusto!]]'' e a ''[[Il gioco delle coppie]]'' è uno dei pochi programmi andati in onda su tutte e tre le emittenti generaliste di [[Mediaset]].
== La storia del programma ==
=== Il format e il suo esordio italiano ===
Il programma era basato sul format della trasmissione [[Stati Uniti d'America|statunitense]] ''Wheel of Fortune'', ideato da Merv Griffin e proposto dall'emittente d'oltreoceano [[NBC]] nel [[1975]], con la conduzione di [[Chuck Woolery]], sostituito nel [[1981]] da [[Pat Sajak]] e tuttora in onda.<ref name="P1" />
 
== Il programma ==
La trasmissione si contende con ''[[Ok, il prezzo è giusto!]]'', che nella sua versione italiana ha avuto una storia in più parti legata alla stessa ''Ruota della fortuna'', il titolo di quiz televisivo più celebre del mondo, grazie alla sua diffusione in 54 paesi del mondo e a un'[[audience]] complessiva stimata in circa 100 milioni di spettatori.<ref name="P2" />
{{dx|[[File:WheelOfFortuneSeason30Round1.png|miniatura|La ruota divisa in settori dell'edizione statunitense.]]}}
''La ruota della fortuna'' nasce dall'adattamento italiano del format statunitense ''Wheel of Fortune'', ideato da [[Merv Griffin]] e proposto dall'emittente d'oltreoceano [[NBC]] a partire dal 1975, con la conduzione di Chuck Woolery, sostituito il 28 dicembre 1981 da Pat Sajak. Sajak fu sostituito da Rolf Bernischke nel gennaio 1989 e andò in onda fino al luglio 1989, quando passò alla CBS e Bob Goen presentò questa versione. La versione andò in onda fino al 1991, quando passò alla NBC per un'ultima estate prima di concludersi. Nel 1983, una versione con accesso in prima serata simultaneo debuttò con Sajak come presentatore fino al 7 giugno 2024, quando fu sostituito da [[Ryan Seacrest]] per la 42ª stagione di questa versione in anteprima il 9 settembre 2024.
 
Una versione in prima serata per celebrità della ABC debuttò nel 2021 con Sajak come presentatore (Seacrest non presenterà la versione per celebrità nella stagione 2024-2025 a causa dei suoi impegni con ''[[Idols (talent show)|Idols]]'').<ref name="P1" /> Il titolo del programma si riferisce alla casualità con la quale la ruota termina la sua corsa in uno degli spicchi nei quali è suddivisa: lo spicchio su cui si ferma la ruota non dipende infatti dall'abilità o dalla bravura del concorrente, ma solo dalla fortuna. Il programma si contende con ''[[Ok, il prezzo è giusto!]]'' il titolo di quiz televisivo più celebre del mondo, grazie alla sua diffusione in 54 paesi e a un'[[audience]] complessiva stimata in circa 100 milioni di spettatori.<ref name="P2" />
In [[Italia]], una forma "embrionale" della trasmissione fu realizzata nel [[1983]] per [[Canale 5]] all'interno del gioco finale della frase misteriosa nel programma ''[[Ciao Gente]]'' condotto da [[Corrado Mantoni|Corrado]]. Nella stagione [[1984]]-[[1985]], Corrado ripropose lo stesso gioco anche nella parte preserale di ''[[Buona Domenica]]'' da lui condotta sempre su Canale 5. Sulla stessa rete ''La ruota della fortuna'' apparve poi nel [[1985]]-[[1986]] come gioco all'interno della trasmissione ''[[Pentatlon]]'', condotto da Mike Bongiorno, il quale avrebbe voluto che fossero acquistati i diritti del format, ma le esose richieste dei titolari americani frenarono ciò.
 
== Storia del programma ==
Nel frattempo essi furono acquisiti dalla nascente [[Odeon TV]], nel 1987 Canale 5 propose all'interno del contenitore domenicale ''[[La giostra]]'' un quiz simile intitolato ''Parole d'oro'' la cui differenza principale con l'originale era la presenza delle lettere dell'alfabeto al posto dei premi in denaro sulla ruota stessa. In onda nella fascia oraria delle 16:55, era condotto da [[Mike Bongiorno]] coadiuvato da [[Susanna Messaggio]].<ref name="P1">{{Cita|Baroni|p. 393.}}</ref>
=== Le prime versioni non ufficiali (1983-1988) ===
In [[Italia]], una forma "embrionale" del game show venne realizzata nel 1983 per [[Canale 5]] all'interno del gioco finale della frase misteriosa nel programma ''[[Ciao gente!]]'', condotto da [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]], che nel 1985 lo ripropose anche nella parte preserale di ''[[Buona Domenica]]'' da lui condotta. Sempre su Canale 5, ''La ruota della fortuna'' apparve dall'autunno dello stesso anno come gioco all'interno del game show ''[[Pentatlon]]'', condotto da [[Mike Bongiorno]]. Tali inserimenti marginali in altre trasmissioni erano legati ai tentativi di acquisire i diritti del format, frenati dalle esose richieste dei titolari statunitensi. Nella stagione 1987-1988, sempre su Canale 5, all'interno del contenitore domenicale ''[[La giostra]]'' venne realizzato un quiz simile a ''La ruota della fortuna'' intitolato ''Parole d'oro'', la cui differenza principale con l'originale era la presenza delle lettere dell'alfabeto che sostituivano i premi in denaro sulla ruota. Il gioco, in onda alle 17:00, era condotto da [[Mike Bongiorno]] coadiuvato da [[Susanna Messaggio]].<ref name="P1">{{Cita|Baroni|p. 393}}.</ref>
 
=== Il debutto come trasmissione autonoma su Odeon TV (1987-1988) ===
La trasmissione regolare delIl quiz come programma autonomo prendee ildiritti viaregolarmente lunedìpagati iniziò ad andare in onda il 19 ottobre [[1987]], sul circuito di emittenti locali collegate alla neonata [[Syndication (mass media)|syndication]] [[Odeon 24|Odeon TV]] (dal 2014 rinominata [[Odeon 24]]) con la conduzione di [[Augusto Mondelli]], conosciuto con lo pseudonimo di Casti<ref>{{Cita news|autore=Daniela Brancati|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/09/08/odeon-si-accesa.html|titolo=Odeon si è accesa|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|giorno=8|mese=9|anno=1987|paginap=34|accesso=27 settembre 2010}}</ref>, affiancato dalla valletta Raffaella La Vecchia, (conosciuta attualmenteanche come [[Raffaella Dede Riso]]). Il programma va in onda dal lunedì al sabato dallealle 20:00 alle 20:30 per 11 settimane sinofino al 26 gennaiofebbraio 1988, per un totale di 66 appuntamenti.<ref>{{Cita news|autore=Daniela Brancati|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/07/30/walter-zenga-sport-spettacolo-per-la-odeon.html|titolo=Walter Zenga sport e spettacolo per la Odeon TV|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|giorno=30|mese=7|anno=1987|paginap=27|accesso=27 settembre 2010}}</ref>. Il 31 dicembre la puntata vede eccezionalmente protagonisti come concorrenti 3 coppie composte da nonni e nipoti. A partire dal 10 febbraio [[1988]], il programma vieneè promosso per 8 settimane alla prima serata del mercoledì. Questa edizione serale, conclusasi mercoledì 30 marzo, videvede l'ingresso nel cast della ex valletta di ''[[La Corrida - Dilettanti allo sbaraglio|La Corrida]]'' Michelle Klippstein. Nello stesso periodo, dal 14 febbraio all'8al 3 maggioaprile, il programma va in onda per 13 puntate anche alla domenica, dalle 14:00 alle 15:00 (in alcuni casi 13:30 - 14:30). Con la chiusurasospensione della versionedell'edizione serale, lail trasmissioneprogramma si stabiliscestabilì nella fascia preserale del [[sabato]], dove va in onda dalle 19:30 alle 20:30 dal 9 aprile al 25 giugno, per un totale di 12 puntate.
 
=== Le storiche edizioni di MikeCanale 5 Bongiorno(1989-1996) ===
==== Struttura e regolamento ====
Il programma è successivamente approdato su [[Canale 5]] il 5 marzo [[1989]] come appuntamento domenicale del preserale, condotto da [[Mike Bongiorno]] come il simile ''[[Parole d'oro]]''.<ref>{{Cita news|autore=Laura Delli Colli|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/03/26/mike-ecco-perche-resisto.html|titolo=Mike: ecco perché resisto|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|giorno=26|mese=3|anno=1989|pagina=27|accesso=27 settembre 2010}}</ref> Dopo due stagioni, dal 30 settembre [[1991]] è stato promosso diventando così un programma quotidiano, in onda dal [[lunedì]] al [[sabato]] sempre su [[Canale 5]]; inizialmente previsto nella fascia oraria compresa tra le 19:00 e le 19:45,<ref>{{Cita news|autore=Mariella Tanzarella|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/09/28/mike-sgarbi-coppia-in-quiz.html|titolo=Mike e Sgarbi coppia in quiz|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|giorno=28|mese=9|anno=1991|pagina=31|accesso=27 settembre 2010}}</ref> a partire dal 13 gennaio [[1992]] è stato allungato di un quarto d'ora in seguito a una modifica del [[Palinsesto (televisione)|palinsesto]] che aveva permesso di inserire alle ore 20:00 l'edizione principale del neonato [[TG5]]; così facendo, il programma aveva il compito di trainare negli ascolti la testata giornalistica dell'emittente.<ref name="P1" />
La trasmissione prevede la presenza di tre postazioni che accolgono altrettanti concorrenti, il campione o la campionessa e due sfidanti, un uomo e una donna; la postazione sul lato sinistro è [[Rosa (colore)|rosa]], per la sfidante donna, quella al centro è [[Giallo|gialla]], per il campione o la campionessa in carica, e quella a destra è [[Azzurro|azzurra]], per lo sfidante uomo<ref group="N">Nelle prime edizioni, tale suddivisione delle postazioni non era sempre rispettata.</ref>. Alle spalle dei concorrenti vi sono tre grandi varianti del logo della trasmissione dello stesso colore delle rispettive postazioni, con una vistosa scritta «campione» sul logo centrale. In corrispondenza di ciascuna postazione sono presenti due contatori numerici; quello superiore contrassegnato dalla scritta TOT indica il montepremi accumulato durante tutta la puntata, mentre quello inferiore, contrassegnato con la scritta ORA, indica il montepremi parziale accumulato durante la manche in gioco. A valle delle postazioni, in posizione orizzontale, è presente la ruota, divisa in tanti spicchi colorati. Negli spicchi sono indicati:
* varie somme di denaro, con valori che vanno da un minimo di {{formatnum:300000}} lire ad un massimo di 1 milione (solo nella prima edizione è presente anche uno spicchio avente il valore di {{formatnum:200000}} lire);
* il ''passamano'', con il quale il concorrente deve cedere il turno di gioco all'avversario;
* il ''perdetutto'', con cui il concorrente perde sia il turno di gioco sia il montepremi parziale accumulato fino a quel momento;
* il ''jolly'', che viene acquisito quando il giro di ruota si ferma sul relativo spicchio e, se in seguito ci si ritrova a dover perdere il turno, consente di mantenerlo.
 
[[File:1989LaRuotaDellaFortuna1.jpg|miniatura|sinistra|La prima versione della Ruota nelle edizioni italiane condotte da Mike Bongiorno usata dal 1989 fino a circa metà stagione 1991-1992.]]
La trasmissione rimase in questa sua storica collocazione, con grande successo, fino all'[[estate]] [[1996]] dopo di che, in seguito ad una riorganizzazione dei programmi delle tre emittenti [[Mediaset]] a seconda del target al quale si rivolgevano e a causa di un calo di ascolti, il quiz fu spostato su [[Rete 4]], dal 9 settembre 1996, insieme ad un altro quiz con il quale aveva condiviso per anni il preserale dell'ammiraglia Mediaset, ''[[Ok, il prezzo è giusto]]''. Il programma era stato inserito, per la stagione televisiva [[1996]]-[[1997]], nella fascia oraria che precedeva il [[TG4]] delle 13:30; nella successiva il programma veniva invece interrotto dalla stessa testata giornalistica, andando in onda dalle 13:00 alle 14:30, mentre dal settembre [[1998]] si sistemò definitivamente nella fascia compresa tra le 14:00 e le 15:00, immediatamente dopo il telegiornale, a parte saltuarie apparizioni nella fascia preserale del [[sabato]].
Di fronte ai concorrenti è presente un tabellone elettro-meccanico con caselle a tre facce: una verde, una [[Bianco|bianca]] ed una con una grande lettera [[Nero|nera]] su sfondo bianco. Le caselle bianche corrispondono alle lettere che costituiscono la frase da indovinare: compito della valletta è quello di girare le caselle che si illuminano a mano a mano che i concorrenti indovinano le lettere presenti nella frase.
 
==== Svolgimento della manche ====
L'ultima puntata del programma della versione di Bongiorno, che nel frattempo aveva accolto l'arrivo dell'[[euro]] nel montepremi offerto ai concorrenti, fu mandata in onda il 20 dicembre [[2003]], quando Mediaset decise di cancellare dai suoi palinsesti lo storico quiz a causa dell'eccessivo costo dei [[Diritti d'autore|diritti]] per il format originale americano (4.000 € a puntata) e del grande calo di ascolti dell'ultima edizione. Il programma è terminato dopo 3125 puntate e un totale di montepremi assegnato di 30 miliardi di [[lire]].<ref name="P2">{{Cita|Baroni|pp. 394.}}</ref>
All'inizio della manche viene dato il tema di una frase misteriosa celata dal tabellone. Subito dopo il concorrente a fianco del conduttore gira la ruota. Se questa si ferma su un premio in denaro, il concorrente di turno deve chiamare una consonante. Se tale consonante è presente nella frase, le caselle che celano la lettera richiesta si illuminano e vengono scoperte dalla valletta, mostrando le lettere, e il concorrente guadagna la cifra indicata dalla ruota moltiplicata per il numero di volte che la lettera è presente nella frase, che va ad aggiungersi al suo montepremi parziale. Dopodiché il concorrente ha cinque secondi per scegliere se girare ancora la ruota, tentare di dare la soluzione oppure chiamare una vocale, che a differenza delle consonanti viene "comprata", causando una perdita di denaro: il costo delle vocali è di un milione di lire, sempre uguale a prescindere dal fatto che la vocale scelta sia o meno presente nella frase e da quante volte è presente, e viene sottratto dal proprio montepremi parziale. Ogni volta che si chiama una lettera, si deve precisarla indicando il nome proprio di città (ad esempio "C di Como", "A di Ancona") o di persona ("F di Federica", "R di Renato").
 
Successivamente, se il concorrente scopre una qualunque lettera o guadagna un jolly, ripete il gioco di cui sopra, altrimenti cede il turno al concorrente a fianco.
Un ruolo fondamentale era ricoperto dalle vallette che avevano il compito di scoprire le caselle del tabellone: la prima valletta della ruota di Mike fu [[Ylenia Carrisi]], primogenita di [[Al Bano]] e [[Romina Power]], in seguito tornata tristemente alla ribalta delle cronache in quanto misteriosamente scomparsa da [[New Orleans]] a cavallo tra la fine del [[1993]] e l'inizio del [[1994]] e mai più ritrovata (nel [[2014]] ne è stata dichiarata la morte presunta), dopo di lei si susseguirono [[Paola Barale]] dal [[1989]] al [[1995]], [[Antonella Elia]] nella stagione [[1995]]-[[1996]], [[Claudia Grego]] nella stagione [[1996]]-[[1997]], [[Miriana Trevisan]] dal [[1997]] al [[2002]] e [[Nancy Comelli]] dal [[2002]] fino alla chiusura del programma.
 
Il concorrente perde il turno di gioco quando:
Altre figure storiche della trasmissione erano gli autori e giudici di gara: [[Illy Reale]], [[Ludovico Peregrini]], [[Alvise Borghi]] e [[Davide Tortorella]], che durante la puntata dialogavano con il conduttore dando spiegazioni sulle soluzioni appena apparse sul tabellone, e [[Damiano Gagliani]], che animava il pubblico incitandolo a tifare e incoraggiare i concorrenti.<ref name="P2" />
* chiama una lettera già scoperta o che si rivela non essere presente nella frase;
* tenta di indovinare la frase e sbaglia;
*il suo giro di ruota si ferma sullo spicchio ''passamano'' (con cui si perde il turno di gioco) o sullo spicchio ''perdetutto'' (con cui si perdono sia il turno di gioco sia il montepremi parziale accumulato fino a quel momento);
* dopo aver girato la ruota, chiama una vocale anziché una consonante (e dopo che l'aveva chiamata c'erano due rumori diversi per segnalare l'insuccesso: il primo dal 1989 al 1995 e il secondo dal 1995 al 2003);
* gira la ruota dopo che sono state scoperte tutte le consonanti presenti nella frase (ed in questo caso viene anche azzerato il montepremi parziale);
* dopo aver chiamato e scoperto una lettera presente nella frase, lascia passare i cinque secondi a sua disposizione senza decidere cosa fare.
 
In tutti questi casi, se il concorrente, in precedenza, ha ottenuto un ''jolly'' girando la ruota, può giocarlo, evitando la perdita del turno (ma non la perdita del montepremi parziale se è capitato sullo spicchio ''perdetutto''). Quando tutte le consonanti della frase sono scoperte, un triplice segnale acustico avverte i concorrenti che da lì in avanti, quando viene il loro turno, è concesso solo di tentare di dare la soluzione oppure, se in possesso del denaro necessario, comprare una vocale. La manche finisce quando un concorrente dà la soluzione esatta; in tal caso, il concorrente aggiunge al suo montepremi totale il montepremi parziale accumulato durante la manche; se tale montepremi è inferiore ad 1 milione di lire viene arrotondato a tale cifra. Gli altri concorrenti non aggiungono nulla al loro montepremi totale, anche nel caso in cui il loro montepremi parziale fosse superiore a quello del vincitore della manche. Al termine dell'ultima manche, il concorrente con il montepremi totale maggiore viene proclamato campione e torna nella puntata successiva. Il campione rimane in carica per un numero massimo prestabilito di puntate, variabile a seconda delle edizioni.
Gli autori della trasmissione e i conduttori hanno affermato che la trasmissione ha contribuito a diffondere la cultura e la lingua italiana.<ref name="P2" />
 
Il campione in carica, oltre alla vincita in denaro accumulata durante la puntata, ha la possibilità di vincere un ulteriore premio fisico a sua scelta tra quelli presenti in studio, ad esempio un'automobile, una pelliccia, un elettrodomestico ecc. indovinando la frase finale. Il concorrente chiama, senza girare la ruota, cinque consonanti ed una vocale a sua scelta. Vengono scoperte tutte le lettere chiamate, se presenti, dopodiché viene dato il tema della frase e scatta il cronometro, scandito da un rullo di tamburi. Il concorrente ha quindici secondi per dare la soluzione e se ci riesce aggiunge ai soldi già vinti il premio della fase finale, diversamente vince solo il montepremi ottenuto nel corso della puntata.
=== Le edizioni su Italia 1 con Enrico Papi ===
Nel [[2007]] [[Endemol|Endemol Italia]] ha acquistato i diritti per ''La ruota della fortuna'', producendone una nuova edizione. La trasmissione è così tornata in onda a quasi quattro anni dal congedo dato da Bongiorno sugli schermi di [[Rete 4]], e la rete prescelta per la messa in onda del format è stata [[Italia 1]]. Il quiz è stato introdotto nella fascia dell'''access prime time'', quella che precede il programma di prima serata, inclusa tra le 20:30 e le 21:10 circa. Come conduttore è stato scelto il presentatore storico dei giochi dell'emittente, [[Enrico Papi]], mentre la nuova valletta è stata [[Victoria Silvstedt]], che poco tempo prima era stata valletta della versione francese del programma in onda su [[TF1]].
 
;Stagione 1989
Il format è stato proposto in maniera differente in più di qualche elemento, con un'atmosfera diversa da quella dedicata alle famiglie delle edizioni di Bongiorno, venendo incontro anche alle esigenze della stessa emittente, da sempre indirizzata a un pubblico più giovane rispetto a quello di [[Canale 5]] e [[Rete 4]].
Il programma approda su [[Canale 5]] il 5 marzo 1989 con la conduzione di [[Mike Bongiorno]], venendo collocato nella fascia preserale della domenica dalle 19:00 alle 19:45, come il precedente ''[[Parole d'oro]]''. La valletta di questa prima edizione della ruota è [[Ylenia Carrisi]], figlia primogenita di [[Al Bano]] e [[Romina Power]], che tornerà brevemente a ricoprire il ruolo in alcune puntate del [[1992]] (in sostituzione di Paola Barale, ammalatasi), in seguito salita alla ribalta delle cronache in quanto misteriosamente scomparsa in circostanze mai chiarite da [[New Orleans]] tra la fine del [[1993]] e l'inizio del [[1994]] e mai più ritrovata, tanto che nel [[2014]] né è stata dichiarata la [[morte presunta]]. Le tre manche prevedono sulla ruota un montepremi uguale per tutte e tre le partite, con spicchi che vanno da {{formatnum:200000}} lire a 1 milione di lire. Il format originale americano è riportato fedelmente e per intero: la Ruota è suddivisa in 24 spicchi, ognuno con un valore o una scritta, e girandola i concorrenti potranno chiedere le consonanti della Frase misteriosa impostata sul Tabellone composto da 52 caselle; in ogni puntata si svolgono 3 manche più la frase finale per l'assegnazione di un super premio del valore di circa 50.000.000 di lire come automobili, viaggi, gioielli, arredamenti e pellicce. Questa prima edizione si conclude il 25 giugno.<ref>{{Cita news|autore=Laura Delli Colli|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/03/26/mike-ecco-perche-resisto.html|titolo=Mike: ecco perché resisto|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|accesso=27 settembre 2010|giorno=26|mese=3|anno=1989|p=27}}</ref>
 
;Stagione 1989-1990
Ne sono andate in onda due stagioni di successo,<ref name="DM">{{Cita news|autore=Debora Marighetti|url=http://www.tvblog.it/post/10488/la-ruota-della-fortuna-nuova-edizione-ancora-papi-e-silvstedt|titolo=La ruota della fortuna - nuova edizione con Papi e Silvstedt|pubblicazione=TvBlog|giorno=8|mese=9|anno=2008|accesso=27 settembre 2010}}</ref> comprese tra il [[2007]] ed il [[2009]], e le puntate sono state talvolta replicate dalla stessa emittente e nel medesimo orario. Con il passaggio su [[Italia 1]], ''La ruota della fortuna'' è diventato uno dei pochi programmi andati in onda su tutte e tre le reti Mediaset generaliste, così come accaduto a ''[[Ok, il prezzo è giusto!]]'' ed ''[[Il gioco delle coppie]]''.
La seconda stagione prende il via il 1º ottobre 1989 e si conclude il 24 giugno 1990. Nel ruolo di valletta debutta una giovane ed ancora sconosciuta [[Paola Barale]], che sostituisce Ylenia Carrisi. La trasmissione parte alle 19:45 e si conclude alle 20:30 prendendo il posto nel palinsesto domenicale del programma [[Tra moglie e marito (programma televisivo)|''Tra moglie e marito''.]] A partire da questa stagione, per aumentare la suspense e dare anche a chi ha il montepremi più basso una speranza di vincere la puntata e diventare campione, nell'ultima manche i premi sulla ruota sono raddoppiati, con spicchi che vanno da un valore minimo di {{formatnum:600000}} lire ad un massimo di 2 milioni di lire.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=FondazioneMike|data=27 settembre 2016|titolo=La ruota della fortuna (01.10.1989)|accesso=19 ottobre 2018|url=https://www.youtube.com/watch?v=WRbBEhZ5jGw}}</ref><ref name=":1">{{Cita news|url=http://www.giralaruota.it/format.html|titolo=GIRA LA RUOTA DELLA FORTUNA!|pubblicazione=archive.is|data=14 dicembre 2016|accesso=19 ottobre 2018|urlarchivio=https://archive.is/20131214032550/http://www.giralaruota.it/format.html}}</ref> Viene introdotto il giro di riscaldamento: ogni concorrente, all'inizio della manche, gira la ruota una volta sola e passa la mano al concorrente successivo, dopo che tutti e tre i concorrenti hanno effettuato il giro di prova inizia il gioco vero e proprio, cioè il giocatore a fianco del conduttore inizia a giocare e mantiene il turno finché non si ritrova a perderlo per i motivi già descritti.<ref name=":1" /> La vincita minima per la soluzione data è di {{formatnum:1000000}} di lire per le prime due manche e di {{formatnum:2000000}} per la terza.<ref name=":1" /> I ''jolly'' guadagnati e non utilizzati entro la seconda manche vengono persi all'inizio della terza.<ref name=":1" />
 
;Stagione 1990-1991
Nell'estate 2012<ref>[http://www.davidemaggio.it/archives/59708/il-braccio-e-la-mente-chiude-il-13-luglio-e-insinna-si-da-al-talent-al-suo-posto-la-ruota-della-fortuna-in-replica Il Braccio e la Mente chiude | DavideMaggio.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, in sostituzione del cancellato ''[[Il braccio e la mente (2012)|Il braccio e la mente]]'', [[Canale 5]] manda in onda, nel proprio preserale, le repliche di alcune puntate condotte da [[Enrico Papi]], ottenendo ascolti disastrosi, quasi sempre al disotto dei 700.000 telespettatori e del 6,5% di share, con contestuale riproposizione in forma ''catch up'' su [[Mediaset Extra]].
La terza edizione del programma prende il via il 7 ottobre 1990 e si conclude il 30 giugno 1991. Nel ruolo di valletta è confermata Paola Barale. Novità di questa edizione è la riduzione del premio della frase finale che passa da 50 a 30 milioni di lire. In questa stagione la trasmissione trasloca allo '''Studio One''' di Quarto Oggiaro.
 
;Stagione 1991-1992
== Struttura e regolamento ==
Dopo due stagioni di grande successo, a partire dal 30 settembre 1991 la trasmissione diventa un programma quotidiano, in onda dal lunedì al sabato alle 19:00 (alle 18:55 nell'ottobre 1991).<ref name=":2">{{Cita pubblicazione|titolo=RUOTA DELLA FORTUNA - LA SIGNORINA BRASOLIN|accesso=21 agosto 2022|url=https://www.youtube.com/watch?v=Ayf-8PKKcB8}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Mariella Tanzarella|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/09/28/mike-sgarbi-coppia-in-quiz.html|titolo=Mike e Sgarbi coppia in quiz|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|accesso=27 settembre 2010|giorno=28|mese=9|anno=1991|p=31}}</ref> Vengono inserite diverse novità sul regolamento del gioco:
[[File:WheelOfFortuneSeason30Round1.png|thumb|La ruota divisa in settori dell'edizione americana.]]
=== Le edizioni di Mike Bongiorno ===
==== Struttura e regolamento ====
Le edizioni più note del programma, andate in onda nella prima metà degli [[Anni 1990|anni novanta]] su [[Canale 5]] e in seguito su [[Rete 4]], prevedevano la presenza di tre postazioni che accoglievano i concorrenti; fino alla stagione 1994-95 quella sul lato sinistro (visto dalla prospettiva televisiva) era [[Rosa (colore)|rosa]], per la sfidante donna, quella al centro [[Giallo|gialla]], per il campione o la campionessa, e quella a destra [[Azzurro|azzurra]], per lo sfidante uomo (dalla stagione 1995-96 le postazioni degli sfidanti cambieranno varie volte il colore di anno in anno, mentre quella del campione rimarrà sempre gialla). Alle spalle dei concorrenti erano presenti tre grandi loghi della trasmissione dello stesso colore delle rispettive postazioni, con una vistosa scritta «campione» sul logo centrale. In corrispondenza di ciascuna postazione erano presenti due contatori; quello superiore era contrassegnato dalla scritta «TOT» e si riferiva al montepremi accumulato durante tutta la puntata; quello inferiore, contrassegnato con «ORA», si riferiva al montepremi parziale accumulato durante la manche in gioco.
 
* nello stesso turno di gioco i giocatori possono comprare solo una vocale per turno di gara (ma ciò non significa che i giocatori non possano comprare più vocali durante la stessa manche);
A valle delle postazioni, in posizione orizzontale, era presente la grande ruota divisa in tanti spicchi colorati, ciascuno dei quali poteva riportare diverse indicazioni:
* i campioni possono rimanere in carica per un massimo di 5 puntate.<ref name=:1 />
* varie somme di denaro dalle duecentomila al milione di lire, valori variabili nelle diverse edizioni della trasmissione;
* il ''passamano'', che costringe il concorrente a cedere il turno di gioco all'avversario successivo senza perdere però il montepremi accumulato durante la manche;
* il ''perdetutto'', che azzera il montepremi parziale del concorrente e gli fa cedere la mano a quello successivo;
* il ''jolly'', che permette al concorrente di evitare la perdita del turno
 
Con il passaggio al daytime quotidiano, il valore del premio finale si assesta attorno ai 10-20 milioni di lire.<ref name=:1 /> Mercoledì 25 dicembre viene realizzata una puntata speciale con concorrenti [[Gerry Scotti]] nei panni di Babbo Natale, [[Paolo Bonolis]] nei panni di un Re Magio e [[Massimo Boldi]] in quelli di un pastorello. Il montepremi vinto viene devoluto in beneficenza ai bambini audiolesi. Martedì 31 dicembre viene invece realizzata un'altra puntata speciale con concorrenti [[Raimondo Vianello]], [[Sandra Mondaini]] e [[Giorgio Faletti]]. Il montepremi vinto viene devoluto in beneficenza alla [[Lega Italiana per la Lotta ai Tumori]]. A partire dal 13 gennaio 1992 la trasmissione viene allungata di un quarto d'ora, in seguito a una modifica del [[Palinsesto (televisione)|palinsesto]] allo scopo di inserire, alle ore 20:00, l'edizione serale del neonato [[TG5]]; così facendo, il programma ha il compito di indirizzare gli ascolti sul nuovo telegiornale, diretto e condotto da [[Enrico Mentana]], che sostituisce ''Il gioco dei 9'' (trasferito su [[Italia 1]]).<ref name="P1" /> Sempre da gennaio, il numero delle manche passa da 3 a 4.<ref name=":0">{{Cita news|url=https://archive.is/o/6qPhE/www.giralaruota.it/story1.html|titolo=GIRA LA RUOTA DELLA FORTUNA!|pubblicazione=archive.is|data=14 dicembre 2013|accesso=19 ottobre 2018}}</ref> Il giocatore che iniziava la quarta manche era quello che aveva il montepremi minore nella classifica generale.<ref name=":1" /> Nel corso di questa stagione, sulla ruota gli spicchi ''perdetutto'' passano da uno a due. Il 21 febbraio, il quiz raggiunge {{formatnum:5382000}} telespettatori, risultando il programma più visto della giornata.<ref>{{Cita web|url=https://www.tvblog.it/post/1659355/ascolti-tv-venerdi-21-febbraio-1992|titolo=Ascolti TV {{!}} Venerdì 21 febbraio 1992|sito=TvBlog.it|accesso=7 agosto 2019}}</ref> Nell'estate del 1992 per garantire al neonato [[TG5]] il giusto traino il programma prosegue la sua messa in onda per tutto il periodo estivo (così come gli altri due game-show della rete, ''[[Ok, il prezzo è giusto!]]'' e ''[[Il pranzo è servito]]''). Le puntate estive vengono arricchite da una nuova scenografia, sempre a firma di [[Graziella Evangelista]], che richiama la bella stagione. In studio è inoltre presente un acquario, inquadrato nella sigla di testa della trasmissione. A conferma del successo di pubblico riscosso la trasmissione riceve il telegatto nella categoria ''Giochi e Quiz''.
[[File:1989LaRuotaDellaFortuna1.jpg|thumb|left|La ruota della prima edizione condotta da Mike Bongiorno nel 1989]]
Il titolo del programma si riferiva alla casualità con la quale la ruota poteva terminare la sua corsa in uno degli spicchi nei quali era suddivisa, che non dipendeva né dalla abilità né dalla bravura del concorrente, ma esclusivamente dalla fortuna (o dalla sfortuna).
 
;Stagione 1992-1993
Sul perimetro della ruota erano fissati dei pioli, che servivano al concorrente come appigli per dare lo slancio alla ruota facendola girare e per dividere tra loro gli spicchi della ruota: ogni spicchio era delimitato da due pioli, con due pioli intermedi.
La nuova stagione prende il via il 28 settembre e come accaduto nella precedente edizione, va avanti per tutto il periodo estivo, concludendosi il 24 settembre 1993. Proseguendo l'iniziativa dell'estate 1992 la scenografia si arricchisce di pannelli ed elementi che richiamano le stagioni dell'anno. Da questa stagione inoltre il conduttore ha a disposizione un oggetto con il quale "punire" in maniera scherzosa i concorrenti che commettono errori durante il gioco: in autunno una scopa, in inverno una pala da neve, in primavera un ramo di pesco fiorito e in estate un remo. Da questa stagione, come avvenuto in altre trasmissioni di Bongiorno, vengono inseriti alcuni concorsi legati al settimanale ''[[TV Sorrisi e Canzoni]]'', come il ''Bingo Arcobaleno'' e il ''Bingo Magic''. A maggio 1993 la trasmissione vince il suo secondo telegatto sempre nella categoria ''Giochi e Quiz''.
 
;Stagione 1993-1994
Ancorata a ciascuna delle tre postazioni vi era una pennetta, che quando la ruota girava scattava strisciando da un piolo all'altro procurando il caratteristico rumore del giro di ruota: essa serviva per determinare senza ambiguità lo spicchio sulla quale la ruota si fermava, venendosi a trovare tra due pioli consecutivi. Si considerava sempre la pennetta sotto il concorrente che aveva appena girato la ruota.
In questa stagione il quiz va in onda soltanto dal lunedì al venerdì, lasciando il sabato il posto a un altro quiz, ''[[Sì o no?]]'', con la conduzione di [[Claudio Lippi]]. Nella prima parte della stagione il programma ottiene una media di {{formatnum:6700000}} telespettatori, confermandosi il quiz più visto della fascia oraria preserale.<ref name="Adnkronos101600">{{Cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1993/12/29/Spettacolo/CANALE-5-MIKE-BONGIORNO-ANNUNCIA-I-PROSSIMI-PROGRAMMI-2_101600.php|titolo=Canale 5: Mike Bongiorno annuncia i prossimi programmi|sito=adnkronos.com|editore=[[Adnkronos]]|accesso=8 agosto 2019}}</ref> A gennaio del 1994 il set di registrazione del programma passa dallo Studio One agli studi 6 e 7 di Cologno Monzese. L'ultima puntata giornaliera registrata allo Studio One va in onda venerdì 28 gennaio 1994 mentre la prima dal nuovo studio lunedì 31. In questa stagione si festeggia l'importante traguardo delle 1000 puntate. Come accaduto nelle 2 stagioni precedenti la trasmissione riceve il telegatto come miglior quiz della televisione italiana e va avanti per tutto il periodo estivo con nuove puntate.
 
Novità di questa stagione sono:
Di fronte ai concorrenti era presente un tabellone meccanico con caselle a tre facce, una [[Celeste (colore)|celeste]], una [[Bianco|bianca]] ed una con una grande lettera [[Nero|nera]] su sfondo bianco. Le caselle bianche corrispondevano alle lettere che costituivano la frase da indovinare e il compito della valletta era girare le caselle che si illuminavano, a mano a mano che un concorrente ne indovinava le rispettive lettere.
* aumento delle manche da quattro a cinque.
* sulla ruota gli spicchi ''passamano'' passano da uno a due.<ref name=:1 />
* Se dopo 9 turni di gioco consecutivi nessun giocatore riesce a trovare lettere o dare la soluzione esatta, la partita veniva considerata nulla e la frase viene scoperta automaticamente.<ref name=:1 />
In questa stagione vengono inoltre realizzati 2 spin-off:
;''La ruota d'oro''
All'inizio del 1994 viene realizzata un'edizione speciale in prima serata dal titolo ''La ruota d'oro.'' Il programma va in onda per tre venerdì dal 21 gennaio al 4 febbraio. Ognuna delle tre serate si compone di tre ''manche'': la prima prevede la partecipazione di bambini che si sfidavano per vincere giocattoli invece dei [[Gettone d'oro|gettoni d'oro]]; nella seconda parte si cimentano degli ospiti VIP che devolvono in beneficenza il montepremi accumulato; mentre nella terza e ultima parte gareggiano i campioni delle edizioni precedenti, alla conquista del titolo di Supercampione.
* 21 gennaio: [[Aldo Biscardi]], [[Maurizio Ferrini]] (nei panni della [[Maurizio Ferrini|Signora Coriandoli]]), [[Toto Cutugno]]
* 28 gennaio: [[Marco Columbro]], [[Jo Squillo]], [[Claudio Cecchetto]]
* 4 febbraio: [[Brigitte Nielsen]], [[Maurizio Mosca]], [[Vittorio Sgarbi]]
 
;''La ruota mundial''
La posizione di [[Mike Bongiorno]] era a destra della postazione dei concorrenti (quindi dallo schermo televisivo appariva alla loro sinistra), dietro ad una sbarra.
Nell'estate del 1994, in occasione dei [[Campionato mondiale di calcio 1994|mondiali di calcio negli Stati Uniti]], viene realizzato un secondo [[Spin-off (mass media)|spin-off]] dal titolo ''La ruota mundial'', dove partecipano come concorrenti i migliori campioni di [[Calcio (sport)|calcio]] e personaggi televisivi legati al mondo dello sport, che devolvono le vincite in beneficenza. Il programma va in onda per cinque sabati in prima serata dal 18 giugno al 16 luglio. Nel cast figurano Paola Barale che veste i panni di calciatrice e l'animatore Damiano Gagliani in quelli di arbitro.
 
* 18 giugno: [[Fabio Fazio]], [[Maurizio Mosca]], Suor Paola (vincitrice)
==== Svolgimento della manche ====
* 25 giugno: Giancarlo Della Casa, [[Davide Fontolan]], [[Candido Cannavò]] (vincitore)
All'inizio della manche viene annunciato il tema della frase misteriosa celata dal tabellone. Subito dopo il concorrente subito a fianco del conduttore gira la ruota. Se questa si ferma su un premio in denaro, egli ha a disposizione cinque secondi di tempo per chiamare una consonante. Se tale consonante è presente nella frase, le caselle che celano la lettera richiesta si illuminano e il concorrente aggiunge al suo montepremi parziale la cifra indicata dalla ruota moltiplicata per il numero di volte che la lettera è presente nella frase. Dopodiché, il concorrente ha 5 secondi per scegliere cosa fare, e può:
* 2 luglio: [[Giampiero Boniperti]], [[Idris (personaggio televisivo)|Idris]] e [[Franco Causio]] (vincitore).
* ''girare ancora la ruota'', continuando con la stessa prassi di cui sopra;
* 9 luglio: [[Stefano Tacconi]], [[Azeglio Vicini]], [[Carolina Morace]]<ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1994/07/08/Spettacolo/CANALE-5-LA-RUOTA-DELLA-FORTUNA_102500.php|titolo=CANALE 5: ''LA RUOTA DELLA FORTUNA''|sito=Adnkronos|data=8 luglio 1998|accesso=9 maggio 2024}}</ref>
* ''dare la soluzione'', ossia, se pensa di sapere la frase da indovinare, provare a dirla in un tempo massimo di cinque secondi;
* 16 luglio: [[Claudio Gentile]], [[Nando Martellini]], Gianni De Felice<ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1994/07/15/Spettacolo/CANALE-5-LA-RUOTA-MUNDIAL_211300.php|titolo=CANALE 5: ''LA RUOTA MUNDIAL''|sito=Adnkronos|data=15 luglio 1994|accesso=9 maggio 2024}}</ref>
* ''comprare una vocale'': al costo di un milione di lire, che viene sottratto dal proprio montepremi parziale, il concorrente chiede di scoprire una vocale a sua scelta (da notare cha la vocale richiesta può non essere presente nella frase, e in tal caso sarebbero soldi persi inutilmente).
 
;Stagione 1994-1995
Nelle prime edizioni, il concorrente poteva comprare più vocali nella stessa manche e durante lo stesso turno di gioco, mentre successivamente per ogni manche era consentito comprare solo una vocale a testa per tutti e tre i concorrenti.
La stagione prende il via il 19 settembre 1994 e prosegue ininterrottamente sino al 16 settembre 1995. Ad affiancare Mike è ancora una volta Paola Barale, che a fine stagione decide di lasciare la trasmissione per intraprendere nuove sfide professionali.<ref name=":0" /> Anche in questa edizione viene proposto lo spin off in prima serata ''La ruota d'oro'', sempre della durata di tre puntate, in onda per tre giovedì dal 12 al 26 gennaio, con concorrenti i bambini ed i supercampioni della versione quotidiana. Il programma riceve il suo quarto telegatto consecutivo nella categoria ''Giochi e Quiz''. Nel corso dell'estate 1995, Paola Barale, impegnata nelle prove dello show ''[[La sai l'ultima?]]'', è per alcune settimane sostituita da [[Roberta Capua]].
 
;Stagione 1995-1996
Successivamente, se il concorrente scopre una qualsiasi lettera, vocale o consonante che sia, oppure guadagna un jolly, ripete il gioco di cui sopra, altrimenti cede il turno al concorrente a fianco.
Il 18 settembre 1995 inizia una nuova edizione ricca di novità delle quali Mike si dimostra entusiasta<ref name=":0" />. Vengono rinnovati la grafica, la sigla (che si intitola ''Gira la ruota'' ed interpretata da Bongiorno con Moreno Ferrara e [[Silvio Pozzoli]]), la scenografia e parte del regolamento. Al fianco di Mike al posto di Paola Barale arriva [[Antonella Elia]]. Le numerose novità cercano di far fronte alla forte concorrenza di [[Rai 1]] che già dalla stagione precedente con il quiz ''[[Luna Park (programma televisivo 1994)|Luna Park]]'' era riuscita a superare negli ascolti il programma.<ref name=":0" /> In questa edizione la ''ruota'' ottiene una media di {{formatnum:4000000}} di telespettatori, in qualche caso riuscendo ancora a vincere la sfida degli ascolti, anche grazie agli involontari siparietti comici tra Bongiorno e la Elia; molto celebre è rimasto anche un loro scontro, avvenuto fuori onda ma poi trasmesso dal programma ''[[Paperissima]]'', riguardante uno degli sponsor del programma, una pellicceria, che, a detta di Bongiorno, era stato pubblicamente ''sbeffeggiato'' dalla Elia.<ref name="webalice.it">{{Cita web|url=http://www.webalice.it/mirko.1976/ruota.html|titolo=MIKE BONGIORNO E LA RUOTA DELLA FORTUNA|accesso=19 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160425060711/http://www.webalice.it/mirko.1976/ruota.html|urlmorto=sì}}</ref> In questa stagione vengono inoltre realizzate diverse puntate speciali con protagonisti coppie di fidanzati (in occasione di [[San Valentino (festa)|San Valentino]]<ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1996/02/10/Spettacolo/CANALE-5-LA-RUOTA-DELLA-FORTUNA_102500.php|titolo=CANALE 5: ''LA RUOTA DELLA FORTUNA''|sito=Adnkronos|data=10 febbraio 1996|accesso=9 maggio 2024}}</ref>), coniugi, nonni e nipoti.<ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1995/12/16/Spettacolo/CANALE-5-LA-RUOTA-DELLA-FORTUNA_211800.php|titolo=CANALE 5: ''LA RUOTA DELLA FORTUNA''|data=16 dicembre 1995|accesso=9 maggio 2024}}</ref> Nella puntata del 21 marzo, in occasione del primo giorno di primavera, il programma vede invece come concorrenti [[Gelindo Bordin]], [[Gabriella Dorio]] e [[Orlando Pizzolato]], storici eroi dell'atletica italiana.<ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1996/03/20/Spettacolo/CANALE-5-LA-RUOTA-DELLA-FORTUNA_114600.php|titolo=CANALE 5: ''LA RUOTA DELLA FORTUNA''|sito=Adnkronos|data=20 marzo 1996|accesso=9 maggio 2024}}</ref>
 
==== Modifiche al regolamento ====
Il concorrente perde il turno di gioco quando:
* spariscono i giri di riscaldamento;
* chiama una lettera non presente nella frase o già scoperta;
* vengono eliminati gli oggetti delle punizioni scherzose ai concorrenti che commettevano degli errori.
* il suo giro di ruota si ferma sul ''passamano'' o sul ''perdetutto'';
* a partire da quest'edizione, per ogni manche, il jolly può essere guadagnato una sola volta da un unico concorrente, il quale per ottenerlo deve chiamare una consonante, perdendo la mano se questa non è presente nella frase;<ref name="webalice.it" />
* dopo aver girato la ruota, commette l'errore di chiamare una vocale anziché una consonante;
* a partire da quest'edizione, se il concorrente nel dare la soluzione sbaglia una parola o una lettera può correggersi "in corsa", sempre nel tempo massimo di cinque secondi;
* gira la ruota dopo che sono state chieste già tutte le consonanti (e in questo caso viene azzerato anche il montepremi parziale);
* sempre a partire da questa stagione la scelta del premio per la frase finale veniva assegnata al caso, con il concorrente che doveva scegliere fra tre buste numerate, prima delle chiamata delle lettere, ed il premio assegnato (vinto o perso che fosse) veniva reso noto solo dopo la conclusione del gioco finale;
* dà una soluzione errata alla frase;
* inoltre vengono introdotti anche dei giochi enigmistici, che però non riscuoteranno molto successo, e verranno accantonati dopo poco tempo e si torna al regolamento originale di ogni manche.
* fa scadere i cinque secondi senza decidere cosa fare.
 
=== Le edizioni di Rete 4 (1996-2003) ===
Ovviamente, in tutti questi casi, se il concorrente è in possesso di un ''jolly'' può giocarlo, evitando così il passaggio del turno (ma non l'eventuale perdita di tutto il montepremi parziale se il giro di ruota capita sul ''perdetutto'').
[[File:La ruota della fortuna - 1996.jpg|thumb|Il programma nel 1996; si riconosce il conduttore [[Mike Bongiorno]] (al centro).]]
Dopo una riorganizzazione dei programmi delle tre reti [[Mediaset]] a seconda del loro target di riferimento e a seguito di un calo di ascolti, dal 9 settembre 1996, come già accaduto a ''[[Ok, il prezzo è giusto!]]'', anche ''La ruota della fortuna'' passa da Canale 5 a [[Rete 4]].
 
;Stagione 1996-1997
Fino all'edizione 1994-95 il ''jolly'' veniva acquisito automaticamente tutte le volte che la ruota si fermava sul relativo spicchio, e poteva essere giocato da tutti i concorrenti, mentre a partire dall'edizione 1995-96, per ogni manche, poteva essere guadagnato una sola volta da un unico concorrente, il quale per ottenerlo doveva chiamare una consonante, perdendo la mano se questa non era presente nella frase.
Il programma va in onda dalle 12:30 alle 13:30 nella fascia oraria che precede il [[TG4]]; La scenografia e il logo del programma assumono dei colori caldi, più adatti alla messa in onda all'ora di pranzo. Al fianco di Mike Bongiorno al posto di Antonella Elia arriva la debuttante Claudia Grego (sostituita nel marzo 1997 per una settimana da [[Ana Laura Ribas]], in quanto ammalatasi), che però a seguito di questa esperienza non prenderà più parte a nessun altro programma televisivo (salvo un breve ritorno nel ruolo di valletta nell'edizione successiva per due puntate, per sostituire Miriana Trevisan, indisposta a causa di altri impegni lavorativi). La nuova edizione vede il coinvolgimento del pubblico da casa col gioco a premi ''Caccia alla Parola,'' i cui vincitori vengono comunicati al TG4 il giorno successivo alla messa in onda della trasmissione. La prima puntata, in onda lunedì 9 settembre, vede eccezionalmente come concorrenti [[Antonella Elia]], [[Emanuela Folliero]] e [[Susanna Messaggio]].<ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1996/09/07/Spettacolo/RETEQUATTRO-TORNA-LA-RUOTA-DELLA-FORTUNA_105900.php|titolo=RETEQUATTRO: TORNA ''LA RUOTA DELLA FORTUNA''|sito=Adnkronos|data=7 settembre 1996|accesso=9 maggio 2024}}</ref> Nelle prime settimane di programmazione sono inoltre presenti diversi personaggi come [[Emilio Fede]], [[Iva Zanicchi]], [[Don Antonio Mazzi]] e il [[Gabibbo]], che si divertono in alcune manche della trasmissione a fare da valletti ed interagire con Mike Bongiorno.<ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1996/09/12/Spettacolo/RETEQUATTRO-IVA-ZANICCHI-ASSISTENTE-DI-MIKE-BONGIORNO_090800.php|titolo=RETEQUATTRO: IVA ZANICCHI ''ASSISTENTE'' DI MIKE BONGIORNO|sito=Adnkronos|data=12 settembre 1996|accesso=9 maggio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1996/09/21/Spettacolo/RETEQUATTRO-EMILIO-FEDE-ASSISTENTE-DI-BONGIORNO_115300.php|titolo=RETEQUATTRO: EMILIO FEDE ASSISTENTE DI BONGIORNO|sito=Adnkronos|data=21 settembre 1996|accesso=9 maggio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1996/09/14/Spettacolo/RETEQUATTRO-DON-MAZZI-ASSISTENTE-DI-MIKE-BONGIORNO_192000.php|titolo=RETEQUATTRO: DON MAZZI ''ASSISTENTE'' DI MIKE BONGIORNO|sito=Adnkronos|data=14 settembre 1996|accesso=9 maggio 2024}}</ref> Nella puntata in onda il 9 aprile si sfidano eccezionalmente i 3 atleti [[Davide Tizzano]], Erika Spinello e Michele Menicagli.<ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1997/04/08/Spettacolo/RETEQUATTRO-LA-RUOTA-DELLA-FORTUNA_131500.php|titolo=RETEQUATTRO: ''LA RUOTA DELLA FORTUNA''|sito=Adnkronos|data=8 aprile 1997|accesso=9 maggio 2024}}</ref>
Inoltre, in alcune edizioni, il ''jolly'', una volta guadagnato, poteva non essere giocato subito e conservato per le manches successive, in altre edizioni invece poteva essere giocato soltanto durante la manche in cui lo si guadagnava.
 
;Stagione 1997-1998
Quando tutte le consonanti della frase erano scoperte, un segnale acustico avvertiva i concorrenti che, quando veniva il loro turno, era concesso solo di tentare di dare la soluzione. Fino all'edizione 1994-95, la soluzione alla frase doveva essere data in maniera esatta senza sbagliare nulla, mentre dall'edizione successiva, se il concorrente sbagliava una parola o una lettera poteva correggersi "in corsa", sempre nel tempo massimo di cinque secondi.
Nella stagione successiva il programma cambia ancora collocazione oraria e viene mandato in onda prima e dopo il [[TG4]] delle 13.30. La prima mezz'ora di trasmissione va in onda dalle 13:00 alle 13:30, mentre la seconda dalle 14:00 alle 14:30. Per il terzo anno consecutivo cambiano il logo e la scenografia. Al fianco di Mike Bongiorno arriva [[Miriana Trevisan]], che sostituisce Claudia Grego. In questa stagione il tabellone elettromeccanico viene sostituito da uno schermo digitale, con la valletta che ora deve solo toccare le caselle per far apparire le lettere chiamate. Nelle puntate in onda il 21 e 22 gennaio Claudia Grego riprende il ruolo di valletta in sostituzione di Miriana Trevisan, assente per problemi di salute.<ref name="RUOTA">{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1998/01/20/Spettacolo/RETEQUATTRO-LA-RUOTA-DELLA-FORTUNA_163700.php|titolo=RETEQUATTRO: ''LA RUOTA DELLA FORTUNA''|sito=Adnkronos|data=20 gennaio 1998|accesso=9 maggio 2024}}</ref> Il 9 maggio in occasione della ''festa della mamma'' viene realizzata una puntata speciale con una sfida tra tre Vip accompagnati dalle loro mamme ([[Simona Ventura]] con mamma Anna, [[Giorgio Mastrota]] con mamma Paola e [[Ambra Orfei]] con mamma Anita). Dal 22 al 27 giugno viene realizzato un torneo che vede protagonisti i sei più grandi campioni della stagione televisiva.<ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1998/06/19/Spettacolo/RETEQUATTRO-LA-RUOTA-DELLA-FORTUNA_104200.php|titolo=RETEQUATTRO: LA RUOTA DELLA FORTUNA|sito=Adnkronos|data=19 giugno 1998|accesso=9 maggio 2024}}</ref>
 
;Stagione 1998-1999
La manche terminava quando un concorrente dava la soluzione esatta; il tal caso, il concorrente aggiungeva al suo montepremi totale il montepremi parziale accumulato durante la manche; se tale montepremi parziale non raggiungeva la somma di 1 milione di lire veniva arrotondato a tale somma. Gli altri concorrenti non aggiungevano nulla al loro montepremi totale, anche nel caso in cui il loro montepremi parziale fosse stato superiore a quello del vincitore della manche.
Da questa stagione il programma va in onda definitivamente nella fascia compresa tra le 14:00 e le 15:00, subito dopo il TG4, a parte saltuarie apparizioni nella fascia preserale del sabato. L'11 febbraio, in occasione del carnevale, il programma realizza una puntata speciale con concorrenti i tre imitatori Danilo Vizzini, Gabriele Marconi e [[Claudio Lauretta]] che si sfidano al gioco e devolvono il ricavato a favore della Fondazione Vita Nova, un'organizzazione italiana attiva nel campo dell'adozione prenatale a distanza. Anche in questa stagione, dal 18 al 26 giugno viene realizzato un torneo con i migliori campioni dell'edizione.<ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1999/06/17/Spettacolo/RETEQUATTRO-LA-RUOTA-DELLA-FORTUNA_150300.php|titolo=RETEQUATTRO: ''LA RUOTA DELLA FORTUNA''|sito=Adnkronos|data=17 giugno 1997|accesso=9 maggio 2024}}</ref>
 
;Stagione 1999-2000
La puntata era composta di cinque manches (chiamate ''partite'' da Bongiorno): le 4 manches iniziali prevedono sulla ruota un montepremi a tutte analogo, con spicchi che vanno da 300.000 lire ad 1 milione di lire; per aumentare la suspense e dare anche a chi è in coda come totale di montepremi una speranza di vincere la puntata e diventare il campione, nella quinta e ultima manche i premi sulla ruota erano raddoppiati, con spicchi che vanno da 600.000 lire a 2 milioni di lire.
La nuova stagione riprende in autunno con la riconferma per il terzo anno consecutivo di Miriana Trevisan al fianco di Mike Bongiorno. In occasione delle feste di fine anno vengono realizzate tre puntate speciali. Il 24 dicembre i concorrenti della puntata sono tre nonni che si sfidano al gioco sostenuti da un pubblico formato da nipoti, parenti ed amici. Il 25 dicembre sono in gara i tre Babbi Natale VIP [[Alessia Mancini]], [[Dario Ballantini]] e [[Fiorella Pierobon]]. Il 26 dicembre a sfidarsi sono invece tre cuochi, che durante la puntata mostrano alcuni dei loro piatti più famosi.<ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1999/12/23/Spettacolo/RETEQUATTRO-LA-RUOTA-DELLA-FORTUNA_171700.php|titolo=RETEQUATTRO: ''LA RUOTA DELLA FORTUNA''|sito=Adnkronos|data=23 dicembre 1999|accesso=9 maggio 2024}}</ref> Il 31 dicembre, in occasione del Capodanno di fine millennio, i concorrenti sono tre famosi astrologi: Emma Pereira, Susi Grossi e Flaminia Momigliano.<ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1999/12/30/Spettacolo/RETEQUATTRO-CAPODANNO-CON-GLI-ASTROLOGI_101100.php|titolo=RETEQUATTRO: CAPODANNO CON GLI ASTROLOGI|sito=Adnkronos|data=30 dicembre 1999|accesso=9 maggio 2024}}</ref>
 
;Stagione 2000-2001
Al termine della quinta manche, il concorrente con il maggior montepremi totale era proclamato campione e tornava nella puntata successiva. Il campione poteva rimanere in carica per un numero limitato di puntate, variabile a seconda delle edizioni.
La nuova stagione riprende con cast e meccanismi di gioco immutati. Il 1º gennaio 2001 viene realizzata una puntata speciale che vede concorrenti i sosia di [[Bill Clinton]], [[Richard Gere]] e [[Ivana Spagna]].<ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2000/12/30/Spettacolo/RETEQUATTRO-RUOTA-DELLA-FORTUNA_113500.php|titolo=RETEQUATTRO: ''RUOTA DELLA FORTUNA''|sito=Adnkronos|data=30 dicembre 2000|accesso=9 maggio 2024}}</ref> Dal 29 gennaio al 3 febbraio 2001 il programma va in settimana bianca realizzando eccezionalmente sei puntate in esterna tra le piste innevate di [[Cervinia]].<ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2001/01/27/Spettacolo/RETEQUATTRO-LA-RUOTA-DELLA-FORTUNA_101600.php|titolo=RETEQUATTRO: ''LA RUOTA DELLA FORTUNA''|sito=Adnkronos|data=27 gennaio 2001|accesso=13 maggio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://ilpiccolo.gelocal.it/trieste/cronaca/2013/01/04/news/sempre-piu-in-alto-le-avventure-tra-i-monti-di-mike-bongiorno-1.6288734|titolo="Sempre più in alto" le avventure tra i monti di Mike Bongiorno|sito=Il Piccolo|data=4 gennaio 2013|accesso=13 maggio 2024}}</ref> Nella stessa stagione, dal 25 al 30 giugno, le puntate finali, con protagonisti i campioni dell'edizione, vengono realizzate a bordo di una nave da crociera.
 
;Stagione 2001-2002
==== La fase finale ====
La stagione prende il via con un'importante novità. La ruota della fortuna è, infatti, la prima trasmissione italiana ad inaugurare la moneta unica europea che entrerà in vigore nei primi mesi del 2002. Nel programma i premi sono dunque calcolati per la prima volta in euro. Durante le prime manche del gioco gli spicchi vanno da {{formatnum:150}} a {{formatnum:500}} euro, mentre nelle fasi finali il valore aumenta da {{formatnum:200}} a {{formatnum:1000}} euro.<ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2001/09/08/Spettacolo/Televisione/TV-TORNA-MIKE-BUONGIORNO-E-LA-SUA-RUOTA-CONTA-IN-EURO_133300.php|titolo=TV: TORNA MIKE BUONGIORNO E LA SUA RUOTA CONTA IN EURO|sito=Adnkronos|data=8 settembre 2001|accesso=9 maggio 2024}}</ref> Il 21 settembre in occasione della maratona televisiva ''[[Trenta ore per la vita]]'' viene realizzata una puntata speciale eccezionalmente in diretta con concorrenti vip. Il 31 dicembre viene realizzata una puntata speciale nella quale tutto lo staff del programma abbandona le quinte per giocare davanti alle telecamere. La prima manche vede sfidarsi la valletta Miriana Trevisan, il giudice Davide Tortorella e l'animatore di studio Damiano Gagliani. Nelle successive partite sono protagonisti il regista Mario Bianchi, la truccatrice Rosanna Forte, l'assistente di studio Giovanni Fabbrini alias Geppo, il direttore della fotografia Franco Buso e la scenografa Sonia Balzani.<ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2001/12/30/Spettacolo/Televisione/RETEQUATTRO-LA-RUOTA-DELLA-FORTUNA_105400.php|titolo=RETEQUATTRO: ''LA RUOTA DELLA FORTUNA''|sito=Adnkronos|data=30 dicembre 2001|accesso=9 maggio 2024}}</ref>
Il campione portava a casa il suo montepremi totale con certezza, ma poteva vincere un ulteriore premio fisico indovinando la frase finale. Egli sceglieva un premio tra una serie posta in fondo allo studio; era spesso presente un'automobile, una pelliccia (durante i mesi autunnali ed invernali) oppure un impianto stereo e tanti altri premi a rotazione, spesso offerti dai vari sponsor. Nelle prime 2 edizioni, i concorrenti potevano vincere un premio dal valore di 50 milioni di lire, nella terza edizione si poteva vincere un premio da 30 milioni di lire, mentre con il passaggio al daytime quotidiano il valore del premio finale si assestò attorno ai 10-15 milioni di lire.
 
;Stagione 2002-2003
Si andava quindi davanti al tabellone, predisposto per una frase misteriosa. Il concorrente chiamava cinque consonanti ed una vocale a sua scelta. Si scoprivano tutte le lettere chiamate, se presenti, dopodiché il conduttore dava il tema della frase e scattava immediatamente il cronometro, scandito da un rullo di tamburi: il concorrente aveva quindici secondi di tempo per tentare di dire quale fosse la frase. Se ci riusciva, aggiungeva ai gettoni d'oro già vinti il premio scelto.
Nella stagione 2002-2003 il programma subisce un notevole taglio di budget, con Mike Bongiorno che si dichiara fortemente contrariato. I tagli prevedono in particolare l'eliminazione del pubblico in studio, che viene sostituito dagli effetti sonori registrati. Al fianco di Mike arriva una nuova valletta, [[Nancy Comelli]], che prende il posto di Miriana Trevisan. Il 2 dicembre 2002 viene celebrata la {{formatnum:3000}}ª puntata del programma.<ref>{{Cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2002/12/01/Spettacolo/Televisione/TV-DOMANI-3000-PUNTATE-PER-LA-RUOTA-DELLA-FORTUNA_124700.php?today=true|titolo=TV: DOMANI 3000 PUNTATE PER ''LA RUOTA DELLA FORTUNA''|sito=adnkronos.com|accesso=19 ottobre 2018}}</ref>
 
;Stagione 2003
=== Le ultime edizioni di Enrico Papi ===
La nuova edizione, che vede al fianco di Mike la riconfermata presenza di Nancy Comelli, prende il via il 22 settembre e si conclude poco meno di 3 mesi dopo, il 20 dicembre 2003, quando Mediaset decide di cancellare il quiz a causa dell'eccessivo costo dei [[Diritti d'autore|diritti]] per il format originale americano ({{M|4000|u=€}} a puntata) e del notevole calo di ascolti registrato nell'ultima edizione. La versione curata e condotta da Mike Bongiorno termina così il suo corso dopo 3125 puntate.<ref name="P2">{{Cita|Baroni|p. 394}}.</ref>
Il regolamento era simile a quello già in uso nelle edizioni di [[Mike Bongiorno]], con alcune modifiche. La puntata era divisa in non più cinque ma quattro manches (chiamate ''round'' da Papi), dove ad ogni giro era presente una breve frase iniziale, le cui lettere venivano scoperte automaticamente a caso e chi la indovinava per primo guadagnava 500 € e il diritto di girare per primo la ruota. Non erano più presenti postazioni prestabilite per i concorrenti. Nell'edizione [[2007]]-[[2008]] era ancora in vigore la figura del campione, che ritornava per un numero illimitato di puntate fino a quando non veniva sconfitto, mentre nell'edizione successiva i tre concorrenti erano diversi per ogni puntata.
 
=== Le edizioni di Italia 1 (2007-2009) ===
Nella ruota le caselle erano sostanzialmente rimaste invariate, ma era stato eliminato il ''jolly'', sostituito da una casella 0 € (con cui non si guadagnava nulla indipendentemente dalle lettere aperte), il ''passamano'' era diventato semplicemente ''passa'', mentre il famoso ''perdetutto'' aveva cambiato nome in ''bancarotta'', provocando gli stessi effetti. Era sempre consentito comprare le vocali, che costavano meno delle precedenti edizioni, solo 200 €.
Nel 2007 la [[Endemol|Endemol Italia]] acquista i diritti per ''La ruota della fortuna'', producendone una nuova edizione. Il programma torna così in onda in [[Italia]], a quasi quattro anni dal congedo dato da Mike Bongiorno su [[Rete 4]], approdando su [[Italia 1]] nella fascia dell'[[access prime time]], ovvero quella che precede il programma di prima serata, inclusa tra le 20:30 e le 21:20 circa. Come conduttore e valletta vengono scelti rispettivamente [[Enrico Papi]], volto storico di Italia 1, e l'attrice e modella [[Svezia|svedese]] [[Victoria Silvstedt]], già valletta anche della versione francese del programma, in onda su [[TF1]]. Il format viene proposto in maniera diversa, con un'atmosfera molto più giovanile e dinamica, diversa da quella rassicurante e compassata delle edizioni di Bongiorno, venendo incontro anche alle esigenze di Italia 1, rete da sempre indirizzata ad un pubblico giovane. Ne sono andate in onda due stagioni di successo,<ref name="DM">{{Cita web|url=http://www.tvblog.it/post/10488/la-ruota-della-fortuna-nuova-edizione-ancora-papi-e-silvstedt|titolo=La ruota della fortuna - nuova edizione con Papi e Silvstedt|sito=TvBlog.it|data=8 settembre 2008|accesso=27 settembre 2010}}</ref> comprese tra il 2007 ed il 2009, e le puntate sono state talvolta replicate dallo stesso canale e nel medesimo orario.
 
Dal 16 luglio all'8 settembre 2012 il programma venne riproposto in replica da [[Canale 5]] chiamato a sostituire lo sfortunato game show di [[Flavio Insinna]] ''[[Il braccio e la mente (programma televisivo 2012)|Il braccio e la mente]]'' nella fascia preserale il quale venne mandato in onda sotto forma di collage da due puntate.<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/59708/il-braccio-e-la-mente-chiude-il-13-luglio-e-insinna-si-da-al-talent-al-suo-posto-la-ruota-della-fortuna-in-replica|titolo=IL BRACCIO E LA MENTE CHIUDE IL 13 LUGLIO. AL SUO POSTO LA RUOTA DELLA FORTUNA IN REPLICA|sito=DavideMaggio.it|accesso=10 maggio 2024}}</ref>
Il secondo round era caratterizzato dallo spicchio della ''caverna'', che poteva avere valore da 1.000 a 3.500 €; il fortunato concorrente a cui capitava questa casella usciva dalla sua postazione e veniva condotto da Papi in una parte dello studio dove vi erano una serie di oggetti, quali computer, strumenti musicali, stereo, televisori, elettrodomestici ecc. ognuno dei quali aveva riportato il rispettivo prezzo. Il concorrente aveva a disposizione venticinque secondi per raccogliere il maggior numero possibile di questi oggetti: se a tempo scaduto la somma dei prezzi degli oggetti che aveva raccolto non superava il valore della caverna il giocatore vinceva materialmente tutti gli articoli, altrimenti non vinceva nulla.
 
;''La ruota della fortuna VIP''
Il terzo round aveva invece lo spicchio ''viaggio''; chi capitava in questa casella aveva appunto la possibilità di vincere un viaggio. Nell'edizione 2007-2008 il viaggio veniva vinto immediatamente appena la ruota si fermava sullo spicchio, mentre dall'edizione 2008-2009, per vincerlo bisognava chiamare una consonante, che doveva essere presente nella frase, sennò non succedeva nulla.
Nel marzo 2008 viene realizzata una versione speciale con concorrenti VIP in onda in prima serata su Italia 1 con il montepremi devoluto in beneficenza. La puntata vede 3 protagonisti differenti per ciascuna delle 3 manche.<ref>{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/1724/anteprima-dm-la-ruota-della-fortuna-speciale-cesaroni|titolo=ANTEPRIMA DM : LA RUOTA DELLA FORTUNA SPECIALE CESARONI!|sito=DavideMaggio.it|accesso=10 maggio 2024}}</ref>
* '''1ª manche''': [[Ludovico Fremont]], [[Elda Alvigini|Elda Avigini]] e [[Roberta Scardola]] (protagonisti della serie televisiva ''[[I Cesaroni]]'')
* '''2ª manche''': [[Loredana Lecciso]], Raffaella Lecciso, Amanda Lecciso
* '''3ª manche''': [[Nina Morić]], [[Barbara Chiappini]] e [[Linda Santaguida]]
 
I vincitori di ogni manche (Ludovico Fremont, Loredana Lecciso e Barbara Chiappini) passano al round finale nel quale viene decretato il vincitore della puntata che accede alla frase finale.
Infine, nell'ultimo round, era presente uno spicchio più stretto degli altri (avente come larghezza lo spazio tra 2 pioli e non quello tra 4 come gli altri) che valeva 1.000, 1.500, 2.000 o 2.500 € e una volta anche 10.000 €, protetto da due caselle ''bancarotta'' anch'esse strette, quindi difficile da centrare e disastroso se mancato di poco, che faceva guadagnare la grande somma sempre uguale, indipendentemente da quante lettere si scoprivano.
 
I personaggi VIP sono presenti anche in alcune puntate della stagione 2008-2009, nella prima settimana di programmazione e durante il periodo natalizio.
==== La fase finale ====
In questa fase il campione doveva girare un altro ruotino nel quale ad ogni spicchio corrispondevano delle buste, che hanno un valore fino a 100.000 € ed un'automobile.
 
==== Struttura e regolamento ====
Nella frase finale il meccanismo di scelta delle lettere divenne più simile a quello della versione statunitense: inizialmente venivano scoperte nella frase tre consonanti e una vocale bonus (R, S, T ed E, che sono le lettere più frequenti nel vocabolario italiano) più altre tre consonanti e una vocale a scelta del concorrente, per un totale di otto lettere; inoltre, differentemente dalle edizioni di Mike, il tema della frase veniva dato prima che venissero scoperte le lettere. Il concorrente aveva 30 secondi di tempo per pensare alla frase: se la indovinava vinceva il contenuto della busta sommato a quello acquisito nella fase a round. In caso contrario, vinceva solamente il montepremi più alto conquistato nelle fasi a round. In ogni caso, nell'edizione dell'annata [[2007]]-[[2008]], tornava di diritto alla puntata successiva.
{{W|programmi televisivi|settembre 2025}}
Il regolamento era simile a quello già in uso nelle edizioni di [[Mike Bongiorno]], con alcune modifiche. La puntata era divisa in quattro manches, chiamate ''round'', ognuna delle quali cominciava con una breve frase iniziale, le cui lettere venivano scoperte automaticamente a caso e chi la indovinava per primo guadagnava {{M|500|u=€}} ed il diritto di girare per primo la ruota. Sparirono le postazioni prestabilite dei concorrenti. Nell'edizione 2007-2008 era ancora in vigore la figura del campione, che tornava per un numero illimitato di puntate fino a quando non veniva sconfitto, mentre nell'edizione successiva c'erano tre concorrenti sempre diversi per ogni puntata.
Nella ruota le caselle rimasero sostanzialmente le stesse, ma il ''jolly'' fu sostituito da una casella del valore di {{M|0|u=€}} (con cui non si guadagnava nulla indipendentemente dalle lettere aperte), il ''passamano'' venne chiamato semplicemente ''passa'' ed il ''perdetutto'' fu rinominato ''bancarotta'', provocando gli stessi effetti. Si potevano sempre comprare le vocali, che costavano meno delle precedenti edizioni, solo {{M|200|u=€}}; sempre a differenza delle precedenti edizioni, tuttavia, si poteva acquistare solo una vocale per round. Il secondo round era caratterizzato dallo spicchio della ''caverna'', con un valore compreso tra i {{formatnum:1000}} e i {{M|3500|u=€}}; il concorrente a cui capitava di fermarsi in questo spicchio della ruota usciva dalla sua postazione e veniva condotto da Papi in una parte dello studio dove era esposta una serie di oggetti tecnologici, come computer, strumenti musicali, impianti stereo, televisori, elettrodomestici ecc. ognuno dei quali aveva riportato il rispettivo prezzo. Il concorrente aveva a disposizione venticinque secondi per raccogliere il maggior numero possibile di questi oggetti, prestando attenzione ai prezzi: se a tempo scaduto la somma dei prezzi degli oggetti raccolti non superava il valore della ''caverna'' il giocatore vinceva materialmente tutti gli articoli, altrimenti il gioco riprendeva come se non fosse accaduto nulla. Il terzo round aveva invece lo spicchio del ''viaggio''; chi capitava in questa casella aveva appunto la possibilità di vincere un viaggio. Nell'edizione 2007-2008 per vincere il viaggio bastava che la ruota si fermasse sullo spicchio, mentre nell'edizione 2008-2009 per vincerlo bisognava chiamare una consonante presente nella frase, altrimenti non si vinceva nulla e si cedeva il turno al concorrente successivo. Nell'ultimo round, infine, c'era uno spicchio più stretto degli altri (che occupava solo uno degli spazi tra i pioli e non tre come gli altri spicchi) che poteva valere {{formatnum:1000}}, {{formatnum:1500}}, {{formatnum:2000}} o {{M|2500|u=€}} (eccetto nella prima puntata della stagione 2007-2008, in cui ha avuto valore di ben {{M|10000|u=€}}), protetto da due ''bancarotta'' anch'esse strette, quindi difficile da centrare e disastroso se mancato di poco, che però faceva guadagnare la grande somma sempre uguale, non moltiplicata per il numero di lettere che si scoprivano. Nella fase finale il concorrente che aveva accumulato il montepremi più alto nelle quattro manches veniva condotto in un'altra parte dello studio, dove doveva girare un'altra piccola ruota in cui ad ogni spicchio corrispondevano buste che avevano un valore massimo di {{M|100000|u=€}} oppure consentivano di vincere un'automobile. Nella frase finale il meccanismo di scelta delle lettere divenne più simile a quello della versione statunitense: inizialmente venivano scoperte, se presenti nella frase, tre consonanti ed una vocale bonus (R, S, T ed E) più altre tre consonanti ed una vocale a scelta del concorrente, per un totale di otto lettere; inoltre, differentemente dalle edizioni di Bongiorno, il tema della frase veniva dato prima di scoprire le lettere. Il concorrente disponeva poi di 30 secondi di tempo per pensare e dire la frase: se la indovinava vinceva il contenuto della busta (una somma di denaro oppure l'automobile) in aggiunta al montepremi acquisito nella fase a round, in caso contrario vinceva solamente il montepremi conquistato durante i precedenti round. In ogni caso, nella sola edizione dell'annata 2007-2008, chi arrivava alla fase finale di una puntata veniva nominato campione e tornava di diritto alla puntata successiva.
 
=== Il ritorno su Canale 5 (dal 2024) ===
== Spin off e puntate speciali ==
Dopo quattordici anni di assenza, il 4 luglio 2023 durante la presentazione dei palinsesti Mediaset 2023-2024 viene ufficialmente annunciata una nuova edizione de ''La ruota della fortuna'' con la conduzione di [[Gerry Scotti]] nella fascia preserale di [[Canale 5]].<ref>{{Cita web|url=https://www.fanpage.it/spettacolo/programmi-tv/palinsesti-mediaset-2023-2024-da-enrico-papi-alla-ruota-della-fortuna-con-scotti-tutte-le-novita/|titolo=Palinsesti Mediaset 2023-2024: da Enrico Papi alla Ruota della fortuna con Scotti, tutte le novità|sito=Spettacolo Fanpage|data=5 luglio 2023|accesso=2 novembre 2023}}</ref> La nuova edizione, prodotta da [[Endemol Shine Italy]] e da [[Paramount Pictures|Paramount]] (sotto nome Paramount Global Content Distribution) e con [[Samira Lui]] come valletta,<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/archives/226217/samira-lui-e-la-nuova-valletta-de-la-ruota-della-fortuna|titolo=Samira Lui è la nuova valletta de La ruota della fortuna}}</ref> va in onda dal 6 maggio<ref>{{Cita web|url=https://www.tvpertutti.it/news/avanti-un-altro-chiude-al-via-la-ruota-della-fortuna-con-scotti-le-date|titolo=Avanti un altro! chiude, al via La ruota della fortuna con Scotti: le date|accesso=28 febbraio 2024}}</ref> al 2 giugno 2024.
=== La Ruota d'Oro ===
Nel gennaio del [[1994]] venne realizzata una versione speciale in prima serata dal titolo ''La Ruota d'Oro'', condotta da Mike Bongiorno con [[Paola Barale]], in quel periodo valletta dell'edizione tradizionale del programma. La trasmissione andò in onda per 3 venerdì dal 21 gennaio al 4 febbraio. Ognuna delle tre serate si componeva di tre manche: nella prima veniva dato spazio ai bambini, di età compresa tra 8 e 10 anni, che si sfidavano per vincere dei giochi; nella seconda parte si cimentavano degli ospiti vip, che davano in beneficenza il montepremi accumulato; mentre nella parte finale gareggiano i campioni delle edizioni precedenti, alla conquista del titolo di Supercampione. Nel [[1995]] venne realizzata una seconda edizione de ''La Ruota d'Oro'', sempre della durata di tre puntate, in onda per tre giovedì dal 12 al 26 gennaio. A questa edizione hanno partecipato soltanto i bambini e i supercampioni, mentre dei vip legati al mondo della musica e della comicità sono stati protagonisti solo di alcuni momenti di spettacolo.
 
Dopo il successo dell'edizione primaverile, è tornato nuovamente in onda dal 2 settembre 2024 al 19 gennaio 2025, sempre con la conduzione di Gerry Scotti affiancato da Samira Lui. Le puntate andate in onda dal 2 al 27 settembre 2024 e poi dal 7 al 19 gennaio 2025 erano inedite, mentre dal 28 settembre all'8 dicembre 2024 è andato in onda in replica nel fine settimana e dal 13 dicembre 2024 al 5 gennaio 2025 è andato in onda in replica tutti i giorni.
'''Edizione 1994'''
 
Dal 14 luglio 2025 il programma torna in onda nella fascia dell'[[access prime time]] in sostituzione di ''[[Paperissima Sprint]]'', che viene invece spostata nel [[day-time]] pomeridiano di [[Italia 1]]. In questa edizione, il programma ottiene una scenografia tutta nuova, più grande rispetto alle due edizioni scorse nel preserale, e presenta delle novità nel regolamento, tra cui nuove fasi di gioco e un nuovo gioco finale; è inoltre presente, per la prima volta nella storia del programma, una band che si esibisce dal vivo durante la trasmissione, composta da cinque elementi: la cantante solista Nicla Ozenda, il tastierista e cantante Marco Galeone, il chitarrista Alessandro Viglio, il bassista Alessio Norelli ed il batterista Diego Fornaciari (nipote del cantautore [[Zucchero Fornaciari]]).
Concorrenti Vip
* 21 gennaio: [[Aldo Biscardi]], [[Maurizio Ferrini]] (nei panni della [[Maurizio Ferrini|Signora Coriandoli]]), [[Toto Cutugno]]
* 28 gennaio: [[Marco Columbro]], [[Jo Squillo]], [[Claudio Cecchetto]]
* 4 febbraio: [[Brigitte Nielsen]], [[Maurizio Mosca]], [[Vittorio Sgarbi]]
 
==== LaStruttura Ruotae Mundialregolamento ====
Dal 2025, ogni puntata è articolata in vari round veloci (il primo incentrato fino al 5 ottobre 2025 sul tempo e sulla storia e dal 6 ottobre 2025 su delle parole di diverse lingue straniere, i successivi su argomenti vari) e sei round classici con i giri di ruota (in precedenza erano quattro, poi aumentati a cinque mentre nelle due edizioni in preserale con Gerry Scotti sono sempre stati cinque).
Il secondo [[Spin-off (mass media)|spin off]] dal titolo ''La Ruota Mundial'' andò in onda nell'estate del [[1994]], in occasione dei [[mondiali di calcio]]. Al programma partecipavano, come concorrenti, i migliori campioni di [[Calcio (sport)|calcio]] e personaggi televisivi legati al mondo dello sport, che devolvevano le vincite in beneficenza. Nel cast figuravano la valletta Paola Barale, che ogni settimana sfoggiava un abbigliamento sportivo composto di short bianchi e maglietta azzurra, e l'animatore [[Damiano Gagliani]], vestito da arbitro. Il quiz andò in onda per 5 sabati dal 18 giugno al 16 luglio di quell'anno.
 
===== Round veloci: ''La Ruota del Tempo/GiraMondo'', ''Triplete'' =====
Concorrenti
Si tratta di quattro (occasionalmente cinque o sei) frasi da indovinare senza giri di ruota, con le varie lettere che appaiono sul tabellone una dopo l'altra. I concorrenti devono prenotarsi tramite pulsante e fornire la soluzione. Dal 6 ottobre 2025, la prima frase (in alcune puntate le frasi sono state due) costituisce il round ''GiraMondo'', riguarda una parola di una lingua straniera ed ha come soluzione il significato di tale parola; fino al 5 ottobre 2025 tale manche era invece costituita dal round ''La Ruota del Tempo'', che riguardava eventi storici. Le successive tre frasi costituiscono il round ''Triplete'', hanno tutte lo stesso argomento e trattano argomenti vari. Se avanza tempo durante lo svolgimento della trasmissione, viene proposto un ulteriore round veloce subito dopo il ''Triplete''. Sono così divisi:
* Sabato 18 giugno: [[Fabio Fazio]], [[Maurizio Mosca]], [[Suor Paola]] (vincitrice della puntata)
* Sabato 25 giugno: [[Giancarlo Della Casa]], [[Davide Fontolan]], [[Candido Cannavò]] (vincitore della puntata)
* Sabato 2 luglio: [[Giampiero Boniperti]], [[Idris Sanneh]], [[Franco Causio]] (vincitore della puntata)
* Sabato 9 luglio: [[Stefano Tacconi]], [[Azeglio Vicini]], [[Carolina Morace]]
* Sabato 16 luglio: [[Claudio Gentile]], [[Gianni De Felice]], [[Nando Martellini]]
 
* ''La ruota del tempo/GiraMondo:'' il primo round veloce si gioca all'inizio della puntata con una frase che vale 1 000 € e il diritto di girare per primi la ruota nel primo round classico (''Round musicale''). In alcune puntate questo round aveva due frasi (entrambe dal valore di 1 000 € ed era la seconda a dare il diritto di girare la ruota per primi nel ''Round musicale'');
=== Puntate Speciali ===
* ''Triplete'': i successivi tre round veloci si giocano dopo la fine del round ''Express''. Ogni frase vale 1 000 € ma, se tutte e tre vengono indovinate dallo stesso concorrente, quest'ultimo vince 5 000 €. Nell'ultima frase, per i primi 30 secondi, le lettere appaiono e scompaiono, per poi iniziare ad apparire e rimanere una dopo l'altra; l'ultima frase, inoltre, contiene sempre un riferimento ad una canzone, che viene eseguita parzialmente dalla band in studio dopo che la frase è stata indovinata. Occasionalmente, alla fine di questo round, se avanza tempo nello svolgimento della puntata, viene proposta una quarta frase con lo stesso argomento, sempre del valore di 1 000 € e con le lettere che compaiono e scompaiono come nella terza frase.
Altre puntate speciali della trasmissione, in particolare a partire dall'edizione [[1995]]-[[1996]], hanno visto protagonisti coppie di fidanzati (in occasione di [[San Valentino]]), coniugi e nonni e nipoti.
Nelle due edizioni in preserale, i round veloci erano cinque (occasionalmente sei) ed erano incentrati su tematiche fisse legate alle regioni italiane e a vari elementi del tempo e dello spazio che variavano di puntata in puntata. Il primo round veloce si giocava a inizio partita, i successivi tre dopo il round ''Mistero'' (occasionalmente, se avanzava tempo, ne veniva proposto anche un quarto) e l'ultimo dopo il round ''Express''. L'ultimo round veloce permetteva di vincere 1 500 € e si giocava come i precedenti nella primavera 2024, mentre nell'autunno 2024 si giocava con le lettere che apparivano e scomparivano in sequenza per i primi 30 secondi.
Nel marzo [[2008]], con la conduzione di [[Enrico Papi]], è stata realizzata una versione speciale con concorrenti vip in onda in prima serata su Italia 1. Anche in questo caso, il montepremi è stato devoluto in beneficenza. I personaggi famosi sono stati presenti anche nella regolare edizione [[2008]]-[[2009]] del programma in due occasioni diverse (nelle prime puntate e sotto il periodo natalizio).
 
===== Round classici: ''Round musicale, Mistero, CruciRuota, La Ruota del Tempo, Express'' e ''Ultimo round'' =====
== Le vallette ==
I round classici si giocano come da tradizione con i giri di ruota. Il concorrente che gira la ruota chiama una consonante e ottiene la cifra su cui si è fermata la ruota moltiplicata per il numero di volte che la consonante è presente nel tabellone. Può poi decidere se dare la soluzione, continuare a girare la ruota o, se ha già chiamato almeno una consonante e ha il denaro necessario, comprare una vocale. Il turno passa al giocatore successivo se si chiama una consonante o compra una vocale assente nella frase, se si fornisce una soluzione errata o se la ruota si ferma su un ''Passa'' o una ''Bancarotta'' (che a differenza del passato non azzera più la sola cifra parziale guadagnata durante la manche in svolgimento ma tutto il montepremi accumulato dal giocatore in tutta la puntata fino a quel momento). Ogni vocale costa 500 € (250 € nelle due edizioni in preserale) ed è possibile comprare un numero illimitato di vocali, ovviamente solo se si dispone del denaro richiesto. Sulla ruota compaiono inoltre un ''Jolly Gerry'' e uno spicchio ''Raddoppia'', che possono essere ottenuti una sola volta (solo se, dopo che la ruota si è fermata su di loro, si chiama una consonante presente nella frase); il primo può essere usato dal concorrente in caso di errore, di ''Passa'' o di ''Bancarotta'' per evitare di passare il turno e, in caso di ''Bancarotta'', anche di perdere il denaro accumulato, mentre il secondo raddoppia la cifra parziale ottenuta fino a quel momento nella manche di gioco ed è largo un solo spazio tra i pioli anziché tre, trovandosi tra due ''Bancarotta'' anch'esse larghe un solo spazio; i tre spicchi stretti vengono sostituiti da un unico spicchio ''Bancarotta'' largo quando il montepremi viene raddoppiato. Nella primavera 2024, al posto del ''Jolly Gerry'' compariva la carta ''Extra'' che permetteva al concorrente di chiamare una consonante in più nel gioco finale, nel caso diventasse campione, mentre lo spicchio del ''Raddoppio'' consentiva al concorrente di raddoppiare la busta pescata nella ruota finale (sempre solo se diventava campione). Nel settembre del 2025 viene introdotto uno spicchio ''Fiat'', che permette, se il concorrente incappa in non più di una ''Bancarotta'' nel corso del resto della puntata, diventa campione ed indovina tutte e tre le risposte nel gioco finale, di vincere una [[Fiat Grande Panda]] elettrica; anche lo spicchio ''Fiat'' può essere ottenuto una sola volta e viene sostituito da uno spicchio con una somma di denaro una volta ottenuto. Dal 13 ottobre 2025, i round classici sono sei (quattro dal 14 luglio al 3 settembre 2025, cinque dal 4 settembre al 12 ottobre 2025) così suddivisi:
Il ruolo della [[Valletta (spettacolo)|valletta]] era particolarmente importante nel format di ''La ruota della fortuna''; a lei era affidato il compito di rivelare le lettere nel tabellone che celava la frase da indovinare. Fino al 28 giugno [[1997]] la valletta doveva girare a mano le caselle che si illuminavano. Dall'8 settembre dello stesso anno il tabellone analogico venne sostituito da un più tecnologico schermo digitale che, sveltendo notevolmente i tempi di registrazione del quiz, non avrebbe più richiesto alcuna operazione manuale. Per mantenere intatta la formula del programma e giustificare la presenza in studio della valletta si fece però in modo che per far apparire le lettere rimanesse necessario toccare un'unica casella tra quelle illuminate per far apparire tutte le lettere presenti nelle restanti caselle illuminate, tranne nell'edizione di Papi in cui doveva illuminarle una per una.
 
* '''Round musicale''': si gioca subito dopo il round ''GiraMondo'' (''La Ruota del Tempo'' fino al 5 ottobre 2025) e la frase da indovinare ruota su argomenti a tema musicale (cantanti, canzoni, temi di canzoni e così via); mentre il round si svolge, la band in studio esegue la canzone di cui la frase parla in versione strumentale, per poi eseguirla e cantarla quando la frase viene indovinata. Il valore massimo della ruota è di 1 000 € (1 500 € nelle due edizioni in preserale);
Questo l'elenco delle vallette che hanno animato il tabellone del programma, a partire dalle prime edizioni in onda su [[Odeon TV]] fino all'edizione condotta da [[Enrico Papi]]:
* '''Mistero''': si gioca subito dopo il ''Round musicale'' e propone frasi a tema di misteri e leggende. Il valore massimo della ruota è di {{M|2000|u=€}}. Compaiono inoltre due spicchi ''Mistero'' del valore di {{M|500|u=€}}: il concorrente, quando vi capita, dopo aver chiamato una consonante presente nella frase, può decidere se tenere il valore di {{M|500|u=€}} oppure di rimuovere lo spicchio e vedere cosa nasconde. Sotto gli spicchi ''Mistero'' possono comparire infatti {{M|5000|u=€}} o una ''Bancarotta''. Se si scopre uno dei due spicchi ''Mistero'', l'altro vale 500 € per il resto del round;
* [[Raffaella De Riso]] ([[1987]]-[[1988]])
* '''CruciRuota:''' dal 25 agosto al 3 settembre 2025 è stato giocato in sostituzione del round ''Mistero'', mentre dal 4 settembre 2025 è giocato subito dopo quest'ultimo come round in più. Questo round non propone frasi di senso compiuto, ma diverse parole intersecate tra di loro nello stile dei cruciverba, accomunate da un criterio comune fornito a inizio round. Il valore massimo della ruota era di 2 000 € (quando era usato in sostituzione del ''Mistero''), poi aumentato a 3 000 €;
* [[Michelle Klippstein]] ([[1988]], si alternava a [[Raffaella De Riso]])
* '''La Ruota del Tempo''': introdotto dal 13 ottobre 2025, prende il nome dal round veloce in seguito sostituito dal ''GiraMondo'' e viene giocato dopo il round ''CruciRuota''. Le frasi ruotano su argomenti storici e il valore massimo della ruota è di 3 000 €;
* [[Ylenia Carrisi]] (inverno-primavera [[1989]], successivamente è brevemente tornata nel [[1992]] per sostituire [[Paola Barale]] in alcune puntate)
* '''Express''': si gioca dopo il round ''La Ruota del Tempo'' e propone frasi con argomenti di varia natura. Il valore massimo della ruota è di 4 000 € (2 500 € nelle edizioni in preserale, 3 000 € fino al 3 settembre 2025). In questa manche compaiono tre spicchi ''Express'' (uno solo nelle edizioni in preserale, due dal 14 luglio al 24 agosto 2025): il concorrente che capita su di essi deve giocare la manche da solo, guadagnando 500 € per ogni consonante svelata e perdendo 500 € per ogni vocale svelata, senza ulteriori giri di ruota ma rischiando una ''Bancarotta'' in caso di errore;
* [[Paola Barale]] ([[1989]]-[[1995]])
* '''Ultimo round''': si gioca dopo il round ''Triplete'' (gli ultimi tre round veloci) e ruota su argomenti di varia natura. Il valore massimo della ruota sale a {{M|5000|u=€}} mentre gli spicchi ''Jolly'' ''Gerry'', ''Fiat'' e ''Raddoppio'' vengono rimossi se non ottenuti in precedenza. Ad un certo punto si sente una campana che segnala l'ultimo giro di ruota, che viene effettuato dal presentatore. Da questo momento, ogni concorrente chiama una consonante del valore dello spicchio uscito dall'ultimo giro, ovvero {{M|5000|u=€}} nel caso dello spicchio col valore massimo oppure il valore ottenuto maggiorato di {{M|1000|u=€}} nel caso degli altri spicchi, oppure chiama una vocale senza perdere o guadagnare nulla. Dopo aver chiamato una lettera presente nella frase, una volta scoperta la lettera, il concorrente è costretto entro tre secondi a dare la soluzione, altrimenti passa la mano all'avversario successivo (stessa cosa succede in caso di errore). Alla fine della manche, chi ha il montepremi più alto diventa campione e va alla fase finale.
* [[Roberta Capua]] ([[1995]], sostituì Paola Barale per 2 settimane nel periodo estivo)
Nelle due edizioni in preserale vi erano cinque round classici. Prima del ''Round musicale'' si giocava un generico ''Primo round'', senza caratteristiche particolari, che ruotava su argomenti di varia natura, il cui premio massimo nella ruota era di 1 000 €. Seguivano poi i successivi sopra elencati tranne il ''CruciRuota'' e ''La Ruota del Tempo''.
* [[Antonella Elia]] ([[1995]]-[[1996]])
* [[Claudia Grego]] ([[1996]]-[[1997]])
* [[Ana Laura Ribas]] ([[1997]], sostituì Claudia Grego per una settimana)
* [[Miriana Trevisan]] ([[1997]]-[[2002]])
* [[Nancy Comelli]] ([[2002]]-[[2003]])
* [[Victoria Silvstedt]] ([[2007]]-[[2009]])
 
===== Fase finale =====
== La regia della trasmissione ==
Nel periodo in cui il gioco è andato in onda su [[Odeon TV]], la regia del programma era di [[Franco Bianca]].
 
* '''La ruota finale''' (2024-2025): il campione girava una ruota più piccola, divisa in 24 spicchi che contenevano una busta che andava da {{M|1000|u=€}} a {{M|5000|u=€}}. La busta rivelava il premio che si andava ad aggiungere al montepremi vinto alla ruota, che poteva essere un ulteriore premio in denaro o il SUV [[DR 6.0]] nella primavera 2024, sostituito nell'autunno 2024 da una [[DR 1.0]] e poi da una SPORTEQUIPE 6. Successivamente veniva posta al concorrente una frase di cui, come avvenuto nelle edizioni di Italia 1, venivano rivelate subito tre consonanti e una vocale (N, R, T ed E), mentre altre tre consonanti e un'ulteriore vocale venivano, invece, chiamate a scelta dal concorrente. Rivelate le lettere, il concorrente aveva 15 secondi per indovinare la frase. Se la indovinava aggiungeva al montepremi vinto alla ruota il contenuto della busta, altrimenti vinceva solo il montepremi ottenuto alla ruota. In entrambi i casi il campione tornava nella puntata successiva.
In seguito al passaggio della trasmissione alla [[Fininvest]], nel [[1989]] la regia è stata affidata per più di quattordici anni a [[Mario Bianchi (regista televisivo)|Mario Bianchi]], già visto nelle varie trasmissioni dello stesso [[Mike Bongiorno]], tra le quali ''[[Superflash]]'', ''[[Bis (programma televisivo)|Bis]]'', ''[[Pentatlon]]'', ''[[Telemike]]'', ''[[Tris (programma televisivo)|Tris]]'' e ''[[Tutti x uno]]''; nell'edizione estiva [[1995]] è stato sostituito da [[Walter Borsani]]. Il regista era spesso chiamato in causa da Mike che, al momento di lanciare un blocco pubblicitario, diceva «Cediamo la parola a Mario Bianchi».
* '''La ruota delle meraviglie''' (dal 2025): similmente al vecchio gioco finale, il campione deve girare una ruota più piccola, suddivisa in 24 spicchi contenenti delle buste con somme da 100 € a 200 000 €, che se vinte si vanno ad aggiungere al montepremi ottenuto alla ruota, oltre a una busta contenente, inizialmente, un viaggio alle [[Maldive]] alternato ad una crociera ai [[Caraibi]]; dal 6 ottobre 2025 i viaggi vengono sostituiti da un buono spesa [[Lidl]] valido per un anno. Vengono pescate tre buste in tre spicchi affiancati, indicati da tre indicatori, corrispondenti a tre tabelloni che il campione deve risolvere in un tempo totale di 60 secondi:
** per la prima fase vengono fornite le lettere N, R, T ed E a cui si aggiungono tre consonanti e una vocale scelte dal campione;
** per la seconda fase, chiamata "Testacoda", vengono visualizzate le lettere iniziali e finali di ogni parola;
** per la terza e ultima fase, chiamata "Rubasecondi", non viene visualizzata nessuna lettera, il campione può chiamare liberamente le consonanti e una sola vocale e ad ogni lettera non presente chiamata vengono sottratti tre secondi dal tempo rimanente. In questa fase, dato il poco tempo a disposizione, le lettere non vengono scoperte dalla valletta Samira Lui ma visualizzate automaticamente.
Se non sa una frase, il campione può fermare il tempo e annullarla, rinunciando alla relativa busta. Per ogni frase indovinata, il campione ottiene la possibilità di vincere le buste corrispondenti. Se indovina una sola frase vince automaticamente il contenuto di quella busta, mentre se indovina due o tre frasi vince comunque il contenuto di una sola busta, dovendo scegliere quale busta aprire per prima; nel caso in cui il contenuto della prima busta aperta non lo soddisfi, può rifiutarla e procedere con l'apertura della seconda, mentre se ha ottenuto tutte e tre le buste e sia la prima che la seconda non lo soddisfano, può richiedere di aprire la terza, che alla fine sarà il premio effettivo che si sommerà al premio vinto alla ruota. In questa fase il campione può chiedere consigli su quali buste aprire e sulla scelta di mantenere o cambiare le buste aperte ai familiari, parenti e/o amici presenti tra il pubblico. Nel caso in cui una delle tre buste contenga il viaggio o il buono spesa Lidl, esso è sempre e comunque vinto dal concorrente, anche se non ha indovinato la frase della busta in questione o non ha scelto tale busta. In ogni caso, il campione tornerà nella puntata successiva.
 
== Edizioni ==
Nelle edizioni di Enrico Papi la regia è stata affidata a [[Giuliana Baroncelli]], già regista dello storico quiz di Italia 1 ''[[Sarabanda (programma televisivo)|Sarabanda]]'' sempre condotto da Papi; la nuova versione de ''La ruota della fortuna'' aveva dunque ereditato da ''Sarabanda'' conduttore, regista, autori, emittente e fascia oraria di programmazione.
{| class="wikitable" style="width:100%; text-align:center; font-size:90%; line-height:20px;"
! rowspan="2" |Edizione !! rowspan="2" |Rete televisiva !! colspan="2" |Periodo !! rowspan="2" |Conduzione !! colspan="2" rowspan="2" |Valletta !! colspan="4" |Puntate !! rowspan="2" |Regia !! rowspan="2" |Studio
|-
!Inizio !!Fine !!''Preserale'' !!''Day-time'' !!''Access prime time'' !!''Prima serata''
|-
|1ª ||[[Odeon 24|Odeon TV]] ||19 ottobre 1987 ||25 giugno 1988 ||Augusto "Casti" Mondelli ||[[Raffaella de Riso]]<ref group="N">Nel 1988 si alternava ogni settimana con Michelle Klippstein.</ref> ||Michelle Klippstein<ref group="N">Nel 1988 si alternava ogni settimana con Raffaella de Riso.</ref> ||91 || rowspan="9" |– || rowspan="17" |– ||8 ||Franco Bianca ||Studi C.T.C., [[Milano]]
|-
|2ª || rowspan="8" |[[Canale 5]] ||5 marzo 1989 ||25 giugno 1989 || rowspan="16" |[[Mike Bongiorno]] || colspan="2" |[[Ylenia Carrisi]] ||17 || rowspan="5" |– || rowspan="15" |[[Mario Bianchi (regista televisivo)|Mario Bianchi]] ||Studio 10 del [[Centro di produzione Mediaset di Cologno Monzese]]
|-
|3ª ||1º ottobre 1989 ||24 giugno 1990 || colspan="2" rowspan="6" |[[Paola Barale]] || rowspan="2" |39 || rowspan="4" |Studio One della Bravo Productions-via Mambretti 9/13, [[Milano]]
|-
|4ª ||7 ottobre 1990 ||30 giugno 1991
|-
|5ª ||30 settembre 1991 ||25 settembre 1992 || rowspan="2" |236
|-
|6ª ||28 settembre 1992 ||24 settembre 1993
|-
|7ª ||27 settembre 1993 ||16 settembre 1994 || rowspan="2" |216 ||8 || rowspan="2" |Studio 6 e 7 del [[Centro di produzione Mediaset di Cologno Monzese]]
|-
|8ª ||19 settembre 1994 ||16 settembre 1995 ||3
|-
|9ª ||18 settembre 1995 ||29 giugno 1996 || colspan="2" |[[Antonella Elia]] ||246 || rowspan="9" |– || rowspan="9" |Studio 7 del [[Centro di produzione Mediaset di Cologno Monzese]]
|-
|10ª || rowspan="8" |[[Rete 4]] ||9 settembre 1996 ||14 giugno 1997 || colspan="2" |Claudia Grego || rowspan="8" |– || rowspan="4" |252
|-
|11ª ||8 settembre 1997 ||27 giugno 1998 || colspan="2" rowspan="5" |[[Miriana Trevisan]]
|-
|12ª ||14 settembre 1998 ||26 giugno 1999
|-
|13ª ||13 settembre 1999 ||1º luglio 2000
|-
|14ª ||11 settembre 2000 ||30 giugno 2001 ||258
|-
|15ª ||10 settembre 2001 ||29 giugno 2002 || rowspan="2" |252
|-
|16ª ||16 settembre 2002 ||14 giugno 2003 || colspan="2" rowspan="2" |[[Nancy Comelli]]
|-
|17ª ||22 settembre 2003 ||20 dicembre 2003 ||90 ||Luciana Marotta
|-
|18ª || rowspan="2" |[[Italia 1]] ||10 dicembre 2007 ||25 aprile 2008 || rowspan="2" |[[Enrico Papi]] || colspan="2" rowspan="2" |[[Victoria Silvstedt]] || rowspan="2" |– || rowspan="6" |– ||140 ||1 || rowspan="2" |Giuliana Baroncelli || rowspan="2" |Studio 6 del [[Centro Titanus Elios]], [[Roma]]
|-
|19ª ||8 settembre 2008 ||19 giugno 2009 ||165 || rowspan="5" |–
|-
|20ª || rowspan="4" |[[Canale 5]] ||6 maggio 2024 ||2 giugno 2024 || rowspan="4" |[[Gerry Scotti]] || colspan="2" rowspan="4" |[[Samira Lui]] ||28 || rowspan="3" |– || rowspan="4" |[[Giancarlo Giovalli]] || rowspan="3" |Michelangelo Studio, [[Cologno Monzese]]
|-
| rowspan="2" |21ª ||2 settembre 2024 ||12 dicembre 2024 || rowspan="2" |93
|-
|7 gennaio 2025 ||19 gennaio 2025
|-
|22ª ||14 luglio 2025 ||''in corso'' ||– ||93<ref group="N">Al 15 ottobre 2025.</ref>||Studio Le Robinie, [[Cologno Monzese]]
|}
 
== Audience ==
== Autori e giudici di gara ==
{| class="wikitable" style="font-size:90%; text-align:center"
Ruolo fondamentale era ricoperto dagli autori della trasmissioni, responsabili della creazione delle frasi e dei giochi, e dei giudici di gara. In particolare questi ultimi venivano spesso chiamati in causa del conduttore nel caso ci si trovasse di fronte a momenti controversi dal punto di vista del regolamento o per chiarire qualcosa inerente alla frase indovinata.<ref name="P2" />
! rowspan="2" |Edizione !! rowspan="2" |Titolo del programma !! rowspan="2" |Rete televisiva !! rowspan="2" |Anno !! rowspan="2" |Stagione !! colspan="7" |Programmazione !! colspan="2" rowspan="2" |Collocazione !! colspan="2" |Media auditel
|-
!<small>L</small> !!<small>M</small> !!<small>M</small> !!<small>G</small> !!<small>V</small> !!<small>S</small> !!<small>D</small> !!Telespettatori !!Share
|-
|1ª || rowspan="7" |''La ruota della fortuna'' ||[[Odeon 24|Odeon TV]] ||1987-1988 ||autunno-estate || colspan="6" style="background:#0095B6" | || ||[[Preserale]] ||[[Prima serata]] || colspan="2" rowspan="3" |–
|-
|2ª || rowspan="11" |[[Canale 5]] ||1989 ||inverno-estate || rowspan="3" | || rowspan="3" | || rowspan="3" | || rowspan="3" | || rowspan="3" | || rowspan="3" | || rowspan="3" style="background:#0095B6" | || colspan="2" rowspan="6" |[[Preserale]]
|-
|3ª ||1989-1990 || rowspan="2" |autunno-estate
|-
|4ª ||1990-1991 ||{{formatnum:5300000}} ||27,00%<ref name=":0" />
|-
|5ª ||1991-1992 || rowspan="2" |autunno-autunno || colspan="4" rowspan="3" style="background:#0095B6" | || rowspan="4" style="background:#0095B6" | || rowspan="2" style="background:#0095B6" | || rowspan="17" | ||{{formatnum:5500000}} ||26,49%
|-
|6ª ||1992-1993 || style="background:#99ff99" |{{formatnum:6000000}}<ref name="ascolti 93/94">{{cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/10/01/perquisite-le-sedi-fininvest.html?ref=search|titolo=PERQUISITE LE SEDI FININVEST|editore=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=1º ottobre 1994|accesso=20 settembre 2021}}</ref> || style="background:#99ff99" |30,00%<ref name="ascolti 93/94" />
|-
| rowspan="3" |7ª ||1993-1994 ||autunno-estate || rowspan="2" | ||{{formatnum:5000000}} ||28,00%<ref name="ascolti 94/95">{{cita web|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,17/articleid,0676_01_1995_0253_0043_9123552/|titolo=Mike attacca Mentana «il suo traino sono io»|editore=[[La Stampa]]|data=18 settembre 1995|accesso=25 settembre 2021}}</ref>
|-
|''La ruota d'oro'' || rowspan="2" |1994 ||inverno || rowspan="2" | || rowspan="2" | || rowspan="2" | || rowspan="2" | || colspan="2" rowspan="2" |[[Prima serata]] || colspan="2" |–
|-
|''La ruota mundial'' ||estate || || rowspan="2" style="background:#0095B6" | ||{{formatnum:3195000}} ||15,00%
|-
| rowspan="2" |8ª ||''La ruota della fortuna'' ||1994-1995 ||autunno-estate || colspan="5" style="background:#0095B6" | || colspan="2" |[[Preserale]] ||{{formatnum:4000000}} ||21,87%
|-
|''La ruota d'oro'' ||1995 ||inverno || || || || style="background:#0095B6" | || || || colspan="2" |[[Prima serata]] ||{{formatnum:3528000}} ||12,47%
|-
|9ª || rowspan="10" |''La ruota della fortuna'' ||1995-1996 ||estate-estate || colspan="5" rowspan="10" style="background:#0095B6" | || rowspan="9" style="background:#0095B6" | || colspan="2" |[[Preserale]] || colspan="2" |–
|-
|10ª || rowspan="8" |[[Rete 4]] ||1996-1997 ||estate-primavera || colspan="2" |[[Mezzogiorno (parte del giorno)|Mezzogiorno]] ||{{formatnum:1200000}} ||10,00%<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20041030134332fw_/http://pranzo.altervista.org/tv/80/ruota2.htm|titolo=Girava la ruota parte 2|accesso=30 settembre 2019}}</ref>
|-
|11ª ||1997-1998 || rowspan="5" |estate-estate ||colspan="2" rowspan="7" |[[Day-time]]||{{formatnum:1500000}} ||13,00%<ref name="webalice.it" />
|-
|12ª ||1998-1999 || colspan="2" rowspan="4" |–
|-
|13ª ||1999-2000
|-
|14ª ||2000-2001
|-
|15ª ||2001-2002
|-
|16ª ||2002-2003 ||estate-primavera || style="background:#ffaaaa" |{{formatnum:800000}} || style="background:#ffaaaa" |7,00%<ref name="webalice.it" />
|-
|17ª ||2003 ||autunno || colspan="2" rowspan="2" |–
|-
| rowspan="2" |18ª || rowspan="3" |[[Italia 1]] ||2007-2008 ||autunno-primavera || rowspan="2" | ||colspan="2" |[[Access prime time]]
|-
|''La ruota della fortuna VIP'' ||2008 ||inverno || || || || || || style="background:#0095B6" | || colspan="2" |[[Prima serata]] ||{{formatnum:2431000}} ||9,10%<ref>{{Cita web|url=https://antoniogenna.com/2008/03/03/ieri-e-oggi-in-tv-3-marzo-2008/|titolo=Ascolti TV {{!}} Domenica 2 marzo 2008|sito=antoniogenna.com|accesso=3 marzo 2008}}</ref>
|-
|19ª || rowspan="4" |''La ruota della fortuna'' ||2008-2009 ||estate-primavera || colspan="6" rowspan="4" style="background:#0095B6" | || || colspan="2" |[[Access prime time]] || colspan="2" |–
|-
|20ª || rowspan="3" |[[Canale 5]] ||2024 ||primavera || rowspan="3" style="background:#0095B6" | || colspan="2" rowspan="2" |[[Preserale]] ||{{formatnum:2855000}} ||21,42%<ref>{{Cita web|url=https://www.tgcom24.mediaset.it/televisione/ruota-della-fortuna-gerry-scotti-ascolti_83119907-202402k.shtml|titolo=Scommessa vinta per ''La ruota della fortuna'' di Gerry Scotti|sito=[[TGcom24]]|data=3 giugno 2024|accesso=3 giugno 2024}}<br />{{Cita web|url=http://www.davidemaggio.it/archives/230863/gerry-scotti-ritorno-ruota-della-fortuna|titolo=Gerry Scotti: "La ruota della fortuna tornerà presto e più a lungo"|sito=DavideMaggio.it|data=3 giugno 2024|accesso=3 giugno 2024}}</ref>
|-
|21ª ||2024-2025 ||autunno-inverno ||{{formatnum:3250000}} ||21,16%<ref>{{Cita web|url=https://mediasetinfinity.mediaset.it/news/mediasetinfinity/laruotadellafortuna/la-ruota-della-fortuna-quando-finisce-ascolti-tv-share_SE000000002245_t5cqcVZ7QdMVvglMeIpHlPX|titolo=La Ruota della Fortuna, un'edizione di grande successo con oltre 3.200.000 spettatori|sito=[[Mediaset Infinity (Italia)|Mediaset Infinity]]|data=17 gennaio 2025|accesso=15 luglio 2025}}</ref>
|-
|22ª ||2025 ||estate-autunno || colspan="2" |[[Access prime time]] || ||
|}
 
== Cast ==
I giudici di gara erano:
=== Vallette ===
* [[Illy Reale]] (5 marzo 1989-1º luglio 1993, nonostante morì la sera del 1º luglio per un incidente stradale, continuò a comparire in televisione per diverse settimane visto che le puntate erano già state registrate <ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1993/luglio/11/dopo_morte_diretta_morte_puntate_co_0_9307113832.shtml Archiviostorico.corriere.it - Dopo la morte in diretta, la morte a puntate]</ref>)
La [[Valletta (spettacolo)|valletta]], oltre ad affiancare il presentatore nella conduzione del gioco, ha il compito di rivelare le lettere nel tabellone che cela la frase da indovinare. Fino alla stagione 1996-1997 veniva impiegato un tabellone elettro-meccanico nel quale la valletta doveva girare a mano, una per una, le caselle che si illuminavano. Dalla stagione successiva venne utilizzato un più moderno schermo digitale e, per mantenere intatta la formula del programma e giustificare la presenza in studio della valletta, si fece in modo che per far apparire le lettere bastasse toccare una sola casella qualsiasi tra quelle illuminate: facendo ciò si scoprivano automaticamente tutte le caselle illuminate, contenenti la lettera chiamata dal concorrente. Nelle edizioni di Papi e Scotti invece viene impiegato un tabellone elettronico ma nel quale la valletta deve toccare tutte le caselle una per una per scoprire le lettere, come avveniva in origine con il tabellone elettro-meccanico.
* [[Alvise Borghi]] (2 luglio 1993-28 giugno 1997)
* [[Raffaella de Riso]] (1987-1988)
* [[Davide Tortorella]] (8 settembre 1997-20 dicembre 2003)
* Michelle Klippstein (1988, si alternava a [[Raffaella de Riso]])
* [[Ylenia Carrisi]] (5 marzo-25 giugno 1989, torna nel 1992 in sostituzione di [[Paola Barale]] in alcune puntate)
* [[Paola Barale]] (1º ottobre 1989-16 settembre 1995)
* [[Roberta Capua]] (28 luglio-11 agosto 1995, in sostituzione di Paola Barale)<ref>{{Cita web|url=http://www.radiocorriere.teche.rai.it/Download.aspx?data=1995&#124;30&#124;76&#124;I|titolo=Roberta Capua al posto di Paola Barale}}</ref>
* [[Antonella Elia]] (18 settembre 1995-29 giugno 1996)
* Claudia Grego (9 settembre 1996-14 giugno 1997, 21-22 gennaio 1998 in sostituzione di Miriana Trevisan<ref name="RUOTA" />)
* [[Ana Laura Ribas]] (10-15 marzo 1997, in sostituzione di Claudia Grego)
* [[Miriana Trevisan]] (8 settembre 1997-8 giugno 2002)
* [[Nancy Comelli]] (16 settembre 2002-20 dicembre 2003)
* [[Victoria Silvstedt]] (10 dicembre 2007-19 giugno 2009)
* [[Samira Lui]] (dal 6 maggio 2024)
 
=== Registi ===
Di seguito, un elenco dei principali autori e dei giudici di gara:
Nel periodo in cui il gioco è andato in onda su [[Odeon 24|Odeon TV]], la regia del programma era di Franco Bianca. Nel 1989, al passaggio della trasmissione alla [[Fininvest]], la regia è stata affidata a [[Mario Bianchi (regista televisivo)|Mario Bianchi]], che diresse tutti i quiz e game-show condotti da [[Mike Bongiorno]] in [[Fininvest]]; il regista era spesso chiamato in causa da Mike, il quale, al momento di lanciare le pause pubblicitarie, diceva «Cediamo la parola a Mario Bianchi». Bianchi è rimasto alla regia del programma per sedici anni, ad eccezione dell'edizione estiva del 1995, in cui è stato sostituito da Walter Borsani. Nelle edizioni di Enrico Papi la regia è stata affidata a Giuliana Baroncelli, già regista di ''[[Sarabanda (programma televisivo)|Sarabanda]],'' altro storico quiz di Italia 1 condotto sempre da Papi. Dall'edizione 2024 la regia è affidata a [[Giancarlo Giovalli]], storico regista dei programmi di Gerry Scotti.
* [[Ludovico Peregrini]] (autore insieme a [[Mike Bongiorno]])
* [[Illy Reale]] (giudice di gara)
* [[Alvise Borghi]] (giudice di gara dopo la morte di Reale)
* [[Davide Tortorella]] (già collaboratore storico di [[Corrado Tedeschi]] in ''[[Doppio Slalom]]'')
* [[Fabrizio Castelletti]] (autore)
* [[Nicola de Feo]] (autore insieme a [[Enrico Papi]])
* [[Pietro Gorini]] (autore insieme a Enrico Papi)
* [[Giuseppe Scarpa]] (autore insieme a Enrico Papi)
* [[Alessandro Vitale]] (autore insieme a Enrico Papi)
 
=== GiocoGiudici ined scatolaautori ===
Ruolo fondamentale era ricoperto dagli autori della trasmissioni, responsabili della creazione delle frasi e dei giochi, e dei giudici di gara. Questi soggetti venivano spesso chiamati in causa del conduttore nel caso ci si trovasse di fronte a momenti controversi dal punto di vista del regolamento o per chiarire qualcosa inerente alla frase indovinata.<ref name="P2" />
Come spesso è accaduto per i più importanti giochi televisivi, anche questo quiz è stato sfruttato per la realizzazione di un gioco in scatola acquistabile nei negozi di giocattoli.
La prima edizione è stata realizzata già nel [[1975]], più di una decina di anni prima della partenza della trasmissione, e si basava sul format [[Stati Uniti|statunitense]] originale del gioco, e come esso era intitolato ''Wheel of Fortune''. A partire dal [[1987]] è stata realizzata una versione italiana del gioco, basata sul programma ''La ruota della fortuna'' in onda in quell'anno su [[Odeon TV]]. A partire dal [[1989]], fu modificata la confezione con l'inserimento sulla scatola di una foto di Mike Bongiorno, nel frattempo divenuto il padrone di casa della trasmissione, e il logo dell'emittente sulla ruota. Anche il contenuto della scatola fu modificato e la ruota stessa. Un ulteriore cambiamento è stato realizzato nel [[1992]], con la modifica di coperchio e contenuto del gioco e l'inserimento di due collage, raffiguranti il conduttore e la valletta di quel periodo, [[Paola Barale]].
 
;Giudici
Nel [[1993]] è uscita la seconda edizione del gioco in scatola, con nuove schede per indovinare le soluzioni, mentre dal [[1995]] è cambiato nuovamente tutto il contenuto del gioco e sul coperchio erano stati inseriti il nuovo logo del quiz ed il collage di [[Antonella Elia]], nuova valletta del gioco. Successivamente sono state prodotte altre nuove versioni del gioco.
* [[Illy Reale]] (1989-1993; nonostante fosse deceduto la sera del 1º luglio 1993 in un incidente stradale, continuò a comparire in televisione per diverse settimane in quanto le puntate erano già state registrate)
* [[Alvise Borghi]] (1993-1997, dal 2024)
* [[Davide Tortorella]] (1997-2003)
 
;Autori
== Collocazione nei palinsesti ==
* [[Ludovico Peregrini]] (1989-2003)
Anche a causa della longevità del programma, lo stesso ha occupato più fasce orarie, comparendo nei palinsesti di varie emittenti televisive.
* [[Illy Reale]] (1989-1993)
* [[Alvise Borghi]] (1993-1997, dal 2024)
* [[Davide Tortorella]] (1997-2003)
* Fabrizio Castelletti (1998-2000)
* [[Nicola De Feo]] (2007-2009)
* [[Pietro Gorini]] (2007-2009)
* Giuseppe Scarpa (2007-2009)
* [[Riccardo Distefano]] (dal 2024)
* Davide Cottini (dal 2024)
* Guglielmo Fiamma (dal 2024)
* Angelo Mandelli (dal 2024)
* Daniele Piccinini (dal 2024)
* Anna Gori (dal 2024)
* Cecilia Tanturri (dal 2024)
* Stefania De Finis (dal 2024)
* Niccolò Pellicano (dal 2025)
* Marko Vostan (dal 2025)
 
== Studi televisivi ==
Nel [[1987]], la prima versione del programma andava in onda sulla [[Syndication (mass media)|syndication]] [[Odeon TV]] dal lunedì al sabato alle 20:00. Nel febbraio del [[1988]] è stato promosso alla prima serata del mercoledì per 7 settimane. Nello stesso periodo è andato in onda nel primo pomeriggio della domenica, per poi tornare in onda nell'orario pre-serale del sabato.
* L'edizione in onda su [[Odeon 24|Odeon TV]] dal 19 ottobre 1987 al 25 giugno 1988 andava in onda dagli studi C.T.C. situati in viale Legioni Romane 43 a [[Milano]];
* La prima edizione di [[Canale 5]] in onda dal 5 marzo al 25 giugno 1989 è stata registrata presso lo studio 10 del [[Centro di produzione Mediaset di Cologno Monzese]];
* Dal 1º ottobre 1989 al 28 gennaio 1994, le registrazioni della trasmissione si tenevano presso lo Studio One (''Bravo Productions'') di via Mambretti 9/13 a [[Milano]];
* Dal 31 gennaio 1994 al 25 febbraio 1995 il quiz si svolgeva negli studi 6 e 7 (allora uniti) del [[Centro di produzione Mediaset di Cologno Monzese]];
* Dal 27 febbraio 1995 al 20 dicembre 2003 il quiz venne realizzato nello studio 7 del [[Centro di produzione Mediaset di Cologno Monzese]];
* Le puntate in onda dal 29 gennaio al 3 febbraio 2001 vennero realizzate eccezionalmente tra le piste innevate di [[Breuil-Cervinia|Cervinia]];<ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2001/01/27/Spettacolo/RETEQUATTRO-LA-RUOTA-DELLA-FORTUNA_101600.php|titolo=RETEQUATTRO: LA RUOTA DELLA FORTUNA|sito=Adnkronos|data=27 gennaio 2001|accesso=13 maggio 2024}}</ref>
* Le puntate in onda dal 25 al 30 giugno 2001, con protagonisti i campioni dell'edizione, vennero realizzate a bordo di una nave da crociera;
* Nelle edizioni in onda su Italia 1 tra il 10 dicembre 2007 e il 19 giugno 2009 le registrazioni si trasferirono a [[Roma]], presso gli studi del [[Centro Titanus Elios]];
* Dal 6 maggio 2024 al 19 gennaio 2025 le registrazioni tornano a Cologno Monzese nel Michelangelo Studio, di proprietà dello stesso conduttore;<ref>{{Cita web|url=https://www.blogtvitaliana.it/2023/10/la-ruota-della-fortuna-2023-endemol.html|titolo=La ruota della fortuna 2024: Endemol Shine svela il logo ufficiale|accesso=7 maggio 2024}}</ref>
* Dal 14 luglio 2025 le registrazioni traslocano a Le Robinie Studios, sempre a Cologno Monzese.
 
== Merchandising ==
A partire dal 5 marzo [[1989]] la trasmissione, che fino al 16 settembre 1995 aveva la sigla composta da [[Augusto Martelli]], ha debuttato su [[Canale 5]], con la storica conduzione di [[Mike Bongiorno]], ed era inserita nel palinsesto domenicale alle 19:00; questa collocazione è stata mantenuta fino al 25 giugno dello stesso anno. A partire dal 1º ottobre 1989 e fino al 30 giugno [[1991]], la trasmissione è andata in onda sempre di [[domenica]], ma alle 19:45, per far da traino al programma di prima serata.
=== Gioco in scatola ===
Come spesso è accaduto per i più importanti giochi televisivi, anche questo quiz è stato sfruttato per la realizzazione di un gioco in scatola acquistabile nei negozi di giocattoli. La prima edizione è stata realizzata già nel 1975, più di una decina di anni prima della partenza della trasmissione, si basava sul format [[Stati Uniti|statunitense]] originale del gioco e come esso era intitolato ''Wheel of Fortune''. A partire dal 1987 è stata realizzata una versione italiana del gioco, basata sul programma ''La ruota della fortuna'' in onda in quell'anno su [[Odeon 24|Odeon TV]], edita da [[Milton Bradley|MB]]. A partire dal 1989, fu modificata la confezione con l'inserimento sulla scatola di una foto di Mike Bongiorno, nel frattempo divenuto il padrone di casa del programma, e il logo dell'emittente sulla ruota. Anche il contenuto della scatola fu modificato e la ruota stessa. Un ulteriore cambiamento è stato realizzato nel 1992, con la modifica di coperchio e contenuto del gioco e l'inserimento di due collage, raffiguranti il conduttore e la valletta di quel periodo, [[Paola Barale]].
 
Nel 1993 è uscita la seconda edizione del gioco in scatola, con nuove schede per indovinare le soluzioni e una lavagna riscrivibile, mentre dal 1995 è cambiato nuovamente tutto il contenuto del gioco e sul coperchio erano stati inseriti il nuovo logo del quiz ed il collage di [[Antonella Elia]], nuova valletta del gioco.
Il 30 settembre [[1991]] la trasmissione è stata promossa al palinsesto feriale e andava in onda dal lunedì al sabato alle 19:00, in sostituzione di un altro quiz, ''[[Il gioco dei 9]]'', che nel contempo ha a sua volta sostituito il people show ''[[Tra moglie e marito (programma televisivo)|Tra moglie e marito]]'' e seguiva quindi ''La ruota della fortuna'', che terminava alle 19:45; ciò durò però solo fino al gennaio successivo quando, con la nascita del [[TG5]], ''Il gioco dei 9'' fu spostato su [[Italia 1]], anche a causa dei bassi ascolti, con conseguente allungamento del programma di Bongiorno fino alle 20:00, facendo da traino alla neonata testata giornalistica. Il programma è rimasto in questa sua storica collocazione, preceduto da un altro quiz di successo, ''[[Ok, il prezzo è giusto]]'' con la conduzione di [[Iva Zanicchi]], fino al 29 giugno [[1996]]. Dal 9 settembre 1996, infatti, la trasmissione è stata spostata, a causa di un calo di ascolti e di un generale ''restyling'' dei palinsesti delle reti [[Mediaset]], sulla minore [[Rete 4]], ad un orario completamente inedito, alle 12:30 circa, per far da traino al [[TG4]] di [[Emilio Fede]]. Il 18 settembre 1995 fu cambiata anche la sigla, che era intitolata ''Gira la ruota'', in uso poi nelle ultime sette edizioni andate in onda su Rete 4, ed era composta da Luca Orioli, interpretata da [[Silvio Pozzoli]] e Moreno Ferrara ed arrangiata in versione pop fino al 15 giugno 2002, faceva da stacco all'inizio e alla fine della pubblicità e nei titoli di coda ed aveva sostituito la sigla strumentale dello stesso Martelli. Nella stagione [[1997]]-[[1998]] (dall'8 settembre 1997 al 27 giugno 1998), invece, la puntata andava in onda spezzata in due parti di mezz'ora, la prima alle 13:00 e la seconda alle 14:00, intervallate dalla testata giornalistica dell'emittente. Dal 7 settembre [[1998]], invece, si è assestato nella fascia oraria tra le 14:00 e le 15:00, nella quale è andato in onda fino alla chiusura del programma, il 20 dicembre [[2003]]. Dal 16 settembre 2002 e fino alla chiusura del programma, il 20 dicembre 2003, la sigla composta da Orioli ed interpretata sempre da Silvio Pozzoli e Moreno Ferrara, era arrangiata in versione rock anche nello stacco che faceva iniziare e finire la pubblicità e nei titoli di coda.
 
Una versione da tavolo del gioco è stata prodotta anche durante le edizioni di Enrico Papi, edita da [[Clementoni]] mentre, dal 2024, è in vendita la scatola del gioco nella versione di Gerry Scotti, edita da [[Ravensburger]], che viene anche consegnata gratuitamente dalla valletta Samira Lui ai concorrenti nel momento in cui essi lasciano la trasmissione.
La nuova versione del contenitore, invece, è andata in onda su [[Italia 1]] in una fascia totalmente diversa da quelle già sperimentate, l'''access prime time'', la fascia oraria compresa tra le 20:30 e la partenza della prima serata, identificabile tra le 21:05 e le 21:20 per le ultime edizioni trasmesse tra il 10 dicembre 2007 e il 19 giugno 2009, con la conduzione di [[Enrico Papi]].
 
== Sigle ==
Dal 10 dicembre 2007 al 19 giugno 2009, date delle due ultime edizioni trasmesse da Italia 1, la sigla era interpretata da Papi ed era in versione re-mixata.
Nelle prime sette edizioni del quiz (dal marzo 1989 fino alla stagione televisiva 1994-1995), la sigla era costituita da una base musicale composta dal maestro Augusto Martelli.
A partire dall'edizione 1995-1996, l'ultima condotta da [[Mike Bongiorno]] su Canale 5, la sigla del programma viene sostituita con il celeberrimo jingle ''Gira la ruota'' (composto da Luca Orioli ed interpretato dal conduttore con Moreno Ferrara e Silvio Pozzoli), riarrangiato poi da [[Valeriano Chiaravalle]] nelle edizioni condotte da [[Enrico Papi]] e cantato dallo stesso Papi.
 
Le versioni di Gerry Scotti, invece, non utilizzano più lo storico jingle ma si conformano alla politica del franchise [[Sony Pictures Television]], applicata per la prima volta da Scotti a ''[[Chi vuol essere milionario?]]'' (acquisita da Sony nel 2008), con tutte le versioni internazionali. I titoli di testa, la grafica e la sigla devono essere conformi all'originale (in questo caso, la versione statunitense). Questa versione utilizza la versione del 2021 della composizione "Changing Keys" del creatore della serie Merv Griffin, originariamente utilizzata dal 1983 al 1994. La versione trasmessa in onda ha debuttato a settembre 2021 per la stagione 39 della versione statunitense in syndication, è arrangiata da John Hoke e registrata presso Bleeding Fingers Music, di proprietà congiunta di [[Sony Music]] e [[Hans Zimmer]]. <ref>{{Cita web|url=https://variety.com/2021/tv/news/wheel-of-fortune-pat-sajak-vanna-white-season-39-1235059272/|titolo=Pat Sajak and Vanna White to Stay on 'Wheel of Fortune' Through 2024; Sajak Named Consulting Producer|data=2021-09-08|accesso=2025-07-18}}</ref>
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
 
== Controversie ==
*Il 1º luglio [[1993]] è andata in onda regolarmente la puntata, nonostante la morte, avvenuta poco prima per un incidente stradale, dell'autore Illy Reale; lo stesso Bongiorno andò in onda in un fuori programma annunciando l'evento e che il programma era stato registrato diverse settimane prima e che sarebbe stato regolarmente trasmesso per non allarmare gli anziani genitori dell'autore, che si voleva venissero informati del fatto da persone più vicine invece che dalla trasmissione, e che dunque per alcune settimane sarebbero andate in onda delle puntate in cui sarebbe stato presente anche il giudice deceduto. Alcune settimane dopo fu trasmessa la puntata registrata nel giorno della morte di Reale, con presentatore e cast visibilmente commossi e rattristati.
Durante le registrazioni della puntata trasmessa il 11 settembre 2025, avvenute una settimana prima, l'Amministratore Delegato di Mediaset [[Pier Silvio Berlusconi|Piersilvio Berlusconi]] irrompe a sorpresa durante il primo round della puntata, ringraziando tutti coloro che lavorano al programma visto il successo oltre le aspettative dell'azienda. Tale momento non è andato in onda durante la puntata per motivi di tempo, ma è stato trasmesso a parte in diversi programmi informativi dell'azienda e caricato sulle pagine social relative a Mediaset.
*Per più di quattro anni Bongiorno si è munito di vari oggetti (un battipanni, un badile in inverno, un remo in estate, un ramo fiorito in primavera, un bastone in autunno) per punire scherzosamente i concorrenti che commettevano errori, i più comuni dei quali era chiedere una lettera già presente nello schema, girare la ruota dopo che erano state scoperte tutte le consonanti o chiamare una vocale dopo aver girato la ruota.
 
*In una puntata dell'edizione [[1995]]-[[1996]], il conduttore rimproverò aspramente Antonella Elia, "rea" di essere andata contro gli interessi dello sponsor. Dopo aver vinto il gioco finale, una concorrente rifiutò il premio, consistente in una pelliccia di visone, in quanto contraria alle pellicce. La Elia solidarizzò con la concorrente, e così facendo si attirò le ire di Mike: «Beh, senti Antonella, tu sei pagata a fior di milioni, tu non vieni qua a sfottere lo sponsor... Se tu non sei d'accordo non lo dici... Se la signora lo è, lei può dire quello che vuole, ma tu no... Comunque io non lo faccio, arrangiatevi e così impareranno, va bene? Arrangiatevi... Vada in onda, e voglio vedere che cosa succede, ok?[...] Si può essere più s******? Io una così la caccerei su due piedi!»; in effetti la Elia non fu poi riconfermata come valletta nell'edizione seguente del quiz.
In tale circostanza, Berlusconi si è inoltre detto contento che il programma vada meglio in ascolti rispetto al suo diretto competitor su [[Rai 1|Rai Uno]] (''[[Affari tuoi]]''), sottolineando come il programma condotto da Scotti, contrariamente a quello di Rai Uno, non promuova il gioco d'azzardo, ma la passione per la cultura e la lingua italiana.<ref>{{Cita web|url=https://video.corriere.it/spettacoli/pier-silvio-berlusconi-a-sorpresa-negli-studi-de-la-ruota-della-fortuna-poi-la-stoccata-ad-affari-tuoi-li-conta-la-fortuna-qui-il-merito-/8608b2bd-2e32-4752-b3a5-21344c1e6xlk|titolo=Pier Silvio Berlusconi a sorpresa a 'La ruota della fortuna', poi la stoccata ad 'Affari tuoi': «Lì conta la fortuna, il nostro un gioco istruttivo»|sito=video.corriere.it|data=4 settembre 2025|accesso=15 ottobre 2025}}</ref>
*In una puntata del [[1992]], la concorrente sfidante donna, di nome Paola, svenne per ben tre volte durante la prima manche. Mike, esasperato dalle continue interruzioni della registrazione, propose alla concorrente di tornare la puntata successiva in quanto non in grado di proseguire il gioco, e la puntata, poi andata in onda regolarmente, si svolse avendo solo due concorrenti: il campione in carica e lo sfidante uomo.
 
*In una puntata del 1994, capitò che, terminate tutte le manches, tutti e tre i concorrenti avevano accumulato lo stesso montepremi; dopo una consultazione con i giudici si decise di far tornare tutti e tre alla puntata successiva; dunque dopo aver mostrato i premi in palio (per via degli sponsor, che dovevano comunque essere nominati) Mike, prima di dare la linea all'edizione delle 20:00 del TG5, salutò il pubblico insieme alla valletta di allora (Paola Barale) quasi spaesato ed incredulo da quella situazione, che non si era mai verificata in nessuno dei suoi quiz.
Tale discorso, ha suscitato critiche e perplessità da parte della stampa specializzata e di buona parte del pubblico, in quanto considerato poco veritiero, ipocrita e inopportuno.{{senza fonte}}
*Grazie alle 3501 puntate andate in onda è il quiz più longevo della televisione italiana. [[Mike Bongiorno]] ne ha condotte ben 3125, raggiungendo il record di conduttore di quiz con più puntate all'attivo. [[Enrico Papi]] è stato l'ultimo padrone di casa per 277 puntate, mentre Augusto Mondelli, conduttore della prima versione trasmessa da Odeon TV, ha presentato il quiz per 99 puntate.
*Si tratta di uno dei pochi programmi andati in onda su tutte e tre le emittenti generaliste di [[Mediaset]] nel corso della sua storia, come è capitato anche ad ''[[Ok, il prezzo è giusto!]]'', con il quale ha per anni condiviso la fascia preserale di [[Canale 5]], e ad ''[[Il gioco delle coppie]]''.
*Tra i concorrenti del quiz, va ricordata la partecipazione nel [[1994]] del futuro [[presidente del Consiglio]] [[Matteo Renzi]] (all'epoca sconosciuto studente diciannovenne), che partecipò a cinque puntate del programma, vincendo 48 milioni di lire.
 
== Note ==
;Annotazioni
<references group="N" />
 
;Fonti
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Joseph Baroni. ''|titolo=Dizionario della Televisione''. |editore=Raffaello Cortina Editore. |ISBN =88-7078-972-1.|cid=Baroni}}
 
== Altri progetti ==
Riga 231 ⟶ 469:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.webalice.it/mirko.1976/ruota.html|Webalice.it - La storia della Ruota della Fortuna}}
* {{Imdb|tt4870412}}
* {{Imdb|tt4960420}} (Edizione condotta da Enrico Papi)
 
{{Portale|Televisionetelevisione}}
 
[[Categoria:Programmi televisivi a premi|Ruota della fortuna, La]]
[[Categoria:Programmi televisivi italiani|Ruota della fortuna, La]]
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 1980|Ruota della fortuna, La]]
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 1990|Ruota della fortuna, La]]
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 2000|Ruota della fortuna, La]]
[[Categoria:Programmi televisivi degli anni 2020|Ruota della fortuna, La]]
 
[[en:Wheel of Fortune (U.S. game show)]]