Cavese 1919: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sistemazione campionati regionali |
→Gemellaggi, amicizie e rivalità: Wikilink Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 1:
{{Squadra di calcio
|nome squadra = Cavese 1919
|
|soprannomi = ''Aquilotti'', ''Metelliani'', ''Blufoncé''
|pattern_la1 = _cavese1819h
|pattern_b1 = _cavese1819h
|pattern_ra1 = _cavese1819h
|pattern_sh1 = _cavese1819h
|
|leftarm1 = _FFFFFF
|body1 = _FFFFFF
|rightarm1 = _FFFFFF
|
|
|pattern_b2 = _cavese1819a
|body2 =
|pattern_la2 = _cavese1819a
|leftarm2 =
|pattern_ra2 = _cavese1819a
|rightarm2 =
|pattern_sh2 = _cavese1819a
|shorts2 =
|pattern_so2 =
|socks2 = 003366
|colori = {{simbolo|600px vertical HEX-010080 White.svg}} [[Bianco]], [[blu]]
|simboli = [[Aquila|Aquilotto]]
|inno = Aquila In Viaggio
|autore = <!-- Dati societari -->
|città = [[Cava de' Tirreni]]
|nazione = {{ITA}}
|confederazione = [[UEFA]]
|bandiera = Flag of Italy.svg
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|campionato = [[Serie C]]
|annofondazione = 1919
|presidente = {{Bandiera|ITA}} Alessandro Lamberti
|allenatore = {{Bandiera|ITA}} Fabio Prosperi
|stadio = [[Stadio Simonetta Lamberti|Simonetta Lamberti]]
|capienza = {{formatnum:5200}}<ref>{{Cita web|url=https://www.transfermarkt.it/cavese-1919/stadion/verein/6266|titolo=Cavese 1919 - Profilo società}}</ref>
|sito = cavese1919.com
|titoli nazionali = 1 [[Serie C|campionato di Serie C1]] <br/ > 1 [[Supercoppa di Lega di Seconda Divisione]] <br/ > 1 [[Serie C2|campionato di Serie C2]]<br/ > 1 [[Serie D|Scudetto Serie D]]
|stagione attuale = Cavese 1919 2023-2024
}}
Fondata nel
Nell'estate del
In seguito, la squadra assumerà la denominazione di ''U.S.D. Pro Cavese'', e, con il ritorno del presidente Gino Montella, la squadra si fonderà con ''A.S.D Aquilotto Cavese''; dopo aver raggiunto l'accordo con l'amministratore unico della S.S. Cavese 1919
La Cavese 1919 è una [[società a responsabilità limitata]]; dal 2 agosto 2022 la carica di presidente è ricoperta da Alessandro Lamberti.
== Storia ==
=== Le origini ===
Come in altre parti d'Italia, anche a Cava de' Tirreni il calcio nasce come fenomeno prevalentemente borghese che, solo successivamente, trova un consenso più popolare. Nel maggio del 1919, grazie all'interesse di alcuni giovani borghesi, viene fondata l{{'}}''Unione Sportiva Cavese''.<ref name="storia">{{cita web|url=http://www.lacavese.it/blog/dal-1919-cavese/lastoria/|titolo=laStoria|editore=lacavese.it|data=|accesso=19 agosto 2010|dataarchivio=7 agosto 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100807102537/http://www.lacavese.it/blog/dal-1919-cavese/lastoria/|urlmorto=sì}}</ref> Almeno inizialmente, essa è concepita come una sorta di polisportiva in cui viene praticato, oltre al calcio, anche [[podismo]] e [[ciclismo]]. Le prime partite si disputano su campi di fortuna e rientrano, in genere, fra i tornei con compagini locali.
===
Il primo presidente della Cavese è Michele Coppola, un illustre e facoltoso cittadino metelliano, che offre alla squadra la possibilità di misurarsi su un vero e proprio campo di gioco, l'impianto "Arena", inaugurato nel 1921 con un'amichevole contro il [[Naples Foot-Ball
Nello stesso anno il club disputa gli spareggi per la qualificazione in [[Prima Divisione]], corrispondente all'attuale Serie A, perdendoli contro la
Nella [[Seconda Divisione 1921-1922#Lega Sud|stagione 1921-22]] gioca ancora una volta gli spareggi con la Nocerina: gli avversari, però, non si presentano in campo per la "bella" e la Cavese è promossa in Prima Divisione, grazie anche alle mancate iscrizioni alla stessa di [[Associazione Sportiva Dilettantistica Atletico Puteolana 2008|Unione Sportiva Puteolana]] e [[Salernitana Calcio 1919|Unione Sportiva Salernitana]]. Da evidenziare, oltre a conferme locali, la presenza in squadra di [[Giovanni Gallina]], che aveva militato nel
Nella partita del debutto in [[Prima Divisione 1922-1923#Lega Sud|Prima Divisione]], la Cavese perde in casa, per 4 a 2, contro lo [[Società Sportiva Juve Stabia|Stabia Sporting Club]]
Nella [[Prima Divisione 1923-1924#Campionato campano|stagione 1923-24]] la Cavese, manca di un punto la qualificazione alle semifinali di Lega Sud in seguito alla decisione della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|F.I.G.C.]] di trasformare l'1 ad 1 casalingo contro lo Stabia in un 2 a 0 a tavolino a favore degli ospiti. Da segnalare, inoltre, i primi derby ufficiali contro la [[Società Sportiva Salernitanaudax|Salernitana]], vinti entrambi
La [[Prima Divisione 1924-1925#Campionato campano|stagione successiva]], la Cavese si ritrova ai nastri di partenza ancora più ambiziosa, con una serie di acquisti importanti, su tutti l'ungherese Mayer<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/players/hong-players-in-it.html|titolo=Hungarian Players and Coaches in Italy|editore=rsssf.com|data=9 gennaio 2001}}</ref> ed il boemo Stejskal,<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/players/oost-players-in-it.html|titolo=Austrian Players and Coaches in Italy|editore=rsssf.com|data=9 gennaio 2001}}</ref> i primi due stranieri mai ingaggiati dalla squadra, e soprattutto, con la scelta del simbolo societario che l'avrebbe accompagnata per il prosieguo della sua storia, l{{'}}''aquilotto''. La Cavese, a causa di una inopinata sconfitta per 2-0 nella trasferta contro i fanalini di coda della [[Società Sportiva Salernitanaudax|Salernitanaudax]], chiude inizialmente il girone al terzo posto, ma i dirigenti metelliani scoprono che i salernitani avevano schierato irregolarmente sotto falso nome (Masoero e Serra) due giocatori tesserati per la [[Vigevano Calcio 1921|Vigevanese]], e sporgono reclamo presso la Federazione, chiedendo la vittoria a tavolino; la FIGC, ammettendo la buona fede dei salernitani, manda a ripetere la partita il 29 marzo 1925: la Salernitanaudax tuttavia non si presenta in campo e la Cavese, grazie alla conseguente vittoria a tavolino per forfait, sale al
Col ritiro della famiglia Coppola dall'avventura calcistica, viene meno il principale motore economico della Cavese che deve ridimensionare di molto le proprie aspirazioni. Cosicché, nell'
===
Dopo circa un decennio, in cui la Cavese ha preso parte soltanto a competizioni a carattere ufficioso, nella stagione 1937-38 gli aquilotti riescono a ripartire da zero dalla [[Seconda Divisione]]
La svolta avviene nel 1939, in concomitanza dell'inaugurazione di un nuovo campo sportivo, il "Francesco Palmentieri" (intitolato, su pressione del regime fascista, ad un cittadino cavese morto nella [[guerra civile spagnola]]), quando le redini societarie sono prese dall'ex aquilotto Pio Accarino e dal presidente Vincenzo Luciano, che riesce a reclutare oltre 400 soci. Per la stagione 1939-40, i dirigenti metelliani riescono ad ingaggiare [[Virgilio Felice Levratto]] che, sebbene a fine carriera, si rivela fondamentale nell'aiutare la squadra a vincere il campionato e [[Serie C|risalire in Serie C]].<ref name="storia"/>
===
Nella [[Serie C 1940-1941#Girone G|stagione successiva]] la Cavese paga l'impatto con un campionato molto competitivo, iniziando male la sua avventura e terminando ultima nel girone d'andata. In quello di ritorno, però, trascinata da Levratto, riesce a salvarsi senza fatica, giungendo settima in classifica.
Nella stagione [[Serie C 1941-1942|1941-42]] gli aquilotti disputano un ottimo campionato arrivando terzi dietro
La squadra metelliana torna a disputare un campionato ufficiale soltanto nel 1948-49, quando si iscrive in [[Seconda Divisione]]. Nell'occasione, vince il campionato, venendo promossa in [[Prima Divisione]]. Anche la stagione successiva la Cavese vince il proprio girone, qualificandosi agli spareggi; la squadra campana vince anche gli spareggi ed è promossa in [[Promozione (calcio)|Promozione]]. Facente parte della rosa, lo slavo [[Petar Manola]], con dei trascorsi nella
===
[[File:Antonio Nonis.jpg|thumb|left|[[Antonio Nonis]], allenatore della Cavese negli anni
La Cavese, in vista della stagione 1950-51, si rinforza ma non riesce ad andare oltre un ottavo posto. Tuttavia la stagione successiva vince il campionato, staccando di sei punti la
In [[IV Serie 1954-1955|quella stagione]], la Cavese, indebolita dalle partenze di Biondo e Willicich, arriva ultima con soli 13 punti e viene retrocessa in [[Promozione (calcio)|Promozione]] dove gioca dal 1955-56 al 1968-69. Dopo un campionato anonimo chiuso al sesto posto, nel 1956-57 sfiora la promozione in [[IV Serie]], arrivando seconda a pari merito con la Nocerina, ad una sola lunghezza dalla capolista {{Calcio Nola|N}}. Seguono campionati anonimi, sfiorando addirittura la retrocessione nella categoria inferiore nelle stagioni 1958-59 e 1959-60.<ref name="storia"/>
===
Dopo un'altra salvezza stentata nel 1960-61, nel 1961-62 la Cavese chiude al terzo posto dietro a [[Battipagliese Calcio 1929|Battipagliese]] e Nocerina. Nella stagione seguente sfiora di nuovo la promozione, arrivando seconda ancora dietro la Battipagliese. Nel 1963-64, nonostante la penalizzazione di tre punti, vince il proprio girone e si qualifica alle finali regionali per la [[Serie D]], perdendole.
Dopo alcuni campionati anonimi, nella stagione 1967-68 la Cavese arriva terza con tre punti in meno del capolista
===
Tornata in [[Serie D|IV Serie]], la Cavese si rinforza in modo da raggiungere la salvezza, acquistando Varljen, Brivio, Spolaore e Scarano. Grazie a questi nuovi acquisti termina la [[Serie D 1969-1970#Girone G|stagione]] al decimo posto.
Riga 135 ⟶ 103:
Partito Lojacono e messo sotto contratto [[Corrado Viciani]], il "profeta del gioco corto", la Pro Cavese disputa tre campionati da centro classifica (uno in Serie C, due nella neonata [[Serie C1]]), partecipando anche al ''[[Coppa Anglo-Italiana|Torneo Interleghe 1980 Anglo-Italiano Semiprofessionisti]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tablesa/angloit80.html|titolo=Anglo-Italian Cup 1980|editore=rsssf.com|data=30 agosto 2001}}</ref>
=== Anni 1980: la Cavese approda in Serie B ===
[[File:Società Sportiva Cavese 1980-81.jpg|thumb|La squadra della stagione 1980-1981, che ottenne la promozione in Serie B riportando la Cavese dopo sei decenni al secondo livello calcistico italiano.]]
L'[[Serie C1 1980-1981#Girone B|anno successivo]] è uno dei più significativi della storia della Cavese. La società infatti, {{senza fonte|tornata l'anno precedente alla sua vecchia denominazione}}, vince il campionato ed è promossa per la prima volta nella sua storia in [[Serie B]]. A guidare i metelliani dalla panchina è il tecnico [[Rino Santin]], mentre sul campo si mette in luce soprattutto l'attaccante [[Claudio De Tommasi (calciatore)|Claudio De Tommasi]], capocannoniere del torneo con 17 reti.<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tablesi/ital3tops.html|titolo=Italy - Serie C1 Top Scorers|editore=rsssf.com|data=12 giugno 2009}}</ref> Nella stessa stagione, inoltre, la Cavese giunge in semifinale di [[Coppa Italia di Serie C]], perdendola con la {{Calcio Ternana|N}}.<ref name="storia"/>
La [[Serie B 1981-1982|prima stagione]] in Serie B per la Cavese si conclude con un sedicesimo posto che permette alla squadra di salvarsi soltanto in base alla classifica avulsa. Quella [[Serie B 1982-1983|successiva]], invece, è indubbiamente la migliore della storia degli aquilotti: la squadra di Santin, infatti, sfiora la promozione in Serie A, vanificata soltanto da un girone di ritorno non all'altezza di quello d'andata, chiuso al terzo posto. Il torneo è ricordato soprattutto per la prestigiosa vittoria a [[Stadio San Siro|San Siro]] per 2-1 contro il [[Associazione Calcio Milan|Milan]]<ref name=milan>{{cita web|url=http://www.resport.it/serie_d/99910/amarcord_trent_anni_fa_cavese_espugnava_san_siro.aspx|titolo=Trent'anni fa la Cavese espugnava San Siro|sito=resport.it|autore=Valentino Di Domenico|data=7 novembre 2012|urlarchivio=https://archive.is/20130413082307/http://www.resport.it/serie_d/99910/amarcord_trent_anni_fa_cavese_espugnava_san_siro.aspx|dataarchivio=13 aprile 2013|urlmorto=sì}}</ref>. Anche nella sfida di ritorno i meneghini non hanno vita facile, non andando oltre il 2-2 (dopo essere andati sul 2-0), cosa che rende la Cavese l'unica squadra, insieme alla {{Calcio Sambenedettese|N}}, imbattuta in campionato contro il Milan.
[[File:Serie B 1982-83 - Milan vs Cavese - Gol di Bartolomeo Di Michele.jpg|thumb|left|Il gol di [[Bartolomeo Di Michele]] che il 7 novembre 1982 sancì la storica vittoria metelliana a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] contro il {{Calcio Milan|N}} (1-2).]]
I fasti dell'annata precedente non si ripetono nella [[Serie B 1983-1984|stagione successiva]], quando la Cavese ritorna in terza serie: decisiva la sconfitta contro la già retrocessa [[Unione Sportiva Pistoiese 1921|Pistoiese]]. Da allora non riuscirà più a risalire in cadetteria. Nel [[Serie C1 1985-1986#Girone B|1986]], il club subisce l'onta della retrocessione per [[Scandalo del calcio italiano del 1986|illecito sportivo]].<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/tablesi/ital86.html|titolo=Italy Championship 1985/86-Sentences of the C.A.F. (Federal Court of Appeal) on the betting scandal|accesso=7 novembre 2012}}</ref> Al termine della stagione [[Serie C2 1989-1990#Girone D|1989-1990]], {{senza fonte|la Cavese è posta in liquidazione}} e comincia la [[Serie C2 1990-1991#Girone D|nuova stagione]] con il nome di ''Pro Cavese''.<ref name="storia"/>
=== Anni 1990: l'incubo dell'Eccellenza e il ritorno in Serie C2 ===
Fallita definitivamente nel 1991, la compagine metelliana riparte dall'Eccellenza con il nome di ''Intrepida Cavese'', dopo la fusione con la Intrepida di [[Lanzara]] presieduta da Pasquale Sorrentino, riuscendo in poche stagioni a risalire la china.<ref name=anni90>{{Cita web|url=http://www.panoramatirreno.it/1990-99.htm|titolo=Anni ’90, le opere pubbliche possono attendere. Da Abbro a Fiorillo 1 e 2 la crisi attraversa Cava|editore=http://www.panoramatirreno.it/|data=maggio 2000|accesso=4 agosto 2018}}</ref>
È della [[Eccellenza 1993-1994#Girone B|stagione 1993-1994]] la vittoria del campionato di Eccellenza con il ritorno in Serie D.<ref name=anni90/> Pochi anni dopo, nella [[Campionato Nazionale Dilettanti 1996-1997#Girone G|stagione 1996-97]], con alla società come presidenti Franco Troiano e Gino Montella e sotto la guida tecnica di [[Ezio Capuano]], riesce a tornare tra i [[Serie C2|professionisti]], vincendo il [[Serie D|Campionato Nazionale Dilettanti]], girone G.<ref name=anni90/> Quella squadra mise a segno 58 reti con il bomber Prisciandaro, venuto a stagione in corso e autore di 10 reti in 21 partite, gol quasi tutti decisivi. Ezio Capuano si contraddistinse per il notevole numero di giocatori che fece acquistare alla società nei suoi tre anni, ben 71. Lasciò Cava nell'estate del [[1999]]. Nel 1997-1998 la Cavese ottenne il dodicesimo posto in classifica mentre nel 1998-1999 ottenne l'ottavo posto.
Nel 1999 morì Franco Troiano<ref name=anni90/> e la Cavese si trovò alla guida il solo Gino Montella che lasciò la società per insostenibili condizioni economiche, dopo la vittoria in casa contro il {{Calcio Foggia|N}} per 2-0 il 23 dicembre [[2000]], (con 6 vittorie e 5 pareggi e zero sconfitte a 2 punti dai play-off e 4 dai play-out) nelle mani di Antonio Della Monica che non partì bene stravolgendo l'intera rosa della Cavese e portandola in zona retrocessione a fine campionato.
=== Anni 2000: lo Scudetto di Serie D e la Supercoppa di Serie C2 ===
I primi scricchiolii arrivano durante il [[Serie C2 2000-2001#Girone C|campionato di Serie C2 2000-2001]]. La Cavese, dopo aver perso i play-out contro il [[Associazione Sportiva Dilettantistica Stasia Calcio|Sant'Anastasia]], retrocede in Serie D, salvo essere poi ripescata in C2 dalla federazione.
Nella [[Serie C2 2001-2002#Girone C|stagione successiva]], invece, accade praticamente l'inverso: gli aquilotti vincono gli spareggi play-out contro il {{Calcio Nardò|N}}, ma retrocedono per illecito sportivo,<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/15.$plit/C_2_ContenutoGenerico_5160_lstAllegati_Allegato0_upfAllegato.pdf|titolo=COMUNICATI UFFICIALI N. 4/C N. 5/C|editore=http://www.figc.it/|data=2-9 agosto 2002|accesso=4 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180804170423/http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/15.$plit/C_2_ContenutoGenerico_5160_lstAllegati_Allegato0_upfAllegato.pdf|dataarchivio=4 agosto 2018|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.lacittadisalerno.it/sport/nel-2002-la-cavese-pag%C3%B2-con-la-serie-d-l-illecito-sportivo-1.447094|titolo=Nel 2002 la Cavese pagò con la serie D l’illecito sportivo|editore=https://www.lacittadisalerno.it/|data=27 luglio 2012|accesso=4 agosto 2018}}</ref> ritornando tra i dilettanti su delibera della [[Commissione di Appello Federale|CAF]].<ref>{{cita web|url=http://www.cavese.it/articoli/42-articoli-2002/164-sentenza-disciplinare.pdf|titolo=18.07.02 Sentenza Disciplinare|editore=cavese.it|data=18 luglio 2002|urlmorto=sì}}</ref> Tuttavia l'[[Serie D 2002-2003#Girone I|anno successivo]] la compagine biancoblu, allenata dall'emergente [[Mario Somma]],<ref>{{cita web|url=http://www.cavese.it/articoli/42-articoli-2002/165-31002-arriva-mario-somma-di-fusco-esonerato-.pdf|titolo=3.10.02 Arriva Mario Somma, Di Fusco esonerato|editore=cavese.it|data=3 ottobre 2002|urlmorto=sì}}</ref> vince il campionato, ritornando in Serie C2. La stagione è coronata, tra l'altro, dalla vittoria della [[Serie D 2002-2003#Poule Scudetto|''Poule Scudetto'']] contro l'[[Isernia Football Club|Isernia]], laureandosi [[Serie D#Scudetto Dilettanti|Campione d'Italia Dilettanti]].
Nella [[Serie C2 2003-2004#Girone C|stagione 2003-04]] conquista la salvezza senza passare per la lotteria dei play-out, vincendo in trasferta all'ultima giornata.<ref>{{cita web|url=http://www.cavese.it/le-cronache/35-le-partite-20032004/303-09-maggio-2004-rutigliano-cavese-0-1-.pdf|titolo=9 maggio 2004 Rutigliano-Cavese 0-1|editore=cavese.it|data=9 maggio 2004|urlmorto=sì}}</ref>
Nel [[Serie C2 2004-2005#Girone C|2004]] il presidente Della Monica cede la società, {{senza fonte|per la prima volta, ad un imprenditore non cavese}}, Ottavio Cutillo;<ref>{{cita web|url=http://www.cavese.it/articoli/44-articoli-2004/176-20-giugno-2004-chi-e-ottavio-cutillo-.pdf|titolo=20 giugno 2004: Chi è Ottavio Cutillo|editore=cavese.it|data=20 giugno 2004|urlmorto=sì}}</ref> le scelte come [[direttore sportivo|ds]] ed allenatore ricadono, rispettivamente, su [[Nicola Dionisio]] e [[Salvatore Campilongo]]. La Cavese, con una squadra costruita con pochi soldi e tanti giovani,<ref>{{cita web|url=http://www.cavese.it/articoli/44-articoli-2004/177-5-luglio-2004-la-nuova-cavese-ai-raggi-x-.pdf|titolo=5 luglio 2004: La nuova Cavese ai raggi X|editore=cavese.it|data=5 luglio 2004|urlmorto=sì}}</ref> disputa un discreto campionato ma crolla nel finale scivolando dal primo al quinto posto, piazzamento tuttavia utile per disputare i play-off dove, dopo aver vinto la semifinale con la Juve Stabia, è sconfitta dal [[Gela Calcio|Gela]] in finale.
Nell'estate del [[2005]], in seguito alle dimissioni del presidente Ottavio Cutillo, la Cavese rischia di sparire nuovamente ma, grazie all'intervento di Antonio Della Monica, che presenta proprio nell'ultimo giorno utile la fideiussione bancaria, la compagine biancoblu riesce ad iscriversi in extremis alla [[Serie C2 2005-2006#Girone B|Serie C2]]. La promozione si concretizza nella stagione 2005-06: la Cavese vince agevolmente il campionato e ritorna, dopo 21 anni, in Serie C1. Tuttavia, la sera stessa dei festeggiamenti per il salto di categoria, un tragico evento gela la Cava sportiva mentre ancora si gioisce per il traguardo appena raggiunto. [[Catello Mari]], difensore della Cavese da due stagioni, perde la vita in un incidente stradale all'uscita del casello autostradale di [[Castellammare di Stabia]], sua città natale.<ref>{{cita web|url=http://www.tgcom.mediaset.it/sport/articoli/articolo305593.shtml|titolo=Dramma Cavese: muore Mari|editore=tgcom.mediaset.it|data=16 aprile 2006|accesso=27 settembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090627143252/http://www.tgcom.mediaset.it/sport/articoli/articolo305593.shtml|dataarchivio=27 giugno 2009|urlmorto=sì}}</ref> A Cava, successivamente, viene dedicato un graffito al calciatore scomparso,<ref>{{cita web|url=http://www.cavese.it/articoli/46-articoli-2006/208-16-giugno-2006-fantastico-murales-per-catello-mari-.pdf|titolo=16 giugno 2006 Fantastico murales per Catello Mari|editore=cavese.it|data=16 giugno 2006|urlmorto=sì}}</ref> mentre a Castellammare è promosso un "Memorial" a ricordo della sua figura;<ref>{{cita web|url=http://www.lacavese.it/blog/2008/05/17/i-memorial-catello-mari/|titolo=I Memorial Catello Mari|editore=lacavese.it|data=17 maggio 2008|accesso=6 gennaio 2010|dataarchivio=4 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304071007/http://www.lacavese.it/blog/2008/05/17/i-memorial-catello-mari/|urlmorto=sì}}</ref> inoltre è girato il lungometraggio ''Ciao Catello amico, calciatore e fratello'', in gara alla 26ª edizione di "Sport Movies & Tv - Milano International FICTS Fest" organizzato dalla [[Fédération internationale cinéma et télévision sportifs|FICTS]].<ref>{{cita web|url=http://www.sportmoviestv.com/video/index.asp?cat=&video=/video/wmv/ciaocatello.wmv|titolo=CIAO CATELLO, AMICO CALCIATORE E FRATELLO|editore=sportmoviestv.com|data=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090913235433/http://www.sportmoviestv.com/video/index.asp?cat=&video=%2Fvideo%2Fwmv%2Fciaocatello.wmv|dataarchivio=13 settembre 2009}}</ref>
Per la [[Serie C1 2006-2007#Girone B|stagione 2006-07]], la Cavese è inserita nel girone B della C1, dove si ripropone, dopo ventuno anni, il derby con la Salernitana, storica rivale dei metelliani. Un campanilismo tra le due tifoserie vissuto, stavolta, in maniera meno accesa, proprio per la scomparsa di Catello Mari. La Cavese sfiora la promozione in Serie B, perdendo la semifinale play-off contro il Foggia al 95º minuto, dopo aver recuperato tre gol di svantaggio alla squadra pugliese<ref>{{cita web|url=http://www.cavese.it/le-cronache/38-le-partite-20062007/412-3-giugno-2007-cavese-foggia-3-1-.pdf|titolo=3 giugno 2007 Cavese-Foggia 3-1|editore=cavese.it|data=3 giugno 2007|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.panoramatirreno.it/foggiapoff1.htm|titolo=Cavese - Foggia 3-1|editore=panoramatirreno.it|data=}}</ref> (l'andata era finita 5 a 2 per i dauni<ref>{{cita web|url=http://www.cavese.it/le-cronache/38-le-partite-20062007/411-27-maggio-2007-foggia-cavese-5-2-.pdf|titolo=27 maggio 2007 Foggia-Cavese 5-2|editore=cavese.it|data=27 maggio 2007|urlmorto=sì}}</ref>). Nello stesso giorno della sfortunata gara playoff contro il Foggia, la Cavese categoria allievi professionisti di serie C, allenata dal ventottenne [[Emilio De Leo]], si prende la soddisfazione di diventare Campione d’Italia battendo in finale per 2-0 il Cuneo a Notaresco.
Nella [[Serie C1 2007-2008#Girone A|stagione 2007-08]] Campilongo lascia la Cavese, firmando proprio con il Foggia. Alla guida della squadra è chiamato [[Renato Cioffi]], reduce da due campionati ([[Serie D 2005-2006#Girone I|Serie D]] e [[Serie C2 2006-2007#Girone C|Serie C2]]) vinti consecutivamente col Sorrento; la squadra non riesce a ripetere la stagione dell'anno precedente, racimolando pochi punti nel nuovo campionato. Quest'avvio costa la panchina al giovane Cioffi, che è sostituito dal navigato [[Aldo Ammazzalorso]]. La situazione, pur senza grossi salti di qualità, sembra migliorare, sennonché, a metà gennaio, l'argentino rassegna le dimissioni, snervato da una politica-mercato cervellotica da parte della società. L'ultima fase del campionato vede la Cavese affidarsi ad [[Aldo Papagni]] che la conduce alla salvezza dopo un torneo del tutto anonimo.<ref>{{cita web|url=http://www.lega-calcio-serie-c.it/it/seriec/classifiche-c.htm|titolo=CLASSIFICHE COMPLETE C-1|editore=lega-calcio-serie-c.it|data=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080620012220/http://www.lega-calcio-serie-c.it/it/seriec/classifiche-c.htm|dataarchivio=20 giugno 2008}}</ref>
Il [[Lega Pro Prima Divisione 2008-2009#Girone B|campionato 2008-09]] parte sotto la guida tecnica di [[Andrea Camplone]] ed un'ossatura - almeno inizialmente - quasi intatta rispetto alla stagione precedente. I principali nuovi innesti, al ritiro pre-campionato, provengono dal {{Calcio Messina|N}} e sono il portiere Petrocco e gli esterni Bernardo e Schetter (quest'ultimo di ritorno da un prestito annuale); in chiusura di calciomercato, poi, giungono anche le firme del mediano [[Giuseppe Anaclerio|Anaclerio]] dall'{{Calcio Ancona|N}}, del difensore centrale Ischia in prestito dal [[Frosinone Calcio|Frosinone]],<ref>{{cita web|url=http://www.frosinonecalcio.com/news.php?id=1550|titolo=LE OPERAZIONI DI MERCATO DEL FROSINONE|editore=frosinonecalcio.com|data=1º settembre 2008|accesso=2 settembre 2008|dataarchivio=8 dicembre 2012|urlarchivio=https://archive.is/20121208150541/http://www.frosinonecalcio.com/news.php?id=1550|urlmorto=sì}}</ref> del terzino Lacrimini dal Napoli<ref>{{cita web|url=http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=1901&content=0|titolo=Aronica in azzurro, Domizzi in comproprietà all'Udinese|editore=sscnapoli.it|data=1º settembre 2008|accesso=2 settembre 2008|dataarchivio=3 settembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080903073235/http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=1901&content=0|urlmorto=sì}}</ref> e del portiere [[Vincenzo Marruocco|Marruocco]], svincolatosi dal [[Cagliari Calcio|Cagliari]].<ref>{{cita web|url=http://www.cagliaricalcio.net/news/notizia.asp?idNotizia=5936&type=0&id_menu=2|titolo=Partono Del Grosso e Cotza|editore=cagliaricalcio.net|data=1º settembre 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090628151517/http://www.cagliaricalcio.net/news/notizia.asp?idNotizia=5936&type=0&id_menu=2|dataarchivio=28 giugno 2009}}</ref> Da segnalare, infine, nel mercato invernale, la firma dell'attaccante [[Alessandro Romeo]], in comproprietà con la [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]].<ref>{{cita web|url=http://www.lacavese.it/index.php?com=contents&option=index&id=969|titolo=comunicato 25/2009 - alessandro romeo arriva a cava de' tirreni|editore=lacavese.it|data=2 febbraio 2009|accesso=2 febbraio 2009|dataarchivio=27 giugno 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090627024132/http://www.lacavese.it/index.php?com=contents&option=index&id=969|urlmorto=sì}}</ref> Partita con l'obiettivo della salvezza, la squadra metelliana resta, invece, a lungo in zona play-off, fallendo la qualificazione agli stessi soltanto nel finale di campionato, terminando, poi, [[Lega Pro Prima Divisione 2008-2009#Classifica 2|sesta]]. In occasione dei 90 anni di storia della società, inoltre, sono presentate delle divise celebrative,<ref>{{cita web|url=http://www.lacavese.it/blog/2009/05/15/presentata-la-maglia-dei-90-anni|titolo=Presentata la maglia dei 90 Anni|editore=lacavese.it|data=15 maggio 2009|accesso=15 settembre 2009|dataarchivio=8 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160308202813/http://www.lacavese.it/blog/2009/05/15/presentata-la-maglia-dei-90-anni/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.cavareporter.it/1/90_anni_della_cavese_nuova_maglietta_per_l_ultima_partita_2893375.html|titolo=90 anni della Cavese, nuova maglietta per l'ultima partita|editore=cavareporter.it|data=15 maggio 2009|urlmorto=sì}}</ref> di cui una, la blu, indossata dalla squadra nell'ultima gara della stagione.<ref>{{cita web|url=http://www.lacavese.it/index.php?com=galleries&option=categories&id=137&last_p=&parent=&sub=|titolo=sscavese1919.it, il sito ufficiale della SS Cavese 1919 - Photo Gallery - CAVESE-Pescara|editore=lacavese.it|data=|accesso=19 gennaio 2010|dataarchivio=9 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160309022312/http://www.lacavese.it/index.php?com=galleries&id=137&last_p=&option=categories&parent=&sub=|urlmorto=sì}}</ref>
Nel [[Lega Pro Prima Divisione 2009-2010#Girone B|2009-10]] la Cavese disputa il suo tredicesimo campionato di Lega Pro Prima Divisione della sua storia, classificandosi decima e mantenendo, dunque, la categoria. In estate non viene rinnovata la fiducia ad Andrea Camplone, sostituito in panchina da [[Agenore Maurizi]], proveniente dalla Scafatese, dopo la firma un contratto annuale.<ref>{{cita web|url=http://www.lacavese.it/index.php?com=contents&option=index&id=1637|titolo=comunicato 118/2009 - nomina allenatore|editore=lacavese.it|data=5 giugno 2009|accesso=5 giugno 2009|dataarchivio=29 giugno 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090629060718/http://www.lacavese.it/index.php?com=contents&option=index&id=1637|urlmorto=sì}}</ref> Si concretizzano anche un avvicendamento a livello dirigenziale, con [[Giuseppe Pavone]] che prende il posto di Nicola Dionisio,<ref>{{cita web|url=http://www.lacavese.it/index.php?com=contents&option=index&id=1727|titolo=comunicato 121/2009 - Giuseppe Pavone nuovo ds|editore=lacavese.it|data=24 giugno 2009|accesso=6 gennaio 2010|dataarchivio=4 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304132319/http://www.lacavese.it/index.php?com=contents&option=index&id=1727|urlmorto=sì}}</ref> dimessosi dopo un mandato di cinque anni,<ref>{{cita web|url=http://www.lacavese.it/index.php?com=contents&option=index&id=1596|titolo=comunicato 115/2009 - dichiarazioni del ds dionisio|editore=lacavese.it|data=19 maggio 2009|accesso=6 gennaio 2010|dataarchivio=21 settembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090921140853/http://www.lacavese.it/index.php?com=contents&option=index&id=1596|urlmorto=sì}}</ref> come direttore sportivo, e l'arrivo di due nuovi soci: Giovanni Lombardi, già presidente della Scafatese, e [[Pasquale Casillo]], imprenditore,<ref>{{cita web|url=http://www.lacavese.it/index.php?com=contents&option=index&id=1742|titolo=comunicato 124/2009 - presentati i nuovi soci, ds ed allenatore.|editore=lacavese.it|data=28 giugno 2009|accesso=6 gennaio 2010|dataarchivio=4 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304185043/http://www.lacavese.it/index.php?com=contents&option=index&id=1742|urlmorto=sì}}</ref> che con il ds Pavone, va a ricomporre un duo che fu la "mente" del cosiddetto [[Unione Sportiva Foggia#Dal Foggia dei miracoli al fallimento|''Foggia dei miracoli'']]. Gli stessi nuovi soci, però, lasciano dopo pochi mesi, probabilmente per divergenze in merito ad alcun scelte tecniche.<ref>{{cita web|url=http://www.lacavese.it/blog/2009/11/11/casillo-lascia|titolo=Casillo lascia!|editore=lacavese.it|data=11 novembre 2009|accesso=6 gennaio 2010|dataarchivio=9 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160309045521/http://www.lacavese.it/blog/2009/11/11/casillo-lascia/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.lacavese.it/blog/2009/12/18/lombardi-lascia-la-cavese-da-ora-solo-sponsor/|titolo=Lombardi lascia la Cavese, da ora solo sponsor|editore=lacavese.it|data=18 dicembre 2009|accesso=6 gennaio 2010|dataarchivio=21 giugno 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110621041638/http://www.lacavese.it/blog/2009/12/18/lombardi-lascia-la-cavese-da-ora-solo-sponsor/|urlmorto=sì}}</ref> La stessa società, inoltre, in risposta ad alcuni comportamenti lesivi della tifoseria, comunica la decisione, a fine campionato, di rimettere il titolo sportivo nelle mani del sindaco.<ref>{{cita web|url=http://www.lacavese.it/index.php?com=contents&option=index&id=2550|titolo=comunicato 247/2009 - titolo sportivo|editore=lacevse.it|data=3 dicembre 2009|accesso=6 gennaio 2010|dataarchivio=4 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304074608/http://www.lacavese.it/index.php?com=contents&option=index&id=2550|urlmorto=sì}}</ref> Sul piano tecnico, pur senza una vera e propria rivoluzione, la società punta a ringiovanire la rosa lasciando partire alcuni membri della "vecchia guardia". L'inizio di campionato non è positivo e l'allenatore Maurizi viene sostituito da [[Paolo Stringara]].<ref>{{cita web|url=http://www.lacavese.it/index.php?com=contents&option=index&id=2461|titolo=comunicato 239/2009 - comunicazioni dal presidente|editore=lacavese.it|data=22 novembre 2009|accesso=6 gennaio 2010|dataarchivio=4 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304193120/http://www.lacavese.it/index.php?com=contents&option=index&id=2461|urlmorto=sì}}</ref> Questi riesce a ottenere la salvezza all'ultima giornata: il decimo posto finale è il frutto di un girone di ritorno positivo, dopo l'ultimo posto di quello d'andata. Da menzionare, inoltre, l'eliminazione al primo turno di [[Coppa Italia 2009-2010|Coppa Italia]] per mano del {{Calcio Varese|N}}<ref>{{cita web|url=http://www.lacavese.it/index.php?com=galleries&option=categories&id=180&last_p=53&parent=53&sub=79&start=12|titolo=Cavese-Varese 2-2 (5-7 dcr)|editore=lacavese.it|data=|accesso=3 agosto 2010|dataarchivio=4 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304192010/http://www.lacavese.it/index.php?com=galleries&option=categories&id=180&last_p=53&parent=53&sub=79&start=12|urlmorto=sì}}</ref> e quella al secondo turno di [[Coppa Italia Lega Pro 2009-2010|Coppa Italia di Lega Pro]] contro il {{Calcio Potenza|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.lacavese.it/index.php?com=contents&option=index&id=2336|titolo=comunicato 214/2009 - coppa italia. Potenza vs. cavese|editore=lacavese.it|data=23 ottobre 2009|accesso=3 agosto 2010|dataarchivio=4 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304132324/http://www.lacavese.it/index.php?com=contents&option=index&id=2336|urlmorto=sì}}</ref>
=== Anni 2010: il secondo fallimento, la risalita tra i professionisti e il Centenario ===
Nella [[Lega Pro Prima Divisione 2010-2011|stagione 2010-11]], dopo aver concluso il campionato all'ultima posizione, la Cavese si ritrova esclusa dai campionati per dissesto economico-finanziario. Non perde, però, l'affiliazione alla [[FIGC]]<ref>{{cita web |cognome= |nome= |url= http://www.lacavese.it/blog/2011/09/14/cavese-%C2%B3/ |titolo= Cavese³ |accesso= 29 ottobre 2011 |editore= l'Albero |sito= laCavese.it |dataarchivio= 27 novembre 2011 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20111127154840/http://www.lacavese.it/blog/2011/09/14/cavese-%C2%B3/ |urlmorto= sì }}</ref> e si iscrive al ''Campionato campano di Attività Mista''<ref name="SiPresentano"/>.
In seguito all'esclusione della Cavese, sorgono due ulteriori realtà calcistiche a Cava, l{{'}}''A.S.D. Aquilotto Cavese'', militante nel girone C della Terza Categoria squadra allenata da [[Emilio De Leo]] (oggi selezionatore della [[Nazionale maschile di calcio di Malta|nazionale maltese]]) che stravincerà il girone di competenza con 24 vittorie su altrettante gare giocate ed addirittura 172 goal realizzati ed appena 6 subiti, e il Vis San Giorgio, già militante in Eccellenza Campania, che cambia denominazione in ''A.S.D. Città de la Cava 1934'',<ref>{{cita web|url=http://www.lacavese.it/blog/2011/09/14/cavese-%C2%B3/|titolo=Nasce L'A.S.D Città de la cava|editore=lacavese.it|accesso=17 ottobre 2011|dataarchivio=27 novembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111127154840/http://www.lacavese.it/blog/2011/09/14/cavese-%C2%B3/|urlmorto=sì}}</ref> che nella stagione [[Eccellenza Campania 2011-2012|2011-12]] si classifica al terzo posto nel girone B, riuscendo comunque a conquistare la promozione in [[Serie D]] vincendo dapprima i play-off regionali, battendo la [[Unione Sportiva Dilettantistica Palmese|Palmese]] in semifinale ed il [[Montecorvino Rovella]] in finale, e poi quelli nazionali, battendo l'[[Audace Cerignola]] in semifinale e l'[[Akragas Calcio|Akragas]] in finale. In seguito, la squadra assumerà la denominazione in ''Unione Sportiva Dilettantistica Pro Cavese''.<ref name="affitto titolo" />
La società ha però difficoltà ad iscriversi alla Serie D, perché il presidente Di Marino non dispone della somma di 31.000 euro per l'iscrizione al campionato<ref name="lacaveseaquilainvolo.com" />, e, dopo svariati tentativi di vendere la società, le speranze sembrano svanire quando, con il contributo dei soci e con l'intervento avvenuto in extremis di Gino Montella, si è potuto provvedere all'iscrizione al campionato, ritornando alla presidenza del club dopo la guida della Cavese dal 1995 al gennaio 2001, in seguito alle dimissioni del presidente Alessandro Di Marino.<ref name="lacaveseaquilainvolo.com">{{cita web|url=http://www.lacaveseaquilainvolo.com/2012/07/pro-cavese-il-presidente-di-marino-si.html|titolo=Pro Cavese: Il presidente Di Marino si dimette|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304141438/http://www.lacaveseaquilainvolo.com/2012/07/pro-cavese-il-presidente-di-marino-si.html|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>
Il 31 luglio [[2012]] l'U.S.D. Pro Cavese raggiunge l'accordo con l'amministratore unico della S.S. Cavese 1919 srl, Michele Angelo Sica, per l'utilizzo dei beni immateriali di quest'ultima. Il presidente Gino Montella, infatti, è giunto ad un accordo con Riccardo Tanimi, presidente dell'Aquilotto Metelliano Cavese, il quale, ha accettato il progetto unitario propostogli e pertanto la compagine sociale dell'Aquilotto Metelliano Cavese confluirà all'interno del sodalizio metelliano. Convince, inoltre, le tifoserie della città di ritornare allo stadio per incitare la propria squadra che per un anno hanno deciso di tenere la curva Sud "Catello Mari" chiusa. I vice-presidenti di questa nuova società sono: Francesco Montella, e Riccardo Tanimi. Consigliere della società Peppe Di Lorenzo. La squadra invece è allenata in un primo momento da mister Tommaso Volpi e il nuovo direttore sportivo è Mario Cianciulli, poi con l'ingresso in società di Giuseppe Giugliano con la carica di presidente insieme a Montella arrivano come allenatore Vincenzo Di Maio e come direttore sportivo Francesco Vitaglione.<ref name="cavareporter.it">{{cita web|url=http://www.cavareporter.it/articolo.aspx?idarticolo=495|titolo=Pro Cavese, Aquilotto Metelliano Cavese e Sogno Cavese uniti: «Si realizza l'Unione calcistica di Cava de' Tirreni»|editore=cavareporter.it}}</ref>
Lo sforzo del presidente Montella di riunire i tifosi, di dare alla città una squadra, di portare giocatori di categoria superiore come Gerardo Alfano e Sergio Ercolano non viene premiato: infatti per impossibilità di operato dovuta al mancato passaggio delle carte tra la società vecchia e quella nuova, il 13 ottobre Montella e il nuovo socio Giugliano lasciano la società anche su invito della tifoseria metelliana per mancanza di risultati dovuta alla tardiva preparazione fisica dei giocatori. Al loro posto ritornano gli ex dirigenti del Città de la Cava, con presidente Alessandro Di Marino<ref name="ritorna Di Marino">{{cita web|url=http://www.lacavese.it/blog/2012/10/13/incredibile-montella-lascia-tornano-di-marino-e-soci/|titolo=Montella lascia, tornano Di Marino e soci
Ritorna Pietropinto come allenatore e il 13 dicembre [[2012]] la presidenza passa da Alessandro Di Marino all'imprenditore partenopeo Salvatore Manna mentre diventano Tonino Simonetti direttore sportivo, Gennaro Artigiano vicepresidente e dirigente Luca Ciminiello. Nel gennaio 2013 mister Pietropinto e Simonetti vengono esonerati e al loro posto arrivano mister Francesco Chietti e il direttore sportivo Salvatore Casapulla alla loro prima esperienza. Dopo aver cambiato in una sola stagione calcistica ben tre presidenti, quattro allenatori e tre direttori sportivi, la Cavese riesce a strappare i punti necessari per la salvezza.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=407161|titolo=Cavese, Manna il nuovo presidente|editore=tuttomercatoweb.com}}</ref>
Dopo 2 stagioni tribolate in
Nel 2017, dopo due stagioni fallimentari in Serie D, la Cavese viene acquistata da una cordata di imprenditori locali. Nel mese di novembre dello stesso anno, Massimiliano Santoriello acquista il 90% del pacchetto societario (il 10% rimane al presidente Antonio Fariello), diventando nuovo amministratore unico.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilportico.it/it/sezioni-25/sport-15/cavese-il-90-delle-quote-a-massimiliano-santorie-67957|titolo=Cavese, il 90% delle quote a Massimiliano Santoriello|editore=https://www.ilportico.it/|data=3 novembre 2017|accesso=9 marzo 2018}}</ref> Il [[Serie D 2017-2018|campionato]] viene chiuso al secondo posto del girone H dietro alla corazzata [[Potenza Calcio|Potenza]] che sbanca il "Simonetta Lamberti" con un roboante 3-0. successivamente, i campani vincono i play-off del proprio girone battendo in finale il {{Calcio Taranto|NB}}.<ref>{{Cita web|url=https://sport.ilmattino.it/serie_d/cavese_vittoria_ai_playoff_col_taranto_da_oggi_si_lavora_ripescaggio-3744423.html|titolo=Cavese, vittoria ai playoff col Taranto: da oggi si lavora per il ripescaggio|editore=https://sport.ilmattino.it/|data=20 maggio 2018|accesso=4 agosto 2018}}</ref> Il 3 agosto la Federazione comunica ufficialmente il ripescaggio in Serie C della Cavese, che dunque torna in un campionato professionistico a distanza di sette anni.<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/13.$plit/C_2_ContenutoGenerico_2543223_StrilloComunicatoUfficiale_lstAllegati_0_upfAllegato.pdf|titolo=COMUNICATO UFFICIALE N. 41|editore=http://www.figc.it/|data=3 agosto 2018|accesso=4 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180804170335/http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/13.$plit/C_2_ContenutoGenerico_2543223_StrilloComunicatoUfficiale_lstAllegati_0_upfAllegato.pdf|dataarchivio=4 agosto 2018|urlmorto=sì}}</ref>. Il 11 settembre 2018, Massimiliano Santoriello rileva il restante 10% del pacchetto societario diventando proprietario di tutte le quote della Cavese 1919 Srl. Il 24 maggio [[2019]] la società ha festeggiato il centenario di fondazione.
=== Anni 2020: il ritorno in Serie D ===
Nella stagione 2020-2021 la squadra si classifica ultima nel girone C in [[Serie C]]: il 25 aprile 2021, dopo la sconfitta esterna per 3-2 rimediata sul campo del [[Palermo Football Club|Palermo]], la società campana retrocede aritmeticamente in [[Serie D]] con due giornate d'anticipo. Il successivo campionato di Serie D vede la Cavese, inserita nel girone I, terminare il torneo al secondo posto della classifica e vincere i play-off per il ripescaggio in Serie C, grazie ai successi contro il Sant'Agata in semifinale e l'{{Calcio Acireale|n}} in finale. Inserita nel girone H del campionato di Serie D 2022-2023, la compagine cavese si piazza prima a pari punti con il {{Calcio Brindisi|N}}; il successivo spareggio in gara unica per decretare la squadra promossa direttamente in Serie C, tenutosi a [[Vibo Valentia]], si conclude con la vittoria dei pugliesi per 3-1, con la Cavese che viene comunque ammessa ai play-off, dove elimina il {{Calcio Casarano|N}}, ma viene sconfitta in finale dal {{Calcio Nardò|N}}.
La [[Serie D 2023-2024 (gironi G-H-I)|stagione successiva]], tuttavia, la Cavese vince il proprio girone di Serie D, ritornando così in terza serie dopo tre stagioni fra i dilettanti.<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttoc.com/altre-news/la-cavese-torna-in-serie-c-dopo-tre-anni-in-d-conquista-la-promozione-375936|titolo=La Cavese torna in Serie C, dopo tre anni in D conquista la promozione|sito=Tutto C|data=7 aprile 2024|accesso=8 aprile 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/tgr/campania/articoli/2024/04/serie-d-la-cavese-torna-tra-i-professionisti-08361b04-cc5f-4123-be20-07e687d08130.html|titolo=Cavese promossa, torna in serie C dopo tre anni|sito=Rai News|data=7 aprile 2024|accesso=8 aprile 2024}}</ref>
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="3" align=center style="border:2px solid #ffffff; background:#
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
|width="100%"|
{{
* 25 maggio 1919 -
* [[
* [[Seconda Divisione 1921-1922|1921-1922]] -
* 1922 -
* [[Prima Divisione 1922-1923|1922-1923]] - 4
* [[Prima Divisione 1923-1924|1923-1924]] - 3
* [[Prima Divisione 1924-1925|1924-1925]] - 2
* 1925-1926 - Il sodalizio non rinnova l'iscrizione al campionato di Prima Divisione e rimane inattiva. Avendo di contro però pagato le tasse federali, la [[Carta di Viareggio]] la affilia l'anno dopo al Direttorio Divisioni Inferiori Sud.
* [[Seconda Divisione 1926-1927|1926-1927]] - 7
* 1927-1937 - La società non partecipa ad alcun campionato e rimane inattiva.
----
* 1937 - Il club riparte dal campionato di Seconda Divisione con la denominazione di '''Unione Sportiva Cavese'''.
* 1937-1938 -
* 1938-1939 -
* [[Unione Sportiva Cavese 1939-1940|1939-1940]] - 1
: '''Vince la Coppa Campania''' (1º titolo)
----
* 1940 - Il sodalizio cambia denominazione in '''Unione Sportiva Cavese G. Berta'''.
* [[Unione Sportiva Cavese
* [[Unione Sportiva Cavese
* [[Unione Sportiva Cavese G.Berta 1942-1943|1942-1943]] - 8ª nel girone L della [[Serie C 1942-1943|Serie C]].
* 1943-1944 - La società prende parte della [[Coppa della Liberazione]] arrivando fino alla fase a gironi.
* 1945-1948 - Il club partecipa a tornei post-bellici sospendendo l'attività agonistica a livello nazionale per mancanza di un campo di gioco omologato.
* 1948 - Il sodalizio riparte dal campionato di [[Seconda Divisione]] per motivi economici.
* 1948-1949 - 8ª in Seconda Divisione Campania. '''Reintegrata in Prima Divisione''' a completamento organici.
* [[Prima Divisione Campania 1949-1950|1949-1950]] - 1ª nel girone A della Prima Divisione Campania. '''Promossa in Promozione'''.
----
* [[Promozione 1950-1951 (Lega Interregionale Sud)|1950-1951]] - 8
* [[Promozione 1951-1952 (Lega Interregionale Sud)|1951-1952]] - 1
* [[IV Serie 1952-1953|1952-1953]] - 6
* [[IV Serie 1953-1954|1953-1954]] - 11
* [[IV Serie 1954-1955|1954-1955]] - 18
* [[Promozione Campania-Molise 1955-1956|1955-1956]] - 6
* [[Promozione Campania-Molise 1956-1957|1956-1957]] - 3
* [[Campionato Dilettanti Campania 1957-1958|1957-1958]] - 6
* [[Campionato Dilettanti Campania 1958-1959|1958-1959]] - 10
* [[Prima Categoria Campania 1959-1960
----
* [[Prima Categoria Campania 1960-1961|1960-1961]] - 10
* 1961 -
* [[Prima Categoria Campania 1961-1962|1961-1962]] - 3
* 1962 -
* [[Prima Categoria Campania 1962-1963|1962-1963]] - 2
* [[Prima Categoria Campania 1963-1964|1963-1964]] - 1
* [[Prima Categoria Campania 1964-1965|1964-1965]] - 2
* [[Prima Categoria Campania 1965-1966|1965-1966]] - 4
* [[Prima Categoria Campania 1966-1967|1966-1967]] - 6
: ?
* [[Promozione Campania-Molise 1967-1968|1967-1968]]
: ?
* [[Promozione Campania-Molise 1968-1969|1968-1969]]
: ?
* [[Serie D 1969-1970
----
* [[Serie D 1970-1971|1970-1971]] - 9
* [[Serie D 1971-1972|1971-1972]] - 10
* [[Serie D 1972-1973|1972-1973]] - 9
* [[Serie D 1973-1974|1973-1974]] - 18
* 1974 -
* [[Serie D 1974-1975|1974-1975]] - 6
* [[Serie D 1975-1976|1975-1976]] - 9
* [[Associazione Sportiva Pro Cavese 1976-1977|1976-1977]] - 1
* [[Associazione Sportiva Pro Cavese 1977-1978|1977-1978]] - 12
: Fase a gironi
* [[Associazione Sportiva Pro Cavese 1978-1979|1978-1979]] - 8
: Fase a gironi
* [[Società Sportiva Cavese 1979-1980|1979-1980]] - 11
: Fase a gironi
: Partecipa alla [[Coppa Anglo-Italiana 1980|Coppa Anglo-Italiana]].
* 1980 -
----
* [[Società Sportiva Cavese 1980-1981|1980-1981]] - 1
: Semifinalista
* [[Società Sportiva Cavese 1981-1982|1981-1982]] - 16
: Primo turno
* [[Società Sportiva Cavese 1982-1983|1982-1983]] - 6
: Primo turno
* [[Società Sportiva Cavese 1983-1984|1983-1984]] - 19
: Primo turno
* [[Società Sportiva Cavese 1984-1985|1984-1985]] - 14
: Ottavi di finale
* [[Società Sportiva Cavese 1985-1986|1985-1986]] - 5
: Fase a gironi
* [[Società Sportiva Cavese 1986-1987|1986-1987]] - 13
:
* [[Società Sportiva Cavese 1987-1988|1987-1988]] - 9ª nel girone D della [[Serie C2 1987-1988|Serie C2]].
* 1989 - Il sodalizio cambia denominazione in '''Pro Cavese Calcio S.r.l.'''<ref>{{Cita| Annuario FIGC| pag.69.|}}.</ref>
* [[Pro Cavese Calcio 1989-1990|1989-1990]] - 8
: ?
----
* [[Pro Cavese Calcio 1990-1991|1990-1991]] - 7
: Fase a gironi
* 1991 -
* [[Eccellenza Campania 1991-1992|1991-1992]] - 2
:
:
* [[Eccellenza Campania 1992-1993|1992-1993]] - 3
: ?
* [[Eccellenza Campania 1993-1994|1993-1994]] - 1
: {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} '''Vince la Supercoppa di Eccellenza Regionale''' (1º titolo)
: ?
* 1994 -
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1994-1995|1994-1995]] - 4
* [[
: Trentaduesimi di finale di [[Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.) 1995-1996|Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.)]].
* [[Società Sportiva Cavese Calcio 1996-1997|1996-1997]] - 1ª nel girone G del [[Campionato Nazionale Dilettanti 1996-1997|C.N.D.]] '''Promossa in Serie C2'''.
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.) 1996-1997|Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.)]].
* [[Società Sportiva Cavese Calcio 1919
:
* 1998 - Il club cambia la denominazione in '''Società Sportiva Cavese Calcio 1919 S.r.l.'''<ref>{{Cita| Annuario FIGC| pag.33.|}}.</ref>
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1998-1999|Coppa Italia Serie C]].
* [[Società Sportiva Cavese Calcio 1919 1999-2000|1999-2000]] - 13ª nel girone C della [[Serie C2 1999-2000|Serie C2]].
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1999-2000|Coppa Italia Serie C]].
----
* [[Società Sportiva Cavese Calcio 1919 2000-2001|2000-2001]] - 17
: Fase ad eliminazione diretta
* [[Società Sportiva Cavese Calcio 1919 2001-2002|2001-2002]] - 14
: Fase
* [[Società Sportiva Cavese 1919 2002-2003|2002-2003]] - 1
:
: Fase a gironi
* 2003 -
* [[Società Sportiva Cavese 1919 2003-2004|2003-2004]] - 11
: Fase
* [[Società Sportiva Cavese 1919 2004-2005|2004-2005]] - 5
: Fase
* [[Società Sportiva Cavese 1919 2005-2006|2005-2006]] - 1
: {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} '''Vince la [[Supercoppa di Lega Serie C2|Supercoppa di Lega di Serie C2]]''' (1º titolo).
: Primo turno
: Qualificazioni ai sedicesimi di finale
* [[Società Sportiva Cavese 1919 2006-2007|2006-2007]] - 3
: Secondo turno
: Secondo turno
* [[Società Sportiva Cavese 1919 2007-2008|2007-2008]] - 10
: Sedicesimi di finale
* [[Società Sportiva Cavese 1919 2008-2009|2008-2009]] - 6
: Secondo turno
: Secondo turno
* [[Società Sportiva Cavese 1919 2009-2010|2009-2010]] - 10
: Primo turno
: Secondo turno
----
* [[Società Sportiva Cavese 1919 2010-2011|2010-2011]] - 18
: Primo turno
: Secondo turno
* 2011 -
* [[Eccellenza Campania 2011-2012|2011-2012]] - 3
: Sedicesimi di finale
* [[Serie D 2012-2013|2012-2013]] - 8
: Turno preliminare
* 2013 -
* [[Serie D 2013-2014|2013-2014]] - 7
: Trentaduesimi di finale
* 2014 -
* [[Serie D 2014-2015 (gironi G-H-I)|2014-2015]] -
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie D 2014-2015|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie D 2015-2016 (gironi G-H-I)|2015-2016]] - 3
: Secondo turno di [[Coppa Italia Serie D 2014-2015|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie D 2016-2017 (gironi G-H-I)|2016-2017]] - 3ª nel girone I della Serie D. Perde la finale dei play-off del proprio girone.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie D 2016-2017|Coppa Italia Serie D]].
* 2017 - Il sodalizio cambia denominazione in '''Cavese 1919 S.r.l.'''.
* [[Serie D 2017-2018 (gironi G-H-I)|2017-2018]] - 2ª nel girone H della Serie D. Vince gli spareggi play-off. '''Ripescata in Serie C'''.
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie D 2017-2018|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie C 2018-2019|2018-2019]] - 11ª nel girone C della Serie C.
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Serie C 2018-2019|Coppa Italia Serie C]].
* [[Serie C 2019-2020|2019-2020]] - 13ª nel girone C della Serie C.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 2019-2020|Coppa Italia Serie D]].
----
* [[Cavese 1919 2020-2021|2020-2021]] - 19ª nel girone C della [[Serie C 2020-2021|Serie C]]. ''Retrocessa in Serie D''.
* [[Serie D 2021-2022 (gironi G-H-I)|2021-2022]] - 2ª nel girone I della Serie D. Vince i play-off.
: Trentaduesimi di finale di [[Coppa Italia Serie D 2021-2022|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie D 2022-2023 (gironi G-H-I)|2022-2023]] - 2ª nel girone H della Serie D. Perde lo spareggio promozione e la finale dei play-off.
: Quarti di finale di [[Coppa Italia Serie D 2022-2023|Coppa Italia Serie D]].
* [[Serie D 2023-2024 (gironi G-H-I)|2023-2024]] - 1ª nel girone G della Serie D. '''Promossa in Serie C'''.
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Serie D 2023-2024|Coppa Italia Serie D]].
: Semifinale della [[Serie D 2023-2024#Poule scudetto|Poule Scudetto]].
* [[Serie C 2024-2025|2024-2025]] - 12ª nel girone C della Serie C.
: Primo turno di [[Coppa Italia Serie C 2024-2025|Coppa Italia Serie C]].
* [[Serie C 2025-2026|2025-2026]] - ?ª nel girone C della Serie C.
{{div col end}}
|}
Riga 359 ⟶ 361:
=== Simboli ufficiali ===
==== Stemma ====
Lo stemma ufficiale della Cavese è l{{'}}''Aquilotto''. il primo logo utilizzato, rappresenta un'aquila che poggia le sue zampe su un pallone e uno scudo con sopra scritto Cavese e 1919.
Lo stemma è preso dall'aquila di pietra che troneggia sull'ingresso di Palazzo Coppola, in viale Garibaldi n. 395.
L'aquilotto è un cucciolo di aquila reale, tuttavia non di rado sulle bandiere o sugli striscioni è esposta, erroneamente, l'immagine di un'Aquila di Mare Testabianca (Aquila americana).
Dagli anni ottanta, viene adottato un nuovo simbolo, composto da un'[[aquila]] che abbraccia un pallone, e tale resterà fino al fallimento del 2011. Dopo il fallimento, viene creato un nuovo simbolo in attesa del fallimento della ''S.S. Cavese 1919'': esso ricorda il primo simbolo, è presente analogamente un'aquila che tiene tra le zampe un pallone, e in alto compare la scritta ''Città de la Cava'' e in basso ''Cava de' Tirreni''.
Dal 2012, in nuovo presidente Gino Montella riacquisterà i vecchi beni immateriali tramite l'accordo con l'amministratore unico della S.S. Cavese 1919 fallita nel [[2011]]<ref name="affitto titolo" />.
Dal 2017, il logo e stemma ufficiale della Cavese 1919 è rappresentato da un scudo in colore Oro con l'interno in colore blu. Al centro dello scudo il pallone da calcio che poggia sulla scritta Cavese 1919 mentre l'Aquilotto stilizzato si erge su di esso.
<gallery>
File:Logo cavese 2005 2009.jpg|Primo stemma della Cavese
File:Cavese 1919 Stemma.svg|Stemma attualmente in uso dal 2017
</gallery>
== Strutture ==
=== Stadio ===
{{
[[File:Presentazione Cavese 2007-08.jpg|thumb|Il terreno di gioco, la curva Nord, parte dei distinti visti dalla curva Sud “Catello Mari”]]
La Cavese gioca le partite casalinghe allo Stadio Comunale [[Simonetta Lamberti]] di [[Cava de' Tirreni]]. A fronte di una capienza effettiva di {{formatnum:
Lo stadio è dotato di un impianto di illuminazione per le manifestazioni in notturna e di una pista di atletica (l'unica nella [[provincia di Salerno]] ad 8 corsie insieme a quella presente nello stadio "Dirceu" di Eboli), oltre ad una pedana per il salto in alto di recente costruzione.<ref name="Lo Stadio" />
Riga 382 ⟶ 391:
== Società ==
La squadra nasce
In seguito al fallimento del 1991 si fonde con l'Intrepida Lanzara di [[Castel San Giorgio]] e assume la denominazione di ''S.S Intrepida Cavese''. La denominazione cambia nuovamente nel 1993 in ''S.S. Cavese Calcio'', e ancora dal 1997 al 2011 in ''Società Sportiva Cavese Calcio 1919 S.r.l.''
Riga 388 ⟶ 397:
Dopo il fallimento del 2011 viene fondata la ''A.S.D. Città de la Cava 1934'' e iscritta nel girone B di Eccellenza Campania. In seguito alla promozione della nuova squadra in Serie D, il presidente Gino Montella affitta per tre anni i vecchi simboli, permettendo così il ritorno alla denominazione di U.S.D. Cavese<ref name="cavareporter.it"/>.
Nel [[2012]] rileva la società in qualità di presidente Gino Montella, coadiuvato dai vicepresidenti Francesco Montella, Riccardo Tanimi, Giuseppe Giugliano e Peppe Di Lorenzo.<ref name="cavareporter.it"/> L'avvocato Gino Montella subentra dopo che il neo presidente del ''U.S.D. Pro Cavese'', Alessandro Di Marino, non era riuscito a versare la fidejussione di 31.000 euro.<ref name="lacaveseaquilainvolo.com" />
Il 13 ottobre
Il 13 dicembre
Da novembre 2017, la società a responsabilità limitata Cavese 1919 è di proprietà di Massimiliano Santoriello che detiene il 90% delle quote, mentre il restante 10% resta al presidente Antonio Fariello.
L'11 settembre 2018, Massimiliano Santoriello rileva il restante 10% del pacchetto societario diventando così unico proprietario e presidente.
Con un comunicato stampa del 2 agosto 2022, viene annunciata a sorpresa la cessione della totalità delle quote a favore di una società riconducibile alla VIRIDE S.p.A. amministrata dall'Avv. Alessandro Lamberti che, insieme al padre, assumeranno rispettivamente la carica di Presidente e Presidente Onorario.
=== Organigramma societario ===
''Dal sito ufficiale della società.
{|
|-valign=top
|
{{riquadro|col1=#1C3664;|col2=#FFFFFF|col3=#FFFFFF|titolo=Staff dell'area amministrativa|contenuto=
*{{Bandiera|ITA}} Alfredo Lamberti - Presidente Onorario
*{{Bandiera|ITA}} Alessandro Lamberti - Proprietario
*{{Bandiera|ITA}} Marco Nagar e Angelo Piscitelli - VicePresidenti
*{{Bandiera|ITA}} PierLuigi De Flammineis - Amministratore Delegato
*{{Bandiera|ITA}}
*{{Bandiera|ITA}} Luca Bisogno - Team Manager
*{{Bandiera|ITA}} Giuseppe Pascarelli - Segretario Generale
*{{Bandiera|ITA}} Clemente Filippi - Direttore Generale
*{{Bandiera|ITA}} Vincenzo De Liguori - Direttore Sportivo
*{{Bandiera|ITA}} Gianmarco Amato - Responsabile Sicurezza e Gestioni Eventi
*{{Bandiera|ITA}} Riccardo Tanimi - Dirigente
*{{Bandiera|ITA}} Michele Lodato - Responsabile Comunicazione e Addetto Stampa
*{{Bandiera|ITA}} Luca Vitale - Social Media Manager
*{{Bandiera|ITA}} Leo Di Marino - Marketing
*{{Bandiera|ITA}} Mario Terracciano - Responsabile Settore Giovanile
*{{Bandiera|ITA}} Simone De Maio - Segretario Settore Giovanile
*{{Bandiera|ITA}} Manuela Pannullo - D.A.O.
}}
|}
=== Sponsor ===
{|
|-valign=top
|{{riquadro|col1=#1C3664|col2=white|col3=white|titolo= Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
* 1981-1983 EnneErre
* 1983-1985 Adidas
* 1985-1986 ...
* 1986-1987 Ennedue
* 1987-...Lotto
* ... Devis
* 2008-2011 Royal
* 2011-2012 [[Legea]]
* 2012-2014 [[Mass (azienda)|Mass]]<ref>{{cita web|url=http://www.lacavese.it/blog/2012/08/23/questione-stadio-nuovi-acquisti-e-nuovo-sponsor-tecnico-per-gli-aquilotti/|titolo=Questione stadio, nuovi acquisti e nuovo sponsor tecnico per gli aquilotti|editore=lacavese.it|accesso=23 agosto 2012|dataarchivio=4 settembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120904055436/http://www.lacavese.it/blog/2012/08/23/questione-stadio-nuovi-acquisti-e-nuovo-sponsor-tecnico-per-gli-aquilotti/|urlmorto=sì}}</ref>
* 2014-2015 [[Legea]]<ref name=spons2014>{{cita web|url=http://www.cavese1919.it/it/photo/33-giornata-potenza-cavese-1-1_3-5-15-24|titolo=33^ Giornata Potenza-Cavese 1-1_3/5/15|editore=http://www.cavese1919.it/|data=4 maggio 2015|accesso=10 giugno 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150610130946/http://www.cavese1919.it/it/photo/33-giornata-potenza-cavese-1-1_3-5-15-24|dataarchivio=10 giugno 2015}}</ref>
* 2015-2016 Doca Sports
* 2016-
* 2017-oggi [[Givova]]
}}
|{{riquadro|col1=#1C3664|col2=white|col3=white|titolo= Cronologia degli sponsor ufficiali|contenuto=
* 1919...
* 1981-1983 Colorificio Farano
* 1983-1984 Califano & Panico
* 1984-1985 Metelliana s.r.l.
* 1986-1987 Il regno delle Carni
* 1988... Centro Commerciale Cavese
* 2008-2010 De Sio L'Ortofrutta Cavense
* 2010-2011 Pastificio Oro Giallo
* 2011-2012 Magaldi life e Magaldi Power<ref>{{cita web|url=http://www.resport.it/dilettanti_regionali/citta_de_cava_presenta_nuovi_sponsor.aspx|titolo=Il Citta' de la cava presenta i nuovi sponsor|editore=resport.it|accesso=9 novembre 2011|urlmorto=sì}}</ref>
* 2012-2014 Okpubblicità.com<ref>{{cita web|url=http://www.cavesecalcio.net/|titolo=Cavesecalcio official site|editore=cavesecalcio.net|accesso=1º settembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121108033508/http://www.cavesecalcio.net/|dataarchivio=8 novembre 2012}}</ref>
* 2014-2015 Costruzioni Tanimi<ref name=spons2014/>
* 2015-
* 2017-2018 Jomi
* 2018-2019 [[Jomi]] e [[Graetz (azienda)|Graetz]]
* 2019 - [[Bolva Led Tv]] e [[Graetz (azienda)|Graetz]]
* 2020-2021 [[Bolva Led Tv]] e Cava Energia
* 2022 - Cava Energia
* 2023 - Viride
* 2024 - Viride, Pastificio Oro Giallo, Tanimi e Cava Energia
}}
|}
=== Settore giovanile ===
Il settore giovanile della Cavese, prima del fallimento del 2011, era formato da squadre che giocano nei campionati [[Campionato Nazionale Dante Berretti|"Berretti"]], [[Campionato Allievi Nazionali|"Allievi Nazionali"]], "Allievi Regionali", [[Campionato Giovanissimi Nazionali|"Giovanissimi Nazionali"]] e "Giovanissimi Regionali". Dopo il fallimento, la S.S. Cavese presentava la rosa solo del settore giovanile, infatti la juniores nell'anno 2011-12 ha partecipato al campionato di attività mista, allenata da Mario Saulle. Con l'arrivo del nuovo presidente Gino Montella la Juniores è diventata nazionale e, dopo un cambio d'organico, è passata sotto la guida tecnica di Pietro Matafora.
Con l'avvento del presidente Domenico Campitiello, luglio 2015, il settore giovanile della Cavese è stato profondamente rinnovato affidandone la responsabilità ad Antonio Ruggiero.
La nuova politica aziendale condotta dal patron Massimiliano Santoriello prevede il Settore Giovanile al centro del progetto sportivo, così come si evince dal ruolo di Supervisore dell'intero Settore Giovanile che Santoriello ha ritenuto opportuno svolgere in prima persona monitorando tutte le squadre dalla selezione Esordienti fino alla Berretti.
=== La Cavese nella cultura di massa ===
[[File:Serie B 1982-83, Milan-Cavese 1-2.JPG|thumb|Il tabellone di
{{citazione|Sta a diventa' troppo facile dribblare mia moglie, me sento come [[Karl-Heinz Rummenigge|Rummenigge]] nell'area d'a Cavese!|Christian De Sica, ''Yuppies - I giovani di successo''<ref name=desica>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=9mQUD4FKXVQ|titolo=Rumenigge nell'area della cavese|editore=https://www.youtube.com/|data=7 giugno 2013|accesso=25 agosto 2015}}</ref>}}
In
La Cavese balzò agli onori della cronaca sportiva quando, nel campionato di [[Serie B 1982-1983]], batté il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] a [[Stadio San Siro|San Siro]] col risultato di due reti a una<ref name=milan/>: quello finirà per rimanere l'unico stop casalingo dei rossoneri nell'arco del torneo, e ciò valse ai metelliani il soprannome di "Real Cavese"<ref>{{cita web|url=http://www.cavaexplorer.it/notizie/sport/real-cavese-quel-miracolo-a-milano.html|titolo=Real Cavese, quel miracolo a Milano|sito=cavaexplorer.it|data=7 novembre 2007|urlarchivio=https://archive.is/
Il 25 aprile 2025 viene pubblicato su Amazon Prime Video il docufilm "Make Cavese Great Again", della durata di 78 minuti prodotto da Super con la regia di Marco Curti, per raccontare la storia del club e il forte legame con il territorio.
== Allenatori e presidenti ==
{{vedi categoria|Allenatori
Di seguito le liste degli allenatori e dei presidenti della storia societaria.<ref>{{cita web|url=http://www.lacavese.it/blog/dal-1919-cavese/gliallenatori-cavese/|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304080859/http://www.lacavese.it/blog/dal-1919-cavese/gliallenatori-cavese/|titolo=Gli allenatori della Cavese|editore=lacavese.it|accesso=}}</ref><ref>Molti nomi degli allenatori mancanti al sito della Cavese sono stati tratti dai ruoli allenatori pubblicati dall'"Almanacco illustrato del calcio", Rizzoli Editore (volumi dal 1939 al 1963) nelle pagine '''Inquadramento dei "tecnici"'''. Quelli mancanti sono comunque reperibili presso l'archivio cartaceo dell'[[AIAC|A.I.A.C.]] a Coverciano (Firenze).</ref>
{{riquadro|larghezza=100%|col1=#1C3664;|col2=#FFFFFF|col3=#FFFFFF|titolo= Allenatori|contenuto=
{{div col|cols=3}}
* * 1923-1924 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Accarino
* 1924-1925 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Accarino
* 1925-1939 ...
* 1939-1941 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Virgilio Felice Levratto]]
* 1941-1942 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Renato Cipriani]]
* 1942-1943 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Renato Cipriani]]
* 1943-1949 ...
* 1949-1950 {{Bandiera|ITA}} Sudati * 1950-1951 ...
* 1951-1952 {{Bandiera|ITA}} [[Vittorio Mosele]]
* 1952-1954 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Nonis]]
* 1954-1955 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Nonis]]
*: {{Bandiera|HUN 1949-1956}} [[Mihály Kincses]]
* 1955-1956 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Nonis]]
* 1956-1957 {{Bandiera|HUN 1949-1956}} Béla Kovács
* 1957-1959 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Nonis]]
* 1959-1960 {{Bandiera|ITA}} Lazzarini
Riga 482 ⟶ 529:
* 1965-1966 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Valese]]
*: {{Bandiera|AUT}} Hiden
*: {{Bandiera|ITA}} Bruno Nardi
* 1966-1967 {{Bandiera|ITA}} Bruno Nardi
*: {{Bandiera|ITA}} Tattini
Riga 499 ⟶ 546:
*: {{Bandiera|ITA}} Tiberio Manzini
* 1976-1977 {{Bandiera|ARG}} [[Francisco Lojacono]]
* 1977-1978 {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Fontana (calciatore)|Pietro Fontana]] (1ª-25ª)
*: {{Bandiera|ITA}} Lello Pagano (26ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Corrado Viciani]] (27ª-38ª)
* 1978-1980 {{Bandiera|ITA}} [[Corrado Viciani]]
* 1980-1983 {{Bandiera|ITA}} [[Rino Santin]]
Riga 506 ⟶ 554:
*: {{Bandiera|ITA}} [[Umberto Pinardi]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Ottavio Bugatti]]
* 1984-1985 {{Bandiera|ITA}} [[Romeo Benetti]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Corrado Viciani]]
* 1985-1986 {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Liguori]]
Riga 512 ⟶ 560:
*: {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Piccioni]]
* 1987-1988 {{Bandiera|ITA}} Alfredo Ballarò
*: {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Fontana (calciatore)|Pietro Fontana]]
* 1988-1989 {{Bandiera|ITA}} [[Rino Santin]]
* 1989-1990 {{Bandiera|ITA}} [[Rino Santin]]
Riga 519 ⟶ 567:
* 1990-1991 {{Bandiera|ITA}} [[Beniamino Cancian]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Braca]]
* 1991-1992 {{Bandiera|ITA}} [[Aniello Salzano]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Ciafrone]]
* 1992-1994 {{Bandiera|ITA}} [[Vittorio Belotti]]
* 1994-1995 {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Braca]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Vittorio Belotti]]
* 1995-1996 {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Bilardi]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Rino Santin]]
Riga 529 ⟶ 577:
* 1996-1999 {{Bandiera|ITA}} [[Ezio Capuano]]
* 1999-2000 {{Bandiera|ITA}} [[Claudio Ottoni]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Lombardo (calciatore)|Paolo Lombardo]]
* 2000-2001 {{Bandiera|ITA}} [[Salvatore Esposito]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Merolla]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Pasquale Casale]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Sergio Di Palma]]
* 2001-2002 {{Bandiera|ITA}} [[Vittorio Belotti]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Mario Russo (calciatore)|Mario Russo]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Vittorio Belotti]]
* 2002-2003 {{Bandiera|ITA}} [[Raffaele Di Fusco]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Mario Somma]]
Riga 546 ⟶ 594:
*: {{Bandiera|ITA}} Aldo Papagni
* 2008-2009 {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Camplone]]
* 2009-2010 {{Bandiera|ITA}} [[Agenore Maurizi]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Stringara]]
* 2010-2011 {{Bandiera|ITA}} [[Marco Rossi (calciatore 1964)|Marco Rossi]]
*: {{Bandiera|ITA}} Mauro Melotti
*: {{Bandiera|ITA}} Francesco Dellisanti
* 2011-2012 {{Bandiera|ITA}} Mario Pietropinto<ref>{{cita web|url=http://www.resport.it/dilettanti_regionali/pietropinto_guarda_avanti_mio_citta_de_cava_deve_pensare_solo_libertas_stabia.aspx|titolo=Pietropinto guarda avanti: "Il mio
* 2012-2013 {{Bandiera|ITA}} Tommaso Volpi
*: {{Bandiera|ITA}} Vincenzo Di Maio
</ref>
*: {{Bandiera|ITA}} Mario Pietropinto
*: {{Bandiera|ITA}} Francesco Chietti
* 2013-2014 {{Bandiera|ITA}} Massimo Agovino
*: {{Bandiera|ITA}} Francesco Chietti
* 2014-2015 {{Bandiera|ITA}} Massimo Agovino
* 2015-2016 {{Bandiera|ITA}} [[Emilio Longo]]
*: {{Bandiera|ITA}} Aldo Papagni
*: {{Bandiera|ITA}} Emilio Longo
* 2016-2017 {{Bandiera|ITA}} Emilio Longo
* 2017-2018 {{Bandiera|ITA}} [[Leonardo Bitetto]]
* 2018-2019 {{Bandiera|ITA}} [[Giacomo Modica]]
* 2019-2020 {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Moriero]] (1ª-4ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Salvatore Campilongo]] (5ª-38ª)
* 2020-2021 {{Bandiera|ITA}} [[Giacomo Modica]] (1ª-9ª)
*: {{Bandiera|ITA}} Michele Facciolo (10ª)
*: {{Bandiera|ITA}} Vincenzo Maiuri (11ª-17ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Salvatore Campilongo]] (18ª-34ª)
*: {{Bandiera|ITA}} Vincenzo Maiuri (35ª-38ª)
* 2021-2022 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Ferazzoli]] (1ª-12ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Emanuele Troise]] (13ª-38ª e play-off)
* 2022-2023 {{Bandiera|ITA}} [[Emanuele Troise]]
* 2023-2024 {{Bandiera|ITA}} Daniele Cinelli
* 2024-2025 {{Bandiera|ITA}} Raffaele Di Napoli (1ª-10ª)
*: {{Bandiera|ITA}} Vincenzo Maiuri (11ª-38ª)
}}
{{riquadro|larghezza=100%|col1=#1C3664;|col2=#FFFFFF|col3=#FFFFFF|titolo= Presidenti|contenuto=
{{div col|cols=3}}
* 1919-1925 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Michele Coppola
* 1925-1939 ...
* 1939-
* 1941-1942 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Francesco Massimi
* 1942-1943 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Marcantonio Ferro
* 1943-1976 ...
* 1976-1977 {{Bandiera|ITA}} Vincenzo Della Monica
* 1977-1978 {{Bandiera|ITA}} Federico De Filippis
* 1978-1980 {{Bandiera|ITA}} Mario Cipriano
* 1980-1981 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Violante
Riga 582 ⟶ 648:
* 1988-1989 {{Bandiera|ITA}} Adolfo Albano
* 1989-1990 {{Bandiera|ITA}} Stefano Provenzani
* 1990-1991 {{Bandiera|ITA}} Adolfo Albano
* 1991-1995 {{Bandiera|ITA}} Pasquale Sorrentino
* 1995-1999 {{Bandiera|ITA}} Gino Montella
* 1999-2000 {{Bandiera|ITA}} Gino Montella
* 2000-2001 {{Bandiera|ITA}} Gino Montella
* 2001-2004 {{Bandiera|ITA}} Antonio Della Monica
* 2004-2006 {{Bandiera|ITA}} Ottavio Cutillo
Riga 593 ⟶ 659:
* 2010-2011 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Spatola
* 2011-2012 {{Bandiera|ITA}} Alessandro Di Marino<ref name="lacaveseaquilainvolo.com"/>
* 2012-2013 {{Bandiera|ITA}} Gino Montella e {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Giugliano
*: {{Bandiera|ITA}} Alessandro Di Marino<ref name="ritorna Di Marino" />
*: {{Bandiera|ITA}} Salvatore Manna<ref name="manna">{{cita web|url=http://www.positanonews.it/articoli/88176/salvatore_manna_nuovo_patron_della_cavesein_due_anni_ritorneremo_tra_i_professionisti.html|titolo=SALVATORE MANNA NUOVO PATRON DELLA CAVESE.IN DUE ANNI RITORNEREMO TRA I PROFESSIONISTI|editore=.positanonews.it|accesso=18 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130208133917/http://www.positanonews.it/articoli/88176/salvatore_manna_nuovo_patron_della_cavesein_due_anni_ritorneremo_tra_i_professionisti.html|dataarchivio=8 febbraio 2013|urlmorto=sì}}</ref>
* 2013-2014 {{Bandiera|ITA}} Salvatore Manna
* 2014-2015 {{Bandiera|ITA}} Giovanni Monorchio e {{Bandiera|ITA}} Andrea Vertolomo (co-presidente)
* 2015-2017 {{Bandiera|ITA}} Domenico Campitiello
* 2017-2018 {{Bandiera|ITA}} Antonio Fariello
* 2018-2022 {{Bandiera|ITA}} Massimiliano Santoriello
* 2022-oggi {{Bandiera|ITA}} Alessandro Lamberti
{{div col end}}
}}
== Calciatori ==
{{
=== Maglie ritirate ===
N° 6 - Ritirata in onore del difensore della Cavese, Catello Mari, nato a [[Castellammare di Stabia]] il 5 luglio 1978 e morto all'alba del 16 aprile 2006 in un incidente stradale, mentre rientrava a casa dei genitori dopo aver partecipato alla festa per la promozione in Serie C1.<ref>https://www.ilmattino.it/sport/serie_c/cavese_c_ricordo_leone_ritirata_la_numero_6_di_catello_mari-3938122.html</ref>
== Palmarès ==
=== Competizioni nazionali ===
* '''{{Calciopalm|
:2002-2003
* '''[[Supercoppa di Lega di Seconda Divisione|Supercoppa di Serie C2]]: 1'''
:
== Statistiche e record ==
Riga 652 ⟶ 693:
! width="20%"| Ultima stagione
! width="10%"| Totale
|- bgcolor="#
| <
|-
| rowspan=4 | <
|-
| '''Serie C''' || '''
|-
| '''Serie C1''' || '''7''' || [[Serie C1 1978-1979|1978-1979]] || [[Serie C1 2007-2008|2007-2008]]
|-
| '''Lega Pro Prima Divisione''' || '''3''' || [[Lega Pro Prima Divisione 2008-2009|2008-2009]] || [[Lega Pro Prima Divisione 2010-2011|2010-2011]]
|- bgcolor="#
| rowspan=4 | <
|- bgcolor="#
| '''IV Serie''' || '''3''' || [[IV Serie 1952-1953|1952-1953]] || [[IV Serie 1954-1955|1954-1955]]
|- bgcolor="#
| '''Serie D''' || '''
|- bgcolor="#
| '''Serie C2''' || '''13''' || [[Serie C2 1986-1987|1986-1987]] || [[Serie C2 2005-2006|2005-2006]]
|-
| rowspan=2| <
|-
| '''Serie D''' || '''3''' || [[Serie D 2002-2003|2002-2003]] || [[Serie D 2013-2014|2013-2014]]
|}
<!-- AGGIORNAMENTO DALLA STAGIONE 2014/2015 -->
La Cavese ha disputato '''55''' stagioni sportive tra i professionisti o tra i semiprofessionisti: 13 tornei di [[Serie C2]], 15 campionati al terzo livello ([[Seconda Divisione|Seconda Divisione (D.D.I.S.)]], [[Serie C]], [[Serie C1]] e [[Lega Pro Prima Divisione]]), 3 in [[Serie B]], e infine 13 stagioni della Serie D/IV Serie/Promozione Interregionale quando era ancora semiprofessionistica (solo nel 1981 la Serie D fu affidata alla gestione della Lega Nazionale Dilettanti, prima di allora era gestita, insieme alla Serie C, dalla Lega Nazionale Semiprofessionisti, l'odierna [[Lega Italiana Calcio Professionistico|Lega Pro]]). Tra i dilettanti ha invece disputato 6 stagioni al 5º livello ([[Serie D]] dopo la creazione della C2), l'odierna massima serie dilettantistica, e 18 stagioni ai campionati regionali ([[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]], [[Campionato Dilettanti]] e [[Prima Categoria]]). Negli anni venti, tra il 1922 e il 1925, la Cavese ha disputato la [[Prima Divisione]] della Lega Sud, dilettantistica e strutturata in eliminatorie regionali, qualificandosi alle semifinali interregionali di Lega Sud in un'occasione (1924-1925).
=== Statistiche di squadra ===
[[File:Società Sportiva Cavese 1982-1983.jpg|thumb|La Cavese
La Cavese ha ottenuto nella sua storia una promozione in
;Campionati nazionali
'''
* Stagioni disputate: '''3'''
* Miglior piazzamento: '''2º posto''' nelle semifinali di Lega Sud (nella stagione 1924-
'''Serie B'''
* Stagioni disputate: '''3'''
* Miglior piazzamento: '''6º posto''' (nella stagione 1982-
'''Serie C1'''
* Campionati vinti: '''1''' (1980-
* Promozioni in Serie B: '''1''' (1980-
'''Serie C2'''
Riga 700 ⟶ 743:
'''Serie D'''
* Campionati vinti: '''3''' (1976-1977; 1996-
* Promozioni in Serie C2: '''2''' (1996-
* Scudetti Dilettanti: '''1''' (2002-2003)
;Campionati regionali
'''Seconda Divisione Campania''': 3
:Promozione in Prima Divisione (massima serie): 1 (1921-
'''Prima Divisione Campania''': 1
* Promozioni in Serie C (unica): '''1''' (1939-
'''Eccellenza
* Campionati vinti: '''1''' (1993-1994)
* Promozioni in Serie D / C.
* Partita con più gol in assoluto: {{Calcio Cavese}} - {{Calcio Licata}} 19-5 (2013-2014)
;Partite record in Serie B
* Vittoria più larga: {{Calcio Cavese}} - {{Calcio Reggiana}} 5-1 (1981-1982)
* Sconfitta più larga: {{Calcio Bari}} - {{Calcio Cavese}} 5-0 (1981-1982)
'''Le partite più importanti'''
* {{Calcio Milan}} - {{Calcio Cavese}} 1-2
* {{Calcio Bologna}} - {{Calcio Cavese}} 1-1
* {{Calcio Lazio}} - {{Calcio Cavese}} 1-1
=== Statistiche individuali ===
{|
|-valign=top
|{{riquadro|col1=#1C3664;|col2=#FFFFFF|col3=#FFFFFF|titolo= Record di presenze |contenuto=
* 235 {{Bandiera|ITA}} Claudio De Rosa (2000-2001; 2002; 2011-2021)<ref name=dr>{{cita web|https://www.salernotoday.it/sport/calciomercato/calcio-calciomercato-promozione-pro-sangiorgese-preso-claudio-de-rosa.html|titolo=Colpo della Pro Sangiorgese, preso il bomber Claudio De Rosa. Il giocatore 39enne era svincolato dopo l’ultima stagione alla Cavese con cui detiene il record di gol realizzati}}</ref>
* 216 {{Bandiera|ITA}} Luciano Carafa (1986-1991; 1996-1998)<ref name="presenze">{{cita web|url=http://www.tuttolegapro.com/?action=read&idnotizia=20022|titolo=Cavese,Schetter l'uomo salvezza|editore=tuttolegapro.com|accesso=}}</ref>
*
*
*
*
*
*
*
* 159 {{Bandiera|ITA}} [[Adriano Polenta]] (1979-1982; 1989-1991)
* 125 {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Braca]] (1977-1982)
}}
|{{
*
* 30 {{Bandiera|ITA}} Antonio Schetter
* 29 {{Bandiera|ITA}} Valerio Franchini
* 29 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Aquino
* 28 {{Bandiera|ITA}} [[Claudio De Tommasi (calciatore)|Claudio De Tommasi]]
* 26 {{Bandiera|ITA}} Vittorio Torino
* 22 {{Bandiera|ITA}} Massimiliano Scichilone
* 21 {{Bandiera|ITA}} Sergio Ercolano
* 20 {{Bandiera|ITA}} Gerardo Alfano
* 16 {{Bandiera|ITA}} Alessandro Ambrosi
}}
|}
== Tifoseria ==
{{
=== Storia ===
[[File:Curva Sud "Catello Mari" .jpg|thumb|La curva Sud "Catello Mari".]]
I principali [[ultras|gruppi ultras]] che colorano la [[Stadio Simonetta Lamberti|curva Sud “Catello Mari”]] sono gli ''
La tifoseria non ha gemellaggi bensì amicizie come [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]], [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]], [[Città di Fasano|Fasano]], buoni rapporti anche con [[Football Club Crotone|Crotone]], [[Società Sportiva Juve Stabia|Juve Stabia]], [[Unione Sportiva Avellino 1912|Avellino]] e [[Delfino Pescara 1936|Pescara]].<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttocalciocatania.com/2019/04/ultras-cavese-gemellaggi-rivalita-sportive/|titolo=ULTRAS CAVESE: gemellaggi e rivalità sportive, non corre buon sangue tra tifosi metelliani e catanesi|autore=Redazione|sito=Tutto Calcio Catania|data=2019-04-24|lingua=it-IT|accesso=2022-05-26}}</ref>. Si registrano, invece, cattivi rapporti con la maggior parte delle squadre campane: su tutte con la {{Calcio Salernitana|N}}, per motivi prettamente [[Campanilismo|campanilistici]] data l'estrema vicinanza tra i due comuni; e l'accesissima e storica rivalità con la {{Calcio Nocerina|N}}. Cattivi rapporti sono intrattenuti anche con {{Calcio Benevento|N}}, [[Taranto Football Club 1927|Taranto]], {{Calcio Acireale|N}}, {{Calcio Casertana|N}}, {{Calcio Reggina|N}} (per via del gemellaggio con i cugini salernitani), {{Calcio Turris|N}} e {{Calcio Paganese|N}}.
== Organico ==
=== Rosa 2025-2026 ===
''Rosa, numerazione e ruoli, sono aggiornati al 16 agosto 2025.''
{{Calciatore in rosa/inizio}}
{{Calciatore in rosa|n=1|nome=Domenico Lamberti|ruolo=P|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n=2|nome=Matteo Di Paola|ruolo=D|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n=3|nome=Gaetano Vitale|ruolo=C|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n=4|nome=Elvaris Suplja|ruolo=C|nazione=KOS}}
{{Calciatore in rosa|n=7|nome=Daniele Sorrentino|ruolo=A|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n=8|nome=Mario Barone|ruolo=C|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n=9|nome=Angelo Guida|ruolo=A|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n=10|nome=Giuseppe Fella|ruolo=A|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n=11|nome=Adama Diarrassouba|ruolo=A|nazione=CIV}}
{{Calciatore in rosa|n=12|nome=Valerio Boffelli|ruolo=P|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n=13|nome=Nicolò Evangelisti|ruolo=D|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n=14|nome=Andrea Pelamatti|ruolo=D|nazione=RUS}}
{{Calciatore in rosa|n=17|nome=Francesco Nunziata|ruolo=D|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n=18|nome=Luca Piana|ruolo=D|nazione=ITA|altro={{capitano}}}}
{{Calciatore in rosa|n=20|nome=Francesco Maiolo|ruolo=C|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa/medio}}
{{Calciatore in rosa|n=21|nome=Giuseppe Fornito|ruolo=C|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n=22|nome=Francesco Manzo|ruolo=P|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n=23|nome=Davide Munari|ruolo=C|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n=25|nome=Manuel Peretti|ruolo=D|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n=26|nome=Federico Iurgens|ruolo=D|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n=27|nome=Ciro Loreto|ruolo=D|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n=28|nome=Mattia Macchi|ruolo=D|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n=33|nome=Simone Iuliano|ruolo=P|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n=34|nome=Agostino Rizzo|ruolo=D|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n=70|nome=Federico D'Incoronato|ruolo=C|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n=73|nome=Daniele Bolcano|ruolo=D|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n=77|nome=Igor Amerighi|ruolo=D|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n=82|nome=Gerardo Fusco|ruolo=A|nazione=ITA}}
{{Calciatore in rosa|n=|nome=[[Thiago Cionek]]|ruolo=D|nazione=POL}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
== Note ==
== Bibliografia ==
* Ristampa del ''Bollettino Ufficiale F.I.G.C.'' pubblicato dalla [[F.I.G.C.]] a [[Roma]] dal 1949 al 1983, conservato dalle maggiori [http://www.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&Invia=Cerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ffree.jsp&do_cmd=search_show_cmd&nentries=1&rpnlabel=+Tutti+i+campi+%3D+Bollettino+Ufficiale+calcio+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1016%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522Bollettino%2BUfficiale%2Bcalcio%2522&&fname=none&from=2 Biblioteche Nazionali] e dai Comitati Regionali F. I.G.C.
* {{cita libro|nome=
* ''Almanacco illustrato del calcio'' volumi dal 1940 al 1963 editi da ''[[Il Calcio Illustrato]]'' - Rizzoli Editore, Milano.
* ''Almanacco illustrato del calcio'' volumi dal 1964 al 1970 editi dalla ''Edizioni Carcano'', Via Masotto 4 e Via Archimede 129 - Milano.
Riga 801 ⟶ 856:
== Voci correlate ==
* [[Derby calcistici in Campania]]
* [[Sport in Campania]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Calcio Cavese storico}}
{{Serie C}}
{{Cava de' Tirreni}}
{{Vincitori Serie C1/Lega Pro Prima Divisione}}
{{Vincitori Serie C2/Lega Pro Seconda Divisione}}
{{Vincitori Supercoppa di Lega di Seconda Divisione}}
{{Vincitori Scudetto Serie D}}
{{Portale|calcio
[[Categoria:
| |||