Dimmu Borgir: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Gli esordi: Aggiunta informazioni importanti.. |
m Punteggiatura |
||
(74 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Artista musicale
|nome = Dimmu Borgir
|tipo artista = Gruppo
|logo=Dimmu B.jpg▼
|immagine = Dimmu Borgir - Wacken Open Air 2018-3436.jpg
|nazione = Norvegia▼
|genere = Symphonic Black Metal▼
|nota genere = <ref name="Heavy metal">{{cita libro|autore=Gianni Della Cioppa|titolo=Heavy Metal. I contemporanei|anno=2010|editore=Giunti Editore|città= |isbn=978-88-09-74962-7|id=.|pp=34-35.}}</ref><ref>{{cita web|url=http://allmusic.com/artist/dimmu-borgir-p207278|autore=Bradley Torreano|titolo=Dimmu Borgir - AllMusic|editore=[[AllMusic]]|lingua=en|accesso=15 novembre 2010}}</ref>▼
|genere2 = Black
▲|nota genere = <ref name="Heavy metal">{{cita libro|autore=Gianni Della Cioppa|titolo=Heavy Metal. I contemporanei|anno=2010|editore=Giunti Editore|città= |isbn=978-88-09-74962-7|id=.|pp=34-35
|nota genere2 = <ref name="Heavy metal"/>
|anno inizio attività = 1993
|anno fine attività = in attività
|etichetta = [[No Colours Records]]<br />[[Cacophonous Records]]<br />[[Nuclear Blast]]
|
▲|didascalia = I Dimmu Borgir al [[Tuska Open Air Metal Festival]] nel [[2005]]
|opere audiovisive = 3
▲|logo = Dimmu B.jpg
▲|numero album studio = 9
▲|numero album live = 2
▲|numero raccolte = 3
}}
I '''Dimmu Borgir''' sono un [[gruppo musicale]] [[symphonic black metal]]<ref name="Heavy metal" /> originario di [[Oslo]], [[Norvegia]], formato nel
Il suono della band si è caratterizzato per i classici elementi [[black metal]], come il [[blast beat]] e la voce in ''[[Voce death|scream]]'' e ''[[Voce death|growl]]'', applicati a strutture musicali di carattere sinfonico che hanno arricchito il tessuto musicale con sonorità tipiche della [[musica classica]], tramite orchestrazioni ispirate principalmente a compositori [[romanticismo|romantici]] come [[Richard Wagner|Wagner]] e [[Antonín Dvořák|Dvořák]], inizialmente poco pronunciate, poi introdotte in forma sempre maggiore soprattutto a partire dal secondo album ''[[Stormblåst]]''.<ref name="Heavy metal" />
Riga 26:
Ad oggi sono spesso considerati una delle massime espressioni del [[symphonic black metal]] e c'è chi li ha definiti ''"la più credibile alternativa ai [[Cradle of Filth]]"''<ref name="Heavy metal" />. I testi sono legati a tematiche come [[misantropia]], [[misticismo]], [[satanismo]] e anticristianesimo. Inizialmente la band impiegava la [[lingua norvegese]] nei brani ma, in seguito al crescente apprezzamento al di fuori dei propri confini nazionali, i testi verranno cantati in [[lingua inglese|inglese]].
==
=== Gli esordi ===
[[File:20140802-273-See-Rock Festival 2014-Dimmu Borgir-Stian Tomt "Shagrath" Thoresen.jpg|thumb|Shagrath al See-Rock Festival 2014]]
[[File:20140802-270-See-Rock Festival 2014-Dimmu Borgir-Thomas Rune "Galder“ Andersen and Terje "Cyrus" Andersen.jpg|thumb|left|Galder e Cyrus]]
Ben presto si
La carriera del gruppo
▲Ben presto si aggiungono alla formazione [[Brynjard Tristan]] (Ivar Tristan Lundsten) al [[basso elettrico|Basso]] e il [[tastierista]] [[Stian Aarstad]].
Le prime vere attenzioni
▲La carriera del gruppo, quindi, inizia nel [[1994]] e, prima della pubblicazione dell'[[Extended play|EP]] ''[[Inn i evighetens mørke]]'', vengono registrati ben tre [[demo]].
Nel frattempo, Shagrath e Tjodalv si scambiano i rispettivi
▲Le prime vere attenzioni arrivano però grazie al primo [[album in studio|album]], registrato tra agosto e dicembre e, pubblicato l'anno successivo con il titolo [[Norvegia|norvegese]] ''[[For all tid]]''.
Nel
▲Nel frattempo, Shagrath e Tjodalv si scambiano i rispettivi strumenti e, il primo inizia la sua carriera di vocalist del gruppo.
[[File:20140802-249-See-Rock Festival 2014-Dimmu Borgir-Dariusz Brzozowski.jpg|thumb|left|Daray]]
[[File:20140802-251-See-Rock Festival 2014-Dimmu Borgir-Geir Bratland.jpg|thumb|Gerlioz]]
▲Nel [[1996]], viene pubblicato il secondo disco: ''[[Stormblåst]]''. Avrà un forte impatto sulla scena [[black metal]] dell'epoca grazie ad una particolare produzione e ad un ''songwriting'' che gode di maggiore profondità e ricchezza stilistica e, anche, grazie alla maggiore presenza dell'elemento sinfonico di [[tastiera elettronica|tastiere]] e [[pianoforte]]. Viene soprattutto apprezzato da alcuni critici musicali specializzati del settore.<ref name="Heavy metal" />
=== La fama ===
Sempre nel
Il terzo album, ''[[Enthrone Darkness Triumphant]]'',
Grazie all'accordo con la [[Nuclear Blast]], l'album ha avuto un'ottima produzione e
Subito dopo l'uscita di questo album, la band
Nel
[[File:20140802-256-See-Rock Festival 2014-Dimmu Borgir-Sven Atle "Silenoz" Kopperud.jpg|thumb|left|Silenoz]]
[[File:Dimmu livehellfest.jpg|thumb|left|Il gruppo all'Hellfest 2008]]
L'anno successivo
Nello stesso anno uscì la [[Compilation]] ''[[Sons of Satan - Gather for Attack]]'': contenente ''[[Devil's Path]]'' e un [[demo]] degli
=== Il successo ===
[[File:Dimmuborgir tuska crop.jpg|thumb|Il gruppo al Tuska Open Air (Helsinki) nel 2008]]
La band, con questa formazione e l'aiuto dell'orchestra sinfonica di [[Göteborg]], pubblicò nel [[2001]] ''[[Puritanical Euphoric Misanthropia]]'', che segna uno stravolgimento del ''sound'' tipico della band inserendovi forti influenze elettroniche (ad esempio nella traccia ''Puritania'').
Dopo questa uscita i Dimmu Borgir partirono per un lunghissimo tour mondiale durante il quale registrarono il [[DVD]] ''[[World Misanthropy]]'', uscito nel [[2002]].
Riga 63 ⟶ 67:
Nel [[2005]] la band ha pubblicato ''[[Stormblåst MMV]]'', una versione dell'album [[Stormblåst|omonimo]] del [[1996]] completamente risuonata e registrata con strumentazione digitale. Come ospite alla [[Batteria (strumento musicale)|Batteria]] c'è [[Hellhammer]] ([[Mayhem]])<ref>{{Cita web|lingua = it|url = http://metalitalia.com/articolo/mayhem-hellhammer-suonera-per-i-dimmu-borgir/|titolo = MAYHEM: Hellhammer suonerà per i Dimmu Borgir?|editore = [[MetalItalia.com]]|accesso = 24 novembre 2016}}</ref>, che farà parte della line-up per i prossimi lavori<ref>{{Cita web|lingua = it|url = http://metalitalia.com/articolo/dimmu-borgir-ingaggiato-hellhammer/|titolo = DIMMU BORGIR: ingaggiato Hellhammer!|editore = [[MetalItalia.com]]|accesso = 24 novembre 2016}}</ref>.
[[File:Dimmu Borgir 1.jpg|thumb|left|I Dimmu Borgir alla Brixton Academy]]
La band fa uscire nel [[2007]], il suo nuovo disco dal titolo ''[[In Sorte Diaboli]]'', sempre per l'etichetta Nuclear Blast. L'album, incentrato sulle vicissitudini dell'apprendista di un vescovo che abbandona la vita religiosa in favore delle tenebre, ha riscosso un ottimo successo risultando il primo album [[metal]] a raggiungere il traguardo del disco d'oro in [[Norvegia]]. Anche negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] il disco ha riscosso un successo insolito per un album di genere black metal: son state vendute ben
In virtù dell'infortunio occorso a [[Hellhammer]], nelle date seguenti dell'''Invaluable Darkness Tour'', la batteria sarà affidata a Tony Laureano che aveva già suonato con la band un paio d'anni prima.<ref>{{Cita web|lingua = it|url = http://metalitalia.com/articolo/dimmu-borgir-hellhammer-fuori-uso/|titolo = DIMMU BORGIR: Hellhammer fuori uso|editore = [[MetalItalia.com]]|accesso = 24 novembre 2016}}</ref>.▼
▲La band fa uscire nel [[2007]], il suo nuovo disco dal titolo ''[[In Sorte Diaboli]]'', sempre per l'etichetta Nuclear Blast. L'album, incentrato sulle vicissitudini dell'apprendista di un vescovo che abbandona la vita religiosa in favore delle tenebre, ha riscosso un ottimo successo risultando il primo album [[metal]] a raggiungere il traguardo del disco d'oro in [[Norvegia]]. Anche negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] il disco ha riscosso un successo insolito per un album di genere black metal: son state vendute ben 75.000 copie.<ref>[http://site.dimmu-borgir.com/biography/ Biography | Dimmu Borgir<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
▲In virtù dell'infortunio occorso a [[Hellhammer]], nelle date seguenti dell''Invaluable Darkness Tour'', la batteria sarà affidata a Tony Laureano che aveva già suonato con la band un paio d'anni prima.<ref>{{Cita web|lingua = it|url = http://metalitalia.com/articolo/dimmu-borgir-hellhammer-fuori-uso/|titolo = DIMMU BORGIR: Hellhammer fuori uso|editore = [[MetalItalia.com]]|accesso = 24 novembre 2016}}</ref>.
La band ha fatto uscire un nuovo DVD Live, ''[[The Invaluable Darkness]]'', nel mese di ottobre del [[2008]], DVD che contiene esibizioni estratte dal loro Invaluable Darkness Tour del 2007, un CD contenente la versione audio della "P3 Session" registrata nel settembre del 2007 davanti a pochi fortunati spettatori ed infine il Live completo del "Wacken Open Air" del 2007.
=== La crisi ===
[[File:Dimmu Borgir 15.jpg|thumb|Galder e ICS Vortex al Gods of Metal 2007]]
Il 31 agosto 2009 viene annunciato che il tastierista [[Mustis]] e il bassista-clear vocalist [[ICS Vortex]] hanno lasciato la band.
Sul sito ufficiale la band comunica la
In seguito, la band ha postato un lunghissimo comunicato sul sito ufficiale, col quale spiega la propria versione dei fatti riguardo alla separazione
Nel
L'ottavo album dei Dimmu Borgir, ''[[Abrahadabra]]'', è stato pubblicato per l'etichetta [[Nuclear Blast]] il 24 settembre 2010 in Germania, il 27 settembre 2010 nel resto d'Europa ed il 12 ottobre dello stesso anno in Nord America. Per la registrazione delle numerose orchestrazioni sinfoniche la band si è avvalsa della collaborazione
=== Tempi recenti ===
L'11 aprile del [[2016]] viene annunciato il rinnovo per l'etichetta discografica Nuclear Blast e che, a breve, verrà pubblicato il nuovo Video dal titolo ''[[Forces of
== Stile ==
Riga 89 ⟶ 93:
Lo stile live della band è caratterizzato da coreografie "apocalittiche". La teatralità dei concerti è rafforzata dai costumi di scena.
== Formazione ==
===
* [[Shagrath]] – [[
* [[
* [[Dariusz Brzozowski|Daray]] –
* [[Geir Bratland|Brat]] –
* [[
=== Ex
* [[
* [[
* [[Stian Aarstad]] – tastiere, [[pianoforte]] (1993-1997)
* [[
* [[
* [[
* [[Jamie Stinson|Astennu]] – chitarra solista (1997-1999)
* [[
* [[
* [[
* [[Tony Laureano]] –
* [[Jan Axel Blomberg|Hellhammer]] – batteria (2005-2007)
* [[Snowy Shaw]] – basso, seconda voce (2009-2010)
* [[Cyrus (musicista)|Cyrus]] – basso (2010-2018)
* [[Jens Petter]] –
* [[Carl-Michael Eide|Aggressor]] –
▲* [[Archon (musicista)|Archon]] – [[chitarra elettrica|chitarra solista]] ([[1999]] - [[2000]])
▲* [[Reno Hilligsøhe Killerich]] – [[batteria (strumento musicale)|batteria]] ([[2003]] - [[2004]])
▲* [[Tony Laureano]] – [[batteria (strumento musicale)|batteria]] ([[2004]] - [[2005]], [[2007]] - [[2008]])
{{Timeline Dimmu Borgir}}
== Discografia ==
{{
=== Album in studio ===
*
*
*
*
*
*
*
* 2010 – ''[[Abrahadabra]]''
* 2018 – ''[[Eonian]]''
=== Album dal vivo ===
* 2019 – ''[[Live at Dynamo Open Air 1998 (Dimmu Borgir)|Live at Dynamo Open Air 1998]]''
== Note ==
<references
== Bibliografia ==
* {{cita libro||titolo=The Encyclopedia of Heavy Metal|editore=ABC-CLIO|autore=William Phillips|autore2=Brian Cogan|anno=2009|lingua=inglese|isbn=9780313348013}}
== Altri progetti ==
{{Interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Dimmu_Borgir}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Nuclear Blast]]
|