Moby Ale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiornamento
Cantiere
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(122 versioni intermedie di 67 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox nave
|Categoria = naveNave passeggeriPasseggeri
|Nome = ''Moby Ale''
|Immagine = Moby Ale (03-01-2016) (2)MobyAle2024.jpg
|Didascalia = LaIl ''Moby Ale'' in disarmo invernaleormeggiato a Genova[[Portoferraio]] nel 20162024
|Bandiera = Civil Ensign of Italy.svg
|Tipo = [[traghetto]] [[Roll-on/Roll-off|ro-roTraghetto]] passeggeri
|Bandiera2 =
|Bandiera3 =
|Bandiera4 =
|Bandiera5 =
|Tipo = [[traghetto]] [[Roll-on/Roll-off|ro-ro]] passeggeri
|Classe = Mette Mols
|In_servizio_con =
|Società_armatrice = [[Moby Lines]]
|Costruzione_n = 179
|Proprietario = Moby Lines
|Proprietario = Mols-Linien A/S <small>(1969-1977)</small><br/>[[DFDS]] <small>(1977-1980)</small><br/>Färöarnas Landstyrelse <small>(1980-1996)</small><br/>[[Moby Lines]] <small>(1996-2024)</small>
|Registro_navale = [[Registro italiano navale|RINA]] n° 75427
|Porto_di_registrazione = [[Ebeltoft]], {{Insegna navale|DNK|mercantile|icona|dim = 20}} [[DanimarcaEbeltoft]] <small>(30 marzo 1969 - 2 aprile 1980)</small><br />[[Tórshavn]], {{BandieraInsegna navale|FRO|mercantile|icona|dim = 20}} [[Isole Fær ØerTórshavn]] <small>(2 aprile 1980 - 15 novembre 1996)</small><br />'''[[Napoli]], {{Insegna navale|ITA|mercantile|icona|dim = 20}} [[ItaliaNapoli]]''' <small>(1996-2024)</small>
|Identificazione = *[[Indicativo di chiamata|nominativo internazionale]] [[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]]: {{Identificativo radio|IBHM}}
[[Numero IMO|IMO]]: 6900654<br />[[Maritime Mobile Service Identity|MMSI]]: 247129000<ref>{{en}} [http://www.marinetraffic.com/ais/it/shipdetails.aspx?mmsi=247129000 ''MOBY ALE - Vessel's Details and Current Position'', Marinetraffic.com]</ref>
*[[Identificativo del servizio mobile marittimo|Numero MMSI]]: 247129000
*[[Numero IMO]]: 6900654
|Rotta =
|OrdinataOrdine = 9 maggio [[1968]]
|Costruttori = Aalborg Værft
|Cantiere = [[Ålborg]], {{Bandiera|Danimarca}} [[Danimarca]]
|ImpostataImpostazione = 2 luglio [[1968]]
|VarataVaro = 25 ottobre [[1968]]
|Padrino =
|Madrina =
|Battesimo =
|Completamento =
|Completata = 30 marzo [[1969]]
|Costo_originale =
|CompletataConsegna = 30 marzo [[1969]]
|Acquisita =
|Viaggio_inaugurale =
|Entrata_in_servizio = 1º aprile [[1969]]
|RistrutturataAmmodernamento =
|CatturataCattura =
|Nomi_precedenti = '''''Mikkel Mols''''' <small>(30 marzo 1969 - 4 aprile 1980)</small><br /> ''Viking 2'' (15 maggio 1979 - 21 agosto 1979)<br />''Teistin'' (4 aprile 1980 - novembre 1996) - ''Alandsfärjan'' <small>(giugno 1980- agosto 1984, maggio - agosto 19851996)</small>
|Fuori_servizio = 27 settembre 2024
|Disarmo = 28 settembre 2024
|Radiazione = 3 ottobre 2024
|Radiata =
|Destino_finale = Demolizione presso i cantieri di [[Aliağa]] nel 2024
|Stato = in servizioDemolito
|Onori_di_battaglia =
|Dislocamento =
|Stazza_lorda = {{formatnum:2837.92}}
|Stazza_lorda = 3937<ref>{{en}} [http://www.equasis.org/EquasisWeb/public/HomePage?fs=HomePage equasis.org]</ref>
|Portata_lorda = 803
|Portata_lorda = 803<ref Name=Fakta>{{sv}} [http://www.faktaomfartyg.se/mikkel_mols_1969.htm ''M/S MIKKEL MOLS (1969)'', Fakta om Fartyg]</ref>
|Lunghezza = 92,6660
|Larghezza = 16,7252
|Altezza =
|Pescaggio = 4,1765
|Propulsione = quattro B&W 1426-MTBF-40V Diesel, 7.415 kW<ref Name=Fakta/>
|Velocità = 2019
|Velocità_km =
|Autonomia =
|Numero_dei_ponti =
|Capacità_di_carico = 135120 automobili o 60 m.l. di carico merci
|Numero_di_cabine = <!-- solo per le navi passeggeri -->
|Equipaggio =
|Passeggeri = 800950
|Sensori =
|Mezzi_aerei =
Riga 64 ⟶ 62:
|Soprannome =
|Note =
|Ref = {{daCita web|url =https://www.pianetanavi.com/moby-ale/#google_vignette|titolo = Moby Ale|lingua =Ita |accesso = 14 aprile 2025}}<br/>{{Cita [httpweb|url =https://www.faergelejet.dk/faerge.php?id=583&n|titolo =1 ''MikkelMoby MolsAle|lingua (1969-1980),=Dan|sito IMO 6900654'',= www.faergelejet.dk]|accesso (salvo= ove14 diversamenteaprile indicato)2025}}
}}
 
LaIl '''''Moby Ale''''' è unastato naveun [[traghetto]] appartenenteattivo dal 1969 al 2024, appartenuto alla [[compagnia di navigazione]] italiana [[Moby Lines]] dal 1996 al 2024.
 
== Servizio ==
Varato il 25 ottobre 1968 nel cantiere navale Aalborg Værft A/S di [[Aalborg]] con il nome di ''Mikkel Mols'' e consegnato il 30 marzo 1969 alla Mols-Linien A/S, prende servizio il 1º aprile nei collegamenti tra [[Sjælland]] e [[Ebeltoft]].<ref name=":1">{{Cita web|url=https://faktaomfartyg.se/mikkel_mols_1969.htm|titolo=M/S MIKKEL MOLS (1969)|sito=faktaomfartyg.se|accesso=2025-04-14}}</ref>
 
Nel 1975 viene disarmato ed utilizzato come traghetto di riserva.
La nave fu varata nell'ottobre 1968 agli Aalborg Vaerft di [[Ålborg]] con il nome di ''Mikkel Mols'' per conto della Mols Linien, che la impiegò per collegare [[Ebeltoft]] con l'isola di [[Sjaelland]]. Dal 1975 in poi la nave fu spesso posta in disarmo o noleggiata ad altre compagnie: nel 1977 fu impiegata per un breve periodo da una società marittima tedesca su un collegamento tra [[Emden]] e [[Delfzijl]], mentre nel 1979 fu noleggiata alla [[Viking Line]], prendendo provvisoriamente il nome di ''Viking 2'' e venendo immessa sulla rotta [[Norrtälje (comune)|Käpellskar]] - [[Mariehamn]].
 
Il 1º settembre 1977 viene noleggiato alla Maritime Charter-Touririch GmbH ed impiegato nei collegamenti tra [[Emden]] e [[Delfzijl]].
Nel 1980 il traghetto fu ceduto ad una compagnia delle [[Isole Fær Øer]], venendo rinominata ''Teistin'' ed entrando in servizio su collegamenti interni all'arcipelago. Nel biennio 1982 - 1983 la nave fu noleggiata al governo di [[Trinidad e Tobago]] per venire impiegata tra le due isole principali dell'arcipelago; nei due anni seguenti fu invece noleggiata, nel periodo estivo, alla Viking Line, che la utilizzò nuovamente sulla linea tra Käpellskar e Mariehamn, questa volta con il nome mutato in ''Ålandsfärjan''. Successivamente la nave tornò nelle Fær Øer fino al novembre 1996, quando fu acquistata dalla compagnia di navigazione italiana [[Moby Lines]].
 
Il 26 novembre 1977, a causa dei problemi finanziari della compagnia armatrice, viene sequestrato. Successivamente viene rilasciato e disarmato ad [[Aarhus]].
Rinominato ''Moby Ale'', il traghetto fu immesso a partire dall'estate seguente sulla linea [[Piombino]] - [[Portoferraio]], sulla quale fu impiegata su base stagionale fino al 2012, quando rimase ferma in disarmo a Genova anche nel periodo estivo.
 
Nel maggio del 1979 viene noleggiato alla [[Viking Line|Rederi AB Sally]] e, ribattezzato con il nome d'arte di ''Viking 2'', prende servizio il 15 maggio nei collegamenti tra [[Norrtälje (comune)|Kappelskär]] e [[Mariehamn]], fino al 21 agosto, quando fa ritorno in flotta Mols-Linien.
Nel mese di giugno 2013 la nave tornò in servizio nei collegamenti estivi da e per l'Isola d'Elba, sostituendo la ''[[Bastia (traghetto)|Bastia]]'' sulla rotta Piombino - [[Cavo (Rio Marina)|Cavo]]. Tra il 7 giugno e il 13 agosto la nave prestò servizio sul collegamento Piombino - Portoferraio, tornando poi a fare scalo a Cavo fino a settembre, quando tornò in disarmo a Genova.
A giugno del 2014 riprese la rotta Piombino-Cavo, sulla quale rimase in servizio anche nelle estati 2015 e 2016.
 
Il 27 marzo 1980 viene venduto alla Rederi Strandfaraskip Landsin e, ribattezzato ''Teistin'' il 4 aprile, prende servizio nei collegamenti tra [[Torshavn]], [[Suderö]] e [[Klaksvig]].<ref name=":1" />
 
Dal 1982 al 1983 viene noleggiato al Governo di [[Trinidad e Tobago]] ed impiegato nei collegamenti tra le isole di [[Trinidad]] e [[Tobago]].
 
Nel giugno del 1984 viene noleggiato alla [[Viking Line|S-F Line]] e, ribattezzato con il nome d'arte di ''Ålandsfärjan'', opera dal 15 giugno al 12 agosto sulla [[Norrtälje (comune)|Käpellskar]]-[[Mariehamn]].
 
Nel settembre del 1984 viene brevemente noleggiato alla Aabenraa Linjen A/S ed impiegato nei collegamenti tra [[Aabenraa]]-[[Eckernförd]].
 
Nel maggio del 1985 viene di nuovo noleggiato alla [[Viking Line|S-F Line]] e, ribattezzato di nuovo con il nome d'arte di ''Ålandsfärjan'', opera dal 24 maggio all'11 agosto sulla [[Norrtälje (comune)|Käpellskar]]-[[Mariehamn]].
 
Dal 2 all’8 settembre 1985 viene noleggiato alla Greena-Hundested Linien A/S ed impiegato nei collegamenti tra [[Greena]] ed [[Hundested]]. Successivamente la nave torna ad operare nelle [[Fær Øer]].
 
Nel novembre del 1996 viene venduto all'italiana [[Moby Lines]] e, ribattezzato ''Moby Ale'', prende servizio il 30 marzo 1997 nei collegamenti tra [[Piombino]] e [[Portoferraio]] in sostituzione dell{{'}}''[[Elba Prima (traghetto)|Elba Prima]]''.<ref name=":0">{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.pianetanavi.com/moby-ale/#google_vignette|titolo=Moby Ale|sito=Pianeta Navi|accesso=2025-04-14}}</ref>
 
Il 19 febbraio 2000, durante la navigazione verso [[Portoferraio]], scoppia un incendio nella sala macchine del traghetto, prontamente domato dall'equipaggio. Tuttavia il traghetto, parzialmente danneggiato dall'incendio, viene trasferito in cantiere e riparato.<ref name=":1" />
 
Nel 2012 rimane tutto l'anno in disarmo ai cantieri di [[Genova]], tornando in servizio solo nel giugno del 2013 in sostituzione del ''[[One (traghetto)|Bastia]]'' nei collegamenti tra [[Piombino]] e [[Cavo (Rio)|Cavo]]. Dal 7 giugno torna regolarmente in servizio sulla [[Piombino]]-[[Portoferraio]], fino al 13 agosto, quando torna a coprire la rotta per [[Cavo (Rio)|Cavo]]. Successivamente, viene di nuovo disarmato a [[Genova]].
 
Dal giugno del 2014 torna in servizio sulla [[Piombino]]-[[Cavo (Rio)|Cavo]], continuando ad operarvi anche nelle estati successive.
 
Nel 2017 torna ad operare nei collegamenti tra [[Piombino]] e [[Portoferraio]], in sostituzione del ''[[Moby Kiss]]'', fermo per un'avaria. Successivamente, torna regolarmente in servizio sulla [[Piombino]]-[[Cavo (Rio)|Cavo]].
 
Nelle stagioni estive 2018 e 2019 opera esclusivamente sulla [[Piombino]]-[[Portoferraio]] e sulla [[Piombino]]-[[Cavo (Rio)|Cavo]].
 
Dal 9 al 30 luglio 2022 viene brevemente noleggiato alla [[Toremar]] ed impiegato sulla [[Piombino]] - [[Portoferraio]] in sostituzione dell{{'}}''[[Oglasa]].''<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Simone|url=https://www.pianetanavi.com/toremar-aggiunge-in-flotta-la-moby-ale-in-attesa-del-ritorno-di-oglasa/|titolo=Toremar aggiunge in flotta la Moby Ale in attesa del ritorno di Oglasa|sito=Pianeta Navi|data=2022-07-08|accesso=2025-04-14}}</ref> Dal giorno successivo, torna regolarmente in servizio per [[Moby Lines]] sulla [[Piombino]]-[[Cavo (Rio)|Cavo]].
 
Da gennaio ad ottobre 2023 opera nei collegamenti tra [[Piombino]] e [[Cavo (Rio)|Cavo]]. Successivamente viene disarmato a [[Piombino]].
 
[[File:Moby Ale a Cavo.jpg|miniatura|Il ''Moby Ale'' ormeggiato a [[Cavo (Rio)|Cavo]] nel 2023.|sinistra]]
 
Dal 15 gennaio 2024 torna in servizio nei collegamenti tra [[Piombino]] e [[Portoferraio]], inizialmente in sostituzione del ''[[Moby Kiss]],'' fermo per lavori di manutenzione straordinaria. Successivamente, continua ad operare su questa tratta fino al 27 settembre, quando viene disarmato a [[Piombino]]. Nello stesso mese ne viene annunciata la vendita per demolizione.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Simone|url=https://www.pianetanavi.com/3-traghetti-in-uscita-dalla-flotta-moby/|titolo=3 Traghetti in uscita dalla flotta Moby|sito=Pianeta Navi|data=2024-09-20|accesso=2025-04-14}}</ref>
Il 3 ottobre salpa da [[Portoferraio]] per [[Aliağa]], dove giunge 3 giorni dopo e, posizionatosi alla fonda, viene spiaggiato il 10 ottobre successivo.<ref name=":1" /><ref name=":0" />
 
== Navi gemelle ==
* ''[[Istra (traghetto)|Istra]]'' (ex ''Mette Mols'')
* ''[[Caravaggio (traghetto)|Ibrahim]]'' (ex ''Maren Mols'' e ''Caravaggio'')
* ''[[Isalita]]'' (ex ''Morten Mols'')
== Note ==
<references/>
 
== CollegamentiAltri esterniprogetti ==
{{interprogetto}}
* {{Cita web | autore = Micke Asklander | url = http://www.faktaomfartyg.se/mikkel_mols_1969.htm | titolo = M/S Mikkel Mols (1969) | lingua = sv |sito= Fakta om Fartyg | accesso = 6 giugno 2013}}
*{{cita web|url=http://www.faergelejet.dk/faerge.php?id=583&n=1|titolo=''Mikkel Mols (1969-1980), IMO 6900654'', faergelejet.dk|lingua=da}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|marina|trasporti}}
 
[[Categoria:Traghetti della Moby Lines]]
[[Categoria:Navi costruite a Aalborg]]
[[Categoria:Traghetti della DFDS]]