Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(956 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 6:
Ciao a tutti --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 16:25, 6 mag 2008 (CEST)
 
{{Archivio
* '''[[Discussioni utente:Croberto68/Archivio 1|Archivio 1 : da maggio 2008 a dicembre 2009]]
|nome = Archivio Discussioni Croberto68
* '''[[Discussioni utente:Croberto68/Archivio 2|Archivio 2 : 2010]]
|background = #FFF0D0
* '''[[Discussioni utente:Croberto68/Archivio 3|Archivio 3 : 2011]]
|width = 220px
* '''[[Discussioni utente:Croberto68/Archivio 4|Archivio 4 : 2012-2013]]
|testo =
* '''[[Discussioni utente:Croberto68/Archivio 5|Archivio 5 : 2014-2015]]
* '''[[Discussioni utente:Croberto68/Archivio 1|Archivio 1 : 05/2008 a 12/2009]]'''
* '''[[Discussioni utente:Croberto68/Archivio 2|Archivio 2 : 2010]]'''
* '''[[Discussioni utente:Croberto68/Archivio 3|Archivio 3 : 2011]]'''
* '''[[Discussioni utente:Croberto68/Archivio 4|Archivio 4 : 2012-2013]]'''
* '''[[Discussioni utente:Croberto68/Archivio 5|Archivio 5 : 2014-2015]]'''
* '''[[Discussioni utente:Croberto68/Archivio 6|Archivio 6 : 2016]]'''
* '''[[Discussioni utente:Croberto68/Archivio 7|Archivio 7 : 2017-2018]]'''
* '''[[Discussioni utente:Croberto68/Archivio 8|Archivio 8 : 2019-2021]]'''
* '''[[Discussioni utente:Croberto68/Archivio 9|Archivio 9 : 2022-2024]]'''
|cassetto =
|sottopagina =
}}
 
== DubbiGiuliano Soderini ==
 
Ciao! BuonBuona anno! Il titolo della nuova eparchia prevede le virgoledomenica. LeGiulio [[Wikipedia:TitoloSoderini dellafu voce|lineeamministratore guida]]apostolico, raccomandano solo die non usarevescovo, la virgoladi tipograficaVolterra, dacome sostituirescritto conin virgola ordinaria.voce? --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta<span style="font-family:Magneto; color:#CD5700">Feltria</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg<span style="font-family:Magneto; color:#CD5700">UrbsPicta</span>]]) 1523:0430, 418 gen 20162025 (CET)
:{{ping|FeltriaUrbsPicta}} Ciao. Secondo Eubel (vol. III, indicato in bibliografia) , Giuliano Soderini fu promosso vescovo di Volterra. Non dice nulla sul fatto che fosse solo amministratore apostolico a causa della sua minore età. Tuttavia, Eubel menziona come fonte Gams: questo vuol dire che non ha trovato in archivio vaticano i documenti della sua nomina (altrimenti avrebbe citato la fonte archivistica). Non saprei cosa dirti di più. Il libro di Lowe (citato nella voce su questo vescovo) dice proprio che, a causa della sua minore età, fu fatto solo amministratore di Volterra, e non vescovo ''pleno iure''. Si potrebbe modificare la cronotassi di Volterra, mettendo in nota la citazione di Lowe (il libro è online su archive.org, dopo iscrizione gratuita al sito).--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 09:53, 19 gen 2025 (CET)
::Meglio modificare la cronotassi di Volterra, che dici? --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#CD5700">Feltria</span>]][[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#CD5700">UrbsPicta</span>]] 14:52, 19 gen 2025 (CET)
 
== Chiesa finlandese ==
== Creazione vescovi, se disponibile. ==
 
Ciao piacere di conoscerti.
Salve Croberto68 ho visto che ha creato [[:it:Yosep Emmanuel II Thoma]], volevo chiederLe, se vuole quando ha disponibilità, di creare in italiano [[:en:François David]] "François David" [http://www.catholic-hierarchy.org/bishop/bdavidf.html sito catholic-hierarchy]; poi c'è nella sezione "geneaologia episcopale" di [[:it:Michel Guérard des Lauriers]] altri vescovi che mancano..."Camille Perl" [[:fr:Camille Perl]], "Bernard Joseph Mahoney" [[:en:Bernard Joseph Mahoney]], "Thomas O'Gorman" [[:en:Thomas O'Gorman]] Dopo, se vuole c'è questa pagina [[:en:Las Edades del Hombre]],
Sulla diocesi ortodossa di Oulu la denominazione ufficiale è proprio questa [https://ort.fi/oulunhiippakunta/ ] [https://m.facebook.com/ouluorthpk/ ] per distinguerla dalla più vecchia e soprattutto molto più seguita e quindi nota diocesi protestante. La diocesi di Kuopio e Carelia ha quel riferimento geografico specifico che la distingue dalla diocesi protestante. Su Helsinki invece il titolo andrà modificato anch’esso ma sto raccogliendo fonti per individuare la corretta denominazione non essendo chiaro se l’arrivo dell’arcivescovo l’abbia elevata ad arcidiocesi. Non ci viene in aiuto alcun sito ufficiale essendoci solo quello specifico dell’arcivescovo [https://ort.fi/arkkipiispa/ ]. Ogni contributo è ben accetto! --[[Utente:Dancing in the snow|Dancing in the snow]] ([[Discussioni utente:Dancing in the snow|msg]]) 20:43, 27 gen 2025 (CET)
Saluti.--[[Utente:Insetto1|Insetto1]] ([[Discussioni utente:Insetto1|msg]]) 15:40, 6 gen 2016 (CET)
 
:Grazie delle informazioni. Ti pongo però una mozione d’ordine: la lingua ufficiale della Chiesa ortodossa finlandese è il finlandese, è da questa lingua che vengono tratte le fonti dominanti. E purtroppo la sede di Helsinki non ha un sito proprio perché lo ha l’arcivescovo... --[[Utente:Dancing in the snow|Dancing in the snow]] ([[Discussioni utente:Dancing in the snow|msg]]) 02:44, 29 gen 2025 (CET)
== [[Chiesa di San Lazzaro (Roma)]] ==
 
AGrazie medelle risultainformazioni. Sembrerebbe dunque che, comea "Chiesadifferenza di Sanquanto Lazzaroaccade nella chiesa cattolica, in Borgo"quella (cheortodossa difattila volevopresenza creare).di Seiun sicuroarcivescovo dellanon denominazione?dia Oppuretitolo ladi spostiamo?arcidiocesi a una diocesi.--[[Utente:CarlomorinoDancing in the snow|<spanDancing style="color:red">'''zi'in the Carlo'''</span>snow]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimmeDancing tuttoin the snow|msg]]) 1314:1527, 1130 gen 20162025 (CET)
 
== Diocesi ==
Abbiamo cercato di vederla ieri, ma siamo arrivati con mezz'ora di ritardo. Ci riproveremo e cercheremo di fotografare l'interno. La targa non l'ho fotografata, ma credo ci sia scritto quello che ti ho detto io. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 15:25, 11 gen 2016 (CET)
 
Giusto per capirci, ora ricominciamo con te tutto ciò che è stato fatto con Avemundi, compresa la richiesta di pareri??? --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 18:21, 2 feb 2025 (CET)
Domenica a mane alle 10:30. Ci andremo (è vicino, siamo andati in bici) per gli interni. Sul nome puoi indagare? Io al massimo posso vedere la targa stradale, che riporta San Lazzaro in Borgo. [http://www.060608.it/it/cultura-e-svago/luoghi-di-culto-di-interesse-storico-artistico/chiese-cattoliche/chiesa-di-s-lazzaro-in-borgo.html Qui] riporta la dizione "in Borgo", ma non mi sembra una fonte affidabile. Altri danno "dei Lebbrosi". Il vescovato che dice? Comunque secondo me vanno fatti i due redirect ("in Borgo" e "dei Lebbrosi").
 
== Nuove chiese titolari ==
Senza fretta. In fin dei conti sono sei anni che sta li (la voce, la chiesa da oltre sei secoli). --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 15:56, 11 gen 2016 (CET)
*[[Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Casal Boccone]]
*[[Chiesa di Santa Maria Stella Maris (Roma)]]
*[[Chiesa di San Mauro Abate (Roma)]]
Ciao Croberto, volevo segnalarti che queste chiese sono divenute titolari, ma la voce è ancora mancante. Conoscendo il tuo interesse per le chiese di Roma, potresti creare le voci? --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 11:30, 3 feb 2025 (CET)
 
== Chiesa melchitaAvviso ==
 
{{Oggetto}} --[[Utente:Cadiprati|<b style="font-family:Verdana;color:#67C367">'''''cadiprati'''''</b>]]<small></small><sup>[[Discussioni utente:Cadiprati|<b style="font-family:Verdana;color:#4C924C"> '''''msg'''''</b>]]</sup> 22:11, 26 feb 2025 (CET)
Ciao. Finalmente riesco a risponderti sulla questione delle sedi immediatamente soggette della Chiesa melchita: sono tutte immediatamente soggette alla Santa Sede. Gli esarcati apostolici lo sono per definizione; le eparchie riportano la sigla "imm. sogg.", che nella legenda a inizio AP significa inequivocabilmente "immediatamente soggetta alla Santa Sede". Procedo ora alle modifiche. Ho invece da farti una domanda sull'[[eparchia di Nostra Signora dell'Annunciazione di Newton]]: nell'AP il nome ufficiale della diocesi è semplicemente "Newton dei Greco-Melchiti": se sei d'accordo, chiederei un'inversione di redirect con [[eparchia di Newton]], in modo da avere il nome ufficiale nel titolo della voce. Ti segnalo anche che l'esarcato patriarcale di Istanbul, di cui pur si parla nel sito della Chiesa melchita [http://www.pgc-lb.org/fre/melkite_greek_catholic_church/Patriarchal-Exarchate-of-Istanbul], non è presente nell'AP; non ho elementi per provarlo, ma suppongo che si sovrapponga di fatto (se non di diritto) all'[[esarcato apostolico di Costantinopoli]] dei Greci. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 14:21, 16 gen 2016 (CET)
:Ok! Buon anno anche a te! --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 09:13, 18 gen 2016 (CET)
 
== Stefano Dolfin, vescovo di Equilio ==
== Lista diocesi ==
 
Salve,
Ciao. In [[Progetto:Diocesi/lista]] vanno inseriti anche gli esarcati patriarcali? Di per sé sì, dal momento che ci sono anche gli esarcati arcivescovili. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 21:30, 20 gen 2016 (CET)
:Fatto! --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 17:42, 21 gen 2016 (CET)
 
trovo insensata l'annullamento della mia modifica riguardo al vescovo Dolfin e alla sua fonte, in quanto non solo ho precisato il libro, ma anche la pagina. Chiedo dunque, cortesemente, di rileggere la [https://www.google.it/books/edition/Rerum_italicarum_scriptores/BcVOAQAAMAAJ?hl=it&gbpv=1&dq=I+libri+commemoriali+della+Repubblica+di+Venezia:+Regesti+volume+5&pg=PR6&printsec=frontcover fonte in questione] a pagina 591, prima colonna verso il fondo. Troverà le informazioni necessarie. Fatto ciò, sempre cortesemente, chiedo a lei l'annullamento dell'annullamento della modifica. Se pensa sia invece un omonimo di un altro anno/epoca, non cancelli la fonte, bensì la sposti e crei il punto riguardo all'omonimo dell'altro anno. Grazie
== Diocesi e principati ==
 
Saluti.
Ciao. Ho visto la tua proposta in [[Discussione:Arcivescovato di Brema]]: la condivido, ma non saprei come mettere mano, non ho abbastanza informazioni. Ti scrivo per chiederti se secondo te si potrebbe fare la stessa operazione per il [[patriarcato di Aquileia]], per il quale pure sarebbero da distinguere la diocesi e il principato temporale e di cui eventualmente potrei occuparmi io, un po' alla volta. Ovviamente previo consenso nella specifica pagina di discussione. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 07:48, 3 feb 2016 (CET)
:Grazie! Purtroppo con il tedesco ho grossi limiti anch'io... Ti segnalo intanto la [[Discussione:Patriarcato_di_Aquileia#Scorporo_Patriarcato_di_Aquileia_-_Patria_del_Friuli]], se vuoi dire la tua. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 09:45, 3 feb 2016 (CET)
::Ho contattato i (pochi) utenti ancora attivi che hanno contribuito in modo importante alla voce. Non ho trovato progetti sul Friuli, ma ho scritto nelle discussioni del [[Portale:Friuli-Venezia Giulia]] e dei progetti Diocesi, Storia e Storia medievale. Grazie delle indicazioni. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 13:00, 3 feb 2016 (CET)
 
PS: In più, nella bibliografia della voce, nella fonte bibliografica Giuseppe Cappelletti, Le chiese d'Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni, vol. IX, Venezia, 1853, è segnato lo stesso soggetto, VI Vescovo di Equilio Stefano II, a pagina 634. --[[Utente:ZuppaDiCarlo|ZuppaDiCarlo]] ([[Discussioni utente:ZuppaDiCarlo|msg]]) 10:39, 11 mar 2025 (CET)
== Dictionnaire d'histoire et de géographie ecclésiastiques ==
 
:{{ping|ZuppaDiCarlo}} Buongiorno, ho eliminato la sua nota per due motivi: 1) era inserita al vescovo Stefano del 1196, mentre la fonte (p. 591) si riferisce allo Stefano del 1084; 2) perchè è una nota "inutile"; le fonti per la cronotassi, in tutte le voci sulle diocesi, sono i volumi di Gams e Eubel citati in bibliografia. Solo per i vescovi non documentati da queste due fonti si mette la nota (ovviamente). --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 12:41, 11 mar 2025 (CET)
Nella biblioteca, dove io sono di solito, c'è fino al vol. 32 pubblicato nel 2015. Non ho trovato però nessuna versione digitale. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 14:41, 3 feb 2016 (CET)
::D'accordo, grazie. --[[Utente:ZuppaDiCarlo|ZuppaDiCarlo]] ([[Discussioni utente:ZuppaDiCarlo|msg]]) 23:39, 11 mar 2025 (CET)
 
== DiocesiErezione di Tursi-Lagonegrodiocesi ==
 
Ciao!Di Buonnulla, iniziofigurati. diSono settimana!sempre Unapiù settimanadubbioso sull'attendibilità di semiprotezione per reiterati vandalismiAP... --[[Utente:FeltriaUrbsPictaJerus82|FeltriaUrbsPictaJerus82]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPictaJerus82|msg]]) 1310:1215, 812 febapr 20162025 (CETCEST)
 
== Eliminazione quasi continua di fonti aggiunte ==
== Annuario pontificio ==
 
Nelle pagine dei primi Papi ho notato che continui ad eliminare le fonti sul Liber Pontificalis. Le ritieni inutili? --[[Utente:Zicca v|Zicca v]] ([[Discussioni utente:Zicca v|msg]]) 17:32, 2 mag 2025 (CEST)
Scusa per il ritardo di oltre otto mesi... ora rivedendo le mie discussioni ho visto la tua richiesta riguardante l'annuario pontificio e la diocesi Amadiya e Zākhō. Io non sono in possesso dell'annuario pontificio, ma ho modificato tutte le diocesi, eparchie, esarcati, vicariati apostolici eccetera, prendendo i dati statistici da www.catholic-hierarchy.org. Mi dispiace di non poterti aiutare e sono anche dispiaciuto per non averti risposto subito, ma dopo un bel po' di mesi. Scusami ancora [[Utente:FlavioFerrante|FlavioFerrante]] ([[Discussioni utente:FlavioFerrante|messaggi]]) 23.56, 19 febbraio 2016 (CEST)
 
== ArabiUbertino cristianida Corleone ==
 
Ciao. All'epoca del vescovo [[Ubertino da Corleone]], [[Diocesi di Corico|Corico]] era già sede titolare? --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#CD5700">Feltria</span>]][[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#CD5700">UrbsPicta</span>]] 01:00, 26 mag 2025 (CEST)
Ciao, ti ho risposto poco fa sulla pagina di discussione dei Patriarchi della Chiesa assira d'Oriente. Un minuto fa sono capitato sulla pagina [[Arabi cristiani]] e ho letto la seguente frase: "''Il primo governante arabo cristiano della storia fu [[Abgar VIII]] di [[Osroene|Edessa]], che si convertì nell'anno [[200]]''. A me risulta invece che Edessa nel 200 d.C. era una città abitata da popoli di ceppo aramaico. Edessa è molto più ricordata per essere stata il centro di diffusione del [[lingua siriaca|siriaco]]. <br/>
:{{ping|FeltriaUrbsPicta}} Ciao. Difficile saperlo. Di certo, se era residenziale, non vi mise mai piede. Lo studio di Collenberg Wipertus, citato in bibliografia (p. 652), dice che cmq Corico era una sede ''in partibus'', ossia teoricamente residenziale, ma di fatto titolare, per l'impossibilità dei vescovi nominati di prenderne possesso. Dopo la nomina di Giacomo nel 1394, la sede non fu più assegnata, fino al XVIII secolo: qui certamente erano solo titolari. Di più non so.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 11:58, 26 mag 2025 (CEST)
Questa notizia è corredata di fonte: Irfan Shahid, ''Rome and the Arabs: A Prolegomenon to the Study of Byzantium and the Arabs'', 1984. Ho cercato questo libro su Google e l'ho trovato: [https://books.google.it/books?id=W4H97SA6pMAC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false ''Rome and the Arabs'']. Da pag. 96 in poi si parla più volte di Abgar e viene proprio indicato come ''the Arab king of Edessa''.<br/>
Quindi secondo te sono vere entrambe queste due proposizioni?
#A Edessa regnò un monarca arabo;
#Edessa fu il centro di diffusione del siriaco.--[[Utente:Sentruper|Sentruper]] ([[Discussioni utente:Sentruper|msg]]) 18:49, 1 mar 2016 (CET)
 
== Giovanni Battista Petrucci ==
== Patriarcato di Alessandria dei Melchiti ==
 
Ciao. [[Giovanni Battista Petrucci]] fu anche arcivescovo titolare di [[Arcidiocesi di Madito|Madito]]? Bisogna integrare la cronotassi? --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#CD5700">Feltria</span>]][[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#CD5700">UrbsPicta</span>]] 17:09, 15 giu 2025 (CEST)
Ciao. Ti chiedo un parere sulle arcieparchie di [[Arcieparchia di Alessandria dei Melchiti|Alessandria dei Melchiti]] e [[Arcieparchia di Gerusalemme dei melchiti|Gerusalemme dei Melchiti]]. Wikipedia le mette come arcieparchie proprie del patriarca esattamente sullo stesso piano di [[Arcieparchia di Damasco dei Melchiti|Damasco dei Melchiti]], come si vede chiaramente anche nella voce [[Patriarcato di Antiochia dei melchiti]]. Però non riesco a trovare conferma da nessuna parte che si tratti veramente di due arcieparchie. Il sito del Patriarcato a cui le due pagine rimandano non usa questo termine; solo per Gerusalemme si usa "éparchie" [http://www.pgc-lb.org/fre/melkite_greek_catholic_church/Jerusalem-Sieges-Patriarcaux] e [http://www.pgc-lb.org/fre/melkite_greek_catholic_church/Alexandrie-Egypte-Soudan-Sieges-patriarcaux]. GC parla di "sedi patriarcali titolari": [http://www.gcatholic.org/dioceses/diocese/jeru1.htm] e [http://www.gcatholic.org/dioceses/diocese/alex1.htm]. CH parla di un esarcato patriarcale di Gerusalemme [http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/dgeme.html], poi ha una pagina su un esarcato patriarcale di Alessandria, vacante dal 1921, cui la voce di Wikipedia rimanda [http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/dlsme.html], e ha un'ulteriore pagina su un territorio dipendente dal patriarcato [http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/degme.html]. Ma soprattutto l'Annuario pontificio non le riporta fra le eparchie e non le considera neanche esarcati, bensì [[Territorio dipendente dal patriarcato|territori dipendenti dal patriarcato]], e con questo titolo sono inserite nelle liste delle circoscrizioni ecclesiastiche sia per paesi sia in base ai diversi riti. Anche se le Wiki di altre lingue parlano di arcieparchia, io ho forti dubbi sul fatto che lo siano veramente. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 20:41, 4 mar 2016 (CET)
:{{ping|FeltriaUrbsPicta}} Ciao. Le informazioni erano già inserite nella voce su [[Arcidiocesi di Madito]], ma in nota. Ora le ho tolte dalla nota e inserite nel testo. Eubel parla di una sede ''Maditensis'' in Grecia, ma le indicazioni che da fanno supporre che non si tratti della stessa sede che si trova In Tracia. Petrucci fa parte della sede ''Maditensis'' di Grecia. Cmq si può lasciare il link alla sede di Madito, come ora è nella voce del vescovo.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 17:29, 15 giu 2025 (CEST)
:Aggiungo anche questi altri due riferimenti dal sito ufficiale delle Chiese cattoliche in Terra Santa, dove non si parla di eparchia per Gerusalemme: [http://catholicchurch-holyland.com/?p=240] e [http://catholicchurch-holyland.com/?p=3728]. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 08:14, 5 mar 2016 (CET)
::Grazie. Credo, come spesso nelle Chiese orientali, che la situazione non sia molto chiara, almeno (come dici tu) nella percezione di noi latini. In ogni caso ho tolto dalle due arcieparchie il nome latino, che non esiste perché non è riportato da nessuna parte, visto che l'Annuario pontificio non le riporta nell'elenco delle diocesi. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 13:21, 7 mar 2016 (CET)
:::Ciao. Ho aggiunto delle note sia nelle voci delle due arcieparchie sia in quelle più generali [[Chiesa cattolica greco-melchita]] e [[Patriarcato di Antiochia dei melchiti]], in modo da essere più fedeli all'Annuario pontificio. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 09:00, 8 mar 2016 (CET)
::::Comincio a dubitare seriamente dell'attendibilità di quel sito: ho corretto in base al [http://catholicchurch-holyland.com sito ufficiale] della Chiesa cattolica di Terra Santa, confermato dall'annuario cartaceo della Chiesa di Terra Santa che ho fra le mani in questo momento. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 09:50, 8 mar 2016 (CET)
:::::Sì, Giaffa (Yafo in ebraico) è all'interno della municipalità di Tel Aviv, l'indirizzo è quello della chiesa di Giaffa. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 10:12, 8 mar 2016 (CET)
 
== Yau-AlahaP. VLuís ShimunPascual Dri ==
 
Ciao, tiTi ho scrittolasciato un messaggiocommento sullanella paginasua instessa voce nella discussione...fammi sapere se possiamo aggiungere quella menzione cortesemente. oggettoGrazie. --[[Utente:SentruperAndreasquizzato1984|SentruperAndreasquizzato1984]] ([[Discussioni utente:SentruperAndreasquizzato1984|msg]]) 1814:2115, 57 marlug 20162025 (CETCEST)
 
== Giovanni IV e VSimetrio di SabinaRoma ==
 
Ciao Croberto68! Ho visto che hai annullato la mia modifica sulla voce in oggetto. Tuttavia, mi sento di dissentire con te: una persona è giustiziata quando riceve la pena capitale, mentre un martire è chi muore per la propria fede, anche al di fuori della legalità (e quindi non ricevendo la pena capitale ma, da un punto di vista normativo, venendo assassinata). Mi vengono in mente giusto un paio di martiri che non furono giustiziati ma assassinati, come san [[Pietro da Verona]] e santa [[Maria Goretti]]. Saluti --[[Utente:Emme17|Emme17]] ([[Discussioni utente:Emme17|msg]]) 21:46, 9 lug 2025 (CEST)
Ciao. Visto che hai molte fonti storiche, ti chiedo una cosa sulla voce [[Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto]]. Nella cronologia dei vescovi è scritto così:
:{{ping|Emme17}} Stiamo parlando di cose avvenute 2000 anni fa e di cui esistono tradizioni. Nel caso di Simetrio, non esiste la sua ''passio'' (ove in genere è riportato il processo e l'interrogatorio dell'accusato), ma solo una nota tratta dalle ''Gesta'' citate in voce. Parlare di "persone giustiziate" per persone così lontane nel tempo e su cui si sa poco è a mio avviso anacronistico. Comunque, se lo ritieni, ripristina la categoria.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 11:24, 10 lug 2025 (CEST)
* [[Papa Silvestro III|Giovanni IV de Crescenzi-Ottaviani]] † (prima del [[1044]] - 13 o 20 gennaio [[1045]] eletto [[diocesi di Roma|papa]] con il nome di Silvestro III)
* Giovanni V † (prima del [[1058]] - dopo il [[1061]])
Però nella voce su [[Papa Silvestro III]], cioè Giovanni IV, si dice che lui stesso tornò vescovo di Sabina dopo essere stato deposto da papa. Dalle tue fonti può risultare possibile che Giovanni IV e Giovanni V siano la stessa persona? --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 21:23, 9 mar 2016 (CET)
:Grazie! Intanto ho modificato la voce con i due riferimenti che hai dato. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 10:08, 10 mar 2016 (CET)
::Però Sperandio parla di Giovanni (V, forse della famiglia Colonna) come eletto da Leone IX, che è morto nel 1054, e Cappelletti dà informazioni simili, mentre la Treccani dice che c'era ancora Giovanni IV nel 1062 e non dice il nome del successore nominato nel 1063. Forse Treccani confonde i due Giovanni? --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 10:16, 10 mar 2016 (CET)
::Ok grazie! --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 11:27, 10 mar 2016 (CET)
 
== SedeClemente titolareDella di AquileiaChiesa ==
Ultima cosa, poi ti lascio in pace... Ho visto che hai aggiunto il 1968 come anno di istituzione della sede titolare di Grado. Sto sistemando le voci sul patriarcato di Aquileia e sulla Patria del Friuli in vista dello scorporo, sto attendendo che si esprimano tutti i principali contributori delle voci prima di procedere. Intuisco che il 1968 sia l'anno di istituzione anche della sede titolare di Aquileia: dove si può trovare l'informazione? Grazie! --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 11:27, 10 mar 2016 (CET)
:Grazie di nuovo| --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 12:42, 10 mar 2016 (CET)
 
Ciao Croberto! Procedendo con l'opera di creazione delle voci dei vescovi della diocesi di Acqui mi sono imbattuto in Clemente Della Chiesa, nominato ma non consacrato vescovo. Dunque mi chiedo: è comunque enciclopedico? Grazie della risposta :) --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 00:53, 23 lug 2025 (CEST)
== Arcidiocesi di Ravenna ==
 
:{{ping|Murray Nozick}} Ciao. Non penso sia enciclopedico. Semmai puoi farne un accenno nella vita del successore Giovanni Ambrogio Bicuti. Secondo Eubel ([https://archive.org/details/hierarchiacathol04eubeuoft/page/89/mode/1up?view=theater vol. IV, p. 89, nota 4 di Acqui]) questo Clemente della Chiesa non ottenne la conferma della S. Sede. Tieni presente che Eubel (e i suoi continuatori) hanno consultato direttamente l'Archivio Apostolico Vaticano per trovare le bolle di nomina dei vescovi: è perciò una fonte primaria per le nomine, almeno dal XVI secolo (ma l'opera inizia con il XIII secolo). --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 08:25, 23 lug 2025 (CEST)
Ciao. In questi giorni mi capitano spesso pagine che mi creano dubbi, ti disturbo ancora. Nell'antichità esistevano metropoliti che non fossero arcivescovi? Te lo chiedo perché riguardo alla [[Arcidiocesi di Ravenna-Cervia#Storia|diocesi di Ravenna]] si dice che all'epoca di [[Pietro Crisologo|san Pietro Crisologo]] (433-450) "all'autorità del vescovo di Ravenna furono sottomesse le chiese di Voghenza, Imola, Forlì, Faenza, Bologna e Modena, in precedenza appartenute alla metropolia di Milano. All'epoca del vescovo Giovanni I (fine V secolo), [...] la metropolia di Ravenna estese la sua giurisdizione su tutti i vescovi dell'Emilia [...]. Ravenna era una delle tre sedi metropolitane dell'Italia settentrionale (le altre erano Milano ed Aquileia)". Però poi si dice: "Vista l'accresciuta importanza, nel 546 ai vescovi di Ravenna fu attribuito il titolo di arcivescovi: Massimiano fu il primo a ricevere il pallio da papa Vigilio". Quindi prima del 546 era metropolita ma senza titolo arcivescovile? Oppure dopo la fine del V sec. perse il titolo di metropolita per riacquistarlo nel 546 (cosa assai improbabile secondo me)? O semplicemente è un errore da correggere, e non fu Massimiano il primo arcivescovo ma lo erano già da prima? Grazie! --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 08:51, 12 mar 2016 (CET)
:Buona settimana anche a te. Forse anche la concessione del pallio ha indotto a pensare che si trattasse del primo metropolita, applicando al passato la consuetudine attuale di darlo a tutti metropoliti e solo a loro, mentre in origine non era così (cfr. [[Pallio (cattolicesimo)#Storia|voce wikipedia]]). Grazie! --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 09:43, 14 mar 2016 (CET)
 
== DiocesiChiesa di MamfeSan Gabriele dell'Addolorata ==
 
Ciao. Nell'AnnuarioCroberto68, pontificioti Mamfeinformo èche senzaho accento,ripristinato siala nelvoce nomein dellaoggetto diocesiin siaquanto nell'indirizzoautomaticamente enciclopedica dal 2015 (sede di titolo cardinalizio). --[[Utente:Jerus82Antonio1952|Jerus82Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Jerus82Antonio1952|msg]]) 1315:3752, 1523 marlug 20162025 (CETCEST)
:NellaIdem voceper la [[Mamfé]]chiesa sidi diceSan cheGiovanni ilBattista nomede puòLa essere scritto anche senza accento, ho creato quindi un redirect e ho visto che anche altre pagine riportano il nome senza accentoSalle]]. --[[Utente:Jerus82Antonio1952|Jerus82Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Jerus82Antonio1952|msg]]) 1316:4756, 1523 marlug 20162025 (CETCEST)
::{{ping|Antonio1952}} Grazie. Le avevo dimenticate. All'inizio della mia carriera wikipediana ho scritto diverse voci sulle chiese di Roma. Qualcuna è stata cancellata per il solito principio, alquanto discutibile e opinabile, di non enciclopedicità. Avevo anche caricato le foto su commons, ma me le hanno cancellate tutte. Peccato, perchè tutti possono pubblicare foto, tranne noi...--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 16:59, 23 lug 2025 (CEST)
 
== DiocesiGianvincenzo di BuéaCarafa ==
 
Ciao. Il cardinale [[Gianvincenzo Carafa]] fu amministratore di Acqui, come riporta CH? Oppure la diocesi, in quegli anni, fu retta da un vescovo omonimo? --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#CD5700">Feltria</span>]][[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#CD5700">UrbsPicta</span>]] 23:24, 25 lug 2025 (CEST)
Ciao. È una procedura corretta aggiornare i dati della [[diocesi di Buéa]] con le statistiche comparse nel [http://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2016/03/15/0191/00406.html#er Bollettino della Santa Sede] sulla creazione della [[diocesi di Kumba]], oppure è meglio aspettare un futuro Annuario pontificio? mar 2016--[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 16:21, 15 mar 2016 (CET)
*{{ping|FeltriaUrbsPicta}} Ciao. Stando a quello che riporta il volume III della ''Hierarchia Catholica'' di Eubel, il 31 agosto 1528 il cardinale ebbe due nomine: 1) amministratore di [[Diocesi di Tursi-Lagonegro|Anglona]] per la morte di Scozio (p. 109) e 2) vescovo di Acqui per la morte di Solino (p. 113). Trovo strano 2 nomine lo stesso giorno (ma siamo prima del Tridentino) e strano che in una è amministratore e nell'altra vescovo (ma forse c'è una dimenticanza/errore di Eubel...). La sua biografia nel DBI parla solo di Anglona e non di Acqui. Inoltre, la sua presenza a Acqui è ignota ai vari autori citati in bibliografia, anche perché il Solino (o Selino) è dato per morto nel 1534... Di più non so.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 09:49, 26 lug 2025 (CEST)
:Ah, scusa, e per questa domanda sulla diocesi di Buéa? Tra le tanre domande che ti avevo fatto, ci è poi sfuggita. Ho chiesto anche a FeltriaUrbsPicta, notavamo che se si aggiornano i dati, il template mette automaticamente che sono dell'Annuario pontificio 2016, che non è vero. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 13:11, 16 mar 2016 (CET)
::Grazie! --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 13:27, 16 mar 2016 (CET)
 
::Vedo casualmente questa discussione. Aggiungo una cosa che metterà solo ulteriore confusione ma tant'è: Ravera, nel libro sui vescovi di Acqui, evita di parlare di Carafa e nemmeno lo inserisce nella sua cronologia. Per quanto ritenga che Ravera talvolta prenda qualche cantonata, in particolare sulle date, sicuramente ha passato mesi della sua vita all'interno dell'archivio vescovile ed è curioso che non vi sia nemmeno un documento nel merito di Carafa in un periodo storico dove - almeno parlando dell'archivio acquese - in genere c'è molta cartaccia conservata. Non è mia intenzione dire con certezza che Carafa ad Acqui non ci sia mai stato, ma un po' il dubbio te lo fa venire. Buon lavoro colleghi --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 16:55, 12 ago 2025 (CEST)
== Primati ==
 
== Riguardo le recenti modifiche alla Diocesi di Noto ==
Ciao. Nella voce [[Primate (ecclesiastico)]] al paragrafo [[Primate (ecclesiastico)#Sedi primaziali storiche, oggi decadute|Sedi primaziali storiche, oggi decadute]] si fa riferimento alle [[arcidiocesi di Gorizia]] e [[Arcidiocesi di Udine|Udine]] e al [[patriarcato di Aquileia]]: a me non risulta che il patriarca di Aquileia abbia mai portato il titolo primaziale, e men che meno che sia stato in qualche modo "ereditato" dalle attuali due arcidiocesi. A te risulta qualcosa del genere? --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 20:49, 15 mar 2016 (CET)
:Ok. Intanto cancello, perché non c'è nessuna fonte a favore. Grazie! Ti avviso che da oggi fino al 5 aprile non sarò molto attivo su Wikipedia, buone feste di Pasqua! --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 08:35, 16 mar 2016 (CET)
 
Esimio collega,
== Arcidiocesi e abbazia di Cava ==
 
ho solo un quesito; mancando o non avendo trovato il modello di voce sulle diocesi, mi chiedevo se la punteggiatura nella cromo tassi fosse elemento "fuori standard" per comune consenso o per altro motivo a me ancora non chiaro. Riesco a comprendere alla fine dell'elenco, naturalmente, ma non mi sovviene perché sia fuori standard anche la sola presenza di una semplice virgola che divida la data di fine mandato dal motivo di fine mandato. Visivamente e sintatticamente parlando, stride un po', né?
Ciao, grazie del chiarimento e di aver usato l'immagine nella voce giusta. --[[Utente:Uomovariabile|Uomovariabile]] ([[Discussioni utente:Uomovariabile|msg]]) 12:20, 16 mar 2016 (CET)
 
Ringraziandoti in anticipo per l'attenzione, ti porgo i miei saluti più cordiali
== Ciao ==
[[Utente:Jilligate|Jilligate]] ([[Discussioni utente:Jilligate|msg]]) 09:46, 7 ago 2025 (CEST)
 
::{{ping|Jilligate}} Vedi [https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Diocesi#Cronotassi_dei_vescovi qui].--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 09:48, 7 ago 2025 (CEST)
Ciao, è possibile contribuire a migliorare questo articolo nella sezione "Storia". grazie: [[Diocesi di San Cristóbal de La Laguna]].--[[Speciale:Contributi/83.59.139.132|83.59.139.132]] ([[User talk:83.59.139.132|msg]]) 19:19, 19 mar 2016 (CET)
:::Ti ringrazio! È possibile proporre una modifica di questo standard? Oppure è stato deciso che rimarrà così in perpetuo? [[Utente:Jilligate|Jilligate]] ([[Discussioni utente:Jilligate|msg]]) 09:50, 7 ago 2025 (CEST)
::::C'è la pagina di discussione del progetto. --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 09:52, 7 ago 2025 (CEST)
:::::Ottimo direi; ti ringrazio ancora una volta per l'aiuto fornitomi! [[Utente:Jilligate|Jilligate]] ([[Discussioni utente:Jilligate|msg]]) 09:54, 7 ago 2025 (CEST)
 
== UnioneDiocesi aequedi principaliterAzoto ==
 
Riguardo {{Diff|145754499|questa modifica}}, scusa se ti contatto ora ma quando mi hai revertato qualcun altro mi aveva già simpaticamente bloccato. Il mio discorso non riguarda il capoluogo della diocesi: so bene che Azoto oggi è in Israele (anche se è a mio avviso fuori luogo mettere uno stato e una bandiera moderni per una diocesi antica), ma oltre a questo i ''territori'' della diocesi dove si estendevano? Azoto è poco distante da Gaza, che nonostante quello che sta facendo il governo israeliano rimane nello Stato di Palestina. Come facciamo a sapere che i territori che copriva la diocesi non includono anche parte di quelli? A mio avviso sarebbe più opportuno e meno fuorviante lasciare direttamente il campo vuoto. --[[Utente:IvanScrooge98|IvanScrooge98]] ([[Discussioni utente:IvanScrooge98|msg]]) 13:20, 8 ago 2025 (CEST)
Ciao. L'unione ''aeque principaliter'' non comporta "l'erezione di un'unica diocesi": le diocesi unite ''aeque principaliter'', benché affidate ad un unico titolare, mantengono la proprio individualità giuridica. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 13:09, 22 mar 2016 (CET)
:{{ping|IvanScrooge98}} Buonasera. Forse non ci siamo capiti. In quel punto del template ("Stato") si mette lo Stato dove si trova '''oggi''' la sede titolare, non ha nulla a che fare con l'aspetto storico. All'epoca dell'esistenza della diocesi non c'era né Israele né stato di Palestina, ma la provincia romana della Palestina Prima. È così in tutte le migliaia di voci sulle sedi titolari.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 16:21, 8 ago 2025 (CEST)
:Sì, ne sono sicuro. Puoi trovare conferma in un buon manuale di diritto canonico antecedente al 1983. Belluno e Feltre, come ben sai, fino al 1986 erano unite ''aeque principaliter'' ma, [https://books.google.it/books?id=Pzo8AQAAIAAJ&pg=PA105#v=onepage&q&f=false come giustamente riporta il Cappelletti], erano due sedi vescovili, non una. Del resto, come potevano essere un'unica diocesi e, al contempo, due sedi vescovili con distinta personalità giuridica (non a caso il vescovo prendeva possesso di entrambe le sedi)? --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 13:56, 22 mar 2016 (CET)
::In tal caso dovrebbe essere chiarito nel template, da qualche parte vicino “stato”, perché così confonde e basta. La diocesi (di cui al titolo della voce e del sinottico) non si limita alla città, quindi il sinottico dovrebbe parlare dell'intero territorio. --[[Utente:IvanScrooge98|IvanScrooge98]] ([[Discussioni utente:IvanScrooge98|msg]]) 16:30, 8 ago 2025 (CEST)
::Per citare due casi più recenti... Nel caso della rinuncia dell'arcivescovo di Pamplona e vescovo di Tudela nel Bollettino della Sala Stampa si legge che papa Benedetto XVI "ha accettato la rinuncia al governo pastorale dell'arcidiocesi di Pamplona e diocesi di Tudela (Spagna) [...]". Nel caso della nomina del nuovo arcivescovo di Chambery e vescovo di San Giovanni di Moriana e Tarantasia si legge invece che papa Benedetto XVI "ha nominato arcivescovo di Chambéry e vescovo di Saint-Jean-de-Maurienne e Tarentaise [...]".<br />--[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 14:08, 22 mar 2016 (CET)
:::{{ping|IvanScrooge98}} Beh... no. Perchè se guardi bene, la prima parte del template riguarda la sede titolare (vescovo, anno o secolo di istituzione, stato), mentre la seconda parte riguarda la diocesi storica.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 16:37, 8 ago 2025 (CEST)
:::Infatti usare il singolare, dal punto di vista canonico, è sbagliato, perché l'unione ''aeque principaliter'' non è un'unione ''plena'' né un'unione ''exstinctiva''. [[Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia#Sedi unite|In questo caso]], ad esempio, non è stato usato il singolare: "Il 30 settembre 1986, con il decreto Instantibus votis della medesima Congregazione per i Vescovi, è stata stabilita la plena unione delle cinque diocesi".<br />--[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 14:10, 22 mar 2016 (CET)
::::Hm, sì ora ho visto meglio. Ma lo trovo ugualmente fuorviante. Perché a quel punto siccome subito sopra si indica il momento di fondazione, è più logico indicare lo stato di fondazione. --[[Utente:IvanScrooge98|IvanScrooge98]] ([[Discussioni utente:IvanScrooge98|msg]]) 16:44, 8 ago 2025 (CEST)
::::A differenza delle diocesi unite ''in persona episcopi'', le diocesi unite ''aeque principaliter'' sono unite con decreto. Eccone un esempio: [http://www.vatican.va/archive/aas/documents/AAS-77-1985-ocr.pdf "Decretum. Maceratensis et aliarum. De unione aeque pricipaliter dioecesium"]. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 14:38, 22 mar 2016 (CET)
 
== AttualmenteAmpliamenti, recentemente,correzioni e ultimamentequant'altri ==
 
....sonoCiao avverbicroberto, dagrazie evitare sempre. Non danno undell'informazioneinserimento precisadi alnote lettore,e meglioqualche mettereaggiustamento unalle riferimentopagine temporale.che Oraho sperocreato tuin abbiaquesti capitoultimi lagiorni! miaBuon modificaferragosto [[Diocesiin dianticipo Litoměřice|qua]]. Buona wiki!:) --[[Utente:SdMurray Nozick|SdMurray Nozick]] ([[Discussioni utente:SdMurray Nozick|msg]]) 1116:3946, 2512 marago 20162025 (CETCEST)
 
== DiocesiLiber di Gravina in Pugliapontificalis ==
 
Ciao! Bentornato! Ieri. èUn stata creata [[Diocesimese di Gravinasemiprotezione, insperando Puglia|questache voce]]basti. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta<span style="font-family:Magneto; color:#CD5700">Feltria</span>]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg<span style="font-family:Magneto; color:#CD5700">UrbsPicta</span>]]) 12:0846, 2911 marset 20162025 (CEST)
:Voce analoga alle altre che sono state create ultimamente... --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 12:26, 29 mar 2016 (CEST)
::Grazie! --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 13:18, 29 mar 2016 (CEST)
:::Ciao! Che io sappia "Gravina"... P.S. Ho inserito la sezione dedicata alle statistiche. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 12:44, 31 mar 2016 (CEST)
 
== Re:San DiocesiNicola dide FidenzaPortiis ==
 
Ho un problema. Secondo [[Giorgio Carpaneto]] nel [[palazzo di San Felice]] ci sono i resti di una chiesa con questo nome.
Buongiorno, fatto.--[[Utente:Maxperot|Maxperot]] ([[Discussioni utente:Maxperot|msg]]) 21:13, 29 mar 2016 (CEST)
 
Ma il collegamento porta alla Chiesa di Santa Croce e San Bonaventura dei Lucchesi, poco distante.
== Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto ==
 
Hai idee in proposito?
Bentrovato! Ritorno attivo con oggi su Wikipedia. Che ne pensi di questa modifica? [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sede_suburbicaria_di_Sabina-Poggio_Mirteto&type=revision&diff=79941932&oldid=79869765] Mi riferisco soprattutto al paragrafo "Basilica", che secondo me non ha molto senso. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 09:26, 6 apr 2016 (CEST)
:Grazie! Ho provveduto a cancellare. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 10:43, 6 apr 2016 (CEST)
 
--[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 14:21, 6 ott 2025 (CEST)
== Papa emerito ==
::{{ping|Carlomorino}} Ciao. Il redirect non l'ho fatto io. La voce invece sì, nel lontano 2009. Le informazioni le avevo prese da [https://penelope.uchicago.edu/Thayer/I/Gazetteer/Places/Europe/Italy/Lazio/Roma/Rome/churches/_Texts/Huelsen/HUECHI*/2/N.html#N26 Hulsen] e [https://penelope.uchicago.edu/Thayer/I/Gazetteer/Places/Europe/Italy/Lazio/Roma/Rome/churches/_Texts/Armellini/ARMCHI*/2/Trevi.html#SSma.Croce_e_S.Bonaventura_dei_Lucchesi Armellini] (anche [https://penelope.uchicago.edu/Thayer/I/Gazetteer/Places/Europe/Italy/Lazio/Roma/Rome/churches/_Texts/Armellini/ARMCHI*/2/Trevi.html qui], cercare '' S. Niccolò in Porcilibus''). Siti amatoriali ripetono la stessa cosa [https://www.info.roma.it/monumenti_dettaglio.asp?ID_schede=948], [https://www.monnoroma.it/chiesascrocesbonaventuradeilucchesi.html] e [https://www.turismoroma.it/it/luoghi/chiesa-di-san-nicola-de-portiis]. Mi sembra che [https://www.academia.edu/32091666/Cripte_semianulari_e_altri_ambienti_devozionali_ipogei_o_semipogei_delle_chiese_di_Roma_dall_et%C3%A0_paleocristiana_al_Medioevo_aspetti_tipologici_e_cronologia questo studio] (pp. 534-535) dice la stessa cosa (c'è anche la storia della chiesa). Non saprei dirti di più. Bisogna approfondire.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 16:50, 6 ott 2025 (CEST)
 
Dopo che ti ho scritto, ho dato una guardata alle mappe on line: praticamente l'abside della chiesa di Santa Croce confina con il palazzo. Probabilmente parte dei resti sono di qua e parte di là. D'altronde Pio IX ha chiamato il palazzo di "san Felice" proprio perché s.Felice (da Chiaralice) stava al convento di san Bonaventura. Che ne pensi? --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 17:47, 6 ott 2025 (CEST)
Ciao. Mi pare molto chiaro. La discussione sulla terminologia è in sé ostica, quindi mi pare che il testo attuale sia essenziale e leggibile da tutti. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 13:08, 6 apr 2016 (CEST)
::{{ping|Carlomorino}} Ciao. Non saprei, non avendo fonti e cartine sottomano. Ma se ritieni che le tue fonti siano sufficientemente informate, usale e modifica le voci.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 12:26, 7 ott 2025 (CEST)
:A proposito di emeriti, sono intervenuto [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Diocesi#Vescovo_emerito qui]. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 13:20, 6 apr 2016 (CEST)
 
:::vedrò cosa trovo. Ne parlerò comunque al progetto Roma. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 15:58, 7 ott 2025 (CEST)
== Vescovo emerito ==
 
== Biagio Aliprandini ==
Sì, dici giusto, fino a Paolo VI [http://didattica.pusc.it/file.php/179/commenti_testi_canonici/051.pdf] si trasferivano i vescovi a una diocesi titolare per il principio che un titolo poteva essere attribuito solo ad un vescovo (per questo anche i coadiutori avevano una sede titolare, oggi non più). Riguardo a Calcagno, si entra in una delle più grosse differenze di terminologia tra l'AP e il sito CEI: per l'AP il vescovo diventa emerito nel momento in cui la rinuncia viene accettata anche se resta come amministratore apostolico; per la CEI si diventa emeriti solo quando si cessa anche dall'ufficio di amministratore apostolico, o perché si insedia il successore o perché è nominato un nuovo amministratore. Nel caso di Calcagno, la nomina alla Santa Sede è del 7 luglio, e infatti l'AP indica come giorno della rinuncia quella data; rimase, però, amministratore fino al 1º settembre, quando venne nominato un nuovo amministratore (il successore verrà nominato solo il 30 novembre successivo). Per la voce "Vescovo emerito", non so se ho abbastanza competenze, ci vorrebbe un canonista, io sono solo un curioso che si interessa di alcune cose e cerca le spiegazioni, ma non saprei mettere mano globalmente alla questione; so però che ci sono giuristi che hanno studiato la configurazione del vescovo emerito, aggiungo due testi che conosco nella bibliografia della voce. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 15:46, 6 apr 2016 (CEST)
 
Ciao! È in voce, "il 4 luglio stese testamento e, rientrato a Bressanone, vi morì il 23 settembre 1571, venendo sepolto nel duomo"; forse non si capiva molto perché l'ultimo paragrafo era quello delle consacrazioni, l'ho spostato. La fonte è Weber, sì, p. 114. Della sede di Belle diversi altri sono stati suffraganei di Trento e/o Bressanone e sono citati dal Weber, ti lascio qui quello che scrive (alcune date sono leggermente differenti rispetto a catholic hierarchy, non si chi abbia ragione):
== Patriarcato di Aquileia ==
* Giacomo Benuzzi (nominato vescovo 5 luglio 1572)
* Giovanni Nasi (nominato vescovo 19 maggio 1580)
* Antonio Crosina Bomporto (nato 10 maggio 1581, nominato vescovo 1625, nominato principe vescovo di Bressanone 1648, morto 14 marzo 1663)
* Iesse Perchoffer (nominato vescovo di Belle ''"dopo la nomina di A.C.B. e vescovo e p. di Bressanone"'')
--'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 16:58, 31 ott 2025 (CET)
:Giusto appunto! L'ultima attestazione di Albertino è del 5 luglio 1479, ho inserito in voce <small>(Weber scrive ''Nel 1479 [...] il 4 luglio l'altare maggiore della chiesa dei carmelitani fuori delle mura di Rovereto e due laterali dedicandoli a S. Alberto e ai Ss. Fabiano e Sebastiano; il 5 luglio l'altare di S. Maria Maddalena, su preghiera di Bartolomeo Montagna, tutore dei pupilli di Delfino de Trecis di Rovereto''; non mi risulta ci siano mai state chiese dedicate alla Maddalena a Rovereto, quindi presumo sia un altro altare nella chiesa del Carmine, ma per sicurezza ho messo solo "a Rovereto")</small>. Do una ricontrollata anche alle altre voci che ho già scritto per vedere se c'è qualche "ultima menzione" che ho omesso. Le altre biografie pian piano arrivano :) --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 17:52, 31 ott 2025 (CET)
::Ah, valuterò poi se scrivere anche la voce su Mariano Mano/de Mayno, per la quale al momento non ho predisposto il link; per lui però non ho trovato la voce sulla sede titolare che sarebbe [https://www.catholic-hierarchy.org/diocese/d3b22.html questa], possibile? --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 17:54, 31 ott 2025 (CET)
:::Ok, grazie, eventualmente va creata una voce a parte o di fatto è la stessa cosa della diocesi di Kilmore (come mi pare di capire dalla voce)? --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 18:24, 31 ott 2025 (CET)
::::Mille grazie! --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 09:33, 1 nov 2025 (CET)
 
== Pietro Belli ==
Ciao. Come da discussione, ho separato [[Patriarcato di Aquileia]] e [[Patria del Friuli]]. Potresti dare un'occhiata se è tutto a posto? Grazie! --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 21:48, 6 apr 2016 (CEST)
 
Ciao, sto preparando la voce su quest'altro vescovo e ho trovato un po' di confusione con le sedi titolari. Lui è inserito nella voce dell'[[Arcidiocesi di Gerapoli di Frigia]], che infatti è la sede in cui lo mette il Weber. Su [https://www.catholic-hierarchy.org/bishop/bbellus.html Catholic Hierarchy] lo danno però vescovo di [[Diocesi di Gerapoli di Isauria|Gerapoli di Isauria]]. Anche i due vescovi che nella nostra voce sono prima e dopo di lui (Milliet e Dinet) CH li mette nell'altra diocesi, ma in mezzo c'infila von Gemmingen (che noi elenchiamo tra quelli di Gerapoli d'Isauria)... insomma c'è un po' di contrasto. Vedo che le voci le hai create tu quindi immagino tu abbia già sviscerato la cosa, ma nel dubbio chiedo. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 20:23, 2 nov 2025 (CET)
== Diocesi di Celano ==
:Ok, io tengo Weber come riferimento di base (è una buona fonte, anche se ho notato un certo numero di imprecisioni e contraddizioni). --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 21:50, 2 nov 2025 (CET)
 
::Nì; scrive ''Scoppiata nel 1630 la peste nella nostra città, riparò a Cavedine presso il parroco Don Giacomo Condinelli, suo nipote, dove il 7 settembre dettò il suo testamento e poco appresso morì, nell'età di oltre 70 anni''; ne ho dedotto che sia morto sempre nel 1630, facilmente a settembre; la stessa deduzione deve averla avuta l'autore di [https://heyjoe.fbk.eu/index.php/sttrst/article/download/2522/2522 questo articolo]. È sepolto nella chiesa di Condino, dovessi mai riuscire ad entrarci controllerò se sulla tomba c'è qualche data esplicita. ''En passant'', giusto per farti capire i grattacapi che mi dà il Weber, scrive anche che il 17 luglio 1611 consacrò la cappella di Castel Caldes, peccato che sempre il Weber nel suo libro sulle chiese della val di Sole scriva che la consacrò invece il 17 luglio 1617 (avrà consultato gli archivi due volte, leggendo una volta un uno, una volta un sette, è pure un errore comprensibile...); ora su questo fortunatamente mi viene in soccorso CH, che scrivendo che la nomina a vescovo è di ottobre 1611 mi permette di stabilire che la data giusta è la seconda (o almeno spero), ma ci sono diversi casi così :S --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 22:38, 2 nov 2025 (CET)
Ciao e buona settimana. Ti segnalo che l'[[Annuario pontificio]] riporta una [[diocesi di Celano]] che non compariva su Wikipedia e che ho aggiunto nella lista delle [[Sedi titolari cattoliche (B-C)|sedi titolari]] e in [[Regione ecclesiastica Abruzzo-Molise]]. Esistono anche le relative pagine in [http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/d4c68.html CH] e [http://www.gcatholic.org/dioceses/former/t2080.htm GC], ma l'AP non indica come metropolitana L'Aquila, limitandosi a segnalare come provincia l'Abruzzo. Tu hai fonti per la creazione di una voce apposita? --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 15:56, 11 apr 2016 (CEST)
:Ok. Grazie per Aquileia: in realtà mi ero limitato solo a distinguere nelle due voci le informazioni che già c'erano, correggendo quello che trovavo di sbagliato, senza aggiungere più di tanto. Ora che la voce è chiaramente distinta dal principato ecclesiastico, si può lavorare meglio e approfondire di più. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 09:37, 12 apr 2016 (CEST)
::Il nome corretto è ''Caelanensis'', come dice GC. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 11:09, 12 apr 2016 (CEST)
:::Ok, grazie! Ho comunque creato un [[Diocesi di Celano|redirect]], come nelle altre situazioni analoghe. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 12:48, 12 apr 2016 (CEST)
::::Ho anche cancellato il wikilink da [[Regione ecclesiastica Abruzzo-Molise]]: ho visto che i casi analoghi non compaiono tra le diocesi soppresse (ess. Bisarcio e Sulci, che non sono nominate in [[Regione ecclesiastica Sardegna]]). --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 13:05, 12 apr 2016 (CEST)
 
== Diocesi di Calumene ==
 
Ciao. Ho creato la voce [[Diocesi di Calumene]]: quando hai tempo potresti dare un'occhiata se va bene? Grazie! --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 17:21, 19 apr 2016 (CEST)
:Grazie. Avevo cercato anch'io di identificarla in qualche modo. Purtroppo l'assenza dal novero delle sedi titolari non aiuta. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 09:30, 20 apr 2016 (CEST)
 
== Borse Alessio Guidetti per Wikimania 2016 ==
 
{|style="width: 100%; border: 2px solid #a3bfb1; padding:10px; margin-bottom:1em; background-color: #cef2e0;"
|[[File:Wikimedia Italia-logo.svg|60px|link=]]
|<center><big>'''Ciao, un messaggio dalla Commissione Borse Alessio Guidetti'''</big><br />
 
Ciao, come forse saprai quest'anno Wikimania, il raduno annuale delle comunità Wikimedia, si terrà a Esino Lario (Lecco) dal 22 al 28 giugno. <br />
 
Come per le scorse edizioni dell'evento, anche per il 2016 l'associazione [http://www.wikimedia.it/ Wikimedia Italia] intende rendere disponibili alcune borse di partecipazione.<br/>
Potete trovare il '''bando di partecipazione''' con tutti i dettagli a [http://wiki.wikimedia.it/wiki/Programma_borse_di_partecipazione_%22Alessio_Guidetti%22_per_Wikimania_2016 questo link].<br/>
La scadenza è il 30 aprile 2016, ore 23:59 CEST.<br/>
 
Trovate invece tutte le informazioni su Wikimania Esino Lario sul [http://wikimania2016.wikimedia.org sito ufficiale dell'evento] <br />
Grazie, e un sincero augurio di buon lavoro e buon divertimento sull'enciclopedia libera :-)
 
----
<small>per non ricevere più questa [[:m:MassMessage/it|tipologia di messaggi]] rimuovi il tuo nome da [[:m:User:Alexmar983/MassMessageList|queste liste]]</small>
----
 
</center>
|}
[[{{ns:user}}:Alexmar983|Alexmar983]] 13:12, 26 apr 2016 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Epìdosis@itwiki usando l'elenco su https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Ep%C3%ACdosis/MassMessage&oldid=80425880 -->
 
== Borse Alessio Guidetti per Wikimania 2016 ==
 
{|style="width: 100%; border: 2px solid #a3bfb1; padding:10px; margin-bottom:1em; background-color: #cef2e0;"
|[[File:Wikimedia Italia-logo.svg|60px|link=]]
|<center><big>'''Ciao, un messaggio dalla Commissione Borse Alessio Guidetti'''</big><br />
 
Ciao, come forse saprai quest'anno Wikimania, il raduno annuale delle comunità Wikimedia, si terrà a Esino Lario (Lecco) dal 22 al 28 giugno. <br />
 
Come per le scorse edizioni dell'evento, anche per il 2016 l'associazione [http://www.wikimedia.it/ Wikimedia Italia] intende rendere disponibili alcune borse di partecipazione.<br/>
Potete trovare il '''bando di partecipazione''' con tutti i dettagli a [http://wiki.wikimedia.it/wiki/Programma_borse_di_partecipazione_%22Alessio_Guidetti%22_per_Wikimania_2016 questo link].<br/>
La scadenza è il 30 aprile 2016, ore 23:59 CEST.<br/>
 
Trovate invece tutte le informazioni su Wikimania Esino Lario sul [http://wikimania2016.wikimedia.org sito ufficiale dell'evento] <br />
Grazie, e un sincero augurio di buon lavoro e buon divertimento sull'enciclopedia libera :-)
 
----
<small>per non ricevere più questa [[:m:MassMessage/it|tipologia di messaggi]] rimuovi il tuo nome da [[:m:User:Alexmar983/MassMessageList|queste liste]]</small>
----
 
</center>
|}
[[{{ns:user}}:Alexmar983|Alexmar983]] 13:12, 26 apr 2016 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Epìdosis@itwiki usando l'elenco su https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Utente:Ep%C3%ACdosis/MassMessage&oldid=80425880 -->
 
== Diocesi di Canosa ==
 
Ciao! Qui ho solo l'AP del 2015, che non dice nulla né quando parla di Bari-Bitonto, né quando parla della sede titolare di Canosa. Nella pagina di [http://www.gcatholic.org/dioceses/former/t2059.htm GC] che mi hai indicato, si parla però di unione con Andria. Ma l'AP non dice nulla neanche quando parla di Andria... --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 10:35, 27 apr 2016 (CEST)
:Nessun disturbo, figurati! --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 12:33, 27 apr 2016 (CEST)
 
== Cronotassi dei vescovi ==
 
Già che ci sono ti chiedo anch'io una cosa. Ho notato che nella cronotassi dei vescovi della voce sul [https://it.wikipedia.org/wiki/Patriarcato_di_Venezia#Cronotassi_dei_patriarchi Patriarcato di Venezia] sono segnalati anche i servi di Dio oltre che i santi e i beati; però mi pare che non sia così nelle altre voci, ad es. non c'è nulla riguardo a Tonino Bello in [[Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi]]. Com'è la consuetudine? Va tolto il titolo "servo di Dio" da Venezia o va aggiunto a Molfetta? --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 12:44, 27 apr 2016 (CEST)
 
== Come mai ha annullato le modifiche? ==
 
Gentilissimo, come mai ha eliminato le modifiche che ho apportato all'elenco delle strutture museali e archivistiche della Diocesi di Conversano - Monopoli?
 
Ti ringrazio per il chiarimento. Tuttavia hai rimosso alcune modifiche non errate, come il posizionamento della voce "Musei ed Archivi" e l'aggiunta di collegamenti "Interni". Ti chiederei il favore di avvertirmi prima di eliminare il tutto genericamente, in maniera tale che proceda io alla correzione dei miei contributi. Ti auguro buona giornata! :)
 
== Chiesa del Santissimo Sacramento ==
 
Ciao! Che tu sappia la [[Chiesa del Santissimo Sacramento (Ancona)|chiesa del Santissimo Sacramento]] è stata concattedrale dell'arcidiocesi di Ancona fino al 1986? --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 12:58, 3 mag 2016 (CEST)
:Ne approfitto per chiederti un'altra cosa: sai se questo [http://www2.chiesacattolica.it/ceidocs/seed/cdn_ceidocs.c_select_abstract?id=3639&id_diocesi=151&ufficio=IL+NUOVO+GIORNALE&tipologia=&layout=1&sezione=3&id_session=34 progetto di revisione dei confini delle diocesi] ha avuto l'approvazione degli organi competenti?<br />--[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 13:20, 3 mag 2016 (CEST)
::Grazie! --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 13:56, 3 mag 2016 (CEST)
:::Purtroppo non è la prima volta che gli AAS si dimenticano un decreto... --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 12:16, 4 mag 2016 (CEST)
 
== Diocesi di Anbar ==
 
Ciao. Se sei d'accordo sposterei la voce [[Diocesi di Anbar]] a [[Eparchia di Anbar dei Caldei]]: la sua situazione è infatti analoga a quella di quelle sedi titolari armene che non hanno mai avuto un corrispondente vescovo di rito latino e quindi sono state sempre eparchie (ess. [[Eparchia di Erzerum degli Armeni|Erzerum]], [[Eparchia di Artvin degli Armeni|Artvin]], [[Eparchia di Tokat degli Armeni|Tokat]], ecc.). Che ne dici? --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 13:28, 7 mag 2016 (CEST)
:Ok. Grazie della delucidazione! --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 09:39, 9 mag 2016 (CEST)
 
== Rettifiche annullate ==
 
Ciao, perchè hai annullato le rettifiche che avevo messo ieri sulle pagine Diocesi Conversano-Monopoli, Diocesi di Polignano e Polignano a Mare? Avevo solo messo qualche informazione più corretta, visto che sono del posto e so come si chiamano storicamente...
:Perchè ti sei limitato ad inserire maiuscole inutili contro le convenzioni di wikipedia, ed un paio di inesattezze...--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 11:51, 12 mag 2016 (CEST)
 
Quali inesattezze?
:A Polignano non esiste più una cattedrale, per il semplice fatto che non esiste più una diocesi. Semmai si parla di "ex cattedrale". E la frase ''Ancora oggi nè detiene il Titolo di Cattedrale, ma non lo può esercitare, in quanto è stata soppressa''... beh... non ha bisogno di commenti.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 13:08, 16 mag 2016 (CEST)
 
Io sono un appassionato di storia locale di Polignano, dopo aver approfondito le mie ricerche ti confermo che detiene il titolo di Cattedrale Titolare in quanto è Sede Vescovile Titolare dal 1968 e quindi ha un Vescovo Titolare, ad oggi il Vescovo Titolare è Janusz Edmund Zimniak, più chiaro di cosi, consulta l'annuario pontificio così si risolve ogni tuo dubbio...
:Certo. Lo so che è [[sede titolare]] (lo dice anche la [[Diocesi di Polignano|nostra voce]] in wikipedia), ma le sedi titolari non hanno cattedrale, proprio perchè le sedi titolari si riferiscono a diocesi soppresse (di cui è rimasto appunto il ''"titolo"''). Polignano ha dunque una ex-cattedrale, ma non una cattedrale, in quanto una diocesi di Polignano non esiste più.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 16:14, 17 mag 2016 (CEST)
 
Mi sono consultato con un sacerdote della Curia, nonchè direttore dell'archivio storico della Diocesi e mi ha detto testuali parole e cioè siccome è sede vescovile titolare e ha un vescovo titolare, a sua volta ha il titolo di cattedrale titolare, perchè la Diocesi di Polignano è stata soppressa si nel 1818, ma dal 1968 è una sede vescovile titolare, ha un proprio vescovo titolare e a sua volta ha il titolo di cattedrale titolare.... Lui mi ha detto così...
 
== Diocesi di Hrodna ==
 
Ciao. Sì, ha la dicitura ''Latinorum'', come anche [[Arcidiocesi di Minsk-Mahilëŭ|Minsk-Mahilëŭ]] e [[Diocesi di Pinsk|Pinsk]] (ma non [[Diocesi di Vicebsk|Vicebsk]]). --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 10:15, 16 mag 2016 (CEST)
:Sì, c'è due volte. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 10:22, 16 mag 2016 (CEST)
::I soliti misteri dell'AP... --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 10:27, 16 mag 2016 (CEST)
 
== Arcidiocesi di Guatemala ==
 
Ciao. Ho risposto nella [[Discussione:Arcidiocesi di Guatemala|discussione]]. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 08:44, 18 mag 2016 (CEST)
:Corretto: era sbagliato. Non so CH dove l'abbia trovato, l'AP non segnala cambi di nome come invece per Guatemala... GC invece lo scrive giusto. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 08:57, 18 mag 2016 (CEST)
 
== Diocesi soppresse (forse) ==
 
Ciao, scusa se mi viene un ragionevole dubbio che esula totalmente dalla tua evidente competenza in materia; ho appena cancellato una voce di una diocesi evidentemente doppione ma la [[Diocesi di Uselli]], che leggo essere diventata [[Diocesi di Ales]], dato quel nome ha IMO cambiato sede o Ales in precedenza si chiamava Uselli (che dalla voce [[Ales]] non si evince)? Un ignorante se lo chiederebbe e quindi prima di cancellare chiedo; tra l'altro se è la stessa ma è stata chiamata, fonti alla mano, in entrambi i modi IMO un redirect non ci starebbe male. Aspetto news :-)--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 09:35, 23 mag 2016 (CEST)
:Sorry, ho letto ora di [[Usellus]], quindi non erano nella stessa sede... l'esperto sei tu, non lo discuto, ma rifletti su quello che ho pensato io e su quello che altri potrebbero comunque pensare. Vivendo a Rovigo [[Diocesi di Adria]] ---> [[Diocesi di Adria-Rovigo]]...--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 09:39, 23 mag 2016 (CEST)
::Vedo ora la discussione. Ho cancellato la voce come era stato richiesto da Croberto68 in quanto il testo era preso interamente da [[Diocesi di Ales-Terralba]]. Se si decidesse di dedicare una voce alla Diocesi (a chi più esperto di me valutare opportunità, eventuali soppressioni, cronologie, e così via), è necessario procedere come previsto in [[WP:SCORPORO]]. Grazie :) --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 10:05, 23 mag 2016 (CEST)
 
== Diocesi di Volterra ==
 
La fonte è del 1917. I dati successivi da dove escono fuori? Credo che semplicemente la fonte manchi. E che i dati siano scarsamente attendibili.
BTW che nel 1970 TUTTI i singoli cittadini fossero battezzati pare decisamente poco credibile. Neanche un comunista mangiapreti ateo? Tenendo anche presente che la sede (Volterra) è stata governata ininterrottamente da comunisti a partire dal 46 fino al 95. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 10:08, 23 mag 2016 (CEST)
 
Non ho mai supposto che li avesse inventato chi ha scritto la voce. Ho semplicemente notato che la fonte lì manca. Comunque il 100% (ma anche valori superiori al 90%) lasciano in genere supporre che il dato sia fasullo (non solo lì ma in generale: elezioni, coefficienti di correlazione e così via). Spero che la fonte venga messa asap. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 10:22, 23 mag 2016 (CEST)
 
== Cattedrale di Bruges ==
 
Ciao. Che tu sappia la [[Cattedrale di San Salvatore (Bruges)|cattedrale di Bruges]] è dedicata a San Salvatore o al Salvatore risorto? --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 06:06, 24 mag 2016 (CEST)
 
== IOR ==
 
Ciao. Ho notato che già nell'[[Annuario pontificio]] 2015 non c'era traccia della [[Pontificia commissione referente sull'Istituto per le Opere di Religione]], organismo distinto dalla [[Istituto per le Opere di Religione#Commissione cardinalizia di vigilanza|Commissione cardinalizia di vigilanza]], che invece è presente. Tu sai se e quando è stata soppressa? Grazie. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 08:12, 26 mag 2016 (CEST)
:Ipotizzo che sia stata una struttura temporanea per il risanamento dell'istituto, dal momento che "la Commissione ha lo scopo di raccogliere informazioni sull'andamento dell'Istituto e di presentare i risultati al Santo Padre". Non saprei neanch'io dove cercare, ma resta il fatto che è sparita. Comunque non voglio fare modifiche sulla voce se non ho la certezza. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 09:24, 26 mag 2016 (CEST)
 
== Vescovi ausiliari ==
 
Ciao. Ho visto che nella voce [[Arcidiocesi di Los Angeles]] c'è una cronotassi dei vescovi ausiliari: è secondo gli standard? Bisogna creare cronotassi simili per tutte le diocesi? --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 08:06, 27 mag 2016 (CEST)
:In realtà le diocesi che hanno avuto ausiliari non sono così poche, se si considera che alcune, come Los Angeles, ne hanno in continuazione e anche più di uno in contemporanea, altre (penso a Verona, Udine o Venezia, ad es.) ne hanno avuto uno ogni tanto, se il vescovo stava male o aveva anche altri incarichi che lo tenevano fuori dalla diocesi. Andare a caccia di tutti gli ausiliari diventa secondo me una fatica enorme e inutile. Se poi si considerano anche coadiutori, amministratori apostolici ''sede plena'' (di per sé più importanti di un semplice ausiliare)... non si finisce più. Sono d'accordo sui vescovi oriundi. Apriamo due discussioni nel progetto? --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 08:31, 27 mag 2016 (CEST)
 
== Cronotassi dei prefetti ==
 
Ciao, grazie del tuo contributo. C'è ancora una questione: i cardinali [[Benedetto Naro]] e [[Michele Di Pietro]] risultano entrambi prefetti della Congregazione dell'Indice. Il sito catholic-hierarchy.org dà [http://www.catholic-hierarchy.org/bishop/bnarob.html il primo] in carica negli anni 1818-1821 e [http://www.catholic-hierarchy.org/bishop/bdipim.html il secondo] negli anni 1818-1820. --[[Utente:Sentruper|Sentruper]] ([[Discussioni utente:Sentruper|msg]]) 10:21, 30 mag 2016 (CEST)
:Semplicemente, l'ho trovato nella voce [[Congregazione per la dottrina della fede]] (secondo capoverso del paragrafo "Dalla fondazione al XIX secolo").--[[Utente:Sentruper|Sentruper]] ([[Discussioni utente:Sentruper|msg]]) 10:45, 30 mag 2016 (CEST)
 
==Re: Foto del Seminario romano==
Ciao Rob. Ho cercato ma non ce l'ho; anche quando sono capitata al Battistero ho fotografato verso l'antico e non verso di loro. Comunque vado e te lo fotografo, al più tardi la settimana prox., tanto la spesa la faccio alla SMA dei Laterani. Spero che i loro guardiani non facciano storie, ma passerò, appunto, dal Battistero. E' che ormai avvicinarsi alle basiliche maggiori, fra pellegrini, guardie e militari, è diventato un'attività imbarazzante ;) Ciao, ti segnalo quando ce l'ho. --[[Utente:Lalupa|Lalupa]] ([[Discussioni utente:Lalupa|msg]]) 19:14, 30 mag 2016 (CEST)
:Grazie della dritta. Cercherò di mimetizzarmi.. ;) --[[Utente:Lalupa|Lalupa]] ([[Discussioni utente:Lalupa|msg]]) 14:07, 31 mag 2016 (CEST)
::Dunque. Sono andata. Sono entrata (quatta quatta, vedi mai che le guardie individuassero il pericoloso sovversivo - ma le guardie discorrevano fra loro di ferie e trattamenti economici, come tutte le guardie), mi sono guardata attorno e ho fotografato abbastanza da lontano e abbastanza a casaccio nel piazzale - ma quel portico che sta nelle foto di Google da fuori non si vede, o cmque io non l'ho visto. Però capisco ora, sempre da Google, che dev'essere quel complesso che sta in fondo al cortile. E ho capito pure che a me il pontificio seminario maggiore mi fa l'impressione di mettere il naso nello spogliatoio di una squadra di rugby. Vabbè, ci riproverò. Intanto ho messo qualche foto in più dentro [[:Commons:Category:Pontifical Lateran University|Category:Pontifical Lateran University]]. ;) --[[Utente:Lalupa|Lalupa]] ([[Discussioni utente:Lalupa|msg]]) 16:03, 7 giu 2016 (CEST)
 
== [[Diocesi di Trebigne-Marcana]] ==
 
Ciao. Forse è solo una finezza, ma l'AP indica il vescovo di Mostar-Duvno come amministratore apostolico di Trebigne E Marcana, e nell'elenco delle diocesi le due sedi si trovano separate e mai col trattino. Che meriti fare un cambiamento? --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 09:09, 31 mag 2016 (CEST)
:Per Mostar-Duvno è corretto il nome latino che c'è nella voce. Per Trebigne-Marcana c'è il sito della diocesi che riporta il trattino, a differenza dell'AP... In questi casi va considerato più ufficiale un AP o le informazioni che vengono dalla diocesi stessa? --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 10:04, 31 mag 2016 (CEST)
::Sono un po' dubbioso, a volte l'AP presenta delle cose difficili da capire, specie sulle date (vedi questa discussione [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Jerus82#Tribunale_della_Rota_Romana] [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:FeltriaUrbsPicta#Tribunale_della_Rota_Romana] tra me e FeltriaUrbsPicta). Per dirti, un caso che non ho mai capito è quello di Ján Eugen Kočiš, attuale [[Diocesi di Abritto|vescovo titolare di Abritto]], del quale sia [http://www.gcatholic.org/hierarchy/data/bishops-KO.htm#6866 GC] che [http://www.catholic-hierarchy.org/bishop/bkocis.html CH] dicono che è stato consacrato vescovo il 15 maggio 2004 (CH addirittura con i nomi dei tre consacranti), mentre AP riporta come data della consacrazione il 3 dicembre 1967, mentre la nomina a vescovo titolare è in tutte le tre fonti il 24 aprile 2004... Ti avviso che nel frattempo ho aperto una discussione nel progett:diocesi sui vescovi ausiliari e oriundi. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 10:26, 31 mag 2016 (CEST)
 
== Martiri dell'Africa del Nord ==
 
Ciao, ti interpello di nuovo. Sto inserendo il titolo di ''santo'' ai vescovi del Nord Africa martirizzati dai Vandali secondo quanto scritto dal Martirologio romano al 28 novembre: [http://www.santiebeati.it/dettaglio/79520]. Mi manca solo da capire a quale sede si riferisca "Crescente di Bizacio"; inoltre ti chiedo se c'è una pagina sulla sede antica di Tripoli, essendo lì nominato "Cresconio di Tripoli". Grazie! --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 15:49, 31 mag 2016 (CEST)
:Fatta la modifica su Oea. Grazie! --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 15:57, 31 mag 2016 (CEST)
::Ok! Ho fatto la modifica in quella voce, ho visto che Crescente era nominato. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 16:17, 31 mag 2016 (CEST)
 
== Ricerca di un Direttore Esecutivo per Wikimedia Foundation (2016) Sondaggio per la community ==
 
Il Consiglio Direttivo di Wikimedia Foundation ha nominato una commissione responsabile della ricerca del prossimo Direttore Esecutivo della Fondazione. Con questo sondaggio vi vogliamo rivolgere alla community Wikimedia perché possa aiutarci in uno dei nostri primi compiti: stilare la descrizione del ruolo di Direttore esecutivo. La invitiamo a concederci qualche minuto del suo tempo per completare questo sondaggio, che ci servirà a comprendere meglio le aspettative della community e dello staff nei confronti del nuovo Direttore Esecutivo di Wikimedia Foundation.
 
:*[https://wikimedia.qualtrics.com/SE/?SID=SV_5hVS2mJTcJNCxBX sondaggio] (Qualtrics)
 
Grazie,
[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation Executive Director Transition Team/2016|La Commissione responsabile della ricerca di un Direttore Esecutivo per Wikimedia Foundation]] via [[Utente:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[Discussioni utente:MediaWiki message delivery|msg]]) 23:59, 1 giu 2016 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:PEarley (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=2016_ED_Search_Survey/it&oldid=15667101 -->
 
== Sede suburbicaria di Ostia ==
 
Ciao. L'AP dice due. Ho fatto allora un'indagine nel sito del Vicariato di Roma: solo [http://www.vicariatusurbis.org/?page_id=188&ID=10862 Sant'Aurea] e [http://www.vicariatusurbis.org/?page_id=188&ID=10858 Sant'Agostino Vescovo] riportano la dicitura "della Diocesi Suburbicaria di Ostia", mentre per [http://www.vicariatusurbis.org/?page_id=188&ID=237 San Timoteo] e [http://www.vicariatusurbis.org/?page_id=188&ID=287 San Carlo da Sezze] non lo si dice. Anche nell'[http://www.vicariatusurbis.org/?page_id=190&TipoEnte=31 elenco delle parrocchie di diocesi suburbicarie] S. Aurea e S. Agostino compaiono e le altre due no. Mi pare si debba concludere che le seconde due siano della diocesi di Roma e le prime due della sede di Ostia. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 12:57, 8 giu 2016 (CEST)
:Il tuo latino è giusto! Sembra che né l'AP né il sito del Vicariato tengano in considerazione il decreto! --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 13:11, 8 giu 2016 (CEST)
::Scusa, errore mio, metto la traduzione corretta. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 13:30, 8 giu 2016 (CEST)
:::L'errore su Ostia aveva portato anche a errori nel calcolo delle parrocchie di Roma, ho corretto sia [[Diocesi di Roma]] che [[Parrocchie della Diocesi di Roma]]. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 13:41, 8 giu 2016 (CEST)
::::E ciò spiega anche come mai San Timoteo sia un titolo cardinalizio: non potrebbe esserlo se fosse in una diocesi diversa da quella di Roma, i cardinali sono incardinati a Roma e titolari di parrocchie romane. C'è un errore anche nella pagina relativa, ora lo modifico. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 13:46, 8 giu 2016 (CEST)
:::::Non sopravvalutare la mia conoscenza del latino! Infatti non mi sono neanche accorto subito. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 13:53, 8 giu 2016 (CEST)
::::::Già che ero nella voce sulla diocesi di Ostia ho dato un'occhiata e ho inserito un Template:chiarire: si parla di un Concilio di Gerusalemme del XII sec., ma il wikilink rimanda a quello apostolico del 49 ca. Tu che sei storico, sai di che concilio si tratta? --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 17:16, 8 giu 2016 (CEST)
:::::::Grazie, l'avevo sospettato. Ho corretto il wikilink nell'attesa della creazione di una futura nuova voce, se si riuscisse ad avere notizie maggiori su questo concilio locale. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 09:01, 9 giu 2016 (CEST)
 
== Diocesi di San Cristóbal de La Laguna ==
 
Ciao. Ok, un po' alla volta mi ci metto. Intanto ho annullato due modifiche fuori standard, poi guarderò con calma la sezione storica. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 08:59, 16 giu 2016 (CEST)
:In ogni caso sarei per la cancellazione delle voci sui due ultimi vescovi, [[Felipe Fernández García]] e [[Bernardo Álvarez Afonso]]: non trovo motivi per una loro enciclopedicità. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 09:02, 16 giu 2016 (CEST)
::Ho iniziato a fare un po' di pulizia, nei prossimi giorni guarderò meglio note e fonti, anche perché c'è qualche passaggio nella voce che non mi torna. Prova a controllare se per il momento la mia sistemazione è accettabile. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 12:59, 16 giu 2016 (CEST)
:::Ciao. Ho terminato il lavoro per la [[Diocesi di San Cristóbal de La Laguna]], e la sistemazione mi ha portato a modificare anche le voci [[Diocesi delle Isole Canarie]], [[Diocesi di Fuerteventura]], [[Sede titolare di Rubicon]], [[Sede titolare di Telde]] e [[Diocesi di Maiorca]]. Ti chiedo se puoi fare un controllo su tutte queste voci, per vedere se tutto torna. Ti segnalo che era presente un grosso errore che confondeva riguardo ad alcune informazioni, cioè l'aver scambiato l'[[antipapa Benedetto XIII]] per l'omonimo papa legittimo: la storia della giurisdizione ecclesiastica delle Canarie è, infatti, legata alle vicende dello [[scisma d'Occidente]]. Non mi è chiaro il destino della sede di Telde in questo periodo, dal momento che fu soppressa nel 1441: a quanto pare, tra il 1424 e il 1433 ci sarebbero state tre diocesi contemporaneamente, cioè Telde, Rubicon (entrambe con il nome ufficiale di Isole Canarie?) e Fuerteventura, ma su questo le nostre voci sembrano non dialogare l'una con l'altra. Infine, secondo me tutta la parte sull'evangelizzazione delle Canarie andrebbe spostata dalla diocesi di San Cristóbal de La Laguna a quella delle Canarie, che è la più antica. Che dici? --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 17:46, 17 giu 2016 (CEST)
::::Ciao. Un'ultima cosa sulla [[diocesi delle Isole Canarie]]: la voce parla di una bolla dell'antipapa Benedetto XIII del 7 luglio 1404, ma l'AP riporta come data di erezione il 7 luglio 1406. Nelle tue fonti c'è qualcosa di utile per chiarire? --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 13:08, 23 giu 2016 (CEST)
 
== Marciano di Siracusa ==
 
Ciao Croberto, è parecchio che non ci sentiamo, come va? Ti contattavo perché avendo intenzione di aprire una procedura di qualità per la voce [[Marciano di Siracusa]] ed avendomi tu dato in quell'occasione una mano per la compilazione, volevo ora chiederti se secondo te è pronta o se sarebbe il caso di aprire un altro vaglio. Fammi sapere come ti sembra la voce. --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 18:37, 16 giu 2016 (CEST)
::Croberto scusa fai come se non ti avessi detto niente; a causa di nuovi impegni da domani mattina entro in Wikipausa e ne avròper un bel po'. Quindi niente procedura per Marciano. Grazie lo stesso, comunque. Ciao! --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 21:06, 16 giu 2016 (CEST)
 
== Accorpamento 1986 ==
 
Ciao Croberto, ti invito a partecipare alla discussione https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Diocesi_di_Nard%C3%B2-Gallipoli#Sez._.22Critiche_sull.27accorpamento.22 --[[Utente:Gallipolino4|Gallipolino4]] ([[Discussioni utente:Gallipolino4|msg]]) 15:23, 17 giu 2016 (CEST)
 
== Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina ==
 
Ciao. Sì, l'AP mette il 30 settembre 1986; poi indica che le sedi erano già unite dal 1119. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 12:43, 22 giu 2016 (CEST)
 
== Diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant'Agata de' Goti ==
 
Ciao. Che cosa ne pensi di [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Diocesi_di_Cerreto_Sannita-Telese-Sant%27Agata_de%27_Goti&type=revision&diff=81657187&oldid=81655485 questa modifica]? --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 14:44, 24 giu 2016 (CEST)
:Secondo me varrebbe la pena approfondire la questione... --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 12:19, 27 giu 2016 (CEST)
::Il fatto è che un vescovo eletto, finché non prende possesso canonico della diocesi, non può reggere la diocesi. Direi di aprire una discussione in [[Progetto:Diocesi]]. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 13:01, 27 giu 2016 (CEST)
 
==Diocesi di Mazara ==
Ciao, concordo dal togliere dall'incipit che il vescovo è indagato per appropriazione indebita, ma nella voce va inserito, in quanto è per fatti accaduti per il governo della diocesi, non per sue vicende personali.--[[Utente:Civa61|ḈḮṼẠ]] ([[Discussioni utente:Civa61|msg]]) 11:13, 27 giu 2016 (CEST)
:Si, io avrei cancellato se fossero state solo le indiscrezioni giornalistiche, ma un'indagine sugli ammanchi in una diocesi credo sia enciclopedica, anche tra anni.--[[Utente:Civa61|ḈḮṼẠ]] ([[Discussioni utente:Civa61|msg]]) 12:18, 27 giu 2016 (CEST)
 
== Giovanni Beda Cardinale ==
 
Ciao! Non ne so nulla! Presumo che, in questo caso, l'ufficio di delegato apostolico sia assimilabile a quello di amministratore apostolico ''sede plena''. P.S. Ho invitato l'utente a confrontarsi nella relativa discussione. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 12:48, 18 lug 2016 (CEST)
 
== Concattedrali ==
 
Ciao! Sì, è possibile. Secondo il sito della diocesi le concattedrali sono addirittura cinque: Santa Margherita (Montefiascone), San Giacomo (Tuscania), San Nicola e San Donato (Bagnoregio), Santo Sepolcro (Acquapendente) e San Martino (San Martino al Cimino). --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 12:28, 19 lug 2016 (CEST)
:[http://www.webdiocesi.chiesacattolica.it/cci_new/s2magazine/index1.jsp?idPagina=17539 Giubileo della Misericordia in diocesi] (luoghi giubilari per lucrare l'indulgenza). --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 12:40, 19 lug 2016 (CEST)
 
== Chirone ==
 
Ciao e grazie per la precisazione su Chirone, avevo letto male una voce e avevo inteso che fosse una sede titolare, non una sede residenziale. Non mi ero accorto dell'identificazione con Chersoneso di Creta: ma allora da dove deriva il nome "Chirone"? Ho cercato un po' ovunque ma non sono riuscito a capire l'origine del nome. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 13:38, 27 lug 2016 (CEST)
:Grazie! --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 16:07, 27 lug 2016 (CEST)
 
== Ostia ==
 
Un'altra cosa: cosa ne pensi di questa [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sede_suburbicaria_di_Ostia&type=revision&diff=81883113&oldid=81539725 modifica]? --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 13:43, 27 lug 2016 (CEST)
 
== Diocesi di Civita Castellana ==
 
Ciao. La data dell'unione delle sedi nell'AP è l'11 febbraio 1986, poi soppresse e rese sedi titolari il 16 febbraio 1991. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 10:23, 28 lug 2016 (CEST)
:A proposito della diocesi di Civita Castellana: visto il suo rapporto stretto e la continuità con la [[Diocesi di Faleri]], è forse il caso di rinominare quest'ultima voce [[Sede titolare di Faleri]], come in casi analoghi? --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 10:28, 28 lug 2016 (CEST)
 
== Buone ferie ==
 
Buone ferie!! --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 14:48, 29 lug 2016 (CEST)
:Ok, buone ferie! --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 10:08, 30 lug 2016 (CEST)
 
== David Arias Pérez ==
 
Ciao. Non ho trovato conferme nemmeno circa la sua presunta morte ("Titular of Bades, Auxiliary Bishop of the Archdiocese of Newark now retired"). --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 12:26, 30 ago 2016 (CEST)
:È probabile, anche se la sua rinuncia all'ufficio di vescovo ausiliare dell'arcidiocesi di Newark è stata accolta il 21 maggio 2004, non il 22 settembre 2006. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 12:36, 30 ago 2016 (CEST)
::Ho già annullato la modifica! --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 12:50, 30 ago 2016 (CEST)
 
== Arcidiocesi di Gniezno e Poznań ==
 
Ciao e bentrovato! Ti scomodo per una incoerenza che ho trovato nelle voci sulle [[arcidiocesi di Gniezno]] e di [[Arcidiocesi di Poznań|Poznań]]: se si leggono i paragrafi sulla storia, si dice che le due diocesi furono separate nel 1948; nella cronotassi dei vescovi di Poznań, però, si trova la nomina di un arcivescovo di Poznań già nel 1946, e così dicono pure gli [http://www.vatican.va/archive/aas/documents/AAS-38-1946-ocr.pdf AAS del 1946]. CH e GC non sono affatto di aiuto e parlano di 12 novembre 1948, che però è solo la data di nomina di [[Stefan Wyszynski]] come arcivescovo di Gniezno e Varsavia. Un aiuto può venire dal sito dell'arcidiocesi di Poznań [http://www.archpoznan.pl/content/view/69/31/]: non conosco il polacco, ma con Google Translate mi pare di capire che l'unione personale Gniezno-Poznań sia stata temporaneamente sospesa nel 1946 quando è stata creata l'unione personale Gniezno-Varsavia; la separazione è avvenuta poi definitivamente nel 1972. Tu hai fonti sicure per capire come stanno le cose? Grazie! --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 19:07, 30 ago 2016 (CEST)
:Grazie per il tuo lavoro certosino! È possibile che l'AP sbagli clamorosamente? Ho davanti l'edizione 2013 e ti riporto le diciture:
:*'''Gniezno''' (Metr. a. 1000; un. a Poznań 16 lu. 1821; separ. 25 mar. 1992)
:*'''Poznań''' (a. 968; Metr. e un. a Gniezno 16 lu. 1821; separ. 25 mar. 1992)
:*'''Warszawa''' (16 ott. 1798; Metr. 20 giu. 1818)
:Mi pare che questi dati siano in contraddizione con tutto quello che abbiamo visto finora... --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 10:09, 31 ago 2016 (CEST)
::Che caos! Quindi ''de jure'' Gniezno e Poznań erano ancora unite fino al 1992 anche se ''de facto'' avevano ognuna il proprio vescovo?? Sarei curioso di vedere un AP precedente il 1992 per vedere come affrontavano la questione... --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 10:36, 31 ago 2016 (CEST)
:::È possibile fare un copia-incolla così? --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 10:40, 31 ago 2016 (CEST)
::::7 luglio 1981 è la data della nomina di Glemp ad arcivescovo di Gniezno: è quindi possibile che il ''pro hac vice'' venisse rinnovato ad ogni nuova nomina. Però non capisco ancora a cosa si riferisca la data del 28 novembre 1972 presente nel sito dell'arcidiocesi di Poznań che ti ho linkato. Ok per la sintesi, grazie. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 11:03, 31 ago 2016 (CEST)
 
== Stanisław Wielgus ==
 
Ciao. Con la nomina ad arcivescovo titolare di Viminacio Stanisław Wielgus non è arcivescovo emerito di Varsavia. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 15:02, 31 ago 2016 (CEST)
:Aveva preso possesso della sede. Nel Bollettino della Sala Stampa della Santa Sede dell'8 gennaio 2007 si legge infatti che papa Benedetto XVI il 6 gennaio "ha accettato le dimissioni dal governo pastorale dell'Arcidiocesi di Warszawa (Polonia), presentate da S.E. Mons. Stanisław Wojciech Wielgus, in conformità al canone 401 § 2 del Codice di Diritto Canonico".<br />--[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 16:18, 31 ago 2016 (CEST)
 
== Diocesi di Opole ==
 
Secondo te è opportuno inserire nella cronotassi dei vescovi della [[diocesi di Opole]] gli ordinari della precedente amministrazione apostolica dell'Alta Slesia? --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 16:19, 31 ago 2016 (CEST)
:Sì, hai ragione sul territorio. Come fonti ci sarebbero gli AAS, CH e GC. Lasciamo stare allora, è meglio. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 17:17, 31 ago 2016 (CEST)
 
== Emeritato ==
 
Ciao. Bisognerebbe controllare in un Annuario pontificio recente... --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 12:48, 1 set 2016 (CEST)
 
== Baldassarre Bernezzo ==
 
Ciao. Le cattedrali di Torino e di Pinerolo furono consacrate da Baldassarre Bernezzo, arcivescovo titolare di Laodicea di Frigia. Nella cronotassi della sede titolare di Laodicea di Frigia non c'è però traccia di Bernezzo. Tu ne sai qualcosa? --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 12:58, 10 set 2016 (CEST)
 
==San Romulo/Romolo vescovo==
Ciao, hai eliminato il mio edit nella diocesi di Bergamo, questa cosa la riporta il Muzio nel suo ''Sacra Istoria di Bergamo'' del 1719. La cosa comunque non è molto chiara, anche se il testo sembra molto esplicativo. Spero a breve di aver delucidazioni direttamente dalla Curia vescovile, documentate. Buon lavoro a te --[[Utente:Nazasca|Nazasca]] ([[Discussioni utente:Nazasca|msg]]) 16:53, 14 set 2016 (CEST)<br>
 
...ciao, anche io ieri mi sono letta tutta quella parte, inoltre il Dizionario di A. Bianchi Giovini del 1850, riporta a pag 50 un vescovo che ''qualcuno chiama Romolo''. Il fatto che è indicato in più di un documento lo renderebbe veritiero, inoltre anche la curia conferma che la sua cronotassi è da aggiornare. certo che un Romolo è stato a Bergamo almeno per un anno e mezzo. --[[Utente:Nazasca|Nazasca]] ([[Discussioni utente:Nazasca|msg]]) 09:27, 15 set 2016 (CEST)
 
avevo letto questo, il Muzio non viene sempre ritenuto attendibile anche se forte di tantissime informazioni su Bergamo, ora, la matematica certezza chiaro che sarà difficile, le regole oggi ci sono, e qualcuno le cambia, anche io attendo informazioni più dirette.--[[Utente:Nazasca|Nazasca]] ([[Discussioni utente:Nazasca|msg]]) 09:46, 15 set 2016 (CEST)
 
...infatti non ho più cambiato, se era chiarissimo lo avrei già fatto, ora sicuramente ci sono parti errate, si consideri anche il tempo, ma gli anni vanno considerati in modo diverso. Ogni cosa scritta, ha la sua fonte, e non viene MAI inventata di sana pianta, ma come ripeto attendo risposte :-), rimane argomento di grande interesse. --[[Utente:Nazasca|Nazasca]] ([[Discussioni utente:Nazasca|msg]]) 09:55, 15 set 2016 (CEST)
 
== Concilio di Roma (499) ==
 
La prossima volta, per piacere, invece di cancellare seccamente il mio intervento, è sufficiente che lo sostituisci. Le cancellazioni vengono memorizzate. Questo per tua informazione. Grazie,--[[Utente:Sentruper|Sentruper]] ([[Discussioni utente:Sentruper|msg]]) 12:03, 16 set 2016 (CEST)
 
== Titoli cardinalizi e diaconie ==
 
Ciao e scusa il ritardo, non sono stato molto presente la scorsa settimana. In questi giorni sono lontano da casa e ho davanti a me l'AP 2013; purtroppo non è citata alcuna data di istituzione dei titoli cardinalizi. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 11:04, 19 set 2016 (CEST)
:Ciao. Santi Martiri dell'Uganda a Poggio Ameno e ''Ss. Martyrum Ugandensium''. La voce com'è ora è corretta. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 13:36, 20 set 2016 (CEST)
::Nessun problema! Quanto al titolo cardinalizio, la dicitura corretta è IN; ho provveduto a tutte le modifiche necessarie. Riguardo a Singapore, ti scrivo cosa riporta l'AP: "(dioc. di Malacca, ''Malacen(sis)'', 4 febb. 1558; Vic. di Malacca-Singapore, ''Malacen(sis)-Singaporen(sis)'', 10 sett. 1841; dioc. di Malacca 10 ag. 1888; arcid. 19 sett. 1953; aggiunta la denom. di Singapore e Metr. 25 febb. 1955; mut. n. e Arcid. 18 dic. 1972)". Su Melaka-Johor dice invece: "(27 mag. 1985), ''Melakan(us)-Giohoran(us)'', già Malacca-Johore (18 dic. 1972), ''Malacen(sis)-Giohoren(sis)'', già in parte arcid. di Malacca-Singapore". Spero di aver risolto i tuoi dubbi! --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 20:54, 21 set 2016 (CEST)
 
== Chiesa di Santa Maria del Carmelo ==
 
Ciao Roberto, la chiesa in questione si trova sicuramente in zona [[Torrino]], mentre Mostacciano è una frazione che insiste in parte sulla zona Torrino e in parte su quella di Tor de' Cenci. Normalmente, per le chiese di Roma, si indica il [[Suddivisioni di Roma#Suddivisione toponomastica|comprensorio toponomastico]] (rione, quartiere, suburbio o zona) sul quale insiste e, volendo, anche l'eventuale frazione o [[Suddivisioni di Roma#Altri_toponimi_2|toponimo]]. --[[Utente:Llodi|LLodi]] ([[Discussioni utente:Llodi|<small>''msg''</small>]]) 16:22, 23 set 2016 (CEST)
 
== Visitatore apostolico ==
 
Ciao! Grazie a te per avermi informato! --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 13:26, 27 set 2016 (CEST)
 
== Cattedrale di Saint-Jean-de-Maurienne ==
 
Ciao! Ho cercato di [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cattedrale_di_Saint-Jean-de-Maurienne&type=revision&diff=83579677&oldid=83579525 correggere] l'incipit della voce: secondo te è ancora migliorabile? --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 13:01, 3 ott 2016 (CEST)
 
== Prelatura della Santa Croce e Opus Dei ==
 
Ciao. Potresti apporre, all'inizio della pagina, [[Template:Organizzare|questo avviso]], specificandone il motivo. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 13:26, 4 ott 2016 (CEST)
 
== Diocesi di Essen ==
 
Ciao! Sono tornato ad avere in mano l'AP 2015, in base al quale le parrocchie della diocesi di Essen sono 43. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 13:35, 4 ott 2016 (CEST)
:Sono già intervenuto nella [[Discussione:Diocesi di Essen|pagina di discussione]]: purtroppo non ho più a disposizione l'AP 2013 (per lavoro ho due abitazioni distanti tra di loro, in una ho l'AP 2013 e in una il 2015). --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 13:41, 4 ott 2016 (CEST)
 
== Diocesi bulgare ==
 
Ciao. Ho notato una cosa singolare riguardo alle [[Chiesa cattolica in Bulgaria#Organizzazione territoriale|diocesi in Bulgaria]]. Riguardo alla [[diocesi di Sofia e Filippopoli]] si dice che, al momento della sua istituzione, fu soppressa la [[sede titolare di Sardica]], corrispondente alla città di Sofia; ho notato, però (e l'ho scritto nella voce) che esisteva anche una [[Arcidiocesi di Filippopoli di Tracia|sede titolare di Filippopoli]] che non fu soppressa ed esiste tuttora. Ugualmente esiste una [[diocesi di Nicopoli]], ma anche un "doppione" tra le sedi titolari, cioè [[Diocesi di Nicopoli all'Jantra|Nicopoli all'Jantra]]. Proporrei, quindi, di rinominare le due voci delle sedi titolari in [[Sede titolare di Filippopoli di Tracia]] e [[Sede titolare di Nicopoli all'Jantra]], uniformandole alla voce [[Sede titolare di Sardica]], per indicare la particolarità della situazione. Che ne dici? --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 11:20, 5 ott 2016 (CEST)
:Vero, la cosa è complicata. Storicamente si è inteso che le diocesi orientali fossero vacanti, e quindi trasformate in titolari, già solo perché non c'erano vescovi in comunione con Roma; non si capisce, però, perché non ci siano altrettante sedi titolari per tutte le diocesi divenute protestanti con la Riforma. Nello specifico, l'idea di spostare le notizie su Sardica nella voce della sede titolare mi sembra la cosa migliore, ma allora rinominandola come [[Arcidiocesi di Sardica]], per uniformità con Filippopoli e Nicopoli. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 12:30, 5 ott 2016 (CEST)
::Posso farlo anch'io il lavoro, se si tratta solo di un travaso di informazioni. Forse è meglio segnalarlo nella pagina di discussione, così è più chiaro per tutti. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 12:59, 5 ott 2016 (CEST)
:::Fatto, se vuoi dare un'occhiata. Grazie! --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 13:44, 5 ott 2016 (CEST)
::::Partendo da Serdica, ho fatto poi delle modifiche anche ad [[Arcidiocesi di Velebusdo]], ma non sono sicuro della forma della cronotassi, se puoi controllare tu. Grazie di nuovo. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 16:04, 5 ott 2016 (CEST)
:::::Ultima cosa sulle diocesi bulgare, poi ti lascio in pace: riguardo alla sede di [[Arcidiocesi di Nicopoli al Nesto|Nicopoli al Nesto]], ho notato che l'[[Annuario pontificio]] (secondo me sbagliando) la identifica con [[Nicopoli|Nicopol]] nel nord, sul Danubio, mentre la voce di Wikipedia correttamente la pone sul fiume Nesto al sud, al confine con la Grecia (oggi nel villaggio di [[Gărmen]])... --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 08:29, 6 ott 2016 (CEST)
::::::A complicare le cose, inoltre, c'è il fatto che non capisco quale Nicopoli abbia ricostruito Eraclio nel 629: la voce [[Diocesi di Nicopoli all'Jantra]] la identifica con Nicopoli al Nesto, ma la voce inglese su quest'ultima [https://en.wikipedia.org/wiki/Nicopolis_ad_Nestum] dice che fu distrutta dagli Slavi nel VI-VII sec. e ricomparve solo nel X; Bogéve, p. 161 [http://www.persee.fr/doc/rebyz_1146-9447_1916_num_18_112_4197] sembra parlare dell'attuale Nicopol, che però ebbe questo nome solo dal 1059, anche se era già un villaggio conosciuto dai Romani [https://en.wikipedia.org/wiki/Nikopol,_Bulgaria] (ma con che nome?? non sono riuscito a capirlo; inoltre all'epoca di Eraclio l'impero bizantino non arrivava fino al Danubio). A naso credo che l'attuale diocesi di Nicopoli prenda il suo nome dalla città attuale, dove si trovavano i frati e il maggior numero di cattolici (così mi sembra di capire da [https://archive.org/stream/monumentaspecta01umjegoog#page/n165/mode/2up], p. 110 e seguenti, guarda in particolare p. 140 e p. 182), non da una delle sedi antiche. Mi pare che nessuno dei testi in bibliografia riporti il decreto di erezione, che magari chiarirebbe le cose. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 09:52, 6 ott 2016 (CEST)
:::::::Grazie! Ho apportato alcune rettifiche alle voci sulle diocesi di Nicopoli e Nicopoli all'Jantra. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 13:20, 6 ott 2016 (CEST)
 
== Spostare [[Abbazia territoriale di Santa Maria di Grottaferrata]] ==
 
Ciao, non esiste spostare solo una sezione; quello che vuoi fare tu è uno scorporo. È un'operazione che puoi effettuare da solo: leggi le istruzioni di [[Aiuto:Scorporo]] e poi effettua pure le modifiche. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 21:43, 7 ott 2016 (CEST)
 
== VOCE: diocesi di CASTRO DI PUGLIA - CRONOTASSI DEI VESCOVI ==
 
GENTILE REVISORE,
 
mi sono accorto ora che una mia modifica sul cognome e data di nascita di due Vescovi originari del mio paese di FIVIZZANO, effettuata in data 16/12/15, e' stata scartata perché non andava indicato il Luogo di nascita (Io pensavo che questa modifica fosse interessante per chi volesse fare delle ricerche). Comunque il dato certo è che i due vescovi ANTONIO BORNI e CARLO BORNI sono nati nel mio paese di Fivizzano ed il loro cognome è appunto BORNI e non BORNIO come è stato indicato in origine e poi ripristinato da Lei.
La ringrazio dell'attenzione.
Rino Barbieri
 
== Arcidiocesi di Daegu ==
 
Ciao! L'AP 2015 la chiama solo Daegu, lat. ''Daeguen(sis)'' e poi dice solo che il precedente vicariato apostolico si chiamava "''Taikuen(sis)'', già ''de Taiku''", quindi c'è il solito problema di traslitterazione dei nomi orientali. Non so come mai CH [http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/dtaeg.html] presenti come nome latino ''Taeguen(sis)'': l'AP ha ''D''. Forse lo spostamento fatto dall'utente è stato motivato da questo errore di CH. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 09:03, 24 ott 2016 (CEST)
:Prego! --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 11:08, 24 ott 2016 (CEST)
 
== [[Diocesi di Voghenza]] ==
 
Ciao! Oggi chiedo io una cosa a te. Se si leggono le voci sulla [[diocesi di Voghenza]] e sulla [[Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio|diocesi di Ferrara]], si nota che tra l'una e l'altra non ci fu una soluzione di continuità, ma Ferrara deriva direttamente da Voghenza per spostamento della sede vescovile e successivo (ma dopo parecchio tempo) cambio di titolo. Non sarebbe meglio chiamare la voce [[Sede titolare di Voghenza]], come in altri casi simili? --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 08:10, 25 ott 2016 (CEST)
:Complimenti per la costanza! Ok, allora intanto, visto che mi sono accorto di questa, chiedo un'inversione di redirect. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 08:51, 25 ott 2016 (CEST)
::Fatto per Voghenza. Per l'esarcato patriarcale, controllo più tardi. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 09:02, 25 ott 2016 (CEST)
 
== Esarcato patriarcale ==
Fatto: quell'esarcato in AP non compare. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 11:24, 25 ott 2016 (CEST)
 
== Numerazione dei vescovi ==
 
Ciao. Ah, grazie dell'avviso! Non essendo una regola scritta, non la sapevo. Anche perché nella cronotassi in questione c'erano già dei numeri, volevo solo integrare e uniformare. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 09:06, 26 ott 2016 (CEST)
 
== Diocesi di Boulogne e di Thérouanne ==
 
Ciao. Ho visto che tempo fa hai unito nella stessa voce i dati relativi alla [[diocesi di Boulogne]] e a [[Diocesi di Thérouanne|Thérouanne]]. Però esiste una [[sede titolare di Thérouanne]] che non ha ancora una propria voce. Che ne dici se si scorporano le informazioni su Thérouanne da Boulogne per creare una voce apposita? È vero che tra le due sedi non c'è soluzione di continuità, ma in fondo non è una situazione molto diversa da altre voci di diocesi e sedi titolari che hanno avuto un trasferimento di sede episcopale. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 13:50, 7 nov 2016 (CET)
:Ok, grazie della risposta. Al momento anch'io sto lavorando su altro, appena riesco provo a vedere di iniziare a metterci mano. Grazie! --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 14:19, 7 nov 2016 (CET)
 
== Diocesi di Nicopoli di Palestina e di Emmaus ==
 
Scusa, ancora una domanda su due sedi titolari: è mai esistita una [[sede titolare di Nicopoli di Palestina]] distinta dalla [[Diocesi di Emmaus|sede titolare di Emmaus]], oppure sono due nomi alternativi della stessa sede? Se non c'è mai stata distinzione, si può creare un redirect dalla sede titolare Nicopoli di Palestina a quella di Emmaus, eliminando un po' di link rossi, e nell'[[Sedi titolari cattoliche (M-O)#N|elenco delle sedi titolari]], allora, non dovrebbe più comparire, non essendo una sede titolare realmente soppressa. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 16:25, 7 nov 2016 (CET)
:Per "vescovi suffraganei di Breslavia" intendi "vescovi ausiliari", come è scritto nella voce sull'[[Arcidiocesi di Nicopoli al Nesto]]? Sulla difficoltà della questione mi ero reso conto, infatti la voce [[Diocesi di Nicopoli (disambigua)]] l'ho creata io poco tempo fa. Tra l'altro non capisco perché GC [http://www.gcatholic.org/dioceses/former/t0715.htm] indichi il 1933 come data di istituzione della sede titolare di Emmaus: negli AAS del 1928 [http://www.vatican.va/archive/aas/documents/AAS-20-1928-ocr.pdf] già compare (pp. 164, 388 e 447). Grazie! --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 11:00, 8 nov 2016 (CET)
 
== San Doro ==
 
Ho guardato su ''Martirologio romano, riformato a norma dei decreti del Concilio ecumenico Vaticano II e promulgato da papa Giovanni Paolo II'', Libreria editrice vaticana, Roma 2004. Posso accedervi, ma non ce l'ho a casa; ci darò un'occhiata alla prima occasione per controllare la pagina. Per Doro, il latercolo è identico a quello della versione spagnola ("A Benevento, san Doro, vescovo"), ma non viene indicato il secolo (ma visto che Doro è destinatario di un'epistola inviatagli da Leone Magno nel 448 e pubblicata da Jaffé-Wattenbach l'informazione sembra esatta). Per quanto riguarda il martirologio in spagnolo, mi pare perfettamente identico a quello in italiano del 2004, quindi credo siano entrambi versione dello stesso originale latino del 2001 (''editio typica''). --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 10:47, 10 nov 2016 (CET)
:L'elogio di san Doro è al n. 6 di pagina 893 del "Martirologio romano, riformato a norma dei decreti del Concilio ecumenico Vaticano II e promulgato da papa Giovanni Paolo II", LEV, Roma 2004. Non c'è nessuna indicazione relativa alla data di morte (come nella versione pdf spagnola). Ho dimenticato di guardare Cassiano... Dovrei poter ricontrollare mercoledì prossimo! --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 00:33, 17 nov 2016 (CET)
::Anzi... Credo che abbandonerò wikipedia per sempre. Credo che anche [[Utente:Jerus82|Jerus82]] abbia (o abbia accesso) il Martirologio. --[[Utente:Mountbellew|Mountbellew]] ([[Discussioni utente:Mountbellew|msg]]) 00:39, 17 nov 2016 (CET)
:::Ciao a entrambi. Visto che sono stato chiamato in causa, rispondo qui. Per motivi di lavoro sono spesso lontano da casa, purtroppo in questo momento non ho il Martirologio romano cartaceo a disposizione, potrò consultarlo solo nel periodo di Natale. {{ping|Mountbellew}}: mi spiace se lasci wikipedia, fai un lavoro prezioso, spero non sia successo nulla di grave. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 08:12, 17 nov 2016 (CET)
::::Scrivo qui per comodità, {{ping|Mountbellew}} anche a me dispiace, wikipedia ha bisogno di persone raziocinanti e con il giusto senso critico delle cose... Cmq, ho possibilità di accedere alla versione latina (''editio altera'') del Martirologio, mi sembra edizione del 2004.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 10:09, 17 nov 2016 (CET)
 
== Sede Chiesa assira d'Oriente ==
 
Ciao, hai ragione, non avevo messo la fonte che parlava dello spostamento della sede di questa Chiesa (di solito cerco di stare sempre attento sulla citazione delle fonti, ma qui ho sbagliato); ora dovrebbe andare meglio, che ne dici? Ciao, --[[Utente:Continua_Evoluzione|<span style="color:#00008b">'''Continua'''</span>]][[Discussioni_utente:Continua_Evoluzione|<span style="color:#6495ed">'''''Evoluzione'''''</span>]] 17:11, 14 nov 2016 (CET)
:Uhm, avevo interpretato l'articolo nel senso che la sede fosse già stata spostata, ma in effetti potrebbe voler dire che semplicemente è stata presa la decisione, senza che finora sia stata spostata, come suggerisci tu. Non ho trovato altre fonti sull'avvenuto spostamento, se non [http://communio.stblogs.org/index.php/2015/11/new-patriarch-of-the-assyrian-church-of-the-east-mar-gewargis-iii/ questa pagina] che però mi pare sia semplicemente un post di un blog e che quindi non è il caso di citare come fonte. [http://aina.org/news/20150922181211.htm Questa notizia] conferma la decisione di spostare la sede ma non conferma l'avvenuto spostamento (qualcosa di simile [http://www.la-croix.com/Urbi-et-Orbi/Actualite/Carnet/L-Eglise-assyrienne-de-l-Orient-elit-son-nouveau-patriarche-Mar-Gewargis-III-2015-09-21-1359020 qui]). Nel dubbio la cosa più sicura credo che sarebbe di modificare il testo dell'incipit, ad esempio così (in corsivo la parte modificata): "Dalla Persia la sede è stata trasferita a Chicago (Stati Uniti) nel 1940; a seguito dell'elezione del patriarca Gewargis III, ''il sinodo della Chiesa assira d'Oriente ha deciso di spostare la sede'' a Erbil, in Iraq". Analogamente modificherei l'ultima frase del paragrafo ''Struttura''. Rimuovere del tutto l'informazione sullo spostamento a Erbil mi sembra sbagliato, visto che almeno la decisione è stata presa, da quanto si capisce. Che ne dici? Ciao, --[[Utente:Continua_Evoluzione|<span style="color:#00008b">'''Continua'''</span>]][[Discussioni_utente:Continua_Evoluzione|<span style="color:#6495ed">'''''Evoluzione'''''</span>]] 09:56, 15 nov 2016 (CET)
 
== Santiago in Guatemala ==
 
Ciao! Che ne pensi di questo [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Arcidiocesi_di_San_Giacomo_in_Guatemala&type=revision&diff=84357927&oldid=84239084 spostamento]? --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 21:17, 18 nov 2016 (CET)
:Nel frattempo ho chiesto un'inversione di redirect che è stata eseguita. Meglio parlarne nella pagina di discussione della voce. Ho scritto anche all'utente che aveva fatto lo spostamento chiedendogli di passare attraverso una discussione prima di fare spostamenti del genere. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 09:11, 20 nov 2016 (CET)
 
== Diocesi di Port-Louis ==
 
Ciao! Sì, il nome della diocesi in AP ha il trattino. Scrivo nella pagina di discussione, sperando che non avvenga come per l'[[arcidiocesi di Guatemala]], in cui hanno fatto lo spostamento senza guardare la discussione... Ho visto che sei intervenuto anche là, aggiungo le informazioni anche là. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 09:49, 22 nov 2016 (CET)
 
== Diocesi di Orange ==
 
Ciao! Sempre riguardo a nomi di diocesi, ho visto che nell'AP per "diocesi di Orange" si intende quella titolare in Francia, indicata in Wiki come [[Diocesi di Orange (Francia)]], mentre quella negli Stati Uniti, indicata in Wiki come [[Diocesi di Orange]], è chiamata "diocesi di Orange in California": varrebbe forse la pena di spostare la voce americana a [[Diocesi di Orange in California]] e lasciare il semplice "Diocesi di Orange" per quella francese. Che ne dici? --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 12:56, 23 nov 2016 (CET)
:Ho chiesto l'inversione di redirect. Appena verrà fatto, renderò [[Diocesi di Orange]] una pagina di disambiguazione, mi pare la soluzione migliore: essendo soppressa e solo titolare, la sede francese non può comunque essere intesa come significato prevalente. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 21:38, 23 nov 2016 (CET)
 
== Francesco Bucelleni Vescovo ==
Ciao, hai cancellato il mio intervento sulla pagina di Loreto, del vescovo Bucelleni, e io capisco bene, se non avessi visto la sua lapide tombale, e non solo la lapide, ma anche i suoi pochi resti mortali. La piastra tombale riporta esattamente questo ''Anno Domini 1582,, - die VII martii obiit – Franciscus Bucellenus. Episc. De Laureto .Hic sepultus, -Benefactor-Paroechie Gromi '', e si trova nella cappella di San Benedetto presente nella [[Chiesa di San Giacomo e San Vincenzo]], appena mi sarà possibile vedrò di farne anche una foto, questo viene anche riportato dal Tiraboschi nella sua ricerca sulla famiglia Bucelleni, che ebbe anche un altro vescovo di nome Giovanni. Questa cosa sicuramente '''non''' è mia intenzione reinserire, errore del 1582? non saprei, vedrò di proseguire nella ricerca, potrei però indicare questo nella voce dei ''Bucelleni'', che era mia intenzione fare, almeno come sezione a completamento di altra voce, perchè visibilmente documentata, e citata in più di un testo. ringrazio per l'attenzione e buon lavoro --[[Utente:Nazasca|Nazasca]] ([[Discussioni utente:Nazasca|msg]]) 09:30, 25 nov 2016 (CET)