Giro delle Fiandre: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiungo dettaglio anni Albo d'oro
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(135 versioni intermedie di 67 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|ciclismo|febbraio 2013}}
{{Competizione sportiva
|nome = Giro delle Fiandre
|logo = RVV LOGO ENG.svg
|dimensioni logo =
|altri nomi = ''De Ronde''
|sport = Ciclismo su strada
|tipologia = Gara individuale
Riga 10 ⟶ 9:
|confederazione = [[Unione Ciclistica Internazionale]]
|nazione = {{BEL}}
|luogo = [[Fiandre]]
|organizzatore =
|direttore =
|cadenza = Annuale
|apertura = aprile, in genere una settimana prima della [[Parigi-Roubaix]]
|partecipanti = Variabile
|sito = [http://www.rondevanvlaanderen.be www.rondevanvlaanderen.be]
|fondazione = 1913
|numero edizioni = 109 <small>(al 2025)</small>
|detentore = {{bandiera|SVN}} [[Tadej Pogačar]]
|maggiori titoli = {{bandiera|BEL}} [[Achiel Buysse]] (3)<br />{{bandiera|ITA}} [[Fiorenzo Magni]] (3)<br />{{bandiera|BEL}} [[Eric Leman]] (3)<br />{{bandiera|BEL}} [[Johan Museeuw]] (3)<br />{{bandiera|BEL}} [[Tom Boonen]] (3)<br />{{bandiera|CHE}} [[Fabian Cancellara]] (3)<br />{{Bandiera|NLD}} [[Mathieu van der Poel]] (3)
|ultima edizione = Giro delle Fiandre 2025
|prossima edizione = Giro delle Fiandre 2026
|formato = [[Corsa in linea]]
|fondazione = 1913
|estinzione =
|numero edizioni = 100 <small>(al 2016)</small>
|detentore = {{bandiera|SVK}} [[Peter Sagan]]
|maggiori titoli = {{bandiera|BEL}} [[Achiel Buysse]]<br />{{bandiera|ITA}} [[Fiorenzo Magni]]<br />{{bandiera|BEL}} [[Eric Leman]]<br />{{bandiera|BEL}} [[Johan Museeuw]]<br />{{bandiera|BEL}} [[Tom Boonen]]<br />{{bandiera|CHE}} [[Fabian Cancellara]] (3)
|ultima edizione = Giro delle Fiandre 2016
|stagione attuale =
|prossima edizione =
}}
Il '''Giro delle Fiandre''' ({{olandese|Ronde van Vlaanderen}}, o anche solo ''De Ronde'') è una [[corsa in linea]] maschile e [[Giro delle Fiandre femminile|femminile]] di [[ciclismo su strada]] professionistico, una delle cinque cosiddette "[[Classiche|classiche monumento]]", che si svolge annualmente nelle [[Fiandre]], in [[Belgio]]: si disputa di regola la prima domenica di aprile, una settimana prima della [[Parigi-Roubaix]], ed è in ordine di calendario la prima delle grandi classiche della "campagna del Nord", cioè il gruppo di corse che si corrono in primavera tra [[Francia]], Belgio e [[Paesi Bassi]] (dal 1989 è stato inserito nel calendario della [[Coppa del Mondo di ciclismo|Coppa del mondo]] e dal 2005 in quello dell'[[UCI ProTour]]; dal 2010 fa parte del [[Calendario mondiale UCI]], oggi World Tour.<ref name=mdc/>); il record di vittorie (3) è condiviso da 7 ciclisti: i belgi [[Achiel Buysse]], [[Tom Boonen]], [[Eric Leman]] e [[Johan Museeuw]], lo svizzero [[Fabian Cancellara]], l'olandese [[Mathieu van der Poel]] e l'italiano [[Fiorenzo Magni]]; quest’ultimo è stato finora l’unico corridore in grado di vincere la corsa per tre volte di seguito, nel [[Giro delle Fiandre 1949|1949]], nel [[Giro delle Fiandre 1950|1950]] e nel [[Giro delle Fiandre 1951|1951]], tanto che i locali lo soprannominarono ''il Leone delle Fiandre''.
Il '''Giro delle Fiandre''' ([[lingua nederlandese|ned.]] ''Ronde van Vlaanderen'') è una [[corsa in linea]] maschile di [[ciclismo su strada]], una delle cinque cosiddette "[[Classiche|classiche monumento]]", che si svolge annualmente nelle [[Fiandre]], in [[Belgio]].
 
Si disputa di regola la prima domenica di aprile, una settimana prima della [[Parigi-Roubaix]], ed è in ordine di calendario la prima delle grandi classiche della "campagna del Nord", cioè il gruppo di corse che si corrono in primavera tra [[Francia]], Belgio e [[Paesi Bassi]]. Dal 1989 è stato inserito nel calendario della [[Coppa del Mondo di ciclismo|Coppa del mondo]] e dal 2005 in quello dell'[[UCI ProTour]]; dal 2010 fa parte del [[Calendario mondiale UCI]], oggi World Tour.<ref name=mdc/>
 
== Storia ==
[[File:Roger de Vlaeminck.jpg|thumb|Il belga [[Roger De Vlaeminck]] mentre scala il [[Koppenberg]]]]
Ideata dal giornalista Karel Van Wynendaele, fondatore del giornale ''[[SportWereld]]'', la corsa si tenne per la prima volta il 25 maggio 1913:<ref name=mdc/> quella prima edizione prevedeva un percorso di 330 chilometri che passava in tutte le più caratteristiche località del Belgio, come [[Gand]] e [[Bruges]], nel cuore delle [[Fiandre]]. Vi parteciparono 37 corridori. Interrotta dopo due sole edizioni a causa della [[prima guerra mondiale]], la corsa riprese nel 1919.<ref name=mdc/> Da allora si è tenuta ininterrottamente, unica grande classica a non aver subito interruzioni durante la [[seconda guerra mondiale]].
 
I plurivincitori della corsa sono [[Achiel Buysse]], [[Fiorenzo Magni]], [[Eric Leman]], [[Johan Museeuw]], [[Tom Boonen]], [[Fabian Cancellara]] e [[Mathieu van der Poel]] con tre vittorie ciascuno. Magni è il solo ad aver vinto tre edizioni consecutive, dal 1949 al 1951, tripletta che gli ha valso il soprannome di "Leone delle Fiandre".<ref>{{Cita web|url=https://girodiruota.com/giro-delle-fiandre-fiorenzo-magni-amore-chiamato-ronde/|titolo=Fiorenzo Magni e un amore chiamato Fiandre|autore=Giovanni Batistuzzi|sito=girodiruota.com}}</ref>
Ideata dal giornalista Karel Van Wynendaele, fondatore del giornale ''Sportwereld'', la corsa si tenne per la prima volta il 25 maggio 1913:<ref name=mdc/> quella prima edizione prevedeva un percorso di 330 chilometri che passava in tutte le più caratteristiche località del Belgio, come [[Gand]] e [[Bruges]], nel cuore delle [[Fiandre]]. Vi parteciparono 37 corridori. Interrotta dopo due sole edizioni a causa della [[Prima guerra mondiale]], la corsa riprese nel 1919.<ref name=mdc/> Da allora si è tenuta ininterrottamente, unica grande classica a non aver subito interruzioni durante la [[Seconda guerra mondiale]].
 
== Tratto da percorrere ==
I plurivincitori della corsa sono [[Achiel Buysse]], [[Fiorenzo Magni]], [[Eric Leman]], [[Johan Museeuw]], [[Tom Boonen]] e [[Fabian Cancellara]] con tre vittorie ciascuno. Magni è il solo ad aver vinto tre edizioni consecutive, dal 1949 al 1951, tripletta che gli ha valso il soprannome di "Leone delle Fiandre".
Gli elementi caratterizzanti di questa corsa sono i "muri", tratti di salita brevi ma molto ripidi, spesso pavimentati in [[pavé]]. Negli ultimi anni il percorso del Fiandre si svolge sulla distanza di 250–260&nbsp;km e attraversa, anche più di una volta durante la stessa gara, circa 15-18 muri. L'edizione 2017 ha preso il via dalla città di [[Anversa]].
 
Il muro più famoso e difficile è considerato il [[Muro di Grammont]], o "Muur van Geraardsbergen" in fiammingo. Presente nel percorso dal 1969 al 2011, costituiva in genere la penultima difficoltà della corsa, posta a circa 15&nbsp;km dall'arrivo, e molto spesso uno dei punti decisivi per le sorti della gara. Lo spostamento del traguardo, deciso a partire dall'[[Giro delle Fiandre 2012|edizione 2012]], da [[Meerbeke]], ove si arrivava dal 1973, a [[Oudenaarde]] ha comportato però l'esclusione del Muro di Grammont dal percorso. Nell'edizione del 2017 il ''Muur-Kapelmuur (''nome uffiiciale del Muro di Grammont) è stato reintrodotto nel percorso di gara.
== Percorso ==
Gli elementi caratterizzanti di questa corsa sono i "muri", tratti di salita brevi ma molto ripidi, spesso pavimentati in [[pavé]]. Negli ultimi anni il percorso del Fiandre si svolge sulla distanza di 250–260&nbsp;km (dal 1998 si parte da Bruges) e attraversa, anche più di una volta durante la stessa gara, circa 15-18 muri.
 
Il muro più famoso e difficile è considerato il [[Muro di Grammont]], o "Muur van Geraardsbergen" in fiammingo. Presente nel percorso dal 1969 al 2011, costituiva in genere la penultima difficoltà della corsa, posta a circa 15&nbsp;km dall'arrivo, e molto spesso uno dei punti decisivi per le sorti della gara. Lo spostamento del traguardo, deciso a partire dall'[[Giro delle Fiandre 2012|edizione 2012]], da [[Meerbeke]], ove si arrivava dal 1973, a [[Oudenaarde]] ha comportato però l'esclusione del Muro di Grammont dal percorso.
 
Altri celebri muri, tutti per intero o almeno in parte pavimentati in pavé, sono il [[Oude Kwaremont|Vecchio Kwaremont]], o "Oude Kwaremont", il [[Bosberg]], inserito per la prima volta nel 1975 e fino al 2011 ultima asperità della gara, il [[Koppenberg]], il [[Molenberg]] e il [[Paterberg]], dal 2012 ultimo muro prima del traguardo dopo l'esclusione del Bosberg.
 
== I muri ==
Le brevi e ripide colline delle Ardenne fiamminghe sono una caratteristica distintiva del Giro, luoghi in cui gli spettatori si riuniscono in grandi masse per vedere la gara. Nelle ultime edizioni i muri inclusi nel percorso sono stati da 17 a 19. Ogni salita ha le sue caratteristiche. Ad esempio, il [[Oude Kwaremont|Kwaremont]] distaè lungo ben 2,2 &nbsp;km, ma è relativamente poco ripido. Il [[Paterberg]] invece è breve ma la pendenza è brutalmente ripida, al 20%. Il [[Koppenberg]] è il muro più ripido della corsa, con pendenza al 22%, con una strada molto stretta e un [[pavé]] molto irregolare. Altre salite famose includono l'[[Eikenberg]], [[Molenberg]] e il [[Taaienberg]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Ciclismo/04-04-2014/giro-fiandre-muri-pave-istruzioni-uso-lunghezze-pendenze-80378445974.shtml}}</ref>
 
;Muri
Per l'edizione 2017 i muri del Giro delle Fiandre sono<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.rondevanvlaanderen.be/en/rvv/elite-men/race|titolo=Race|pubblicazione=Ronde van Vlaanderen {{!}} Flanders Classics|data=8 marzo 2017|accesso=2 aprile 2017}}</ref>:
Al 2015<ref>{{cita web|url=http://www.direttaciclismo.it/altimetria-e-percorso/giro-delle-fiandre-2015/percorso-ancor-piu-selettivo-con-19-muri-ma-kwaremont-e-paterberg-decisivi-15800.php#.VvUew_nhDIU|titolo=
{|class="wikitable" style="text-align:center; font-size:85%;"
Giro delle Fiandre 2015 Percorso ancor più selettivo con 19 muri ma Kwaremont e Paterberg decisivi}}</ref> i muri del Giro delle Fiandre sono:
{|class="wikitable" style="text-align:center; font-size:85%;"
|-
!Numero
Riga 60 ⟶ 55:
!Pendenza massima
|-
|1||[[TiegembergOude Kwaremont]]||177145||[[asfaltoCiottolato|ciottoli]]||7502.200||54,62%||911,6%
|-
|2||[[Oude KwaremontKortekeer]]||152134||[[Ciottolatoasfalto|ciottoli]]||2 2001.000||6,4,2%||1117,1%
|-
|3||[[KortekeerEikenberg]]||141127||asfaltociottoli||1 000.200||65,42%||17,110%
|-
|4||[[EikenbergWolvenberg]]||134124||ciottoliasfalto||1 300645||67,29%||1117,3%
|-
|5||[[WolvenbergLeberg]]||131115||asfalto||666950||64,82%||1713,38%
|-
|6||[[MolenbergBerendries]]||118111||ciottoliasfalto||463940||7%||1412,23%
|-
|7
|7||[[Leberg]]||97||asfalto||700||6,1%||14%
|[[Tenbosse]]
|106
|ciottoli
|450
|6,9%
|8,7%
|-
|8
|8||[[Berendries]]||93||asfalto||940||7,1%||12,4%
|[[Muro di Grammont|Muur/Kapelmuur]]
|95
|ciottoli
|750
|9%
|20%
|-
|9||[[ValkenbergPottelberg]]||8877||asfalto||8751.353||6,5%||156,5%
|-
|10||[[KaperijKanarieberg]]||7771||asfalto||1 250.000||57,7%||814%
|-
|11||[[KanariebergOude Kwaremont]]||7055||asfaltociottoli||1 0002.200||74,72%||1411,6%
|-
|12||[[Oude KwaremontPaterberg]]||5451||ciottoli||2 200360||49,24%||1122%
|-
|13||[[PaterbergKoppenberg]]||5145||ciottoli||400700||1211,56%||2022%
|-
|14||[[KoppenbergSteenbeekdries]]||4440||ciottoli||600700||115,63%||2212,8%
|-
|15||[[SteenbeekdriesTaaienberg]]||3937||ciottoli||820530||76,6%||12,15.8%
|-
|16||[[TaaienbergKruisberg-Hotond|Kruisberg/Hotond]]||3626||ciottoli||8002.500||7,15%||189%
|-
|17||[[KruisbergOude Kwaremont]]||2617||ciottoli||1 8752.200||54,2%||911,6%
|-
|18||[[Oude KwaremontPaterberg]]||1613||ciottoli||2 200360||49,24%||1122%
|-
|19||[[Paterberg]]||13||ciottoli||400||12,5%||20%
|}
 
== Albo d'oro ==
''Aggiornato all'edizione 20162025.''<ref name=mdc>{{cita web|url=http://www.memoire-du-cyclisme.eu/ligne/cla_flandres.php|titolo=Ronde van Vlaanderen (Bel) - Cat. WT|accesso=8 marzo 2015|lingua=fr|sito=Memoire-du-cyclisme.eu}}</ref>
[[File:Museeuw Flandres 1998.jpg|250px|miniatura|destra|Il belga [[Johan Museeuw]], vincitore in tre edizioni.]]
 
{|class="wikitable" style="font-size:95%"
!Anno
Riga 108 ⟶ 113:
!Terzo
|-
|[[Giro delle Fiandre 1913|1913]]
|1913
|{{bandiera|BEL}} [[Paul Deman]]
|{{bandiera|BEL}} [[Joseph Van Daele]]
|{{bandiera|BEL}} [[Victor Doms]]
|-
|[[Giro delle Fiandre 1914|1914]]
|1914
|{{bandiera|BEL}} [[Marcel Buysse (1889)|Marcel Buysse]]
|{{bandiera|BEL}} [[Henri Van LeerbergheLerberghe]]
|{{bandiera|BEL}} [[Pierre Van deDe Velde]]
|-
|1915-18
|colspan=3 align=center|''non disputate a causa della [[prima guerra mondiale]]''
|-
|[[Giro delle Fiandre 1919|1919]]
|1919
|{{bandiera|BEL}} [[Henri Van LeerbergheLerberghe]]
|{{bandiera|BEL}} [[LucienLéon Buysse]]
|{{bandiera|BEL}} [[Jules Van Hevel]]
|-
|[[Giro delle Fiandre 1920|1920]]
|1920
|{{bandiera|BEL}} [[Jules Van Hevel]]
|{{bandiera|BEL}} [[Albert De JongheDejonghe]]
|{{bandiera|BEL}} [[AlphonseAlfons Van Hecke]]
|-
|[[Giro delle Fiandre 1921|1921]]
|1921
|{{bandiera|BEL}} [[René Vermandel]]
|{{bandiera|BEL}} [[Jules Van Hevel]]
|{{bandiera|BEL}} [[Louis Budts]]
|-
|[[Giro delle Fiandre 1922|1922]]
|1922
|{{bandiera|BEL}} [[Léon De VosDevos]]
|{{bandiera|FRA}} [[Jean Brunier]]
|{{bandiera|FRA}} [[Francis PelissierPélissier]]
|-
|[[Giro delle Fiandre 1923|1923]]
|1923
|{{Bandiera|CHE}} [[Heiri Suter]]
|{{bandiera|BEL}} [[Charles Deruyter]]
|{{bandiera|BEL}} [[Albert De JongheDejonghe]]
|-
|[[Giro delle Fiandre 1924|1924]]
Riga 172 ⟶ 177:
|-
|[[Giro delle Fiandre 1929|1929]]
|{{bandiera|BEL}} [[JefJoseph Dervaes]]
|{{bandiera|BEL}} [[Georges Ronsse]]
|{{bandiera|BEL}} [[Alfred HaemerlinckHamerlinck]]
|-
|[[Giro delle Fiandre 1930|1930]]
Riga 189 ⟶ 194:
|{{bandiera|BEL}} [[Romain Gijssels]]
|{{bandiera|BEL}} [[Alfons Deloor]]
|{{bandiera|BEL}} [[Alfred HaemerlinckHamerlinck]]
|-
|[[Giro delle Fiandre 1933|1933]]
|{{bandiera|BEL}} [[AlfonsAlphons Schepers]]
|{{bandiera|BEL}} [[Léon Tommies]]
|{{bandiera|BEL}} [[Romain Gijssels]]
Riga 198 ⟶ 203:
|[[Giro delle Fiandre 1934|1934]]
|{{bandiera|BEL}} [[Gaston Rebry]]
|{{bandiera|BEL}} [[AlfonsAlphons Schepers]]
|{{bandiera|BEL}} [[Félicien Vervaecke]]
|-
Riga 229 ⟶ 234:
|{{bandiera|BEL}} [[Achiel Buysse]]
|{{bandiera|BEL}} [[Georges Christiaens]]
|{{bandiera|BEL}} [[Alberic Schotte|Briek Schotte]]
|-
|[[Giro delle Fiandre 1941|1941]]
|{{bandiera|BEL}} [[Achiel Buysse]]
|{{bandiera|BEL}} [[GustaafGustave Van Overloop]]
|{{bandiera|BEL}} [[Odiel Van Den Meerschaut]]
|-
|[[Giro delle Fiandre 1942|1942]]
|{{bandiera|BEL}} [[BriekAlberic Schotte]]
|{{bandiera|BEL}} [[Georges Claes]]
|{{bandiera|BEL}} [[Robert Van Eenaeme]]
Riga 248 ⟶ 253:
|[[Giro delle Fiandre 1944|1944]]
|{{bandiera|BEL}} [[Rik Van Steenbergen]]
|{{bandiera|BEL}} [[BriekAlberic Schotte]]
|{{bandiera|BEL}} [[Jef Moerenhout]]
|-
Riga 259 ⟶ 264:
|{{bandiera|BEL}} [[Rik Van Steenbergen]]
|{{bandiera|FRA}} [[Louis Thiétard]]
|{{bandiera|BEL}} [[BriekAlberic Schotte]]
|-
|[[Giro delle Fiandre 1947|1947]]
Riga 267 ⟶ 272:
|-
|[[Giro delle Fiandre 1948|1948]]
|{{bandiera|BEL}} [[BriekAlberic Schotte]]
|{{bandiera|BEL}} [[Albert Ramon]]
|{{bandiera|BEL}} [[Marcel Rijckaert]]
Riga 274 ⟶ 279:
|{{bandiera|ITA}} [[Fiorenzo Magni]]
|{{bandiera|BEL}} [[Valère Ollivier]]
|{{bandiera|BEL}} [[BriekAlberic Schotte]]
|-
|[[Giro delle Fiandre 1950|1950]]
|{{bandiera|ITA}} [[Fiorenzo Magni]]
|{{bandiera|BEL}} [[BriekAlberic Schotte]]
|{{bandiera|FRA}} [[Louis Caput]]
|-
Riga 289 ⟶ 294:
|{{bandiera|BEL}} [[Roger Decock]]
|{{bandiera|ITA}} [[Loretto Petrucci]]
|{{bandiera|BEL}} [[BriekAlberic Schotte]]
|-
|[[Giro delle Fiandre 1953|1953]]
Riga 309 ⟶ 314:
|{{bandiera|FRA}} [[Jean Forestier]]
|{{bandiera|BEL}} [[Stan Ockers]]
|{{bandiera|BEL}} [[LèonLéon Van Daele]]
|-
|[[Giro delle Fiandre 1957|1957]]
|{{bandiera|BEL}} [[Fred De Bruyne]]
|{{bandiera|BEL}} [[JozefJoseph Planckaert]]
|{{bandiera|BEL}} [[Norbert Kerckhove]]
|-
Riga 332 ⟶ 337:
|-
|[[Giro delle Fiandre 1961|1961]]
|{{bandiera|GBR sport}} [[Tom Simpson]]
|{{bandiera|ITA}} [[Nino Defilippis]]
|{{bandiera|NLD}} [[Jo de Haan]]
Riga 344 ⟶ 349:
|{{bandiera|BEL}} [[Noël Foré]]
|{{bandiera|BEL}} [[Frans Melckenbeeck]]
|{{bandiera|GBR sport}} [[Tom Simpson]]
|-
|[[Giro delle Fiandre 1964|1964]]
Riga 353 ⟶ 358:
|[[Giro delle Fiandre 1965|1965]]
|{{bandiera|NLD}} [[Jo de Roo]]
|{{bandiera|BEL}} [[WardEdward Sels]]
|{{bandiera|BEL}} [[Georges VanconingslooVan Coningsloo]]
|-
|[[Giro delle Fiandre 1966|1966]]
|{{bandiera|BEL}} [[WardEdward Sels]]
|{{bandiera|ITA}} [[Adriano Durante]]
|{{bandiera|BEL}} [[Georges Vandenberghe]]
Riga 474 ⟶ 479:
|{{bandiera|BEL}} [[Edwig Van Hooydonck]]
|{{bandiera|BEL}} [[Herman Frison]]
|{{bandiera|NOR}} [[Dag- Otto Lauritzen]]
|-
|[[Giro delle Fiandre 1990|1990]]
Riga 484 ⟶ 489:
|{{bandiera|BEL}} [[Edwig Van Hooydonck]]
|{{bandiera|BEL}} [[Johan Museeuw]]
|{{bandiera|DNK}} [[Rolf SorensenSørensen]]
|-
|[[Giro delle Fiandre 1992|1992]]
Riga 610 ⟶ 615:
|{{bandiera|CHE}} [[Fabian Cancellara]]
|{{bandiera|BEL}} [[Sep Vanmarcke]]
|-
|[[Giro delle Fiandre 2017|2017]]
|{{bandiera|BEL}} [[Philippe Gilbert]]
|{{bandiera|BEL}} [[Greg Van Avermaet]]
|{{bandiera|NLD}} [[Niki Terpstra]]
|-
|[[Giro delle Fiandre 2018|2018]]
|{{bandiera|NLD}} [[Niki Terpstra]]
|{{bandiera|DNK}} [[Mads Pedersen (ciclista)|Mads Pedersen]]
|{{bandiera|BEL}} [[Philippe Gilbert]]
|-
|[[Giro delle Fiandre 2019|2019]]
|{{bandiera|ITA}} [[Alberto Bettiol]]
|{{bandiera|DNK}} [[Kasper Asgreen]]
|{{bandiera|NOR}} [[Alexander Kristoff]]
|-
|[[Giro delle Fiandre 2020|2020]]
|{{bandiera|NLD}} [[Mathieu van der Poel]]
|{{bandiera|BEL}} [[Wout Van Aert]]
|{{bandiera|NOR}} [[Alexander Kristoff]]
|-
|[[Giro delle Fiandre 2021|2021]]
|{{bandiera|DNK}} [[Kasper Asgreen]]
|{{bandiera|NLD}} [[Mathieu van der Poel]]
|{{bandiera|BEL}} [[Greg Van Avermaet]]
|-
|[[Giro delle Fiandre 2022|2022]]
|{{bandiera|NLD}} [[Mathieu van der Poel]]
|{{bandiera|NLD}} [[Dylan van Baarle]]
|{{bandiera|FRA}} [[Valentin Madouas]]
|-
|[[Giro delle Fiandre 2023|2023]]
|{{bandiera|SVN}} [[Tadej Pogačar]]
|{{bandiera|NLD}} [[Mathieu van der Poel]]
|{{bandiera|DNK}} [[Mads Pedersen (ciclista)|Mads Pedersen]]
|-
|[[Giro delle Fiandre 2024|2024]]
|{{bandiera|NLD}} [[Mathieu van der Poel]]
|{{bandiera|ITA}} [[Luca Mozzato]]
|{{bandiera|DEU}} [[Nils Politt]]
|-
|[[Giro delle Fiandre 2025|2025]]
|{{bandiera|SVN}} [[Tadej Pogačar]]
|{{bandiera|DNK}} [[Mads Pedersen (ciclista)|Mads Pedersen]]
|{{bandiera|NLD}} [[Mathieu van der Poel]]
|}
 
== Statistiche ==
=== Vittorie per nazione ===
''Aggiornato al 20162025.''
{|class="wikitable" style="font-size:95%; text-align:center"
|-
Riga 623 ⟶ 673:
|1
|align=left|{{BEL}}
|6869
|-
|2
|align=left|{{ITANLD}}
|1013
|-
|3
|align=left|{{NLDITA}}
|911
|-
|4
Riga 641 ⟶ 691:
|3
|-
|rowspan=3|6
|6
|align=left|{{DEU}}
|2
|-
|rowspan=4|7
|align=left|{{GBR}}
|1
|-
|align=left|{{DNK}}
|2
|-
|align=left|{{SVN}}
|2
|-
|rowspan=3|9
|align=left|{{GBR sport}}
|1
|-
Riga 660 ⟶ 713:
 
=== Plurivincitori ===
SeiSette corridori hanno ottenuto tre vittorie:
[[File:Fiorenzo Magni.jpg|thumb|upright=0.7|[[Fiorenzo Magni]] è uno dei 7 corridori che hanno vinto il Giro delle Fiandre per 3 volte (1949, 1950 e 1951) e per questo era stato soprannominato "il Leone delle Fiandre" dagli stessi belgi]]
* {{bandiera|BEL}} [[Achiel Buysse]] nel 1940, 1941 e 1943;
* {{bandiera|ITA}} [[Fiorenzo Magni]] nel 1949, 1950 e 1951;
Riga 667 ⟶ 721:
* {{bandiera|BEL}} [[Tom Boonen]] nel [[Giro delle Fiandre 2005|2005]], [[Giro delle Fiandre 2006|2006]] e [[Giro delle Fiandre 2012|2012]];
* {{bandiera|CHE}} [[Fabian Cancellara]] nel [[Giro delle Fiandre 2010|2010]], [[Giro delle Fiandre 2013|2013]] e [[Giro delle Fiandre 2014|2014]].
* {{bandiera|NLD}} [[Mathieu van der Poel]] nel [[Giro delle Fiandre 2020|2020]], [[Giro delle Fiandre 2022|2022]] e [[Giro delle Fiandre 2024|2024]]
 
UndiciDodici corridori hanno ottenuto due successi:
* {{bandiera|BEL}} [[Gerard Debaets]] nel 1924 e 1927;
* {{bandiera|BEL}} [[Romain Gijssels]] nel 1931 e 1932;
Riga 679 ⟶ 734:
* {{bandiera|BEL}} [[Edwig Van Hooydonck]] nel [[Giro delle Fiandre 1989|1989]] e [[Giro delle Fiandre 1991|1991]];
* {{bandiera|BEL}} [[Peter Van Petegem]] nel [[Giro delle Fiandre 1999|1999]] e [[Giro delle Fiandre 2003|2003]];
* {{bandiera|BEL}} [[Stijn Devolder]] nel [[Giro delle Fiandre 2008|2008]] e [[Giro delle Fiandre 2009|2009]].;
* {{bandiera|SLO}} [[Tadej Pogačar]] nel [[Giro delle Fiandre 2023|2023]] e [[Giro delle Fiandre 2025|2025]].
 
== Note ==
Riga 685 ⟶ 741:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Ronde van Vlaanderen}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.rvv.be/|Sito ufficiale|lingua=nl fr en}}
 
{{Giro delle Fiandre}}
Riga 697 ⟶ 753:
{{Portale|ciclismo}}
 
[[Categoria:CorseGiro delle Fiandre| ProTour]]
[[Categoria:Giro delle Fiandre]]