Montelepre: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(80 versioni intermedie di 44 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua
{{Divisione amministrativa
|Nome =
|Nome ufficiale =
|Panorama = Montelepre005 (8427484770).jpg
|Didascalia = Veduta
|Bandiera =
|Voce bandiera =
|Voce stemma = ▼
|Stato = ITA▼
▲|Voce stemma=
|Grado amministrativo = 3▼
▲|Stato=ITA
▲|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado
|Amministratore locale = Giuseppe Terranova
▲|Divisione amm grado 2=Palermo
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Sottodivisioni = ▼
|Divisioni confinanti = [[Carini]], [[Giardinello]], [[Monreale]]▼
|Codice postale = 90086
|Zona sismica = 2▼
|Gradi giorno = 1058▼
|
▲|Sottodivisioni=
▲|Divisioni confinanti=[[Carini]], [[Giardinello]], [[Monreale]]
|PIL = ▼
▲|Zona sismica=2
|PIL procapite = ▼
▲|Gradi giorno=1058
|Mappa = Map of comune of Montelepre (Metropolitan City of Palermo, region Sicily, Italy).svg▼
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Montelepre nella città metropolitana di Palermo▼
▲|Patrono=santissimo [[Crocifisso]]
▲|Festivo=ultima domenica di giugno
▲|PIL=
▲|PIL procapite=
▲|Mappa=Map of comune of Montelepre (Metropolitan City of Palermo, region Sicily, Italy).svg
▲|Didascalia mappa=Posizione del comune di Montelepre nella città metropolitana di Palermo
}}
'''Montelepre''' (''Munčilebbru'' in
L'abitato sorge alle pendici di monte d'Oro, che si erge per {{M|613|ul=m slm}}.
▲'''Montelepre''' (''Munčilebbru'' in [[Lingua siciliana|siciliano]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 418}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:6451}} abitanti della [[città metropolitana di Palermo]] in [[Sicilia]].
== Storia ==
La storia
[[File:Torrevee.jpg|thumb|left|Torre
Nel [[1429]] il feudo fu acquistato dalla Cattedrale di [[Monreale]]. Poiché in zona c'erano numerosi briganti che disturbavano la quiete del paese e raccoglievano i frutti del feudo senza permesso, l'arcivescovo di Monreale, Giovanni Ventimiglia, fece costruire una torre per controllare tutto il feudo, dopo aver ottenuto il permesso dal Re delle due Sicilie, [[Alfonso V d'Aragona]]. La torre fu costruita intorno al [[1435]]; la gente che voleva stabilirsi a Montelepre, sentendosi sicura, incominciò a costruire le proprie case intorno ad essa. Dopo il 1584 vennero aggregati al territorio di Montelepre anche i territori di Suvarelli, Bonagrazia, Sagana e Calcerame.
Nel [[1600]] circa il villaggio passò a Pietro Bellacera di [[Monreale]]. Dopo la sua morte la moglie Maria fece costruire una chiesa, che diventerà poi la
Castrenze di Bella, un ricco proprietario monrealese, fece costruire un piccolo ospedale civico nella periferia nord del
Nel [[1812]] il villaggio fu dichiarato comune con il nome Montelepre e nel [[1848]] Paolo Migliore vi fondò una società segreta di carbonari che aveva rapporti diretti con [[Giuseppe Mazzini]]. I carbonari monteleprini cacciarono le truppe borboniche che stavano per attaccare il
Storica è anche la banda musicale che dal 1800 continua ad operare in
=== Simboli ===
Lo stemma comunale è stato riconosciuto con decreto del capo del governo del {{data|19|04|1933}}.<ref>{{cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?2262|titolo=Montelepre, decreto 1933-04-19 DCG - Riconoscimento di stemma|accesso={{data|12|10|2021}}|sito= Archivio Centrale dello Stato}}</ref>
{{citazione|Di rosso, all'[[Aquila (araldica)|aquila]] di nero. Ornamenti esteriori da Comune.|D.C.G del 19 aprile 1933<ref>{{cita libro|titolo=Bollettino Ufficiale della Consulta Araldica del Regno|vol=XI|numero=43|anno=1937|p=75|città=Roma|editore=Istituto poligrafico dello Stato}}</ref>}}
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===▼
* Chiesa Maria SS. del Rosario
*
* Cappella della Santa Croce. Posta in cima a Monte d'oro.
=== Architetture militari ===
* Torre Ventimiglia
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Montelepre}}
== Cultura ==
=== Eventi ===
Tale evento coinvolge l'intera cittadinanza, che interpreta i circa 400 personaggi che rievocano figure e fatti del [[Vecchio Testamento|Vecchio]] e del [[Nuovo Testamento]], con rappresentazioni, nelle vie del paese, di alcuni tra i principali avvenimenti biblici: da Adamo ed Eva all'ingresso di Gesù a Gerusalemme, osannato dalla folla, in sella ad un asino, fino alla crocifissione sul Calvario. Ogni dettaglio dei costumi e delle acconciature è curato da cittadini che collaborano con la Pro-loco<ref>www.prolocomontelepre.com</ref> alla realizzazione di questo evento, ad un tempo di natura devozionale, storica e culturale.▼
▲* Processione dei misteri: {{Senza fonte|è una celebrazione storica che da secoli si ripete nel periodo pasquale: fino al 2013 il Venerdì Santo, dal [[2014]] nella Domenica delle Palme. Tale evento coinvolge l'intera cittadinanza, che interpreta i circa 400 personaggi che rievocano figure e fatti del [[Vecchio Testamento|Vecchio]] e del [[Nuovo Testamento]], con rappresentazioni, nelle vie del paese, di alcuni tra i principali avvenimenti biblici: da Adamo ed Eva all'ingresso di Gesù a Gerusalemme, osannato dalla folla, in sella ad un asino, fino alla crocifissione sul Calvario
▲== Architetture religiose ==
▲* chiesa di Santa Rosalia;
▲* chiesa di Sant'Antonio;
▲* chiesa di San Giuseppe;
▲* chiesa della Madonna del Carmine;
▲* chiesa di Sagana;
▲* chiesa dedicata ai caduti nella [[prima guerra mondiale]] e nella [[seconda guerra mondiale]].
== Economia ==
=== Servizi ===
Vi sono tre scuole: la materna, la scuola elementare e la scuola media (a seguito della [[riforma Gelmini]] denominate rispettivamente [[scuola dell'infanzia]], [[scuola primaria]] e [[scuola secondaria di primo grado]]). In località Presti sorge il centro sportivo "Don Pino Puglisi", nel quale sono presenti impianti per pratica del [[Calcio (sport)|calcio]], del [[tennis]], del [[basket]] e del [[pattinaggio]]. In via Purpura c'è un campo da basket all'aperto e in via Sammartino si trova una palestra per le [[arti marziali]]. Il paese dispone anche di un parco urbano, di un centro polifunzionale (Museo Civico e Biblioteca comunale, fornita di un locale dedicato ai collegamenti Internet).▼
▲Vi sono tre scuole: la materna, la scuola elementare e la scuola media (a seguito della [[riforma Gelmini]] denominate rispettivamente [[scuola dell'infanzia]], [[scuola primaria]] e [[scuola secondaria di primo grado]]). In località Presti sorge il centro sportivo "Don Pino Puglisi", nel quale sono presenti impianti per la pratica del [[Calcio (sport)|calcio]], del [[tennis]], del [[basket]] e del [[pattinaggio]]. In via Purpura c'è un campo da basket all'aperto e in via Sammartino si trova una palestra per le [[arti marziali]]. Il
== Amministrazione ==
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni comunali che si sono succedute a partire dagli anni Novanta.
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Vincenzo Purpura |Inizio = 29 giugno 1990 |Fine = 5 settembre 1991 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = <ref name=interno>[http://amministratori.interno.it/ Anagrafe degli amministratori locali e regionali]</ref>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giovanni Giacomo Maniaci |Inizio = 28 settembre 1991 |Fine = 20 gennaio 1993 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giovanni Santangelo |Inizio = 28 aprile 1993 |Fine = 5 dicembre 1993 |Carica = [[Commissario straordinario|Comm. straordinario]] |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
Riga 104 ⟶ 96:
{{ComuniAmminPrec |Nome = Ignazio Portelli |Inizio = 13 marzo 2014 |Fine = 30 novembre 2015 |Carica = [[Commissario straordinario|Comm. straordinario]] |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Concetta Caruso |Inizio = 13 marzo 2014 |Fine = 30 novembre 2015 |Carica = [[Commissario straordinario|Comm. straordinario]] |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Maria Rita Crisci |Inizio = 30 novembre 2015 |Fine =
{{ComuniAmminPrecFine}}
Riga 111 ⟶ 103:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Sicilia}}
|