Web radio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: Citazione necessaria → Senza fonte |
|||
(47 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{C|quasi totale assenza di fonti, opinioni personali, commenti non enciclopedici, previsioni "future" inserite 9 anni fa, utilizzo del futuro per le conseguenze della riforma italiana del 2007, stile talvolta non enciclopedico, ottica geopolitica limitata|internet|aprile 2016}}
{{Aggiornare|arg=informatica}}
{{F|applicazioni dell'informatica|maggio 2012}}
'''Web radio''' o '''radio on line''' è il termine che designa emittenti [[radiofonia|radiofoniche]] che trasmettono in forma digitale il proprio [[palinsesto (televisione)|palinsesto]] attraverso [[Internet]], sulla rete telematica, risultando accessibili con qualsiasi strumento in grado di accedere in rete.
In alcuni casi si tratta di radio tradizionali, ricevibili via etere in [[modulazione di frequenza
L'[[Audio digitale|audio]] delle trasmissioni viene inviato sotto forma di [[flusso]] dati audio compresso che viene definito ''[[streaming|stream]]'' e che deve essere [[decoder (elettronica)|decodificato]] sul computer ricevente da un'apposita [[applicazione (informatica)|applicazione]], solitamente un [[lettore multimediale]].
== Storia ==
Web radio, in senso più ristretto del termine, sono definite per convenzione tutte le radio che trasmettono unicamente per il [[web]] un programma in ''[[streaming]]'' (il metodo di trasmissione di file audiovisivi in tempo reale su [[Internet]]). Gli utenti possono direttamente fruire online dei file senza previo scaricamento su [[Personal Computer|
Il primo formato audio che ha reso possibile ciò è stato [[RealAudio]], realizzato da Rob Glaser nell'aprile del [[1995]], subito seguito dalla piattaforma [[Microsoft Media Services]].
Su internet i siti possono essere aperti e chiusi con estrema facilità e non è perciò possibile tenere una statistica: il [[Massachusetts Institute of Technology
Dall'epoca dell'introduzione delle Web radio [[1995
Solitamente il carattere di massima economicità nella realizzazione di una web radio può permettere, a chi la pensa e la realizza, di fornire una programmazione altamente specializzata per un pubblico di estrema nicchia. L'esempio
Per spiegare un fenomeno del genere occorre accettare il fenomeno che caratterizza la rete internet: la [[
== Trasmissione e diffusione ==
'''La trasmissione radiofonica via Internet''' è il modo più semplice per diffondere un proprio programma: bastano pochi
La radio via Web ha notevoli vantaggi: arriva in ogni angolo del mondo con una spesa irrisoria, è semplice da realizzare e gestire. {{
=== Web radio e il mercato globale ===
Per [[glocalizzazione]] si intende l'unione di globale e locale: è un termine figlio della [[net-economy]] usato nell'[[e-business]] per descrivere la capacità delle aziende che competono su internet di restare fortemente radicate nella realtà locale, pur essendo capaci di affrontare con successo il
Una delle caratteristiche delle [[Comunità virtuale|comunità virtuali]] del [[web]] è quello di essere ''globali'', ovvero essere lontane geograficamente ma vicine come luogo di interessi, il tutto rapportato ad una web radio si traduce in una globalizzazione del luogo di
▲Per [[glocalizzazione]] si intende l'unione di globale e locale: è un termine figlio della [[net-economy]] usato nell'[[e-business]] per descrivere la capacità delle aziende che competono su internet di restare fortemente radicate nella realtà locale, pur essendo capaci di affrontare con successo il [[mercato globale]].
▲Una delle caratteristiche delle [[Comunità virtuale|comunità virtuali]] del [[web]] è quello di essere ''globali'', ovvero essere lontane geograficamente ma vicine come luogo di interessi, il tutto rapportato ad una web radio si traduce in una globalizzazione del luogo di [[fruibilità]] della [[Radio (mass media)|radio]] (ovvero un [[Personal Computer|computer]] [[Connessione (internet)|connesso]] al web in una qualunque parte dell'[[Italia]] o del [[mondo]]) e una forte localizzazione dell'ascoltatore.
Tecnicamente, la musica viene trasmessa da un [[server]] (paragonabile in questo caso ad un [[ripetitore]] terrestre), con possibilità di trasmissioni dal vivo o in differita.
Riga 33 ⟶ 32:
=== RIAA e la crociata contro la pirateria ===
Molto probabilmente per questo motivo, nel [[2001]], i discografici americani, rappresentati dal [[RIAA]] (l'equivalente americana dell'[[italia]]na [[SCF
Altri preziosi alleati per la RIAA, in questa battaglia, furono le [[net-company
Ovvio che per le Web Radio americane dell'epoca si trattò di un duro colpo, ma la storia certamente non si fermò in quel quasi lontano [[2001]], anzi, quasi come le nostre emittenti libere degli [[Anni 1970|anni settanta]], anche negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] si assistette ad un dimezzamento delle emittenti. In ogni caso, nel [[2003]], a Londra, venne stipulato un nuovo accordo che prevedeva una licenza unica per poter trasmettere musica in streaming. L'accordo, si pensava, ponesse fine ad anni di incertezze riguardo allo status giuridico delle radio internet e avrebbe dovuto rendere più trasparenti i rapporti tra queste ultime e i detentori dei diritti di proprietà intellettuale.
Fino al [[2005]], le web radio pagavano all'associazione una somma per ogni canzone trasmessa oppure un forfait in base ai brani trasmessi finora moltiplicato per il numero di utenti. Le radio prive di pubblicità e che trasmettevano senza scopo di lucro, pagavano tra i {{formatnum:500}} e i {{formatnum:2500}} dollari all'anno.
Con la riforma del [[2007]], tutti gli operatori dovranno pagare per ogni canzone in base al numero di utenti che la scaricano in [[streaming]], da un minimo di 0,0008 dollari nel 2007 ad un massimo di 0,0019 dollari nel 2010 per ogni
La decisione alza molto i costi del copyright e penalizza in primo luogo le emittenti prive di pubblicità, che fornivano un servizio migliore e senza interruzioni, paragonandole alle radio commerciali.
=== Il nuovo mercato ''legale'' ===
I discografici, che vollero l'accordo con [[RIAA]], hanno sottolineato come le attività di [[web casting]] rappresentino un settore economico emergente che contribuisca allo sviluppo del business sul nuovo medium.
Tutto questo, naturalmente, entusiasmava i discografici da lungo tempo a caccia di nuovi modelli di business che potessero rivelarsi vincenti nell'era digitale, un'era che ha fin qui visto crescere in modo straordinario la condivisione, senza controllo, di musica e altri contenuti tra milioni di utenti internet e, solo negli ultimi tempi, un mercato legale
Da questo si può iniziare a intuire e perché no, anche sospettare, che la licenza unica sia stata voluta anche per trovare rimedio
== I vantaggi ==
=== Economicità e copertura ===
Per creare una web radio basta avere a disposizione un buon
Per le radio già affermate, ovviamente, l'[[on-line]] rappresenta un buon canale per la diffusione dei programmi da affiancare all'etere.
Riga 58 ⟶ 57:
A prima vista i due mezzi si presentano con delle caratteristiche per certi versi antitetiche.
La differenza fondamentale riguarda in primo luogo il grado di copertura dell'utenza, cioè il numero di utilizzatori e fruitori, indubbiamente (almeno in questa fase) molto maggiore per la radio tradizionale. Ma questo, fortunatamente, vale solo su scala geograficamente limitata. Estendendo il discorso su scala planetaria, la presenza in rete assicura un allargamento della possibile
=== Media e Internet ===
Mentre i media generalisti, come radio e televisione, non possono ''individualizzare'' i contenuti, le nuove tecnologie della comunicazione, come Internet, consentono la costruzione di palinsesti a misura di utente e soprattutto campagne pubblicitarie selezionate e ben definite per lanci di prodotti mirati a target ben specifici.
== Le
Le web radio appaiono in Italia nel [[
Un articolo del [[Corriere della Sera]] del 1 febbraio 2021 afferma che "In un famoso aggregatore italiano che permette di ascoltare le radio in streaming, si sono registrate circa 700 emittenti radio, comprese alcune di quelle che sono presenti anche in FM e in digitale che hanno una corrispondente emissione web"<ref>{{Cita web|url=https://corriereinnovazione.corriere.it/cards/giornata-mondiale-radio-ecco-come-mezzo-piu-tradizionale-sta-evolvendo-web/quante-web-radio-ci-sono-italia-quanto-ascolto-registrano.shtml|titolo=È la Giornata Mondiale della Radio: ora il mezzo più tradizionale sta evolvendo sul web|sito=Corriere della Sera|data=2021-02-12|lingua=it|accesso=2024-11-11}}</ref>
La [[Società Italiana degli Autori ed Editori]] (SIAE) regolamenta le web radio che intendano utilizzare opere da essa tutelate, tramite la stipula di un contratto chiamato in gergo «modulo AWR». Tale modulo suddivide le web radio in amatoriali, istituzionali e commerciali, imponendo alle prime e alle seconde di non avere pubblicità di nessun tipo, dove per nessun tipo si intende né remunerativa, né gratuita, né nel flusso audio, né sul sito che ospita la web radio.
I vincoli imposti dalla SIAE, a prescindere dalla filosofia che muove i broadcaster, sono considerati pesanti da quasi la totalità di questi ultimi. La SIAE prevede, poi, speciali forme di abbonamento per gli esercizi commerciali che diffondono ''musica di sottofondo''<ref>[https://www.siae.it/it/utilizzatori/musica/musica-di-sottofondo-e-accompagnamento-musicale/permesso-utilizzazione-di-musica SIAE]</ref>
La [[Società Consortile Fonografici]], che riunisce le case discografiche, regolamenta le web radio in modo sostanzialmente simile alla SIAE. È recente la modifica al contratto per le web radio amatoriali, che annulla il vincolo di [[Banda passante aggregata|massima banda passante]].
Nel novembre 2016 la [[Guardia di Finanza|guardia di finanza]] ha segnalato alla magistratura che una nota web radio, diffusa in oltre 300 esercizi commerciali, non avrebbe rispettato la legge sul diritto d'autore.<ref>[http://milano.repubblica.it/cronaca/2016/11/27/news/web_radio_inchiesta-152918625/ Repubblica.it ''Milano, web radio nella bufera: indaga la Finanza.'']
== L'associazionismo tra
In questo quadro confuso dal punto di vista legislativo e nello stesso tempo di rapida evoluzione tecnica le Web radio hanno trovato un momento unificante in forme associazionistiche. Oltre alla specifica e già menzionata W.R.A, che conta tra le proprie iscritte circa 100 emittenti, l'Associazione [[RadUni]], (associazione radiofonici universitari italiani), raggruppa soci fra più di 20 web radio italiane<ref>[http://raduni.org raduni.org]</ref>. A livello internazionale, su spinta soprattutto dei Paesi francofoni si è dato vita alla European Thematic Channels Association (ETCA).
==Note==
Riga 87 ⟶ 86:
* [[Deezer]]
<!--NOTA BENE: NON INSERIRE link di singole emittenti, verranno cancellate -->
<!-- Solo link riguardanti la tecnologia non web radio -->▼
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
▲<!-- Solo link riguardanti la tecnologia non web radio -->
[[Categoria:Radiodiffusione]]
|