Chiesa di Santa Maria della Fava: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungo dati
 
(12 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Edificio religioso
|DedicatoA = [[MadonnaMadre della Consolazione]]
|NomeEdificioNome = Chiesa di Santa Maria della Fava
|Immagine = ChiesaL00 di407a Santa Maria della Fava Venezia.jpg
|Didascalia = La facciata
|Larghezza =
|Città NomeComune = [[Venezia]]
|Regione = {{IT-VEN}}[[Veneto]]
|SiglaStato = ITA
|Religione = [[Chiesa cattolica|Cristiana cattolica]] di [[rito romano]]
|Diocesi = [[Patriarcato di Venezia]]
|AnnoConsacr =
|StileArchitett = [[Architettura barocca|Barocco]]
|InizioCostr = 1500XVIII secolo, su edificio precedente
|FineCostr = 1750
|WebsiteSito =
}}
 
La '''chiesa di Santa Maria della Fava''', originariamente '''Santa Maria della Consolazione''', è un edificio religioso della città di [[Venezia]], situato nel [[sestiere (Venezia)|sestiere]] di [[Castello (sestiere di Venezia)|Castello]].
 
La chiesa si trova a pochi passi dal [[Campocampo San Bartolomeo]], vicino a [[Rialto (Venezia)|Rialto]].
 
== Storia ==
La dedicazione iniziale a ''Santa Maria della Consolazione'' fu presto sostituita con il nome attuale, dovuto al piccolo [[ponte]] sito davanti a lei, detto della [[Vicia faba|Fava]]. Secondo il detto popolare le fu attribuito per la presenza di una [[Pasticceria (pubblico esercizio)|pasticceria]] nelle vicinanze, ma probabilmente perché voluta dalla famiglia Fava, originaria di [[Ferrara]].
 
La [[chiesa (architettura)|chiesa]] è sita nei pressi di [[Chiesa di San Lio|San Lio]] ed è stata voluta dai parrocchiani che lì abitavano, per accogliere un dipinto della [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]] ospitato da un [[muratura|muro]] di Ca' Dolce. Venne terminata nel [[1500]].
Riga 32 ⟶ 30:
La chiesa venne finita nel [[1750]] da [[Giorgio Massari]] che vi costruì l'[[abside]]; nello stesso anno anche gli interni videro la conclusione.
 
== Descrizione ==
[[File:VeneziaChiesa di Santa Maria della Fava (o della Consolazione), InsideVenice (37511752240).jpg|thumb|left|L'interno]]
[[File:Education of the Virgin (c. 1732) by Giovanni Battista Tiepolo.jpg|thumb|left|L'''Educazione di Maria'', di [[Giambattista Tiepolo]].]]
La [[facciata]] della chiesa, che si affaccia sul [[Campocampo de la Fava]], è incompletaincompiuta, ad eccezione del [[Porta|portone]] sormontato da un [[timpano (architettura)|timpano]] [[marmo]]reo in stile [[barocco]]. Ai suoi lati si aprono due grandi nicchie semicircolari, entrambe rimaste vuote e disadorne. Ai lati dell'[[abside]] vi sono due alti [[campanile|campanili]], anch'essi rimasti incompiuti.
 
L'interno dell'edificio si compone di un'unica [[navata]] lungocoperta lada volta a botte lunettata. Lungo le qualepareti si aprono tre [[cappelle]] per lato alternate da settesetti [[murario|murari]] con [[colonnaparasta|colonneparaste]] [[ordine corinzio|corinzie]].
 
Di rilievo le otto statue di santi ed evangelisti di [[Giuseppe Bernardi]], maestro di [[Antonio Canova]] collocate lungo la navata. Sempre dello stesso autore sono i rilievi che raffigurano ''Episodi della vita di San Filippo Neri''.
 
L'interno della chiesa ospita anche alcune tele: di [[Giambattista Tiepolo]] sonoè ila dipintitela dell{{'}}''Educazione di Maria'', dipinta nel 1732 vi sono raffigurati ''Sant'Anna'', la ''Vergine Bambina'' e ''San Gioacchino'',; la ''Visione di San Filippo Neri'', invece, è di [[Giovanni Battista Piazzetta]].
 
L'abside è a pianta quadrangolare ed è coperta da [[cupola]]una priva divolta [[tamburo (architettura)|tamburocupola]]ta. Al centro di essa vi è il [[barocco]] [[altare maggiore]], con le sculture di due angeli, opere di [[Giovanni Maria Morlaiter]], ai lati del [[tabernacolo]]. A ridosso della parete di fondo, sopra una [[cantoria]], vi è un [[organo a canne]] risalente al [[1754]] e costruito dalla ditta [[Serassi]] inserito in una solenne cassa lignea con dorature.
 
== Bibliografia ==
* G.[[Giulio Lorenzetti]], ''[[Venezia e il suo estuario]]'', Edizioni Lint, Trieste, 1974
* Marcello Brusegan, ''Le chiese di Venezia'', Ed. Newton-Compton, 2008
 
Riga 52 ⟶ 51:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.veneziaupt.org/index.php?page=41&news=364&group=centro_storico&subgroup=castello|titolo=Scheda della chiesa sul sito web del Patriarcato di Venezia|urlmorto=sì}}
 
{{Controllo di autorità}}
Riga 59 ⟶ 58:
[[Categoria:Chiese di Castello (Venezia)|Maria della Fava]]
[[Categoria:Giambattista Tiepolo|Chiesa]]
[[Categoria:Chiese dedicate allaa santa Maria Consolata|Venezia]]
[[Categoria:Chiese del patriarcato di Venezia|Maria]]