Chiesa di Santa Maria della Fava: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungo dati |
|||
(12 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Edificio religioso
|DedicatoA = [[
|
|Immagine =
|Didascalia = La facciata
|Larghezza =
|
|Regione =
|SiglaStato = ITA
|AnnoConsacr =
|StileArchitett = [[Architettura barocca|Barocco]]
|InizioCostr =
|FineCostr = 1750
|
}}
La '''chiesa di Santa Maria della Fava''', originariamente '''Santa Maria della Consolazione''', è un edificio religioso della città di [[Venezia]], situato nel [[sestiere (Venezia)|sestiere]] di [[Castello (sestiere di Venezia)|Castello]].
La chiesa si trova a pochi passi dal [[
== Storia ==
La dedicazione iniziale a ''Santa Maria della Consolazione'' fu presto sostituita con il nome attuale, dovuto al piccolo [[ponte]] sito davanti a lei, detto della [[Vicia faba|Fava]]. Secondo il detto popolare le fu attribuito per la presenza di una [[Pasticceria (pubblico esercizio)|pasticceria]] nelle vicinanze, ma probabilmente perché voluta dalla famiglia Fava, originaria di [[Ferrara]].
La [[chiesa (architettura)|chiesa]] è sita nei pressi di [[Chiesa di San Lio|San Lio]] ed è stata voluta dai parrocchiani che lì abitavano, per accogliere un dipinto della [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]] ospitato da un [[muratura|muro]] di Ca' Dolce. Venne terminata nel [[1500]].
Riga 32 ⟶ 30:
La chiesa venne finita nel [[1750]] da [[Giorgio Massari]] che vi costruì l'[[abside]]; nello stesso anno anche gli interni videro la conclusione.
== Descrizione ==
[[File:
[[File:Education of the Virgin (c. 1732) by Giovanni Battista Tiepolo.jpg|thumb|left|L'''Educazione di Maria'', di [[Giambattista Tiepolo]].]]
La [[facciata]] della chiesa, che si affaccia sul [[
L'interno dell'edificio si compone di un'unica [[navata]]
Di rilievo le otto statue di santi ed evangelisti di [[Giuseppe Bernardi]], maestro di [[Antonio Canova]] collocate lungo la navata. Sempre dello stesso autore sono i rilievi che raffigurano ''Episodi della vita di San Filippo Neri''.
L'interno della chiesa ospita anche alcune tele: di [[Giambattista Tiepolo]]
L'abside è a pianta quadrangolare ed è coperta da
== Bibliografia ==
*
* Marcello Brusegan, ''Le chiese di Venezia'', Ed. Newton-Compton, 2008
Riga 52 ⟶ 51:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.veneziaupt.org/index.php?page=41&news=364&group=centro_storico&subgroup=castello|titolo=Scheda della chiesa sul sito web del Patriarcato di Venezia|urlmorto=sì}}
{{Controllo di autorità}}
Riga 59 ⟶ 58:
[[Categoria:Chiese di Castello (Venezia)|Maria della Fava]]
[[Categoria:Giambattista Tiepolo|Chiesa]]
[[Categoria:Chiese dedicate
[[Categoria:Chiese del patriarcato di Venezia|Maria]]
|