Paraná (Argentina): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(42 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Paraná
|Nome ufficiale =(ES) Municipalidad de Paraná
|Panorama = Parana Montage.jpg
|Didascalia =
|Stato = ARG
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Entre Ríos
|Divisione amm grado 2 = Paraná
|Amministratore locale = [[
|Partito = [[
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
Riga 28 ⟶ 26:
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti =
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti =
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Fuso orario =
|Codice statistico =
Riga 46 ⟶ 42:
|Didascalia mappa =
}}
'''Paraná''' è una [[città dell'
==
Paraná sorge su un declivio in posizione panoramica sull'[[Paraná (fiume)|omonimo fiume]], al confine tra la provincia di Entre Ríos e quella di [[provincia di Santa Fe|Santa Fe]]. È situata a 499 km a nord-ovest dalla capitale nazionale [[Buenos Aires]].
Paraná non è soltanto la sede del governo provinciale, ma anche un importante [[porto fluviale]] per il trasporto di [[cereali]], [[bestiame]], [[pesce]] e [[legname]] dalla regione circostante. L'attività industriale è costituita principalmente da [[cemento|cementifici]], mobilifici e produzione di [[ceramica]].▼
La città è collegata a [[Santa Fe (Argentina)|Santa Fe]], sulla riva opposta del fiume, dal [[tunnel]] Subfluvial Hernandarias, completato nel 1969. L'aeroporto ''General Justo José de Urquiza'' (codice '''PRA''') dista 7.5 km dal centro della città e garantisce voli regolari su [[Buenos Aires]].▼
== Storia ==
{{dx|[[File:Cathedral Paraná Argentina.jpg|thumb|
Nel XVI secolo, abitanti della città di Santa Fe si insediarono sulla riva opposta del Paraná. Noto come ''de la otra Banda del Paraná'' ("dall'altra parte del Paraná") o ''Baxada del Paraná'' ("Guado del Paraná"), l'insediamento non ebbe mai una fondazione ufficiale, e crebbe lentamente come città satellite di Santa Fe.
Il 23 ottobre [[1730]] fu concesso alla cappella locale dalle autorità ecclesiastiche di [[Buenos Aires]] lo stato di chiesa [[parrocchia]]le; quella data fu adottata come inizio della storia ufficiale della città. Nel 1813 ottenne lo stato di [[villaggio]], e nel 1822 fu nominata capitale del territorio dell'attuale provincia. Tra il [[1854]] e il [[1861]] fu la capitale della
Nel [[1994]] Paraná fu sede del Congresso per la Riforma della [[Costituzione argentina]]
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
* [[Cattedrale_di_Nostra_Signora_del_Rosario_(Paraná)|Cattedrale di Nostra Signora del Rosario]], costruita tra il [[1883]] ed il [[1886]] in [[architettura neoclassica|stile neoclassico]] dall'architetto [[Italia|italiano]] Giovanni Battista Arnaldi.
* Chiesa di San Michele Arcangelo
* Antico Senato della Confederazione Argentina
* Monumento a Justo José de Urquiza
* Parco Urquiza
== Società ==
=== Religione ===
La città è sede dell'[[arcidiocesi di Paraná]], istituita il 13 maggio [[1859]], quando la città era capitale della Confederazione Argentina.
== Cultura ==
=== Istruzione ===
==== Musei ====
* Museo Provinciale delle Belle Arti "Dr. Pedro E. Martínez"
* Museo di Scienze Naturali ed Antropologiche "Prof. Antonio Serrano"
* Museo della Città "César B. Pérez Colman"
* Museo Storico Provinciale "Martiniano Leguizamón"
* Museo della Casa del Governo di Entre Ríos
* Museo Itinerante del Mate
* Museo e Mercato Provinciale dell'Artigianato
* Museo dello Sport
* Museo della Polizia di Entre Ríos
* Museo Malvinas
==== Teatri ====
La principale istituzione teatrale della città è il 3 de Febrero, inaugurato nel [[1908]] e così chiamato in onore della [[battaglia di Caseros]] del [[1852]]<ref>{{Cita web |url=https://paranaturismo.com.ar/capital-de-la-confederacion-argentina/ |titolo=Paraná Turismo Capital de la Confederación Argentina |accesso=6 ottobre 2020 |dataarchivio=9 ottobre 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201009030121/https://paranaturismo.com.ar/capital-de-la-confederacion-argentina/ |urlmorto=sì }}</ref>.
==== Università ====
A Paraná ha sede l'Università Autonoma di Entre Ríos, si trovano inoltre anche alcune facoltà dell'Università Nazionale di Entre Ríos.
== Economia ==
▲Paraná
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
Paraná è il principale snodo stradale tra la provincia di Entre Ríos e quella limitrofa di Santa Fe. I collegamenti con il nord ed il sud della provincia sono assicurati dalla [[strada nazionale 12 (Argentina)|strada nazionale 12]], mentre quelli con la parte est ed in particolare con la città di [[Concordia (Argentina)|Concordia]] sono assicurati dalla [[strada nazionale 18 (Argentina)|strada nazionale 18]]. Paraná è unita alla vicina [[Santa Fe (Argentina)|Santa Fe]] ed alla sua provincia dal [[tunnel]] Raúl Uranga – Carlos Sylvestre Begnis, completato nel 1969 e dalla [[strada nazionale 168 (Argentina)|strada nazionale 168]].
=== Ferrovie ===
È attiva una ferrovia metropolitana che unisce la città al sobborgo di Colonia Avellaneda.
=== Aeroporti ===
▲
== Sport ==
Le due principali società calcistiche della città sono il [[Club Atlético Patronato de la Juventud Católica|Patronato]] ed [[Club Atlético Paraná]].
==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.uner.edu.ar/|Universidad Nacional de Entre Ríos}}
|