Bernhard Peyer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m clean up, replaced: |date= → |data=
 
(27 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
|TitoloNome = Bernhard
|Nome = Bernhard
|Cognome = Peyer
|CognomePrima =
|PostCognome =
|PostCognomeVirgola =
|ForzaOrdinamento =
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Sciaffusa
|LuogoNascitaLink =
|LuogoNascitaAlt =
|GiornoMeseNascita = 25 luglio
|AnnoNascita = 1885
|NoteNascita =
|LuogoMorte = Zurigo
|LuogoMorteLink =
|LuogoMorteAlt =
|GiornoMeseMorte = 23 febbraio
|AnnoMorte = 1963
|NoteMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 =
|PreAttività =
|Attività = paleontologo
|AttivitàAltre = e professore di [[anatomia]]
|Attività2 =
|Attività3 =
|AttivitàAltre = e professore di anatomia
|Nazionalità = svizzero
|NazionalitàNaturalizzato =
|Cittadinanza =
|PostNazionalità =
|Categorie =
|FineIncipit =
|Punto =
|Immagine =
|Didascalia =
|Didascalia2 =
|DimImmagine =
}}
 
== Biografia ==
Figlio del fabbricante tessile Johann Bernhard e di Sophie Frey, studiò Scienze della Terra a [[Tubinga]], [[Monaco di Baviera]] e a Zurigo dove nel 1918 conseguì il dottorato. Intraprese diversi viaggi scientifici a [[Rovigno]] (Croazia), nel deserto egiziano<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.stadtarchiv-schaffhausen.ch/index.php?id=10359|titolo=Stadtarchiv der Stadt Schaffausen. D I. 02 Vereine - Verbände, D I. 02.521* Naturforschende Gesellschaft Schaffausen, D I. 02.521*.04 Biographien, Signatur D I. 02.521*.04/0013|lingua=de}}</ref>, in Inghilterra e in Sudamerica.
 
DalA partire dal 1924<ref divennename=":1">{{Cita celebrepubblicazione|autore=Furrer, duranteH.|anno=2003|titolo=Der Monte San Giorgio im Südtessin-vom Berg der Saurier zur fossil-Lagerstätte internationaler Bedeutung|rivista=|editore=Koprint|volume=|numero=}}</ref> l'[[Università di Zurigo]] sotto la direzione di Bernhard Peyer iniziò scavi scientifici nella Regioneregione del [[Monte San Giorgio (Unesco)|Monte San Giorgio]] nel Canton(Cantone Ticino, svizzeroSvizzera). cheNei decenni successivi gli scavi portarono alla luce numerosinumerosissimi fossili di vertebrati (perlopiù rettili e pesci marini), molti dei quali assai rari o addirittura unici. Nel 1929 scoprì in località ''Val Porina'' a Meride (Ticino) uno scheletro praticamente completo di ''[[Tanystropheus|Tanystropheus longobardicus]]''<ref name=":1" />. I ritrovamenti di quegli anni sono oggi esposti alpresso il Museo dell'InstitutoIstituto di Paleontologia dell'Università di Zurigo e presso il nuovo ''Museo dei Fossili di Meride''<ref>{{Cita web|url=http://www.montesangiorgio.org/Territorio/I-musei-del-Patrimonio/Museo-dei-Fossili-di-Meride.html|titolo=Museo dei Fossili di Meride|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171117070303/http://www.montesangiorgio.org/Territorio/I-musei-del-Patrimonio/Museo-dei-Fossili-di-Meride.html|dataarchivio=17 novembre 2017}}</ref> ai piedi del Monte San Giorgio. Un altro campo di ricerca di Peyer fu lo sviluppo dei mammiferi per cui compì scavi nel Klettgau svizzero dove, nel 1942 a [[Hallau]], ritrovòscoprì denti di mammifero e rettili risalenti al [[Triassico superiore]].
 
Nel 1926 si sposò con Hildegard Amsler, vedova di unsuo cugino, alla quale ildedicò Peyer intitolò lun'mportanteimportante scoperta fossile delladel lucertola[[Monte San Giorgio (Unesco)|Monte San Giorgio]], il [[Placodontia|Placodonte]] [[Cyamodus|''Cyamodus hildegardis'']]<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Peyer, B.|anno=1927|titolo=Demonstration von Wirbeltierresten aus der Trias von Meride|rivista=Eclogae geol. Helv.|volume=20|numero=2}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Peyer, B.|titolo=Die Triasfauna der Tessiner Kalkalpen. I. Einleitung|rivista=Abh. Schweiz. Paläont. Ges.|volume=50|numero=}}</ref>.
 
Nel 1932 fu nominato membro onorario<ref name=":0" /> della ''[http://www.ngsh.ch Naturforschenden Gesellschaft]'' di Sciaffusa. Dal 1943 sino al 1955 fu professore ordinario di paleontologia e anatomia e dal 1940 al 1942 decano della facoltà di Scienze Naturali presso l'Università di Zurigo<ref>{{Cita web|url=http://www.pim.uzh.ch/institut|titolo=Paläontologisches Institut und Museum der Universität Zürich|sito=Universität Zürich|lingua=de}}</ref>. Nel 1967, quattro anni dopo la sua morte, fu nominato cittadino onorario del comune di [[Meride (Mendrisio)|Meride]]<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Toroni, A.|data=1968|titolo=Meride ha onorato i chiarissimi Professori dell'Università di Zurigo, Dr. Bernardo Peyer e consorte signora Hildegard, Dr. Emilio Kuhn-Schnyder e consorte signora Hanni|rivista=Il Nostro Paese|volume=20|numero=72}}</ref> (poi diventata frazione di Mendrisio).
 
*La Nelvia paeseprincipale di [[Meride (Mendrisio)|Meride]], ai piedi del Monte San Giorgio, la via principale è intitolata a Bernhard Peyer.
 
== Opere (scelte) ==
* Peyer, B., 1968. ''Comparative odontology''. University of Chicago Press, 1968.
* Peyer, B., 1963. ''Die Zähne: ihr Ursprung, ihre Geschichte und ihre Aufgabe''. Springer, 1963.
* Peyer, B., 1950. ''Geschichte der Tierwelt''. 1950.Büchergilde Gutenberg
* Peyer, B., 1944. ''Die Reptilien vom Monte San Giorgio: 1924-1944''. 1944.Fretz
* Peyer, B., 1931. ''Die Triasfauna der Tessiner Kalkalpen''. 1937.Birkhäuser
 
== Curiosità==
* Nel paese di [[Meride (Mendrisio)|Meride]], ai piedi del Monte San Giorgio, la via principale è intitolata a Bernhard Peyer.
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.hls-dhs-dss.ch/textes/d/D41385.php Peyer, Bernhard] nel [[Dizionario storico della Svizzera]]
* [http://www.encyclopedia.com/doc/1G2-2830905283.html Biografia di Bernhard Peyer] in encyclopedia.com (inglese)
 
== Note==
<references/>
 
[[Categoria:Anatomisti]]
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Nati nel 1885]]
* {{Collegamenti esterni}}
[[Categoria:Morti nel 1963]]
* {{en}}[http://www.encyclopedia.com/doc/1G2-2830905283.html Biografia di Bernhard Peyer] in encyclopedia.com (inglese)
[[Categoria:Membri dell'Accademia Francese delle Scienze]]
* {{de}}[http://www.stadtarchiv-schaffhausen.ch Stadtarchiv der Stadt Schaffausen] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080917123817/http://www.stadtarchiv-schaffhausen.ch/ |data=17 settembre 2008 }}: Deposita, G 02 Privatarchive, [http://www.stadtarchiv-schaffhausen.ch/online_archiv/daten/sharch3_d4.php?startSequence=2101&level1_ID=7&level2_ID=31&level3_ID=191&suchbegriff=&suchbegriff2=&operator= G 02.04 Peyer]
[[Categoria:Paleontologi]]
* {{de}}Hans Fischer, 1963. ''[http://www.ngzh.ch/archiv/1963_108/108_4/108_30.pdf Necrologio di Bernhard Peyer]'', Naturforschende Gesellschaft in Zürich
* {{de}}[https://web.archive.org/web/20161220175014/http://www.herbarien.uzh.ch/static/database/sammlerdetails_de.php?id=367 Herbarium der Universität und ETH Zürich]
* {{de}}Fischer, Hans, 1963. ''[http://www.e-periodica.ch/cntmng?pid=ges-001:1963:20::215 Necrologio di Bernhard Peyer]''. Swiss Journal of the history of medicine and sciences, Band 20/3-4
* {{de}}Schlatter, Rudolf, 2007. ''Bernhard Peyer''. In: Schaffauser Beiträge zur Geschichte. Band 81
* {{de}}Schlatter, Rudolf, 2008. ''Peyer, Bernhard''. In: Complete Dictionary of Scientific Biography. Scribers, Detroit
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografieBiografie|biologiaPaleontologia|Biologia}}
 
[[Categoria:Anatomisti svizzeri]]
[[Categoria:Membri dell'Accademia Francese delle Scienze]]