Discussioni progetto:Musica/Varie: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aleacido (discussione | contributi)
Grafeius (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Nuovo argomento
 
Riga 3:
<div class="toccolours" style="padding:16px;background:#ffffff">
[[File:Marble seat hearp player.JPG|150px|right]]
Benvenuti all<nowiki>{{'</nowiki>}}'''Auditorium''', dove si ritrovano i [[Wikipedia:Wikipediani|wikipediani]] interessati alla musica.
 
Qui si possono porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci che interessano la musica in generale.
Riga 13:
{{clear}}
 
== Etichetta discografica e casa discografica ==
 
L'[[Etichetta discografica]] è indicata come il ''marchio registrato o la società che lo possiede, che si occupa di registrazioni musicali e video musicali''. La [[Casa discografica]] invece sarebbe ''l'azienda che si occupa della produzione, della distribuzione e della promozione di musica''. A prima vista le due cose sono pressoché identiche perché, in entrambi i casi, parliamo di attività che lavorano con prodotti musicali. Oltretutto la Treccani afferma che un'etichetta è ''[https://www.treccani.it/vocabolario/etichetta1/ Per estens., nel gergo della musica, casa discografica]'', dando così l'impressione che siano dei sinonimi. Qualcuno potrebbe aiutarmi a rendere più chiara la differenza tra le due cose nel loro incipit? Non vorrei che qualcuno come me facesse l'errore di confonderle.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 10:14, 17 ott 2024 (CEST)
== [[WISE (gruppo musicale)]] ==
 
:Le voci vanno sicuramente sistemate. Secondo me una spiegazione chiara e autorevole è [https://www.notelegali.it/il-ruolo-delleditore-musicale-e-delletichetta-discografica/ questa qui]. In soldoni: la casa discografica è l'azienda, l'etichetta è il brand. La stessa azienda può avere più brand. Poi nel linguaggio comune si usano etichetta e casa discografica come sinonimi (anche perché nei fatti talvolta lo sono, cioè l'etichetta ha il nome della casa discografica), però le voci dovrebbero fare chiarezza su questo. --[[Utente:VRP.MICKE|VRP.MICKE]] ([[Discussioni utente:VRP.MICKE|msg]]) 12:39, 17 ott 2024 (CEST)
Ciao a tutti, vi segnalo che ho [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=WISE_(gruppo_musicale)&diff=77860822&oldid=77810764 inserito] un "avviso E" alla voce, per enciclopedicità dubbia. Dai [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Gruppi e artisti musicali|criteri]] non mi sembra che la voce possa essere mantenuta (diversi album sembrano essere autoprodotti), chiedo a voi se la voce è da mantenere o se occorre aprire una procedura di cancellazione semplificata. --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 00:38, 8 gen 2016 (CET)
::Ti chiedo gentilmente di modificare l'incipit di quelle voci per chiarire la cosa {{ping|VRP.MICKE}}. Lo farei io, davvero, ma non saprei davvero come strutturare quelle parti. Ho infatti dovuto inserire una richiesta di chiarimento in [[Etichetta discografica]].--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 15:44, 17 ott 2024 (CEST)
:Voce palesemente promozionale: IMHO andrei di PdC. --[[Utente:SuperVirtual|<span style="color:black;">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:SuperVirtual|<span style="color:blue;">'''Virtual'''</span>]] 09:51, 8 gen 2016 (CET)
:::Se c'è qualche utente più ferrato di me è meglio, perché io di queste cose ho solo una conoscenza superficiale. Se poi non si fa vivo nessuno mi ci metto io, aspettiamo un paio di giorni. --[[Utente:VRP.MICKE|VRP.MICKE]] ([[Discussioni utente:VRP.MICKE|msg]]) 15:51, 17 ott 2024 (CEST)
::::Io lo sto già facendo da un po', con i limiti di tempo, perché ho trovato case discografiche definite come etichette. Ho anche spostato alcune voci errate. E ritengo di essere sufficientemente esperto in materia.--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 19:44, 25 ott 2024 (CEST)
:::::Mi dispiace {{ping|VRP.MICKE}}, ma ho dovuto mettere una segnalazione "C" nella voce [[Etichetta discografica]] perché sussiste poca chiarezza. Oltretutto, nel mio dizionario della musica pop e rock di Claudio Quarantotto, "Etichetta" è considerato un sinonimo di "Casa discografica" (come se fosse chissà che novità...) Come se non bastasse ho seriamente l'impressione che questa tendenza a dividere etichette e case discografiche nelle nomenclature delle voci e delle categorie sia pressoché inutile e, anzi, contribuisca solo a rendere confusionaria it:wiki. {{ping|Bieco blu}} non ci basiamo su pareri soggettivi, ma sulle fonti. Ci sarà anche una differenza di fondo tre i due concetti, ma se non si fa chiarezza usando le fonti è meglio evitare di intervenire. Si perderebbe del tempo.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 19:33, 9 nov 2024 (CET)
::::::Vedendo l'intervento di Bieco avevo pensato di lasciar fare a lui. Hai fatto bene a mettere l'avviso, quando riesco provo a darci un'occhiata. --[[Utente:VRP.MICKE|VRP.MICKE]] ([[Discussioni utente:VRP.MICKE|msg]]) 21:49, 9 nov 2024 (CET)
:::::::{{ping|AnticoMu90}} Il più aggiornato testo di riferimento sull'argomento è di quattro anni fa ed è [https://www.miraggiedizioni.it/prodotto/musica-solida/ questo]. La differenza tra i due concetti è in realtà molto semplice: la casa discografica è un'azienda, per esempio [[RCA Italiana]]. Invece [[RCA Original Cast]] è un'etichetta, e questa non dovrebbe avere il template azienda. La casa discografica ha una struttura aziendale (dall'amministratore delegato in giù), un'etichetta no, ha un direttore artistico responsabile e basta. Spesso la casa discografica ha degli studi suoi, pensa a via Tiburtina (sempre rimanendo all'RCA), l'etichetta no, pubblica dischi registrati in studi della casa discografica (o dalla casa discografica affittati), e così via.--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 09:34, 10 nov 2024 (CET)
:::::::: Purtroppo quella fonte è dedicata a un prodotto e non si può usare. Qui nessuno mette in dubbio il fatto che abbiano una differenza di fondo, ma che si modifichi quella voce, dove c'è un avviso "chiarire". Inoltre, ha davvero senso adottare voci e nomenclature simili per concetti che sono anche sinonimi? Che si usino piuttosto, a seconda dei casi, dei più generici (azienda) e (marchio), concetti più chiari e che nessuno ha bisogno di approfondire. Sennò qualsiasi utente medio che non ha dimestichezza con le case e le etichette discografiche rischia di fare l'"errore" (che poi errore non è dato che nel linguaggio comune hanno lo stesso significato) di usare nomenclature confusionarie.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 10:04, 10 nov 2024 (CET)
::::::::::Ma la fonte NON è il link, è il libro!! In quanto alla differenza, la Treccani è un'enciclopedia generalista, non specifica. Noi siamo anche un'enciclopedia specifica, dobbiamo usare un certo rigore linguistico e non chiamare Roma toma, per capirci con un esempio. Sono cose diverse, hanno nomi diversi, come ci insegna la semantica.--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 10:11, 10 nov 2024 (CET)
:::::::::::Scusa tanto, accidenti, non vale la pena di scaldarsi... Avresti potuto citare il libro senza linkare un negozio su Internet. In ogni caso ho segnalato la questione ad altri progetti. Forse è sufficiente mettere una nota disambigua in cima alle due voci e le dovute fonti.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 14:06, 10 nov 2024 (CET)
::::::::::::Se si legge una frase così ''"La società si è rapidamente affermata come la principale etichetta discografica indipendente in Italia, ed è attualmente tra i più importanti editori musicali sul mercato nazionale ed europeo"'' (tratto da [[Sugar Music]]), penso che la scelta della nota disambigua possa risolvere bene il problema. --[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 15:48, 10 nov 2024 (CET)
:::::::::::::{{ping|AnticoMu90}} Mi spiace averti dato l'impressione di essermi scaldato, ti assicuro che non è così :-) soltanto è il mio modo di scrivere, se ti sembra aggressivo mi scuso, sono una persona mitissima! :-) Peace and love --[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 17:04, 10 nov 2024 (CET)
{{rientro}} Mi sono accorto che nei template artista la sezione dedicata alle etichette/case discografiche che scritturano un dato artista si intitola "Etichette" e basta. Se vogliamo essere coerenti con il modus operandi andrebbe rinominata "Etichette e case discografiche". Forse cerco il pelo nell'uovo, ma due pesi due misure.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 09:33, 12 nov 2024 (CET)
:Secondo me va bene così, i template sono una cosa, le voci un'altra: il template ha una funzione, diciamo così, riassuntiva, mentre la voce descrittiva. Non è questione di coerenza, a mio parere.--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 02:20, 13 nov 2024 (CET)
{{rientro}} Mi sono permesso di proporre l'unione delle due voci. Come specifico nei due avvisi, sebbene siano termini con dei significati distinti, trovo superfluo dedicare due voci che confondono le idee al lettore medio; oltretutto sono sinonimi e la maggior parte di chi usufruisce del sito non è interessato fino a questo punto a questa distinzione. Non possiamo aspettarci che tutti conoscano la differenza per poi tacciare di essere ignoranti chi non è (ancora) al corrente di cose del genere (una cosa che purtroppo è accaduta più volte in questo sito, soprattutto nel progetto musica). A parte che poi oggi il mercato discografico non interessa quasi più a nessuno e che la voce sulla casa discografica è poco più di una bozza... Sottolineo che la mia è solo una proposta, quindi se ci sono perplessità in merito se ne può discutere.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 13:39, 24 gen 2025 (CET)
:Contrarissimo. Unione da non fare: non si unisce la voce sulle pere con quella sulle mele, anche se si parla in entrambi i casi di frutta.--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 01:06, 26 gen 2025 (CET)
::Anch'io contrario. "Sono sinonimi" in che senso? Che le persone spesso le scambiano? Come fanno a essere sinonimiche le due espressioni se, come si legge nella motivazione della proposta di unione, ''Nessuno mette in discussione che [casa ed etichetta] siano distinte''? Se sono distinte, le parole che indicano queste due cose non possono essere sinonimi. Ho capito che Treccani parla di uso estensivo, ma questo rende le due cose uguali nel linguaggio comune, non nella realtà. Al più, la distinzione tra le due cose può essere ribadita in entrambe le voci.
::La gente non è interessata alla distinzione? Ma queste sono valutazioni impossibili da fare dalla nostra posizione.
::''A parte che poi oggi il mercato discografico non interessa quasi più a nessuno''. Anche questa mi sembra una valutazione sociologica fuori dalla nostra portata e cmq, anche fosse vero, interessa anche meno la geologia, ma non per questo ci mettiamo a semplificare la materia comprimendola...
::Mah, proposta che non capisco. Nemmeno la condizione delle due voci è ragione sufficiente per unirle, senza contare che unirle costa fatica. Per tacere del fatto che [[Casa discografica]] ha 14 interlink e [[Etichetta discografica]] 62. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 02:13, 26 gen 2025 (CET)
:::({{ping|Pequod76}}''A parte che poi oggi il mercato discografico non interessa quasi più a nessuno'' è infatti una constatazione che non ha alcun valore, tant'è che è preceduta da un "a parte che". Su Wikipedia abbiamo un sacco di voci su argomenti molto meno presi in considerazione). Il fatto che siano argomenti distinti non giustifica necessariamente una separazione delle due voci. Stiamo in ogni caso parlando di pubblicazioni. Nessuno mette in dubbio che ci siano delle differenze, ma la proposta è stata fatta in quanto, in questo preciso momento, non sembrano emergere dei validi motivi per tenerle separate. Che lo vogliamo o meno, fonti alla mano, la maggior parte delle persone oggi le usa come sinonimi. Abbiamo diverse voci che, pur trattando argomenti diversi, sono unite per ragioni puramente logistiche come, ad esempio, [[Enclave ed exclave]], il [[Perigeo]], trattato in [[Apside]], [[Salsa tonnata]], che ha il suo spazio in [[Vitello tonnato]] e [[Panino]], che parla al contempo della pagnotta e del panino imbottito. Come se tutto ciò non dovesse bastare, la voce casa discografica è poco più di una bozza e in realtà, spero di non mancare di rispetto a nessuno, l'esistenza di due voci distinte mi sembra più dovuta alla passione dei vinili/dischi di certi utenti che alla vera necessità di creare una voce vera e propria utile al sito. Quando i due argomenti saranno approfonditi in modo chiaro (ammesso e concesso che sia davvero sensato) e basandosi sulle fonti allora sarò ben disposto a cambiare idea. Vi invito a modificare le voci come ho provato a fare io per giustificare la situazione attuale.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 11:39, 27 gen 2025 (CET)
::::@[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] Provo a spiegare la differenza tra casa ed etichetta discografica e correggimi se sbaglio. Provo a farlo cambiando area, in modo (spero) da capire meglio.
::::[[Sanpellegrino]] è una azienda italiana. Al supermercato posso comprare, tra le altre, l'[[acqua Panna]] o la [[S. Pellegrino]], che sono due [[Marchio|marchi]]. Entrambi appartengono alla suddetta azienda. Nulla osta all'esistenza di un'azienda con lo stesso nome del suo prodotto di punta (che ovviamente avrà il suo marchio). Ci sono però aziende che detengono diversi marchi e alcune di esse sono multinazionali.
::::Nel nostro contesto, l'azienda è la casa discografica, mentre il marchio corrisponde all'etichetta.
::::Analoga confusione esiste tra i profani quando comprano qualsiasi altro prodotto, perché tendiamo a supporre una singola azienda dietro ogni singolo marchio.
::::@[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] Devo correggere un dato che ho riportato in precedenza a proposito degli interlink. In effetti, diverse edizioni linguistiche di wp trattano i due temi insieme e questo va detto:
::::*[[:en:Record company]] --> [[:en:Record label]]
::::*[[:fr:Compagnie discographique]] --> [[:fr:Label discographique]]
::::*[[:es:Compañía discográfica]] <-- [[:es:Sello discográfico]]
::::Tra le maggiori, chi tiene separato, oltre a noi, sono:
::::*[[:de:Tonträgerunternehmen]] vs. [[:de:Musiklabel]]
::::*[[:pt:Gravadora]] vs. [[:pt:Selo fonográfico]]
::::Spero che questi elementi concorrano ad una decisione. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 13:16, 27 gen 2025 (CET)
:::::Io ho già espresso il mio parere. Sono favorevole alla divisione delle due voci a patto che si faccia maggiore chiarezza sui termini (ad esempio, cosa significa la frase ''che si occupa di registrazioni musicali e video musicali'' in etichetta discografica? Ciò non è forse quello che invece fa una casa discografica, come del resto affermano praticamente tutti? Qual è la storia delle etichette discografiche -che manca-? Perché quest'ultima merita una trattazione distinta da quella delle case discografiche?) e si approfondisca meglio la voce [[Casa discografica]], supportandola con delle fonti che parlino solo ed esclusivamente della casa discografica. Se invece le fonti tendono a trattare case ed etichette insieme (anche tenendo conto delle differenze che ci sono tra di loro) allora ritengo meglio unirle e unire le categorie, rinominando quella risultante [[:Categoria:Case ed etichette discografiche]].--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 15:21, 27 gen 2025 (CET)
::::::{{contrario}} ad unire come ben detto da Bieco e dalla argomentazione esaustiva di pequod, sono come dire Marchio e Marca di un prodotto, non è la medesima cosa; oltretutto l'avviso è di per sé contraddittorio, riconoscendo esso stesso nella motivazione, la diversità delle due cose. Il senso del parlato popolare lascia '''molto''' il tempo che trova, anche macchina e automobile o fabbrica e industria o rap e hip pop o blues e jazz vengono utilizzati come sinonimi intercambiabili, ma non lo sono; ciò è dovuto all'improprietà della lingua orale italiana, che tende a semplificare, sintetizzare e accorpare cose diverse ma affini per velocizzare la comunicazione e l'interlocuzione. [[Speciale:Contributi/5.91.114.5|5.91.114.5]] ([[User talk:5.91.114.5|msg]]) 16:20, 27 gen 2025 (CET)
:::::::::::::Nessuno si sta contraddicendo. Ammettere che sono due cose diverse non significa che debbano necessariamente meritare una voce distinta. Suggerisco all'utente anonimo di leggere gli interventi senza travisare.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 16:26, 27 gen 2025 (CET)
::::::::::::::Pequod ha spiegato bene le differenze. In alcune voci specifiche (penso a [[RCA Italiana]] per esempio) si spiegano bene le cose. In realtà la frase "''che si occupa di registrazioni musicali e video musicali''" non è corretta. Chi paga lo studio di registrazione, decide quali musicisti chiamare, ecc... è il produttore, che spesso (ma non sempre) lo fa d'accordo con l'arrangiatore e/o l'artista. La casa discografica si occupa della fabbricazione del supporto e della sua distribuzione. Sto facendo ovviamente un ragionamento storico e non di attualità (anche se pure adesso vengono stampati e distribuiti, seppur in numero bassissimo, supporti fisici). L'idea che mi sono fatto leggendo le voci delle wikipedia in altre lingue è che facciano, in qualche caso confusione.--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 00:24, 28 gen 2025 (CET)
::::::::::::::Le abbiamo capite tutti le differenze. Ma una cosa non esclude l'altra. Non voglio più ripetermi.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 01:01, 28 gen 2025 (CET)
:::::::::::::::E non ripeterti allora. Se hai capito le differenze, leggi tutto quello che ho scritto. Ho parlato di un errore presente nella pagina sulle etichette.--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 03:09, 28 gen 2025 (CET)
::::::::::::::::Rispetto il tuo parere. Tu fa lo stesso con gli altri evitando frasi come quella che ho appena cancellato. Grazie.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 12:29, 28 gen 2025 (CET)
 
=== Etichetta discografica e casa discografica (segue) ===
{{cancellazione|WISE (gruppo musicale)}}--[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 11:45, 9 gen 2016 (CET)
{{rientro}} {{ping|Pequod76}} e {{ping|Bieco blu}} ho riformulato l'incipit di [[Etichetta discografica]] in modo da togliere l'avviso (adesso la distinzione è chiara). Ho anche fatto un po' di ordine perché prima era davvero messa molto male. Resta da capire se vale la pena considerarla autonoma e trovare abbastanza fonti incentrate su quello specifico argomento. Come ho scritto più sopra, su questo aspetto sono neutrale. Se le fonti ci sono è giusto tenerle separate. Vi chiedo solo di aiutarmi a trovarne. Qualcuna l'ho inserita io. Sarebbe anche cosa buona creare una sezione sulla loro storia.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 13:06, 28 gen 2025 (CET)
:Mi scuso in anticipo: io non voglio essere offensivo, te lo assicuro. Ma ho letto il tuo incipit, lo copio e incollo qui: "Un'etichetta o società discografica è un marchio registrato appartenente a una casa discografica. Dal momento che, in molti casi, le case editrici musicali detengono un marchio, queste vengono a identificarsi con le etichette discografiche". No, non va per niente bene. Innanzitutto le "case editrici musicali" NON sono né le case discografiche né le etichette, ma sono un'altra cosa ancora. Esistevano già nel secolo XIX, per capirci quando non esisteva ancora NESSUN supporto, e si occupano della parte editoriale: tutelano cioè gli autori, si occupano della tutela del diritto dei loro autori, stampano gli spartiti, ecc...ecc...insomma di tutto ciò che ha a che fare con il brano musicale, ma NON del supporto (qualsiasi esso sia). Le case discografiche sono un'altra cosa, anche dal punto di vista societario: [[Casa Ricordi]] è un'azienda editoriale nata nel 1808, [[Dischi Ricordi]] è un'altra azienda (che nasce sì da una loro idea, tant'è che [[Nanni Ricordi]] arriva da lì) ma è un'altra azienda, e si occupa di altro. E le etichette sono un'altra cosa ancora: non si può fare confusione in questo modo, e te lo dico veramente con simpatia e amicizia, senza alcuna polemica. Non si tratta di opinioni diverse ma di sapere di cosa si tratta.--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 00:43, 29 gen 2025 (CET)
::{{ping|Bieco blu}} ho modificato la frase che sì, è supportata da una fonte stando alla quale le case e le etichette sono sinonimi. Mi dispiace, non riesco a trovare altre fonti che spiegano bene la differenza. Perché se sai queste cose non le riporti nel testo anziché qui? E perché non ti basi mai sulle fonti ma su affermazioni personali? Se ho sbagliato mi dispiace, ma almeno io ci ho provato. Senza offesa, ma cerchiamo di essere più pragmatici senza far fare tutto agli altri. Non posso fare tutto io per poi sentirmi dire "questo non va bene". Adesso non me la sento più di aiutare a risolvere il problema. Credo di aver già fatto abbastanza e vorrei che anche altre utenze mi aiutassero.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 08:40, 29 gen 2025 (CET)
:::@[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] In questi casi si mette un avviso C e si attende che qualcun altro intervenga. Sia io sia Bieco blu abbiamo il diritto di intervenire qui senza mettere mano alla voce. Non c'è nulla di poco pratico in questo e non c'è alcun sottinteso che debba fare tutto tu. Il ns1 serve a discutere per migliorare il ns0.
:::In generale, il testo del dizionario Treccani ci parla della lingua, non della realtà extralinguistica. Un conto è dire che le parole etichetta e casa discografica sono talvolta usate come sinonimi, un altro è dire che le due cose sono un'unica identica cosa. Su questo ci siamo già capiti, mi sembra.
:::Ovviamente concordo con te sul fatto che sarebbe utile individuare fonti. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 16:14, 29 gen 2025 (CET)
::::@[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] Rileggi quello che ho scritto, ti parlavo della confusione con le '''edizioni musicali''', che sono un'altra cosa. Fonti ce ne sono a iosa, basta avere il tempo: ti cito qui, per esempio, i libri di Mario De Luigi, ma ce ne sono molti altri, che non ti cito qui. Senza contare riviste, anche qui un esempio, Musica e dischi. Sono fonti cartacee.--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 00:24, 30 gen 2025 (CET)
::::::Se le riportassi nel testo ci aiuteresti molto {{ping|Bieco blu}}.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 09:15, 30 gen 2025 (CET)
:::::::Certo, lo so: ma faccio le cose in wikipedia come tutti, nel tempo libero (che poi di queste cose mi occupo anche per lavoro, ma questo è un altro discorso), e in genere su tutte le pagine di musica, non solo su queste sulle case discografiche. Comunque sì, certo che le inserirò ma con i miei tempi.--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 01:21, 31 gen 2025 (CET)
::::::::@[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]]@[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] Propongo di sostituire la proposta di unione con un tag C da apporre a entrambe le voci, per segnalare che la differenza tra i due concetti non è adeguatamente sviluppata, in attesa che qualcuno se ne occupi. In una sistemazione ideale, rimuoverei la nota disamb e lascerei all'incipit di spiegare la confusione tra le due parole.
::::::::Segnalo anche [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Casa_discografica&diff=prev&oldid=143360262 questo edit]. E' "etichetta" che è usato estensivamente con il significato di "casa". Il contrario può anche essere, ma non è questo che dice il dizionario treccani. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 11:11, 31 gen 2025 (CET)
:::::::::Per me va bene. La richiesta di unione forse non è quella più idonea. Riguardo all'ultima cosa che scrivi invece nutro delle perplessità. Il dizionario che ho usato come fonte riporta, nella sezione "etichetta", la descrizione ''casa discografica''. Quindi i due termini possono anche essere intercambiabili.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 11:17, 31 gen 2025 (CET)
::::::::::Discussione lunga e complessa. Secondo me etichetta è usato a volte estensivamente per un anglicismo, perché in inglese in effetti si usa label molto spesso per le case discografiche e quindi sta entrando l'uso anche in italiano. Ma l'inglese è una lingua semplice e semplicistica, noi siamo italiani e usiamo l'italiano in tutte le sue potenzialità, questo è il mio pensiero. Quindi ritengo che la soluzione di Pequod sul C al posto di U sia sensata. Poi bisogna sviluppare le pagine.--[[Utente:Gigi Lamera|Gigi Lamera]] ([[Discussioni utente:Gigi Lamera|msg]]) 11:40, 31 gen 2025 (CET)
:::::::::::@[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] Io mi sto rifacendo al lemma ''etichetta'' di Treccani ([https://www.treccani.it/vocabolario/etichetta1/ qui]). Il dettato è chiarissimo: ''Per estens., nel gergo della musica, casa discografica (per calco dell’ingl. label)''. La fonte ci sta dicendo che la parola ''etichetta'' è usata estensivamente per dire ''casa discografica''. Non sta dicendo che sia anche al contrario, cioè che ''casa discografica'' (e tanto meno ''casa'') venga usata estensivamente per dire ''etichetta''. Per attestare che le due parole siano intercambiabili (il che è anche possibile, io non lo so) quella fonte non è sufficiente. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 13:33, 31 gen 2025 (CET)
::::::::::::<small>BTW, non esistono lingue "semplici" e tanto meno "semplicistiche".</small> --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 13:35, 31 gen 2025 (CET)
:::::::::::::{{ping|Pequod76}} Seguendo il tuo ragionamento potremmo allora affermare che anche la Treccani da sola non basta. Trovo che sia arbitrario discriminare delle fonti attendibili per privilegiarne altre. Ho comunque aggiunto un'altra fonte che ribadisce quanto ho già scritto: le case discografiche sono anche conosciute come etichette (o label).--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 13:45, 31 gen 2025 (CET)
::::::::::::::@[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ''la Treccani da sola non basta''. E' esattamente ciò che ho detto. Questo non significa dire "la Treccani è una fonte intrinsecamente insufficiente". Sto dicendo: se Treccani dice A, non possiamo farle dire A+B. Sto insomma parlando del rispetto del dettato delle fonti, quindi nessuna discriminazione o arbitrio. Il mio non è un "ragionamento", è una ''constatazione'', relativa a ciò che effettivamente dice la fonte, che va riportata in modo esatto. Parlare di intercambiabilità non è ciò che dice il lemma Treccani.
::::::::::::::"le case discografiche sono anche conosciute come etichette": questo è quanto attesta il lemma Treccani. Non è vero il contrario ("le etichette sono anche conosciute come case discografiche") o, almeno, al momento non c'è una fonte che lo attesti oppure non la vedo io.
::::::::::::::Segnalo poi che nella fonte che hai inserito (Giampiero Di Carlo) c'è un piccolo problema: MusicBiz è indicato come testo in inglese e al parametro pagina è indicato "La casa discografica". --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 15:00, 31 gen 2025 (CET)
:::::::::::::::Se le cose stanno così sono d'accordo. Pensavo che ti riferissi all'altra fonte.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 15:02, 31 gen 2025 (CET)
::::::::::::::::@[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] Quale dici, Di Carlo? Su books non riesco a visualizzarla, non ha anteprima. A parte il lemma Treccani, a quali fonti sei riuscito ad avere accesso?
::::::::::::::::Per comodità metto qui i link delle due voci: [[Etichetta discografica]], [[Casa discografica]]. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 15:21, 31 gen 2025 (CET)
:::::::::::::::::Sì, quella. Il titolo della pagina era corretto dato che si riferiva in realtà a un capitolo. La fonte è consultabile su GLibri.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 15:27, 31 gen 2025 (CET)
::::::::::::::::::@[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] Grazie per [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Etichetta_discografica&diff=prev&oldid=143364520 il fix]. Errore dovuto ovviamente a un copincolla. :D
::::::::::::::::::@[[Utente:Gigi Lamera|Gigi Lamera]] Fermo restando la "libertà contributiva", davvero sistemare il rapporto tra etichette e case sarebbe estremamente utile per noi e per i lettori. Grazie in anticipo per ogni contributo. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 22:05, 31 gen 2025 (CET)
 
== Trascrizioni ==
== Maiuscole negli strumenti "eponimi" ==
 
Mi piacerebbe ampliare la voce [[Potato Head Blues]] inserendo una trascrizione del solo di Armstrong. A livello di copyright, si può fare? Se sì, qual è il modo più sensato tecnicamente di inserire la notazione musicale all'interno di una voce? La trascrizione verrebbe presa da un libro che possiedo e posso citare come fonte, quindi non sarebbe una ricerca originale. --[[Utente:VRP.MICKE|VRP.MICKE]] ([[Discussioni utente:VRP.MICKE|msg]]) 22:36, 29 ott 2024 (CET)
Mi sono imbattuto in [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Liquid_Tension_Experiment&curid=214384&diff=77815938&oldid=77814964 questa modifica] del buon SuperVirtual, dalla quale è derivata una discussione sull'uso delle maiuscole in strumenti che prendono il nome da musicisti (penso ci sia solo il [[Chapman Stick]] ma non si sa mai dunque il discorso è generico)... essendo un oggetto la "C" si dovrebbe scrivere minuscola, nonostante derivi da un nome proprio, che dite? Ci butto dentro anche la [[Chitarra Warr]], che eponima o meno è stata spostata parecchi anni fa dal titolo [[Chitarra warr]] all'attuale e sulla quale farei direttamente inversione di redirect. --[[Utente:WikiKiwi|<span style="cursor:sw-resize;">Wiki</span>]][[Discussioni utente:WikiKiwi|<strong><span style="color:#09AF00; cursor:se-resize;">Kiwi</span></strong>]] 14:39, 8 gen 2016 (CET)
:Si può fare se sono passati almeno cinquant'anni dall'ultima pubblicazione discografica ufficiale (attenzione: dall'ultima, NON dalla prima!).--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 19:28, 1 nov 2024 (CET)
 
== [[MusicaSingoli di sottofondo]]promozionali ==
Per i singoli promozionali si usa il template sinottico {{tl|Album}} o {{tl|Brano musicale}}? Ce lo domandavamo io e {{ping|Seemone01}}. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 12:44, 31 ott 2024 (CET)
 
Questo:per redirectme rinviasarebbe allapiù voceopportuno "colonne{{[[Template:Brano sonore",musicale|Brano sebbenemusicale]]}} ladato musicache dial sottofondocontrario siadei dasingoli intendersiufficiali innon un'accezionesono piùoggetto ampia rispetto alledi colonnealcuna sonore.promozione Possiamocommerciale cancellaree/o questoradiofonica redirect?--[[Utente:AMDM12Seemone01|AMDM12Seemone01]] ([[Discussioni utente:AMDM12Seemone01|msg]]) 0012:0948, 931 genott 20162024 (CET)
:Andrebbe:I primasingoli resopromozionali orfano.NON rientrano nei criteri di enciclopedicità.--[[Utente:SuperVirtualBieco blu|<spanBieco style="color:black;">'''Super'''</span>blu]] ([[Discussioni utente:SuperVirtualBieco blu|<span style="color:blue;">'''Virtual'''</span>msg]]) 1019:4427, 91 gennov 20162024 (CET)
:::{{ping|Bieco blu}} ok, grazie. Invece riguardo l'argomento della discussione hai un'opinione? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 22:03, 1 nov 2024 (CET)
::La voce ha in sé validità enciclopedica e l'unico modo per renderlo orfano sarebbe rimuovere i quattro "[ ]" trasformando "musica di sottofondo in una parola qualsiasi (una procedura insensata). Come si può procedere altrimenti?--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 12:00, 9 gen 2016 (CET)
::::L'opinione è che se il brano è enciclopedico si usa il template per i brani musicali.--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 13:38, 2 nov 2024 (CET)
:::Basta modificare il redirect spostare il contenuto presente in colonna sonora. Se ne può ricavare uno stubbino--[[Utente:Alfio66|<span style="color:#FF7F50;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Alfio</span>]][[Discussioni Utente:Alfio66|<span style="color:#8A2BE2;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">66</span>]] 12:28, 9 gen 2016 (CET)
:::::{{at|Superchilum}} Di recente ho realizzato la voce del singolo promozionale [[Stuck on You (Failure)]] e ho deciso di impiegare il template Album per il seguente motivo: anche se non è stato distribuito commercialmente, alle radio è stato spedito un CD promozionale del singolo con una determinata data di uscita ed etichetta, indipendenti dall'album di provenienza. Ho quindi compilato il template album seguendo i dati di quel supporto. Tale operazione mi sembra corretta visto che la voce tratta della campagna promozionale che ha permesso al brano di entrare in classifica e non solo del brano. --[[Utente:Luca Dell'Orto|Luca Dell'Orto]] ([[Discussioni Utente:Luca Dell'Orto|𝄢]]) 12:37, 3 nov 2024 (CET)
::::Non sembrano esserci riferimenti alla musica di sottofondo nel senso più "autentico" del termine. In tal caso creo uno stub.--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 13:41, 9 gen 2016 (CET)
::::::Mi correggo: stando ai [[WP:SINGOLI|criteri]], il brano da me esposto può trattarsi in realtà di un vero e proprio singolo. [[Speciale:LinkPermanente/141943160|Ho chiesto delucidazioni al progetto di riferimento]]. Buona domenica! --[[Utente:Luca Dell'Orto|Luca Dell'Orto]] ([[Discussioni Utente:Luca Dell'Orto|𝄢]]) 13:43, 3 nov 2024 (CET)
:::::{{fatto}} Spero che la voce vada bene (anche se è solo uno stub).--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 14:37, 9 gen 2016 (CET)
:::::: Se riesci ad accennare alla lounge e all'easy listening --[[Utente:Alfio66|<span style="color:#FF7F50;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Alfio</span>]][[Discussioni Utente:Alfio66|<span style="color:#8A2BE2;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">66</span>]] 17:56, 9 gen 2016 (CET)
:::::::Così è meglio, comunque {{ping|SuperVirtual}} per cancellare un redirect errato basta orfanizzarlo dei soli wikilink entranti che sono errati, non serve anzi sarebbe sbagliato togliere quelli corretti (questo sia a buon senso sia finalmente è stato corretto nei criteri di cancellazione immediata). --[[Speciale:Contributi/5.170.14.1|5.170.14.1]] ([[User talk:5.170.14.1|msg]]) 14:12, 15 gen 2016 (CET)
 
== ContributiPrevalenza daAll controllareI Want Is You ==
 
[https://it.wikipedia.org/w/index.php?limit=500&title=Speciale%3AContributi&contribs=user&target=82.51.122.43&namespace=&tagfilter=&year=2016&month=-1 Segnalo] questidiscussione: interventi[[Discussioni diprogetto:Coordinamento/Connettività#All unI ipWant daIs controllareYou]]. --[[Utente:DimitrijL'Ospite KasevInatteso|<span style="color: #0000FF000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'''Dimitrij'''Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:DimitrijL'Ospite KasevInatteso|<span style="color:black #555555; font-size: smaller;">'''Kášëv'''amo sentirvi</span>]]''''' 1922:4931, 1016 gennov 20162024 (CET)
 
== IPSecondo exVaglio talentCa trù ==
 
{{Avvisovaglio|Ca trù|/2}} --''[[Utente:PapaYoung89|<span style="color:#2F4F4F">Papa</span><span style="color:#800000">Young</span>]]''[[Discussioni utente:PapaYoung89|<sup><small><span style="#000080">''(So call me maybe...)''</span></small></sup>]] 23:44, 22 nov 2024 (CET)
Ip che da alcuni giorni interviene solo su pagine di ex talent levando premi enciclopedici, inserendo cose che non sono premi e levando a due artisti i medesimi template (valerio scanu e marco carta) e inserendo categorie ad altro ex talent (alessandra amoroso). deduco non fan dei primi due e fan dell'ultima citata. diciamo utenza che vandalizza stile fansite (https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/151.20.131.76) --[[Utente:Clizia1984|Clizia1984]] ([[Discussioni utente:Clizia1984|msg]]) 11:38, 11 gen 2016 (CET)
 
== VociTemplate: disastrateTracce ==
 
Segnalo: [[Discussioni_template:Tracce#Invertire_autori_e_durata_della_traccia]]. --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]])</small> 17:57, 3 dic 2024 (CET)
Mi sono imbattuto in voci ridicolmente acconciate a mega pagine di blog amatoriale dove il professor [[User:TTZnju|TTZnju]] si è divertito a fare come più gli andava al tempo, scrivendo recensioni/Bibbie che dire di parte è poco. Ora, cosa ne facciamo di queste voci? È preferibile eliminare completamente i suoi mega papiri soggettivi come ho già fatto in [[Culture Club Collect - 12" Mixes Plus/Culture Club Remix Collection]] o semplicemente aggiungere un avviso nella speranza che qualcuno sia così paziente (non credo possa esistere un essere umano del genere) da farsi tutte le sue voci e cercare di rimuovere le frasi meno oggettive e senza fonte (cioè quasi tutto, alla fin fine), come ho fatto in [[The Best of Culture Club]]? --[[User:Zack Tartufo|<span style="font-family:Comic Sans MS"><span style="color:black">'''T'''artufo</span>]] <span style="color:#007FFF"><small>([[User talk:Zack Tartufo|<span style="color:#002FA7">msg</span>]])</small></span></span> 17:21, 11 gen 2016 (CET)
:Segnalo anche che per fortuna il prof ci ha lasciato una lista completa (o almeno spero) dei suoi disastri nella sua pagina utente. --[[User:Zack Tartufo|<span style="font-family:Comic Sans MS"><span style="color:black">'''T'''artufo</span>]] <span style="color:#007FFF"><small>([[User talk:Zack Tartufo|<span style="color:#002FA7">msg</span>]])</small></span></span> 17:22, 11 gen 2016 (CET)
::Onestamente (imho) meglio avere degli stub che quelle "robe"... io sarei per radere al suolo, idealmente avendo la pazienza di creare almeno uno stub per ogni voce (giusto per non lasciare il vuoto). --[[Utente:WikiKiwi|<span style="cursor:sw-resize;">Wiki</span>]][[Discussioni utente:WikiKiwi|<strong><span style="color:#09AF00; cursor:se-resize;">Kiwi</span></strong>]] 18:39, 11 gen 2016 (CET)
:::Ha fatto una supercazzola! Gli farei una statua solo per questo! Diciamo la versiona adulta di uno che si seguiva le boyband ahahah! Da notare che tali voci esistono da più di un anno. L'unica sarebbe di mettere un filtro quando uno crea contributi così lunghi (in kb) per far verificare ad un utente amministratore.--[[Utente:Clizia1984|Clizia1984]] ([[Discussioni utente:Clizia1984|msg]]) 19:07, 11 gen 2016 (CET)
 
== Dubbio titolo voce ==
Procedo alla demolizione delle recensioni? --[[User:Zack Tartufo|<span style="font-family:Comic Sans MS"><span style="color:black">'''T'''artufo</span>]] <span style="color:#007FFF"><small>([[User talk:Zack Tartufo|<span style="color:#002FA7">msg</span>]])</small></span></span> 17:35, 12 gen 2016 (CET)
:Per me si: ne ho guardate un paio e, pur con tutta la buona volontà, serve una forza sovrumana per arrivare infondo alla pagina. Sono dell'idea che, se sono tutte più o meno così le pagine dove è intervenuta questa persona, sia meglio fare un taglio brusco e radicale, magare riducendole anche a semplici abbozzi, ma almeno leggibili. Poi con il tempo chi ne avrà tempo/voglia/competenze le amplierà piano piano.--[[Utente:Belllissimo|Belllissimo]] ([[Discussioni utente:Belllissimo|msg]]) 08:19, 14 gen 2016 (CET)
 
[[Discussione:Baby (Sfera Ebbasta)|Segnalo discussione]]. --[[User:Andrek02|<span style="color:#FF0000">Andrek02</span>]] ('''[[User talk:Andrek02|<span style="color:#FFAF01">talk</span>]]''') 14:00, 10 dic 2024 (CET)
'''[[Utente:Zack Tartufo/Voci da abbozzare]]''' <-- Qui ho riportato una lista (non so se completa, se ne trovate altre aggiungete pure) delle voci scritte dal nostro simpatico recensore auto-improvvisato, da ridurre ad abbozzo rimuovendo ogni segno del suo passaggio. Chi volesse darmi una mano a marcare tutte le voci è più che il benvenuto! --[[User:Zack Tartufo|<span style="font-family:Comic Sans MS"><span style="color:black">'''T'''artufo</span>]] <span style="color:#007FFF"><small>([[User talk:Zack Tartufo|<span style="color:#002FA7">msg</span>]])</small></span></span> 20:46, 14 gen 2016 (CET)
:Babba bia :( --[[Utente:WikiKiwi|<span style="cursor:sw-resize;">Wiki</span>]][[Discussioni utente:WikiKiwi|<strong><span style="color:#09AF00; cursor:se-resize;">Kiwi</span></strong>]] 23:11, 14 gen 2016 (CET)
 
== Artista principale oppure feat. ==
== Pagine con chiave di ordinamento predefinita duplicata ==
 
[[Discussioni Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Album e singoli musicali#Artista principale oppure feat.|Segnalo]] --[[User:Andrek02|<span style="color:#FF0000">Andrek02</span>]] ('''[[User talk:Andrek02|<span style="color:#FFAF01">talk</span>]]''') 13:22, 11 dic 2024 (CET)
Ho visto che ci sono alcune voci (elencate in [[:Categoria:Pagine con chiave di ordinamento predefinita duplicata]]) che presentano un brutto avviso rosso in cima alla voce (in alcuni casi in cima ad alcune sezioni). Per esempio, in [[You (George Harrison)]] compare «<font color="red">Attenzione: la chiave di ordinamento predefinita "A Bit More of You" sostituisce la precedente "You"</font>». Tra l'altro questa voce viene ordinata con la A anziché con la Y, quando il titolo è, appunto, "You (George Harrison)". Si può sistemare questa cosa in qualche modo? --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 11:53, 12 gen 2016 (CET)
:Dipende da cosa intendi: per sistemare l'errore, bisogna togliere le chiavi di ordinamento in eccesso (per ''You'' [[Speciale:Diff/78061646|ho dovuto nascondere]] i due template "Brano" per evitare l'errore); per cambiare l'avviso bisogna agire in modo diverso.--[[User:Fringio|<span style="color:#00A000; font-weight:bold; font-family:Palatino Linotype;">fringio</span>]]&nbsp;– [[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:calibri; color:#000;">α†Ω</span>]] 11:59, 12 gen 2016 (CET)
::Intendo proprio correggere l'errore. Ma nascondere il template è la soluzione corretta? Cioè, non si perde un "pezzo" di voce? --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 12:38, 12 gen 2016 (CET)
:::Sì, in effetti sì. Ho rimediato così: [[Speciale:Diff/78062387]].--[[User:Fringio|<span style="color:#00A000; font-weight:bold; font-family:Palatino Linotype;">fringio</span>]]&nbsp;– [[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:calibri; color:#000;">α†Ω</span>]] 12:42, 12 gen 2016 (CET)
::::Questa mi sembra un'ottima soluzione, grazie :-) --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 13:02, 12 gen 2016 (CET)
:::::Faccio un po' fatica a capire quindi non sono sicuro, ma così anche per quanto riguarda "A Bit More of You" l'ordinamento è sotto la Y, è corretto? (Un'alternativa che mi viene in mente è creare il redirect (v0edo adesso che non c'è) e categorizzarlo (col giusto ordine alfabetico, ma a quel punto sarebbe ovvio), un po' come si sta discutendo in questi giorni in [[Discussioni progetto:Biografie/Varie#Voci biografiche su più persone]]).
:::::E detto in modo molto sintetico e molto in soldoni (e sempre se ho capito bene) i template fanno un po' a cazzotti tra di loro se se ne usa più di uno per pagina? Andrebbero sistemati in modo da consentire quest'uso multiplo. --[[Speciale:Contributi/5.170.14.1|5.170.14.1]] ([[User talk:5.170.14.1|msg]]) 14:08, 15 gen 2016 (CET)
::::::In effetti, sì; ma in questo caso non crea grossi problemi dato che viene categorizzata la pagina e, siccome A ''Bit More of You'' è un b-side non appare nelle varie categorie.--[[User:Fringio|<span style="color:#00A000; font-weight:bold; font-family:Palatino Linotype;">fringio</span>]]&nbsp;– [[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:calibri; color:#000;">α†Ω</span>]] 15:00, 15 gen 2016 (CET)
 
== Ca trù - proposta per Riconoscimento di qualità ==
== Album discografici o album musicali ==
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Ca trù|tipo=proposta}} --''[[Utente:PapaYoung89|<span style="color:#2F4F4F">Papa</span><span style="color:#800000">Young</span>]]''[[Discussioni utente:PapaYoung89|<sup><small><span style="#000080">''(So call me maybe...)''</span></small></sup>]] 22:45, 14 dic 2024 (CET)
Volevo scrivere in [[Discussioni categoria:Lavoro sporco - album discografici]] ma, sorprendentemente, è protetta. Penso che scrivere qui vada bene.
 
== Template premi artista, attore, film, serie TV, etc. ==
La categoria in questione [[:Categoria:Lavoro sporco - album discografici]] ha nel titlo il termine "discografici", al pari della categoria normale [[:Categoria:Album discografici]] e della voce [[Album discografico]].
 
Segnalo [[Discussioni progetto:Coordinamento/Template#Template premi artista, attore, film, serie TV, etc.|discussione]] sul template {{tl|Premi artista}}. --[[Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color: #696969; font-weight: bold; font-family: Segoe Print;">Daimona Eaytoy</span>]] [[Discussioni Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color: black; font-size: small; font-family: cursive, serif;">(Scrivimi!)</span>]] 01:52, 16 dic 2024 (CET)
Però molte sue sottocategorie hanno nel titolo invece il termine "musicale" ([[:Categoria:Aiutare - album musicali]] [[:Categoria:Controllare - album musicali]] [[:Categoria:Wikificare - album musicali]], eccetera), il che crea confusione e bisogna ricordarsi anche di utilizzare "album musicali" e non "album discografici" come parametro argomento e argomento2 dei relativi template di avviso.
 
== chorus ==
Per uniformare, quale dei due sarebbe meglio cambiare nell'altro? --[[Speciale:Contributi/5.170.14.1|5.170.14.1]] ([[User talk:5.170.14.1|msg]]) 13:58, 15 gen 2016 (CET)
 
Ma è vero che in italiano il «[[ritornello]]» si chiama anche ''chorus''? Io non ho mai sentito chiamarlo cosí. Senza fonte.—[[user:super nabla|<span style="font:1em 'Monospace'; color:#000; background: #00FA9A90; border-radius: .5em;">super nabla</span>]][[User talk:Super nabla|¶]] 02:38, 26 dic 2024 (CET)
== Vaglio Giuseppe Verdi ==
:Vero è vero, ma più che in italiano direi in inglese. Poi ormai è entrato nell'uso comune anche in italiano, ma io preferisco sempre chiamarlo "ritornello" (ma io dico anche che un disco è stato pubblicato, non che è stato rilasciato...).--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 05:00, 26 dic 2024 (CET)
::Quando si parla di jazz (e di canzone americana), "chorus" e "verse" vanno lasciati in inglese in quanto intraducibili, dato che non si riferiscono a quello che normalmente chiamiamo "ritornello" e "strofa". Le canzoni scritte dai songwriter della Tin Pan Alley (per musical e film) erano formate da un'introduzione, simile al recitativo d'opera (verse), e dalla canzone vera e propria (chorus), solitamente in 32 battute in forma AABA o ABAC. I jazzisti hanno preso in prestito questa forma, spesso eliminando il verse e ripetendo il chorus sempre uguale per un numero indeterminato di volte, sfruttandolo per improvvisare.
::Quindi prima di eliminare "chorus" dall'incipit andrebbe scorporata la sezione sul jazz, e creata una voce apposita sul "chorus" in questo senso. --[[Utente:.agrimensore.|.agrimensore.]] ([[Discussioni utente:.agrimensore.|msg]]) 11:31, 26 dic 2024 (CET)
 
== Rim Tim Tagi Dim ==
{{avvisovaglio|Giuseppe Verdi}}
Spero che possiate partecipare numerosi. Grazie. --[[Utente:Adert|Adert]] ([[Discussioni utente:Adert|msg]]) 13:16, 17 gen 2016 (CET)
 
{{avvisovaglio|Rim Tim Tagi Dim}} --[[Utente:Smatteo499|'''<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">Smatteo</span><span style="color:<nowiki>#</nowiki>000000;">499</span>''']] [[Discussioni utente:Smatteo499|<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">''Scrivimi!''</span>⭐⭐]] 09:36, 29 dic 2024 (CET)
== Operatic pop → Crossover classico ==
 
== Categoria:Slim Dusty ==
[[Discussioni template:Autocat musica#Operatic pop → Crossover classico|Segnalo]]. --[[Utente:SuperVirtual|<span style="color:black;">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:SuperVirtual|<span style="color:blue;">'''Virtual'''</span>]] 18:24, 23 gen 2016 (CET)
:Non va bene lo spostamento fatto a suo tempo. Il crossover classico è un macrogenere che mischia la musica pop con la musica classica, quindi con dentro di tutto, infatti nella en.wiki è sezione di crossover. L'operatic pop è un genere più definito, la voce in inglese dice correttamente ''subgenre of pop music that is performed in an operatic singing style or a song, theme or motif from classical music stylized as pop''. L'opera è solo una parte della musica classica.--[[Utente:Alfio66|<span style="color:#FF7F50;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Alfio</span>]][[Discussioni Utente:Alfio66|<span style="color:#8A2BE2;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">66</span>]] 19:30, 23 gen 2016 (CET)
::Vorrei ricordare che en.wiki è liberamente modificabile da chiunque e non andrebbe ritenuta come una sorta di fonte (peraltro ho notato che la frase da te copia-incollata non risulta essere corredata da fonte). Comunque, ritornando alla questione generale, credo sia più opportuno discutere [[Discussioni template:Autocat musica#Operatic pop → Crossover classico|dall'altra parte]] (e sarebbe anche necessario un parere di {{ping|Nottedeluce}}, autore dello [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Crossover_classico&type=revision&diff=74803167&oldid=74802336 spostamento]). --[[Utente:SuperVirtual|<span style="color:black;">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:SuperVirtual|<span style="color:blue;">'''Virtual'''</span>]] 19:53, 23 gen 2016 (CET)
:::Prosegui nella lettura della voce inglese e trovi tutte le fonti che servono. Stiamo parlando di un genere che ha oltre 100 anni, ''According to music historians, operatic pop songs became most prevalent with the rise of Tin Pan Alley musicians during the early 1900s''. Mentre cosa dice l'unica fonte presente sulla nostra neanche firmata dice: ''Música Classical Crossover es un género musical que combina elementos de estilos de interpretación de música clásica y popular'', quindi quello che detto poco sopra. La nostra voce dice inoltre che ''Il termine de "crossover classico", è stato coniato da case discografiche nel 1980.''. Stiamo parlando di due cose differenti, un genere centenario ed uno molto più recente. Nb: Nottediluce ha spostato anche la voce in inglese a questo titolo ma è stato rollbackato [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Operatic_pop&type=revision&diff=682467748&oldid=678601022].--[[Utente:Alfio66|<span style="color:#FF7F50;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Alfio</span>]][[Discussioni Utente:Alfio66|<span style="color:#8A2BE2;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">66</span>]] 20:58, 23 gen 2016 (CET)
::::Ah, perdonami. Quindi di fatto andrebbero create due voci differenti (se vogliamo pignoleggiare, una delle due voci va creata mentre l'altra va ampliata). --[[Utente:SuperVirtual|<span style="color:black;">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:SuperVirtual|<span style="color:blue;">'''Virtual'''</span>]] 21:13, 23 gen 2016 (CET)
 
Esiste questa [[:Categoria:Slim Dusty]], creata da ip e senza interwiki, con dentro solo due voci di cantanti marito e moglie. Mi sembra inutile, la cancelliamo? --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 15:00, 15 gen 2025 (CET)
== Testi canzoni ==
:Cancellata. Se dovessero esserci dei motivi per ricrearla, come la creazione di altre voci in tema, possiamo ricrearla. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 17:14, 19 gen 2025 (CET)
Salve, è possibile inserire i testi delle canzoni avendo il consenso dell'autore che le ha scritte?{{nf|22:20, 25 gen 2016|151.50.244.108}}
:mmmmh... suppongo che per inserire dei testi coperti da copyright serva un ticket [[WP:OTRS|OTRS]] come per le immagini... mi chiedo onestamente se ne valga la pena. --[[Utente:WikiKiwi|<span style="cursor:sw-resize;">Wiki</span>]][[Discussioni utente:WikiKiwi|<strong><span style="color:#09AF00; cursor:se-resize;">Kiwi</span></strong>]] 07:49, 26 gen 2016 (CET)
::[[Wikipedia:Copyright testi]]. --[[Utente:SuperVirtual|<span style="color:black;">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:SuperVirtual|<span style="color:blue;">'''Virtual'''</span>]] 10:41, 26 gen 2016 (CET)
:::Ok ok grazie mille, gentilissimi. {{nf|18:31, 26 gen 2016|151.26.73.204}}
 
== "Guardavia" di Mal di mare ==
== Titolo della voce sull'[[Musica ambientale|Ambient/Musica ambientale]] ==
 
Buonasera, invece di creare la pagina su [[Antonio Vista]], che non si può proprio fare, dato che non è per niente famoso, si può almeno citare (non voglio fare pubblicità) la sua canzone "[https://www.youtube.com/watch?v=HYiNdMQcnSE Guardavia]" nella pagina sul [[guardrail]] o anche altre pagine, nella mia pagina utente, oppure nella mia sandbox, poiché è il più noto esempio d'uso dell'equivalente italiano poco usato di "guardrail"? Grazie! --[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] ([[Discussioni utente:DanielParoliere|msg]]) 19:27, 16 gen 2025 (CET)
[[Discussione:Musica ambientale#Nome della voce|Segnalo riapertura della discussione]] sul titolo della suddetta voce, dato che il diretto interessato non riceve risposta e non ha pensato di avvisare qui ai progetti. Le sue argomentazioni per rispostare la voce al titolo "Ambient" sono decisamente valide, a mio parere. --[[User:Zack Tartufo|<span style="font-family:Comic Sans MS"><span style="color:black">'''T'''artufo</span>]] <span style="color:#007FFF"><small>([[User talk:Zack Tartufo|<span style="color:#002FA7">msg</span>]])</small></span></span> 12:51, 27 gen 2016 (CET)
 
:No, certo... non vuoi ''"fare pubblicità"''... come non la volevi fare [[Discussione:Guard_rail#Cambio_titolo:_da_"guard_rail"_a_"guardavia"|qui]] e neanche [[Discussione:Guard_rail#Esempi_reali_d'uso_dei_traducenti_italiani_di_"guard_rail"|qua]], ci mancherebbe... '''''[[Utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:black;">— dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:grey;">ele</span>]]''''' 18:11, 23 gen 2025 (CET)
== Dokken (album) ==
{{Cancellazione|Dokken (album)|2}} --[[Utente:WikiMusic|WikiMusic]] ([[Discussioni utente:WikiMusic|msg]]) 14:26, 30 gen 2016 (CET)
 
::meno sarcasmo, grazie, qui dentro si deve sempre rispettare la wikiquette, e questo vale per tutti - perché un intervento come "no, non lo volevi fare, ci mancherebbe" è sarcasmo del tutto fuori luogo, dato che non aggiunge nulla alla discussione se non il fomentare gli animi--[[Speciale:Contributi/151.35.147.161|151.35.147.161]] ([[User talk:151.35.147.161|msg]]) 10:43, 25 gen 2025 (CET)
==Deborah Iurato==
Buonasera! Ho notato che non esiste la voce di [[Deborah Iurato]], prossima partecipante tra i big al [[Festival di Sanremo 2016]], e che soprattutto la pagina viene continuamente cancellata con i C4 nonostante di fatto la cantante parteciperà alla manifestazione canora principale in Italia. Prima di scrivere di sana pianta la voce e poi vedermela cancellare in immediata volevo un parere del progetto --[[Utente:Mats 90|Mats 90]] ([[Discussioni utente:Mats 90|msg]]) 20:12, 31 gen 2016 (CET)
:Aggiungo anche che la suddetta aveva già piazzato [http://www.italiancharts.com/showitem.asp?interpret=Deborah+Iurato&titel=Anche+se+fuori+%E8+inverno&cat=s un singolo al primo posto e un album al secondo] della classifica italiana, quindi con ogni probabilità era già enciclopedica da prima di fare Sanremo e inspiegabilmente sempre cancellata in immediata senza passare al vaglio della comunità --[[Utente:Mats 90|Mats 90]] ([[Discussioni utente:Mats 90|msg]]) 20:14, 31 gen 2016 (CET)
::Direi che è del tutto inspiegabile il fatto che sia stata cancellata: prova a chiedere a chi l'ha cancellata perchè l'abbia fatto...comunque creala pure, ci mancherebbe altro che non ci fosse...!!--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 20:50, 31 gen 2016 (CET) Ho visto, gli ultimi due sono stati Triquetra e Gac, quest'ultimo inoltre quando già si sapeva con sicurezza che la Iurato partecipava a Sanremo...mah, ripeto, inspiegabile...--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 20:51, 31 gen 2016 (CET)
:::Chiedo venia, ho appena notato che oltretutto la cantante in questione ha pubblicato due album, quindi è automaticamente enciclopedica --[[Utente:Mats 90|Mats 90]] ([[Discussioni utente:Mats 90|msg]]) 20:54, 31 gen 2016 (CET)
::::Andando a memoria, la voce era stata cancellata più volte in quanto ai tempi non rispettava i criteri di enciclopedicità (avendo allora all'attivo un solo EP). Noto ora che l'artista ha pubblicato anche un album in studio e, come ha giustamente osservato {{ping|Mats 90}}, parteciperà anche a Sanremo. Per me, ora come ora, la voce può essere creata senza alcun problema. --[[Utente:SuperVirtual|<span style="color:black;">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:SuperVirtual|<span style="color:blue;">'''Virtual'''</span>]] 21:01, 31 gen 2016 (CET)
:::::Anch'io pienamente d'accordo. --[[Utente:Alfio66|<span style="color:#FF7F50;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Alfio</span>]][[Discussioni Utente:Alfio66|<span style="color:#8A2BE2;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">66</span>]] 22:28, 31 gen 2016 (CET)
L'ultima volta che è stata cancellata la voce era vuota (solo uno scarno template). La pagina è stata cancellata '''25''' volte da '''14''' admin diversi. Per questo motivo l'ho protetta. Se ritenete che debba essere ricreata, nessun problema; può essere sbloccata. --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 22:57, 31 gen 2016 (CET)
:Sbloccata il più presto possibile.--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 23:06, 31 gen 2016 (CET)
::Il più presto possibile? perché? Se ho capito bene da quanto state scrivendo, aveva un solo EP, ora ha un EP e un album, (quindi non ha i due album richiesti per l'enciclopedicità automatica) e *andrà*, quindi non è ancora andata, a Sanremo. C'è una ragione particolare per tanta fretta? --'''''[[Utente:Euphydryas|<span style="color:#0000CC;">Euphydryas</span>]]''''' [[Discussioni utente:Euphydryas|<span style="color:#ff6347">(''msg'')</span>]] 23:15, 31 gen 2016 (CET)
:::Il primo posto in classifica nei singoli non lo consideri? Solo questo basterebbe per una sua voce da almanacco della musica.--[[Utente:Alfio66|<span style="color:#FF7F50;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Alfio</span>]][[Discussioni Utente:Alfio66|<span style="color:#8A2BE2;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">66</span>]] 23:22, 31 gen 2016 (CET)
::::Si, ho visto il link. Se è così, basta proprio poco per entrare in un almanacco della musica.... --'''''[[Utente:Euphydryas|<span style="color:#0000CC;">Euphydryas</span>]]''''' [[Discussioni utente:Euphydryas|<span style="color:#ff6347">(''msg'')</span>]] 23:33, 31 gen 2016 (CET)
:::::Be' se ancora adesso dopo più di quarant'anni tutti si ricordano, ad esempio, di [[Mario Tessuto]] per ''Lisa dagli occhi blu'' significa che un solo brano al primo posto ti fa entrare nella memoria collettiva della gente.--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 23:55, 31 gen 2016 (CET)
::::::Beh, mi pare [https://it.wikipedia.org/wiki/Lisa_dagli_occhi_blu/Mi_si_ferma_il_cuore un paragone un po' azzardato], ma se proprio vogliamo farlo: dopo un anno e mezzo, quanti si ricordano del singolo della Iurato? e quanti ne parleranno ancora tra quarant'anni? --'''''[[Utente:Euphydryas|<span style="color:#0000CC;">Euphydryas</span>]]''''' [[Discussioni utente:Euphydryas|<span style="color:#ff6347">(''msg'')</span>]] 00:06, 1 feb 2016 (CET)
:::::::Nel dubbio, consiglierei a {{at|Mats 90}} di preparare la voce in una pagina di prova, in modo che possa essere valutata meglio dagli utenti del progetto.--[[User:Fringio|<span style="color:#00A000; font-weight:bold; font-family:Courier;">fringio</span>]]&nbsp;– [[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#000;">α†Ω</span>]] 00:37, 1 feb 2016 (CET)
::::::::Non si capisce la fretta, si rischia davvero di vedersela ricancellare, quando è ai limiti, ad un passo dall'enciclopedicità. un posto primo in classifica ok. ha un album ed un ep attivo, quindi a breve pubblicherà il secondo album, così da avere i criteri necessari automatico a cui si aggiunge il precedente singolo primo in classifica e a cui si aggiungerà il singolo sanremese e poi parteciperà a sanremo e quindi altra cosa enciclopedica MA, ad un passo certo dall'enciclopedicità c'è la fretta di creare prima di sanremo che rientra nella mania fandom del tutto, subito e prima a mo di promozione per sanremo. ha poco senso vedersela cassare ora, nonostante la state chiedendo per scopi promozionali, io vi consiglio di aspettare il giorno dell'uscita dell'album e vi do un consigli per evitare che sia l'ennesima pagina senza infamia e lode, letta da 3 gatti che dice solo "ha pubblicato questo e questo, ha fatto amici, sanremo" cercate di fare una biografia cercando le fonti di tutto il suo pre fame, dai concorsi, alle scuole che ha fatto (di settore musicale) e cercate di capire quanto e cosa ha fatto nella musica, almeno verrebbe letta realmente e non passata così da un click anonimo all'altro. con la fretta non si fa niente di buono, avete 10 giorni per impegnarvi. lo so perché questi scleri a più livelli li leggo da tempo su facebook. credete di fare del bene, invece andate a creare una pagina che diventa pagina di 3 dati che si ricavano già solo da un box.--[[Utente:Clizia1984|Clizia1984]] ([[Discussioni utente:Clizia1984|msg]]) 08:47, 1 feb 2016 (CET)
:Ho capito, viste le discussioni in atto lascio perdere e lancio la palla a chi avesse voglia di imbarcarsi nell'ennesima discussione sull'enciclopedicità di un'artista che di fatto sta partecipando al Festival musicale principale italiano ;) --[[Utente:Mats 90|Mats 90]] ([[Discussioni utente:Mats 90|msg]]) 15:03, 1 feb 2016 (CET)
::{{fc}}Non sta partecipando al Festival, il Festival non è ancora partito...se venisse spostato il Festival ad altra data? Se lei si dovesse, speriamo di no per lei, ritirarsi dalla gara prima dell'inizio? Non si capisce perché fare le cose prima, quando è ad un passo dall'enciclopedicità. Cioè è il 2 febbraio, il Festival parte il 9, perché c'è fretta? Intanto chi la conosce bene può provare nella sua talk una biografia che sia veramente una biografia e non un template.--[[Utente:Clizia1984|Clizia1984]] ([[Discussioni utente:Clizia1984|msg]]) 10:02, 2 feb 2016 (CET)
::Mi associo a Mats, e mi dedicherò a creare altre pagine mancanti su cui non possono esserci dubbi....--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 01:39, 2 feb 2016 (CET)
 
:::Mhhh... un sloggato che sbuca dal nulla (e ri-scompare subito dopo nel nulla) per postare un-singolo-messaggio, casualmente a difesa di {{ping|DanielParoliere}} (utente nel frattempo bloccato per ripetuto comportamento non collaborativo)... ma tu guarda il caso! ;) '''''[[Utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:black;">— dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="font-family:Times New Roman; color:grey;">ele</span>]]''''' 17:56, 5 feb 2025 (CET)
== Cancellazione Jardel Paisante ==
 
== Enciclopedicità Renquet Records & Filmworks ==
{{Cancellazione|Jardel Paisante}}--[[User:Fringio|<span style="color:#00A000; font-weight:bold; font-family:Courier;">fringio</span>]]&nbsp;– [[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#000;">α†Ω</span>]] 20:02, 1 feb 2016 (CET)
 
{{AiutoE|Renquet Records & Filmworks|aziende}}--[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 11:15, 17 gen 2025 (CET)
== Sezione di sottogeneri nei template artista ==
{{Cancellazione|Renquet Records & Filmworks}}--[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 20:57, 23 gen 2025 (CET)
 
== Musica sperimentale e Musica d'avanguardia ==
Segnalo [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Popular_music#Sezione_dei_sottogeneri_nei_template questa discussione].--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 14:27, 7 feb 2016 (CET)
 
La musica d'avanguardia e quella sperimentale sono correlate ma diverse. Come afferma (ad esempio) il sito della [https://www.cambridge.org/core/books/abs/cambridge-history-of-american-music/avantgarde-and-experimental-music/7BF5816E1DCC7BBE9DA0FC3D35BBBA9F Cambridge University Press], ''se l'avanguardia rimane più uno slogan che una definizione, la musica sperimentale è qualcosa di indefinito''. Si può procedere con la divisione delle due voci? --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 15:06, 17 gen 2025 (CET)
== Cancellazione - Price of Fame ==
 
== Nicola Alesini e Pierluigi Andreoni ==
{{Cancellazione|Price of Fame}}--[[User:Fringio|<span style="color:#00A000; font-weight:bold; font-family:Courier;">fringio</span>]]&nbsp;– [[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#000;">α†Ω</span>]] 14:08, 9 feb 2016 (CET)
 
Scrivo qua perché non so esattamente in che genere rientri. Nella sezione [[Marco Polo#Musica|Influenza culturale/Musica]] della voce [[Marco Polo]] sono indicati 2 album di Nicola Alesini e Pierluigi Andreoni. Qualcuno li conosce? Sono artisti enciclopedici o è meglio eliminarli da lì? Mi sa che hanno fatto solo quello e non so se è corretto metterli in quella voce. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 15:53, 17 gen 2025 (CET)
== Voci distinte per [[Sapore di sale]] e [[Sapore di sale/La nostra casa]]? ==
 
:Nicola Alesini, anche se non ha una sua pagina Wikipedia, è certamente enciclopedico, ha fatto moltissimi dischi da solo o in illustre compagnia su etichette enciclopediche, [[Pier Luigi Andreoni]] lo è, e i due dischi citati nella voce sono un unico progetto interamente dedicato alla figura di Marco Polo (con ospiti illustri, basti pensare a [[David Sylvian]]) e meritano decisamente di essere citati --[[Utente:Abulqasim|Abulqasim]] ([[Discussioni utente:Abulqasim|msg]]) 07:48, 18 gen 2025 (CET)
[[Discussione:Sapore di sale#Due voci distinte|Segnalo]], qualcuno può dare un'occhiata, per favore? Grazie, --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 12:15, 10 feb 2016 (CET)
::La prima voce va trasformata in un redirect verso il 45 giri, integrando le informazioni. Procederò appena ho tempo.--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 13:09, 12 feb 2016 (CET)
:::Ciao e grazie. Credo però che in questo caso vada richiesta l'inversione di redirect per mantenere inalterate le cronologie dei contributi. Se vuoi, puoi intervenire direttamente nella discussione segnalata da Syrio. Ciao. --[[Utente:Davy1509|Davy1509]] ([[Discussioni utente:Davy1509|msg]]) 10:17, 13 feb 2016 (CET) <br>P.S.: Quindi, forse sarebbe il caso di inserire l'avviso:Unire in entrambe le pagine? --[[Utente:Davy1509|Davy1509]] ([[Discussioni utente:Davy1509|msg]]) 10:20, 13 feb 2016 (CET)
::::Non conosco le convenzioni in materia, ma buon senso mi suggerisce che la canzone sia una cosa, il prodotto discografico un'altra. --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 18:20, 16 feb 2016 (CET)
:::::Ciao! In genere, però, se si tratta di un brano originariamente incluso in quel singolo, singolo al quale quel brano dà anche il titolo, come in questo caso ("Sapore di sale" non è un brano tradizionale o standard musicale di cui Gino Paoli ha fatto una sua versione o, in altre parole, quel singolo di Gino Paoli è la versione originale), mi sembra che l'argomento venga trattato in una voce unica, in cui si usa il tmp relativo al singolo. Non so se ho detto correttamente e magari in questo caso si può anche fare diversamente: comunque, se ne può discutere nella pagina di discussione della voce. Ciao. --[[Utente:Davy1509|Davy1509]] ([[Discussioni utente:Davy1509|msg]]) 20:10, 16 feb 2016 (CET)
::::::A margine segnalo anche un caso un po' simile: [[Romantica/Dimmelo con un fiore]] e [[Romantica]], in cui il redirect alla prima voce è stato trasformato in voce sul brano, voce che peraltro al momento fornisce informazioni più incomplete sul brano stesso rispetto a quelle contenute nella voce sul 45 giri. C'è poi il problema degli interwiki relativi alla voce sul brano, che erano già collegati a [[Romantica/Dimmelo con un fiore]] (voce inizialmente intitolata "Romantica" e in seguito spostata a "Romantica/Dimmelo con un fiore"). Vedete un po' come risolvere al meglio anche questa situazione: magari, intanto, si potrebbe mettere un tmp:Unire nella pagina [[Romantica]]. Ciao --[[Utente:Davy1509|Davy1509]] ([[Discussioni utente:Davy1509|msg]]) 13:40, 17 feb 2016 (CET)
:::::::Ho controllato un po' la situazione. Allora, innanzitutto secondo me, in linea ''teorica'', può avere un senso che ci siano due voci distinte (tant'è che infatti esiste un template per il brano musicale ed uno per il supporto fisico, template distinto), ma ciò solo nel caso che le informazioni sul brano siano così rilevanti che lo rendano necessario. Credo che, per spiegarmi meglio, sia opportuno qualche esempio. ''[[Meno male che adesso non c'è Nerone/Parli di preghiere]]'' è la voce su un 45 giri di Bennato, all'interno della quale ci sono anche le informazioni sui singoli brani. Alla fine c'è anche il link alla pagina della Discoteca di Stato sul 45 giri (link che, a mio parere, hanno senso solo nelle pagine del supporto e non in quello sul brano). Avrebbe senso una pagina sui singoli brani, oppure anche solo su ''"Meno male..."''? Credo di no, è una canzone, seppure nota nel repertorio di Bennato, che non ha avuto mai nessuna cover (credo...), ad esempio. Prendete invece questa voce, ''[[Bang bang/Auschwitz]]'', un 45 giri della mitica [[Equipe 84]]: qui esistono anche le pagine sui singoli brani musicali, per ''[[Bang Bang (My Baby Shot Me Down)|Bang Bang]]'' si tratta di un brano notissimo (quella dell'Equipe è una cover in italiano, e infatti la b è minuscola....) e quindi mi pare ovvio, ma anche per ''[[Auschwitz (brano musicale)]]'' forse la cosa è giustificabile. Scrivo ''forse'' perchè, in effetti, è una canzone che ha avuto molte cover (a partire da quella del suo autore l'anno successivo), anche internazionali, ma ho scritto ''forse'' anche perchè, fino ai primi di gennaio, questa voce era un redirect alla sezione del 45 giri sul brano (contenendo peraltro già le informazioni inserite nella voce). Ciò è stato fatto dall'utente Fpittui, che lo ha fatto in svariate voci. La cosa credo che sia da valutare caso per caso, nei casi uno (45 giri di Bennato) no, nei casi 2 (Equipe 84) direi di sì.--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 21:05, 17 feb 2016 (CET)
::::::::::Ciao e grazie x la risposta. Ho capito cosa vuoi dire. <br>In teoria, forse, potrebbero quindi starci anche due voci per "Romantica" e per "Romantica/Dimmelo con un fiore": più che altro il problema è che la voce sul brano dovrebbe essere, a rigor di logica, un approfondimento sullo stesso e quindi contenere più informazioni di quelle eventualmente contenute nel 45 giri. Quindi non ha molto senso partire da un redirect ad una voce su un 45 giri, creandone un'altra sul brano che contiene meno informazioni di quante non ci fossero già nella voce sul 45 giri o duplicando queste stesse informazioni. Poi, nel caso specifico di "Romantica", se teniamo due voci distinte, ci sarebbero anche da risistemare i wikilink, in quanto le voci sulle alte Wiki parlano del brano. <br>Riguardo invece a "Sapore di sale", cosa facciamo? Consigli sempre che sia meglio avere una voce unica e non due voci distinte (come sostengono Fpittui e Carlomartini86)? Ciao --[[Utente:Davy1509|Davy1509]] ([[Discussioni utente:Davy1509|msg]]) 10:52, 18 feb 2016 (CET)
:::::::::::::La canzone è molto nota: sicuramente è stata inserita in colonne sonore, cercando [http://discografia.dds.it/indice_ft.php?titolo=sapore in DdS] e [http://secondhandsongs.com/performance/60270 qui] qualche cover salta fuori (es.: la Pavone, la Lelli, il Carotone), per cui forse, con i dovuti approfondimenti, ha senso avere entrambe le pagine.--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 11:52, 18 feb 2016 (CET)
::::::::::::::O.K., grazie x la risposta. Per me è lo stesso, però non si diceva che le info sul singolo "di partenza" andavano inserite unitamente a quelle del brano principale? <br>L'unica mia preoccupazione è solo quella che su queste basi magari vengano "scorporate" voci come [[L'italiano/Sarà]] o [[Storie di tutti i giorni/L'amore che verrà]] (in questo caso, tra l'altro, segnalo anche che probabilmente bisogna togliere dagli interwiki [[nl:Dromen zijn bedrog]], che parla solo della cover di Marco Borsato), originariamente create con il titolo del Lato A e comunque incentrate in gran parte sul brano principale per crearne delle nuove con copia-incolla inserito al posto dei redirect. Credo che eventualmente sarebbe più corretto (sia rispettare sia le cronologie delle modifiche, sia per rispettare gli interwiki) - se ritenessimo anche qui di dover avere due voci - prima di invertire il redirect e di inserire il tmp:brano musicale al posto del tmp:Album e, poi, eventualmente creare la voce sul singolo (in cui si parla di entrambi i brani). Non so cosa ne pensi (in effetti, come dici tu, bisogna vedere da caso a caso e non è sempre così semplice decidere cosa fare). Ciao. --[[Utente:Davy1509|Davy1509]] ([[Discussioni utente:Davy1509|msg]]) 13:50, 18 feb 2016 (CET)
 
== Revisione: Ilaria Della Bidia ==
==Segnalazione riconoscimento di qualità Stranger in Moscow==
{{PropostaQualità|Stranger in Moscow}} --[[Utente:WikiMusic|WikiMusic]] ([[Discussioni utente:WikiMusic|msg]]) 12:43, 12 feb 2016 (CET)
 
Ciao, vorrei sottoporre alla vostra attenzione la pagina [[Utente:WikiMarghe/Sandbox|Utente/WikiMarghe/Sanbox]] di [[Ilaria Della Bidia]] che è stata eliminata tempo fa per info scarse. Ad oggi il contenuto risulta enciclopedicamente rilevante. Ho provveduto a sistemare la pagina, usando i template corretti e inserendo fonti e info necessarie.
== "Ora o mai più (le cose cambiano)" vs "Ora o mai più (Le cose cambiano)" ==
 
Attendo vostra approvazione e feedback per la pubblicazione.
In seguito a un problema nato con {{ping|Bart ryker}} riguardo al titolo di una pubblicazione italiana caratterizzata dal testo tra parentesi (io inserisco la maiuscola dopo la parentesi e lui il contrario), mi domando: non essendoci linee guida precise in merito all'uso o meno della maiuscola dopo la parentesi non sarebbe necessario scrivere qualcosa al riguardo su [[Aiuto:Titoli di opere dell'ingegno]] onde evitare problemi di questo genere? --[[Utente:SuperVirtual|<span style="color:black;">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:SuperVirtual|<span style="color:blue;">'''Virtual'''</span>]] 14:47, 14 feb 2016 (CET)
:Se non sbaglio di era già discusso in passato di questo genere di titoli, come ad esempio [[La prima volta (che sono morto)]] e [[Adesso e qui (nostalgico presente)]]. Non sono sottotitoli, ma una continuazione del titolo. Se non sbaglio grammaticalmente la [http://www.treccani.it/enciclopedia/uso-delle-prontuario-parentesi_(Enciclopedia_dell'Italiano)/ frase che inizia dopo la parentesi va in minuscolo]. --'''[[Utente:Bart ryker|<span style="color:#00009b">B''ART''</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Bart ryker|<span style="color:#4169e1"><small> scrivimi </small></span>]]'' 14:54, 14 feb 2016 (CET)
::E allora che mi dici per le altre voci intitolate [[Piove (Condizione dell'anima)]] oppure [[Quello che non ti ho detto (Scusami)]]? Il testo tra parentesi va necessariamente indicato in minuscolo? --[[Utente:SuperVirtual|<span style="color:black;">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:SuperVirtual|<span style="color:blue;">'''Virtual'''</span>]] 15:18, 14 feb 2016 (CET)
:::Secondo me si --'''[[Utente:Bart ryker|<span style="color:#00009b">B''ART''</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Bart ryker|<span style="color:#4169e1"><small> scrivimi </small></span>]]'' 15:38, 14 feb 2016 (CET)
::::Difficile pensare che "scusami" è una continuazione della frase "quello che non ti ho detto", come è difficile pensare la stessa cosa di "adesso e qui" e "nostalgico presente". Andrebbero comunque scritte delle linee guida per i titoli italiani, è assurdo che ne abbiamo per quelli inglesi e siamo invece sprovvisti di quelle riguardo la nostra lingua. --[[User:Zack Tartufo|<span style="font-family:Comic Sans MS"><span style="color:black">'''T'''artufo</span>]] <span style="color:#007FFF"><small>([[User talk:Zack Tartufo|<span style="color:#002FA7">msg</span>]])</small></span></span> 17:06, 14 feb 2016 (CET)
:::::Esattamente {{ping|Zack Tartufo}}: è ciò che intendo io riguardo alle parole e/o frasi tra parentesi. Prima di comporre una linea guida apposita, sarebbe tuttavia necessario il parere di qualche altro utente. --[[Utente:SuperVirtual|<span style="color:black;">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:SuperVirtual|<span style="color:blue;">'''Virtual'''</span>]] 17:09, 14 feb 2016 (CET)
::::::Però da un altro punto di vista potrebbe avere ragione Bart ryker: anche se si tratta di titoli, in italiano vanno messi sempre in minuscolo a parte la prima lettera. Continuando a seguire le regole grammaticali, allora, anche la prima parola tra parentesi andrebbe messa in minuscolo come in una qualunque frase in italiano. Se dovessero essere considerati sottotitoli, invece, avrebbero messo un trattino come succede in altre opere. Credo che Bart volesse dire questo, prima. Si è spiegato male quando ha utilizzato il termine "continuazione". --[[User:Zack Tartufo|<span style="font-family:Comic Sans MS"><span style="color:black">'''T'''artufo</span>]] <span style="color:#007FFF"><small>([[User talk:Zack Tartufo|<span style="color:#002FA7">msg</span>]])</small></span></span> 17:13, 14 feb 2016 (CET)
:::::::{{ping|Zack Tartufo}} Si, probabilmente mi sono spiegato male. Io l'ho chiamata "continuazione" perchè non so c'è un nome preciso nella lingua italiana per questo tipo di titoli. In alcuni titoli togliendo le parentesi si ha un titolo con un senso compiuto, in altri no. Sicuramente non è un sottotitolo, potrebbe essere un secondo titolo. Non spetta a me deciderlo, non sono così esperto. Quello però di cui sono certo è che bisogna seguire le regole grammaticali, che prevedono la minuscola nella parola tra parentesi. --'''[[Utente:Bart ryker|<span style="color:#00009b">B''ART''</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Bart ryker|<span style="color:#4169e1"><small> scrivimi </small></span>]]'' 18:33, 14 feb 2016 (CET)
::::::::{{ping|Bart ryker}} Ah, ho compreso ciò che volevi intendere, perdonami se non ti avevo capito. Alla luce di ciò, allora è doveroso spostare (ed eventualmente orfanizzare) le voci "sbagliate". --[[Utente:SuperVirtual|<span style="color:black;">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:SuperVirtual|<span style="color:blue;">'''Virtual'''</span>]] 19:23, 14 feb 2016 (CET)
:::::::::Io vedo meglio la minuscola dopo la parentesi.--[[Utente:Belllissimo|Belllissimo]] ([[Discussioni utente:Belllissimo|msg]]) 07:54, 15 feb 2016 (CET)
::::::::::Credo che, in ogni caso, la grammatica italiana prescriva la minuscola dopo la parentesi: non farei quindi eccezioni.--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 21:07, 17 feb 2016 (CET)
:::::::::::Bene, allora sarà necessario modificare ogni titolo di opera italiana contenente del testo tra parentesi. È un problema se procedo subito allo spostamento di alcune voci? --[[Utente:SuperVirtual|<span style="color:black;">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:SuperVirtual|<span style="color:blue;">'''Virtual'''</span>]] 21:23, 17 feb 2016 (CET)
::::::::::::Credo anche io che nel dubbio si debba privilegiare la minuscola. Se poi in qualche caso ci saranno motivi particolari per preferire la maiuscola, si potranno sempre fare delle eccezioni. --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 21:36, 17 feb 2016 (CET)
 
Grazie infinite, resto a disposizione.
== Cristina D'Avena: proposta template di navigazione ==
 
SuggeriscoDiscussione diinserita creareanche un template di navigazione suin [[CristinaDiscussioni D'Avenaprogetto:Biografie/Viventi]]. Vista la vastità della sua discografia, è strano che non ne abbia ancora uno.--[[Utente:Mauro TozziWikiMarghe|Mauro TozziWikiMarghe]] ([[Discussioni utente:Mauro TozziWikiMarghe|msg]]) 1621:2941, 1623 febgen 20162025 (CET)
:Vista appunto la vastità della discografia, un template che la contiene tutta sarebbe un po' troppo affollato. Per artisti ben più rilevanti linkiamo nella navbox direttamente la voce sulla discografia. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 13:50, 24 feb 2016 (CET)
 
== DubbioRim ETim Tagi Dim ==
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Rim Tim Tagi Dim|tipo=proposta}} --[[Utente:Smatteo499|'''<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">Smatteo</span><span style="color:<nowiki>#</nowiki>000000;">499</span>''']] [[Discussioni utente:Smatteo499|<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">''Scrivimi!''</span>⭐⭐]] 16:22, 24 gen 2025 (CET)
{{AiutoE|Lista di opere liriche|musica}}
 
== Avviso FdQ: Festival del rilasciato ==
Personalmente credo sia da cancellazione, ma non occupandomi della materia preferisco prima chiedere un parere. --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 18:18, 16 feb 2016 (CET)
 
{{Avviso
==Bandiera d'Italia==
|tipo = avviso
|immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|80px]]
|immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Febbraio 2025|Vai al festival]]''' </big>
|testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br />
'''Festival della qualità - Febbraio 2025''' <br />
'''''Festival del rilasciato''''' <br />
Il verbo "rilasciare" il più delle volte viene utilizzato impropriamente. A causa della somiglianza ingannevole con l'inglese ''release'' viene usato al posto di "pubblicare", "uscire", distribuire", "diffondere" o "commercializzare".<br />
}}
 
Si invitano caldamente tutti gli utenti del progetto a partecipare, ed aiutarci a correggere quante più voci possibili. '''Iscrivetevi!!''' --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 12:55, 3 feb 2025 (CET)
Buonasera a tutti, vi scrivo perché avrei bisogno della vostra mano per completare la voce [[Bandiera d'Italia]]. In questa voce è infatti presente un paragrafo dal titolo "Il Tricolore nella musica", il cui argomento è di pertinenza di questo progetto. Io qualcosa ho aggiunto, ma essendo ignorante in materia sarebbe ottimale che ci mettessero mano utenti esperti in materia. Vi segnalo che ho aperto un vaglio sulla voce [[Wikipedia:Vaglio/Bandiera d'Italia]]. --'''<span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 17:48, 17 feb 2016 (CET).
 
== Titoli delle discografie/cataloghi discografici ==
== Umberto Alongi / Sblocco-ripristino ==
 
Le voci sui [[:Categoria:Cataloghi discografici|cataloghi discografici]]/discografie hanno titoli non uniformi. Alcuni (soprattutto quelli di etichette straniere) sono riportati come "Discografia di X", altri (perlopiù di etichette italiane) come "Catalogo (senza preposizione) X". Quale titolo unico stabiliamo per tutti questi elenchi? --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 12:03, 7 feb 2025 (CET)
Egregi signori,
 
:Discografia imo è più chiaro e specifico in questo progetto. Anche un lettore occasionale capisce subito di cosa stiamo parlando. Catalogo mi sembra più adatto a descrivere un elenco di opere classiche o l'elenco di prodotti di un editore (come [[Catalogo Dischi Ricordi]]).
Grazie per l'attenzione che dedicherete al mio scritto. Mi rivolgo all'Auditorium su consiglio (o piú consigli) di amministratori con i quali sto interagendo.
:Sono andato a guardare velocemente i significati specifici:
Sono un amante della musica ed in modo particolare di quella che nasce e si espande dai confini svizzeri verso il panorama internazionale. Ho contribuito a diverse pagine in ambito musicale ([[Paolo Meneguzzi]], [[Nic Maeder]], [[Gotthard]], [[Diesel 23]], e creato la [[Around the Music|Around the music]] (già oggetto di attenzioni) ed oggi correttamente operativa ecc., oltre la musica non ho competenze specifiche che mi consentano di contribuire su wikipedia.
:* Discografia è una raccolta di tutte le registrazioni musicali di un artista, band o gruppo musicale, organizzate cronologicamente o per album. Include ogni album, singolo, EP, e talvolta anche live, demo, e altre pubblicazioni. Il termine è specifico per la musica.
Ho un problema per il quale chiedo il vostro parere ed intervento. Ho recentemente creato una pagina di un artista in oggetto che nelle scorse settimane è approdato alle classifiche radio con un singolo. Questo cantante ha podotto degli album sia come solista che (come riportato da Wikipedia) precedentemente come frontman di una band.
:* Catalogo è più ampio e può riferirsi a una raccolta organizzata di qualsiasi tipo di prodotto o opera, non solo musicale. Nel nostro ambito, un catalogo potrebbe includere non solo la discografia, ma anche altri tipi di contenuti come merchandising, video, libri, e qualsiasi altro materiale legato all'artista o all'etichetta discografica.
Interagisco con pagine dalle caratteristiche comuni rispettando le regole dei contenuti minimi necessari per la loro presenza su wikipedia. Oltre a partecipazioni ad Eurosong ci sono vincite a concorsi internazionali. Le case discografiche attuali producono altri artisti tra i quali [[Paolo Vallesi]] e [[Alex Britti]].
:--[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 12:17, 7 feb 2025 (CET)
Ora il problema è il seguente. Una pagina con lo stesso nome '''era già stata creata oltre un anno fa''' da un altro utente senza fonti e riferimenti e quindi cancellata (giustamente) per mancanza di enciclopedicità.
::La tua analisi ha senso e la condivido.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 12:22, 7 feb 2025 (CET)
L'ho ricreata (mea culpa ignorando l'avviso riportato) con tutti i riferimenti e la formattazione wikipedia e ricevuto contributi da altri utenti. Questa è stata cancellata dopo diverse settimane sennza preavviso perchè "ricreata senza un valido motivo".
::::Discografie si usa se riferiti ad artisti, cioè tutti i supporti che un artista ha pubblicato. Invece per le case discografiche si usa catalogo: e basta guardare le fonti. [http://www.icbsa.it/index.php?it/197/fondo-dei-cataloghi-discografici-storici Qui] se ne trovano a iosa, e sono denominati appunto "cataloghi storici", non discografie: se ci sono pagine riferite a case discografiche che non sono chiamate "cataloghi" vanno ridenominati.--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 09:19, 9 feb 2025 (CET) Per esempio, vedendo [https://www.jazzdisco.org/impulse-records/catalog-9200-series/album-index/ questa fonte] autorevole, la pagina [[Discografia della Impulse! Records]] deve essere rinominata.--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 09:31, 9 feb 2025 (CET)
Mi è stato quindi consigliato di valutare con voi il ripristino.
:::::::Bisogna solo aggiungere la preposizione in quelle voci. Tutte le voci in qualsiasi ambito hanno la preposizione in quel caso. Non abbiamo ad esempio Discografia Paola e Chiara, ma Discografia di Paola e Chiara.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 10:31, 9 feb 2025 (CET)
Ho creato una pagina [[Utente:Rockticino/prove|prove]] (sempre su consiglio) per vostra analisi, suggerimenti e contributi.
::::::::Se guardi le fonti vedrai che la preposizione non si usa. Per esempio puoi vedere [http://www.icbsa.it/index.php?it/200/angelicum&show=1&paginate_pageNum=1#img qui] o [http://www.icbsa.it/index.php?it/217/dischi-brunswick&show=1&paginate_pageNum=1#img qui].--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 12:41, 9 feb 2025 (CET)
Sono un po timoroso adesso nella creazione di contenuti, ne ho diversi da proporre ma la cancellazione di ore di lavoro è quantomeno "frustrante", insomma ho il piacere di contribuire certo, mi piace imparare ma molto meno essere bacchettato :-)
::::::::::Quelle fonti sono un po' vecchiotte in realtà, ma hai ragione. Ho controllato altrove e la preposizione non viene usata. Anche se ovviamente non sarebbe sbagliato parlare anche di un ipotetico catalogo della X.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 18:09, 9 feb 2025 (CET)
:::::::::::Sono vecchiotte perché fanno riferimenti ai cataloghi delle case discografiche: oggi nessuna casa discografica esistente (sia le tre major che le indipendenti) pubblica cataloghi di quel tipo.--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 09:24, 10 feb 2025 (CET)
::::::::::::Non credo che esistano solo fonti di quel periodo dedicate a questo argomento. [https://www.google.it/books/edition/Casa_ricordi_una_storia_italiana/2LR2EAAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=catalogo+ricordi&pg=PT18&printsec=frontcover Questa fonte del 2022] menziona il Catalogo Ricordi.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 09:36, 10 feb 2025 (CET)
:::::::::::::Guarda che mi hai messo una fonte che non c'entra con l'argomento: lì si parla non di case discografiche ma di edizioni musicali...di [[Casa Ricordi]], NON di [[Dischi Ricordi]].--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 13:19, 10 feb 2025 (CET)
 
==Apertura vaglio [[La cura per me]]==
Grazie a tutti
{{avvisovaglio|La cura per me}} --[[Utente:RockticinoEsniom|RockticinoEsniom]] ([[Discussioni utente:RockticinoEsniom|msg]]) 1015:0041, 1814 feb 20162025 (CET)
:Letto tutto: mi sembra che rispetti i criteri, quindi puoi inserirlo senza problemi. Delle etichette citate conosco (anche se non ha una pagina su wikipedia) ''"Latalntide"'' che ha pubblicato tra i tanti [[Marco Carena]] e gli [[Skiantos]] e che è sicuramente un'etichetta di rilievo nazionale.--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 11:43, 18 feb 2016 (CET)
::In effetti quelli che tu consideri album sono dei singoli (controllato su iTunes) e molti realizzati con il gruppo e quindi non solistici. Per rispettare i parametri occorre aver pubblicato almeno due album (non singoli o EP) come artista solista e non come componente di un gruppo musicale.--'''''[[Utente:Burgundo|<span style="color:#0000CC;">Burgundo</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Burgundo|posta]])</sup> 12:19, 18 feb 2016 (CET)
:::Grazie per i messaggi, ho controllato anche io, giusto, Itunes li riporta come "Album" ma sono dei singoli (7 da solista). Solo un album come voce della band e feauturings vari. Anche vero che esistono pagine di artisti come [[Nic Maeder]], cantante dei [[Gotthard]] dove da solista non ha pubblicato alcun album. Lo stesso vale per [[Leo Leoni]], musicista della stessa band. Se prendo loro come riferimento mi perdo un pó..anche se non metterei mai in dubbio lo spessore di questi artisti - Attendiamo quindi che pubblichi i due album per mantenere questa formattazione o va modificata nello stile delle due pagine nominate precedentemente? Credo piuttosto che sia più interessante la forma attuale che come le altre due "..è stato il cantante di.." Che ne pensate? {{Ping|Bieco blu}} non la sposto adesso fino a quando non sarete tutti concordi, piuttosto aspetto, anche perchè leggo che l'avviso di essere cancellata ancora rimane, non so la procedura. Grazie moltissime --[[Utente:Rockticino|Rockticino]] ([[Discussioni utente:Rockticino|msg]]) 14:16, 18 feb 2016 (CET)
::::Io il controllo sinceramente non l'avevo fatto, mi ero fidato di quello che avevo letto nella voce, ma se i due album da solista non li ha fatti il discorso cambia un po'....direi di attendere che abbia una carriera autonoma rilevante.--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 14:20, 18 feb 2016 (CET)
:::::Ho letto la sandbox e concordo sul fatto che è meglio aspettare che sviluppi una carriera abbastanza rilevante per poter avere una voce, infatti al momento non ha pubblicato nessun album in studio da solista, mentre la partecipazione all'Eurovision Song Contest riguarda una pre-selezione e non una serata finale. Per quanto riguarda [[Nic Maeder]] e [[Leo Leoni]], citati da [[Utente:Rockticino|Rockticino]], sono due artisti che da solisti non hanno una carriera rilevante e quindi è da valutare la loro enciclopedicità, ma questa è un'altra storia. --[[Utente:Fabyrav|<span style="font-family:Segoe Print;color:#AA250C">'''Fabyrav'''</span>]] [[Discussioni utente:Fabyrav|<span style="font-family: Segoe Print;color:#ffa500"><small>parlami</small></span>]] 20:34, 24 feb 2016 (CET)
::::::Grazie a tutti per i vostri contributi. Prendo atto delle considerazioni e manterró questo articolo in sandbox aggiornandolo fino a quando la carriera solista di questo artista soddisferà i requisiti necessari. Un caro saluto a tutti --[[Utente:Rockticino|Rockticino]] ([[Discussioni utente:Rockticino|msg]]) 10:03, 25 feb 2016 (CET)
 
== Apertura vaglio [[Discografia delle Blackpink]] ==
==Differenza tra singolo ufficiale e promozionale==
Segnalo{{avvisovaglio|Discografia [[Discussionidelle progetto:PopularBlackpink}} music#Differenza tra singolo ufficiale e promozionale|discussione]]. --'''[[Utente:Bart rykerBlink03|<span style="font-weight:bold; color:#00009bred;">B''ART''Blink03</span>]]''''' [[Discussioni Utenteutente:Bart rykerBlink03|<span style="color:#4169e1 lightblue; font-weight: bold; font-style: italic;"><smallsup> scrivimi dimmi!</smallsup></span>]]'' 1815:1445, 2014 feb 20162025 (CET)
 
== Avviso proposta qualitàPdC ==
 
{{Avviso proposta qualitàCancellazione|RondòGaleazzo VenezianoFrudua}}--[[Utente:Mauro TozziTorque|Mauro<span Tozzistyle="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Mauro TozziTorque|msgscrivimi!]]'')</small> 1015:2436, 2325 feb 20162025 (CET)
 
== Segnalazione qualità Tango della morte ==
== Proposta di inserimento nuova voce musicale ==
Gentili esperti wikipediani che operate sul “Portale Musica”, su suggerimento del dott. Ruthven, desideriamo sottoporre alla Vostra attenzione una “Voce” che a noi sembra particolarmente meritevole di pubblicazione in WP: [[Utente:Ruthven/Paolo Mercurio]], da inserire nella sezione “etnomusicologi italiani”. Abbiamo esperienza culturale, ma viaggiamo con IP e tecnicamente non siamo molto esperti sulle convenzioni di WP. A più riprese abbiamo via via migliorato il testo, le note, le opere (testuali e filmiche), la bibliografia e le voci correlate, grazie soprattutto ai preziosi suggerimenti dell’Amministratore Ruthven, il quale ha gentilmente e genrosamente ospitato la voce in una sua pagina di prova. A Voi la parola, con viva cordialità e apprezzamento per la vostra meritoria attività. PMe{{nf||5.170.10.111}}
 
{{Avviso proposta qualità
== Filippo Alotta - aiuto e contributi ==
|titolo = Tango della morte
|tipo = proposta}} --''[[Utente:PapaYoung89|<span style="color:#2F4F4F">Papa</span><span style="color:#800000">Young</span>]]''[[Discussioni utente:PapaYoung89|<sup><small><span style="#000080">''(So call me maybe...)''</span></small></sup>]] 16:27, 7 mar 2025 (CET)
 
== Feedback Voce ==
Ciao a tutti, ho visto sulla pagina di [[Francesca Alotta]] che manca il riferimento ad una pagina wikipedia del padre il quale, a mio avviso, vanta una carriera ben piú importante della figlia. Parliamo di un artista scomparso nel 2003 (e con un picco di attività negli anni 60/70 dove internet era ancora lontano) e per il quale il moderno google poco ci lascia in eredità. Posso chiedervi di aiutarmi a reperire collegamenti, fonti e contributi? Ho inserito una prova [[Utente:Rockticino/FILIPPO_ALOTTA|qui]]. Grazie--[[Utente:Rockticino|Rockticino]] ([[Discussioni utente:Rockticino|msg]]) 14:24, 24 feb 2016 (CET)
: Non so se sia enciclopedico, in ogni caso se vuoi farne una voce d'enciclopedia quella non va bene perché tremendamente elogiativa, ricca di considerazioni soggettive o assolutamente necessitanti di fonti ("mostra una straordinaria predisposizione nei confronti della musica, nonché una spiccata versatilità per ogni tipo di strumento", "consapevole del suo talento musicale", "intraprende una faticosa lunga tournèe, ricca di consensi", "gli viene offerto un contratto con una notissima casa discografica americana, la S.A.A.R.. Dopo aver firmato il contratto [...] interviene la “Phonorex” [...] bloccandogli il nuovo contratto e quindi il successo al grande pubblico"). In ogni caso, finché è una sandbox non può essere collegata ad altre voci, come da te fatto [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Francesca_Alotta&diff=79058893&oldid=77748030 qui]. [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 12:46, 27 feb 2016 (CET)
 
Ciao a tutti!
== Voci su brani che sembrano voci su singoli. O è viceversa? ==
 
Vi chiederei gentilmente se c'è qualcuno tra voi che può darmi un feedback su la voce che ho creato qualche giorno fa, e se è possibile pubblicarla.
Segnalo un caso che ho visto recentemente in una voce, ma che è un caso ''molto diffuso'' e che pertanto penso sia utile discutere in modo generale per risolvere il problema in modo generale.
 
[[Utente:Drago2019/Sandbox]]
La voce [[Non me la menare]] tratta di un [[brano musicale]] (in quel caso, una [[Canzone]]), questo fin dall'incipit ("Non me la menare è una canzone scritta e cantata dal ...") e per tutta la voce. Mentre non tratta del [[singolo (musica)|singolo]], se non brevissimamente nella sezione Tracce, e senza alcun esplicita indicazione che si stia trattando un singolo.
 
Sono un appassionato di colonne sonore e mi avrebbe fatto piacere creare qualche nuova voce su alcuni compositori della nuova scena Italiana.
Però infobox sinottico, categorizzazione, ecc. riguardando il singolo.
 
Grazie mille!
Per cui è una Voce su un brano musicale che sembra una voce su un singolo. O è viceversa? --[[Speciale:Contributi/62.19.52.155|62.19.52.155]] ([[User talk:62.19.52.155|msg]]) 23:40, 24 feb 2016 (CET)
:Nella voce in questione, ho sostituito il tmp {{tl|Album}} con {{tl|Brano musicale}}.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 08:58, 26 feb 2016 (CET)
::Che però non è affatto chiaro se si possa usare anche per brani musicali che sono stati pubblicati come singoli (come nel casoin questione) : [[Discussioni template:Brano musicale#Questo template rispetto agli altri (ma anche in generale sulle voci dei brani musicali)]]. --[[Speciale:Contributi/62.19.50.32|62.19.50.32]] ([[User talk:62.19.50.32|msg]]) 01:42, 28 feb 2016 (CET)
 
== Redirect da Brano musicale a Canzone ==
 
--[[Utente:Drago2019|Drago2019]] ([[Discussioni utente:Drago2019|msg]]) 21:26, 9 mar 2025 (CET)
Non necessariamente un [[Brano musicale]] è una [[Canzone]], un brano ad esempio può essere anche strumentale (o di altre tipologie che normalmente non sono chiamate canzoni).
 
:Ciao! Il biografato non sembra enciclopedico, stando alla voce per com'è scritta adesso. Leggi attentamente [[WP:MUSICISTI]] e [[WP:GENERALE]], per sapere quali sono i parametri presi in considerazione per la valutazione dell'enciclopedicità. --[[Utente:.agrimensore.|.agrimensore.]] ([[Discussioni utente:.agrimensore.|msg]]) 21:33, 9 mar 2025 (CET)
Allora perché Brano musicale è un redirect a canzone? (Andrebbe cancellato, ma ha gran numero si wikilink entranti)
::CIao! Prima di tutto grazie per avermi risposto. Ho controllato i criteri per i musicisti, è sembrerebbe che tutti i criteri corrispondano (soprattutto i tre punti principali). Tra l'altro non ho aggiunto molti dettagli sulla biografia perchè mi è capitato di vedere altri compositore, qui su wikipedia, solo con questi dettagli. Possiamo provare a pubblicarla?
::Grazie ancora. --[[Utente:Drago2019|Drago2019]] ([[Discussioni utente:Drago2019|msg]]) 09:41, 11 mar 2025 (CET)
:::Non mi sembra. Io non vedo né album (le colonne sonore chiaramente non sono album) né concerti fatti a suo nome. --[[Utente:.agrimensore.|.agrimensore.]] ([[Discussioni utente:.agrimensore.|msg]]) 10:01, 11 mar 2025 (CET)
::::Guarda in realtà le colonne sonore sono uscite anche come album.
::::Invece per i tour figura come turnista. --[[Utente:Drago2019|Drago2019]] ([[Discussioni utente:Drago2019|msg]]) 15:16, 11 mar 2025 (CET)
 
== Aggiunta parametro "lingua" in brano musicale ==
E nella voce Canzone che scritto "Una canzone (detta più formalmente brano musicale), in musica, è ..." ma è appunto da controllare e priva di fonti. --[[Speciale:Contributi/62.19.52.155|62.19.52.155]] ([[User talk:62.19.52.155|msg]]) 00:43, 25 feb 2016 (CET)
 
Segnalo '''[[Discussioni template:Brano musicale#Parametro "lingua"|questa proposta]]''' per aggiungere un parametro {{code|lingua}} nel [[Template:Brano musicale]] --[[Utente:LametinoWiki|LametinoWiki]] ([[Discussioni utente:LametinoWiki|msg]]) 18:19, 14 mar 2025 (CET)
== Nic Maeder - Enciclopedico? ==
 
== Informazioni traduzione pagina esistente in italiano ==
Buongiorno,
 
{{cambusada | Aiuto:Sportello informazioni | --[[Utente:YogSothoth|<span style="color:deepskyblue">YogSothoth</span>]] ([[Discussioni utente:YogSothoth|<span style="color:fuchsia">msg</span>]]) 21:47, 15 mar 2025 (CET)}}
Vorrei porre alla vostra attenzione un articolo su [[Nic Maeder]] e comprenderne la sua enciclopedicità. Già come segnalato da [[Utente:Fabyrav|<span style="font-family:Segoe Print;color:#AA250C">'''Fabyrav'''</span>]] la sua carriera solista non ha i requisiti minimi per avere valore e carattere enciclopedico. Stiamo difatti argomentando articoli che hanno maggiore interesse e ad oggi non rientrano, per mancanza di requisiti e non per interesse pubblico, ancora tra gli articoli inseriti su Wikipedia.
Buongiorno, è il mio primo contributo che porto in Wikipedia. Volevo tradurre in italiano la pagina esistente su "Seun Kuti", attualmente disponibile in 12 lingue ma assente in italiano.
Mi piacerebbe aprire una discussione sulla cancellazione dell'articolo in oggetto. Chi puó interessarsene? Grazie per i vostri contributi. --[[Utente:Rockticino|Rockticino]] ([[Discussioni utente:Rockticino|msg]]) 10:00, 25 feb 2016 (CET)
: Aggiunto dubbio di enciclopedicità --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 13:07, 25 feb 2016 (CET)
 
Questo è il link che si è generato: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Felixperrella/Seun_Kuti
== Leo Leoni - Enciclopedico? ==
 
Come posso aggiungere alla pagina già esistente ( https://en.wikipedia.org/wiki/Seun_Kuti ) la mia versione ?
Buongiorno,
 
Vorrei unificarle così da ottenere il risultato desiderato.
Vorrei porre alla vostra attenzione un articolo su [[Leo Leoni]] e comprenderne la sua enciclopedicità. Già come segnalato da [[Utente:Fabyrav|<span style="font-family:Segoe Print;color:#AA250C">'''Fabyrav'''</span>]] la sua carriera solista non ha i requisiti minimi per avere valore e carattere enciclopedico. Stiamo difatti argomentando articoli che hanno maggiore interesse e ad oggi non rientrano, per mancanza di requisiti e non per interesse pubblico, ancora tra gli articoli inseriti su Wikipedia.
Mi piacerebbe aprire una discussione sulla cancellazione dell'articolo in oggetto. Chi puó interessarsene? Grazie per i vostri contributi. --[[Utente:Rockticino|Rockticino]] ([[Discussioni utente:Rockticino|msg]]) 10:00, 25 feb 2016 (CET)
: Aggiunto dubbio di enciclopedicità --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 13:07, 25 feb 2016 (CET)
 
Grazie mille {{nf|12:34, 14 mar 2025 Felixperrella}}
== Enciclopedicità e festival di Sanremo ==
 
:@[[Utente:Felixperrella|Felixperrella]] cosa intendi per unificarle? --[[Utente:Lucarosty|LucaRosty]] ([[Discussioni_utente:Lucarosty|Scrivimi]]) 13:13, 14 mar 2025 (CET)
Ciao, segnalo questa discussione [[Discussioni_aiuto:Criteri_di_enciclopedicità/Gruppi_e_artisti_musicali#Partecipazione_al_Festival_di_Sanremo]]. --[[utente:Updown|'''Up''']][[discussioni utente:updown|''down''(msg)]] 01:04, 28 feb 2016 (CET)
::Inoltre dato che la pagina è una traduzione devi inserire nella pagina di discussione della stessa il {{template|tradotto da}} per fare riferimento alla pagina originale e alla sua versione --[[Utente:Lucarosty|LucaRosty]] ([[Discussioni_utente:Lucarosty|Scrivimi]]) 13:15, 14 mar 2025 (CET)
:::@[[Utente:Lucarosty|Lucarosty]] Probabilmente intende su Wikidata.
:::@[[Utente:Felixperrella|Felixperrella]] A una prima occhiata la voce va formattata meglio: ad esempio nelle note e nei collegamenti esterni dovresti usare {{tl|cita web}} (o {{tl|cita news}} se siti di testate giornalistiche), {{tl|YouTube}} etc. --[[Utente:YogSothoth|<span style="color:deepskyblue">YogSothoth</span>]] ([[Discussioni utente:YogSothoth|<span style="color:fuchsia">msg</span>]]) 14:13, 14 mar 2025 (CET)
::::Ragazzi abbiate pazienza non so ancora smanettarci è l'esordio quindi sono confuso. Non c'è modo che un Admin o un utente esperto possa apportare le modifiche a cui vi riferite? Ci terrei che la pagina tradotta in italiano risultasse visibile ed associata alla pagina originale. Avendola creata io sono vincolato a poter apportare solo io modifiche o è di libera partecipazione? {{nf|14:52, 14 mar 2025 Felixperrella}}
:::::@[[Utente:Felixperrella|Felixperrella]]: ciao, tutti gli utenti (registrati o meno) possono apportare modifiche a tutte le pagine. Come suggerito da @[[Utente:YogSothoth|YogSothoth]] puoi guardare i manuali dei vari template che ti ha indicato e sistemare tu stesso la pagina prima di sottoporla al [[dp:musica]] per suggerimenti. --[[Utente:Lucarosty|LucaRosty]] ([[Discussioni_utente:Lucarosty|Scrivimi]]) 09:07, 15 mar 2025 (CET)
::::::@[[Utente:Felixperrella|Felixperrella]]: ho dato una sistemata. Credo che adesso sia quasi pubblicabile, che dici {{link utente|Lucarosty}}? --[[Utente:YogSothoth|<span style="color:deepskyblue">YogSothoth</span>]] ([[Discussioni utente:YogSothoth|<span style="color:fuchsia">msg</span>]]) 17:44, 15 mar 2025 (CET)
:::::::Un passaggio come ho già suggerito prima al [[dp:musica]] sarebbe opportuno! --[[Utente:Lucarosty|LucaRosty]] ([[Discussioni_utente:Lucarosty|Scrivimi]]) 21:30, 15 mar 2025 (CET)
 
== Avviso vaglio ==
== Tmp Artista musicale anche per Mogol? ==
 
{{avvisovaglio|Dragostea din tei}} --'''[[Utente:Smatteo499|<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">Smatteo</span><span style="color:<nowiki>#</nowiki>000000;">499</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Smatteo499|<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">chill!</span>]]''⭐⭐ 15:05, 17 mar 2025 (CET)
Segnalo [[Discussione:Mogol#Si può mettere il template?|questa discussione]].--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 09:41, 2 mar 2016 (CET)
 
== Criteri di enciclopedicità/Singoli discografici ==
==Segnalazione==
Segnalo [[Discussioni Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Biografie#Lettera puntata e disambigua Jr.|discussione]] --'''[[Utente:Bart ryker|<span style="color:#00009b">B''ART''</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Bart ryker|<span style="color:#4169e1"><small> scrivimi </small></span>]]'' 09:18, 5 mar 2016 (CET)
 
Segnalo [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Singoli discografici/Nuova Proposta|questa discussione]]. Si tratta di una bozza in fase di lavorazione, non di una proposta definitiva. Se siete interessati potete partecipare alla discussione della voce. --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 13:58, 29 mar 2025 (CET)
== [[Casa Editrice La Canzonetta]] ==
 
== Cancellazione Giovanni Sgammato ==
Qualcuno può dargli una sistemata?--[[Utente:Goletta|Goletta]] ([[Discussioni utente:Goletta|msg]]) 23:19, 16 mar 2016 (CET)
::Basterebbe fare un bel{{Cancellazione|Giovanni rollback....Sgammato}}--[[Utente:Bieco bluMaxpoto|Bieco bluMaxpoto]] ([[Discussioni utente:Bieco bluMaxpoto|msg]]) 0712:0912, 135 apr 20162025 (CEST)
 
== AiutoE Vincenzo AliseSegnalazione ==
 
Segnalo [[Discussioni aiuto:Criteri di enciclopedicità/Brani musicali#Altra bozza per unificare i criteri su brani musicali e sui singoli]] --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]])</small> 18:44, 9 apr 2025 (CEST)
{{AiutoE|Vincenzo Alise|musica}}--[[User:Fringio|<span style="color:#00A000; font-weight:bold; font-family:Courier;">fringio</span>]]&nbsp;– [[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#000;">α†Ω</span>]] 20:51, 17 mar 2016 (CET)
 
== Cancellazione FavoriteAbSynapse ==
segnalo che ad occhio mi è saltato questo [[AbSynapse]] ed è probabile WP:COI dato che è stato creato da un wikicollega con probabile WP:NUI [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/AbSynapse Contributi/AbSynapse]?? ciò la voce è da PdC o meno?? --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' 12:08, 28 apr 2025 (CEST)
 
{{Cancellazione|FavoriteAbSynapse}}--'''[[UserUtente:FringioSurdusVII|<span style="color:#00A000; font-weight:bold; font-family:Courier;00CC99">fringioSurdusVII</span>]]&nbsp;–''' '''[[UserDiscussioni talkutente:FringioSurdusVII|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#000;7A001F">α†Ω<small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' 2014:5409, 1728 marapr 20162025 (CETCEST)
 
== CancellazioneInvasion -of Cup songPrivacy ==
 
{{CancellazioneAvviso proposta qualità|Cuptitolo=Invasion songof Privacy|tipo=proposta}} --[[User:Fringio|'''<span style= "color:#00A000; font-weight:bold; font-family:Courier2f4f4f;">fringio</span>]]&nbsp;– [[User talkUtente:FringioFrance3c0|<span style= "font-weightcolor:bold#2f4f4f;">ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ</span>]]<span font-family:Courier;style= "color:#0002f4f4f;">α†Ω</span>]]''' 1815:1106, 2330 marapr 20162025 (CETCEST)
 
== Lighter ==
== categorizzazione automatica da infobox ==
 
Attualmente a [[Lighter (singolo)]] corrisponde la canzone dell'Eurovision. Tuttavia esistono altri singoli con lo stesso titolo di cui per ora non c'è la pagina. Io mi sono chiesto: ma la pagina è da spostare o (per ora) no? --[[User:Andrek02|<span style="color:#FF0000">Andrek02</span>]] ('''[[User talk:Andrek02|<span style="color:#FFAF01">talk</span>]]''') 08:36, 12 mag 2025 (CEST)
ho creato la [[:categoria:Gruppi musicali indie rock italiani]] essendo la categoria [[:Categoria:Gruppi musicali italiani]] sovraffollata e avendo l'esigenza, anche per chi vuole scoprire la musica indie emergente italiana, di avere una categoria specifica. Tuttavia questa categoria viene gestita automaticamente dall'infobox [[Template:Artista_musicale]] e per non avere il cosiddetto "OVERCAT" io non posso aggiungere manualmente la nuova categoria. Qualcuno può aggiornare il template? Lo scrivo in discussioni generiche del progetto musica perché riguarda un po' tutti i generi di gruppi italiani e solleva anche la situazione di sovraffollamento della cateogria. Ciao grazie --[[Speciale:Contributi/82.60.121.173|82.60.121.173]] ([[User talk:82.60.121.173|msg]]) 04:49, 29 mar 2016 (CEST)
:Assolutamente {{contrario}}. A questo punto tanto vale dividere '''tutti''' i generi per nazionalità, perché questa "preferenzialità" per l'indie rock suonato dagli italiani? Vogliamo contare quanti statunitensi suonano alternative rock o quanti australiani il pop rock? --[[User:Zack Tartufo|<span style="font-family:Comic Sans MS"><span style="color:black">'''T'''artufø</span>]] <span style="color:#007FFF"><small>([[User talk:Zack Tartufo|<span style="color:#002FA7">msg</span>]])</small></span></span> 12:03, 29 mar 2016 (CEST)
 
== Apertura vaglio New Rules ==
== Template:Collegamenti musica ==
 
{{avvisovaglio|New Rules}} --'''<span style= "color:#2f4f4f;"></span>[[Utente:France3c0|<span style= "color:#2f4f4f;">ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ</span>]]<span style= "color:#2f4f4f;"></span>''' 18:44, 24 mag 2025 (CEST)
Sulla scia di [[Template:Collegamenti_cinema]], propongo la creazione di un template {{tl|Collegamenti musica}}, che inserisca automaticamente tutti i collegamenti esterni di cui si dispone già automaticamente tramite Wikidata. Che ne pensate? --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 14:29, 31 mar 2016 (CEST)
:Per me va bene, però credo sarebbe utile aggiungere anche MusicBrainz tra quelli che si basano sul [[Modulo:Cita siti musicali]] (al momento, è ancora necessario indicare se si tratta di un album o un artista).--[[User:Fringio|<span style="color:#00A000; font-weight:bold; font-family:Courier;">fringio</span>]]{{,}}[[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#000;">α†Ω</span>]] 14:55, 31 mar 2016 (CEST)
::Certo, questo thread è anche per raccogliere idee su quali template includere. [//www.wikidata.org/w/index.php?title=Special:WhatLinksHere/Q19833377&limit=500 Qui] potrebbe esserci altro.--[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 15:26, 31 mar 2016 (CEST)
 
== Creazione categorie per partecipanti e vincitori al [[Melodifestivalen]] svedese ==
 
Salve a tutti, questo pomeriggio mentre stavo creando la voce su un artista svedese, ho deciso di creare anche le categorie [[:Categoria:Partecipanti al Melodifestivalen]] e [[:Categoria:Vincitori del Melodifestivalen]] (la seconda inclusa nella prima; per il tutto mi sono ispirato alle rispettive categorie del Festival di Sanremo nostrano) e ho già riempito completamente quella dei vincitori (quella dei soli partecipanti magari la potrà riempire qualcuno del progetto? Intanto ci sta la mia nuova voce creata). Con l'occasione ne sto approfittando per ripassare le voci di tutti i vincitori e dargli un minimo di dignità (segmentazione, qualche info in più, ogni tanto aggiunta qualche fonte e cose così; specie per i cantanti dei decenni passati che hanno avuto un po' più di successo). Spero che il tutto sia di vostro gradimento. :) --<b><i>[[Utente:LucaLindholm|LucaLindholm]]</i></b> ([[Discussioni utente:LucaLindholm|msg]]) 19:47, 27 mag 2025 (CEST)
== Avviso cancellazione pagina Leo Leoni ==
{{Cancellazione|Leo Leoni}}--[[Utente:Rockticino|Rockticino]] ([[Discussioni utente:Rockticino|msg]]) 17:26, 5 apr 2016 (CEST)
 
== "Compilazione": ennesimo falso amico ==
== Cancellazione - Wednesday 13 (gruppo musicale) ==
 
Nella voce [[Gianluca Lerici]], {{diff|139237156|ho trovato}} una traduzione errata del termine ''compilation'', ovvero "compilazione", che ho corretto sistemando la voce. È l'ennesimo falso amico in cui incappa chi, spinto dal desiderio (di sapore un po' autarchico) di italianizzare tutto, scivola in ridicole forzature. Al di là del fatto che in italiano "compilazione" significa tutt'altra cosa ([https://www.treccani.it/vocabolario/compilazione/ Treccani], [https://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/C/compilazione.shtml Corriere - Dizionari], senza dimenticare il [https://it.wiktionary.org/wiki/compilazione Wikizionario]), non si è mai sentito usare in italiano "compilazione" per "compilation": la seconda è la forma utilizzata ovunque e da chiunque, anche perché, semmai, la traduzione corretta sarebbe "raccolta", non "compilazione". Volevo portare l'attenzione del progetto sull'argomento, per considerare se è eventualmente opportuno promuovere un'azione collettiva sulle voci che riguardano il campo della musica. Grazie. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;🇺🇦🇵🇸🇪🇺&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 10:31, 3 giu 2025 (CEST)
{{Cancellazione|Wednesday 13 (gruppo musicale)}} --[[User:Fringio|<span style="color:#00A000; font-weight:bold; font-family:Courier;">fringio</span>]]{{,}}[[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#000;">α†Ω</span>]] 17:40, 5 apr 2016 (CEST)
 
:P.S.: dopo una ricerca noto che l'errore è stato inserito da @[[Utente:Plasm|Plasm]]. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;🇺🇦🇵🇸🇪🇺&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 10:34, 3 giu 2025 (CEST)
== Cancellazione Nic Maeder ==
{{Cancellazione|Nic Maeder}}--[[Utente:Rockticino|Rockticino]] ([[Discussioni utente:Rockticino|msg]]) 23:29, 5 apr 2016 (CEST)
 
== Avviso ==
== Voce EP nel Template:Album ==
 
{{Cancellazione|Me con te}} --[[User:Andrek02|<span style="color:#FF0000">Andrek02</span>]] ('''[[User talk:Andrek02|<span style="color:#FFAF01">talk</span>]]''') 09:04, 14 giu 2025 (CEST)
Ciao,
 
== Avviso cancellazione ==
Innanzitutto, la voce ''Studio'' per indicare un album è quanto di più errato ci possa essere..dato che, anche i vari EP e i Singoli sono, per la maggior parte, registrati 'in Studio'.
 
{{Cancellazione|Marco Ciresola}} -- [[Utente:Zoro1996|'''''<span style="color:green"><span style="font-family:georgia,serif;">Zoro1996</span></span>''''']] ([[Discussioni utente:Zoro1996|<span style="color:black">dimmi</span>]]) 15:02, 16 giu 2025 (CEST)
Detto questo, Io concordo che si debba far distinzione tra EP e LP ma, ormai, é una cosa anacronistica: essendo, ad esempio, le 'band metal' molto attive nel pubblicare dei mini-album sotto forma di EP..piuttosto che dei Singoli veri e propri, appunto!
 
== Approvazione bozza criteri brani musicali ==
Ma, il problema sostanziale riguarda la Cronologia: dato che, anche creando una sotto-discografia, quello che appare sopra i titoli delle pubblicazioni precedenti/successive è la voce EP..anche se queste non lo sono! Quindi, l'errore, a mio parere, è maggiore!
 
Ciao, segnalo [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_aiuto:Criteri_di_enciclopedicit%C3%A0/Brani_musicali#Conclusioni_sulla_bozza questa discussione] conclusiva: senza voler correre alle urne, però ormai la bozza mi pare abbastanza sedimentata.--[[Utente:Gigi Lamera|Gigi Lamera]] ([[Discussioni utente:Gigi Lamera|msg]]) 20:59, 19 giu 2025 (CEST)
Per questo, Io in alcuni EP avevo pensato (bene?) di riportare, allo stesso tempo, la voce EP di fianco alle Note..sostituendola con la parola 'Studio' di fianco a |tipo album =
 
== Sull'enciclopedicità della canzone "Tether" dell'artista Eric Prydz ==
Non è che Io voglia danneggiare le Voci ma, nemmeno lasciarle in balia di sè stesse! Tra l'altro, Io avrei voluto creare nel Template un'ulteriore Cronologia riguardante i NON album..piuttosto che quella "inutile" degli EP!
 
Salve a tutti, a seguito di una discussione sull'eventuale creazione di una pagina di disambiguazione intitolata [[Tether]], ci siamo chiesti alcuni di noi se la canzone "Tether" di [[Eric Prydz]] sia enciclopedica o meno, in modo da capire se si debba mettere un link rosso nella disambigua stessa (e anche vedere come risolvere la questione della disambiguazione in sé, a seconda del numero di voci da inserire). Tale canzone compare nella pagina di disambiguazione "Tether" su enwiki e mi è stato chiesto di chiedere qui se sia enciclopedica.
Io capisco che le regole su Wikipedia ci debbano essere ma, a volte non hanno una logica precisa..
Grazie per l'ascolto. --<b><i>[[Utente:LucaLindholm|LucaLindholm]]</i></b> ([[Discussioni utente:LucaLindholm|msg]]) 21:04, 19 giu 2025 (CEST)
 
:@[[Utente:LucaLindholm|LucaLindholm]] stando ai nostri criteri attuali è automaticamente enciclopedica in quanto pubblicata come singolo. --[[Utente:.agrimensore.|.agrimensore.]] ([[Discussioni utente:.agrimensore.|msg]]) 15:35, 20 giu 2025 (CEST)
Dato che, non è nemmeno errato scrivere Studio (di fianco a |tipo album = ) e scrivere EP di fianco alle Note! Dato che, la voce EP crea un errore maggiore nella Cronologia delle pubblicazioni precedenti/successive.
 
== Screenshot di/Immagini di ==
Un altro problema di distinzione maggiore è che, il colore utilizzato per distinguere gli EP è lo stesso di quello usato per i Singoli..e, sappiamo benissimo TUTTI che non sono la stessa cosa!
 
[[Discussioni_progetto:Coordinamento/Categorie#Screenshot_di/Immagini_di|Segnalo]]. --[[User:Andrek02|<span style="color:#FF0000">Andrek02</span>]] ('''[[User talk:Andrek02|<span style="color:#FFAF01">talk</span>]]''') 15:19, 26 giu 2025 (CEST)
''La richiesta:''
Dato che, il parametro '''''tipo album''''' del Template:Album genera la categorizzazione automatica..non sarebbe più giusto differenziare gli EP dai Singoli e, quindi sistemare questa cosa?
 
== Segnalazione ==
Così com'è già per i ''Live album, Raccolte, ecc.'' in cui compare un più giusto '''Album precedente''' e '''Album successivo'''..? --[[Utente:Noonchalance|Noonchalance]] ([[Discussioni utente:Noonchalance|msg]]) 17:15, 7 apr 2016 (CEST)
 
Ciao, segnalo [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_template:Album#Parametro_etichetta questa discussione].--[[Utente:Gigi Lamera|Gigi Lamera]] ([[Discussioni utente:Gigi Lamera|msg]]) 12:23, 3 lug 2025 (CEST)
:Però, essendo questa un'enciclopedia, non devi ragionare pensando a ''cosa gli EP sono oggi'', ma a ''cosa gli EP sono stati in passato'' (cioè dei pezzi di vinile con lo stesso formato dei 45 giri ma con quattro brani, due per lato.....mentre oggi sono in pratica dei minialbum).--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 04:21, 13 apr 2016 (CEST)
 
== Sull'enciclopedicità della voce Giordano Colombo (musicista) ==
::{{ping|Bieco blu}} Ti rispondo adesso..perché, l'ho letto ora! :) È proprio perché ormai sono dei mini-album che vanno distinti dai Singoli..che, poi, si può anche creare una categoria a parte! Ormai, con l'avvento del download, le band preferiscono distribuire questi piuttosto che pubblicare album interi: li costa di meno e si vendono di più. L'esempio più eclatante è ''[[Jar of Flies]]'', che è riuscito a raggiungere il primo posto nella classifica '''degli album''' negli Stati Uniti e, da cui vennero estratti '''ben 3 Singoli'''! Quindi.. Secondo me, i "vecchi" 45 giri vanno considerati come dei Singoli ma, gli EP sono dei mini-album e vanno considerati come una categoria a parte. Per questo dico che, in quelli, sarebbe meglio scrivere Studio (di fianco a tipo album) mettendo la dicitura EP nelle Note! Saluti --[[Utente:Noonchalance|Noonchalance]] ([[Discussioni utente:Noonchalance|msg]]) 23:27, 6 ott 2016 (CEST)
 
Buongiorno a tutti, vorrei creare una voce su Giordano Colombo, musicista, produttore e discografico italiano noto per le collaborazioni con Max Pezzali, Ermal Meta e Colapesce e Dimartino. Il musicista è menzionato in diverse pagine della sezione Musica - le potete trovare a [[Speciale:PuntanoQui/Giordano Colombo (musicista)|questo link]] - e credo che ci sia il margine per una pagina a lui dedicata. Ho provato a crearla in più momenti ma è sempre stata rimossa per non enciclopedicità e/o per stile di scrittura simile ad un CV; verificando ora tra i [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Gruppi e artisti musicali|criteri di enciclopedicità]] per artisti e gruppi musicali, mi sembra che la mia bozza rispettasse tutte le richieste e ho provato a migliorarne il tono. La bozza può essere letta e visionata nella mia sandbox a questo link: [[Utente:Jess060262/Sandbox|Utente:Jess060262/Sandbox - Wikipedia]].
::{{ping|Bieco blu}} Ho scoperto proprio ora che esiste (anche nella wiki italiana) la pagina riguardante i [[Mini-LP]], successivamente chiamati mini-album..si potrebbe usare quella come dicitura per distinguerli! No?! --[[Utente:Noonchalance|Noonchalance]] ([[Discussioni utente:Noonchalance|msg]]) 13:00, 20 ott 2016 (CEST)
:::Ma scusa, esiste la voce [[Extended play]]...--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 21:54, 20 ott 2016 (CEST)
::::{{ping|Bieco blu}} Forse non ci capiamo.. Ciao, --[[Utente:Noonchalance|Noonchalance]] ([[Discussioni utente:Noonchalance|msg]]) 12:11, 6 nov 2016 (CET)
 
Seguendo la guida per il ripristino delle pagine cancellate, viene suggerito di chiedere un parere rispetto a tono ed enciclopedicità qui, quindi vi sottopongo la questione e resto in attesa di eventuali feedback su come migliorarne la scrittura!
== Controllo album ==
 
Lascio qui di seguito anche il sito Internet del musicista, nel caso vogliate verificare su cosa ha lavorato:
Salve, mi potete dire se una voce [[The Hunchback of Notre Dame (colonna sonora)|così]] può andar bene o se va cambiato qualcosa? --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 16:23, 12 apr 2016 (CEST)
[https://www.giordanocolombo.com/gc/ Giordano Colombo – Producer – Drummer – Sound Engineer]
:Non capisco cosa significhi la sezione ''"Versione italiana"'': immagino si tratti di un altro album, giusto?--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 04:22, 13 apr 2016 (CEST)
::Di fatto credo che lo sia. La colonna sonora esiste nella versione originale e nelle varie lingue in cui il film è stato tradotto. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 13:30, 13 apr 2016 (CEST)
:::Esattamente, {{ping|OswaldLR}}. Fosse per me, nella sezione Tracce (qualora dovesse risultare differente da paese a paese) metterei tutte le tracklist esistenti, anche se [https://www.discogs.com/it/master/view/281153 su Discogs] non noto grandi differenze per questo specifico caso. --[[Utente:SuperVirtual|<span style="color:black;">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:SuperVirtual|<span style="color:blue;">'''Virtual'''</span>]] 14:16, 13 apr 2016 (CEST)
::::Ma ad ogni album non dovrebbe corrispondere una voce differente?--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 02:51, 14 apr 2016 (CEST)
:::::Se riguardano lo stesso album, assolutamente no. --[[Utente:SuperVirtual|<span style="color:black;">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:SuperVirtual|<span style="color:blue;">'''Virtual'''</span>]] 08:15, 14 apr 2016 (CEST)
 
Grazie mille per l'attenzione! --[[Utente:Jess060262|Jess060262]] ([[Discussioni utente:Jess060262|msg]]) 13:35, 4 lug 2025 (CEST)
== enciclopedicità gruppo musicale ==
 
:Ciao Jess, non credo si possa fare una voce su Colombo. Le fonti parlano sempre degli artisti con cui ha collaborato, ma Colombo è menzionato sempre di sfuggita (o non menzionato affatto). Non suonando da solista, poi, i criteri che linki non possono essere soddisfatti. --[[Utente:.agrimensore.|.agrimensore.]] ([[Discussioni utente:.agrimensore.|msg]]) 14:17, 4 lug 2025 (CEST)
Salve! Sono incappato [[Túatha Dé Danann (gruppo musicale italiano)|in questa voce]]. Hanno fatto 5 album, ma dal loro sito non riesco a capire con che etichetta (mi sembrano autoprodotti), e su discogs non li trovo (ma non ho dimestichezza con lo strumento; attenzione che c'è un gruppo omonimo brasiliano). Qualcuno può dare un'occhiata? --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 09:23, 15 apr 2016 (CEST)
::Ciao [[Utente:.agrimensore.|.agrimensore.]], grazie mille per il feedback! Varrebbe lo stesso discorso se la pagina menzionasse solo l'attività da produttore? È il motivo per cui viene menzionato nelle pagine che puntano alla voce e in quel caso è sempre menzionato esplicitamente in quanto produttore dei brani. --[[Utente:Jess060262|Jess060262]] ([[Discussioni utente:Jess060262|msg]]) 14:23, 4 lug 2025 (CEST)
:ho guardato e la pagina andrebbe promossa per la cancellazione. L'articolo non è enciclopedico e manca di requisiti base come un'etichetta di interesse nazionale e fonti attendibili. Inoltre non trovo la discografia (tranne l'anonima band brasiliana) pubblicata e disponibile almeno a livello digitale. --[[Utente:Rockticino|Rockticino]] ([[Discussioni utente:Rockticino|msg]]) 16:19, 17 apr 2016 (CEST)
:::No, proprio perché le semplici menzioni non bastano. [[WP:E]]:«L'argomento dev'essere già trattato da fonti attendibili e indipendenti. [...] Un argomento è trattato, e non solo nominato, quando le fonti gli dedicano una certa attenzione; non bastano la mera presenza in un elenco o una breve citazione nell'ambito di un altro tema.» Chi lavora dietro le quinte nella musica molto raramente è enciclopedico, anche nel caso di professionisti affermati. --[[Utente:.agrimensore.|.agrimensore.]] ([[Discussioni utente:.agrimensore.|msg]]) 14:38, 4 lug 2025 (CEST)
::Effettivamente neanche io ho trovato granché di questo gruppo. Salvo pareri contrari, mi associo a {{ping|Rockticino}} riguardo alla cancellazione della voce. --[[Utente:SuperVirtual|<span style="color:black;">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:SuperVirtual|<span style="color:blue;">'''Virtual'''</span>]] 16:53, 17 apr 2016 (CEST)
:::Si:Credo trovanoche regolarmenteabbia inragione vendital'amministratore sunon [http://wwwè un'artista enciclopedico uno che lavora dietro le quinte, anche se un'ottimo professionista e sinceramente io neanche lo conoscevo.amazon.it/Tuatha-D%C3%A9-Danann/dp/B00BHJ68S6 Amazon]. --[[Utente:BiecoIvano bluPapa|BiecoIvano bluPapa]] ([[Discussioni utente:BiecoIvano bluPapa|msg]]) 1404:4130, 184 aprago 20162025 (CEST)
::::Ehm, {{ping|Bieco blu}} non per dire ma quello è il titolo di una canzone di un [http://www.amazon.it/gp/product/B00BHJ65HA/ref=dm_ws_sp_ps_dp album dei Dance or Die] <small>(e del resto puoi benissimo leggere "Tuatha Dé Danann - Dance Or Die - Dall'album Nostradamnation"...)</small> --[[Utente:SuperVirtual|<span style="color:black;">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:SuperVirtual|<span style="color:blue;">'''Virtual'''</span>]] 15:11, 18 apr 2016 (CEST)
:::::Hai ragionissima. Con questa musica liquida non mi ci raccapezzo....--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 15:44, 18 apr 2016 (CEST)
::::::Vai tranquillo ;) Ritornando alla questione madre, {{ping|Syrio}} io sarei propenso ad aprire una PdC. --[[Utente:SuperVirtual|<span style="color:black;">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:SuperVirtual|<span style="color:blue;">'''Virtual'''</span>]] 18:18, 18 apr 2016 (CEST)
:::::::<small>Grazie del ping, io m'ero già dimenticato tutto XD </small> Ok, avviata la procedura, grazie dei pareri. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 19:09, 18 apr 2016 (CEST)
::::::::Ci sarebbe qualche sviluppo che non sono sicuro di saper valutare, a qualcuno va di dare un'occhiata in PdC? --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 13:03, 20 apr 2016 (CEST)
 
== DubbioEffetto dimusicale enciclopedicità(chitarra)? ==
 
Non si dovrebbe rinominare la voce [[Effetto musicale (chitarra)]]? I pedali di questo tipo vengono anche usati non solo con la chitarra, ma anche con altri strumenti musicali/dispositivi, aspetto sottolineato anche dalle altre wiki. --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 10:19, 18 lug 2025 (CEST)
Ho espresso un dubbio di enciclopedicità per la pagina [[Overboard]]. Tre EP e un LP pubblicati con etichetta indipendente. La pagina si offre come vetrina per fonici, studi di registrazione e collaboratori vari. Discreto spam nei collegamenti esterni. Sarebbe forse da immediata C4. --[[utente:Updown|'''Up''']][[discussioni utente:updown|''down''(msg)]] 00:59, 19 apr 2016 (CEST)
:avviata procedura di cancellazione. Pagina dai toni enfatici e senza fonti attendibili che ne dimostrino enciclopedicità. La produzione è indipendente. Sembra più un'auto promozione... --[[Utente:Rockticino|Rockticino]] ([[Discussioni utente:Rockticino|msg]]) 01:46, 19 apr 2016 (CEST)
 
:Sono strumenti che riproducono effetti, non effetti in sé, tantomeno esclusivamente per chitarra. “Unità di effetti” può essere un’idea? Pensando di allargare il significato anche a processori di segnale con un altro form-factor (ad esempio a rack), rilegando ai pedali un redirect/sottosezione. Oppure pedale per effetti, ma non mi sembra sia necessaria una voce a sé stante. --[[Utente:Luca Dell'Orto|Luca Dell'Orto]] ([[Discussioni Utente:Luca Dell'Orto|𝄢]]) 10:35, 18 lug 2025 (CEST)
== Vaglio enciclopedicità di varie voci ==
::Forse avrebbe più senso una voce "Effetto (musica)", in cui includere tutte le tipologie: pedali, rack, multieffetto e software vari, per qualsiasi strumento. --[[Utente:.agrimensore.|.agrimensore.]] ([[Discussioni utente:.agrimensore.|msg]]) 12:18, 18 lug 2025 (CEST)
:::[[Effetto (musica)]] esiste già e parla dei tipi di effetto, piuttosto delle apparecchiature come i pedali per realizzarli. Per me si può accorpare una sezione dedicata agli strumenti come i pedali o unità effetti, come la voce in oggetto. Valutando uno scorporo della sezione sull’”hardware” nel caso sia troppo estesa. --[[Utente:Luca Dell'Orto|Luca Dell'Orto]] ([[Discussioni Utente:Luca Dell'Orto|𝄢]]) 12:29, 18 lug 2025 (CEST)
 
== Incoerenza su voci o pagine di artisti neomelodici rispetto ad altre dello stesso genere ==
Dalle note promozionali aggiunte di recente nella pagina [[Overboard]] sono approdato alla voce [[Niccolò Bossini]]: turnista che ha inciso per molti big ma non ha dato contributi significativi non avendo firmato nessun lavoro. Due gli album pubblicati dei quali un EP. Non sono riuscito a trovare la casa discografica. Chiedo un parere agli utenti di questo progetto circa l'enciclopedicità che a mio avviso non sussiste. Alcune parti del testo nella pagina sono identici alla biografia ufficiale [http://www.niccolobossini.it/?page_id=19]. Sempre seguendo i wikilink dalla pagina di [[Niccolò Bossini]] ho incontrato la pagina [[Clan Destino]] verso la quale nutro gli stessi dubbi. In queste pagine sono presenti molti link ad artisti che hanno ricoperto principalmente il ruolo di tournisti con qualche EP e album pubblicati da solisti per etichette indipendenti o autoprodotti. Mi serve quindi un parere più qualificato del mio prima di compilare una lunga lista di pagine da controllare: per esempio [[Gigi Cavalli Cocchi]], [[Elisa Minari]] e [[Max Cottafavi]] . --[[utente:Updown|'''Up''']][[discussioni utente:updown|''down''(msg)]] 01:54, 20 apr 2016 (CEST)
:Le etichette indipendenti se distribuiscono su tutto il territorio nazionale rendono i dischi pubblicati enciclopedici. In altre parole, non è un discrimine per l'enciclopedicità di un artista se l'etichetta è indipendente.--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 12:25, 20 apr 2016 (CEST) Peraltro i Clan Destino incidevano con la Target di Carrara, che non è certo un'etichetta indipendente....--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 12:26, 20 apr 2016 (CEST) La Minari è stata una storica bassista dei Nomadi, ha preso il posto di Dante...--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 12:27, 20 apr 2016 (CEST) Infine una domanda: cosa intendi per ''"non ha dato contributi significativi non avendo firmato nessun lavoro"''? I session man non firmano i lavori degli altri, ovviamente...pensa a gente come [[Luciano Ciccaglioni]], [[Mario Scotti (bassista)|Mario Scotti]] e, più in generale, a tutta la categoria [[:Categoria:Turnisti]].--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 12:30, 20 apr 2016 (CEST)
::{{conflittato}}{{ping|Bieco blu}}, tieni conto tuttavia che i nostri criteri indicano che l'etichetta deve [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Gruppi e artisti musicali|riconosciuta e distribuita almeno a livello nazionale]]. Onestamente parlando non so come bisogna comportarsi con i gruppi con etichette indipendenti, essendo svariati ma talvolta anche enciclopedici (come ad esempio gli [[Enter Shikari]]), ma analizzando il caso degli [[Overboard]], sospetto un possibile [[WP:PROMO]]. --[[Utente:SuperVirtual|<span style="color:black;">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:SuperVirtual|<span style="color:blue;">'''Virtual'''</span>]] 12:39, 20 apr 2016 (CEST)
::: Mi spiego meglio: molte di queste formazioni o artisti hanno gravitato nel mondo punk e non ritengo che l'aver pubblicato per etichette indipendenti e striminzite sia il discrimine principale, anche se va comunque valutato nel complesso. La questione è che a differenza di altre pagine queste hanno una loro territorialità, con estrema dovizia di particolari (fonici, studi di registrazione, locali, minifestival etc..) che mi ha fatto pensare a una buona dose di promozionalità. Se vale per i Nomandi il ragionamento fatto da Bieco Blu non può valere per Ligabue: i primi sono una band e sempre si sono presentati così, Ligabue è un artista che ha cambiato decine di tournisti nella sua carriera. Come [[Gigi Cavalli Cocchi]] anche io ho lavorato (fonico) con grandi nomi della musica ma non ritengo di dover comparire nell'enciclopedia per questo motivo. --[[utente:Updown|'''Up''']][[discussioni utente:updown|''down''(msg)]] 13:00, 20 apr 2016 (CEST)
::::Per i gruppi punk il discorso è diverso, perchè lì l'autoproduzione e l'autodistribuzione hanno motivazioni ideologiche direi, pensa ad esempio ai [[Kina]].--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 13:36, 20 apr 2016 (CEST)
::::: <small>Nel mio precedente intervento intendevo proprio questo. --[[utente:Updown|'''Up''']][[discussioni utente:updown|''down''(msg)]] 13:49, 20 apr 2016 (CEST)</small>
 
Salve io non riesco a concepire purché ci sono artisti di musica neomelodica come Tony Marciano o Franco Moreno e altri su wikipedia che nonostante siano poco enciclopedici sono accettate pur non avendo fonti, mentre altre pur avendo avuto un po' più di notorietà come Franco Staco di cui intendo scriverla di nuovo e se vogliamo anche Natale Galletta che sono state cancellate a me sembra veramente scorretto, inoltre ci sono tanti album di questi artisti in cui non è inserita alcuna fonte io mi chiedo purché nessuno fa qualcosa e controlla queste voci, sono pagine che a mio avviso pure in buona parte dovrebbero essere controllate e probabilmente cancellate... --[[Utente:Ivano Papa|Ivano Papa]] ([[Discussioni utente:Ivano Papa|msg]]) 03:33, 3 ago 2025 (CEST)
== [[Discografia di Gemitaiz]] ==
 
:I sopracitati Franco Staco e Natale Galletta che è il suo allievo, sono senza dubbio i migliori artisti di questo genere musicale hanno rivoluzionato la musica napolitana con influenze pop e testi in italiano, probabilmente a qualcuno rode poi quello che mi arrabbiare è che dopo vedo artisti ridicoli che poi non sono neanche enciclopedici lontanamente con rispetto parlando su wikipedia e compresi gli album, è veramente proprio senza senso qui per davvero si sta andando alla frutta mi sembra che si vuole far passare enciclopedico ciò che non è tutto al contrario... --[[Utente:Ivano Papa|Ivano Papa]] ([[Discussioni utente:Ivano Papa|msg]]) 04:15, 13 ago 2025 (CEST)
Salve, vorrei solamente segnalare la stranezza nel giudizio di enciclopedicità a riguardo dei mixtape dell'artista: IMHO essendo lavori in freedownload pensati come raccolte di rime su strumentali americane (non originali, con forse due o tre inediti in ogni mixtape) non dovrebbero essere su wiki. Detto questo, ->SE è presente la voce di [[Quello che vi consiglio Mixtape]] (vol. 1, inizialmente meno conosciuto, esordio solista), ->ALLORA dovrebbe esserci anche quella di [[Quello che vi consiglio vol. 2]] che ha riscosso un successo notevolmente maggiore (nello specifico si parla di 10 mila download in meno sul mirror ufficiale [http://www.honiro.it/download_gemitaiz-quello-che-vi-consiglio-mixtape.html volume 1] vs [http://www.honiro.it/download_gemitaiz-quello-che-vi-consiglio-vol2.html volume 2], ma si potrebbe fare un bel confronto con archive.org forse). È ancora più strano che questa voce sia stata eliminata due volte considerando che sono presenti quelle dei volumi successivi fino al sesto. Chiedo quindi di avanzare eventualmente un bel [[[Template:E]]] su queste voci e raggiungere consenso in merito, oppure non cancellare nuovamente la voce del volume 2 se reinserita.--[[Utente:G&#38;NiO|GeNiO]] ([[Discussioni utente:G&#38;NiO|msg]]) 21:23, 22 apr 2016 (CEST)
:Effettivamente, o si mantengono o si cancellano tutte. Io sarei addirittura propenso ad aprire una PdC multipla per quei mixtape: si trattano giusto di pubblicazioni rese disponibili gratuitamente. --[[Utente:SuperVirtual|<span style="color:black;">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:SuperVirtual|<span style="color:blue;">'''Virtual'''</span>]] 10:58, 23 apr 2016 (CEST)
::::Infatti, da cancellare multiplamente (...si dice così?)--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 21:56, 25 apr 2016 (CEST)
:::::<small>(non so usare il template nelle discussioni, dice nome pagina non inserito...</small> ho aperto la [[Wikipedia:Pagine da cancellare/multiple/Quello che vi consiglio Mixtape di Gemitaiz|discussione]] per la cancellazione.--[[Utente:G&#38;NiO|GeNiO]] ([[Discussioni utente:G&#38;NiO|msg]]) 18:10, 26 apr 2016 (CEST)
 
== Premio TencoRickrolling ==
 
[[Discussione:Premio Tenco#Sezione "artisti"{{avvisovaglio|Domanda]].Rickrolling}} --[[Utente:PhyrexianEletro 16|PhyrexianEletro 16]] ([[Discussioni utente:PhyrexianEletro 16|ɸmsg]]) 1912:5844, 85 magago 20162025 (CEST)
 
== Collezionisti di musica ==
== Cancellazione [[Era meglio Berlusconi]] ==
E' stata creata recentemente la [[:Categoria:Collezionisti di musica]]. Mi viene il dubbio se non sia necessario specificare in modo diverso. "Musica" mi sembra un po' generico. Su Wikimedia Commons ad esempio distinguono [[:commons:Category:Music media collections|Music media collections]], [[:commons:Category:Record collectors|Record collectors]], [[:commons:Category:Musical instrument collections|Musical instrument collections]]. Potrebbe avere senso distinguere anche qui (non necessariamente pari pari, ma in maniera simile)? Oppure tendenzialmente chi colleziona una cosa colleziona anche l'altra, quando si parla di musica? Pingo anche l'autore della categoria {{ping|Ghettolied}} --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 12:32, 9 ago 2025 (CEST)
:Mah, sinceramente specificare ulteriormente mi pare abbastanza inutile: c'è chi colleziona dischi, chi spartiti, chi memorabilia, chi magari due di queste cose e la terza no. Secondo me basta la categoria che c'è.--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 13:35, 9 ago 2025 (CEST)
:Se resta generico, può avere senso. Specificare qualsivoglia raccolta, sarebbe probabilmente inutile. --[[Utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">Amf78</span></b>]] ([[Discussioni utente:Arianna Fornasari|<b><span style="color:#912cee">msg</span></b>]]) 00:11, 10 ago 2025 (CEST)
 
== Revisione Bozza Antonio Dattis ==
{{Cancellazione|Era meglio Berlusconi}} --[[User:Fringio|<span style="color:#00A000; font-weight:bold; font-family:Courier;">fringio</span>]]{{,}}[[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#000;">α†Ω</span>]] 13:26, 15 mag 2016 (CEST)
 
Buonasera, ho scritto la mia prima bozza su Wikipedia sul liutaio Antonio Dattis. Inizialmente la pagina è stata pubblicata e subito spostata in bozza, con motivazione che la voce è potenzialmente enciclopedica ma dai contenuti promozionali. Inoltre la bozza deve essere approvata nel Dp musica. Pertanto ho aperto la discussione a questo link: [[Discussioni progetto:Musica/Strumenti musicali#c-Anoixe-20250907153400-Tommaso.errera-20250907145400|https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Musica/Strumenti_musicali#c-Anoixe-20250907153400-Tommaso.errera-20250907145400]] dove ho ottenuto l'approvazione da parte di un utente(che ringrazio vivamente) che mi ha aiutato nelle modifiche. Adesso la bozza è pronta per la revisione e vorrei chiedere cortesemente, se qualche utente autoconvalidato qui nel gruppo musica può revisionarla e, se ritenuta idonea, pubblicarla. Grazie a tutti! --[[Utente:Tommaso.errera|Tommaso.errera]] ([[Discussioni utente:Tommaso.errera|msg]]) 17:55, 14 set 2025 (CEST)
==Copertine degli album==
Salve! A quanto ho visto, su en.wiki è di norma mettere come immagine per la voce di un album la copertina dell'album stesso. Ho notato che qua su it.wiki praticamente nessun'album ha la sua copertina come immagine. È un caso che non ci siano o c'è qualche regolamento di it.wiki che impedisce di caricare (con una licenza simile a quella degli screenshot dei video musicali) le immagini di copertina? Grazie per l'attenzione, --[[Utente:Ermione99|Ermione99]] ([[Discussioni utente:Ermione99|msg]]) 00:32, 17 mag 2016 (CEST)
 
== Mambo ==
== Cancellazione [[Marc Lynn]] ==
{{Cancellazione|Marc Lynn}}{{nf||Rockticino}}
 
è davvero necessario avere due voci diverse per [[Mambo (musica)]] e [[Mambo (danza)]]? A me sembra che si possano unire, pareri? --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 14:44, 30 set 2025 (CEST)
== Novità fra i collegamenti esterni ==
 
== [[EP2]] ==
Segnalo alcune novità fra i collegamenti esterni:
*Ho fatto in modo che anche il template {{tl|MusicBrainz}} funzioni senza specificare alcuna ''label'' come primo parametro, quando è disponibile l'dentificatore su Wikidata. Ora sarà sufficiente scrivere <code><nowiki>{{MusicBrainz}}</nowiki></code> al posto di, ad esempio, <code><nowiki>{{MusicBrainz|artist}}</nowiki></code>.
*Come da recenti discussioni ([[Discussioni_progetto:Musica/Varie#Template:Collegamenti_musica|1]], [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Template#Collegamenti_musica|2]]), ho creato il template {{tl|Collegamenti musica}}, prendendo spunto dal [[T:Collegamenti cinema|gemello cinematografico]]. Il template riassume e sostituisce l'inserimento dei singoli template per i collegamenti musicali nella sezione "Collegamenti esterni".
*Quando un elemento di Wikidata contiene due o più identificatori per, ad esempio, la proprietà "artista" di Allmusic, il template {{tl|Allmusic}} potrebbe non funzionare correttamente, a meno ché non si imposti uno di questi identificatori come "preferito" o che non si rimuovino eventuali identificatori duplicati o errati. Di conseguenza ho creato la [[:Categoria:Voci musicali con ID multipli o duplicati]], per tener traccia di tutte le voci contenenti identificatori multipli, le quali potrebbero presentare problemi con l'acquisizione automatica dei dati da Wikidata.
 
PerSolo qualsiasitemplate domanda, pingate per favore. --[[UtenteSpeciale:Horcrux92Contributi/&#126;2025-27503-34|Horcrux&#126;2025-27503-34]]<sub> ([[Discussioni utente:Horcrux92&#126;2025-27503-34|九十二discussione]]</sub>) 1903:3306, 213 magott 20162025 (CEST)
:Da cancellare. Non si capisce nemmeno su cosa sia.--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 15:18, 3 ott 2025 (CEST)
 
== Cancellazione - Recording Artists' Coalition ==
== [[Glissando]] ==
Ho inserito il {{tl|dubbio qualità}}, la voce non rispetta più gli attuali standard per la vetrina e potrebbe finire in rimozione entro breve tempo.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 13:14, 24 mag 2016 (CEST)
 
{{Cancellazione|Recording Artists' Coalition}}--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 21:50, 12 ott 2025 (CEST)
== Chiedo collaborazione ==
 
== [[Lake Fest]] ==
Ciao, avrei bisogno che qualcuno desse un'occhiata a [[Corinna Presi]], voce già cancellata da un mio collega admin ma che IMO forse, nella mia ignoranza, potrebbe essere enciclopedica per quanto riguarda la discografia o, ma questo sarebbe da valutare con altri progetti, per somma di peculiarità. Ora la voce è da wikificare pesantemente ma l'ultima versione è stata fatta da utente registrato (prima credo fosse un IP) quindi si potrebbe provare, sempre sia enciclopedica, a costruirla un po' alla volta. Grazie per l'attenzione.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 14:59, 25 mag 2016 (CEST)
 
Ciao a Tutti,<br/>desidero porre una domanda: sono incappato per caso nella voce in oggetto mi chiedevo se fosse enciclopedica/rilevante... a me sembra un po' (tanto) promozionale, corredata da un mero elenco di chi ha partecipato e quando, ma non conosco il progetto e le sue convenzioni, quindi chiedo a Voi. Grazie per quanto potrete dirmi ^_^ --[[Utente:Cipintina|Cipintina]] ([[Discussioni utente:Cipintina|msg]]) 16:50, 13 ott 2025 (CEST)
== Popsike è fonte affidabile ? ==
 
== Gran Premio Corale Italiano ==
In questo edit[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Eroi_nel_vento&diff=81071641&oldid=76158333] viene eliminato il {{tl|E}} usando come fonte popsike, in particolare questa pagina[http://www.popsike.com/Litfiba-EROI-NEL-VENTO-flexy-45-giri-rarita/4736123602.html], in cui si riporta una asta eBay in cui l'utente afferma di avere il vinile del singolo polacco. A me non pare una fonte accettabile. Pareri ?--[[Utente:Goletta|Goletta]] ([[Discussioni utente:Goletta|msg]]) 12:10, 27 mag 2016 (CEST)
:Secondo me no, si tratta di un sito che (a detta loro) raccoglie gli esiti di aste online. Il problema è che le aste di per sé non sono fonte affidabile, quindi questa, appoggiandosi a delle aste, non può esserlo.--[[User:Fringio|<span style="color:#00A000; font-weight:bold; font-family:Courier;">fringio</span>]]{{,}}[[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#000;">α†Ω</span>]] 19:53, 27 mag 2016 (CEST)
::Se i gestori di quel sito applicano dei criteri editoriali (selezione e cura) come sembrerebbe [http://www.popsike.com/faq.html#q003 dalle FAQ], è una fonte secondaria legittima. Poi possono esserci motivi specifici per cui screditarla, ovviamente. [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 20:30, 27 mag 2016 (CEST)
:::{{ping|Nemo bis}} Quindi per estensione anche eBay è fonte affidabile ? Io non credo.--[[Utente:Goletta|Goletta]] ([[Discussioni utente:Goletta|msg]]) 11:38, 28 mag 2016 (CEST)
::::Ma i siti di vendita (eBay) non sono vietati dalle nostre linee guida? Certo popsike è un altro sito, ma se si basa su eBay ...
::::La FAQ indicata non mi pare indicare granché controllo e selezione, c'è solo una soglia di prezzo di vendita. A parte ciò a voler essere precisi, il sito si occupa delle aste, a noi servono fonti sul disco. E tanto meno la fonte dice "Il singolo è stato pubblicato solo per il mercato polacco" come scritto nella nostra voce, ma solo "di stampa polacca" (immagino scritto da chi ha aperto l'asta su eBay, il venditore).
::::Questione più generale: anche ammesso e non concesso (giusto per discuterne) che la fonte fosse valida, mi parrebbe un prendere un'informazione qua e un'altra là per scrivere un qualcosa di nuovo, senza che vi sia (almeno a quanto ne sappiamo, visto che non sono indicate altre fonti) già uno studio sull'argomento. Situazione che purtroppo accade spesso in Wikipedia, e non solo per voci musicali anzi!, ma che giustamente le linee guida [[Wikipedia:Niente ricerche originali]] vietano, è ricerca originale anche quando ci sono fonti "nessuna fonte seria ha mai prodotto uno studio a riguardo." (lì viene detto per un caso un po' diverso, ma l'importante è che non ci sia uno studio al riguardo). Purtroppo le regole in Wikipedia in lingua italiana si sa come vengono rispettate ... --[[Speciale:Contributi/5.170.16.77|5.170.16.77]] ([[User talk:5.170.16.77|msg]]) 11:40, 28 mag 2016 (CEST)
:::::Dipende dal tipo di informazione. Qui è richiesta un'informazione di base: esiste o meno il singolo? Per questo tipo di dato, un sito di vendita rinomato come e-bay e, di conseguenza, popsike (in cui vi dovrebbe essere un controllo ulteriore se vi fossero dei fake) penso basti. Per altre informazioni, no. --[[Utente:Sd|Sd]] ([[Discussioni utente:Sd|msg]]) 09:51, 30 mag 2016 (CEST)
::::::{{ping|Sd}} Aspetta, fammi capire. Io persona qualunque faccio un annuncio su eBay in cui scrivo "vendo disco di xxx uscito come singolo" e vale come fonte su wikipedia ? Posso creare tonnellate di voci su canzoni spacciandole per singoli, buono a sapersi. :) :) Magari pure "vendo VHS di Tre uomini e una gamba, vincitore di 16 oscar" e anche quella è fonte. :) Il livello è quello, eh.--[[Utente:Goletta|Goletta]] ([[Discussioni utente:Goletta|msg]]) 11:16, 30 mag 2016 (CEST)
:::::::(conflittato) A noi non basta l'informazione di base, se esista, ma innanzitutto se sia enciclopedico. E anche se lo fosse ciò non basterebbe, visto che giustamente richiediamo Niente ricerche originali serve che ci sia stato uno studio al riguardo. E ricordo che quelli che per brevità chiamiamo criteri di enciclopedicità sono da rispettare in contemporanea agli altri requisiti (tra cui Niente ricerche originali).
:::::::L'informazione, poi, come dici, viene da un sito di vendita che le nostre policy vietano (ok, qui è indiretto, per cui non è vietato in modo esplicito, perlomeno però non è una fonte ottimale, anzi!), e più che dell'esistenza del disco popsike riferisce che c'è stata l'asta (come già detto, leggendo le FAQ indicata il controllo è sulla soglia del prezzo di vendita (per non includere i dischi qualunque, anzi le vendite di dischi qualunque).
:::::::Ribadisco che per di più la fonte indicata non riporta ciò che dovrebbe comprovare (che fosse solo per il mercato polacco). --[[Speciale:Contributi/5.170.12.57|5.170.12.57]] ([[User talk:5.170.12.57|msg]]) 11:21, 30 mag 2016 (CEST)
::::::::{{ping|Goletta}} Sai che esiste il reato di truffa, vero? Se una persona mette in vendita un bene che in realtà non esiste commette un reato. Diciamo che è la nostra "assicurazione" sull'affidabilità del bene in vendita. Hai delle fonti che attestano che sia un fake? Sai, è un singolo del 1985...non vorrei ricadere nella probatio diabolica. Qui si parla dell'esistenza di una cosa ben determinata, non di altre informazioni. @ip 5.170.12.57: no, a noi basta l'informazione di base, in questo caso. Perchè se fosse un singolo, sarebbe già enciclopedico per i criteri. --[[Utente:Sd|Sd]] ([[Discussioni utente:Sd|msg]]) 11:34, 30 mag 2016 (CEST)
:::::::::Infatti il problema non si pone. Se popsike certifica che il singolo è stato venduto, e c'è pure la foto (e chiunque se ne intenda un minimo di vinile riconosce che quello raffigurato è un tipico flexy che veniva pubblicato nei paesi dell'est all'epoca, ce ne sono valanghe di autori italiani, io ne ho molti di De André per esempio), e se questo singolo è di un autore enciclopedico, in questo caso i Litfiba, il problema non esiste perché per i criteri ogni singolo di autore enciclopedico è enciclopedico anch'esso. Non si tratta di una ricerca originale ma bensì di utilizzare una fonte certamente affidabile.--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 11:41, 30 mag 2016 (CEST)
{{rientro}} {{at|Sd|Bieco blu}} e se quello commette un reato, noi come lo sappiamo? Popsike certifica la vendita, ma non quello che accade dopo: se io negli anni '80 avessi creato un vinile con quel brano, mi impegno per farci anche una copertina, creo un falso; poi lo vendo nel 2007 come rarità e un sito archivia la vendita; e poi? Poi ammettiamo che l'acquirente si accorga che è un falso, ma noi, basandoci solo sull'archivio della vendita, come facciamo a sapere che quello è un falso? Una vendita non certifica l'affidabilità della realtà del disco, solo di una vendita avvenuta. Quindi, non possiamo ritenere quel sito (e tutti gli altri siti di compravendita tra privati) una fonte affidabile.--[[User:Fringio|<span style="color:#00A000; font-weight:bold; font-family:Courier;">fringio</span>]]{{,}}[[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#000;">α†Ω</span>]] 12:50, 30 mag 2016 (CEST)
:{{at|Fringio}} Va bene, però mi risulta che molti utenti usino come fonte DIscogs, che credo sia anch'esso un sito di vendita, e vi è anche un template relativo...--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 13:08, 30 mag 2016 (CEST)
::Sì, spesso lo vedo usato come fonte (e lo elimino subito), ma per DIscogs il discorso è leggermente diverso: sì, è vero, gli utenti possono fare compravendita privata di dischi, ma non è affidabile principalmente perché è un database liberamente modificabile da chiunque (un po' come Wiki) e quindi non è una fonte affidabile.--[[User:Fringio|<span style="color:#00A000; font-weight:bold; font-family:Courier;">fringio</span>]]{{,}}[[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#000;">α†Ω</span>]] 13:46, 30 mag 2016 (CEST)
:::{{at|Fringio}}Ma a questo punto, non essendo una fonte affidabile, non sarebbe opportuno rimuovere proprio il template [[:Template:Discogs]]?--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 15:08, 30 mag 2016 (CEST)
::::No, perché Discogs può essere utilizzato come approfondimento nella sezione [[Aiuto:Collegamenti esterni|Collegamenti esterni]].--[[User:Fringio|<span style="color:#00A000; font-weight:bold; font-family:Courier;">fringio</span>]]{{,}}[[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#000;">α†Ω</span>]] 15:13, 30 mag 2016 (CEST)
:::::Ma la certezza assoluta non c'è mica (neanche con l'articolo della rivista specializzata che potrebbe benissimo sbagliarsi)...è per questo che sollecito dall'inizio della discussione la "prova contraria". Vi sono altre fonti che attestino che quel singolo sia un'invenzione? --[[Utente:Sd|Sd]] ([[Discussioni utente:Sd|msg]]) 15:30, 30 mag 2016 (CEST)
:::::<small>P.S. e uno si macchia la fedina penale per un singolo dei Litfiba? :) --[[Utente:Sd|Sd]] ([[Discussioni utente:Sd|msg]]) 15:35, 30 mag 2016 (CEST)</small>
::::::Ehm, non è esattamente così che funziona: se si porta una fonte non autorevole, non sono gli altri a dover portare una controprova (che poi, se c'è un'unica fonte a riprova di un'affermazione e quella fonte è altamente dubbia, non servono controprove); semmai, è l'utente che si è basato sulla fonte non autorevole a dover cercare un'altra fonte autorevole a sostegno dell'affermazione. inoltre, se un articolo di una rivista specializzata parla di un singolo, generalmente, si dovrebbero trovare altri articoli di altre riviste che parlano dello stesso argomento (a meno che il soggetto della voce sia di interesse estremamente localistico); qui, invece, l'unica fonte è un sito che archivia compravendite.--[[User:Fringio|<span style="color:#00A000; font-weight:bold; font-family:Courier;">fringio</span>]]{{,}}[[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#000;">α†Ω</span>]] 15:44, 30 mag 2016 (CEST)
:::::::No, in ''questo'' caso non sono assolutamente d'accordo. Vi è un sito, con foto, che parla della vendita di un singolo. Sono d'accordissimo che possa essere un fake (ma ciò vale per qualsiasi altra fonte...), ma per ora ho sentito solo supposizioni. Qualcosa di concreto? Perchè se la mettiamo sul piano della fonte autorevole o meno, allora per me è autorevole sull'esistenza di questo singolo. --[[Utente:Sd|Sd]] ([[Discussioni utente:Sd|msg]]) 19:06, 30 mag 2016 (CEST)
::::::::Scusa, ma se una cosa non è stata pubblicata come singolo, io come te lo posso provare? Cioè, se in un album un brano viene estratto, ci sono notizie, negozi che lo vendono, recensioni, ecc. Se un brano non è stato estratto non c'è uno straccio di informazione: come puoi pretendere che qualcuno porti a sostegno una fonte sul fatto che non sia stato pubblicato come singolo? Popsike '''<span style="text-decoration: underline">non</span>''' è una [[WP:FA|fonte attendibile]], quindi se tu quello che deve portare una fonte a sostegno della pubblicazione.--[[User:Fringio|<span style="color:#00A000; font-weight:bold; font-family:Courier;">fringio</span>]]{{,}}[[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#000;">α†Ω</span>]] 19:38, 30 mag 2016 (CEST)
{{rientro}} dunque, tirando le somme, Popsike non è attendibile in quanto di basa a sua volta su una fonte non attendibile (siti di compravendita tra privati), quindi il dubbio di enciclopedicità sulla voce va ripristinato.--[[User:Fringio|<span style="color:#00A000; font-weight:bold; font-family:Courier;">fringio</span>]]{{,}}[[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#000;">α†Ω</span>]] 13:40, 6 giu 2016 (CEST)
:Quel singolo essendo un flexxi potrebbe essere un singolo allegato a qualche rivista dell'epoca. --[[Utente:Alfio66|<span style="color:#FF7F50;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Alfio</span>]][[Discussioni Utente:Alfio66|<span style="color:#8A2BE2;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">66</span>]] 18:15, 6 giu 2016 (CEST)
::Il punto non è se quel singolo è enciclopedico o no (per quello, servirebbe un'altra sezione), ma se Popsike sia affidabile oppure no. Allo stato attuale, non sembra rispondere ai [[WP:FA|criteri per le fonti attendibili]], basandosi a sua volta su fonti non attendibili.--[[User:Fringio|<span style="color:#00A000; font-weight:bold; font-family:Courier;">fringio</span>]]{{,}}[[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#000;">α†Ω</span>]] 18:18, 6 giu 2016 (CEST)
:::Dipende, esiste un immagine di copertina, viene indicata un etichetta ed un numero di catalogo? In caso negativo non va considerata fonte affidabile altrimenti può essere un buon punto di partenza. Ad ogni fonte va dato il suo giusto peso, non si può scartarla a priori.--[[Utente:Alfio66|<span style="color:#FF7F50;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Alfio</span>]][[Discussioni Utente:Alfio66|<span style="color:#8A2BE2;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">66</span>]] 18:59, 6 giu 2016 (CEST)
::::Guarda, il link era [http://www.popsike.com/Litfiba-EROI-NEL-VENTO-flexy-45-giri-rarita/4736123602.html questo], L'unica cosa che c'è è la copertina e il titolo; nient'altro. Poi, non la sto eliminando a priori: questo sito si basa su altri siti che secondo le nostre regole non sono attendibili, quindi questo sito '''<span style="text-decoration: underline">non</span>''' può essere ritenuto attendibile.--[[User:Fringio|<span style="color:#00A000; font-weight:bold; font-family:Courier;">fringio</span>]]{{,}}[[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#000;">α†Ω</span>]] 19:05, 6 giu 2016 (CEST)
:::::{{Ping|Sd|}} rileggi meglio quello che avevo scritto: anche se fossero rispettati i criteri che lo renderebbero "automaticamente enciclopedico", tutti i criteri specifici sono (e ci mancherebbe altro!) fermi restando quelli generali, tra cui Niente ricerche originali. Non serve sostenere o anche solo ipotizzare / temere che sia stata una truffa, semplicemente non è una fonte utile, sufficiente, per poter scrivere una voce ''enciclopedica''.
::::: Che anche una rivista specializzata può anche succedere (per questo va valutato che una fonte sia perlomeno attendibile, e certo un margine d'errore c'è sempre). Come già scrivevo però in questo caso l'unico criterio che leggo nelle FAQ è la soglia del prezzo, non vi è un articolo dietro il quale c'è un autore che ha pensato e si è impegnato per scrivere un articolo, analizzando un argomento (tanto o poco, questo è un altro discorso).
:::::(E anche {{Ping|Bieco blu}} e altri). Che esista la foto, che qualcuno l'abbia venduto, ecc. non dobbiamo essere noi ad andare a "caccia" di tali notizie ed informaczioni, questa è un'enciclopedia, dovremmo aspettare che qualcuno scriva uno studio sull'argomento. È proprio l'automatismo "esiste ed è di Tizio" che (oltre essere un criterio che non è granché e andrebbe migliorato) non può funzionare, giustamente abbiamo almeno un po' di limiti a tale automatismo (i criteri generale) ma vedo qui che vengono non solo non rispettati ma proprio ci si tende a dimenticarsene (perfino dopo che io ne avevo esplicitato uno!).
:::::@Tutti: Avevo anche fatto notare che la fonte viene usata per indicare dov'è stato distribuito "Il singolo è stato pubblicato solo per il mercato polacco" ma nella fonte (o dal fatto che esista una foto) questo non si può capire. Allora semplicemente rimuoviamo la fonte perché non è ... "fontifica" ciò che dovrebbe fontificare, e problema risolto alla radice?! (perlomeno per la voce specifica, non per questa discussione più generale)
:::::p.s. {{Ping|Fringio}} Veramente i siti modificabile dagli utenti (wiki come Wikipedia, forum, blog, ecc.) in generale non sono consentiti come fonte e neppure come [[Wikipedia:Collegamenti esterni]] (che ora che guardo esplicita solo il caso dei forum, ma mi pare analogo), perché dici che va utilizzato nella sezione Collegamenti esterni? --[[Speciale:Contributi/5.170.16.65|5.170.16.65]] ([[User talk:5.170.16.65|msg]]) 11:08, 7 giu 2016 (CEST)
::::::{{fc}} in realtà, né nella sezione "Vietati" né in quella "Sconsigliati" di [[WP:CE]] si fa accenno a siti liberamente modificabili (altrimenti, oltre a Discogs, dovremmo eliminare anche tutti i collegamenti a MusicBrainz e IMDb).--[[User:Fringio|<span style="color:#00A000; font-weight:bold; font-family:Courier;">fringio</span>]]{{,}}[[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#000;">α†Ω</span>]] 12:41, 7 giu 2016 (CEST)
:::::::''""dovremmo aspettare che qualcuno scriva uno studio sull'argomento"'' Spero che tu stia scherzando. Quindi se su di un singolo non esiste uno studio specifico cosa si fa, secondo te??? LO si cancella??? Ma rileggiti i criteri, ogni singolo di un artista enciclopedico è anch'esso enciclopedico, e basta la sua esistenza, quindi il fatto che ci sia, non che qualcuno ci abbia scritto uno studio sopra!--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 11:44, 7 giu 2016 (CEST)
:::::::<small>(Mi ero scordato di questa discussione)</small>"Secondo me"?! {{Ping|Bieco blu}} Io ho solo riferito quanto riportato nelle linee guida (e non esistono solo i criteri a cui ti riferisci, devono essere rispettati tutti. Se bastassero quelli che dici tu ad esempio dovremmo non tenere conto di quelli sulle violazioni di copyright o di altri criteri generali solo perché ce ne sono di più specialistici?!?), se non sei d'accordo puoi proporre modifiche in [[Discussioni Wikipedia:Niente ricerche originali]]. Non vedo però molto margine di soluzione, il buco è nel mondo reale (nessuno ha studiato su un certa opera) non in Wikipedia. Per cui la soluzione dovrà essere prima esterna, solo dopo potremo recepirla. (A parte che in questo caso il buco è relativo, se ci sono fonti che un singolo è stato realizzato, si può indicarlo in varie pagine come quella sul musicista. Purtroppo esistono ben altri casi di argomenti che sarebbero magari enciclopedissimi e importantissimi, solo che non sono noti e studiati del tutto, ad esempio non sappiamo chi fossero i "re" di comunità e popoli per migliaia e miglia di anni nella preistoria (buco ben più grande e importante di un singolo singolo discografico) ma non è che possiamo inventarceli).
:::::::{{Fatto}} io, aperta discussione [[Discussioni Wikipedia:Niente ricerche originali#Fare eccezioni per non avere "buchi"]].
:::::::{{Ping|Fringio}} Infatti come accennavo mi ero poi accorto che è esplicitato solo il caso dei forum. Comunque che un sito modificabile dagli utenti non è attendibile è una considerazione che ho visto fare spesso (ad esempio riferita Wikipedia, che quindi non può essere utilizzata come fonte affidabile). forse è il caso di migliorare la linea guida sui collegamenti esterni? --[[Speciale:Contributi/5.170.8.45|5.170.8.45]] ([[User talk:5.170.8.45|msg]]) 15:01, 29 ott 2016 (CEST) <small>Aggiornato: Migliorata spiegazione e aggiunto link a discussione avviata. --[[Speciale:Contributi/5.170.8.45|5.170.8.45]] ([[User talk:5.170.8.45|msg]]) 15:16, 29 ott 2016 (CEST)</small>
:::::::: La linea guida sulle fonti (le distinguo dai collegamenti esterni perché un collegamento esterno è un approfondimento e, anche se è liberamente modificabile, va bene comunque, perché non viene usato come fonte) dice esplicitamente che le fonti liberamente modificabili non sono utilizzabili; cito testualmente «Questo [la proliferazione di errori e facili abusi] vale anche per qualunque altro sito che permetta a chiunque la libera modifica dei contenuti». Quindi mi sembrano già chiare a sufficienza :)--[[User:Fringio|<span style="color:#008080; font-weight:bold; font-family:Courier;">fringio</span>]]{{,}}[[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#f56a00;">✉</span>]] 15:09, 29 ott 2016 (CEST)
 
Da quel che ho letto sembra un evento abbastanza importante, ma l'enciclopedicità è stata messa in dubbio, chiedo quindi a tutti voi. Bozza [[Bozza:Gran Premio Corale Italiano|qui]]. Grazie! :) --[[Utente:Grafeius|Grafeius]] ([[Discussioni utente:Grafeius|msg]]) 15:25, 14 ott 2025 (CEST)
== Cancellazione Hena Habegger ==
{{Cancellazione|Hena Habegger}}--[[Utente:Rockticino|Rockticino]] ([[Discussioni utente:Rockticino|msg]]) 15:20, 3 giu 2016 (CEST)
 
== Voce che rischia di lasciare la vetrina ==
 
Volevo segnalare che la voce [[Death]] ha da un giorno due avvisi che ne minacciano l'uscita dalla vetrina. Dato che il progetto metal non è più seguito e quello popular è affollato, sono stato indirizzato qui da Kirk39.
 
Come molte voci inserite in vetrina in un tempo un po' remoto, questa presenta pressocché gli stessi problemi: mancanza di fonti terze, eccessive citazioni, un paio di note esplicative, passaggi POV oppure poco neutrali, più un inutile paragrafo Ostilità che riporta come fonte un'intervista del leader.
 
Dato che le cancellazioni delle pagine dalla vetrina non sono cose da niente e ad alcuni pesano sul cuore, ne approfitto per segnalare questa situazione più una simile sulla voce del cantante ([[Chuck Schuldiner]]) e di aprire un vaglio.
 
--[[Utente:Gybo 95|Gybo 95]] ([[Discussioni utente:Gybo 95|msg]]) 14:00, 7 giu 2016 (CEST)
:Ho avvisato anche il popular, un avviso in più non è comunque deleterio, ora avviso anche il maggior contributore.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 13:07, 8 giu 2016 (CEST)
 
== Ascolto attivo: cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Ascolto attivo}}--[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 19:58, 9 giu 2016 (CEST)
 
== Rimozione vetrina ==
{{Avviso proposta qualità|Glissando|rimozione=si|commento=Mancanza di note puntuali, esaustività messa in dubbio.}}--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 13:01, 11 giu 2016 (CEST)
 
== Gruppi e artisti correlati ==
 
Nel template {{tl|Artista musicale}} nel campo "|correlati = " cosa bisognerebbe metterci? Spiegazioni non ce ne sono e rischia di essere un lungo elenco di artisti senza che sia chiaro quale sia il legame. Andrebbe chiarito lo scopo. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 17:00, 11 giu 2016 (CEST)
 
== AiutoA [[Nicola Pigini]] ==
 
{{AiutoA|Nicola Pigini}}--[[User:Fringio|<span style="color:#00A000; font-weight:bold; font-family:Courier;">fringio</span>]]{{,}}[[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#606060;">α†Ω</span>]] 15:31, 14 giu 2016 (CEST)
:Fringio, nemmeno il tempo di leggere la voce che era già stata cancellata.....--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 13:50, 16 giu 2016 (CEST)
::Magari ha sbagliato avviso. Capita. --[[Utente:Gybo 95|Gybo 95]] ([[Discussioni utente:Gybo 95|msg]]) 14:47, 16 giu 2016 (CEST)
:::Non ho sbagliato avviso; semplicemente, la voce è stata cancellata ''dopo'' che io ho apposto l'avviso {{tl|A}}.--[[User:Fringio|<span style="color:#00A000; font-weight:bold; font-family:Courier;">fringio</span>]]{{,}}[[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#606060;">α†Ω</span>]] 15:06, 16 giu 2016 (CEST)
::::Appunto, senza nemmeno lasciare il tempo alle persone di vedere la voce ed intervenire. --[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 15:54, 16 giu 2016 (CEST)
:::::Andando a memoria, la voce quando ho apposto l'avviso consisteva solamente nel [[Template:Artista musicale]] e le uniche informazioni degne di nota nell'Infobox erano che l'artista era un DJ e in attività dal 2010. In seguito, è stata leggermente ampliata (come si può vedere da [https://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:CkeOenaM0NEJ:https://it.wikipedia.org/wiki/Nicola_Pigini+&cd=11&hl=it&ct=clnk&gl=it questa copia cache]), ma non emergeva nessun elemento che ne attestasse l'enciclopedicità.--[[User:Fringio|<span style="color:#00A000; font-weight:bold; font-family:Courier;">fringio</span>]]{{,}}[[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#606060;">α†Ω</span>]] 16:36, 16 giu 2016 (CEST)
::::::Ho cercato una possibile PDC sulla pagina e non c'è: praticamente la voce è stata cancellata seduta stante. Fosse stata almeno una procedura semplificata, non ti sei preoccupato di aprire neanche quella. Non so se è conforme alle regole o no. --[[Utente:Gybo 95|Gybo 95]] ([[Discussioni utente:Gybo 95|msg]]) 16:36, 16 giu 2016 (CEST)
:::::::Ora, non so esattamente con chi ce l'hai, ma se ce l'hai con me hai sbagliato persona: non sono io ad aver cancellato la voce (non potrei neppure, non sono un [[WP:Amministratori|amministratore]]). Io ho solo fatto notare che la voce era da aiutare. Inoltre, come ho spiegato qui sopra, anche dopo l'ampliamento la voce era palesemente non enciclopedica, quindi è stata cancellata (da Triquetra, non da me).--[[User:Fringio|<span style="color:#00A000; font-weight:bold; font-family:Courier;">fringio</span>]]{{,}}[[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#606060;">α†Ω</span>]] 16:41, 16 giu 2016 (CEST)
::::::::Non c'e l'ho con nessuno, tranquillo, se cominciassi a preoccuparmi di voci come quella... Quindi Bieco blu doveva preoccuparsi di Triquerta, non di te: come vedi, abbiamo torto entrambi. Comunque mi sembra inutile avvisare l'utente che l'ha cancellata, dato che, come dici tu, era una pagina non enciclopedica. --[[Utente:Gybo 95|Gybo 95]] ([[Discussioni utente:Gybo 95|msg]]) 18:23, 16 giu 2016 (CEST)
::::::::::Veramente io non mi preoccupo proprio di nessuno, che stai dicendo??? Io mi collego, vengo qui, vedo l'avviso, vedo il link rosso e non mi preoccupo di chi l'abbia cancellata, scrivo solo a Fringio che il suo avviso A non è stato nemmeno lasciato per il tempo di visionare la pagina. Per il resto, della pagina nulla so, né di questo Pigini.--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 13:10, 17 giu 2016 (CEST)
 
== [[Led Zeppelin]] ==
 
{{Avvisovaglio|Led Zeppelin|2}}{{nf||Gybo 95}}
 
== Album di gruppi musicali "temporanei" ==
 
Ho notato che ci sono pagine di album appartenenti a gruppi musicali formati da componenti sicuramente enciclopedici, ma che nell'insieme invece no, per numero di produzioni, per breve durata o per mancanza di «inequivocabile enciclopedicità dovuta a motivi storici o artistici innegabili». Cito degli esempi:
* ''[[Cactus (Piante Grasse)|Cactus]]'' delle [[Piante Grasse (gruppo musicale)|Piante Grasse]] (voce che vorrei proporre per la cancellazione)
* ''[[Rapimento dal vulpla]]'', demo dei [[Qustodi del tempo]] (redirect)
* ''[[Dinamite Mixtape]]'', mixtape delle [[Teste Mobili]] (redirect)
Citerei anche ''[[Ora che]]'' degli [[Artisti Uniti per Genova]], ma il mio in quest'ultimo caso è solo un dubbio. La questione è: dato che questi gruppi non sono rilevanti e tenendo conto che «Sono considerate voci enciclopediche [...] voci relative a prodotti discografici regolarmente registrati e distribuiti [...] da un gruppo o da un solista ritenuti enciclopedici», sono da considerare enciclopedici questi album? --[[Utente:Fabyrav|<span style="font-family:Segoe Print;color:#AA250C">'''Fabyrav'''</span>]] [[Discussioni utente:Fabyrav|<span style="font-family: Segoe Print;color:#ffa500"><small>parlami</small></span>]] 22:16, 18 giu 2016 (CEST)
:Di band/progetti musicali non enciclopedici ne esistono a decine (anche se alcuni hanno avuto successo pur essendo durati addirittura un paio di mesi). Ovviamente, se questi artisti non sono enciclopedici, i loro album non possono esserlo di conseguenza, perché sarebbe un errore di logica. Io, con tutta la volontà del mondo, non manterrei quelle pagine un giorno di più, dato che non solo sono degli stub ridotti all'osso, ma non hanno subito nemmeno modifiche degne di nota e sparse nel tempo. Oltretutto, gli ultimi due "artisti" sono un redirect a [[Uomini di Mare]], perciò hanno perfino sbagliato a inserire l'artista giusto nel template degli album: infine, gli ultimi due prodotti sono un demo e un mixtape, non degli album (quindi non enciclopedici).
:Nell'ultimo caso non è enciclopedico nessuno dei due. Anzi, la pagina [[Artisti Uniti per Genova]], senza esagerazione, mi pare quasi un falso, dato che la foto che li rappresenta include un [[Gabibbo]] che non c'entra niente col progetto: infine, il progetto è segnato come "ancora in attività" nonostante non abbiano concluso nulla dal brano ad oggi, segno che evidentemente si trattava dell'ennesima trovata commerciale per una donazione di cui non si sa nulla, nemmeno se è andata a buon fine. --[[Utente:Gybo 95|Gybo 95]] ([[Discussioni utente:Gybo 95|msg]]) 22:54, 18 giu 2016 (CEST)
 
== Avvisi ==
 
*{{Cancellazione|Rapimento dal vulpla}} --[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 10:07, 19 giu 2016 (CEST)
*{{Cancellazione|Dei di mare quest'el gruv}}--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 10:22, 19 giu 2016 (CEST)
*{{Cancellazione|Sindrome di fine millennio}} --[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 10:26, 19 giu 2016 (CEST)
 
== Voce da aiutare - [[Soul Makossa]] ==
 
{{AiutoA|Soul Makossa}}
--[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 00:13, 20 giu 2016 (CEST)
 
==Cancellazione==
{{Cancellazione|Pugni in faccia}}--[[Utente:Mats 90|<span style="color:#a2697d;font-weight:bold;font-family:Arial">Mats 90</span>]] <sup><span style="color:#8e264a;">[[Discussioni utente:Mats 90|Parla!]]</span></sup> 13:52, 20 giu 2016 (CEST)
 
== Gamepad compilation vol. 1 e Gamepad compilation vol. 2 ==
 
{{AiutoE|Gamepad compilation vol. 1|Musica}}--[[Utente:Kodymix|Kodymix]] ([[Discussioni utente:Kodymix|msg]]) 18:43, 21 giu 2016 (CEST)
 
{{AiutoE|Gamepad compilation vol. 2|Musica}}--[[Utente:Kodymix|Kodymix]] ([[Discussioni utente:Kodymix|msg]]) 18:43, 21 giu 2016 (CEST)
 
== Cancellazione [[Bombastic (Bonnie McKee)]] ==
 
{{Cancellazione|Bombastic (Bonnie McKee)}}--[[User:Fringio|<span style="color:#00A000; font-weight:bold; font-family:Courier;">fringio</span>]]{{,}}[[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#606060;">α†Ω</span>]] 15:35, 22 giu 2016 (CEST)
 
== [[Filippo Alotta]] ==
Salve, ho creato questa pagina. Sarei felice dei vostri contributi. --[[Utente:Rockticino|Rockticino]] ([[Discussioni utente:Rockticino|msg]]) 11:26, 24 giu 2016 (CEST)
:<small>Titolo spostato alla [[Filippo Alotta|forma corretta]]. --[[Utente:Fabyrav|<span style="font-family:Segoe Print;color:#AA250C">'''Fabyrav'''</span>]] [[Discussioni utente:Fabyrav|<span style="font-family: Segoe Print;color:#ffa500"><small>parlami</small></span>]] 11:48, 24 giu 2016 (CEST)</small>
 
== Voci in cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Uomini di mare}}
{{Cancellazione|Piante Grasse (gruppo musicale)|2}}[[Utente:Fabyrav|<span style="font-family:Segoe Print;color:#AA250C">'''Fabyrav'''</span>]] [[Discussioni utente:Fabyrav|<span style="font-family: Segoe Print;color:#ffa500"><small>parlami</small></span>]] 18:46, 26 giu 2016 (CEST)
 
== Parametro Correlati in template Artista musicale ==
 
Nelle istruzioni del template non è indicato e a naso non ci arrivo, cosa si dovrebbe riportare nel parametro '''Correlati''' del template {{tl|Artista musicale}}? Guardando per es. la voce [[Eminem]] c'è una lunga lista di artisti ma sono tutti corretti? --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 22:15, 29 giu 2016 (CEST)
 
In effetti, le istruzioni su quel parametro sono molto vaghe (gruppi e artisti legati all'artista). Ma anche con quelle istruzioni vaghe, usando la logica, si può comunque capire quali "correlati" mantenere nella pagina di Eminem: [[Proof]] (rapper legato molto a lui) e [[D12]] (gruppo che comprende Eminem fra i suoi membri). Tutto il resto non c'entra niente con lui: le etichette sono già visibili nel template, [[Dr. Dre]], [[Obie Trice]], [[Royce da 5'9"]] e [[50 Cent]] hanno collaborato con lui in pochi brani, i [[Limp Bizkit]] dovrebbero essere oggetto di un dissing di Eminem (su cui però non si riescono a trovare molte informazioni, e il cui legame si esaurisce in tutto questo), [[Bobby Creekwater]] e [[Stat Quo]] sono produttori mentre l'ultimo è un album di cover. Ci sarebbe la pagina dei [[Soul Intent]], band di avvio di Eminem su cui però non sembra trasparire enciclopedicità (nessun album all'attivo) e di cui potrei fare una segnalazione al progetto. --[[Utente:Gybo 95|Gybo 95]] ([[Discussioni utente:Gybo 95|msg]]) 13:56, 2 lug 2016 (CEST)
: Il problema è che uno potrebbe anche pensare (sono casi ipotetici) "hanno fatto un disco insieme" quindi è corretto inserirlo, oppure "è stato il suo fidanzato/a per lungo tempo, è anche lui un artista ma non hanno mai lavorato insieme" quindi è corretto inserirlo. Personalmente così com'è mi sembra abbastanza inutile, e può essere un doppione di "Voci correlate" --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 14:03, 2 lug 2016 (CEST)
 
::In quei casi, però, ci vuole un consenso. Per esempio, molti utenti pensano esclusivamente al campo musicale, pertanto non inseriranno le voci di fidanzati/coniugi nelle voci correlate ma nei paragrafi Vita personale. Stessa cosa di "hanno fatto un disco insieme", specialmente se quella non è una vera e propria collaborazione (come [[Cheek to Cheek|questa]]) ma una semplice partecipazione di brani. Seguendo il tuo ragionamento, nella pagina di [[Carlos Santana]] dovremmo inserire la lista di tutti i collaboratori nel suo album [[Supernatural]]? Non credo.--[[Utente:Gybo 95|Gybo 95]] ([[Discussioni utente:Gybo 95|msg]]) 14:53, 2 lug 2016 (CEST)
::: E' per questo che chiedevo, uno che non conosce l'argomento ma fa semplice patrolling come si regola? Normalmente va nella pagina del template, legge come dovrebbe essere usato quel parametro e si regola di conseguenza, in questo caso invece non fa niente rischiando di lasciare una castroneria, o annulla un'aggiunta legittima. Per questo andrebbe indicato nella pagina del template l'uso di quel parametro. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 14:58, 2 lug 2016 (CEST)
 
::::Dato che hai esposto un problema, ne approfitto per fixare io i collegamenti alla pagina, in modo che potremo linkarlo come esempio su quali e quanti link inserire su una pagina. Se poi ritieni il mio intervento inadeguato, rollbackami pure. --[[Utente:Gybo 95|Gybo 95]] ([[Discussioni utente:Gybo 95|msg]]) 15:27, 2 lug 2016 (CEST)
 
== [[Porcupine Tree]] ==
 
Vorrei segnalare questa pagina, che, oltre a non presentare molte fonti, presenta la storia del gruppo interrotta dal 2001 in poi (il paragrafo successivo è praticamente vuoto). Vorrei chiamare chi di dovere a dare una sistemata a questa pagina. --[[Utente:Gybo 95|Gybo 95]] ([[Discussioni utente:Gybo 95|msg]]) 16:32, 2 lug 2016 (CEST)
 
== Cancellazione [[Jerry Horton]] ==
 
{{Cancellazione|Jerry Horton}}--[[User:Fringio|<span style="color:#00A000; font-weight:bold; font-family:Courier;">fringio</span>]]{{,}}[[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#606060;">α†Ω</span>]] 01:00, 7 lug 2016 (CEST)
 
== Cancellazione [[Tobin Esperance]] ==
 
{{Cancellazione|Tobin Esperance}} autore non avvisato, perché non attivo da 5 anni. --[[User:Fringio|<span style="color:#00A000; font-weight:bold; font-family:Courier;">fringio</span>]]{{,}}[[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#606060;">α†Ω</span>]] 01:02, 7 lug 2016 (CEST)
 
== Spostamento pagine di strumenti musicali ==
 
[[Discussioni progetto:Musica/Strumenti musicali#Spostamento pagine di strumenti musicali|Segnalo]]. --[[Utente:Franciesse|'''<span style="font-family:Cambria;color:#990000">Franciesse</span>''']]/[[Discussioni utente:Franciesse|'''<span style="font-family:Cambria;color:#000099">dìcami</span>''']] 11:36, 12 lug 2016 (CEST)
 
== Cancellazione [[Greg Tribbett]] ==
 
{{Cancellazione|Greg Tribbett}} --[[User:Fringio|<span style="color:#00A000; font-weight:bold; font-family:Courier;">fringio</span>]]{{,}}[[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#606060;">α†Ω</span>]] 13:46, 14 lug 2016 (CEST)
 
== Cancellazione [[Pierre-Emmanuel Desfray]] ==
 
{{Cancellazione|Pierre-Emmanuel Desfray}} --[[User:Fringio|<span style="color:#00A000; font-weight:bold; font-family:Courier;">fringio</span>]]{{,}}[[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#606060;">α†Ω</span>]] 18:29, 14 lug 2016 (CEST)
 
== Cancellazione [[Honiro Label]] ==
{{Cancellazione|Honiro Label}} --'''<span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 18:00, 16 lug 2016 (CEST)
 
== Vincenzo Caporaletti ==
 
{{Cancellazione|Vincenzo Caporaletti}} --[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 13:08, 18 lug 2016 (CEST)
 
== AiutoE [[Iuliana Spiniuc]] ==
 
{{AiutoE|Iuliana Spiniuc}}--[[User:Fringio|<span style="color:#00A000; font-weight:bold; font-family:Courier;">fringio</span>]]{{,}}[[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#606060;">α†Ω</span>]] 16:42, 25 lug 2016 (CEST)
 
== Cancellazione [[Ross Godfrey]] ==
 
{{Cancellazione|Ross Godfrey}} --[[User:Fringio|<span style="color:#00A000; font-weight:bold; font-family:Courier;">fringio</span>]]{{,}}[[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#606060;">α†Ω</span>]] 17:41, 25 lug 2016 (CEST)
 
== Cancellazione [[Pain (Elton John)]] ==
 
{{Cancellazione|Pain (Elton John)}}--[[User:Fringio|<span style="color:#00A000; font-weight:bold; font-family:Courier;">fringio</span>]]{{,}}[[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#606060;">α†Ω</span>]] 20:17, 26 lug 2016 (CEST)
 
==[[Campane dell'arcidiocesi di Milano]]==
Salve, c'è un gruppo di IP che da circa un mese sta modificando tutte le tonalità delle diverse campane ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Campane_dell%27arcidiocesi_di_Milano&action=history vedi crono]). Domando: vandalismo o no? L'autore della pagina è inattivo da 4 anni. Grazie in anticipo. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 15:35, 29 lug 2016 (CEST)
:Alcune modifiche hanno il testo in small, pertanto direi che si tratti di un vandalismo.--[[Utente:Gybo 95|Gybo 95]] ([[Discussioni utente:Gybo 95|msg]]) 15:38, 29 lug 2016 (CEST)
 
== AiutoE [[Noise Pollution]] ==
 
{{AiutoE|Noise Pollution|musica}}--[[User:Fringio|<span style="color:#00A000; font-weight:bold; font-family:Courier;">fringio</span>]]{{,}}[[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#606060;">α†Ω</span>]] 12:31, 1 ago 2016 (CEST)
 
== Canzone genovese ==
 
{{Cancellazione|Canzone genovese}} --[[Utente:AMDM12|AMDM12]] ([[Discussioni utente:AMDM12|msg]]) 10:36, 4 ago 2016 (CEST)
 
== Cancellazione [[Russ Parrish]] ==
 
{{Cancellazione|Russ Parrish}} --[[User:Fringio|<span style="color:#00A000; font-weight:bold; font-family:Courier;">fringio</span>]]{{,}}[[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#606060;">α†Ω</span>]] 15:28, 7 ago 2016 (CEST)
 
== AiutoE [[Chop Chop Band]] ==
 
{{AiutoE|Chop Chop Band|musica}}--[[User:Fringio|<span style="color:#00A000; font-weight:bold; font-family:Courier;">fringio</span>]]{{,}}[[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#606060;">α†Ω</span>]] 18:36, 7 ago 2016 (CEST)
== Titolo voce ==
Nonostante sia stata annullata giustamente questa [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Croatian Phonographic Association|cancellazione]], rimane l'incognita sul titolo della pagina: c'è chi propone di lasciare in inglese, chi di spostarlo all'italiano [[Associazione fonografica croata]] e con redirect a [[Hrvatska diskografska udruga]] (nome croato). Altri pareri? Personalmente ritengo che sia giusto lasciare il nome in inglese ( [http://www.hdu.hr/index.php/o-nama/2015-10-15-04-47-20 come da sito ufficiale]) con redirect al nome croato, senza italiano in quanto non esiste il titolo italiano e sarebbe una mera traduzione. --[[Utente:Sax123|Sax123]] ([[Discussioni utente:Sax123|msg]]) 09:41, 10 ago 2016 (CEST)
 
== [[Musica cinese]] ==
 
Ho ampliato questa voce una settimana fa, la segnalo per chi volesse continuare a svilupparla.--[[Utente:R5b43|R5b43]] ([[Discussioni utente:R5b43|msg]]) 18:57, 11 ago 2016 (CEST)
 
== Bisogna dire che un disco non è nella discografia di una casa discografica differente?! ==
 
Segnalo questo caso, perché potrebbe riguardare anche altre voci su dischi: [[Discussione:Si è spento il sole/La mezza luna#Bisogna dire che non è nella discografia di una casa discografica differente?!]]
 
Nella voce di un disco di una casa discografica ha senso indicare che tale disco non fa parte della discografia di un'altra casa discografica?!
 
Inoltre è valida come fonte il far constatare che non è presente nell'elenco ufficiale dei dischi (senza che vi sia presente alcuna indicazione esplicita circa la sia assenza)? Non è [[Wikipedia:Niente ricerche originali|ricerca originale]]? --[[Speciale:Contributi/5.170.12.221|5.170.12.221]] ([[User talk:5.170.12.221|msg]]) 13:01, 20 ago 2016 (CEST)
 
== IP con modifiche improprie ==
 
Segnalo le modifiche dell'IP [[Speciale:Contributi/87.13.152.201|87.13.152.201]], che ha inserito varie certificazioni (a caso?) senza alcuna fonte. --[[Utente:SuperVirtual|<span style="color:black;">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:SuperVirtual|<span style="color:blue;">'''Virtual'''</span>]] 21:12, 5 set 2016 (CEST)
:Se continua, vai pure a segnalarlo [[Wikipedia:Vandalismi in corso|a chi di dovere]].--[[Utente:Gybo 95|Gybo 95]] ([[Discussioni utente:Gybo 95|msg]]) 21:13, 5 set 2016 (CEST)
::Vedo che fermo da qualche ora e per il momento sto procedendo con i rollback. Qualora dovesse farsi vivo, non esiterò a segnalarlo. --[[Utente:SuperVirtual|<span style="color:black;">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:SuperVirtual|<span style="color:blue;">'''Virtual'''</span>]] 21:14, 5 set 2016 (CEST)
 
== Cancellazione [[Arejay Hale]] ==
 
{{Cancellazione|Arejay Hale}}--[[User:Fringio|<span style="color:#00A000; font-weight:bold; font-family:Courier;">fringio</span>]]{{,}}[[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#f56a00;">&#9993;</span>]] 00:21, 8 set 2016 (CEST)
 
== Cancellazioni 14/9 ==
 
{{Cancellazione|Rob Patterson}}
{{Cancellazione|Jason McGuire}} --[[User:Fringio|<span style="color:#00A000; font-weight:bold; font-family:Courier;">fringio</span>]]{{,}}[[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#f56a00;">&#9993;</span>]] 20:06, 14 set 2016 (CEST)
 
== Cancellazioni 15/9 ==
 
{{cancellazione|Guido Frezzato}}[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 15:22, 15 set 2016 (CEST)
 
== Brani musicali/Canzoni su... ==
Se non erro si era deciso per la forma [[:Categoria:Brani musicali]] invece di "Canzoni", noto però che in [[:Categoria:Brani musicali per argomento]] ci sono diverse sottocategorie "Canzoni su/di..." (es. [[:Categoria:Canzoni su Genova‎]]). Non si dovrebbero spostare anch'esse a "Brani musicali su/di..."? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 22:01, 20 set 2016 (CEST)
:Io sarei d'accordo con l'uniformazione, giusto perché il lavoro della comunità mi sembra già proiettato verso quella direzione. --[[Utente:Franciesse|'''<span style="font-family:Cambria;color:#990000">Franciesse</span>''']]/[[Discussioni utente:Franciesse|'''<span style="font-family:Cambria;color:#000099">dìcami</span>''']] 23:34, 20 set 2016 (CEST)
::Quoto chi mi precede. --[[Utente:SuperVirtual|<span style="color:black;">'''Super'''</span>]][[Discussioni utente:SuperVirtual|<span style="color:blue;">'''Virtual'''</span>]] 20:37, 21 set 2016 (CEST)
 
== Il pescatore ==
Come ci si comporta per singoli e brani musicali? Attualmente abbiamo la voce [[Il pescatore]], sul famoso brano di De André, che contiene anche informazioni e template sinottico del 45 giri "Il pescatore/Carlo Martello ritorna dalla battaglia di Poitiers"; e abbiamo la voce sul 45 giri [[Il pescatore/Marcia nuziale]]. Non dovrebbe stare tutto nella stessa voce? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 19:10, 22 set 2016 (CEST)
::Non credo: se ogni singolo di artista enciclopedico è enciclopedico anch'esso, va da se che la voce ''[[Il pescatore/Marcia nuziale]]'' è enciclopedico. L'altra voce è piena di errori (NON è stata scritta dal solo De Andrè, ad esempio....), ed era un redirect che da qualche mese qualcuno ha modificato....io ripristinerei la situazione iniziale. Poi ci creerà la voce sull'altro singolo.--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 12:59, 7 ott 2016 (CEST)
 
== [[Primal Scream]] ==
 
{{avvisovaglio|Primal Scream}}--[[Utente:Gybo 95|Gybo 95]] ([[Discussioni utente:Gybo 95|msg]]) 17:02, 27 set 2016 (CEST)
 
== Cancellazione [[Iuliana Spiniuc]] ==
 
{{Cancellazione|Iuliana Spiniuc}}--[[User:Fringio|<span style="color:#008080; font-weight:bold; font-family:Courier;">fringio</span>]]{{,}}[[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#f56a00;">&#9993;</span>]] 16:11, 30 set 2016 (CEST)
 
== possibile confusione tra popular music, musica contemporanea e musica classica contemporanea ==
 
Wikipedia in italiana nella voce [[Popular music]] dice che è composta principalmente da rock e pop, mentre la voce [[en:Popular music]]su Wikipedia in inglese considera pure altri generi tra cui blues e jazz che invece Wikipedia in italiano mette nella musica colta (vedere anche [[en:List of popular music genres]], quindi la voce di Wikipedia in inglese parla di quello che comunemente viene detto musica contemporaneamente, ma su Wikipedia in italiano [[Musica contemporanea]] parla di quello che più propriamente viene definito nel incipit della voce stessa ''musica classica contemporanea'', infatti su Wikipedia inglese il titolo della voce è [[en:Contemporary classical music]], cosa ne pensate?--[[Speciale:Contributi/95.250.54.209|95.250.54.209]] ([[User talk:95.250.54.209|msg]]) 13:15, 5 ott 2016 (CEST)
:Penso che se provassimo ad usare l'approccio di en.wiki e traducessimo le loro voci verrebbe fuori un casino... La differenza tra questi generi è già molto confusa di suo (e rischia di diventare ancora più confusa col tempo), e non so se tenerci questa confusione fra generi (spesso scritta da utenti di proprio pugno) sia la scelta adatta. Fino a qualche mese fa, la voce [[Musica pop]] non esisteva neppure, ma anzi era trattata come un redirect al termine [[Musica leggera]] (e il "corrispettivo" inglese Light music (https://en.wikipedia.org/wiki/Light_music) parla di tutt'altri argomenti), io non entrerei nel merito...--[[Utente:Gybo 95|Gybo 95]] ([[Discussioni utente:Gybo 95|msg]]) 13:35, 5 ott 2016 (CEST)
::no voglio fare per forza come Wikipedia in inglese, è che per l'appunto c'è una discreta confusione tra generi, categorie musicali, ecc, ho aperto questa discussione per fare chiarezza su queste questioni.--[[Speciale:Contributi/95.250.54.209|95.250.54.209]] ([[User talk:95.250.54.209|msg]]) 13:41, 5 ott 2016 (CEST)
:::Segnalo le voci da controllare in base a questa segnalazione: [[musica tradizionale]], [[popular music]], [[musica pop]], [[musica leggera]] e tutte le dizioni che ne sono redirect. Grazie per aver sollevato il problema: secondo me una chiave di soluzione - molto vaga, lo so - è distinguere quelle che sono espressioni comuni (''musica leggera'', ''musica di consumo'', ''musica popolare'', ''popular music'' ecc.) dai veri generi codificati, come pop, folk e il gran calderone tradizionalpopolare (canti, musica trasmessa oralmente ecc.) --[[Utente:Franciesse|'''<span style="font-family:Cambria;color:#990000">Franciesse</span>''']]/[[Discussioni utente:Franciesse|'''<span style="font-family:Cambria;color:#000099">dìcami</span>''']] 13:56, 5 ott 2016 (CEST)
::::Ogni paese usa terminologie '''''simili''''' ma non '''''uguali''''' a proposito dell'argomento musica. In Italia non solo i docenti e i musicologi, ma anche gli studenti dei conservatori associano la definizione ''musica contemporanea'' alla musica classica, omettendo quella che da noi viene considerata una superflua specificazione. Suggerirei a tale proposito di lasciare sulla wikipedia italiana le cose come stanno. --[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]] ([[Discussioni utente:CoolJazz5|msg]]) 16:56, 5 ott 2016 (CEST)
:::::ma nel linguaggio comune il termine musica contemporanea a un altro significato.--[[Speciale:Contributi/151.76.255.194|151.76.255.194]] ([[User talk:151.76.255.194|msg]]) 19:37, 5 ott 2016 (CEST)
::::::Siamo qui a parlare di musica e non di linguaggio comune. Wikipedia è un'enciclopedia, non un rotocalco, dobbiamo quindi attenerci il più possibile ai codici, anche linguistici, che sono alla base dell'argomento che stiamo trattando. --[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]] ([[Discussioni utente:CoolJazz5|msg]]) 01:01, 6 ott 2016 (CEST)
:::::::non esiste un termine tecnico che indichi il termine comune musica contemporanea?--[[Speciale:Contributi/95.250.54.209|95.250.54.209]] ([[User talk:95.250.54.209|msg]]) 11:12, 6 ott 2016 (CEST)
:::::::<small>fuori crono</small> https://it.wikipedia.org/wiki/Musica_contemporanea .--[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]] ([[Discussioni utente:CoolJazz5|msg]]) 13:12, 6 ott 2016 (CEST)
:::::::p.s. oltre alla musica contemporanea la discussione poneva il problema generale sui generi,categorie musicali,ecc.--[[Speciale:Contributi/95.250.54.209|95.250.54.209]] ([[User talk:95.250.54.209|msg]]) 11:15, 6 ott 2016 (CEST)
 
== Timeline ==
 
Cosa ne pensate di aggiungere il "titolo" '''Cronologia''' alle Timeline? Così da poter riuscire ad entrarci direttamente dalle pagine della band..
Perché, in realtà, prima di crearla, è proprio Wikipedia che da, in automatico, la dicitura ===Timeline=== all'inizio del testo..se si clicca sul bottone '''Crea''', in basso a sinistra! A noi basterebbe "italianizzarlo" con ===Cronologia=== e, il gioco è fatto! ;) Inoltre, la sezione '''Formazione''' così rimarrebbe più "ordinata": si crea quel piccolo distacco dalla lista dei nomi della band. Fatemi sapere.. Ciao! --[[Utente:Noonchalance|Noonchalance]] ([[Discussioni utente:Noonchalance|msg]]) 16:13, 5 ott 2016 (CEST)
 
== Singolo promozionale o singolo discografico? ==
 
Da giorni si dibatte sulla voce [[Million Reasons]], in quanto vi sono utenti che lo descrivono come [[singolo discografico]], altri lo pongono come [[disco promozionale|singolo promozionale]]. Attualmente Million Reasons è disponibile per il download come qualsiasi altri singolo digitale [https://play.google.com/store/music/album?id=B4e4qu6mv3hhqpohzalryqzpule&tid=song-T7npcjoiu7s6tarffcebp7hgcwy][https://www.discogs.com/release/9216437], ha una sua copertina [http://www.ladygagaexplore.com/uploads/2/5/1/3/25133082/14492546-1313947245304128-97798684775551157-n_orig.jpg], è la stessa cantante a descriverlo come singolo a tutti gli effetti [http://www.justjared.com/2016/10/06/lady-gaga-unveils-special-million-reasons-single-artwork/], assieme a tante altre riviste specializzate [http://www.rollingstone.com/music/news/hear-lady-gaga-perform-heartfelt-new-song-million-reasons-w443609][http://www.complex.com/music/2016/10/listen-lady-gaga-million-reasons][http://www.mtv.com/news/2942415/lady-gaga-million-reasons-live-video/][http://www.nme.com/news/music/lady-gaga-534-1189549], e c'è anche un video dal vivo ufficiale che accompagna il singolo [http://www.mtv.com/news/2942415/lady-gaga-million-reasons-live-video/][http://www.nme.com/news/music/lady-gaga-534-1189549]. Anche AllMusic lo inserisce tra i singoli della discografia di Gaga [http://www.allmusic.com/artist/lady-gaga-mn0000994823/discography/singles]. Un singolo promozionale, d'altra parte, viene pubblicato esclusivamente per le radio e non è disponibile per il commercio, ma questo non è il caso di Million Reasons.--[[Speciale:Contributi/151.76.231.145|151.76.231.145]] ([[User talk:151.76.231.145|msg]]) 21:41, 18 ott 2016 (CEST)
:A prima vista, sembra che Million Reasons sia "solo" promozionale: invece [[Perfect Illusion]] è un singolo vero e proprio, scaricabile ma anche uscito su formato CD. Anche i singoli promozionali possono avere le copertine, mentre non so quanto valga la parola delle riviste e se il loro è "solo" un peccato di superficialità.--[[Utente:Gybo 95|Gybo 95]] ([[Discussioni utente:Gybo 95|msg]]) 00:04, 19 ott 2016 (CEST)
::Ho parlato di copertina e video perché alla voce gli utenti ne parlavano come se fossero dei requisiti necessari per definirlo singolo. Al di là di ogni considerazione, la disponibilità del brano in commercio come singolo digitale lo rende un singolo a tutti gli effetti e esclude categoricamente la definizione di singolo promozionale.--[[Speciale:Contributi/151.76.224.57|151.76.224.57]] ([[User talk:151.76.224.57|msg]]) 00:47, 19 ott 2016 (CEST)
::: Ma se è in vendita a tutti a "prezzo normale" dove sta la promozionalità? --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 08:27, 19 ott 2016 (CEST)
:::: Wikipedia in tedesco lo considera ''Promotion-Single'', in inglese ''promotional single '', in spagnolo è tra i ''Sencillos promocionales'': tutte sviste clamorose? Su moltissimi siti, sia in italiano che in altre lingue, viene ritenuto un singolo promozionale. Per il presunto video del brano, esiste solo il video (audio) caricato sul canale VEVO della cantante, gli altri sono solo esibizioni. Gli artisti cantano spesso brani che non sono singoli durante i live, ma ciò non vuol dire niente. Lady Gaga, tre anni fa, pubblicò un video live per ogni canzone contenuta nel suo nuovo album: erano da considerare tutti singoli di conseguenza? Inoltre, secondo questa logica, bisognerebbe modificare anche le voci ''[[Beautiful, Dirty, Rich]]'', ''[[Dance in the Dark]]'' e ''[[Hair (Lady Gaga)|Hair]]'' ad esempio, perché brani cantati durante diversi live e disponibili per il commercio (tutti brani acquistabili su iTunes).--[[Utente:IlFidia|<span style="color:blue">Michele</span>]] ''[[Discussioni utente:IlFidia|<span style="color:red">(aka IlFidia)</span>]]'' 20:45, 20 ott 2016 (CEST)
::::: Esatto, bisogna cambiare anche quelli. I tempi sono cambiati; se prima un brano pubblicato in edizione limitata su un 7 o 12 pollici veniva considerato singolo, ora un semplice brano pubblicato singolarmente per il download digitale lo rende singolo. Di casi simili su it.wiki ce ne sono tanti, tipo [[Rebellion (Linkin Park)|questo]], [[Powerless (Linkin Park)|questo]], o [[Stay_(Rihanna)#Versione_dei_Thirty_Seconds_to_Mars|questo]].--[[Speciale:Contributi/151.76.224.57|151.76.224.57]] ([[User talk:151.76.224.57|msg]]) 23:00, 20 ott 2016 (CEST)
:::::: Non sono d'accordo con questo criterio, che mi pare alquanto sommario, dato che diversi brani sono acquistabili singolarmente su iTunes, ma non sono nessuno per esprimere giudizi in merito, anche perché mi sembra di [[discutere sul sesso degli angeli]]. Per me un singolo discografico si differenzia da uno promozionale anche in base all'importanza che viene dato a esso dall'artista e a quello che dicono i media: nel caso in questione, se ''Million Reasons'' fosse un singolo discografico, ci sarebbe stata molta più promozione da parte della cantante, più attenzione mediatica, sarebbe stato pubblicato un video ufficiale (neanche un ''rumour'' su di esso per ora), ci sarebbe stata promozione radiofonica (non è attualmente neanche in rotazione radiofonica negli USA) ecc... Insomma, non mi sembra abbia i requisiti necessari per definirsi un singolo discografico. --[[Utente:IlFidia|<span style="color:blue">Michele</span>]] ''[[Discussioni utente:IlFidia|<span style="color:red">(aka IlFidia)</span>]]'' 23:20, 20 ott 2016 (CEST)
 
== [[Singolo (musica)]] ==
 
Potete controllare [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Singolo_%28musica%29&type=revision&diff=83850717&oldid=83063295 queste modifiche] alla voce in oggetto? --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 09:20, 19 ott 2016 (CEST)
 
== [[Cristian Marchi]] ==
 
Segnalo ricreazione pagina da parte di niubbo, cancellata in passato. Controllare per enciclopedicità.--[[Utente:Paskwiki|Paskwiki]] ([[Discussioni utente:Paskwiki|msg]]) 16:27, 31 ott 2016 (CET)
 
== Voce da aiutare - [[Pareti (album)]] ==
 
{{AiutoA|Pareti (album)}}
--[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:16, 1 nov 2016 (CET)
 
== Nuovo parametro per i dischi di debutto ==
 
Attualmente tutte le voci categorizzate in "Album/Singoli/ecc. di debutto del XXXX" sono presenti anche nella categoria più generica "Album/Singoli/ecc. del XXXX". Questo per via della categorizzazione automatica del template:Album. Per ovviare a ciò, propongo l'inserimento di un nuovo parametro "debutto=sì" da compilare quando il disco è il primo nella cronologia dell'artista. In questo modo il template genererà solo la categoria più specifica.
 
Pareri? --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 20:23, 2 nov 2016 (CET)
:Personalmente, sono d'accordo sia sul mantenimento della sola categoria inferiore sia sull'inserimento della categoria in modo semi-automatico dal template.--[[User:Fringio|<span style="color:#008080; font-weight:bold; font-family:Courier;">fringio</span>]]{{,}}[[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#f56a00;">✉</span>]] 18:02, 4 nov 2016 (CET)
::Fatto --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 17:54, 15 nov 2016 (CET)
 
== Rimozione parametro automatico da [[T:Brano musicale]] ==
 
[[Discussioni template:Brano musicale#Comparsa automatica del parametro|Segnalo proposta]].--[[User:Fringio|<span style="color:#008080; font-weight:bold; font-family:Courier;">fringio</span>]]{{,}}[[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#f56a00;">✉</span>]] 13:54, 6 nov 2016 (CET)
 
== Cancellazione [[Lizzy Borden (cantante)]] ==
 
{{Cancellazione|Lizzy Borden (cantante)}} --[[User:Fringio|<span style="color:#008080; font-weight:bold; font-family:Courier;">fringio</span>]]{{,}}[[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#f56a00;">✉</span>]] 13:52, 11 nov 2016 (CET)
 
== Cancellazione [[Thor Arise]] ==
 
{{Cancellazione|Thor Arise|2}} --[[User:Fringio|<span style="color:#008080; font-weight:bold; font-family:Courier;">fringio</span>]]{{,}}[[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#f56a00;">✉</span>]] 19:56, 14 nov 2016 (CET)
 
== Avviso cancellazione: [[Lido La Conchiglia]] ==
 
{{cancellazione|Lido La Conchiglia}} Segnalo. --[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 09:54, 16 nov 2016 (CET)
:Una sola cosa: perché postare un avviso di PDC di uno stabilimento balneare su un progetto di musica? A questo punto dovevi avvertire anche il [[Progetto:Popular music]]. XD--[[Utente:Gybo 95|Gybo 95]] ([[Discussioni utente:Gybo 95|msg]]) 11:12, 16 nov 2016 (CET)
 
== [[Waves Vienna]] ==
 
{{Cancellazione|Waves Vienna}}--<span style="font-family:Times; color:#000"><span style="text-shadow:#BBBBBB 0.2em 0.2em 0.1em; class=texhtml">'''''[[Utente:Adalhard Waffe|Adalhard Waffe]]''''' '''''[[Discussioni utente:Adalhard Waffe|(«…»)]]'''''</span></span> 22:03, 16 nov 2016 (CET)
 
== [[Doin' It Right]] ==
 
Siete sicuri che il singolo sia uscito regolarmente? C'è un avviso di dubbio che dice anche che il singolo è promozionale--[[Speciale:Contributi/93.47.47.9|93.47.47.9]] ([[User talk:93.47.47.9|msg]]) 17:32, 21 nov 2016 (CET)
 
== [[Produttori Associati]] ==
 
Qualcuno ha modo di verificare nella voce in oggetto se nell'elenco dei dischi pubblicati, è corretto che ci siano quei dischi di Nikka Costa successivi al 1977? Se sono sbagliati ci sarebbe da correggere anche le relative voci presenti su it.wiki. E' molto probabile che siano interventi vandalici del noto vandalo in evasione. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 20:24, 21 nov 2016 (CET)
:Credo che Nikka Costa con la Produttori Associati non abbia mai avuto contatti. In attesa di ulteriori controlli, ho sostituito il nome dell'etichetta [https://it.wikipedia.org/wiki/Nikka_Costa_(album) qui] (come già fatto precedentemente [https://it.wikipedia.org/wiki/Don_Costa_Plays_the_Beatles anche qui]. --[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]] ([[Discussioni utente:CoolJazz5|msg]]) 01:11, 22 nov 2016 (CET)
:: Ho rimosso i singoli di Nikka Costa, pubblicati in realtà dalla CGD. --[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]] ([[Discussioni utente:CoolJazz5|msg]]) 01:28, 22 nov 2016 (CET)
::::!Qualche tempo fa li avevo già rimossi io: si tratta di un vandalo, oltretutto recidivo, più volte bloccato, che però ha l'IP dinamico e quindi lo blocchi un giorno con uno e lui ritorna con un altro.... --[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 15:09, 22 nov 2016 (CET)
::::: Si è lui. Ho visto che ci sono ancora 2 LP nella sezione [[Produttori_Associati#33_giri_-_Serie_Canadian-American|33 giri - Serie Canadian-American]] sono corretti o anche quelli sono da eliminare? --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 18:23, 22 nov 2016 (CET)
::::::Rimossi anche gli album, anche in questo caso le etichette erano altre (Fairy Tales fu registrato in Spagna, e pubblicato da Ariola). Comunque risulta ormai evidente che Nikka Costa non ha mai avuto dischi pubblicati dalla Produttori Associati. --[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]] ([[Discussioni utente:CoolJazz5|msg]]) 19:44, 22 nov 2016 (CET)
:::::::Sì, ma mettiamoci la pagina negli ''"osservati speciali"'' perché quello, prima o poi, ritorna e non è possibile bloccarlo.--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 03:29, 25 nov 2016 (CET)
:::::::: Di pagine che interessano il nostro amico ne ho decine e in più wiki negli osservati speciali, ogni tanto però ne aggiunge qualcuna di nuova, questa invece mi mancava. :) --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 08:39, 25 nov 2016 (CET)
 
== Template artista musicale: Hip hop e rap ==
 
Ciao a tutti. Segnalo di avere sottoposto qui [[Discussioni_template:Artista_musicale#Hip_hop]] il seguente argomento:
Il template durante la compilazione trasforma automaticamente il genere [[hip hop]] in "[[rap]]". direi che le due cose seppur per alcune parti coincidenti, non sono perfettamente sinonime, anzi per molti aspetti sono assai diverse. Il genere hiphop ha significato più vasto della semplice "forma" "rap" e comprende contenuti culturali, storici, musicali, e forme/costruzioni lessicali/ritmiche/coreografiche e gestuali peculiari e diversi da altre forme di rap sviluppatesi in seguito e in parallelo (separati e specializzati con una evoluzione che dura da almeno una trentina di anni, ma evito qui il pippone/spiegone sociologico/musicologico sul perchè e percome, che vorrei evitare se possibile, mi fido del vostro "know how") e pertanto se possibile lascerei la possibilità di sciegliere entrambi i generi musicali senza "assimilazione", lasciandoli distinti anche nel template, dato che anche su WP le due forme musicali godono di voci separate e distinte (inoltre forse c'è una inversione di "supremazia gerarchica" nel senso della "assimilazione", dato che eventualmente il rap "deriva" dall' hip hop e non vice-versa come adesso nel template, ma la separazione risolverebbe il tutto). In conclusione chi fa hip hop non per forza deve "rappare" (può anche melodizzare, anzi non è obbligatorio che ci sia una linea vocale di alcun tipo, può essere anche solo strumentale o ritmico, sono l'"andamento" e il "portamento" che rendono il senso quasi "onomatopeico" del significato di "hip hop"), e chi "rappa" non è detto che stia facendo dell' hip hop. Ciao --[[Utente:Aleacido|Aleacido]] ([[Discussioni utente:Aleacido|msg]]) 04:48, 1 dic 2016 (CET)
Ritorna alla pagina "Musica/Varie".